Visualizza Versione Completa : Aprilia 350 Tuareg Wind by Francesco "Vesponauta"
martedì armati di furgone io, papà e fratellone abbiamo deciso di spararci 900 e passa km :orrore: per recuperare questo gioiellino da francesco (AEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE :mrgreen:) a pisa e poi fare la costa e recuperare un px 150 quasi MY (ottobre 2000 :sbonk:) a genova (verrà aperto un apposito post)
è comunque questa...
http://www.vesparesources.com/ebays-news/60336-px-150-anno-2000-950-a.html
http://www.vesparesources.com/melacompro/60789-gliela-faccio-px-150-2000-genova-dite-vostra.html
comunque, tornando alla motorazza (si accettano consigli sul nome... venghino siori, venghino :crazy::sbonk::mrgreen:)
anche se non potrò guidarlo per MOOOOOOOOLTO tempo, abbiando deciso di sistemarlo e di rimetterlo in strada.
mi accennava francesco a :
- un ammo che perde leggerissssssssssimamente olio (indi per me può anche restare cosi, se peggiora vedremo)
- il cavalletto laterale che nun tiene (ci stà già pensando papà :ok:)
- un problema elettrico che non la fa accendere e scarica la batteria (filo a massa? centralina nuova a quanto mi dicono dalla regia... ). intanto devo prendere una batteria e poi vedremo se riesco a farlo partire.
a me piace tantissimo questo nuovo giocattolino 6v...
io avevo pensato a farlo partire intanto, pulirlo per benino, e poi usarlo...
seguono foto e a tempo debito quelle dettagliate...
:ciao:
(P.S.: francè, è targata ME giusto? è Messina o Mestre????? :Lol_5::quote:)
ari:ciao:
...si accettano consigli sul nome....
Perchè cambiarle il suo? Don Manico non te l'ha detto? Era già battezzata...
Bella!
Ma quella cosa celestina (col... pitale sotto :sbonk:) che le stava di fianco, il "super dexta", cos'è?
...Una lavatrice? :mrgreen:
E' bellissimo!!!
:ciao:
Perchè cambiarle il suo? Don Manico non te l'ha detto? Era già battezzata...
che era battezzata mi giunge nuova... :mah: sarebbe? :mrgreen:
no, davvero, non me lo aveva detto... se è già battezzata, ritiro tutto... :risata1:
Bella!
Ma quella cosa celestina (col... pitale sotto :sbonk:) che le stava di fianco, il "super dexta", cos'è?
...Una lavatrice? :mrgreen:
E' bellissimo!!!
:ciao:
la lavatrice ultimamente perde acqua dallo scarico...
mi sa che francesco deve passare in trasferta a ripararmela... :sbonk:
a parte tutto, è il trattore del nonno... dal '63 non perde un colpo...
parte sempre al primo colpo...
piscia solo un pò di acqua dalla pompa...
domani metto foto dettagliate della moto
:ciao:
Gabriele82
30-09-13, 06:19
Bello mi piace! quando partecipi alla tua prima dakar? :)
Quando prenderò la a2 allora la guiderò...
Vorrà dire tra 4 anni circa...
:ciao:
ASSEACAMME
30-09-13, 08:31
martedì armati di furgone io, papà e fratellone abbiamo deciso di spararci 900 e passa km :orrore: per recuperare questo gioiellino da francesco (AEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE :mrgreen:) a pisa e poi fare la costa e recuperare un px
- un ammo che perde leggerissssssssssimamente olio (indi per me può anche restare cosi, se peggiora vedremo)
dovrei averne uno in garage che mi avanza (a memoria è del tuareg)
se dovesse servirti metti qualche foto del tuo ammo post
Credo sia l'anteriore che perde...
Oggi controllo...
:ciao:
Sent from my iPhone using Tapatalk 2
ASSEACAMME
30-09-13, 11:34
per l'ant basta sostituire il paraolio
se dovesse servirti il post. faammi sapere ;-)
:ok: grazie! :ok:
:ciao:
Sent from my iPhone using Tapatalk 2
Vesponauta
04-10-13, 18:18
Che emozione... :oops: :risata1:
Per la forcella, basta cambiare il paraolio.
Nota che sul parabrezza ci sono gli adesivi del residence di Maratea dove ci arrivò mio zio da Milazzo (con la schiena a pezzi, perchè non aveva la fascia lombare... :azz:).
(P.S.: francè, è targata ME giusto? è Messina o Mestre????? :Lol_5::quote:)
Visto che è di origini siciliane, è targata MElano... :Lol_5:
Vesponauta
04-10-13, 18:20
domani metto foto dettagliate della moto [scritto il 29/9]
Sì... domani... :roll:
:Lol_5:
Vesponauta
04-10-13, 18:21
Era già battezzata...
"Cavallo". Era per continuare il tema "animali" dopo "Scarrafone"... ;-)
Mi ero dimenticato di questa discussione, a questo punto la V35 come l'hai chiamata? Aquilotta? Ricordo che ti suggerii Rugginetta, viste le condizioni in cui arrivò a Colignola :Lol_5:
le foto le ho fatte... :Lol_5:
tra un po le carico...
:ciao:
Vesponauta
04-10-13, 22:07
Mi ero dimenticato di questa discussione, a questo punto la V35 come l'hai chiamata? Aquilotta? Ricordo che ti suggerii Rugginetta, viste le condizioni in cui arrivò a Colignola :Lol_5:
E' rimasta "Guzzino", anche se ad "Aquilotta" non ci avevo pensato! :-)
"Rugginetta"... lo è un po' meno... ;-)
ta-daaah!!! :mrgreen:
:ciao:
E' rimasta "Guzzino", anche se ad "Aquilotta" non ci avevo pensato! :-)
"Rugginetta"... lo è un po' meno... ;-)
Al di là dei campanilismi rugginetta non piace nemmeno a me, ma Aquilotta secondo me è l'ideale.
Vesponauta
04-10-13, 23:01
ta-daaah!!! :mrgreen:
AEEEEEEEEEEEEE!!!!!! :risata1:
(Non ti preoccupare del disco freno: appena ci camminerai, nel giro di pochissimo tornerà lucido da solo!
Ma come mai avete smontato marmitta e targa? Pulizia radicale? :boh:)
Vesponauta
04-10-13, 23:02
Al di là dei campanilismi rugginetta non piace nemmeno a me, ma Aquilotta secondo me è l'ideale.
La bici di quand'ero piccolo era una Bianchi Aquiletta 20! :-)
Anche il logo di bianchi ha l'aquila vero?
Vesponauta
05-10-13, 08:25
Già...
Ho smontato la marmitta per riverniciarla ( e magari svuotarla un po' da tutta la schifezza che gira per la camera interna) e la targa per pulirla (che era pure rotta in un angolo...)
Il prossimo step è smontare tutte le carene e pulirle. Poi volevo ciffare il telaio.
Gli adesivi sul cupolino restano li... Mi piacciono... :mrgreen:
Il capo a casa ha già in mente la modifica per il cavalletto. E ha pure la soluzione per tenerla in piedi usando un cric.
Problema batteria: ieri son passato per prenderla: Francesco mi diceva 12v 14ampere. Originale gli risultava 9. Può essere?
:ciao:
Sent from my NES using Tapatalk 1985, 8bit Version
Bella bella!
Stupendo anche il trattore!
Io la chiamerei France in onore a Francesco,al massimo vista la provenienza ''la sicula''
Vesponauta
05-10-13, 08:42
14 Ampere-ora, non 14 Ampere "e basta".
Anche ad Aquilotta ne basterebbe una da 22, ma l'ho messa da 30 (tanto ci sta uguale, anzi, ci "sguazza" nella sede), così tende a scaricarsi meno se sollecitata da troppi tentativi d'avviamento.
A quei due adesivi ci sono affezionato: mi ricordano un bel posto... :-)
Cavallo era e cavallo resta. :sbonk:
Il trattore lo uso un giorno si e l'altro pure. Così per il gusto di usarlo e accenderlo...
:ciao:
Sent from my NES using Tapatalk 1985, 8bit Version
cavalletto sistemato! yeaaah!
per la batteria allora andata 14 ampere :ok:
fotoooooo in arrivo rapido! :mrgreen: :sbonk:
francesco, mi spieghi a che serviva quella boccola?
un paio di smazzettate, una vite con rondelle e dado basta e avanza... :mrgreen:
altra domanda, a che servono/dove vanno montati quei due coperchi neri?
