PDA

Visualizza Versione Completa : aumentare la modularità del freno anteriore small



Gabriele82
27-09-13, 07:17
Ciao a tutti.

premessa~

questa è una mia prova che faccio a mia responsabilità sulla mia vespa, devo ancora testare se effettivamente è una modifica sicura e utile.
chiunque si voglia cimentare nella stessa modifica lo fa a propria responsabilità. ;)

mi raccomando attenzione,dato che si parla dei freni...vabè che diversamente il freno anteriore manco esiste.. ;)


allora..
non ho fatto nulla di che,semplicemente applicare il metodo del bozzello sul mozzo small..
ho usato una piastra e un paio di bulloni piccoli,con lo stesso diametro del normale registro,in modo da aumentare la resistenza al momento flettente che va ad agire sulla piastra e sul bullone quando si tira il freno.

due foto sono più esplicative di tanto altre parole. ;)
133740133739133741

volumexit
27-09-13, 07:44
Ciao a tutti.

premessa~

questa è una mia prova che faccio a mia responsabilità sulla mia vespa, devo ancora testare se effettivamente è una modifica sicura e utile.
chiunque si voglia cimentare nella stessa modifica lo fa a propria responsabilità. ;)

mi raccomando attenzione,dato che si parla dei freni...vabè che diversamente il freno anteriore manco esiste.. ;)


allora..
non ho fatto nulla di che,semplicemente applicare il metodo del bozzello sul mozzo small..
ho usato una piastra e un paio di bulloni piccoli,con lo stesso diametro del normale registro,in modo da aumentare la resistenza al momento flettente che va ad agire sulla piastra e sul bullone quando si tira il freno.

due foto sono più esplicative di tanto altre parole. ;)

Bel lavoro Gabriele. L'unica cosa che mi turba e' l'angolo con cui fai lavorare il filo, in men che non si dica, ti consumera' il registro, il file deve lavorare dritto.

Vol.

Gabriele82
27-09-13, 08:03
Hai ragione luca,e in effetti turba anche me.
altra cosa che non mi piace è che non so se la piastra è abbastanza robusta per sopportare la flessione che deve contrastare per non piegarsi.

una soluzione per l angolo potrebbe essere angolare la piastra,ma poi risulterebbe meno forte,secondo quello che capisco.
altro dubbio è sul mozzo. quel pezzo di alluminio resiste al momento flettenti o potrebbe rompersi?

questo ovviamente è un prototipo, con pazienza si potrebbe creare un inserto in alluminio fatto a triangolo,in modo che scarica il momento flettente sul mozzo.

s7400dp21957
27-09-13, 08:12
La modifica funziona sicuramente ma un'altro problema che secondo me avrai è il ritorno della leva.
Io ho applicato la modifica sul 200 ma per ovviare al problema suddetto ho inserito una molla auto costruita che facilita il ritorno.
Lo stesso problema lo lamentava Graziano65 al quale ho spedito la molla.

Echospro
27-09-13, 08:15
Bella Gabri, ma i risultati si sentono?

Comunque quoto Luca: se non raddrizzi il filo sul registro durerà poco.
Ma la vite da 6 che sostiene la piastrina con i 2 registri dici che riesce a sopportare quello sforzo?
Se posso dirti un mio parere, secondo me dovresti inclinare la piastra e mettercene un'altra come rinforzo che lavori nell'altro senso.
Dovresti creare una cosa del genere:

133743

Che ne pensi?


:ciao: Gg

Mincio82
27-09-13, 08:21
Mi sono perso il post a riguardo..in parole povere a cosa serve questa modifica?

Albyfenix
27-09-13, 08:27
Seguo visto che prima o poi mi cimenterò anchio in questo :-)
Mincio quella carrucola sulla leva del freno serve a rende la frenata più graduale
Ecco "l'inventore" http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/18686-vespa-modifica-freno-anteriore-tamburo.html?18686-Vespa-modifica-freno-anteriore-a-tamburo=

Gabriele82
27-09-13, 08:40
La modifica funziona sicuramente ma un'altro problema che secondo me avrai è il ritorno della leva.
Io ho applicato la modifica sul 200 ma per ovviare al problema suddetto ho inserito una molla auto costruita che facilita il ritorno.
Lo stesso problema lo lamentava Graziano65 al quale ho spedito la molla.

non ho ancora provato,avevo messo male la guaina,e oggi devo finire. mi sa che però mi serve pure a me quella molla..come hai fatto a farla?


Bella Gabri, ma i risultati si sentono?

Comunque quoto Luca: se non raddrizzi il filo sul registro durerà poco.
Ma la vite da 6 che sostiene la piastrina con i 2 registri dici che riesce a sopportare quello sforzo?
Se posso dirti un mio parere, secondo me dovresti inclinare la piastra e mettercene un'altra come rinforzo che lavori nell'altro senso.
Dovresti creare una cosa del genere:

133743

Che ne pensi?


