Visualizza Versione Completa : Rimane accesa con la vite del minimo tutta svitata
Ciao a tutti, vi scrivo per chiedere un consiglio...
la mia vespa (una VBB del'61 con motore di un TS del'76 e cilindro pinasco 177 in ghisa) rimane accesa al minimo anche se svito completamente la vite del minimo e di conseguenza la ghigliottina del carburatore è tutta chiusa (monto un 20/20). La vespa mi sembra carburata giusta a vedere la candela, la vite di regolazione aria/miscela ferma a 1,5 giri, sale e scende di giri senza esitazioni, e non sporca la ruota.
Cosa può essere? il minimo secondo me è leggermente più alto del normale ma niente di esagerato, e più di così non riesco ad abbassarlo!!! Quando parto la vespa tartaglia un po' al minimo (di più da fredda ma continua anche a motore caldo), poi appena sale di giri il motore gira che è un piacere!
Il motore è stato chiuso lo scorso inverno e questo difetto lo ha sempre fatto fin dal primo chilometro! Quest'estate ho percorso più di 8000km con questa vespa e apparte questo non ha mai dato alcun problema!
Cosa potrebbe essere?
Grazie a tutti!! ;-)
ho avuto lo stesso problema con la mia vbb1 solo che avevo il 20/17c l'ho sostituito con un altro 20/17d ed è sparito il problema...quindi è qualcosa al carburo provane un altro se puoi e poi cerca di vedere al tuo cosa c'è che nn va....
Grazie l'aiuto... Pensavo anch'io che fosse il carburatore ad avere un problema, infatti avevo cambiato il mio vecchio 20/20 con uno nuovo 20/20 pinasco ma il problema rimane identico...
l'inclinazione del motore rispetto al telaio è la stessa rispetto al motore T5 sotto il telaio T5? E' possibile che una diversa inclinazione possa favorire questa cosa?...chissà...oppure da qualche parte viene aspirata aria? mi accerterei che non sia così, prima di tutto, ma magari lo hai già fatto...
Nicola
Il carter sono identici... Non credo che un'eventuale inclinazione possa provocare ciò... Anche perché c'è chi alza l'ammortizzatore posteriore e di conseguenza cambia l'inclinazione...
Non credo che aspiri aria da qualche parte... Anche perché resta accesa con la ghigliottina tutta chiusa e quindi dovrebbe "aspirare benzina" da qualche parte giusto? La ghigliottina può incidere su questo? Da quello che so ne esistono vari tipi...
probabilmente aspira aria da qualche piano un pò imbarcato o qualche guarnizione rovinata, verifica piani e guarnizioni caburo/vaschetta
il circuito del minimo fa arrivare benza a valle della ghigliottina, perciò anche a tutto chiuso se trafila aria sta accesa
Grazie carloee per l'informazione... Non sapevo che il circuito del minimo portava benzina a valle della ghigliottina!! Se il piano del carburatore è chiuso anche con il mastice per guarnizioni mi sembra strano che tiri aria da li... Comunque il carburatore è stato smontato e rimontato più volte e richiuso sia con mastice che con le semplici guarnizioni... Da dove può aspirare ancora aria? Paraolio? Spero di no! :)
Il problema sparisce appena apro leggermente di più il gas...
Beh potrebbe essere pure il paraolio ma verifica bene tutte le opzioni più semplici prima di disperare! Tipico dei vecchi SI é che si imbarca leggermente il piano di appoggio alla vaschetta... puoi verificarlo bene? Magari su un piano rettificato col blu di prussia o qualche sistema così... oppure se puoi prova a cambiarlo con un altro
Immagino che le prove tu le abbia fatte con il filo dell'acceleratore staccato. Hai controllato se la ghigliottina e' veramente tutta chiusa?
Mi e' capitato che la ghigliottina si incastrasse nella sua sede e non chiudeva completamente.
Vol
Si volumexit Ho Controllato se la ghigliottina era tutta chiusa e non fosse incastrata da qualche parte... Questo problema lo fa con entrambi i carburatori 20/20 che ho... Un'originale dell'orto e quello nuovo Pinasco (spaco) già carburato per il 177cc...
Se tira aria dai paraolio del banco potrebbe dare questo problema? Se così fosse avrei potuto percorrere più di 8000km quest'estate senza problemi?
Carloee ci pensavo sul fatto che il circuito del minimo porta benzina a valle della ghigliottina ma se così fosse sarebbe normale che resterebbe sempre accesa con la ghigliottina tutta chiusa?? Scusa l'ignoranza!
si, la benza gli arriva dal circuito del minimo che eroga direttamente a valle della ghigliottina, l'aria gli arriva dagli spifferi che ci sono tra carburatore a vaschetta o tra vaschetta e carter... o dal paraolio... il discorso è che devi eliminare ogni possibilità prima di aprire i carter e cambiare il paraolio, non avrebbe senso il contrario, quindi accertati al 100% che non ci siano trafilamenti dalla zona vaschetta, magari riprovando a pulire bene le superfici, mettere della pasta rossa o simili e richiudere. i carter possono trafilare dalla guarnizione che li separa, ma anche li devi aprire per sistemare. è possibile anche che ci sia un trafilamento dalla guarnizione alla base del cilindro in questo caso vale il discorso del carburo, verificare che i piani siano dritti, guarnizione nuova, un pò di pasta per sicurezza e via...
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.