Accedi

Visualizza Versione Completa : Stucco per ripristino graffio zona valvola aspirazione



ropacell
26-09-13, 17:52
Ciao a tutti ragazzi mi chiamo Rocco, stò iniziando un mio restauro di una vespa 50 special con l'aiuto di mio figlio.
La prima cosa che vorrei portare in discussione e se qualcuno di voi ha già usato questo stucco metallico 'ALSI 12' della Debrasel chemical.
Stucco da usare per ripristino piccola fresatura/graffio che c'e all'interno dei carter zona valvola di aspirazione.
Vi sarei grato se mi date il vostro parere su quello che voglio fare e se qualcuno di voi ha fatto qualcosa di simile.
Preciso che ho scartato l'idea di montare un collettore tipo lamellare in rimedio della sistemazione della valvola sudetta.
Mio obbiettivo poter restaurare la vespa il più possibile all'originale.
Credo che questa scelta sia la miglior cosa per salvaguardare il valore storico e passionale del mezzo che ci ha accompagnato in giro nella nostra giovinezza e adesso sembra possa fare scuola anche ai nostri figli.

Mincio82
27-09-13, 08:24
Ciao e benvenuto!
Sposto la tua richiesta alla sezione officina smallframe dove troverai senz'altro più informazioni a riguardo.
Sarebbe possibile avere una foto della valvola di aspirazione non sfuocata?
Giusto per vedere il danno e valutare il da farsi.

lore904
27-09-13, 08:31
inanzi tutto, come dice Mincio, posta qualche foto del danno.. comunque è uno stucco "strutturale", molto buono ma secondo me non fa al caso tuo. tu hai bisogno di qualcosa che aderisca perfettamente all'alluminio quindi di una resina non poliestere (come il tuo stucco) ma epossidica! non far caso ai valori di temperature sopportate, al carico garantito etc etc perché quella è una zona fredda e non sollecitata da niente.

ropacell
27-09-13, 10:40
133751133752133753


cioa ragazzi ho caricato le foto come mi avete consigliato!!
La differenza tra i due tipi di stucco, lore904, non la sò ti sarei grato se mi spiegassi perche tu dici che sia meglio l'epossidico e non il poliestere, (vedo di documentarmi in autonomia ma gradisco il vostro punto di vista)
Rocco.

Mincio82
27-09-13, 10:45
Io salderei perchè il bicomponente non mi piace..ma sono di parte.

lore904
27-09-13, 13:11
133751133752133753


cioa ragazzi ho caricato le foto come mi avete consigliato!!
La differenza tra i due tipi di stucco, lore904, non la sò ti sarei grato se mi spiegassi perche tu dici che sia meglio l'epossidico e non il poliestere, (vedo di documentarmi in autonomia ma gradisco il vostro punto di vista)
Rocco.

posso dirti per esperienza che la resina poliestere non aderisce bene sull'alluminio a meno che non sia sabbiato mentre la resina epossidica aderisce molto molto meglio. altro vantaggio di una resina epossidica o stucco epossidico è il tempo di indurimento molto lungo che ti permette di lavorare con calma mentre lo stucco poliestere reticola in pochi minuti. la resina poliestere è molto più dura e fragile (vetrosa) mentre l' epossidica è ugualmente molto tenace ma resiste bene agli urti, alle dilatazioni termiche dato che è più "elastica" . io ti parlo di resine e non di stucchi perché lo stucco altro non è che una resina caricata con silice colloidale o altre cariche per conferire volume e lavorabilità ma la struttura è costituita dalla resina.

vbb
27-09-13, 13:41
Questo e un punto soggetto a molti stress termici e meccanici e le strade da seguire sono 2: Eliminare la valvola e mettere un collettore lamellare oppure saldatura e fare rifare la sede da un torniere/centro rettifiche.

lore904
27-09-13, 13:48
Questo e un punto soggetto a molti stress termici e meccanici e le strade da seguire sono 2: Eliminare la valvola e mettere un collettore lamellare oppure saldatura e fare rifare la sede da un torniere/centro rettifiche.

stress termici? mah.. meccanici poi affatto :roll:
resta, di fatto, che sarebbe meglio riportare alluminio e barenare, come dici tu.

ropacell
27-09-13, 22:04
ragazzi, capisco la vostra refrattarietà a delle soluzioni poco consuete, ma non ho sentito nessuno di voi dire o parlare su esperienze pratiche su questo materiale ma solo per concetti.
Ora capisco che se vogliamo seguire la prassi si dovrebbe ricostruire con il riporto di materiale e poi ritornire il tutto, ma c'è stato chi mi ha detto anche che non trattasi di lavoro semplice e garantito; che addirittura potrebbe compromettere la resistenza totale del carter; che la saldatura di riporto in zone cosi potrebbe risultare piena di soffiature etc. etc.
A me piacerebbe sapere se qualcuno di voi ha esperienza diretta di simili lavori, e non mi dite che è da non 'addetti ai lavori', altrimenti non capisco come mai si mettono in commerci prodotti così innovativi e certificati se poi ci si ostina a non volerli usare.