:ciao: Gg

Che hai ragione! ;)


non è tanto la vite da 6 quanto la rigidità della piccola staffa (si può anche farla più corta in modo da diminuire il momento) e la robustezza alla forza che si esercita in rotazione del piccolo inserto di alluminio dove va la vite da 6.

più che risolverla come dici tu,se avessi il dremel funzionante ...prenderei un bel pezzo di alluminio e farei un triangolo ..

s7400dp21957
27-09-13, 09:04
[QUOTE=Gabriele82;904584]non ho ancora provato,avevo messo male la guaina,e oggi devo finire. mi sa che però mi serve pure a me quella molla..come hai fatto a farla?


Gabriele, purtroppo non l'ho fatta io personalmente. Me la sono fatta fare da un fabbro della mia città anche perché il filo armonico da 2 mm per molle non è facile da reperire.

Gabriele82
27-09-13, 09:13
ho capito..hai per caso una foto della molla da sola?

nicotronico
27-09-13, 09:20
La modifica funziona sicuramente ma un'altro problema che secondo me avrai è il ritorno della leva.
Io ho applicato la modifica sul 200 ma per ovviare al problema suddetto ho inserito una molla auto costruita che facilita il ritorno.
Lo stesso problema lo lamentava Graziano65 al quale ho spedito la molla.

Ciao hai qualche foto di come hai messo la molla sul PX , ho lo stesso problema .
Grazie

s7400dp21957
27-09-13, 09:33
ho capito..hai per caso una foto della molla da sola?

eccole........

s7400dp21957
27-09-13, 09:43
Ciao hai qualche foto di come hai messo la molla sul PX , ho lo stesso problema .
Grazie
nico, se guardi all'inizio del 3D alla risposta n°4 ho già postato una foto dalla quale si vede come è montata la molla.
E' naturale che per montarla devi smontare la camma che muove le ganasce, infilare la molla e rimontare la camma.

gian-GTR
27-09-13, 12:39
Gabriele ottima idea, ma io non mi riderei di quella piastra.
Il problema é che in frenata normale non si piegherà, ma se si piega in frenata di emergenza allora sono cazzi.
Prometto che mi ci metto su anche io per vedere se trovo una soluzione....
Al momento non ho tempo, ma appena disco provo a contribuire....
Dai magari tutti insieme riusciamo ad inventare qualcosa di decente ;p
Ciao?

Gabriele82
27-09-13, 14:11
Sono tornato su dal garage or ora..che si fa per le nostre vespe..si rinuncia pure a parte della pausa pranzo..:eek:


comunque,ho fatto questa prova, smontato tutto,piegato la piastra secondo l angolazione,rimontato tutto,regolato e provato..133756

allora,lo sforzo alla leva è irrisorio,sembra ci sia il cavo staccato,in realtà,è in tensione,al limite dello sfregamento delle ganasce sul tamburo.
effettivamente c è il problema del ritorno della camma che ..non ritorna! si riesce ad usare comunque,con un po di attenzione.

il filo si deve ancora adattare quindi sarà da regolare ancora meglio.
ho fatto un giretto,le impressioni sono positive..frena a BESTIA!! :)

va anche detto che c è un complice,l ammortizzatore nuovo pinasco,che fa finalmente il suo lavoro,è sensibilmente più grande del carbone.

Graziano65
28-09-13, 09:09
La modifica funziona sicuramente ma un'altro problema che secondo me avrai è il ritorno della leva.
Io ho applicato la modifica sul 200 ma per ovviare al problema suddetto ho inserito una molla auto costruita che facilita il ritorno.
Lo stesso problema lo lamentava Graziano65 al quale ho spedito la molla.

Quoto
La modifica funziona eccome ma il problema è il ritorno della leva, come soluzione ho copiato una molla che la mia pk ha di serie e che il buon s7400dp21957 mi ha costruito e spedito (grazie ancora) e la leva torna perfettamente e il freno si riesce a regolare meglio.
Graziano

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Graziano65
28-09-13, 09:14
Molla originale piaggio su pk125s pre ganasce autocentranti

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Graziano65
28-09-13, 09:15
Molla costruita e montata sul px con carrucola

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Gabriele82
28-09-13, 10:22
graziano pensi che si trovi come ricambio?

vbb
28-09-13, 11:10
non ho mai frenato in tutta la mia vita col freno anteriore:applauso:

Vespista46
28-09-13, 12:05
Bella è bella (c'è anche l'ammo nuovo che confonde ahaha), ora dal cell la vedo anche più grande, sicuramente la piastrina l'avrei fatta da almeno 3/4mm, ed appunto sagomata in modo tale che scarichi le forze sul mozzo e non sulla vite.
Piegandolo non lo indebolisci anzi, aumenti la resistenza, visto che lavora nel senso opposto in cui lo hai piegato tu.