PS: notare alza moto autocostruito. :mrgreen:
ah, altra cosa... per me la batteria con quei fili li non funziona... :Lol_5:
:ciao:
Vesponauta
08-10-13, 18:46
Avrai capito che la scatola sotto la sella sul lato destro conteneva gli attrezzi in dotazione... che mio zio lasciò li dentro e qualcuno pensò bene di appropriarsene... :roll:
I coperchi neri: quello di sinistra sarebbe un paracalore per il collettore di scarico, vicino al rubinetto della benzina, per la gamba del guidatore, ma se ricordo bene non c'è il posto per avvitarcelo (mi fu regalato).
Quell'altro di plastica chiude il vano batteria.
Le squagliate dell'isolante dei cavi del positivo della batteria furono le "ferite" che feci al primo tentativo di riavviamento, quando fui io a risvegliarla dal letargo, coi cavi d'avviamento dell'auto... :mrgreen:
ok, adesso ci capisco già qualcosina in più...
la batteria credo di andarla a prendere in questi giorni...
ma non mi è chiaro il motivo della boccola al posto di una semplice vite con dado... :mah:
:ciao:
Vesponauta
08-10-13, 22:24
La boccola (cioè lo spinotto del pistone del Ciao segato a misura) ha un trattamento superficiale d'indurimento, che ovviamente irrobustiisce la struttura del cavalletto, e dentro il quale c'era avvitata una vite di diametro probabilmente più ridotto di quello che avete messo voi.
PS: notare alza moto autocostruito.
Quand'ero giovane e squattrinato ne ho costruito uno uguale, solo che al posto del legno saldai 2 flangie di lamierone spesse 5 millimetri con un tappetino in gomma incollato su quella superiore.
L'ho scartato perchè alza si bene e senza fatica, ma è troppo ballerino, (in ogni caso non mi è mai caduta la moto) e ci ho cambiato qualche km di catena... :roll:
Ora che sono vecchio e squattrinato utilizzo questo alzamoto qua, stabilissimo e resistentissimo, e quella cassetta avrà quasi 30anni :mrgreen:
134420
In effetti con il cric è abbastanza ballerino..
Ho un paio di cassette dell'acqua abbastanza vecchiotte, adesso che ci penso... Credo che userò una di quelle...
:ciao:
Sent from my NES using Tapatalk 1985, 8bit Version
presa batteria nuova, e cominciato lo smontaggio per la pulizia.
piscia un po di benza dalla cannetta... intanto ho accorciato... cambierò in seguito...
a proposito, ha dato un segno di vita oggi... :risata1:
corrente ne ha perfettamente... nessuna perdita... fanali, frecce e pure tachimetro...
mi sa che erano solo i cavi batteria un po messi male...
adesso devo TROVARE :Lol_5: la candela, pulirla un poco e poi sicuramente riparte...
ma...
it's time to PHOOOOTOOOO! :crazy::sbonk:
france, che olio ci va nel serbatoio? mi pare di ricordare un 20w15. ricordo bene?
:ciao:
Vesponauta
14-10-13, 22:14
a proposito, ha dato un segno di vita oggi... :risata1:
corrente ne ha perfettamente... nessuna perdita... fanali, frecce e pure tachimetro...
mi sa che erano solo i cavi batteria un po messi male...
:shock:
Allora io sono proprio :crazy:...
(:risata1: per te, :doh: per me... :oops: :azz: :nono: :mrgreen:)
Per la candela, guarda il tipo sul libretto. Prendila nuova, così fai le cose per bene.
Mi hai fatto ricordare che il rubinetto non chiude bene in tutte le posizioni, quindi non hai la distinzione netta tra chiuso, aperto e riserva.
L'olio io ricordo il 20W50.
:ciao:
Per la candela, intendevo proprio trovarla sulla moto... Sarò ceco, ma non la vedo... O.o
Comunque ha dato un piccolo colpo...
Segno che corrente ne arriva ed è solo un po' ingolfata... Domani riprovo... Non c'erano problemi gravi insomma...
:ciao:
Sent from my NES using Tapatalk 1985, 8bit Version
Vespista46
15-10-13, 02:38
Come già detto in altra sede, troppo bella! :applauso:
Grandissimo Ciccio che anziché lasciarla a prender polvere e ruggine ha deciso di donarla ad un giovane volenteroso; posso garantire però in suo favore, che lo è sempre una grande persona, al di là di questo o altre cortesie "terrene". Nobili d'animo ci si nasce, e non è certo l'abito a fare il monaco ;-)
PS: se dovesse capitarti qualcos'altro di off-road in terra sicula.... :Lol_5:
Andrè vogliamo il video della prima accensione, sallo!
Ieri è partita!!!! Io, mio papà e fratellone, abbiamo già fatto un paio di km girando in cortile...
Adesso che è partita lavo le carene e poi rimonto tutto...
È leggermente scarburata (il minimo a 5000 giri non mi piace...)
Oggi ci faccio un altro giro...
Sent from my NES using Tapatalk 1985, 8bit Version
Vesponauta
16-10-13, 11:58
Ricordati il guidacatena (o paraforcellone)! ;-)
Ieri e mercoledì ho cominciato la pulizia di fino.
Ho cominciato lavando le carene e tirando via la maggior parte del segni. Poi ho pulito il serbatoio.
Venuti perfetti, meglio di quello che speravo...
Poi Ieri ho pulito il cerchio anteriore e cominciato quello posteriore. Vengono entrambi benissimo... Quello anteriore è strafigo, era solo un po' impolverato... Quello post è incrostato da panico...
Poi ho provato a pulire il telaio. Viene via tutta la ruggine fortunatamente.
Non ho foto al momento. Le metto oggi pomeriggio...
:ciao:
Sent from my NES using Tapatalk 1985, 8bit Version
It's time to Photo! :mrgreen:
a proposito, cos'è quel robo nero attaccato al raggio del cerchio? serve a bilanciare?
notare invece le carene che sembrano nuove... :Lol_5:
ho anche cominciato a pulire il bauletto che da nero è ora grigio e pure la plastica intorno al tachimetro.
con il cif viene via tutta la parte screpolata e secca... ritornano nuovi dopo qualche applicazione...
:ciao:
...a proposito, cos'è quel robo nero attaccato al raggio del cerchio? serve a bilanciare?
Si, è un piombino messo per l'equilibratura del cerchio.
È leggermente scarburata (il minimo a 5000 giri non mi piace...)
non so se è giusto, ma ad istinto ti direi di controllare subito il manicotto in gomma che collega il carburatore al cilindro, perchè sarà sicuramente screpolato e per questo ti tira aria. Per risolvere momentaneamente puoi benissimo fargli un paio di giri di nastro autoagglomerante.
Vesponauta
18-10-13, 23:04
Esatto: miscela magra, perchè il mio meccanico me l'aveva regolata a puntino, e s'accendeva senza starter (come Aquilotta adesso, per intenderci).
Il collettore d'aspirazione originale era in gomma con la piastra triangolare metallica affogata al suo interno. A suo tempo si screpolò, e un amico fabbro mi ha levato la piastra e l'ha saldata ad un tubo metallico su misura, così da poterci attaccare un manicotto universale.
Non è detto, però, che sia screpolato: più probabile che ci siano da stringere le due fascette... ;-)
Ok, allora oggi do un occhiata al manicotto... Speriamo sia solo da stringere quello e regolare il minimo...
Oggi spererei anche di finire di pulirla...
:ciao:
Sent from my NES using Tapatalk 1985, 8bit Version
Vesponauta
19-10-13, 08:38
Non toccare il minimo, non ce n'è bisogno.
In caso, comunque, è la vite grossa messa di traverso, manovrabile a mano perchè ha un intaglio a croce e l'esterno zigrinato.
Non toccare quella piccola sul carburatore con l'intaglio, perchè sballa la miscelazione.
:ok:
:ciao:
Sent from my NES using Tapatalk 1985, 8bit Version
Tra Venerdì e Domenica ho lavato cerchi, mozzi, dischi e pinze dei freni.
ho cominciato con la pulizia del telaio, e stasera abbiamo attaccato la targa.
non è più diretta sulla coda. ho aggiunto una piastra nera di ferro con annessa cornice di ferro.
quella di plastica non mi piaceva...
