Visualizza Versione Completa : Porta ruota vespa 50
Non so se è la sezione giusta, ma sicuramente sarà una cosa gradita ad alcuni utenti del forum.
Dopo un ennesima lunga giornata al mare :mrgreen: inizio questo post per illustrare questo simpatico accessorio.
Dopo anni che cercavo di immaginare un accrocchio che mi permettesse di posizionare la ruota di scorta sotto la pancia sinistra della mia special 50 prima serie, i primi mesi di quest'anno, sempre qui su VR, ho scoperto che mamma piaggio ci aveva già pensato, l'accessorio era esistente e dopo varie vicende che non sto qui a raccontarvi ma alcuni di voi già conoscono, l'oggetto del desiderio è arrivato a casa.
Inizio con il pubblicare alcune foto e poi giù con le domande che potranno esservi utili, sperando di essere in grado di darvi delle riposte chiare. Scusatemi già da ora se non rispondo in tempo reale ma in questo periodo sono un po' impegnato con la famiglia e i miei due figli, infatti sono poco presente ma vi seguo sempre.
Grazie Ezio!!!
Senti ci dai le quote oppure la dimensione delle mattonelle?
Grazie ancora......
le mattonelle sono 20x10, per le quote ora vedo di organizzarmi.
A me bastano quelle misure, non mi serve altro. Purtroppo anche l'altro portaruota viaggia su prezzi alto e non sono disposto a fare aste (mentre l'avrei comprato volentieri anche ad un bel prezzo).
Peccato, ricapiterà!
La piastra è 8,5 x 13,5 ed i fori distano misurando l'interasse 6,5 x 8,00.
Grazie Ezio per le misure. Come si fissa il tubo al perno della traversa motore?
A me bastano quelle misure, non mi serve altro. Purtroppo anche l'altro portaruota viaggia su prezzi alto e non sono disposto a fare aste (mentre l'avrei comprato volentieri anche ad un bel prezzo).
Peccato, ricapiterà!
su che sito lo vendono ??
anche in prvato, mi fai avere il link?
grazie
i
..... Come si fissa il tubo al perno della traversa motore?
Bella domanda, MrOizo diceva che sul perno ci doveva essere un foro per una vite, ma io non trovo nulla, ci vorrebbe un perno pìù lungo oppure pensavo ad un barilotto per sostituire il dado e poi un bullone per non farlo uscire, solo che bisognerebbe far tornire il barilotto esagonale in modo da fare entrare il porta ruota. Spero che qualcuno abbia una soluzione migliore.
su che sito lo vendono ??
anche in prvato, mi fai avere il link?
grazie
i
ebay
non e' su ebay annunci, ma su ebay "classico". il venditore e' in veneto.
evitiamo di dare segnalazioni su dove trovare l'oggetto sul forum, se volete dategli l informazioni in privato. Se l'utente avesse voluto utilizzare VR per la vendita lo avrebbe fatto, non vedo perché ora dobbiamo fargli pubblicità.
ok ho già trovato grazie
Ho visto anche il prezzo spuntato dalla precedente asta.-
Sarà anche un oggetto "raro" e particolare, ma .. in tempo di crisi.........
Penso cmq che se certi oggetti salgono così a spoposito di prezzo, (non certo di valore),
la colpa è soprattuto "nostra", di apassionati cultori che a volte, presi da euforia, fa rilanci a sproposito .-
ps. domani devo andare a vedere da un concessionario piaggio chiuso da anni
Deve avere parecchia roba negli scatoloni.-
Chissa che ne trovi qualcuno....se ne trovo, vi faccio sapere...