Hai visto se si poteva realizzare con meno braccio, ovvero, il perno che tiene la piastrina sul supporto originale a metà, e il foro di andata del cavo sotto, quello di ritorno sopra. Avresti un sistema più stabile che perderebbe meno tiraggio in flessione e solleciterebbe meno la filettatura del supporto originale

Vespista46
28-09-13, 12:08
E comunque, riguardandolo meglio, potresti sfruttare proprio il registro originale, ed ancorare la piastra al registro, in modo da averlo mooolto corto e col cavo che lavori in linea come l'originale


Me lo comprate un bozzello o devo farmelo al tornio, visto che da me non ne trovo?? :mrgreen: :mrgreen:

Graziano65
28-09-13, 12:30
graziano pensi che si trovi come ricambio?

Purtroppo non è più dusponibile i modelli che la usavano era il primo pk125 pre autocentrante e le pk automatiche pre.conviene farsela fare

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

piero58
28-09-13, 13:06
Questa modifica l'ho fatta anch'io sulla Vespona e funziona alla grande. La causa che impedisce il regolare ritorno della leva è la sezione del cavo del freno, che non riesce ad adattarsi bene alla ruota della carrucola creando attrito. Ho risolto il problema utilizzando un cavo di sezione minore.

Gabriele82
28-09-13, 13:12
Bella è bella (c'è anche l'ammo nuovo che confonde ahaha), ora dal cell la vedo anche più grande, sicuramente la piastrina l'avrei fatta da almeno 3/4mm, ed appunto sagomata in modo tale che scarichi le forze sul mozzo e non sulla vite.
Piegandolo non lo indebolisci anzi, aumenti la resistenza, visto che lavora nel senso opposto in cui lo hai piegato tu.


Hai visto se si poteva realizzare con meno braccio, ovvero, il perno che tiene la piastrina sul supporto originale a metà, e il foro di andata del cavo sotto, quello di ritorno sopra. Avresti un sistema più stabile che perderebbe meno tiraggio in flessione e solleciterebbe meno la filettatura del supporto originale

sai che non ho capito come dici?

comunque si,potevo stare più corto,ma già così si fa fatica a usare i registri.

E comunque, riguardandolo meglio, potresti sfruttare proprio il registro originale, ed ancorare la piastra al registro, in modo da averlo mooolto corto e col cavo che lavori in linea come l'originale


Me lo comprate un bozzello o devo farmelo al tornio, visto che da me non ne trovo?? :mrgreen: :mrgreen:

Il registro non l ho voluto usare apposta,secondo me è troppo debole,mentre usando un piccolo bullone ne aumento la resistenza.
ma di sicuro non è la soluzione definitivo,diciamo che questo è un proto. l idea è di realizzare un inserto di alluminio con questa angolazione,fissato al posto del registro e che scarica la forza sul mozzo.

te lo prendo io appena prendo un altro bozzello la gianna..

Purtroppo non è più dusponibile i modelli che la usavano era il primo pk125 pre autocentrante e le pk automatiche pre.conviene farsela fare

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

AZZ! il più è capire da chi andare.
comunque oggi con la foto vado in ferramenta..si sa mai..

anto95
28-09-13, 16:47
io questa modifica l'ho fatta un pò di tempo fà :ciao:
133816(il fil di ferro l'ho lasciato per un giorno per far adattare per bene il filo d'acciaio)
non capisco la necessità di fare un foro in più nella piastrina :cioe: facendola come in foto non solo è molto più resistente ma il filo non fà pieghe brusche e ritorna perfettamente indietro,come carrucola ho usato un piccolo cuscinetto dove nell'anello esterno ho ricavato una pista per il filo con una moletta 8) unico inconveniente è che ho dovuto modificare la leva al manubrio perchè la corsa necessaria per frenare risulta doppia

Special Dave
28-09-13, 17:17
Domani vado da un amico munito di fresa e vediamo di concretizzare un'idea.. :ok:

gian-GTR
28-09-13, 20:01
Mi sono studiato la cosa oggi per qualche minuto.
Secondo me la soluzione di Gabriele é un po rischiosa perché se dovesse cedere l'alluminio creerebbe di schianto tutta la frenata. Ovviamente questo accadrebbe in caso di frenata brusca.
Ho guardato un pelo gli ingombri e secondo me, senza fatica, si potrebbe saldare un'anellino alla forcella, all'altezza desiderata e bloccare li il filo della carrucola.
Ho controllato e non dovrebbe toccare da nessuna parte. Appena mi procuro carrucola e compagnia provo... tanto la mia forcella é abbondantemente arruginita, quindi di fargli una saldaturina non mi frega niente ;ppppp
Resta il problema del ritorno e della leva da modificare eventualmente!
Ah ovvio che io penso anche alla gtr....
Ciao

volumexit
28-09-13, 20:15
Ma perche non provate con i cavi svedesi? Sono molto più morbidi e flessibili di quelli classici e durano anche di più.

Vol.

piero58
28-09-13, 20:38
Ma perche non provate con i cavi svedesi? Sono molto più morbidi e flessibili di quelli classici e durano anche di più.