:ciao:
Vesponauta
05-11-13, 20:00
Conservami il portatarga, che lo riporto a mio zio... :mrgreen:
Tutto quel... ferro... fa onore alla famiglia... :mrgreen:
Anche se non ho capito la penultima foto cos'è... :boh:
devo proprio ridartelo il portatarga? :mrgreen:
comunque vai tranquillo che non butto nulla... :ok:
la penultima foto è lo strato coda-piastra-targa-cornice ;-)
Tutto quel... ferro... fa onore alla famiglia... :mrgreen:
hahaha... :mrgreen: :mrgreen:
:ciao:
afry a quando la patente A? :mrgreen:
:ciao:
bella domanda...
non so a quanti anni posso prendere la A2
secondo Wikipedia (non so se sia attendibile però) pare che abbiano abbassato l'età da 21 a 18
con massimo 35 kw (è 23 kw il tuareg:ciapet:)
altri mi dicono sia a 24 anni:orrore:
quindi, in sostanza,
BOOOOOOOh :mrgreen: :sbonk:
:ciao:
...butta un occhio QUI (http://www.vigileamico.it/patente_moto.php);-)
e QUI (http://www.insella.it/news/patente-moto-le-nuove-regole-lesame-e-quanto-costa-prenderla)
:ciao:
allora è vero!!!
posso guidarla a 18 anni!!! :risata1::risata1::risata1:
fatti 2 calcoli sono dentro sia con Kw che peso!
yupiiiiiiiii!!!
altro che macchina, a scuola ci vado con questa belva! :Lol_5:
:ciao:
Vesponauta
06-11-13, 00:10
Vedi che ho fatto bene a dartela? Non avevo dubbi! ;-)
:risata1: :ok:
Vespista46
06-11-13, 00:37
Fai una cosa, mandalo a me, che di quì a 24 te lo finisco io il rodaggio :ok:
Vesponauta
06-11-13, 00:55
:quote:
ASSEACAMME
06-11-13, 08:52
per il posterriore, prova a montare un parafango enduro UFO o acerbis: sugli enduro anni '80/90 migliora l'estetica ed agevola lo stazionamento della catena grossa :mrgreen:antiveloxxxx:mrgreen: sui numeri della targa
Vesponauta
06-11-13, 09:12
Ribadisco il paraforcellone per la catena, altrimenti quest'ultima ti smangia l'alluminio. Ti romperò l'anima,finché non la vedrò... :boxing:
Un altro dettaglio che dimenticavo: a Maratea mio zio cadde da fermo perchè si fermò proprio sopra un canalino in cui scola l'acqua piovana (me lo ricordo come fosse ora... :mrgreen:), e il peso della moto lo fece "adagiare" sul fianco destro.
Il risultato fu che si spezzò il triangolino d'alluminio che regge la pedana pieghevole del passeggero, e infatti noterai che quest'ultima è fissata direttamente al telaio, a differenza della sinistra che è sempre nella posizione di fabbrica.
Credo che siete capaci di ricostruirla -prendendo le misure dalla sinistra- utilizzando del... ferro... :mrgreen:
I parafanghi che hai detto sono una figata!!! :mrgreen:
Ci farò un pensierino... :Lol_5:
Per il tendicatena, non ti preoccupare. C'è già il pezzo di teflon pronto. Devo solo capire come fissarlo...
Sai che non avevo notato che il poggiapiedi fosse rotto? Beh in un qualche modo con il "ferro" si risolve... :Lol_5:
:ciao:
Sent from my NES using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1) 1985, 8bit Version
Vesponauta
06-11-13, 12:46
con il "ferro" si risolve... :Lol_5:
Con il Ferro si risolve, sempre! :lol:
Ciccio, quella benedetta piastra costa un 50one!!! :orrore:
l'idea è di rifarle entrambe uguali...
oppure di trovarla a meno...
:ciao:
a carburazione come sta? :Lol_5:
È bastato abbassare di un pelo il minimo ed è tornata regolarissima :Lol_5:
Ieri sera abbiamo preso la piastra su ebay. C'era a 22...
Sempre meglio di 50...
:ciao:
Sent from my NES using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1) 1985, 8bit Version
Vesponauta
07-11-13, 15:12
È bastato abbassare di un pelo il minimo ed è tornata regolarissima :Lol_5:
:rulez:
oggi pomeriggio l'ho riaccesa...
non ha dato manco mezzo problema...
perfetta...
:ciao:
Vesponauta
07-11-13, 19:34
:mavieni:
piastra già arrivata e già montata... :mavieni:
credo che sia un NOS, in quanto era nel sacchetto con adesivo aprilia,
e aveva ancora delle bave di alluminio all'interno del foro per la vite, che ne impedivano l'accesso...
:ciao:
Vespista46
09-11-13, 01:13
Minkia ma spazzolalo il perno e il puntalino del pedalino!
Ma per forza... Adesso è solo appoggiato.
E comunque manca tutta la pulizia del telaio e annessi pezzi attaccati, tipo puntali, viti, ultime plastiche....
:ciao:
Sent from my NES using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1) 1985, 8bit Version
Oggi finisco di smontare le ultime cose dal telaio, tipo pedane passeggeri, pedaline e le ultime plastiche, per pulirle e poi comincio con la pulizia del telaio...
ad oggi fatti 8 km in cortile...
:ciao:
Sent from my NES using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1) 1985, 8bit Version
ASSEACAMME
11-11-13, 12:56
ora non ho tempo ma domani in mattinata ti posto una foto di quello che ho montato sul mio '80GS e del 'annesso portatarga
fatto ad hok per scendere a modino la catena pur rimanendo nei limiti dell'inclinazione massima prevista dal vigente CDS
@Vesponauta: c'è ancora il lamierino preso da un case per pc che costruimmo insieme per trasformarlo in paracatena?
c'era... nei tempi che furono.
l'ho tolto e al suo posto abbiamo sagomato un pezzo di teflon.
resta solo da capire come fissarlo...
:ciao:
seguo il post con interesse, visto che Francesco l'ha portata spesso al mio garage per sistemazioni varie. Si tratta di un modello che mi piace molto e sono contento che ti piaccia e che possa tornare ad essere usata! ;-)
Vespista46
11-11-13, 23:33
Ma per forza... Adesso è solo appoggiato.
E comunque manca tutta la pulizia del telaio e annessi pezzi attaccati, tipo puntali, viti, ultime plastiche....
:ciao:
Sent from my NES using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1) 1985, 8bit Version
Non ci sono scuse... Prima si sistema a modo, poi ci si impenna in cortile :noncisiamo:
seguo il post con interesse, visto che Francesco l'ha portata spesso al mio garage per sistemazioni varie. Si tratta di un modello che mi piace molto e sono contento che ti piaccia e che possa tornare ad essere usata! ;-)
a me piace molto, come piace molto a casa...
usata ci sarà di sicuro, per i primi tempi non da me (son senza patenteeeeee :rabbia:) , ma quando sarà ora... :Lol_5:
Non ci sono scuse... Prima si sistema a modo, poi ci si impenna in cortile :noncisiamo:
:quote:
comunque rimando tutta la pulizia a fine settimana in quanto sono straincasinato almeno fino a venerdi... :-(
:ciao:
Vesponauta
16-11-13, 16:34
a me piace molto, come piace molto a casa...
:applauso:
:risata1:
:violino:
:banana:
Non ci sono scuse... Prima si sistema a modo, poi ci si impenna in cortile :noncisiamo:
Ehhhhm no!
Se cadi,meglio farlo quando non è ancora apposto!
Anche se moto così sono fatte per essere maltrattate,quindi perfette non devono essere.
Se una moto da enduro/cross è perfetta vuol dire che il proprietario è un motociclista da bar:mrgreen:
Beh, la lo è, e non sono un motociclista da bar, c'è solo da togliere lo strato di fango che la ricopre ed è perfetta. :mrgreen:
Vesponauta
16-11-13, 19:51
Se cadi
:evil:
:rabbia:
:mogli:
:frustate:
:polliceverso:
mi sa che se cado, francesco passa in trasferta a prendermi a mazzate... :sbonk: :mrgreen: :Lol_5:
:ciao:
Vesponauta
16-11-13, 19:53
non sono un motociclista da bar, c'è solo da togliere lo strato di fango che la ricopre ed è perfetta. :mrgreen:
Allora anche io non sono un vespista da bar, visto che Scarrafone è sempre nelle condizioni che conosci bene... :mrgreen:
:quote:
:evil:
:rabbia:
:mogli:
:frustate:
:polliceverso:
Non sono scaramantico,quindi passo in rassegna tutte le ipotesi,anche quelle più nefaste:mrgreen:
Allora anche io non sono un vespista da bar, visto che Scarrafone è sempre nelle condizioni che conosci bene... :mrgreen:
Idem, solo che la mia è chiara quindi i moscerini sullo scudo si vedono meglio :azz:
Moscerini?
E io che pensavo che si trattasse di un puntinato fatto apposta, per richiamare lo stile appunto dei "puntinisti"...
