Visualizza Versione Completa : gruppo termico Quale causa date a questo grippaggio?
Buona sera ragazzi, da un pò ho rifatto il motore della mia GS 150 andava ma..ad un certo punto ho grippato.
Ho guardato il pistone (GOL) e presenta i seguenti segni..secondo voi che siete più esperti di me, da cosa è statò causato questo grippaggio? Quello che mi lascia perplesso è il segno a livello aspirazione, e la scarsa qualità della fusione..
Potrebbe essere la causa del grippaggio? O c'è altro?
Inviato dal mio ST26i con Tapatalk 2
Sbaglio o i solchi sono in corrispondenza dei prigionieri?
A quanto la hai stretta la testa?
Ciao
La testa la ha stretta il meccanico quella volta, non ha usato la dinamometrica di sicuro.
Inviato dal mio ST26i con Tapatalk 2
fossi in te controllerei anche la carburazione, hai rettificato da poco il cilindro?
Sembra anche la classica grippata dovuta a scarsa o mancata lubrificazione...
percentuale di olio nella miscela? olio per miscela minerale, semisint o sint?
A tolleranza pistone/cilindro come stava? con 2/3 centesimi in più alla normale
tolleranza o era a "tolleranza zero" per evitare rumori molesti al minimo ma
non per evitare la grippata al massimo?
Io come olio uso sempre un sintetico al 100% , come miscela la ho sempre fatta al 3%, e quando ho smontato il gt ho notato che non era secco ma aveva il velo d'olio sulle pareti.
Carburazione, la candela era bella nocciola.
Mi sono dimenticato di dire che quel pistone avrà fatto si è no 5000km, e è tutto rigato e pieno di segni.
La tolleranza anche secondo me è la causa di maggiore probabilità magari legata alla scarsa qualità del pistone..dei GOL ho sempre sentito parlare maluccio..guardate un pò internamente come si presenta
Inviato dal mio ST26i con Tapatalk 2
Nel mio GS ho un GOL ormai da 15000 km e non ha ancora
dato segni di cedimento ed è uno di quelli più sputtanati cioè
i primi esemplari che facevano e quindi ricco di imperfezioni
con i bordi dei travasi taglienti come rasoi e fatti male, mancante
dei due fori di lubrificazione per lo spinotto (come il tuo), con la
testa ruvida come la carta vetrata da 400...modificandolo a livello
funzionale e quindi stondando e rendendo uguali i travasi, praticando
i due fori lubrificazione spinotto, lucidando a modino la testa e praticando
due fori aggiuntivi da 2 mm di diametro sul mantello in corrispondenza
dei prigionieri del cilindro (2 fori per prigioniero=8 fori) perchè la camicia
del cilindro è di tipo "estivo" quindi molto fina, tolleranza aumentata di 3
centesimi in sede di rettifica, rimontaggio obbligatoriamente con chiave
dinamometrica è dal 2009 che la uso, con il bel tempo, senza tanti patemi
e tirandola anche con una certa irresponsabilità...
miscela al 3% con olio semisintetico Motul 510 che è denso come l'olio di sansa
e puzza uguale...
Allora per andare bene bisogna modificare mi pare si capire, il mio nudo e crudo diciamo che non ê del tutto affidabile, è usurato come se abbia fatto 20mila km, ho visto un pistone di un et3 con 40mila km originale piaggio, e era preso meglio del mio. Non aveva tutti quei segni sul mantello per esempio era ancora bello..
Inviato dal mio ST26i con Tapatalk 2
Un pistone quando è usurato ha la superficie completamente
color marrone lucido e fasce consumate.
Il tuo pistone, tralasciando la grippata, ha la stessa sembianza
del mio visto che ultimamente ho smontato tutto il gruppo termico
per vedere se era in salute o no.
I micrograffi sul mantello io non li considero una anomalia considerato
che il motore ha l'ammissione diretta al cilindro e considerando anche che
il risibile filtro aria del carburatore originale fa quel che può.