Vol.
... :ok:

Gabriele82
28-09-13, 21:12
non sono quelli che ho io ?

cioè,io io le guaine in teflon.. ?

piero58
28-09-13, 21:26
No Gabriele... stiamo parlando di cavi.

gian-GTR
28-09-13, 22:01
Ancora ri controllato e sono sicuro che con un anellino saldato alla forcella si risolve.
Appena possibile lo faccio.... ora parte la caccia alla carrucola!
Ciao

Gabriele82
28-09-13, 23:24
No Gabriele... stiamo parlando di cavi.

okkei quindi le guaine in teflon hanno normali cavi? mentre i cavi svedesi sono compatibili con le mie guaine?

piero58
28-09-13, 23:39
okkei quindi le guaine in teflon hanno normali cavi? mentre i cavi svedesi sono compatibili con le mie guaine?
Certo che sono compatibili... puoi mettere anche dello spago se vuoi :mrgreen: :Lol_5:

Qarlo
28-09-13, 23:51
I cavi svedesi, sono più rividi e mangiano il rivestimento in teflon in poco tempo, pare. In molti sconsigliano l'abbinamento.

piero58
29-09-13, 00:01
I cavi svedesi, sono più rividi e mangiano il rivestimento in teflon in poco tempo, pare. In molti sconsigliano l'abbinamento.
Non so ma al tatto sembrano lisci come i normali.

Qarlo
29-09-13, 03:47
Quello che ho sulla mtb è bello ruvido, ma morbido quasi come fosse tessuto

Smirsiév!

piero58
29-09-13, 05:03
Quello che ho sulla mtb è bello ruvido, ma morbido quasi come fosse tessuto

Smirsiév!
Comunque allora visto che Gabriele ha le guaine in teflon, per andare sul sicuro può utilizzare un cavo normale ma di sezione minore.
Io ho utilizzato un cavo per bici che di solito hanno la con testa tonda, a cui ho inserito un bussolotto sfilabile come quello in foto.

Vespista46
29-09-13, 13:01
sai che non ho capito come dici?

comunque si,potevo stare più corto,ma già così si fa fatica a usare i registri.


Il registro non l ho voluto usare apposta,secondo me è troppo debole,mentre usando un piccolo bullone ne aumento la resistenza.
ma di sicuro non è la soluzione definitivo,diciamo che questo è un proto. l idea è di realizzare un inserto di alluminio con questa angolazione,fissato al posto del registro e che scarica la forza sul mozzo.

te lo prendo io appena prendo un altro bozzello la gianna..



Dicevo di usare il foro originale per tenerlo e poi far passare, il cavo in "andata" sotto, e quello di "ritorno" sopra rispetto sempre al perno che tiene tutto, in modo da avere due piccole leve opposte piuttosto che una sola lunga.
Hai problemi ad usare i registri perchè hai usato il registro anche dove bastava un semplice foro :mrgreen: Inoltre hai usato un serrafilo da camion


Montando il registro con due dadi da entrambi i lati e la piastra che scarica sul mozzo, secondo me basta ed avanza, male che vada si può fare un perno forato al centro in cui far passare il cavo, in modo da aumentare la sezione resistente rispetto al registro
Va bene che ancora aspetto i condensatori...
:orrore:

gluglu
29-09-13, 20:59
Concordo con Vespista 46 per utilizzare il foro ed il registro originale al fine di accorciare la leva. In qualsiasi caso aumenterei lo spessore della piastra al fine di scongiurarne la deformazione. Della lunghezza di quel prototipo Un quadro, anche di piccola sezione sarebbe l'ideale a mio parere, piuttosto che un piatto. Se si vuole lasciare il sistema così com'è, si potrebbe provare ad invertire la posizione del registro e del terminale del cavo al fine di limitare l'angolo che strofinando andrebbe a danneggiare il cavetto. Un morsetto del tipo che si utilizza per il cavo frizione capo motore, potrebbe aiutare a tenere guidato il cavetto una volta bloccata la parte terminale, evitando lo sfregamento anche il quel punto.

Special Dave
29-09-13, 21:25
Oggi ho avuto un po' di tempo ed ho fatto un prototipo.. Di alluminio dal pieno,di sicuro non si deforma,non si spezza e non fa nulla!
Domani vi metterò qualche foto!

Gabriele82
29-09-13, 22:49
Oggi ho avuto un po' di tempo ed ho fatto un prototipo.. Di alluminio dal pieno,di sicuro non si deforma,non si spezza e non fa nulla!
Domani vi metterò qualche foto!

proprio quello a cui pensavo io ..;)

gian-GTR
04-10-13, 20:35
piccolo aggiornamento
oggi ho comprato la carrucolina nautica e impazzivo per trovare la famosa mola....
sono andato da un vecchio negozio di marsiglia ben fornito in bricolage, di cui sono cliente.

dopo aver descritto il mio problema (e suppongo essere passato per malato mentale.... "ma perchè non si compra uno scooter sto rincoglionito"... i pensieri dei due commessi)

abbiamo trovato insieme una possibile soluzione....

una corda da pianoforte per fare la molla... ho preso una corda da 2 millimetri che è appunto di acciaio armonico.