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Il mio px invece ultimamente si rifa ai "macchiaioli" :sbonk:
:ciao:
No, il mio è dalmata, ci sono anche delle strane macchine di unto, grasso, olio.... :mrgreen:
aggiornamenti:
la scorsa settimana sono finalmente riuscito a procurarmi la freccia posteriore sx (l'originale si è rotta nel trasporto, OOOOOOOOPS :sbonk:)
appena rotta ho trovato un accrocchio saldato li, ma non ci ho fatto molto caso... quando è stato ora di montarla, un casino!
mio papà ha dovuto tagliare il pezzo saldato, e rifare il foro alla vite (il cavo passa al suo interno). per fortuna che hanno saldato sul suo pezzo...
secondo noi, hanno saldato perchè non riuscivano a reinserire la vite nella gomma... :Lol_5:
la freccia nuova (NOS) è costata 20 euro.
per fortuna si è solo rotto il supporto nero in plastica, quindi ho ancora una gemma e un trasparente interno, che dovrebbero andare bene pure davanti. (ho montato quelli vecchi... quelli nuovi si notavano troppo... :mrgreen:)
P.S.: Francè, abbiamo montato/attaccato il batticatena (AEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE EEEEE:risata1:)
dopo vado a fare le foto...
eccole qui:
:ciao:
a voi il resto delle foto
:ciao:
Vesponauta
26-11-13, 22:25
Che ricordi, quella strumentazione... :-)
Occhio che il guidacatena ci vuole anche sotto il forcellone! ;-)
Serve quindi un pezzo anche sotto?
Oggi se abbiamo tempo, provvediamo :ok:
Ieri sera non l'ho scritto, ma ho cominciato a pulire il motore. Il fulcron va bene? Ho anche cambiato il tubo della benzina.
Altra cosa, è normale che il faro posteriore sia sempre acceso anche se davanti non è acceso? Lostop non va. È quello che è sempre acceso?
:ciao:
Sent from my NES using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1) 1985, 8bit Version
ASSEACAMME
27-11-13, 12:23
il fulcron va bene ma puoi usare anche lo chanteclair che è meno aggressivo per le guarnizioni e sgrassa uguale
Vesponauta
27-11-13, 13:12
Il vecchio guidacatena era "a cavallo del forcellone", cioè lo abbracciava sia sopra che sotto, con un "ponte" avvitato sul fianco esterno, dalla vite che ti ho fatto vedere.
Le luci si dovrebbero spegnere tutte.
Ricordati che il rubinetto benza non chiude bene, e quindi non ti avverte quando entra realmente in riserva (seconda tacca rossa dello strumento)!
Esistono in commercio dei guidacatena universali, generalmente costano meno degli originali e durano uguale. Prova a fare una ricerca sul web o in qualche negozio di moto ben fornito.
Vesponauta
27-11-13, 23:57
A me all'epoca in Aprilia mi dissero che erano introvabili, perchè la moto era fuori produzione ormai da tempo... :roll:
Può essere, io invece so degli universali perchè quello della mia honda costa una cosa esagerata, tantè che quando ne avrò bisogno ne adatto uno ;-)
Qualcosa del genere? http://www.motovintage.org/product_info.php?cPath=151&products_id=819&osCsid=599afd1b5d99cf85bfbb000082b41580
No, se ho capito bene parlano del pattino che c'è all'inizio del forcellone una roba tipo questa 1 PROTEZIONE FORCELLONE GUIDA CATENA PER DIRT BIKE PIT E MOTOCROSS | eBay (http://www.ebay.it/itm/1-PROTEZIONE-FORCELLONE-GUIDA-CATENA-PER-DIRT-BIKE-PIT-E-MOTOCROSS-/221236409860?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item3382b7b604)
Vesponauta
28-11-13, 10:18
Giorgio, è il pezzo linkato da Mirko. Ma sul Tuareg comunque non va bene perchè l'attacco a vite è sul fianco, non sopra e/o sotto il forcellone.
Francè, quello che ha linkato mirko, con una modifica (usando del "ferro" :Lol_5:, va bene comunque)
sennò io avrei trovato questo PATTINO GUIDA CATENA per APRILIA PEGASO 50 MX RX AP 8220259 originale | eBay (http://www.ebay.it/itm/PATTINO-GUIDA-CATENA-per-APRILIA-PEGASO-50-MX-RX-AP-8220259-originale-/380748716837?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item58a6645b25)
ma è del pegaso 50...
se volete cercare quello del tuareg (che pare introvabile) il codice è ap8120548
sennò questo
http://www.ebay.it/itm/pattino-scorri-catena-forcellone-moto-enduro-cross-universale-/131058717605?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item1e83b553a5
con un paio di fascette secondo me ci sta...
:ciao:
Vesponauta
29-11-13, 18:42
La forma di quello del Pegaso è quella che più si avvicina, perchè l'attacco al lato era proprio così.
ed è pure quello che costa di più... :azz:
dici che gli altri siano proprio inutilizzabili?
:ciao:
Vesponauta
29-11-13, 19:51
:boh:
ASSEACAMME
02-12-13, 12:01
ora non ho tempo ma domani in mattinata ti posto una foto di quello che ho montato sul mio '80GS e del 'annesso portatarga
fatto ad hok per scendere a modino la catena pur rimanendo nei limiti dell'inclinazione massima prevista dal vigente CDS
:boh: scusa il ritardo ma sono stato inkasinato col lavoro...ecco come viene il posteriore col parafango UFO/ACERBIS
Non so se sia colpa della foto, ma non riesco a vedere la differenza con quello che ha il tuareg :boh:
Grazie comunque ;)
:ciao:
Sent from my NES using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1) 1985, 8bit Version
ASSEACAMME
03-12-13, 12:05
se non hai fretta tolgo una borsa laterale e faccio la foto
Neanche un po'... ;)
Grazie!
:ciao:
Sent from my NES using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1) 1985, 8bit Version
cavalletto "rinforzato" di nuovo :testate:
aveva ri-ceduto nella "U" che si infila sul telaio (è una lama piegata saldata sul corpo)
con il foro anteriore allargato faceva troppa forza e ha ceduto.
è stato fatto un cordolo tutto intorno e poi mio papà ha saldato una lama sopra, sagomata a HOC e riforata.
credo che nemmeno una bomba possa ricreparlo.... :Lol_5:
batticatena home made:
piastrina di teflon con scanso laterale a U e cava sopra per fare adagiare una fascetta senza onde sopra e quindi che venga consumata dallo scorrere della catena...
ovviamente ora è solo appoggiato per prova. va fatto un secondo scanso e preparata quella sopra.
2 fascette tengono tutte e 2 lame
:ciao:
Vesponauta
03-12-13, 22:57
Insomma: vi ci state divertendo! :lol:
Fatto 30, fate 31: controllate il rullo sotto la catena vicino al pignone anteriore, se ruota bene, se è consumato...
Vespista46
03-12-13, 23:44
Quanto pensi possa durare quel batticatena, se effettivamente la catena andasse in battuta ciclicamente? :roll:
10 - 15 km penso che li faccia :Lol_5:
Comunque sulla mia ETX il cavalletto ha fatto la stessa fine, saldato 2-3 volte, e poi rinforzato da entrambi i lati con una lama simile alla tua, da allora non si è più mosso.
Se non ricordo male aveva anche la predisposizione per il cavalletto centrale, che però non aveva.
Dite che non dura? Se ne siete sicuri ditemelo così almeno non divento scemo a prepararlo, e compro quello di ebay
La predisposizione per il centrale c'è ma non c'è il cavalletto. Il buzzetti nos costa 30 euro...
La lama dietro per ora non l'ho messa ma credo non serva....
:ciao:
Sent from my NES using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1) 1985, 8bit Version
Vespista46
04-12-13, 19:23
Bhe la sicurezza nessuno può dartela... Solo la strada
E' probabile tenga, ma non credere chissà quanto; la catena è una lama in rotazione, consuma l'alluminio, pensi che si fermi davanti due fascettine di plastica?
Cmq ad occhio è nylon quello, il teflon è più biancastro e morbirdo, ma non so se ce ne siano diverse versioni, quì il grande Dex potrà illuminarci :mrgreen:
Non sono un grande esperto di materie plastiche, ma anche a me ad occhio, soprattutto a vedere i segni del taglio, sembra nylon o similare, in ogni caso al tatto il nylon lo senti più lucido del teflon, è difficile da spiegare, se gli passi un dito sopra fa una sorta di attrito, mentre il teflon scorre meglio.
Secondo me per quell'uso tra i due è meglio il nylon, ma la certezza te la da solo l'utilizzo.
In ogni caso quella fascetta durerà poco, molto meglio averne una di ferro, meglio ancora sarebbe un listello di nylon di spessore doppio con un foro (magari uno davanti ed uno dietro) con la fascetta passata nel mezzo.
Meglio ancora sarebbe uno scorricatena universale, di quelli con già i buchi fatti, ti basta solo un listello laterale da piazzare nel foro già esistente.
Altra cosa, quel forcellone sei sicuro sia in alluminio? Io me lo ricordavo in lamiera stampata, ma potrei anche sbagliarmi, oppure il mio era in lamiera, daltronde benchè dipinto di bianco e con la scritta aps (?) sul lato era montato su una aprilia differente.
