Visualizza Versione Completa : Vespa PK automatica: sì o no?
Ciao a tutti, premetto che sono una neofita e sto cercando una Vespa 125 da regalare al mio compagno, come spiego nella mia presentazione (http://www.vesparesources.com/in-piazzetta/60846-mi-presento-daniela-bologna-2.html).
Ravanando sulla rete, ho trovato questo annuncio (http://annunci.ebay.it/annunci/moto-e-scooter/modena-annunci-nonantola/vespa-pk-125-s/51362664?clk_rvr_id=520727856837&afsrc=1), ma giustamente mi viene fatto notare che si tratta di un'automatica.
Secondo voi può valerne la pena oppure è un'idea da scartare?
In caso: quali domande dovrei porgli per provare a capire che non si tratti di una sòla?
Grazie anticipatamente per la vostra attenzione e aiuto, come sempre!
Daniela
daniè attenta che puo' essere difficile trovare ricambi di quel mezzo.........
:ciao::ciao::ciao:
Perchè mai dovrebbe trattarsi di una sola?
Nell'altra discussione, ti ho sconsigliato di prenderla, ma ciò non vuol dire che sia una sola.
Il problema, è che le automatiche vanno male ed i ricambi sono difficili da trovare. A questo aggiungi che se uno volesse modificarla e montare un motore "normale", cioè non automatico, non può nemmeno farlo perchè il telaio della vespa automatica non consente il montaggio di un motore "normale".
Alla vespa dell'annuncio è stata fatta una modifica e cioè è stato messo il pedale del freno che solitamente le automatiche non hanno, perchè il comando del freno posteriore è sul manubrio al posto del comando della frizione che la vespa automatica non ha.
Perchè è stata fatta questa modifica? Presto detto: le vespe automatiche, bontà loro, hanno sempre difettato per il freno posteriore e sai perchè? Perchè non ha due ganasce, come tutte le altre vespe, ma una sola!!! Allora, nel tentativo di fare maggior forza sul comando del freno con il piede anzichè le dita della mano sinistra, è stato aggiunto il pedale del freno. Ora, a parte che non so se la modifica sia passabile in fase di revisione, rimane sempre il problema della scarsezza dell'azione frenante del freno posteriore.
In definitiva, per me non ne vale la pena di prendere un'automatica, specialmente se poi sarà l'unica vespa da utilizzare.
Siccome si tratta di un regalo ti consiglio di puntare su un classico come il PX (non sbagli di sicuro!).
La pk automatica se ben appunto è anche un bel mezzo,ma comunque non la considererei adatta come prima vespa e poi alcuni ricambi sono difficili da trovare!
Grazie ragazzi, sono sinceramente affascinata dalla vostra competenza e grata per l'aiuto che mi state dando. Spero, un giorno, di poter ricambiare!
cuorenevro1977
14-09-13, 18:28
Credo che sia meglio lasciar perdere le smallframe (le telaio piccolo), poi come giustamente ti dicevano le vespe automatiche erano talmente poco richieste che è davvero un miracolo trovar i pezzi. Abbi un pò di pazienza e troverai la tua vespa!
P.s. quel pk montava anche una sella da pk xl dura e costosa da prendere la sua originale!!!
Concordo con chi ti suggerisce di indirizzare la scelta su una PX. È una Vespa classica robusta ed affidabile, che si presta bene a tutti gli utilizzi, inoltre è un'ottima Vespa per andare in due. Farsi scarrozzare su una PX in gite fuori porta, non ha prezzo!
E noi abbiamo anche i colli bolognesi!
(nonostante quella della canzone fosse una Special)
ciao,
se nell'altro post dicevi che il tuo compagno apprezzerebbe una vespa comunque retro' .. il pk pero' non corrisponde appieno a quel filone: il px, pur con le sue squadrature anni 80, conserva ancora certe rotondita' classiche .. il pk a confronto risulta piuttosto tagliato con l'accetta.
Concordo per proseguire la ricerca su PX ...o bajaj :mavieni:
In questi giorni, cerca soprattutto di valutare la fattibilita' di una cordata di amici/parenti... se vedi che la cosa prende corpo alora buttati a cercare verso i 1200/1500 ...e vedrai che sara' molto piu facile ;-)
Io punterei una PK 125 ma non automatica.
In primis le trovi a meno di un PX e comunque sono carine,ottime vespette.