appena avro un'oretta libera provo a fare la mia versione dell'accrocchio e ve la presentero.
ciao
gian

anto95
04-10-13, 20:56
dopo aver provato di tutto per il freno anteriore dalla carrucolina al modificare il piatto ganasce e le ganasce per renderle flottanti...la soluzione migliore è stata adattare un perno delle ganasce posteriori di uno scooter che è più largo di 2 mm per parte,una delle due parti è stata smussata di un millimetro per compensare la differenza di braccio che si manifesta nel perno rotante tra una ganascia e l'altra, ora la vespa frena perfettamente non sembra vero :risata1:(tralasciando il problema dell'affondamento dell'ammortizzatore che è comunque presente) sè qualcuno è interessato posterò delle foto;-)

gian-GTR
04-10-13, 20:59
posta posta :mrgreen:

anto95
04-10-13, 21:10
domani le metterò :-)

anto95
05-10-13, 12:40
134149134147
ecco gian gtr :-) nella prima foto si può vedere che il perno che ho messo è più largo,e al contrario di quello originale va infilato dalla parte delle ganasce e poi bloccato assialmente dalla parte esterna come si vede nella seconda foto,la distanza del braccio della leva è rimasto invariata e l'ho fatta il più possibile della forma original
,la parte tonda che ruota del perno originale è 15 mm mentre in un qualsiasi perno di scooter è larga un pò meno e questo fà si che il perno abbia un pò di gioco ho ovviato a questo problema mettendo una lamina sottile curvata attorno
134148
ora sè guardi nel diagramma degli attriti del sistema a ganasce noterai chè una esercita molto più attrito dell'altra,esattamente quella chè và per modo di dire contro corrente e che tende ad incastrarsi contro il tamburo, nel caso della foto considerando che la ruota gira in senso antiorario è quella di destra,il perno quando noi azioniamo la leva del freno gira in senso antiaorario spingendo di più sulla ganascia di sinistra che è quella ha meno azione frenante per questo per equilibrare le spinte la parte del perno che spinge sulla ganascia di sinistra và smussata di un mm
è più difficile da spiegare che da fare spero sia comprensibile la spiegazione 8)

gian-GTR
11-10-13, 22:48
Ciao a tutti oggi ho provato a realizzare la modifica "a modo mio "
In realtà non ho finito per un problema che non riesco a risolvere con il registro del cavo del freno.
Da quando ho comprato la vespa il registro é. Rotto. Oggi volevo tirarlo via, ma é completamente saldato.
Ciò detto volevo sapere da Gabriele come si trova con la modifica.
Io ho un po paura che riducendo la corsa della manopola ci ritroviamo con un freno poco efficace.
Tu che lo hai già messo sua Cosa ne pensi?
Ciao

Gabriele82
12-10-13, 06:34
Ciao Gian.

dunque..la vespa non l ho usata tanto in questo tempo,comunque ho avuto modo di frenare.

dunque la corsa della leva viene non accorciata,ma allungata,o meglio,si dimezza lo sforzo a parità di frenata.

il grosso problema al momento non è tanto la criticata barra di metallo quanto la mancanza della molla di ritorno. senza di essa sono costretto a non tendere il cavo a dovere,altrimenti rimane frenata.
la molla l ho trovata da sip il primo ordine ne prendo alcune, e penso che fino ad allora torno al sistema tradizionale.

non ho problemi a pinzare con energia la leva,è più problematico il freno che rimane tirato.

altra soluzione che attuerò con i mesi freddi è smontare mozzi piatto porta ganasce e fare una cosa che ho già fatto col Px..

gian-GTR
12-10-13, 09:42
Beh non é proprio cosi.
A parità di trazione sulla manopola del freno con la puleggia raddoppia la forza, ma dimezzi l'escursione delle pastiglie..... in pratica é una leva con rapporto dei bracci di 2.
Comunque per la molla io ho comprato un cavo da piano di 2mm e l'ho fatta. Non é perfetta, ma funziona.
Posto le immagini appena finisco il tutto
Ciao

Gabriele82
12-10-13, 09:44
però siamo sempre li,il potere frenante è quello..al massimo riduci lo sforzo..

gian-GTR
14-10-13, 22:21
Piccolo aggiornamento
oggi ho montato l'accrocchio..... devo dire che ne sono molto deluso!
Domani posto le foto ora sono stanco.
Il problema é che tutto il sistema frenante della primavera é talmente approssimativo e pieno di "giochi " tra le varie componenti che rende il nostro accrocchio completamente inutile.
Mi spiego meglio.
Come.dicevo piú su montando la.carrucola si raddoppia la forza, ma si dimezza l'escursione delle ganasce.
E qui casca l'asino. Perché molla o non molla di ritorno l'escursione delle ganasce é troppo piccola.
Ho anche provato ad aumentare al limite i pernetto in ferro di battuta delle ganasce, ma non ho ottenuto niente di che.
Influisce anche il fatto che la mia guaina sia troppo lunga, ma penso che con leva guaina e passaggi come quelli che abbiamo difficilmente questo sistema potrà essere utile, a meno di non modificare la leva del freno!
Ciao
Gianluca

snaicol
14-10-13, 22:45
[QUOTE=s7400dp21957;904589][QUOTE=Gabriele82;904584]non ho ancora provato,avevo messo male la guaina,e oggi devo finire. mi sa che però mi serve pure a me quella molla..come hai fatto a farla?