Poi, smontala e puliscila a fondo, nella foto si vede chiaramente che non essendo tesa le maglie nella parte sopra stanno una su ed una giù, segno che è un po inchiodata, sicuramente dallo sporco, o dall'olio secco.
Io l'ho sempre unta con pennello ed olio esausto in quantità, sporca parecchio, ma sei sicuro che la catena dura.
Se pignone e corona sono usurati cambia anche la catena, nel dubbio cambia tutte e 3 anche se sembrano andare bene, costa, ma quando la rompi e rimani a piedi poi rimpiangi di non averlo fatto, a me è successo più di una volta . :roll:
Vesponauta
04-12-13, 23:48
aps (?)
Aprilia Progressive System ;-)
Poi, smontala e puliscila a fondo, nella foto si vede chiaramente che non essendo tesa le maglie nella parte sopra stanno una su ed una giù, segno che è un po inchiodata, sicuramente dallo sporco, o dall'olio secco.
Io l'ho sempre unta con pennello ed olio esausto in quantità, sporca parecchio, ma sei sicuro che la catena dura.
Ma l'olio esausto non rovina gli O-ring? :boh:
Se pignone e corona sono usurati cambia anche la catena, nel dubbio cambia tutte e 3 anche se sembrano andare bene, costa, ma quando la rompi e rimani a piedi poi rimpiangi di non averlo fatto, a me è successo più di una volta . :roll:
Catena e corona posteriore sono nuovissimi: li ho fatti cambiare io. Il pignone, non ricordo, ma il ragazzo che me la sistemò decise se cambiare anche quello oppure non era necessario.
:ciao:
Si, il ? era perchè non ricordavo se la mia aveva la scritta aps o qualcos'altro, per quanto riguarda gli OR, primo bisogna vedere se quella catena li ha, secondo me no, altrimenti non sarebbe inchiodata, inoltre secondo me non li rovina, altrimenti tutti quelli che ci sono nel motore si rovinerebbero dopo 2-3 cambi d'olio...
In ogni caso è più facile rovinarli in fase di lavaggio catena, se la immergi nel solvente o nella benzina è sicuro che si rovinano, meglio usare del petrolio bianco, si trova in ferramenta a poco.
Una cosa da dire, l'olio dura meno del grasso, quindi se usi l'olio per la catena dovrai darlo più spesso, sempre dopo un lavaggio o dopo che hai preso la pioggia.
Io di solito alzo la moto, metto dei giornali per terra per non sporcare e pennello facendo scorrere la catena.
Lascio sgocciolare per un bel po, l'ideale sarebbe una notte, se partissi subito faresti un macello....
Per quanto riguarda la pulizia la faccio ogni 5-6 oliate, sempre a pennello con petrolio bianco.
Per i momenti di fretta (un po troppi in questo periodo :roll:) ho comprato uno spray specifico, si spruzza e sembra olio, penetra bene tra le maglie, poi dopo pochi minuti cambia colore e diventa grasso, così puoi anche partire subito ;-)
La marca è ELF, il nome del prodotto non lo ricordo....
PS (che non c'entra nulla)
Conosco uno che mi ha sempre detto "tutto va a chi sa aspettare!" , mi sono ripetuto questa frase per anni, specialmente in questo ultimo lungo periodo di forte stress causato dal lavoro di M che ho, finalmente sembra si siano decisi a cambiarmi mansione, e probabilmente tra non molto tornerò fare il lavoro che tanto mi piaceva, da lunedì sono già in un reparto nuovo. :mavieni:
Vesponauta
05-12-13, 13:56
Il Ferro dovrebbe avere anche la scatola della nuova catena, che ha gli O-Ring. Gli ho anche dato gli spray sia per pulirla che per lubrificarla.
Riuscirà a metterla su strada in condizioni perfette?
Tutto arriva a chi sa aspettare!!! :risata1: :mrgreen:
Catena e pignone ho sia i nuovi (montati) che quelli vecchi.
Spray non me ne hai dati però... :mrgreen: non è un problema anche perché ne ho... :ok:
Sul fatto di metterla in strada perfetta, devi avere pazienza... Ho appena cominciato :sbonk:
Ho ancora tutta la ruggine da togliere, i ritocchi da fare (già preso il bianco) e tutto l'impianto elettrico da sistemare...
Relax Ciccio, ho tutto l'inverno.... Non ho proprio fretta....
:ciao:
Sent from my NES using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1) 1985, 8bit Version
Vespista46
06-12-13, 01:36
PS (che non c'entra nulla)
Conosco uno che mi ha sempre detto "tutto va a chi sa aspettare!" , mi sono ripetuto questa frase per anni, specialmente in questo ultimo lungo periodo di forte stress causato dal lavoro di M che ho, finalmente sembra si siano decisi a cambiarmi mansione, e probabilmente tra non molto tornerò fare il lavoro che tanto mi piaceva, da lunedì sono già in un reparto nuovo. :mavieni:
Uuuuurca sono veramente contento, queste si che sono belle notizie! :applauso: :applauso: :applauso: :applauso:
Quindi torneremo a vedere in azione su questi schermi il Mirko truciolatore?? 8) :ok: :mavieni:
:mavieni: Per ora non ancora, quantomeno non direttamente, devo sostituire uno che si deve far operare ad un ginocchio, quindi momentaneamente sono in affilatura, cioè unico affilatore dell'azienda su un cnc a 5 assi che non ho mai visto prima :roll: , 2 giorni per imparare ad usarla :roll: :roll: , ma ho una buona base, ce la farò! Comunque il reparto è quello giusto, quindi non escludo che mentre il cnc lavora mi facciano fare qualcosa di tradizionale.
Rettifico quanto ho detto nel post precedente, sono 6 assi, oggi lezione di ben 1 ora e mezza, domani altre 4 ore, ce la posso fare! Sono carico come una motosega :mavieni:
Vespista46
07-12-13, 00:00
Quanto ti invidio, nella mia ex scuola un 5 assi lo abbiamo, funzionante, completo, con un gran bel magazzino utensili, ma non avevamo docenti in grado di insegnarci qualcosa, anzi io e qualche altro curioso siamo sempre stati ostacolati; per mera curiosità mi misi a sfogliare il manuale, cercare qualcosa sul libro, e chiedere continuamente info a Mattia09, però non sono riuscito a vedergli far qualcosa, solo un paio di movimenti senza pezzo da lavorare sotto... :cry:
Vesponauta
07-12-13, 00:01
:offtopics:
:frustate:
Quanto ti invidio, nella mia ex scuola un 5 assi lo abbiamo...
6 assi.... Io non mi invidio, perchè sarà un casino, ma la posta in gioco è alta, sono molto contento che su più di 80 che siamo lì dentro abbiano scelto me, diciamo che è una sorta di promozione, ci sono operai che sono da più 20 anni sempre fermi allo stesso livello, io dopo 4 anni ho dimostrato di saper fare tutto quello che mi hanno fatto fare ed anche di più, dove sono ora (anzi, dove ero fino alle 23 :mavieni: ) riuscivo a far trottare il reparto da solo, produzione + manutenzione, ora è una nuova sfida che voglio vincere a tutti i costi. Mi spiace per chi prenderà il mio posto, l'ambiente che lascio è pessimo, il capo settore un vero str****o ed il lavoro è mal gestito, ma purtroppo non posso farci nulla.
Chiudo l'OT, sennò don Manico mi pela :P
Vesponauta
07-12-13, 10:32
Tutto arriva a chi sa aspettare.
a rilento i lavori sono andati avanti.
ho pulito tutto il telaio dalla ruggine e l'ho riverniciato prima con l'antiruggine e poi con il bianco.
è stato smontato il manubrio completamente. Era ridotto molto male... a occhio l'avevano zincato (forse, era molto plasticoso) ma dove non era coperto aveva fatto il marciume. buono qui e 2mm più in la marcissimo.
inizialmente l'avevo solo carteggiato e lavato con il diluente, ma essendo venuto da schifo abbiamo deciso di spazzolarlo completamente con la spazzola sul flessibile.
lavato con diluente, antiruggine e poi colore.
posso ritenermi soddisfatto.
la parte della carrozzeria è terminata. manca solo da attaccare bene e definitivamente il paraforcellone e sistemare l'impianto...
:ciao:
Vesponauta
14-01-14, 18:19
Ma quando la rivedrò, la riconoscerò? :boh:
;-)
:applauso:
nah... :mrgreen:
appena la vedrai dovrai provarla però... :ok:
:ciao:
Ottimo lavoro! sono curioso anche io :ok:
Vespista46
14-01-14, 18:58
Riverniciare il telaio di un'enduro bianco è come darsi una martellata sulle palle sol sorriso stampato in faccia, secondo me... Se lo fai per poterla iscrivere storica, forse... Martellata senza sorriso
Dà, ho fatto i ritocchi solo dove era marcia e rugginosa. (vedesi piantone davanti, forcella sx posteriore, traversino batteria ecc ecc...)
poi il 90% delle parti sarà nascosto. l'ho fatto più che altro per protezione...