L'automatica bè...la lascerei stare,a meno che non ci venga piantato sotto un motore a marce :mrgreen:
sempre in tema "cordata" ..questa sembra davvero niente male:
PX, 1200 €, seminuova ...sarebbe da andare a vedere!! ;)
Moto usate EMILIA ROMAGNA RIMINI RICCIONE Piaggio Vespa 125 PX Scooter Usato Piaggio - Vespa 125 PX - anno 2001 - 3338648 - Secondamano.it (http://auto.secondamano.it/annuncio/piaggio-vespa-125-px-anno-2001-3338648)
http://documents.secondamano.it/imgauto/20130521/au/3/fa5740cf-038e-45e4-849c-82061bfee4b0_det.jpg
http://documents.secondamano.it/imgauto/20130521/au/3/dd12c555-c3e8-4e72-8c28-72951bf80e16_det.jpg
http://documents.secondamano.it/imgauto/20130521/au/3/cba40ccf-06d7-41d8-ac00-731b120eb3f9_det.jpg
sempre in tema "cordata" ..questa sembra davvero niente male:
PX, 1200 €, seminuova ...sarebbe da andare a vedere!! ;)
Moto usate EMILIA ROMAGNA RIMINI RICCIONE Piaggio Vespa 125 PX Scooter Usato Piaggio - Vespa 125 PX - anno 2001 - 3338648 - Secondamano.it (http://auto.secondamano.it/annuncio/piaggio-vespa-125-px-anno-2001-3338648)
Questa è molto bella, vorrei dare la precedenza a quella del collega di NoMoneyMan a Cattolica, ma visto che sabato sono già a Rimini per altre cose, quasi quasi...
PS: ma quanto è bella la Bajaj? Io prenderei quella a busso proprio! è stilosissima (IMHO, ovvio)
sempre in tema "cordata" ..questa sembra davvero niente male:
PX, 1200 €, seminuova ...sarebbe da andare a vedere!! ;)
Messa molto bene, ma non godra' di assicurazione storica essendo del 2001: io punterei su un mezzo almeno 25ennale per avere benefici assicurativi.
Non so a Bologna, ma partire in 14a classe per assicurare una vespa, in certe zone d'Italia costa piu' del veicolo stesso... :cry:
Non so a Bologna, ma partire in 14a classe per assicurare una vespa, in certe zone d'Italia costa piu' del veicolo stesso... :cry:
Se c'è qualcosa di caro, sarà senz'altro a Bologna!
Questa dei 25 anni non la sapevo, altra cosa da segnare.
Grazie!
PS: di questa invece che ne pensate? (http://bologna.bakeca.it/moto/vespa-piaggio-125-px-e3k866054453)Non so se c'è ancora (quella con le parti bianche) ma prima di contattarlo mi chiedevo: miscela? Esiste ancora?
miscela? Esiste ancora?
No, la miscela non esiste più, o meglio non è più in vendita da molti anni, ed allora la si fa da sè. Si compra l'olio da mischiare alla benzina ed ogni volta che si fa benzina alla vespa, si aggiunge un percentuale di olio prestabilita.
Una scocciatura d'accordo, ma non insormontabile.
Quella blu della foto è stata verniciata in maniera posticcia, vedi pedale del freno sporco di blu. Per 1200 io lascerei perdere, se la molla sotto i 1000 se ne può parlare. Quella Vespa necessita di una riverniciatura completa. Paradossalmente, preferisco veicoli con vernice originale anche se conciate dal tempo che riverniciata in qualche modo, chissà cosa c'è sotto.
La miscela non la trovi più al distributore, occorre riempire il serbatoio di benzina e aggiungere olio in percentuale in base ai litri immessi. Altrimenti le versioni Arcobaleno della PX (dal 1984 circa in poi) dispongono di un miscelatore accessorio, il quale svolge automaticamente questa funzione, è sufficiente tenere rifornito un apposito serbatoio separato da quello della benzina. .
tutto esatto ...comunque questa cosa della miscela e' semplicemente un non-problema: se il tuo ragazzo, come hai detto, ha gia' avuto la vespa ..(e/o qualsiasi altro motorino due tempi) non si trovera' certo in difficolta ...diciamo che il saper fare miscela fa parte del corredo di esperienze dell' iniziazione maschile dalla puberta' in poi... :mrgreen:
tutto esatto ...comunque questa cosa della miscela e' semplicemente un non-problema: se il tuo ragazzo, come hai detto, ha gia' avuto la vespa ..(e/o qualsiasi altro motorino due tempi) non si trovera' certo in difficolta ...diciamo che il saper fare miscela fa parte del corredo di esperienze dell' iniziazione maschile dalla puberta' in poi... :mrgreen:
Il vero maschio si riconosce anche da queste cose :ok:
Quindi, a conti fatti: dal 1984 in poi c'è la possibilità del miscelatore accessorio, però deve essere più vecchia di 25 anni per le questioni dell'assicurazione... calcolatrice alla mano, il campo di ricerca si restringe dall'84 al 1988?
