PDA

Visualizza Versione Completa : denuncia di scomparsa scomparsa



kiascian
16-09-13, 18:34
chiedo aiuto a chi conosce l iter... ho una vespa r di mio padre che aveva smarrito il libretto,così una quindicina di anni fà ho fatto la denuncia ma mai richiesto il libretto nuovo,ora non trovo più la denuncia come mi comporto posso andare dai carabinieri a rifare la denuncia?... un altra cosa... mi sono accorto che il numero di omologazione è stato verniciato... questo è importante?

GiPiRat
16-09-13, 18:46
chiedo aiuto a chi conosce l iter... ho una vespa r di mio padre che aveva smarrito il libretto,così una quindicina di anni fà ho fatto la denuncia ma mai richiesto il libretto nuovo,ora non trovo più la denuncia come mi comporto posso andare dai carabinieri a rifare la denuncia?... un altra cosa... mi sono accorto che il numero di omologazione è stato verniciato... questo è importante?
Vai alla caserma dove hai fatto la denuncia e chiedine una copia autentica.
La punzonatura si legge bene anche se coperta dalla vernice? Altrimenti vedi usare uno sverniciatore sino a farla riapparire, meglio se con uno spazzolino in rame od ottone.

Ciao, Gino

kiascian
16-09-13, 21:31
no non si vede proprio

ziofoffo
08-10-13, 18:57
per il libretto non ti so rispondere, per il num. di telaio ho visto chi mi ha venduto un 50R fare una mascheratura con nastro adesivo in carta (quello dei carrozzieri) per poi usare carta vetrata a grana grossa, fino a togliere la vernice (anche se io avrei usato grana piu' fina).
A quel punto, lucido nero da scarpe passato con la punta del dito, straccetto per toglierlo lasciandolo solo dentro la punzonatura, e: miracolo (o quasi) !

GiPiRat
08-10-13, 19:15
per il libretto non ti so rispondere, per il num. di telaio ho visto chi mi ha venduto un 50R fare una mascheratura con nastro adesivo in carta (quello dei carrozzieri) per poi usare carta vetrata a grana grossa, fino a togliere la vernice (anche se io avrei usato grana piu' fina).
A quel punto, lucido nero da scarpe passato con la punta del dito, straccetto per toglierlo lasciandolo solo dentro la punzonatura, e: miracolo (o quasi) !
Con la carta vetrata, a grana grossa o fina che sia, se la punzonatura è leggera, si rischia di cancellarla. Meglio un po' di sverniciatore o una pistola termica, che non intaccano la lamiera.

Ciao, Gino