:ciao:
Vesponauta
14-01-14, 20:36
Riverniciare il telaio
Che colpa ne ha il povero Ferro, se la salsedine sicula è stata a suo tempo così aggressiva? ;-)
Vespista46
14-01-14, 22:22
E' una tecnica che usiamo per alleggerire i mezzi ed andare più forte, ma shhhh, è un segreto! ;-)
Vesponauta
14-01-14, 23:15
:quote:
Andre, ricontrolla il coperchio sopra la cassa del filtro aria, perchè se non ricordo male l'avevo trovata chiusa con un filo di... ferro... e del silicone nero.
Grazie di avermelo ricordato, Me n'ero accorto del silicone Francè... Pare ok e ben chiusa. Ora è solo appoggiata in quanto ho tolto tutto il supporto batteria...
:ciao:
Sent from my NES using Tapatalk 1985, 8bit Version
In questi ultimi 7 mesi la moto ha stazionato da aprile a giugno da un meccanico e da giugno fino a inizio settimana da un altro.
Revisionato il carburatore il primo, cambiato le pastiglie e revisionata dal primo. Torna con il motorino d'avviamento incriccato.
Cambio meccanico perché secondo questo è colpa del carburatore se non gira.
Il secondo fa dei test: con una batteria plus (booster?) riesce a farla partire. Ma trova la cinghia ko. Procurata e la moto non parte più. Motorino da revisionare e valvole da registrare.
Francesco, ma che c'avete combinato? Mi hanno sparato un preventivo da almeno 600 euro per farla andare... Avete mai registrato le valvole? Secondo il mecca non sono mai state toccate...
Comunque per ora resta ferma.
Manco parte... :(
:ciao:
Vesponauta
07-09-14, 09:41
Le valvole le ho regolate io suo tempo (0,05 mm sia in aspirazione che in scarico), come anche la cinghia fu cambiata, infatti ti ho lasciato la vecchia.
Credo che non gradisca lo stare ferma molto tempo... :mrgreen:
Sicuramente, come ti dissi a suo tempo, le fa male passare di mano da troppi meccanici, perché ciascuno ha la sua teoria, e a noi ci mettono in confusione... :roll:
Ti ripeto: a livello di motore andava come un orologio, solo che negli ultimi tempi tendeva a scaricare la batteria e di punto in bianco non si accendeva più. Secondo me è (o "era", se ne fattempo ci hanno pasticciato) solo un problema elettrico.
afry19 e altri, sono alle prese con un etx 350....cercavo il manuale d'officina ma non sono riuscito a trovarlo, ho solo quello "uso e manutenzione" sia della tuareg 600 che dell'etx 350....su internet si dovrebbe trovare ma non lo riesco a scaricare, mica ve lo ritrovate in pdf?
Io Cel'ho cartaceo. Il buon Francesco mi ha passato pure tutta la documentazione. Appena torno a casa ti fotografo le parti che ti servono. Intanto elenca e poi provvedo....
Editi: no, quello d'officina non Cel'ho mi sa... Credo di avere anche io U.e.M.
:ciao:
ti ringrazio per la disponibilità, come dicevo quello già lo tengo...magari se ti dovesse capitare di smontare il carburatore e mi puoi fare una foto al manicotto con la modifica te ne sarei grato
Vesponauta
12-11-14, 19:20
https://sites.google.com/site/derapao/etx
;-)
Vesponauta
12-11-14, 19:28
magari se ti dovesse capitare di smontare il carburatore e mi puoi fare una foto al manicotto con la modifica te ne sarei grato
Semplicemente, "ai miei tempi", fu distrutto il collettore originale per tirare fuori dalla gomma la piastra triangolare ivi affogata, a cui un fabbro saldò un adeguato cilindro di acciaio. Poi, con un collettore di gomma tipo Guzzi, ma di misura giusta, collegai il carburatore al collettore.
Spero di non dover smontare il carburatore di nuovo, però adesso il lavoro da fare è controllare perché non si accende... Appena ho posto e tempo, mi ci metto dietro...
:ciao:
Vesponauta
13-11-14, 10:42
Ricapitolando: prima di andare dal primo meccanico, funzionava, infatti ci hai camminato.
Per quale motivo allora l'hai portata da lui?
Secondo meccanico: già non s'accendeva? Non è che, cambiando la cinghia, hanno perso la fasatura (mentre il gioco valvole non credo proprio che si alteri stando ferma!), ed è per questo che non s'accende? Il ragazzo che me la sistemò fece un lavoro ad orecchio nel trovare la fasatura, e in effetti ricordi che girava come un orologio... ;-)
Col booster è chiaro che dai al motorino d'avviamento moooolto spunto, e magari superi l'ossidazione presente al suo interno. Del resto t'ho già detto che al Guzzino alla fine sono stato costretto a cambiarlo, perché non riuscii ad aprirlo per revisionarlo... :-(
Dopo mesi dietro alla vespa ci abbiamo rimesso mano. Stiamo finalmente smontando sto dannato motorino di avviamento.
Foto appena riusciamo a sfilarlo
:ciao:
Smontato. Pezzi ovunque... Abbiamo dovuto smontare mezza moto...
:ciao:
Vesponauta
08-06-15, 20:36
Mani esperte! :applauso:
Adesso porterò il motorino a revisionare e vediamo se riesco a farlo partire sta benedetta moto...
:ciao:
Vesponauta
08-06-15, 21:15
Pensi sia bloccato o comunque bruciato?
Guzzi e Tuareg: stessa maledizione! :Lol_5: :mrgreen:
Girare qualcosa gira, però non fa lo spunto a partire. Se lo prendi a martellate comincia a girare...
Boh, adesso vedo...
:ciao:
Vesponauta
08-06-15, 21:35
Al 98% è lui! ;-)
Facciamo al 100%. Motorino completamente bruciato, spazzole andate e sull'indotto ci sono delle piastrine di rame. Beh, si impuntava perché hanno tutti rialzamenti e quindi non era più circolare. Risultato? Da buttare e cercarne un altro
Vesponauta
17-06-15, 18:19
Vedi? Guzzino e Cavallo hanno un "destino parallelo"! :mrgreen:
Ciao Afri, anch'io sono originario della Bassa, anche se da diversi anni abito a Verona, per quanto riguarda l'indotto prima di buttare il tutto a Sanguinetto c'era un ottimo elettrauto in centro, pensa che dovrebbe avere ancora l'apparecchio per rimagnetizzare i volani, credo che fosse in via Trifoglio. Comunque un buon elettromeccanico può ripararti il tutto tranquillamente in caso non dovessi trovare i ricambi.
Francesco
Non so quanto sia recuperabile in queste condizioni...
:ciao:
Ho visto personalmente recuperare motorini messi molto peggio, poi tutto dipende dalla reperibilità del ricambio e dal suo costo, una cosa è certa l'avevano pasticciato non poco.
Ciao, Francesco
Vesponauta
19-06-15, 14:22
Andrea: te l'avevo detto che l'abbandono e la "violenza subìta" da mani inesperte avrebbero contribuito a complicare le cose...
Ma tu sei più forte e rappresenti il futuro, non il passato: tenacia, perseveranza ed ostinazione avranno come sempre la meglio! ;-)
Oggi l'ho portato dall'elettrauto a sanguinetto. Sentenza: bruciato e non sistemabile. E lui non riesce a trovare il ricambio. Mi ha indirizzato da un vecchio meccanico che dovrebbe riuscire a trovarmelo intero o almeno a sistemarlo. Domani gli porto il numero di telaio per essere sicuri del pezzo.
:ciao:
Dopo un mese e mezzo torno con buone news.
Il tuareg funziona e pure bene. Il motorino è stato revisionato (piastra e spazzole nuove e indotto rettificato) Dopo delle beghe elettriche che non facevano arrivare corrente abbiamo rimontato Il tutto sulla moto.
oggi è passato il meccanico e con una spesa irrisoria mi ha regolato tutto ciò che c'era da regolare e ora gira come un orologio... Ha tolto dell'olio in eccesso e ha regolato minimo aria e tutto... Mai andata così bene... Parte con un colpo e pure senza aria....
Adesso FINALMENTE possiamo riassicurarla e usarla
:ciao:
Ed eccola finita nel suo splendore
:ciao:
Vesponauta
03-08-15, 15:22
:risata1:
Vespista46
04-08-15, 01:45
Finalmente hai visto anche te la fine! :risata1:
Devo dire che malgrado i suoi anni, si mantiene esteticamente in perfetta forma, e per una moto da terra non è proprio una cosa da poco...