lore904
28-09-13, 13:21
ragazzi, capisco la vostra refrattarietà a delle soluzioni poco consuete, ma non ho sentito nessuno di voi dire o parlare su esperienze pratiche su questo materiale ma solo per concetti.
Ora capisco che se vogliamo seguire la prassi si dovrebbe ricostruire con il riporto di materiale e poi ritornire il tutto, ma c'è stato chi mi ha detto anche che non trattasi di lavoro semplice e garantito; che addirittura potrebbe compromettere la resistenza totale del carter; che la saldatura di riporto in zone cosi potrebbe risultare piena di soffiature etc. etc.
A me piacerebbe sapere se qualcuno di voi ha esperienza diretta di simili lavori, e non mi dite che è da non 'addetti ai lavori', altrimenti non capisco come mai si mettono in commerci prodotti così innovativi e certificati se poi ci si ostina a non volerli usare.

ho riparato una valvola anni addietro e funzionava bene ma se non sai come fare ti affanni di bestemmie solo. considera che devi creare un piano liscio e regolare a 3/4 centesimi dalla superficie dell'albero. sapresti come fare senza tornire? non penserai mica di colare un po' di resina e lisciare " a occhio" con la carta vetrata..?

vbb
28-09-13, 13:22
Come detto io andrei di lamellare e buona notte:mavieni:

fist71
28-09-13, 14:28
Io l'ho fatta una con bicomponente certo i solchi non erano profondi come i tuoi ma credo che il lavoro da fare sia uguale.
Ho sgrassato con acetone bene la valvola poi ho preparato il prodotto e con una spatolina di lamiera ho riempito i solchi tenendo come riferimento di spessore la parte sana della valvola. Niente barenature ma solo una passatina di carta vetrata fine dopo 24 ore , vacci piano con la carta vetrata perché il bicomponente è elastico e un po gommoso, poi monti l'albero motore e fai la prova di tenuta con l'olio.
La valvola come è stato già detto non è soggetta a escursioni termiche ne tantomento a sfregamento "sempre che i cuscinetti siano buoni".
Quindi se il lavoro lo fai con calma non avrai problemi io vado tranquillamente la mia vespa ha un minimo perfetto.

fist71
28-09-13, 14:36
ho riparato una valvola anni addietro e funzionava bene ma se non sai come fare ti affanni di bestemmie solo. considera che devi creare un piano liscio e regolare a 3/4 centesimi dalla superficie dell'albero. sapresti come fare senza tornire? non penserai mica di colare un po' di resina e lisciare " a occhio" con la carta vetrata..?

Colare resina e lisciare a occhio con carta vetrata, io ho fatto così d'altronde si deve solo riempire mica costruirla da 0 l'importante poi è presentarci l'albero e assicurarsi che giri bene.;-)

ropacell
29-09-13, 00:13
bene ragazzi, siete stati d'aiuto, grazie, adesso non appena ho tempo provo a ripristinare la valvola.
Per verificare bene la distanza dalla biella, la monto e controllo con uno spessimetro; veramente la mia idea è quella di usarla come riferimento e interporre tra i due un nastro adesivo mentre lo stucco è ancora morbido modellandolo solo superiormente con il passaggio della medesima, successivamente rismontare l'albero e lavorar bene lo stucco.
A proposito sapete dirmi esattamente qual'è il gioco tra i due elementi?

fist71
29-09-13, 09:20
La tolleranza precisa io non la conosco ma il nastro adesivo è già troppo spesso, io ti consiglio di riempire i solchi e pareggiare al livello della valvola sana con carta vetra una volta seccato.

lore904
04-10-13, 07:58
A proposito sapete dirmi esattamente qual'è il gioco tra i due elementi?

già risposto con l'altro messaggio, te lo ripeto: considera che devi creare un piano liscio e regolare a 3/4 centesimi dalla superficie dell'albero.

ropacell
04-10-13, 08:10
grazie lore... sto provando il metodo stasera posto le foto cosi le valutiamo insieme.
Ho un'altro messaggio inerente la biella e albero motore puoi guardarlo.
Ciao a stasera

ropacell
11-10-13, 21:56
134521134522134523

ciao ragazzi eccovi le foto del lavoro che ho fatto con lo stucco strutturale.
devo dire che a prima vista mi sembrava delicato, ma poi quando sono andato a lavorarlo mi sono ricreduto...
adesso sto per richiudere il blocco motore e quando lo metterò in moto vi dirò il risultato.
Che ne dite ragazzi.... è roba da principianti o si può pensare di usarlo per certi lavori che risolvono piccoli guai altrimenti troppo costosi?

fist71
12-10-13, 12:49
Mi sembra buono, prima di chiudere prova a fare la prova di tenuta con olio.
Chiudi provvisoriamente con l'albero e i cuscinetti montati poi con l'albero in posizione di chiusura riempi la valvola con olio da miscela, dovrebbe svuotarsi nel giro di mezz'ora se sta di più anche meglio. Prova e facci sapere il tempo, se dovesse svuotarsi troppo presto :noncisiamo:

Giuseppe1983
06-10-16, 09:06
Come posso fare la prova di tenuta con olio e che tipo di olio provare ?

Andrea78153
06-10-16, 20:05
il tuo olio per la miscela, valvola verso l'alto chiusa dall'albero e la riempi fino all'orlo..... cronometra e posta qu' il risultato