Devi vedere quanto ha fatto oggi! Assurdo, per fortuna Ezio ne è in possesso....
sinceramente la cosa che mi ha urtato di più è il fatto che" quello "nn ti ha dato neanche le misure:rabbia:
Ognuno si comporta come crede, anche se due quote e foto non avrebbero danneggiato alcuno, credo.
vabbè nn apostrofiamo come si è comportato in toto...cmq sarei interessato anch'io se un giorno riesci nella riproduzione almeno utilizzerò i 4 fori della mia 50:ok:
....ho partecipato all'asta, e ammetto di avere messo un prezzo di riserva alto....da pazzo...100 euro...ma 161 sono davvero troppi, mi sono sembrati esagerati....via alle repliche!!!!Detto questo, confermo che il sistema di fissaggio al perno motore prevede un foro filettato sulla testa di quest'ultimo e un particolare bullone , a bussolotto, largo quanto il foro del portaruota, ma con la parte filettata più piccola che entra nel foro filettato: quando lo vidi la prima volta, ad imola, era corredato anche da questo particolare bullone, che si può fare al tornio....
leonardo7562
17-09-13, 22:06
sarebbe molto bello avere uno schemino fatto con cura,in modo da poterci aiutare gli uni con gli altri come nel post del "sollevatore autocostruito"
;-);-);-)
sicuramente non sono bravo a disegnare, ma credo che le misure necessarie ci sono tutte. Se avete dei dubbi o delle domande fatele pure, anche perché presto andrò a montarlo.
Ho appena costruito il pezzo mancante secondo una mia libera interpretazione, speriamo vada bene. Partendo da un dado esagonale di prolunga lungo 30 mm, con un opportuno passaggio dal tornio, rendendolo tondo con un diametro di 17mm tranne nella parte finale che è di 15mm, è venuto fuori un dado tondo che mi permetterà di fissare il portaruota, sostituendolo al dado originale del perno motore, lasciando in lasco di 1mm per parte.
Chiedo a MrOzio che ha visto il perno originale se questo può andare bene, l'unico dubbio che ho è che una volta montato sostituendo il dado originale forse rimarrà troppo vicino al telaio.
Gabriele82
05-10-13, 14:05
una domanda..dove l hai trovato sto dado?
forse mi viene utile per una cosa che non c entra nulla. ;)
La mia realizzazione è già in fase di produzione, ma ovviamente molto meno raffinata e non sarà una replica fedele. In pratica sarà tutto agganciato, tanto la ruota non pesa molto; quando ( e se ) finirò posterò le foto.
Un fabbro mi ha chiesto 200 euro per realizzarlo identico.
Il dado esagonale di prolunga si trova nelle ferramenta abbastanza facilmente.
Per la realizzazione da un fabbro, avevo pensato che se ci fosse qualcuno interessato, potrei chiedere anche io di replicarlo, magari sulla quantità si risparmia qualcosina.
leonardo7562
05-10-13, 16:16
Il dado esagonale di prolunga si trova nelle ferramenta abbastanza facilmente.
Per la realizzazione da un fabbro, avevo pensato che se ci fosse qualcuno interessato, potrei chiedere anche io di replicarlo, magari sulla quantità si risparmia qualcosina.
se il prezzo diventa onesto uno vorrei prenderlo io,anche se non ho capito e non ho la piu pallida idea di come va montato:boh:
Ovviamente sono interessato, sai forse mi ha chiesto qualcosa in più dato che non aveva l'oggetto in mano.
Peccato non ci siano tanti pezzi in giro, mi sarebbe piaciuto montarlo.....
Comunque Ezio se riesci a informarti, dando l'originale come campione, secondo me un buon fabbro non chiede moltissimo.
... se ci fosse qualcuno interessato, potrei chiedere anche io di replicarlo, magari sulla quantità si risparmia qualcosina.
presente
:ciao:
La mia realizzazione è già in fase di produzione, ma ovviamente molto meno raffinata e non sarà una replica fedele. In pratica sarà tutto agganciato, tanto la ruota non pesa molto; quando ( e se ) finirò posterò le foto.
Un fabbro mi ha chiesto 200 euro per realizzarlo identico.
200€ per un 1kg di ferro è troppo...cmq se riesco a tirar fuori uno schema decente e con misure corrette chiedo io al mio amico di riprodurlo ad un 1/4 del prezzo;-)
presente
:ciao:
..eccomi...
Facciamo un elenco per Ezio:
Joedreed (ro)
Leonardo7562
Aeroib (fabio)
MrOizo (sergio)
e.....un saluto a tutti!!
Appena posso passo da un fabbro e chiedo notizie.