Adesso qualche foto in azione ;-)
dopo 2 anni, si abbiamo finalmente viato la fine...
peccato non possa usarla... devo ancora andare a vedere per la patente...
ma visto che il foglio rosa te la fa guidare da subito, in qualche giorno dovrei riuscire a provarla e usarla...
:ciao:
Vespista46
04-08-15, 20:45
Massì, io credo che per i cavalli che avrà, e vista la cilindrata, riesci a guidarla con la A2, quindi prendi il fogliorosa e viaaaa :mrgreen:
Se riesci whatsappami un video in moto, sono curioso di sentire il sound!
:applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: .... bellissima!!!!
:ciao: Gg
Vesponauta
07-08-15, 12:17
Mamma che brutta quella lavatrice turca sullo sfondo... :mrgreen:
Cambia la gomma posteriore, che sarà dura come il cristallo, dopo tutti questi anni!
(Vabbè che anche quella davanti è del 2008...)
Molto bella, ora non resta altro che macinare chilometri :ok:
Adesso vedo per procurarmi almeno il foglio rosa in tempo per macinare qualche km. Non so se fare la patente da privatista o autoscuola.., mi chiedono circa 350/400 euri per solo la parte pratica,,,
Le gomme le cambierò in primavera... Almeno fare qualche km per provarla per bene
La lavatrice Francè, funziona, anche se è immigrata :mrgreen:
:ciao:
Vesponauta
07-08-15, 21:09
Le gomme le cambierò in primavera...
Conta che un mio amico che ha l'Hornet a suo tempo l'aveva provata con asfalto asciutto, e sarà per la sua guida allegra (ma s'è divertito un mondo col Cavallo! :lol:) in una semplice curva su asfalto asciutto la coda ha un po' scodato: lui stesso s'è accorto del mix inadeguato tra mescola dura/indurita e tasselli poco adatti all'asfalto. Molto meglio come disegno la gomma anteriore, che scelsi apposta di quel tipo, prevedendo un uso più stradale.
Poi, vabbè, sei libero di scivolare a terra nel modo che preferisci, però mi scoccerebbe se poi tu dovessi spendere dell'ulteriore tempo a dover ritoccare la carrozzeria, eh... :Lol_5:
Finalmente preso il foglio rosa, e finalmente provata! Che dire, WOW... Dopo avergli sistemato l'acceleratore (ore e ore per cambiare un filo e sistemarlo a puntino) e il minimo viaggia veramente bene. Le 6 marce sono una goduria... Le gomme si sente che hanno i loro anni. Le cambierò la prossima stagione. Penso che la fermerò verso novembre...
:ciao:
Vesponauta
05-09-15, 07:52
Quella moto ha sempre fatto la vita "a fisarmonica": d'estate in... moto :mrgreen: e per molti mesi in letargo. Ormai nei suoi 26 anni di vita si sarà abituata... :mrgreen:
Maaaaaaaaaaaa.. qualche foto del cavaliere sul Cavallo? :-)
Ieri ho fatto il giretto da solo, oggi la ritiro fuori quindi semmai me la faccio fare :mrgreen:
Comunque, se la fermo vado da novembre a marzo, accendendola ogni tanto sennò la ammazzo di nuovo
:ciao:
Vespista78
05-09-15, 10:00
Bella complimenti :ciao:
Ed eccola finita nel suo splendore
:ciao:
Vesponauta
06-09-15, 17:23
:risata1:
Un centinaio di km in scioltezza, parte bene, marce fluide...
Unica pecca? Scalda come una stufa... :mrgreen:
:ciao:
Vespista46
06-09-15, 20:09
Sono tutte così le moto... Poi le mono!
E' che noi siamo abituati ad averlo dietro il motore :mrgreen:
Foto in azione ne abbiamo?
Vesponauta
06-09-15, 21:37
Ti fa comodo d'inverno, quando non vorrai usarla. :Lol_5: ;-)
Ora il termometro dell'olio arriverà quasi ai 90°. Col freddo difficilmente si staccherà dalla prima tacca. Forse perché hanno montato un telaio previsto per il 600 col motore 350, che non dovrebbe avere il radiatore dell'olio... :boh:
Effettivamente non avrei mai freddo :mrgreen:
L'olio ieri era circa a 90* in effetti...
Sta cosa del telaio la sapevo ma ne ho viste diverse di 350 (su internet) così... Dal vivo devo ancora trovarne una... Ieri la guardavano in tanti (parcheggiata in centro città poi...) sarà stata la moto o la targa MESTRE? :Lol_5:
:ciao:
Vesponauta
07-09-15, 08:32
Insegnale allora il dialetto veneto, visto che conosce già il siciliano, il pugliese e il toscano, ed ha una spiccata capacità d'apprendimento. :mrgreen:
350 km almeno fatti senza problemi...
Unico neo (che più o meno sapevo) è che appena sotto metà serbatoio mi si è spenta in marcia con vuoti prima annessi... Girato in riserva ed è ripartito senza problemi...
:ciao:
Vesponauta
14-09-15, 20:09
Io mi ricordo che entrava in riserva a circa 1/3 di strumento...
Vespista46
15-09-15, 00:27
Hai stimato più o meno i km al litro?
Ho avuto per qualche giorno un 650 mono, 10 al litro fissi, variando un pelo se andavi piano piano ma mai sopra 12/13
PS: qualche bella foto in azione ce la giri o no?? :mrgreen:
Allora, ho messo circa 13 litri e per tornare nello stesso punto di serbatoio ho fatto circa 260/280 km. Quindi boh, stimerei i 20 a litro ma mi sembrano tantino...
Per le foto, eeeeeeeeeh :mrgreen:
:ciao:
Vesponauta
15-09-15, 14:42
20 km/l? :shock:
Io ricordavo che con un "polso leggero" (tanto con 6 marce si riprende bene anche con poco gas) arrivavo ai 30! :boh:
Infatti mi lamento del fatto che il Guzzino è beone, visto che non ho mai superato i 25 km/l... :mrgreen:
20 km/l? :shock:
Io ricordavo che con un "polso leggero" (tanto con 6 marce si riprende bene anche con poco gas) arrivavo ai 30! :boh:
Infatti mi lamento del fatto che il Guzzino è beone, visto che non ho mai superato i 25 km/l... :mrgreen:
Io passo da una honda 125 xl da 40 al litro, ad un guzzi da 10-12 a litro, come fa la tua a farne 25? :testate:
Vesponauta
21-09-15, 22:02
Semplicemente l'ho saputa regolare da solo a puntino! :mavieni: :risata1:
(Dài, ho capito: portamela che provvedo! :mrgreen: Ovviamente aggratis! ;-))
Semplicemente l'ho saputa regolare da solo a puntino! :mavieni: :risata1:
(Dài, ho capito: portamela che provvedo! :mrgreen: Ovviamente aggratis! ;-))
Sarà pure agratis ma la benzina che mi serve per arrivare é pari al costo di un meccanico guzzi :risata1:
Inviato dal mio SM-A700F utilizzando Tapatalk
Vesponauta
30-09-15, 23:21
Peccato: ti perdi l'occasione di conoscere una bella terra (non meno delle nostre, s'intende! ;-))!
È arrivato il momento di ripristinare la marmitta e cambiare i copertoni. Per quelli aspetto ancora un mesetto, però la marmitta è già stata aperta e pulita,in attesa di essere sistemata. Complimenti al saldatore che aveva già operato :Lol_5:
:ciao:https://uploads.tapatalk-cdn.com/20160112/c35a9515dc2216ad846d4e6ad06af637.jpg
Vesponauta
12-01-16, 12:13
Alla fine sta venendo troppo nuova... me la regali? :mrgreen:
Vesponauta
12-01-16, 17:33
:Ave_2:
L'aspetto, consegnata direttamente sotto casa. :ok:
:mrgreen:
:ciao:
In cambio mi aspetto MINIMO un rimborso spese. Sicuro di voler andare avanti? [emoji23]
:ciao:
Vesponauta
12-01-16, 20:53
Tanto sono ricco: c'ho il Mercedes e la Cinquecento... :mrgreen:
Ti do il tuareg, mi basta il Mercedes :mrgreen:
:ciao:
Vesponauta
13-01-16, 11:47
Ripensandoci, se proponi un cambio, non è più un regalo... :nono:
:ciapet:
:mrgreen:
:ciao:
Accontentati di una prova. Ti andrebbe bene, tipo, a fine aprile? :Lol_5:
:ciao:
Vesponauta
13-01-16, 15:44
Se ci sono, perchè no? :lol:
:ciao:
mi sto guardando in giro per le gomme.
visto che ero dal gommista, ne ho approfittato per chiedergli un preventivo. sorvolando sul costo, non avendo sottomano il libretto, ho guardato su Wiki la misura delle gomme:
anteriore da 90/90 21; posteriore da 130/80 17
mi ricordavo montate attualmente sulla moto delle gomme con il 90/90 anteriore, ma il posteriore lo ricordavo con la vecchia classificazione.
infatti, una volta tornato a casa ho visto che, quando francesco ha cambiato l'anteriore nel lontano 2008 :mrgreen: aveva montato la 90/90 anteriore, lasciando la metzeler dietro.
il libretto mi riporta:
A: 3.00 21 51p
P: 4.60 17 62p
e la pagina dopo " pneumatici in alternativa ANT 90/90 21 54s
posteriore nemmeno considerato.
a me il preventivo l'hanno fatto con le misire di wikipedia (anteriore da 90/90 21; posteriore da 130/80 17)
che devo fare? si trovano ancora le vecchie misure stile vespa (4.60 17 62p)?
avevo trovato questo link https://service.piaggiogroup.com/vintage/richdetail.asp?L=IT
ma 60 euro per un nullaosta mi sembrano tantini....
