Accedi

Visualizza Versione Completa : 130DR in configurazione turistica



Mincio82
02-10-13, 16:10
PREMESSA

- Spendere il giusto
- Motore che vada quel qualcosa in più di un et3 originale
- Massima originalità estetica dell'elaborazione
- Motore con poca manutenzione
- Motore che faccia almeno 10.000 km senza che rompa qualcosa
- Motore che riesca a stare al passo dei px ai raduni (e magari anche davanti)
- Motore da turismo, quindi erogazione lineare e guida non impegnativa

Visti i precedenti con le altre configurazioni la scelta è ricaduta sul banalissimo DR..ma perchè sono tanto fissato con questi DR??

- Costa meno di un 102 polini e la resa è senz'altro maggiore
- Costa poco più di rettificare un 125 originale
- Montato di scatola va come un pinasco in ghisa e costa molto meno
- Ha una fasatura da coppia che è fondamentale per motori da turismo
- E' un cilindro che si accoppia bene anche con componenti originali o poco rivisti
- Ha una travaseria simile all'originale quindi, in caso di carter lasciati volutamente originali per il valore economico, può essere montato senza raccordature
- Spendere i soldi per un cilindro (vedi polini, parmakit etc..) per poi non sfruttarlo a pieno secondo me è uno spreco.
- Vedere la faccia di quelli che 10 minuti prima snobbano il dr (perchè loro hanno il polini) e 10 minuti dopo rimangono :shock: quando gli stai davanti con un cilindro da 90 euro non ha prezzo :risata:

Va bè..a parte l'ultimo punto che è in tono scherzoso e non sempre è vero, il primo limite era la siluro che come sappiamo mal digerisce regimi superiori a 6300 - 6500 giri.

Come si fa, quindi, ad aumentare la velocità di punta senza poter aumentare più di tanto i giri (e sapendo già che l'et3 monta di serie una campana equivalente alla 27/69?)
Risposta: Con COPPIA e RAPPORTI ANCORA PIU' LUNGHI

Mincio82
02-10-13, 16:45
In passato ho avuto modo di provare e testare diversi motori così configurati

- 130 DR
- Albero originale anticipato (se non ricordo male 175 180 gradi in totale o forse anche meno)
- Accensione originale
- 29/68 di campana
- Frizione originale
- Marmitta siluro
- Carburatore phbl24

e la cosa non mi è dispiaciuta, quindi, come base di partenza ho riutilizzato la stessa componentistica con l'intento di vedere e capire quanto la cura dei particolari influisse sulle prestazioni.

Dopo un paio di chiacchiere con Sartana abbiamo deciso di:

- portare la fasatura di aspirazione a 190° totali (125/65), con albero originale e valvola originale siamo a 145° totali (90/55)
- alzare tutto il cilindro di 1 mm per vedere i limiti della siluro e fino a che punto il DR riuscisse a tirare la quarta
- portare lo squish a 1.2 mm - 1.3 mm spianando la testa di 1.6 mm
- allargare lo scarico di 1 - 1,5 mm
- tornire il volano originale senza esagerare

Datemi il tempo di organizzare le foto ed entro domani le posto

Mincio82
02-10-13, 17:09
Non ho tante foto perchè la decisione di aprire il post è nata in corso d'opera e gran parte dei lavori era già stata fatta

Iniziamo dalla valvola:

Questa qualche foto della valvola in fase di ampliamento

134018 134019 134020 134021

Valvola finita

134023
Travasi di base:

134022 134024 134025

Carter limato per alloggiare il pignone da 29 denti:

134026

Qualche foto varia dei carter in fase di montaggio:

134027 134028 134029 134030 134031

Mincio82
02-10-13, 17:23
Continuano foto dei carter:

134032 134033134034 134035 134036 134037 134038 134039

134040 134041 134042 134043 134044

Mincio82
02-10-13, 17:33
Frizione originale 3 dischi surflex con molla polini:

134045 134046

Come vedete nulla di stratosferico, solo quel minimo di cura e di attenzione ai dettagli:

Guarnizione in eccesso dal piano di appoggio eliminata

134047

Collettore di aspirazione limato quel tanto che basta per farlo accoppiare bene con il cilindro e il carter

134048

Bilanciamento campana

134049 134050 134051 134052

Mincio82
02-10-13, 17:39
Bilanciamento volano (non è bello da vedersi ma avevo finito le punte da trapano idonee e ho dovuto fare una miriade di fori)

134053 134054 134055 134056 134057

Mincio82
02-10-13, 18:10
Il cilindro non ha subito grandi modifiche:

E' stato pulito e abbassato di 1.6mm per compensare il millimetro della basetta e arrivare a circa 1.2 mm - 1.3 mm di squish, lo scarico, come dicevo è stato allargato è gli stato tolto il gradino che creava con il pistone al pmi, probabilmente nell'arrotondare la luce un capellino si è anche alzato, ma penso sia un dettaglio trascurabile

134058 134059 134060 134061

Psycovespa77
02-10-13, 19:15
Domanda strana:è un dr motorparts o un vecchio dr?

gian-GTR
02-10-13, 19:27
Ottimo sto post.... peccato lo facciate dopo che io ho finito il mio motore ;ppppp

Special Dave
02-10-13, 19:42
Vai mincio! Anche io ho provato il DR in varie salse.. dal valvolva al lamellare ma sempre con 29/68!