Facciamo un elenco per Ezio:
Joedreed (ro)
Leonardo7562
Aeroib (fabio)
MrOizo (sergio)
Up!
Allora vediamo se questa volta posso essere più preciso. Visto che non sono bravo a disegnare ho provato a fare delle foto in cui dovrebbe essere semplice ricavare le notizie necessarie alle misure e gli angoli.
Il "Cilindro" che si fissa sul perno del motore è alto 28 mm ed ha un diametro esterno di 20 mm, interno di 17 mm per 22mm e 15 mm per i restanti 6 mm. Il lato più stretto e quello interno, cioè quello che va più vicino verso il motore
leonardo7562
30-12-13, 20:35
Allora vediamo se questa volta posso essere più preciso. Visto che non sono bravo a disegnare ho provato a fare delle foto in cui dovrebbe essere semplice ricavare le notizie necessarie alle misure e gli angoli.
Il "Cilindro" che si fissa sul perno del motore è alto 28 mm ed ha un diametro esterno di 20 mm, interno di 17 mm per 22mm e 15 mm per i restanti 6 mm. Il lato più stretto e quello interno, cioè quello che va più vicino verso il motore
Parto con il presupposto che nn so se si possa montare sulla mia Special,pur essendo possibile il prezzo mi sembra un po' alto per un portaruota di scorta capisco che è un'oggetto molto raro però con la situazione ecomica in cui si trovano le mie tasche preferirei farci altro.Vi ringrazio per il lavoro fatto fino ad'ora ma per quanto riguarda l'acquisto tenetemi fuori perlomeno a quel prezzo
sicuramente non sono bravo a disegnare, ma credo che le misure necessarie ci sono tutte. Se avete dei dubbi o delle domande fatele pure, anche perché presto andrò a montarlo.
Ho appena costruito il pezzo mancante secondo una mia libera interpretazione, speriamo vada bene. Partendo da un dado esagonale di prolunga lungo 30 mm, con un opportuno passaggio dal tornio, rendendolo tondo con un diametro di 17mm tranne nella parte finale che è di 15mm, è venuto fuori un dado tondo che mi permetterà di fissare il portaruota, sostituendolo al dado originale del perno motore, lasciando in lasco di 1mm per parte.
Chiedo a MrOzio che ha visto il perno originale se questo può andare bene, l'unico dubbio che ho è che una volta montato sostituendo il dado originale forse rimarrà troppo vicino al telaio. Grazie EzioGS160 avevo visto nel precedente post e non avevo chiaro dove si agganciava la parte opposta all'attacco del portatarga, ora è tutto chiaro e semplice, Saluti Burbu
oggi ho mostrato le foto e lo schizzo ad un mio amico fabbro, se riesce a trovare un pò di tempo per la settimana prossima ne faremo uno di prova....prezzo concordato 60.00€.....vi aggiorno
sicuramente non sono bravo a disegnare, ma credo che le misure necessarie ci sono tutte. Se avete dei dubbi o delle domande fatele pure, anche perché presto andrò a montarlo.
Ho appena costruito il pezzo mancante secondo una mia libera interpretazione, speriamo vada bene. Partendo da un dado esagonale di prolunga lungo 30 mm, con un opportuno passaggio dal tornio, rendendolo tondo con un diametro di 17mm tranne nella parte finale che è di 15mm, è venuto fuori un dado tondo che mi permetterà di fissare il portaruota, sostituendolo al dado originale del perno motore, lasciando in lasco di 1mm per parte.
Chiedo a MrOzio che ha visto il perno originale se questo può andare bene, l'unico dubbio che ho è che una volta montato sostituendo il dado originale forse rimarrà troppo vicino al telaio.
