PDA

Visualizza Versione Completa : che gran confusione!!!



cala
13-02-08, 16:44
oggi finalmente mi è arrivato il tanto atteso certificato di origine per la mia 50 r del 1971 dalla piaggio [:D]
molto carino non c'è che dire, la cosa gagliarda è che ti dicono anche dove è stata venduta la prima volta, nel mio caso a firenze il 28/05/1971 [:D]

pero' leggendo i dati riportati su e facendo un po' di giri per internet, ho notato una cosa strana.

praticamente il certificato dice che il mio modello monta su il motore con questa sigla V5A1M ed invece vespa tecnica, dice che dovrebbe montare il V5A2M perchè ha il numero di telaio che comincia con 7514**
invece se vado nel database telai di VR,ed inserisco il numero di telaio, risulta il solito motore scritto sul certificato.

ora chi ha ragione??? vespa tecnica, o la piaggio?!?!?

io do' ragione alla piaggio, pero' non vorrei ritrovarmi a spiacevoli sorprese.

per la cronaca sotto alla mia vespetta c'è se ricordo bene un V5A1M

che ne dite???

zeffiro
13-02-08, 17:01
Ha ragione senza dubbio la Piaggio. Su Vespa Tecnica ci sono diverse imprecisoni e una può essere questa.
In ogni caso il certificato di origine della casa costruttrice è quello che fa testo.

Ciao

horusbird
14-02-08, 08:32
quoto zeffiro, Vespa tecnica e' valida per alcune cose ma per altre e' molto approssimativa.

sbsun
14-02-08, 09:47
di sicuro la piaggio ben saprà cosa ha venduto...e poi è quello lì il documento ufficiale!!!

horusbird
14-02-08, 10:51
Anche qui pero' la mano sul fuoco non la metterei, il mio GS acquistato in Svizzera regolarmente immatricolato CH sul certificato di origine risulta venduto in Germania ... :mah:

Marben
14-02-08, 11:07
Beh, chissà che prima non abbia fatto davvero una capatina in Germania. Oppure, magari, in Svizzera il canale distributivo Piaggio dipendeva da quello tedesco. Magari Areoib sa aiutarci.

Frederik61
14-02-08, 11:12
...fin quando i "soliti" mettono mani e fanno da autori di "vespa tecnica".......non avremo mai un manuale serio della vespa!!!
vespatecnica è piena di errori.....equesto ormai è noto...addirittura ci sono foto con vespe tutt'altro che perfette.....ma si sah...era
più importante mettere la foto della vespa dell'amico che dio un altro........

Marben
14-02-08, 11:20
Certamente VespaTecnica è piena di errori, e la trattazione dei mezzi è tutt'altro che esaustiva, sicchè il prezzo al pubblico è ingiustificatamente elevato.

zeffiro
14-02-08, 13:03
vero. infatti io ne ho comprati uno, ma poi gli altri me li sono scaricati tutti da internet.

horusbird
14-02-08, 13:07
Beh, chissà che prima non abbia fatto davvero una capatina in Germania. Oppure, magari, in Svizzera il canale distributivo Piaggio dipendeva da quello tedesco. Magari Areoib sa aiutarci.

In germania pero' c'era la Hoffmann, perche' mai importare una Vespa dall'Italia?

Marben
14-02-08, 13:19
Dipende se la Hoffman era esclusivista, oppure l'importazione dall'Italia proseguiva parallelamente.
Ad ogni modo, nel 1961, la licenziataria Piaggio era sicuramente la Messerschmitt.

Frederik61
14-02-08, 17:37
Dipende se la Hoffman era esclusivista,

...la hoffman era solo per il mercato tedesco....

Marben
14-02-08, 17:58
Su questo siamo d'accordo, ma bisogna vedere se nel mercato tedesco c'erano solo le licenziatarie Hoffman-Messerschimtt, oppure venivano importate anche le Vespe di produzione italiana.

areoib
14-02-08, 20:28
Beh, chissà che prima non abbia fatto davvero una capatina in Germania. Oppure, magari, in Svizzera il canale distributivo Piaggio dipendeva da quello tedesco. Magari Areoib sa aiutarci.

è solo un semplice errore.. la GS di Horus non è mai stata immatricolata in germania...
l'importatore per la svizzera non aveva niente a che spartire con la Germania...