Ti dico che ora il 130DR che monta un amico (corsa 53,spalle piene,lamellare polini) con lo scarico ed i travasi un po' alzati arriva a tranquillamente oltre i 6500giri da te citati con la siluro

Per la testa io nel motore di FedeBO sono sceso a 1.2mm ma avevo allargato la cupola e corretto un po' la banda di squish

Mincio82
02-10-13, 21:29
Si il DR è di quelli nuovi motorparts; interessante anche la tua configurazione Dave!
Io la buona volontà di fare i calcoli ce la metto anche, però qui da me non ho la possibilità di farmi fare lavoretti del genere..e il mio garage, per quanto posso attrezzarlo al meglio è sempre un garage e non un officina! :cry:
Adesso mando la letterina a Babbo Natale e gli chiedo un paio di casse di birra, un tornio, un trapano a colonna, una sabbiatrice, un compressore da 500 litri, una saldatrice a tig e una cnc a 4 o 5 assi :mrgreen:

Mincio82
02-10-13, 21:34
Aggiungo le ultime foto:

Qui il cilindro è stato appoggiato e sono state create delle boccole di centraggio

134076 134077

Per chi si chiede come sono fatte le boccole..un banale tubetto in rame portato a misura incastrandolo nel mandrino del trapano e usando un po di carta vetrata

Psycovespa77
02-10-13, 21:36
E sempre per fare il guastafeste ho un altra domandina e poi non vi rompo piu.Rispetto ai vecchi dr,hai notato qualcosa di diverso?Sia a livelli di finiture che di materiale,ti sembrano gli stessi d qualche anno fa?

Special Dave
02-10-13, 21:53
Rispondo con la mia esperienza diretta! Ho montato 5 130DR,3 erano fatti con la ghisa di una volta. Smontati dopo vari km e sono perfetti.
Il 130Dr che ho sulla special bianca è stato comprato a gennaio 2013,dopo 1000km aveva già segni sulla canna del cilindro..


Comunque anche io ho un garage ma ho la fortuna di scroccare torni,frese ecc.. e di ragionare con persone competenti!

Quanto pesa il volano ora? Sul mio c.53 ho fatto lo sbaglio di montare un volano troppo leggero (1.6kg) ed il peso azzeccato mi sembra stare sui 2kg

Per la questione dei gradi di aspirazione ho fatto solamente 2 DR a valvola,uno con albero pinasco e con la valvola rittoccata un po' avevo 120/60 e nell'insieme andavano molto bene.

Psycovespa77
03-10-13, 06:28
Grazie Dave,hai confermato le mie teorie.

Gabriele82
03-10-13, 06:35
Io sono uno di quelli che in un eventuale raduno potrei tranquillamente rimanere dietro a questo genere di motori..

povero polini.. :)

Mincio82
03-10-13, 09:30
A me onestamente mi sembra che i nuovi siano un po più rifiniti dei vecchi, sulla durata della ghisa nel tempo non so che dirti..al momento nessuno di quelli fatti è tornato indietro pertanto non ho avuto modo di smontarli e controllare.
Sulla ghisa confermo, invece, che anche a me è sembrata un po più facile da lavorare.

Il volano tornito a occhio e croce pesa attorno ai 2,4 kg.
Con un volano da 1,6 kg il motore sale solo di giri e in salita non avanza bene.

Così configurato il motore non va male solo che:

- Con una persona di 80kg e superiore si avverte un po il salto marcia terza/quarta nelle salite più impegnative (nulla di eclatante ma occorre tirare di più la terza)
- Il fuorigiri è contenuto, nel senso che arriva alla massima velocità poi mura..sicuramente colpa dello squish troppo basso in funzione della testa mantenuta completamente originale

Rispetto alla prima configurazione (tutto di scatola con solo albero anticipato in misura minore) si sente che la coppia è maggiore e che è stata spostata qualche centinaio di giro un po più in alto.

Le prove che ho fatto sono state:

- Provato un volano originale sulla seconda configurazione ma il miglioramento in salita non è apprezzabile al punto da rinunciare alla reattività che il volano un po più leggero regala.
- Provato il motore senza la mitraglia della siluro..anche qui il miglioramento non è stato apprezzabile da giustificare l'aumento di rumore e quel pizzico di brio in più (c'è anche da dire che la siluro che ho utilizzato è la piaggio originale, scaldata e sabbiata..sicuramente non è tanto libera come una nuova appena acquistata)

Quando ho modo cercherò di fare un video che sicuramente vale più che tante parole.