Scusa, Ezio, non avevo visto il post;penso che la tua soluzione potrebbe andar bene;però, come già detto, originalmente si fissava sulla testa del perno, dove era presente una apposita filettatura...in garage dovrei avere qualche perno ruota con la testa col foro filettato....mi pare che nelle special prima serie fossero tutti col foro filettato....
oggi ho mostrato le foto e lo schizzo ad un mio amico fabbro, se riesce a trovare un pò di tempo per la settimana prossima ne faremo uno di prova....prezzo concordato 60.00€.....vi aggiorno
Ottimo :ciao:
Scusa, Ezio, non avevo visto il post;penso che la tua soluzione potrebbe andar bene;però, come già detto, originalmente si fissava sulla testa del perno, dove era presente una apposita filettatura...in garage dovrei avere qualche perno ruota con la testa col foro filettato....mi pare che nelle special prima serie fossero tutti col foro filettato....
Se fosse possibile mi piacerebbe vedere qualche foto per avere le idee più chiare :ciao:
Porta ruota scorta vespa Special 3 marce - Accessori Moto In vendita Roma (http://www.subito.it/accessori-moto/porta-ruota-scorta-vespa-special-3-marce-roma-81509566.htm)
Sembra spuntino come funghi......peccato che i prezzi siano folli!
Ciao a tutti, gentilmente qualcuno sa la sigla dell'omologazione della marmitta che monta lo special del 1972 ? il porta ruota non l'ho, ma facendo due misure e presentando la ruota sotto la fiancata, la ruota "sembra" che va a toccare sulla lamiera puntata/saldata al collettore di scarico.:mah: sapete quanto esce/sporge più o meno la ruota una volta montata sul portaruota dal filo fiancata ?:ciao:
oggi ho mostrato le foto e lo schizzo ad un mio amico fabbro, se riesce a trovare un pò di tempo per la settimana prossima ne faremo uno di prova....prezzo concordato 60.00€.....vi aggiorno
Aggiornamenti??
ancora niente..i miei orari di lavoro nn concidono con i suoi..sepero in domani mattina...
Ok, grazie mille per l'interessamento ;-) !
io invece ho problemi con il montaggio. il pezzo che avevo fatto è troppo corto ed il porta ruota urta alla marmitta
io invece ho problemi con il montaggio. il pezzo che avevo fatto è troppo corto ed il porta ruota urta alla marmitta
Puoi mettere qualche foto della tua realizzazione?
:ciao:
è quello del messaggio #20
dopo posto le foto ma premetto che è un proto e quindi nn finito mancano i fori di fissaggio della ruota e quelli sulla piastra di dietro....
raga problemi di misure....1385191385201385211385221385231385241385 25138526
allora ricapitolo le misure
-lunghezza totale 55cm (dallo schizzo è 53cm dalle foto postate 55cm) e io ho optato per 55cm ma è lungo
-staffa per fissaggio ruota 16.5cm come da schizzo ma nn va bene perchè i fori della mia 50r stanno a 22cm di distanza
-posizionamento staffa fissaggio ruota a 23cm dalla curva come da schizzo ma sembra un po troppo la ruota nn dovrebbe starci a questa distanza causa marmitta
-misura della staffa posteriore con i 4 fori ad capocchiamm tra schizzo e foto nn ho capito le misure e per questo le prenderò dalla mia vespa anche se li ho usati per la -targa
piccola osservazione come bip si monterebbe se nn c'è il fantomatico buco sul motore x il fissaggio anteriore?bisogna studiare un alternativa...
aspetto vostri pareri e consigli.....
buon sabato sera a tutti..........
oggi sono riuscito ad appoggiarlo per vedere cosa nn va ecco le foto
138565138566138567138568
gabrielepessina
02-02-14, 20:56
purtroppo non ho più la mia R quindi ho lasciato perdere, però questo accessorio mi interessa. per il fissaggio anteriore l'unica soluzione secondo me è forare e filettare la vite supporto motore. non ho mai controllato se la R già l'aveva. la Special prima serie ce l'ha?
Gabriele
la mia R ha i fori posteriori ma non trovo nulla sul motore dove poterlo fissare(guarda la 3°foto)...secondo me ci va una staffa ad L con un occhiello per farci passare il perno motore (ho controllato lo spazzio c'è)...mi lascia perplesso pero la troppa vicinanza ruota-marmitta...
aggiungo questo esploso inviatomi tempo fa da un utente del forum in un altra discussione138587
sto impazzendo nel capire come fare a montarlo mi sono incantato a guardare le foto per una soluzione ma niente.....si potrebbe avere una foto del foro sul braccio motore a cui andrebbe fissato?