Per riparare il danno fai controllare la tolleranza tra pistone e cilindro e se
è inferiore a 3 centesimi (da sommare alla normale tolleranza) fai effettuare
la lappatura al cilindro, un bel pistone nuovo (ho saputo che la GOL ultimamente
li fa più affidabili) modificalo come ho scritto sopra, rimonta tutto con chiave
dinamometrica e via.
Io nel GS attualmente monto un altro cilindro con pistone asso che è di fattezza nettamente diversa, volevo solo cercare di capire se ho grippato q causa del pistone-rettifica stretta o altro.
Una cosa però non capisco, perché se stringo troppo la testa grippo il pistone? Questa non me la spiego sinceramente
Inviato dal mio ST26i con Tapatalk 2
Ciao
Perché all'aumentare delle temperature e dilatazioni, se i prigionieri sono troppo stretti causano delle deformazioni e...... bummmmmmm grippatone...
Questo naturalmente accade piú sui cilindri in alluminio che sui ghisoni, ma se stringi a morte anche il ghisone ti tradirà alla prima lunga percorrenza....
In genere ho letto che queste trippate avvengono con i segni in corrispondenza dei prigionieri.
Ciao
Grazie ora è tutto più chiaro, io per non sbagliare la ho fatta chiudere ad un mio amico che fa il meccanico.
Quindi sti tranquillo..
Inviato dal mio ST26i con Tapatalk 2
DINAMOMETRICAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA ..... e con i valori adeguati, non di quelle da 100Nm da camion!
o.t.
solo per presa conoscenza, o scritto qualche baggianata o postato un link che non dovevo?
non ce più un messaggio che avevo postato, ho fatto\scritto qualcosa che non andava?
Io non ho tolto nulla, per me sono sempre tutti consigli bene accetti
Inviato dal mio ST26i con Tapatalk 2
Ok per la dinamometrica ma diciamo anche il valore del giusto serraggio.......
Io nel mio gs appena restaurato ho montato un pistone rota, l'ho pagato qualcosina di più del gol ma sto piu tranquillo.
Ok per la dinamometrica ma diciamo anche il valore del giusto serraggio.......
Io nel mio gs appena restaurato ho montato un pistone rota, l'ho pagato qualcosina di più del gol ma sto piu tranquillo.
il valore del giusto serraggio lo trovi nella sezione download sui manuali d'officina, ci dovrebbero essere anche le nonne , avevo postato il link ma comunque e qua sul sito, accessibile a tutti credo
o.t.
solo per presa conoscenza, o scritto qualche baggianata o postato un link che non dovevo?
non ce più un messaggio che avevo postato, ho fatto\scritto qualcosa che non andava?
pacio sei sicuro di aver postato? non ho mai letto un tuo messaggio che sia sparito.
quoto per il manuale
ciao
Forse il server ha segnato l'upload sul mio pc ma in realta non l'ha fatto, bo...
Misteri del mio pc, mi sa che è arrivata l'ora di pensionarlo.....
Peccato mi ci ero affezzionato:-D
Rik_Mackey
28-09-13, 21:12
sui manuali delle nonne non ci sono le coppie di serraggio
be vista la cilindrata e il diametro del prigioniero , gia far riferimento ad un modello antecedente con simili caratteristiche e meglio che serrare ad occhio, se non altro per quel che riguarda il gt ( che ha 4 prigionieri ) avrai una coppia di serraggio uguale su tutti e 4 i prigionieri.
io i prigionieri da 7 li tiro a 12Nm mentre quelli da 8 18Nm
fino ad ora mai problemi ( sgrat sgrat ) o trafilaggi a parte i dr
Rik_Mackey
02-10-13, 13:11
si si, era per dire di non ammazzarsi a cercare che tanto non si trovano.
il la vl2 la stringo a 14
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.