Semmai quella molla è la stessa che Piaggio ha usato sulla vespa PX America. Se la trovi prendi quelle invece di farla.


Nicola

gian-GTR
15-10-13, 11:12
allora ragazzi ecco i miei lavori.

a causa del vecchio proprietario di magrolina ho dovuto ri maschiare a D6 il registro del freno ed usare quello di una bicicletta...

io per evitare il lamierino messo da gabri ho saldato un pezzettino di una L sulla forcella, ovviamente prima avevo veriificato gli ingombri. ovvio che la saldatura da bricoleur de dimanche fa schifo, ma tanto la forcella ruggine era e ruggine é :mrgreen: (Rust is not a crime :risata:)

ho messo la carrucolina e tutto lavora bene, senza toccare.
ho notato subito che il problema dell'escursione ridotta dei ferodi mi avrebbe creato casini..
allora ho messo degli spessorini nei lamierini a contatto con l'oliva. non sono un gran ché, ma non avevo altro in garage. ho provato varie simensioni degli spessori aggiunti e ho cercato di avvicinarmi il più possibile al massimo. (non vi dico i santi che son caduti a causa della molla di ritorno :rabbia:)

poi con del filo da pianoforte mi sono fatto una molla per aiutare il ritorno. fotine

ed in fine ho montato il tutto.

come ho già detto, a causa dei giochi presenti in tutto il sistema (manopola, guaina troppo lunga, curva del cavo, ecc.) il sistema funziona male. in realtà dovrei mettere un'oliva più grande e disassare la manopola.
lo provero comunque nei prossimi giorni, nella speranza che assestandosi i giochi si riducano ed io riesca a farla frenare bene... per il momento non sono convinto dalla modifica.

ciao
gian

PS ovviamente se dovesse funzionare migliorerei le rifiniture :mrgreen:

PPS dimenticavo secondo voi esistono delle leve per il freno che permettono una maggiore escursione? risolverebbero il problema!
ri-ciao

Gabriele82
15-10-13, 13:03
ciao Gian

secondo il mio parere stai interpretando male il funzionamento del bozzello,che nel nostro caso funziona così.
http://img.tapatalk.com/d/13/10/15/6y7u3yma.jpg

penso che sia inutile che tu spessori quelle ganasce,hanno troppo gioco si,ma perché sono basse.

gian-GTR
15-10-13, 13:08
esatto gabri, ma per far salire di 1 metro il tuo peso da 100n devi tirare 2 metri di corda, con uno sforzo di 50!

gli spessori li ho messi per permettere di ottimizzare lo spostamento dell'oliva. se per arrivare a toccare la camma l'oliva é già in diagonale perde efficacia. (aveva fatto la stessa cosa Dario sul suo PX con buoni risultati.)

per funzionare il nostro accrocchioo ha bisogno o di un'oliva più grande o di leve(manopole) con un'escursione maggiore.

se esistessero delle leve con maggiore escursione peno che il problema si risolverebbe.

penso che basterebbero pochi mm.
ciao

Gabriele82
15-10-13, 14:05
tu ti riferisci alla leva di primo grado,montre noi siamo nel secondo grado. guarda su wiki,è ben spiegato.

comunque per me bastano delle ganasce più grosse. sul Px le ho fatte fare a misura del tamburo.

Case93
15-10-13, 14:11
Gian le leve del PX permettono maggior escursione rispetto a quelle delle Small,altrimenti puoi tagliare un pezzo del manubrio,ove funge da fine corsa per la leva stessa o limare la leva in modo che entri di più nel manubrio stesso.
Spero di essermi spiegato.

gian-GTR
15-10-13, 14:11
gabri noi rispetto a quest'immagine siamo nel caso 2


edit @case.
non ho voglia di massacrare la vespa :mrgreen:
se esiste una leva del freno con più escursione bene, altrimenti cippa!
edit 2 la seconda ipotesi mi sembra più fattibile :mrgreen:


http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e/e9/Four_pulleys.svg

Case93
15-10-13, 14:19
Quelle del PX allora,almeno io sapevo così.
Comunque non è massacro,è tuning:mavieni::mavieni::mavieni:

Gabriele82
15-10-13, 14:28
secondo me non ci stiamo capendo..:)

fabietto78
15-10-13, 14:47
le molle possono andar bene pure
COPPIA MOLLE SU LEVA FRENO E FRIZIONE VESPA PK - COSA PIAGGIO - 177072 (http://www.emporiodelloscooter.com/catalogo-generale-coppia-molle-su-leva-freno-e-frizione-vespa-pk-cosa.1.5.74.gp.1540.uw.aspx)
19 - molla richiamo camma freno posteriore vespa px (http://www.vspitalia.com/ingranaggi-cambio-mozzo-ruota-posteriore/2179-19-molla-richiamo-camma.html)

Balzy
15-10-13, 14:50
Ragazzi per il ritorno della leva del freno basta usare il cavo svedese. Mettetelo con una guaina normale se avete paura che mangi il teflon e siete a posto.

