Visualizza Versione Completa : pareri e impressioni polini 208 ghisa bifascia
salve, e da un po' che mi sto impazzendo su un polini 208 di un'amico che non ne vuol sapere di tirare la quarta a dovere, configurzione:
polini 208 ghisa pistone bifascia
albero mazzucchelli anticipato corsa originale
carburatore si 26 spaco lavorato nei condotti con vaschetta drt
tutti i carter raccordati a dovere con apertura sui carter del terzo travaso
testa pinasco
marmitta , fatte varie prove con padella originale , con polidella metodo fariseo, e con brutta copia di megadella home made.
conclusioni
1° marcia 50
2° marcia 75
3° marcia 100
la quarta si siede e segna poco piu di 100, 107 con padella originale, e 117 con megadella home made
le velocità sono effettive, prese con gps da tener conto dello scarto +o- di 5 kmh
resta il fatto che in quarta si siede, a mio avviso e il mazzucchelli che complica la vita al gt ma non avendo molta esperienza con motori 200 chiedo a voi possessori di 200 di condividere
le vostre configurazioni e impressioni per poter migliorare se possibile il motore in questione.
grazie a chi vorrà dire la sua opinione e condividere pareri\consigli
testa pinasco perchè?
Squish e rc?
spessore di base?
Anticipo?
Volano?
:ciao: Gg
testa pinasco perchè la sua era stata fatta col piccone non so da chi, e perche all'epoca era l'unica testa in produzione , oltre all'originale da lavorare, non so se malossi ne faceva una
squish non ricordo devo riverificarlo a breve ma non sotto 1,6 sicuro
spessore di base guarnizione di alluminio da 03mm
anticipo tutto ritardato
volano originale px 200
testa pinasco perchè la sua era stata fatta col piccone non so da chi, e perche all'epoca era l'unica testa in produzione , oltre all'originale da lavorare, non so se malossi ne faceva una
squish non ricordo devo riverificarlo a breve ma non sotto 1,6 sicuro
spessore di base guarnizione di alluminio da 03mm
anticipo tutto ritardato
volano originale px 200
Io ti dico cosa farei, tenendo conto che ho avuto 2 polini 208 ma monofascia.
Considerando che hai già allineato tutto, lavorerei sulla testa, magari metterei questa: Testa MMW PX200 per POLINI | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/it/products/testa+mmw+px200+per+polini_13013975)
porterei lo squish a 1,6 - 1,7 mm, Filtro T5, o meglio, via il filtro e conetto Pinasco con rialzo del coperchio della scatola carburatore. (Allineamento del vortex)
Adeguamento della carburazione (parti con un Freno da 160 - Be3 - 130), Megadella V4+ o V6 (Chiedi a Mega) o se preferisci, qualche espansione.
Anticipo su IT e prova candela.
:ciao: Gg
ASSEACAMME
23-09-13, 11:05
:mah: il cilindro è original polini o è stato lavorato?
fasatura di scarico?
Io ti dico cosa farei, tenendo conto che ho avuto 2 polini 208 ma monofascia.
Considerando che hai già allineato tutto, lavorerei sulla testa, magari metterei questa: Testa MMW PX200 per POLINI | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/it/products/testa+mmw+px200+per+polini_13013975)
porterei lo squish a 1,6 - 1,7 mm, Filtro T5, o meglio, via il filtro e conetto Pinasco con rialzo del coperchio della scatola carburatore. (Allineamento del vortex)
Adeguamento della carburazione (parti con un Freno da 160 - Be3 - 130), Megadella V4+ o V6 (Chiedi a Mega) o se preferisci, qualche espansione.
Anticipo su IT e prova candela.
:ciao: Gg
Scusate l'OT, ma il filtro del T5 aiuta veramente ai bassi più del classico 200 nonostante il minuscolo venturi?
il filtro del t5 già fatto, sicuro da rivedere la testata, colonna getti gia monta 160 be3 140 candela tendente al nero ( un pelo grassa come vuole il polini ) con 135 prove fatte e magra, faremo la prova anticipo, per ora e regolata sui 19 gradi con pistola strobo.
il cilindro non e stato lavorato ma ora come ora non ricordo che fasi scarico\travaso venivano fuori ( da ricontro )
mi rimangono 2 dubbi , uno sfatabile appena avrò le misure in gradi di travaso e scarico, l'altro e l'albero, per esperienza so che l'albero mazzucchelli di scatola in determinate configurazioni non rende , ( su small e px 125) ma sui 200 ne ho montato solo uno e non ho esperienze dirette, magari andava rivisto e non l'ho fatto, anche le fasi di aspirazione avrò cura di misurare, sui 125 pochi gradi fanno la differenza da quel che ho sperimentato
Scusate l'OT, ma il filtro del T5 aiuta veramente ai bassi più del classico 200 nonostante il minuscolo venturi?
Non è tanto il solo venturi, ma l'altezza del filtro che fa la differenza.