Un attimo, non è mica vero che sia tutto esatto. :roll:
A parte che il miscelatore nelle vespe esiste sin dai tempi della Vespa Super, quindi metà anni 60, anche se è molto raro trovarlo su vespe così vecchie, non è esatto che tutti i PX Arcobaleno sono forniti di Miscelatore Separato, perchè ci sono tanti Arcobaleno in circolazione che non hanno il miscelatore separato, e non è esatto che tutti i PX preArcobaleno siano sprovvisti di Miscelatore Separato.
Ecco un esempio di PX preArcobaleno con Miscelatore Separato: 133129 E' un PX 125 ed è di mio nipote.
Comunque, come giustamente dice ilsimo, il fatto di farsi da sè la miscela è un non problema, più che altro una scocciatura, come dicevo prima, ma se dovesse rappresentare davvero un problema, allora non resta che cercare un vespa dotata di Miscelatore Separato.
Confermo,gli Arcobaleno non sono tutti con miscelatore,anzi.
Fonte certa,in quanto il mio Arco dell'84 non è provvisto di miscelatore.
Comunque farsi la miscela fa parte del gioco,si può dire che anzi aggiunge un tocco di retrò in più all'utilizzo della Vespa,oltreutto il miscelatore se non c'è non si rompe.
E una rottura del miscelatore porta al grippaggio,evento non proprio simpatico!!
Se vuoi la mia tu cerca una Vespa,se ha il miscelatore o meno non ho troppa importanza,anche perchè in questo periodo il problema è trovarne una ad un prezzo decente.
PS le small(Special,PK ecc) non hanno mai avuto il miscelatore,eppure chi le guida va in giro tranquillamente:mrgreen:
Senatore e Case hanno ragione. Grazie per la precisazione.
Ok, tutto chiarissimo!
Grazie e... Buonanotte!
NoMoneyMan
16-09-13, 13:02
Ciao..ti ho inviato un mess privato...
Ciao..ti ho inviato un mess privato...
Yeah! Grazie, ricevuto e risposto :ok:
Buongiorno a tutti, che ne pensate di questo annuncio? (http://annunci.ebay.it/annunci/moto-e-scooter/bologna-annunci-bologna/vespa-px-125e-arcobaleno/39318146)
Ho già contattato il venditore e sarebbe ancora disponibile...
E' ancora disponibile perche', per quello che offre, secondo me chiede troppo :-)
Tra interventi di carrozzeria e ripristino funzionalita' in generale ci dovrai investire almeno 300 euro (per passare la revisione dovra' essere in piena efficienza).
Mi da l'idea di una vespa ferma da parecchi anni (ha anche i cerchioni ruggini), in questo caso il motore avra' bisogno di essere controllato a fondo.
Se gli offri 800 o 900, secondo me e' ben pagata.
Buongiorno a tutti, che ne pensate di questo annuncio? (http://annunci.ebay.it/annunci/moto-e-scooter/bologna-annunci-bologna/vespa-px-125e-arcobaleno/39318146)
Ho già contattato il venditore e sarebbe ancora disponibile...
E della vespa che diceva NoMoneyMan come è finita?
Visto che ti aveva inviato il PM, pensavo che le tue ricerche fossero finite, invece pare di no.
E della vespa che diceva NoMoneyMan come è finita?
Visto che ti aveva inviato il PM, pensavo che le tue ricerche fossero finite, invece pare di no.
Ciao Senatore! Ciao Lucio!
Grazie per le vostre risposte, come sempre :ciao:
La Vespa che mi ha segnalato NoMoneyMan vado a vederla sabato, ho già appuntamento col venditore... Non riuscivo prima perché è a Cattolica e così colgo l'occasione che sabato sono già a Rimini per altri giri.
Però volevo anche vederne altre, tanto per fare un paragone... per esempio anche io avevo pensato che questa dell'annuncio di Bologna fosse un po' carettina per com'è messa, difatti era più o meno la cifra che avevo intenzione di proporgli... ce l'ha da un mese in vendita, magari s'accontenta...
Una Vespa come quella del tuo ultimo annuncio è messa malino ma sai cosa c'è sotto,vantaggio per me non da poco.
Per me non è presa malissimo,non è regalata ma nemmeno è un furto.
Dunque, ulteriori dettagli (così, anche solo pour parler)
-è del 1988, non ha il miscelatore automatico
-l'ultima volta non è andata in moto, forse è la candela, ma comunque ci pensa lui
-sempre bollata, uniproprietario
-il telaio ha un po' di ruggine
-non ha fatto la revisione, l'ultima risale circa al 2006
-non tratta per meno di 1.100
Se è del 1988, per il momento sei fuori dall'assicurarla con polizza agevolata.