Io ho fatto la stessa modifica sul Px e col cavo svedese ho risolto tutti i problemi di ritorno del freno. Per la piastrina non saprei invece...

L'unica cosa Gabri: mi sembra che tu abbia utilizzato un bozzello troppo grande, oltre che con il rullo in teflon... io ho usato quello della guida originale, con rullo in ottone più piccolo... veramente fantastico!

gian-GTR
15-10-13, 15:21
il problema mio non é sul ritorno, la mia molla fatta in casa funziona benissimo.
il problema é che con 2 cm di escursione della maniglia la puleggia si sposta di un solo cm e non basta per dare veramente forza alle ganasce contro il tamburo.
questo anche se le ganasce sono regolate veramente al limite del tamburo.

ci vorrebbe una pinza con più escursione.


ciao

gian-GTR
17-10-13, 08:16
ciao a tutti.
dopo una prova su strada devo dire che la modifica non mi convince per niente!
tutto funziona, ma la frenata é di gran lunga peggiorata.
la trazione che si esercita sul perno é troppo poca. dovrei provare a modificare una manopola, ma mi sa che smonto tutto e cippa!
ciao

Balzy
17-10-13, 08:27
Che puleggia hai usato? La puleggia che consiglia dareius nella sua guida è valida perché è molto piccola e fa poca leva... Se la prendi troppo grande la leva diventa esagerata e la frenata si riduce tantissimo...

gian-GTR
17-10-13, 08:29
Che puleggia hai usato? La puleggia che consiglia dareius nella sua guida è valida perché è molto piccola e fa poca leva... Se la prendi troppo grande la leva diventa esagerata e la frenata si riduce tantissimo...
la trovi nella foto giù
fa al max 1 cm di diametro..

Balzy
17-10-13, 08:42
Strano allora... quella che uso io è da 15mm e funziona benissimo...

Gabriele82
17-10-13, 09:00
secondo me la molla non tira abbastanza,per cui,sommato al gioco che hai,non tirano le ganasce.

la mia pure è un po lenta,ma la frenata,seppur con uno sforzo ridicolo alla leva,e uno sgradevole effetto non ritorno è molto potente,e arriva a non fare quasi muovere il tamburo

gian-GTR
17-10-13, 09:06
secondo me la molla non tira abbastanza,per cui,sommato al gioco che hai,non tirano le ganasce.

la mia pure è un po lenta,ma la frenata,seppur con uno sforzo ridicolo alla leva,e uno sgradevole effetto non ritorno è molto potente,e arriva a non fare quasi muovere il tamburo
in realtà ho provato a circolare con la ruota frenata, ma anche cosi quando freno lo spostamento é troppo lieve e non tira bene.... :mah:
ti assicuro la molla é parecchio dura e sommata alla molla delle ganace tira veramente bene.
penso dipenda più dalla leva e dalla guaina troppo lunga... :boh:
ciao

fireblade81rr
17-10-13, 09:07
piuttosto che allungare la leva al manubrio basta accorciare quella al freno spostando il foro dove si fissa il bozzello più verso il perno che apre le ganasce

gian-GTR
17-10-13, 09:08
piuttosto che allungare la leva al manubrio basta accorciare quella al freno spostando il foro dove si fissa il bozzello più verso il perno che apre le ganasce
vero, non ci avevo pensato...
edit, solo che poi il cano non sarebbe allineato....
edit 2 la leva al manubrio non va allungata, ma va limata di 1 mm la battuta. (o almeno era quello che pensavo di fare)

fabietto78
17-10-13, 09:25
allora ragazzi ecco i miei lavori.

a causa del vecchio proprietario di magrolina ho dovuto ri maschiare a D6 il registro del freno ed usare quello di una bicicletta...

io per evitare il lamierino messo da gabri ho saldato un pezzettino di una L sulla forcella, ovviamente prima avevo veriificato gli ingombri. ovvio che la saldatura da bricoleur de dimanche fa schifo, ma tanto la forcella ruggine era e ruggine é :mrgreen: (Rust is not a crime :risata:)

ho messo la carrucolina e tutto lavora bene, senza toccare.
ho notato subito che il problema dell'escursione ridotta dei ferodi mi avrebbe creato casini..
allora ho messo degli spessorini nei lamierini a contatto con l'oliva. non sono un gran ché, ma non avevo altro in garage. ho provato varie simensioni degli spessori aggiunti e ho cercato di avvicinarmi il più possibile al massimo. (non vi dico i santi che son caduti a causa della molla di ritorno :rabbia:)

poi con del filo da pianoforte mi sono fatto una molla per aiutare il ritorno. fotine

ed in fine ho montato il tutto.