Nel mio progetto c'è un anello che si inserisce, oppure avevo pensato anch'io alla staffa che risultava difficile da gestire.
sto impazzendo nel capire come fare a montarlo mi sono incantato a guardare le foto per una soluzione ma niente.....si potrebbe avere una foto del foro sul braccio motore a cui andrebbe fissato?
Al messaggio #20 e #23 ci sono le foto del pezzo che ha creato Ezio in sostituzione del bullone originale Piaggio: secondo me e' quella la strada giusta :ciao:
secondo me ci dovrebbe essere qualche altro pezzo anche se dall'esploso che ho postato nn sembra....mha:mah:
si l'ho visto ma il problema resta dove avvitarlo....
oggi sono riuscito ad appoggiarlo per vedere cosa nn va ecco le foto
138565138566138567138568
se vedi la 3 foto anche se la staffa è di un paio di cm piu lunga nn c'è appiglio per niente neanche sul braccio motore che rispetto alla boccola è orizzontale...
ma fare una fascetta in metallo che "abbraccia" il braccio (:mrgreen:) motore?
altra possibilità é mettere una rondellona tra tralio e braccio motore, saldata ad un perno e al braccio porta ruota.
le due mi sembrano fattibili.
li il telaio di 1/2mm si puo allargare e stringere a mano... lavora solo a taglio
ciao
per la fascetta ci avevo pensaro ma nn dimentichiamoci che ci deve essere una rotazione interna alla boccola per far scendere la ruota di scorta per montarla...quindi sulla fascia andrebbe saldato cmq una L per far ruotare la boccola...che confusione ahhaahah
esatto
una fascetta in metallo, fissata magari con una vitina al braccio (per non vibrare) saldata ad una boccola che dia la rotazione. non é complicato
la fascetta potrebbe essere anche aperta, e stretta alle due estremità con un bullone (sempre per evitare le vibrazioni)
ciao
spero di riuscire ad andare tra un po dal fabbro, ho un' oretta di tempo, chissa' se risolvo...prima devo pero prendere le misure del caso...vi aggiorno...
gabrielepessina
03-02-14, 14:10
forse mi spiego male. hai visto il messaggio 20? la vite che passa nel cilindretto dovrebbe andare ad avvitarsi sul finale della vite lunga del supporto motore, nel foro filettato che in teoria dovrebbe esserci dall'origine.
Gabriele
forse mi spiego male. hai visto il messaggio 20? la vite che passa nel cilindretto dovrebbe andare ad avvitarsi sul finale della vite lunga del supporto motore, nel foro filettato che in teoria dovrebbe esserci dall'origine.
Gabriele
ma quindi starebbe all'esterno in una zona visibile?
ciao
gabrielepessina
03-02-14, 14:26
praticamente risulterebbe un prolungamento della vite lunga del supporto motore,
Gabriele
altra possibilità é mettere una rondellona tra tralio e braccio motore, saldata ad un perno e al braccio porta ruota.
ciao
Quello che ho progettato io; appena lavoro sulla marmitta faccio il pezzo, tanto quando ci si deve mettere si fa tutto insieme.
gabrielepessina
03-02-14, 14:57
ciao Roberto, non riesci a controllare se la vite della tua Special è forata nel finale? purtroppo io ho un virus sul mio pc che mi ha criptato tutti i files, e non riesco a trovare le istruzioni di montaggio del supporto originale, dove mi sembra che lo citasse espressamente.
Ciao
Gabriele
ciao Roberto, non riesci a controllare se la vite della tua Special è forata nel finale? purtroppo io ho un virus sul mio pc che mi ha criptato tutti i files, e non riesco a trovare le istruzioni di montaggio del supporto originale, dove mi sembra che lo citasse espressamente.