Non so se ci sono altre compagnie dalle tue parti che fanno polizze agevolate per auto e moto d'epoca, ma se l'unica compagnia dovesse essere anche dalle tue parti l'Helvetia, occorre che il mezzo abbia almeno 26 anni, altrimenti nisba.
Comunque, tienila in caldo.
Vediamo cosa accadrà sabato e poi ti muoverai di conseguenza.
NoMoneyMan
18-09-13, 21:18
Ciao Daniela..allora vedo che la tua ricerca procede e comunque sabato vedi Andrea.l ho incontrato proprio oggi...dai spero che andrà tutto come ti aspetti..
Come vedi non è facile trovare affari in così breve tempo ma comunque qua e la vespine interessanti si trovano..è bella la fase della ricerca secondo me ..tu non trovi?
se ti va tienimi\tienici informato su come procede
...hai avuto a mio avviso proprio una bella idea per il regalo al tuo moroso..al di la del fatto che le vespe sono mezzi stupendi io nel fare un regalo del genere scorgo significati metaforici molto significativi riguardo alla vostra relazione...
Un saluto NMM
Beh, com'è finita? :boh:
Ciao Senatore!
Non è ancora finita, nel senso che il contatto di NoMoneyMan si è rivelato ottimo, la Vespa adattissima alla mia esigenza: ora siamo alla ricerca di un'Agenzia che non ci rapini per il passaggio di proprietà, che si aggira intorno ai 250€... anzi, se hai qualche dritta da darci anche su questo argomento, è la benvenuta!
A prestissimo, spero, con le grandi novità!
250 euro???
Ma state scherzando??? Per quella cifra, sicuro che è una rapina!!!
Se andate insieme al PRA, per insieme intendo venditore ed acquirente, fate il passaggio in pochi minuti e con circa la metà dell'importo!!!
La vespa, ha il C. di P., o il vecchio foglio complementare?
Non lo so, ho fatto solo una telefonata "esplorativa" io ma adesso ho chiesto al venditore se se ne poteva occupare, visto che io nella sua città mi muovo peggio.
La differenza, senza farti perdere troppo tempo, in cosa consiste?
La differenza tra C.di P. e foglio complementare?
Prima c'era il foglio complementare che riportava tutti i trasferimenti di proprietà, ma poi è stato sostituito dal Certificato di Proprietà che riporta solo la proprietà dell'ultimo intestatario e viene sostituito ad ogni cambio di proprietà.
Se la vespa ha il vecchio foglio complementare, occorrono due marche da bollo, se ha il C. di P., ne basta una sola.
Se ha il C. di P., l'atto di vendita viene redatto direttamente su di esso e poi viene consegnato al PRA che ne emette uno nuovo a nome del nuovo proprietario.
Se non potete andare insieme al PRA, devi dire al venditore di firmare l'atto di vendita nel suo comune di residenza, alla presenza del funzionario incaricato.
Dopo, ti fai dare il C. di P. così redatto, insieme al libretto della vespa e porti il tutto al PRA di tua appartenenza (cioè quello della tua provincia, se diversa dalla provincia del venditore) e completi l'operazione.
Attenzione, al PRA dovrà andare il nuovo proprietario della vespa e non altri. Mi spiego meglio: se la vespa andrà intestata al tuo compagno, dovrà essere lui ad andare al PRA, perchè se andassi tu, potresti sì presentare la pratica, ma poi non ti darebbero indietro i documenti, perchè gli stessi vanno consegnati all'intestatario. Si potrebbe bipassare l'ostacolo con una delega firmata dall'intestatario verso di te, ma non sono sicuro che venga accettata.
Per le agenzie, invece, non c'è nessun problema, perchè agiscono in nome e per conto del nuovo proprietario, però si pagano il disturbo e, come hai potuto vedere, se lo pagano a caro prezzo!!!
Grazie! Molto, molto chiaro.
Qui a Bologna il PRA è roba ACI, ho chiesto a un'amica (che ci lavora) di sapermi dire il costo perché sul sito parlano sempre della stessa cifra...
ALT!!! Il PRA, non è roba ACI! Spesso gli uffici dell'ACI sono nello stesso stabile del PRA, ma se uno si rivolge all'ACI per il passaggio di proprietà, è come se si rivolgesse alla più cara delle agenzie!!!
Occorre chiedere del PRA!
Oppure, per non sbagliare, o per non essere presi per i fondelli, si va in Motorizzazione, all'Ufficio STA.
Sfogliati un po' il forum Pratiche.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.