PDA

Visualizza Versione Completa : A cosa serve?



johnny37
24-09-13, 17:57
Devo comprare un motore per un PX 125 questo potrebbe andare ma non so cosa manchi dove indica la freccia, qualcuno può aiutarmi?
Grazie

133628

senatore
24-09-13, 18:17
Manca il motorino d'avviamento.
Sei sicuro che quel motore vada bene per la tua vespa?

Enricoroma
24-09-13, 18:25
manca il motorino di avviamento,

johnny37
24-09-13, 18:27
Motorino d'avviamento? Allora non è una PX


Manca il motorino d'avviamento.
Sei sicuro che quel motore vada bene per la tua vespa?

No a questo punto non sono sicuro che vada bene per la mia Vespa che é una Arcobaleno

senatore
24-09-13, 18:30
Motorino d'avviamento? Allora non è una PX
Di che parli?
Dopo un certo anno, ai PX è stato messo l'avviamento elettrico!
Il tuo PX, di che anno è?

johnny37
24-09-13, 18:48
Di che parli?
Dopo un certo anno, ai PX è stato messo l'avviamento elettrico!
Il tuo PX, di che anno è?

Settembre 85 VNX

Ammetto l'ignoranza non lo sapevo che avessero messo il motorino d'avviamento. Immagino che quel tipo di motore non possa essere montato su una PX non elestart

senatore
24-09-13, 18:52
L'avviamento elettrico in quegli anni, era a richiesta.
Devi controllare che sigla ha il tuo motore e la sigla del motore di cui hai postato la foto.
Se la sigla è la stessa, puoi montarlo tranquillamente, altrimenti no.
Intendiamoci, per montare lo si può montare anche se ha una sigla diversa, solo che potresti avere problemi in fase di Revisione periodica della vespa.
Dove manca il motorino, si può tappare il foro con un lamierino in modo da non fare entrare sporcizia a fiumi.

johnny37
24-09-13, 19:05
L'avviamento elettrico in quegli anni, era a richiesta.
Devi controllare che sigla ha il tuo motore e la sigla del motore di cui hai postato la foto.
Se la sigla è la stessa, puoi montarlo tranquillamente, altrimenti no.
Intendiamoci, per montare lo si può montare anche se ha una sigla diversa, solo che potresti avere problemi in fase di Revisione periodica della vespa.
Dove manca il motorino, si può tappare il foro con un lamierino in modo da non fare entrare sporcizia a fiumi.

Già un problema é anche quello della revisione, ma anche quello dell'iscrizione FMI. Poi sinceramente anche se la sigla fosse uguale, che dubito, l'idea della "toppa" non mi piace molto. Cercherò un motore VNX.
Grazie molte per le info preziosissime.

Ah gia che ci sono approfitto, vista rottura di un semicarter ne ho accoppiato un'altro su un motore 200, va tutto bene l'unica cosa la pedivella d'accensione non ritorna bene.
Domanda: può essere che il foro non sia allineato bene? ma in quel caso dovrei avere anche dei trafilamenti da altre parti no?
Oppure sono stato cosi "Fortunato" che mi si è spaccata subito la molla?

senatore
25-09-13, 07:23
Guarda che la "toppa" non la vedresti nemmno, perchè capiterebbe nella parte interna del motore.
Per il problema della pedivella del 200, non credo che si tratti del foro non allineato, il problema dev'essere diverso.
Però, è sbagliato accoppiare due semicarter di due motori diversi. I due semicarter di un motore vengono numerati proprio per quello scopo.
Durante il montaggio del motore, ogni tanto, non verficavi che l'albero motore girasse bene, l'asse ruota ecc. ecc..?

johnny37
25-09-13, 08:49
Si certo la toppa è all'interno e non si vedrebbe, l'unica perplessita potrebbe essere per l'iscrizione FMI.
L'accoppiamento di due carter differenti è stata una necessita, lo so che non si dovrebbe, il motore gira bene e lo sto usando, l'unico inconveniente è come dicevo la pedivella dell'accensione che si comporta come se la molla si fosse rotta o sganciata dal fermo

GiPiRat
25-09-13, 09:41
Già un problema é anche quello della revisione, ma anche quello dell'iscrizione FMI. Poi sinceramente anche se la sigla fosse uguale, che dubito, l'idea della "toppa" non mi piace molto. Cercherò un motore VNX.
. . .
A parte la toppa, tutti i motori delle PX 125, tranne i primi con sigla VNL3M, dal 1982 in poi la sigla è sempre stata VNX1M, anche per quelli con motorino d'avviamento.

Ciao, Gino

johnny37
25-09-13, 10:34
Ah grazie allora ci penserò:lol:

senatore
25-09-13, 16:04
A parte la toppa, tutti i motori delle PX 125, tranne i primi con sigla VNL3M, dal 1982 in poi la sigla è sempre stata VNX1M, anche per quelli con motorino d'avviamento.

Ciao, Gino
Credo che ci siano anche i motori con sigla VNX2M, ecco perchè dicevo di controllare la sigla.

GiPiRat
25-09-13, 16:52
Credo che ci siano anche i motori con sigla VNX2M, ecco perchè dicevo di controllare la sigla.
Sei sicuro Ranieri? A me non risultano motori VNX2M. Anche la P125X M09 del 1998 ha il motore VNX1M. :boh:
E la VNX2T, cioé la PX125E Elestart, montava anch'essa motori VNX1M.

Ciao, Gino

casabis
25-09-13, 17:28
PX 125 anno 2000, Telaio VNX2T, motore VNX1M, tutta roba sua.

Cordialmente

senatore
25-09-13, 19:48
Sei sicuro Ranieri? A me non risultano motori VNX2M. Anche la P125X M09 del 1998 ha il motore VNX1M. :boh:
E la VNX2T, cioé la PX125E Elestart, montava anch'essa motori VNX1M.

Ciao, Gino
Proprio perchè non sono sicuro ho detto "credo".
Non ricordo la sigla del motore del mio PX 150, ma che ci sia il 2 nella sigla, ne sono sicuro, tant'è che ho preso un motore di scorta ed ho dovuto trovarlo identico come sigla e, quindi, con il 2 nella sigla. Ho ipotizzato, quindi, che anche per i PX 125 sia avvenuta la stessa cosa.

GiPiRat
26-09-13, 16:59
. . . Ho ipotizzato, quindi, che anche per i PX 125 sia avvenuta la stessa cosa.
Me sa de no. ;-)

Ciao, Gino