come ho già detto, a causa dei giochi presenti in tutto il sistema (manopola, guaina troppo lunga, curva del cavo, ecc.) il sistema funziona male. in realtà dovrei mettere un'oliva più grande e disassare la manopola.
lo provero comunque nei prossimi giorni, nella speranza che assestandosi i giochi si riducano ed io riesca a farla frenare bene... per il momento non sono convinto dalla modifica.

ciao
gian

PS ovviamente se dovesse funzionare migliorerei le rifiniture :mrgreen:

PPS dimenticavo secondo voi esistono delle leve per il freno che permettono una maggiore escursione? risolverebbero il problema!
ri-ciao
Hai un forcella veramente massacrata :-):orrore:

gian-GTR
17-10-13, 09:26
Hai un forcella veramente massacrata :-):orrore:


booooffff un po di ruggine superficiale... e via!:mrgreen: :risata:

a parte l'estetica la forcella é perfetta ;-)
ciao

fireblade81rr
17-10-13, 09:34
io lo avevo fatto sulla leva del cross ma poi esteticamente era una ciofeca,è difficile da prendere e molto più facile ritrovarsi una tendinite,per questo sulle modo mettono la leva regolabile in modo da potersela avvicinare alla manopola

s7400dp21957
17-10-13, 11:22
ciao a tutti.
dopo una prova su strada devo dire che la modifica non mi convince per niente!
tutto funziona, ma la frenata é di gran lunga peggiorata.
la trazione che si esercita sul perno é troppo poca. dovrei provare a modificare una manopola, ma mi sa che smonto tutto e cippa!
ciao

Ciao gian,
io credo che la tua modifica non funzioni perché il fatto di aver ancorato la fine del cavo del freno sulla forcella, quando freni l'ammortizzatore si comprime e il tratto di cavo dal bozzello alla forcella si accorcia facendo rilasciare la leva delle ganasce perdendo quello che hai tirato con la leva.
Insomma, non so se mi sono spiegato, e come se tu frenassi e per effetto della compressione dell'ammortizzatore e il conseguente rilascio della leva delle ganasce perdessi l'effetto frenante.
Tutto il sistema, ancoraggio, bozzello e leva ganasce deve risultare fisso rispetto al mozzo che si muove rispetto alla forcella.

Gabriele82
17-10-13, 12:52
Ho riguardato le foto e ragionandoci su hai ragione, non ci avevo fatto caso!

gian-GTR
17-10-13, 13:12
mi sa che hai veramente ragione :azz:

Gabriele82
17-10-13, 13:27
gian non ti resta che la auto fustigazione .. :)

gian-GTR
17-10-13, 14:00
gian non ti resta che la auto fustigazione .. :)


:frustate:

fatto!
adesso vediamo dove si puo attaccare sto coso ;-) :Lol_5:

s7400dp21957
17-10-13, 14:07
se posso dare una mia soluzione al problema proverei a fare come nel disegno.
Farei una piastrina in ferro a L dello spessore di 2 mm fissata con il registro del cavo alla quale va fissata l'estremità del cavo stesso.
Per il bozzello userei le due staffette dove c'è il serra cavo sulla leva delle ganasce. per fissare il bozzello le due staffette vanno ruotate e al posto
della vite forata serra cavo si crea uno spazio giusto per il bozzello. Io l'ho fatto sul px e funziona egregiamente.
Ho fatto un disegno che chiarisce quanto ho cercato di spiegare a parole.

gian-GTR
17-10-13, 20:44
piccolo aggiornamento
134796 134797

ho fatto come gabri, ma facendo un ponticello che mi sembra un pelino più solido.
cio detto come efficacia non ci siamo ancora, ok prima non frenava proprio, ma ora frena comunque meno di quando non uso l'accrocchio....

il problema resta che anche frenando al max è come se senza puleggia frenassi fino a metà leva.... insufficiente....
mi sa che recupero una leva rotta e provo a limarla un po.
ciao

Gabriele82
18-10-13, 09:41
Gian secondo me il problema del tuo impianto sono sostanzialmente due,la guaina lunga,e le ganasce basse,hanno troppo gioco secondo me.

riguardo alla mia tanto denigrata piastra..domenica ho fatto un giro col buon Qarlo in terra toscana,totale 240 km per me,400 per lui,tutti in montagna,con dislivelli e pendenze importanti.

il sistema,pur lamentando la mancanza della molla ha funzionato molto bene,senza segni di cedimento..e si che abbiamo percorso la strada a maggior pendenza dell appennino,quella che passa per san pellegrino in alpe..

gian-GTR
18-10-13, 11:56
Ciao Gabriele.
In effetti la guaina lunga é un problema (risolvibile)
le ganasce sono nuove (bon sono le fa.....) e con gli spessori che ho messo sono a filo tamburo.
Se metto ancora 1 mm di spessore non posso piú mettere il tamburo!
Comunque provo a ridurrebbe la guaina e vediamo.
Ciao

Gabriele82
18-10-13, 12:05
ah è vero che hai messo gli spessori..allora sarà la guaina!