Visualizza Versione Completa : Consiglio per preparazione Vespa al letargo invernale
Ciao, tra circa 2 settimane mi scade l'assicurazione della Vespa, e dovrò riporla in garage fino a primavera.
Il serbatoio deve essere vuoto per forza o posso lasciarne un pó meno di metà? (almeno 1 volta al mese la accederei facendo "avanti e indietro" sulla stradina di casa ingranando 1 e 2..) .
Che consigli mi dareste?
Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2
Il serbatoio deve essere pieno sempre quando si ferma una moto. Poi alzala da terra e spegnila chiudendo il rubinetto.
Se una volta ogni tanto la metti in moto e la fai muovere, lasciala dove ti è più comodo, senza nessun problema. Si tratta solo di qualche mese, in fondo.
ti dico cosa faccio io nei (forse 2) mesi che le moto stanno a cuccia. intanto le copro con vecchie lenzuola.
ogni tanto le scopro per metterle in moto e gli faccio fare un giro nell'androne del garage...... serbatoio come capita, ma mai lo lascio vuoto.
:ciao::ciao::ciao:
Grazie :)
In poche parole finito l'ultimo viaggio, la metto sul cavalletto, serbatoio benzina chiuso e attendo che si spenga da sola.
Dopodiché è pronta per affrontare circa 6 mesi di letargo, sebbene si accenda 1 volta al mese, giusto? (Questa procedura va fatta ogni volta che la uso 1 volta al mese?)
Inviato dal mio HTC con Tapatalk 2
ASSEACAMME
02-10-13, 08:19
nei mesi invernali, in cui il trapasso tra moto e vespa è più evidente, spengo la moto e la "dimentico" in garage. ogni tanto ci faccio una girata. viceversa, in estate quando uso più la moto della vespa.
unica attenzione alla pressione delle gomme che tende a calare
se la lasci ferma non sei obbligato ad accenderla, besterebbe che una tantum, versi qualche ml di miscela nella valvola e spedivelli un paio di volte, per lubrificare i cuscinetti di banco.
poi quoto il precedente suggerimento per il sollevamento e per la pressione gomme .
PS. un cartoncino sotto il carter ti aiuterebbe a capire se la ciospa piange..
Dopo quasi 1 mese l'ho riaccesa ieri, dopo 4 spedivellate è partita e la quantità di fumo fatta è come se l'avessi usata poche ore prima, stupendo! (peccato solo che ho potuto fare la stradina di casa inserendo 1 e 2, aveva una gran voglia di farsi un bel giro! :D)
Il fatto di farla spegnere chiudendo prima il rubinetto,che migliorie comporta?
Inviato dal mio HTC con Tapatalk 2
Spegnerla chiudendo il rubinetto fa si che il galleggiante non tenda a riempirsi di benzina e specialmente lo spillo non si segni rimanendo pigiato dal gallegiante contro la sede nel carburatore. Poi eventuali evaporazioni di benzina e residui connessi li elimini. Se poi il tuo spillo non è perfetto, se non chiudi il rubinetto ti si svuota il serbatoio nel motore....
Grazie mille :)
Ovviamente questa operazione è da fare solamente quando si sa di usarla 1 volta ogni 15gg, giusto?
Inviato dal mio HTC con Tapatalk 2
Gabriele82
21-11-13, 09:08
mmmmm no,io ho l abitudine di farla cento mt prima di arrivare a casa..tutte le volte che la uso.
Ah, io da aprile non ho mai fatto così, è grave?
Inviato dal mio HTC con Tapatalk 2
si molto grave...
chissà quando inizierai a godertela a pieno quella povera Vespa!!
Meno paranoie e più chilometri!!!
:D
Voglio molto bene alla alla mia Vespa e cerco di fare il meglio possibile per conservarla e usarla bene ;)
Inviato con Tapatalk 2
C'è chi sconsiglia di fare spegnere la Vespa chiudendo il rubinetto: la continua esposizione a miscela ed aria del tubo della benzina tende a farlo seccare e restringere. Io ho sempre fatto così e in effetti ogni anno cambiavo tubo della benzina. Ora l'ho messo nuovo e ho smesso di spegnere la Vespa in questo modo. Vediamo se cambia qualcosa.
A furia di fare così 1 volta al mese da ottobre oggi ho avuto problemi ad avviarla:
http://www.vesparesources.com/showthread.php?t=63878
Inviato dal mio HTC con Tapatalk 2
C'è chi sconsiglia di fare spegnere la Vespa chiudendo il rubinetto: la continua esposizione a miscela ed aria del tubo della benzina tende a farlo seccare e restringere. Io ho sempre fatto così e in effetti ogni anno cambiavo tubo della benzina. Ora l'ho messo nuovo e ho smesso di spegnere la Vespa in questo modo. Vediamo se cambia qualcosa.
Sono pienamente d'accordo con te, il sistema di fare spegnere la vespa per esaurimento carburante non va bene anche perché lasciare il carburatore a secco con la benzina verde + qualità carta guarnizioni attuali si secca tutto e dopo hai problemi di trafilaggio aria e carburazione a p.........ne. Con la vespa ci giro da molto tempo e da quando abito in città la utilizzo tutto l'anno meteo e blocco no cat permettendo.
Scusa Vespa 88 controlla bene quello che spendi di assicurazione guarda che le ass,ni temporanee costano molto di più di quelle annuali ed ora ci sono delle offerte in convenzione sui veicoli storici, cosa che penso la tua T5 sia, ed avresti la possibilità di goderti il tuo mezzo tutto l'anno clima e leggi permettendo.
Ciao Francesco.
Ciao, se la memoria non mi inganna pago 140eu annui con la convenzione FMI, ogni 6mesi la sospendo e la riprendo l'anno successivo senza ulteriori costi ;)
Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2
Ciao, il prezzo che paghi è corretto, ma resto sempre dell'idea che la vespa si usa tutto l'anno meteo & burocrazia permettendo!
Francesco
ASSEACAMME
18-03-14, 09:04
spruzza un po di svitol nel foro della candela, spedivella un pò, rispruzzane nella camera di scoppio e prova a riavviare il motore
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.