:ciao:
Vesponauta
20-01-16, 18:31
si trovano ancora le vecchie misure stile vespa (4.60 17 62p)?
:boh:
mi sono lanciato alla ricerca. esistere esistono, stesso identico modello di quelle montate attualmente (metzeler enduro 3)
mi sa che se non trovo delle stradali, monto 2 di sto tipo e amen...
:ciao:
Vespista46
20-01-16, 22:00
Ho chiesto un paio di volte, in occasione di posti di blocco, questa storia delle gomme.
Mi è stato risposto che sui mezzi d'epoca l'evenutale difformità pollici/mm viene diciamo "non fatta presente" perchè appunto si capisce che a volte trovare materiale di consumo di anni fa non è sempre possibile... Anche i gruppi ottici riprodotti che spesso non riportano omologhe, o quanto meno riportano omologhe differenti dall'epoca, gli scarichi..
Anche perchè spesso con queste difformità passano tranquillamente la revisione.
Però non c'è una regolamentazione chiara sotto questo aspetto, quindi dipende molto da chi ti ferma, certezza non posso dartene come non me ne hanno date loro.
Solitamente con il mezzo e il guidatore in regola... ;-)
Discorso differente le assicurazioni... Quelli partono dal presupposto che meno risarciscono meglio è, quindi ogni cavillo è buono per far questioni.
:ciao:
Oggi sento il gommista di nuovo, visto che avendone sentiti 2, uno ha fatto più storie, quindi mi ripresento con il libretto e vedo cosa si può fare...
:ciao:
E questa intanto è la marmitta rifatta...
Vesponauta
22-01-16, 18:13
:applauso:
Domani gli do una mano di nero alta temperatura, lucido il terminale e poi la Marmitta è finita.
Mancano solo le gomme
:ciao:
Update, trovata e verniciata la griglia anteriore e finalmente anche il batticatena. Su subito stanno smebmbrando un tuareg 350 :( http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160402/e9094b21fc5bf780d48a059ce7d69598.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160402/47f975c9883216bf4d783aa35060113a.jpg
Vesponauta
03-04-16, 18:12
Che bello per me ritornare ragazzino e ricordare tutti quei dettagli che scrutavo da passeggero di mio zio!!! :risata1:
:applauso:
(Ricordo che fui io a levare la griglia sui fari perché non mi piaceva, ma poi fu andata persa... :azz: :oops: :roll: :mrgreen:)
Gomme finalmente cambiate (anche per la gioia di Francesco) povera metzeler, era con la moto dal lontano 89... Le ho sostituite con delle belle heidenau... Dopo mesi ho trovato le misure. Abbastanza fresche (dicembre 2015)
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160415/25a57b7628629e492782a77ac21fedd6.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160415/417d8f85dc8d08ffaba20c24d415aab3.jpg
Vesponauta
15-04-16, 16:14
:risata1:
Comunque la posteriore non era lì dall'89 perché l'originale era una Pirelli (se ben ricordo), e l'anteriore l'ho cambiata io nel 2008 prima di partire da giù (sempre se ben ricordo). E' più probabile a questo punto che il gommista siculo ne aveva una in giacenza di quell'epoca.
Ora ti tocca passare da qui! ;-)
(e fare scambio con la Guzzi... :mrgreen: Scherzo... :-))
Comunque il guidacatena artigianale sembra reggere!
P.S.: occhio all'olio nello stelo destro! (nella prima foto vedo un cestello Zanussi bello bruciacchiato...)
Lo scambio con la guzzi si potrebbe anche fare 😂
Per la metzeler, era convinto fosse la sua... Beh, ha fatto la sua ora, e queste per i pochi km che le ho provate, vanno bene...
Il guida catena ho il suo, ma devo capire come si fa a montarlo, comunque il mio pare reggere. Ha già 2000 km sul groppone
Alla fine ci scendo al Vraduno, fatti vedere la domenica... Così la provi...
:ciao:
Vesponauta
15-04-16, 23:14
Non ce la faccio: torno qui a casa la sera del 25... :-(
Passate voi da qui! ;-)
(Per il guidacatena: credo vada smontato tutto il forcellone. Io lascerei tutto così finché regge dandoci spesso un'occhiata, se siete sicuri che la catena non batte da nessuna parte)
Non c'è la faccio a passare da Pisa...
Per il guidacatena, fin che regge lascio questo...
Ci volevano 3 giorni di Vraduno per farmi venire la voglia di smontare tutta la piastra dietro per verniciarla. Per ora ho completato solo un pezzo, ma per domani conto di finirla completamente... Tirerò anche indietro il bauletto Perché in 2 non ci si sta... E, visto che smontata c'è, vernicio di nero la marmitta...
Con Marco è uscito al Vraduno dei fari anteriori uguali al primavera. Me li ricordavo marchiati aprilia, invece sono Siem, precisi al primavera...
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160426/b016918fd6efcf42fdf1eee0960dd401.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160426/775a1a35abcff22d4cd824b5f9dbe92a.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160426/3725ee1b08ac3182a0d9298bbd266ae3.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160426/68c70fd2251142f69fcc3a086ee1ef53.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160426/014ab874a3257b8c79bf193ebcd83adb.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160426/50855465380d6522fa5c4fd1281e1937.jpg
Finita!! http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160427/faf27038fe0c3f18d1960e3be928580c.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160427/a043b5594b6cc9d45a22f72f2d618d55.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160427/4e01af170d8e5a18b16b15958b1c9864.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160427/d82c09f98214c797428f16960061b3f3.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160427/e0feded38d439d9d3501cbbde278adc8.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160427/624944ba8468ea00971ccc7235e7acd2.jpg
Special2000
27-04-16, 19:53
Non è bella:nono:
Di più:sbav:
Vespista46
28-04-16, 02:28
Bravo Andrea, ormai ci hai abituato ai bei lavori! ;-)
Interessante sta storia dei fari... magari si può fare qualche bel colpo su ebay
Vesponauta
28-04-16, 09:17
Bene.
Adesso me la puoi regalare.
Grazie per il lavoro che hai fatto al mio posto.
:mrgreen:
:ciao:
Sicuro...
Appena la finisco (prossimo step pinze dei freni) aspettala sotto casa
Il fiocco di che colore? :mrgreen:
:ciao:
Vesponauta
28-04-16, 13:37
Blu, rosso, viola e bianco, no? :mrgreen:
:ciao:
(cos'hanno i freni? A me sembravano ok... Se quello davanti era "moscio" era colpa dell'olio della forcella che lo aveva unto...)
I freni voglio riverniciare le pinze... Sono tutte scrostate...
Grazie Dario, se devo farla, a sto punto vale farla bene... :mrgreen:
ho in mente diversa roba da fare. Le pinze dei freni sono scrostate, il telaio sarebbe da riverniciare, il forcellone da rivedere il nero, montare il batticatena, il Manubrio da rifare di nuovo... Insomma cagatine che sommate assieme distinguono un buon lavoro da un ottimo lavoro :mrgreen:
@special2000 grazie :ok: tutto merito della buona base di partenza...
:ciao:
Lo scambio con la guzzi si potrebbe anche fare
Sicuro? Con le guzzi non sai mai cosa ti aspetta :rabbia:
Vespista46
28-04-16, 19:22
E' pur sempre un endurone, va buttato fra fango e pietre...
Non mi preoccuperei troppo di telaio e forcellone, magari i dettagli quali pinze, telaietti, manubrio, quelli si ;)
Beh, il telaio prima o poi avrà bisogno di una bella dose di manutenzione... Non è propriamente in salute... Per il resto, si tratta solo di dare una riverniciata e via... È più una rottura smontare che altro...
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.