Ciao
Gabriele
Ciao Gabriele, non è forato, ma non sono sicurissimo al 100%; l'ho controllato e ho preso una strada diversa proprio per quello mi sembra.
forse ho risolto solo che ora sto al lavoro a cui ho ritardato anche 30min:mrgreen:...quando torno posto le foto...cmq il mio amico aveva quelle fascette a due che si stringono con 2 bulloni ai lati perfette...ho trovato un perno di diametro quasi preciso che ha proprio un pezzo liscio subito sotto la testa da far passare nella boccola e permettere di avvitare dall'altra parte(diciamo il perno del messaggio 23 solo che dall'altra parte fuoriesce la parte filettata)nn so se mi sono spiegato..... a questo abbiamo saldato un alro perno che si avvita alla fascetta dotata di apposita filettatura....nn resta che montare e vedere come va:mrgreen:
allora allora ieri nn ho avuto molto tempo per provare il tutto alla perfezione anche perchè quello a disposizione l'ho impiegato a :rabbia:per far entrare la ruota sotto la scocca( anche senza il portaruota) è un'impresa...causa quel pezzo di ferro che c'è sulla marmitta a mo di paracolpi...voi avete provato a far entrare la ruota sotto la scocca?
Sicuro?Io ho il padellino originale e sulla mia entra senza troppi problemi.
anch'io ho il padellino originale l'altro giorno a fatica riusci a farla entrare ma a fatica però...cmq spero di poter riprovare stasera...è troppo bella la ruota li nn posso mollare:mrgreen:...
domenica pomeriggio ho montato la staffa posteriore senza problemi per poter capire come andava fissata al perno del motore. Mi sono accorto che non è possibile sostituire il bullone del perno del motore altrimenti il braccio del portaruota urta alla marmitta, quindi devo studiare un alternativa al bullone. Altro problema la ruota 2.79/9 non entra sotto la pancia della vespa. Urta al carterino della marmitta. se non avessi visto con i miei occhi la foto della vespa con la ruota di scorta montata non ci avrei creduto. Cosa c'è che non quadra? la marmitta è l'originale, la ruota e da 9, non capisco.
Ciao Joedreed, sto seguendo con attenzione questo argomento, gentilmente mi puoi far sapere la sigla di omologazione della marmitta oeiginale, saluti.
Sicuro?Io ho il padellino originale e sulla mia entra senza troppi problemi.
ok, proprio domani vado da mio nonno e ti controllo.
Oggi controllo anche la sigla di omologazione della mia marmitta, ma mi viene un dubbio, non vorrei che il problema fosse il telaio, magari non raddrizzato bene dal carrozziere, anche se dubito che la mia nel corso degli anni abbia subito incidenti.
tortaltesto
19-02-14, 08:50
E qundo non la usi più la affili e diventa una bella falce tradizionale :mrgreen:
A parte gli scherzi complimenti per l'ingegno
Il numero è 4109S e la marmitta lascia lo stretto necessario per la gomma, ma entra. Anche oggi niente lavori, ho altro a cui pensare.
salve a tutti riprendo questa discussione poichè il progetto è rimasto in una fase di stallo...la causa?come fissare il tutto al motore:rabbia:....qualcuno nn ha una foto del portaruote originale montato col particolare del modo di fissaggio?
fireblade81rr
02-10-14, 08:55
se leggi indietro nei post troverai che il fissaggio al perno motore avviene con una bussola filettata che sostituisce il dado del perno che regge il motore al telaio che mantiene a pacco la parte terminale del portaruota con il telaio e il motore
fireblade81rr
02-10-14, 09:54
basta leggere la discussione dall'inizio,pagina 1 intervento n20 la boccola originale è quanto di più simile a quello in foto
sicuramente non sono bravo a disegnare, ma credo che le misure necessarie ci sono tutte. Se avete dei dubbi o delle domande fatele pure, anche perché presto andrò a montarlo.
Ho appena costruito il pezzo mancante secondo una mia libera interpretazione, speriamo vada bene. Partendo da un dado esagonale di prolunga lungo 30 mm, con un opportuno passaggio dal tornio, rendendolo tondo con un diametro di 17mm tranne nella parte finale che è di 15mm, è venuto fuori un dado tondo che mi permetterà di fissare il portaruota, sostituendolo al dado originale del perno motore, lasciando in lasco di 1mm per parte.