:ciao: Gg
PISTONE GRIPPATO
23-09-13, 21:56
il filtro del t5 già fatto, sicuro da rivedere la testata, colonna getti gia monta 160 be3 140 candela tendente al nero ( un pelo grassa come vuole il polini ) con 135 prove fatte e magra, faremo la prova anticipo, per ora e regolata sui 19 gradi con pistola strobo.
il cilindro non e stato lavorato ma ora come ora non ricordo che fasi scarico\travaso venivano fuori ( da ricontro )
mi rimangono 2 dubbi , uno sfatabile appena avrò le misure in gradi di travaso e scarico, l'altro e l'albero, per esperienza so che l'albero mazzucchelli di scatola in determinate configurazioni non rende , ( su small e px 125) ma sui 200 ne ho montato solo uno e non ho esperienze dirette, magari andava rivisto e non l'ho fatto, anche le fasi di aspirazione avrò cura di misurare, sui 125 pochi gradi fanno la differenza da quel che ho sperimentato
L'albero Mazzucchelli ahimè ha troppo ritardo e questo ammazza la coppia ed i bassi....
Se avete montato sotto al cilindro una guarnizione toglietela subito, meno gradi di travaso e di scarico gioveranno alla coppia che vi manca.
La compressione deve essere al massimo a 11 a 1 e lo squisch non oltre a 1,4 con corona larga 9 mm.
Anticipo 19-20 gradi massimo dipende dalla marmitta e dalla compressione.
Altrimenti tieni tutto così e compra un pignone DRT da 22 denti per PE200....
smontato e misurato il tutto, le fasi di travaso sono 122 e lo scarico e a 160, il problema e la testa, ha 2,4 mm di squish, adesso abbiamo abbassato lo squish a 1,83 ancora altino ma gia e migliorato sensibilmente, da fare prove con varie marmitte e vedere come si comporta,ad abbassare ancora la testa si fa sempre in tempo.
come temevo , gli alberi mazzucchelli son tutti uguali allora, adatti a cilindri che girano alti con rapporti corti, purtroppo il 200 farlo girare e difficile e rischioso viste le masse in gioco.
smontato e misurato il tutto, le fasi di travaso sono 122 e lo scarico e a 160, il problema e la testa, ha 2,4 mm di squish, adesso abbiamo abbassato lo squish a 1,83 ancora altino ma gia e migliorato sensibilmente, da fare prove con varie marmitte e vedere come si comporta,ad abbassare ancora la testa si fa sempre in tempo.
come temevo , gli alberi mazzucchelli son tutti uguali allora, adatti a cilindri che girano alti con rapporti corti, purtroppo il 200 farlo girare e difficile e rischioso viste le masse in gioco.
Il mazzucchelli è un buon albero, io ho quello in C60, smontato per un BGM, ma col mazzucco il motore era più rattivo.
Il 200, se lo sai mettere a punto, gira alto anche con masse in gioco più importanti.
:ciao: Gg
PISTONE GRIPPATO
24-09-13, 08:57
Sono FELICE chetu abbia apprezzato un miglioramento con uno squisc più basso.
sappi che ulteriori miglioramenti li avresto arrfivando a valori inferiori a 1,4-1,5 non me la sento di farti ridurre sotto tali misure, ricorda però di verificare il RdC se aumenta troppo spacchi tutto.
Ciao
E come si misura? Diversamente dallo sqhish?
Rapporto di compressione - Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Rapporto_di_compressione)
è il rapporto tra la cilindrata e il volume in camera di scoppio
sinceramente di scendere sotto 1,7 con la testa pinasco non mi ispira ,ha una banda di squish molto ampia, e purtroppo la candela non centrale non aiuta, devo rimetterci mano in settimana e l'rdc lo misuro, sono sicuro di essere stato nei limiti di sicurezza ma ce qualcosa ad orecchio che non mi convince, non picchia in testa ma ha cambiato voce quel motore, troppo per i miei gusti.
Perche ogni volta che si misura lo squisch e si abbassa la testa bisogna carburare?
aumentando l'r.d.c. "in teoria" la carburazione dovrebbe risultare piu grassa, comunque va sempre verificato, spece quando modifichi parametri fondamentali come squish e r.d.c.
salve, e da un po' che mi sto impazzendo su un polini 208 di un'amico che non ne vuol sapere di tirare la quarta a dovere, configurzione:
polini 208 ghisa pistone bifascia
albero mazzucchelli anticipato corsa originale
carburatore si 26 spaco lavorato nei condotti con vaschetta drt
tutti i carter raccordati a dovere con apertura sui carter del terzo travaso
testa pinasco
marmitta , fatte varie prove con padella originale , con polidella metodo fariseo, e con brutta copia di megadella home made.
conclusioni
1° marcia 50
2° marcia 75
3° marcia 100
la quarta si siede e segna poco piu di 100, 107 con padella originale, e 117 con megadella home made
le velocità sono effettive, prese con gps da tener conto dello scarto +o- di 5 kmh
resta il fatto che in quarta si siede, a mio avviso e il mazzucchelli che complica la vita al gt ma non avendo molta esperienza con motori 200 chiedo a voi possessori di 200 di condividere
le vostre configurazioni e impressioni per poter migliorare se possibile il motore in questione.
grazie a chi vorrà dire la sua opinione e condividere pareri\consigli
I rapporti sono gli originali del 200?
si i rapporti sono originali 200, comunque ora che ho rivisto lo squish va molto meglio, ora ce da affinarlo bene, e magari rivedere la marmitta e l'rdc
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.