Chiedo a MrOzio che ha visto il perno originale se questo può andare bene, l'unico dubbio che ho è che una volta montato sostituendo il dado originale forse rimarrà troppo vicino al telaio.
si ma anche con questa boccola nn c'è verso di montarlo...io il portaruota l'ho fatto fare ma nn posso montarlo e vedere se va bene..
fireblade81rr
02-10-14, 11:57
cosa non ti si monta? hai delle foto in cui simuli il montaggio per riuscire ad aiutarti a capire cosa non va?
è l'attacco al motore che nn va nn c'è spazio tra il telaio e il braccio motore
fireblade81rr
02-10-14, 13:29
ma infatti va esternamente al posto del dado di serraggio del perno motore,
si questo lo avevo capito :lol:147122io intendo lo spazio per farci stare questo
fireblade81rr
07-10-14, 08:07
ma anche quello va fuori dal telaio,diversamente sarebbe stato da tagliare un pezzo di braccio motore se vuoi tenerlo nascosto all'interno del telaio....
ma sei sicuro che vada fuori...se è cosi nn montera' mai perchè andrebbe obliquo e toccherebbe la ruota vicino la scocca:mah:
fireblade81rr
07-10-14, 08:45
in realtà va allineato alla scocca,dipende da come è stato costruito il tubo e relativa curva nella parte posteriore
mha provero'....ma una foto del portaruote montato nn si può avere?
fireblade81rr
07-10-14, 11:30
non ne ho mai trovata una in rete,solo questa ma da cui non si vede come è fissato
si questa è l'unica che conoscevo anch'io...ma sul forum nn c'è nessuno che lo monta strano:mrgreen:
fireblade81rr
08-10-14, 08:29
Dal momento che era di una scomodità assurda tenere la ruota li sotto nel momento di doverla smontare e nei modelli precedenti era montata retroscudo,con conseguenti abbondanti produzioni aftermarket sempre con montaggio retroscudo già dalla prima metà degli anni 60,la reperibilità di immagini con questo portaruota è particolarmente ridotto,tanto più che avere questo accessorio vincola la sostituzione della marmitta
fermiamoci un attimo nn sto capendo niente..allora il problema con la marmitta l'ho riscontrato solo se si deve montare la staffa sul motore dal lato interno scocca diciamo,ma se il montaggio dovrebbe avvenire fuori nn penso dovrebbe dar problemi...appena ho tempo provo......spero per stasera...
fireblade81rr
08-10-14, 10:06
il problema con la marmitta c'è solo se vuoi montare qualcosa di diverso dalla padella,credo che l'unica cosa che interferisce con la ruota o il tubo del portaruota sia la paratia della marmitta e non il tubo di per se
si infatti cercando di montarlo da sotto mi toccava alla paratia della marmitta...
purtroppo anche avendo l'originale a disposizione non posso fornirti delle foto perchè mi sono bloccato, per mancanza di tempo con il montaggio non avendo la boccola originale che va sul perno del motore, come si legge ho provato a costruirne una e poi mi sono fermato con il problema della paratia della marmitta. Maledetto tempo che mi manca, sto rosicando un bel pò per non averlo ancora montato. Comunque ho rilevato un errore nella "boccola" che ho adattato, visto che va a sostituire il bullone esistente, per rispettare la giusta posizione dovrebbe sporgere dal portaruota per almeno 1 cm.
mi confermi che il montaggio avviene dall'esterno allora?
fireblade81rr
09-10-14, 11:55
rimanendo un cm dal telaio significa che la ruota sul portaruota va montata verso la marmitta e non verso la sacca?
certo.
Te l'ho detto 1000 volte ti serve un lavoro fatto al tornio..... Dammi sta traversa motore che te la sistemo io....
gabrielepessina
16-10-14, 20:54
sul catalogo ricambi Piaggio tavola XV c'è il ricambio, ma non indica come va montato.
Gabriele
Aggiornamenti.
Grazie all'aiuto di oldultras, che mi ha fatto un bel lavoretto al tornio, sono riuscito a montare il portaruota.
Un dado di congiunzione è stato tornito in parte ed ha sostituito il perno originale del motore. Un altro perno di giunzione è stato completamente tornito e ha fissato il portaruota. Infine ho dovuto tagliare il lamierino che sta intorno alla marmitta che ostacolava la risalita della ruota. Dimenticavo consiglio vivamente ruote senza tacchetti laterali perché si impuntano sulla carrozzeria della vespa nella risalita.
Ooooooohhh e che ci voleva? Solo che il bullone era un pezzo unico e avvistava sulla testa del bullone della traversa motore, non sul dado.....comunque va benissimo così..... ora, mi raccomando, non dimentichiamoci degli amici........
Ooooooohhh e che ci voleva? Solo che il bullone era un pezzo unico e avvistava sulla testa del bullone della traversa motore, non sul dado.....comunque va benissimo così..... ora, mi raccomando, non dimentichiamoci degli amici........
SEeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee eeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
SEeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee eeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
Scusa, cosa vorresti dire?
Scusa, cosa vorresti dire?
Che sei un polpettone....secondo te ti lascio a mani vuote????:mrgreen::mrgreen::mrgreen::boxing:
Un dado di congiunzione è stato tornito in parte ed ha sostituito il perno originale del motore. Un altro perno di giunzione è stato completamente tornito e ha fissato il portaruota. Infine ho dovuto tagliare il lamierino che sta intorno alla marmitta che ostacolava la risalita della ruota. Dimenticavo consiglio vivamente ruote senza tacchetti laterali perché si impuntano sulla carrozzeria della vespa nella risalita.
Ottimo lavoro, e grazie per aver condiviso un po di informazioni su questo piccolo e poco diffuso accessorio :-)
Ooooooohhh e che ci voleva?.......
Che ci voleva? Ci è voluto un anno, e se non ci fosse stato un vecchio lupo di mare a fare irruzione nel garage dicendo "Vidimu c'è si po' fare" il portaruota sarebbe ancora lì a prendere polvere, ora invece prende gas di scarico.
Ora ho capito,Ezio, perché nella tua vespina era essenziale.... hai il bauletto dove andrebbe la ruota di scorta.....
Che sei un polpettone....secondo te ti lascio a mani vuote????:mrgreen::mrgreen::mrgreen::boxing:
Staremo a vedere....
Fantastico!!!!
Ora togli il bauletto retroscudo......
147717
diciamo che ci sono anch'io,non guardate la posizione della ruota, il portaruote è solo appoggiato non ho messo neanche la piastra posteriore...lo so nella seconda foto è orrendo ma è solo per prendere le misure poi sarà mooolllltttooo più bello e snello:mrgreen:
fireblade81rr
22-10-14, 10:29
rispetto all'originale vedo che hai fissato la ruota nella mezzeria mentre nell'originale è fissato più esternamente in modo da "nascondere" maggiormente la ruota all'interno della sacca laterale,è una cosa voluta o un'interpretazione sbagliata dei vari disegni?
Se riesco a liberarmi un secondo vi posto le quote del perno realizzato al tornio Ezio .... Sono incasinato con il lavoro...
rispetto all'originale vedo che hai fissato la ruota nella mezzeria mentre nell'originale è fissato più esternamente in modo da "nascondere" maggiormente la ruota all'interno della sacca laterale,è una cosa voluta o un'interpretazione sbagliata dei vari disegni?
ho scritto di averlo solo poggiato sotto e nn montato, per farvi vedere che ci sta la ruota sotto la scocca.
se vedi la seconda foto l'attacco al perno motore è fatto in modo allungabile ma solo perchè è il prototipo:mrgreen:,una volta montato e quindi con la certezza che le misure sono millimetriche sarà fatto come l'originale,ora è saldato e fatto utilizzando materiale di scarto..
Se riesco a liberarmi un secondo vi posto le quote del perno realizzato al tornio Ezio .... Sono incasinato con il lavoro...
grazie
il perno passato al tornio ha un diametro 15 mm sulla parte che resta fissa sul telaio e 17 mm su quella che va dentro al porta ruota.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.