Gabriele tranquillo che non è un motore da 50 cavalli che mangia i polini come niente..è semplicemente un motore da turismo con a occhio e croce 12 - 13 cv e un range di coppia abbastanza ampio!
E' tranquillo e indicato anche per le ragazze a cui piace la vespa, affidabile, semplice da realizzare, non impegnativo nella guida, che non richiede manutenzione continua, che consuma il giusto e che ti porta in giro nel più classico viaggiare tipico vespa.
A chi l'ho consigliato (e a chi l'ho fatto provare) è rimasto sempre soddisfatto, poi diciamocelo, per quello che costa (a occhio e croce quanto fare un 102 in versione classica, se non di meno) è un ottimo motore (anche montato di scatola) e sicuramente offre di più del 102cc...
Consideriamola come una configurazione alternativa al classico 130 polini, phbl24, 27/69 e proma.

Poi non lo metto in dubbio che il motore possa andare anche meglio (Dave lo ha dimostrato nel suo) però il costo sale e con esso anche le lavorazioni da fare.

gian-GTR
14-10-13, 10:52
ciao Mincio
mi faresti uno specchietto su come hai carburato il motore in quastione con il PHBL 24?

ho comprato anche io il 24, ma non conosco assolutamente sti carburatori e volevo avere un'idea da cui partire
grazie mille ciao
Gianluca

Vespista46
14-10-13, 12:19
Se ancora non hai toccato il piano superiore del cilindro, ti direi, incasso alla testa tutta la vita!!
Te lo dico perchè, per esperienza, puoi tornare indietro più facilmente


Per il resto come hai già detto, vero è che il motore non è chissà cosa, ma la pulizia e l'esecuzione precisa dei lavori si vede, e per come la vedo io è quella che fa la differenza, sempre...



Bravo Simone, tienici aggiornati!! :applauso: ;-)

gian-GTR
14-10-13, 12:27
Se ancora non hai toccato il piano superiore del cilindro, ti direi, incasso alla testa tutta la vita!!
Te lo dico perchè, per esperienza, puoi tornare indietro più facilmente
pensavo anche io la stessa cosa, ma il tornitore non ha difficoltà con la testa a berretto di fantino?
altra domanda dove li trovo gli spessori da 1 mm? dovrei faremelo io :orrore:?
EDIT : le ho appena viste da tonazzo... ok una domanda in meno :mrgreen:

ciao

Vespista46
14-10-13, 12:43
Se il tornitore è uno bravo, non gli cambia assolutamente nulla, ovviamente con la candela centrale gli verrebbe molto più semplice, ma molte volte non c'è da fare comunque molto affidamento alle candele centrali, sai quante volte capita che le monti e poi risultano comunque fuori centro?


Gli spessori sono semplici piastrine tagliate al laser (credo) le puoi trovare sul web o qualche utente del forum le produce

Mincio82
14-10-13, 13:46
Per un millimetro di spessore e un cilindro del genere non vale neanche la pena spendere 10 - 15 euro di basetta!
Io, per esempio, avevo una basetta da mezzo millimetro in casa, quindi ho recuperato gli 0,5 mm restanti usando carta da guarnizioni opportunamente tagliata a mano su base di quella originale fornita con il DR (che poi è la stessa dei kit guarnizioni Piaggio).
Se non avessi avuto la basetta, avrei spessorato usando una carta più spessa (tenendo sempre in considerazione che la carta quando viene schiacciata perde circa il 50% dello spessore nominale iniziale).
Per far stagnare il tutto io metto sempre l'ermetico..è vero che in caso di smontaggio devo buttare le guarnizioni, ma non mi importa visto che tanto le cambio di default ogni volta.

Questione carburazione:

Ero partito con il mettere un airbox polini nero a 3 fori aperti che già avevo in casa, ma dopo tante prove ho desistito perchè non andava bene (inspiegabilmente murava a 80 all'ora nonostante fossi sceso a 80 come getto del massimo).
Mentre cercavo in garage un airbox polini a 5 fori è arrivato il proprietario con questo filtro:

134638

Così ho iniziato a carburarla con quello che avevo a disposizione, alla fine la carburazione è buona ma non so quanto possa essere attendibile visto che ero in piena estate (anche se quando è così caldo carburo di notte):

- minimo 45
- vite laterale di regolazione miscela 2 - 2,5 giri dal tutto chiuso
- polverizzatore originale aq264
- spillo d22 alla seconda tacca dall'alto
- massimo 93
- valvola gas originale misura 40
- galleggianti originali (il peso non lo ricordo)

Quando il mezzo tornerà in garage sicuramente affinerò la carburazione.

Quello che posso dirti è di partire con la base del phbl 24

- minimo 50
- vite laterale di regolazione miscela 1,5 giri dal tutto chiuso
- polverizzatore originale aq264
- spillo d22 alla seconda tacca dall'alto
- massimo 100
- valvola gas originale misura 40
- galleggianti originali (il peso non lo ricordo)

Poi a smagrire fai sempre in tempo.

gian-GTR
14-10-13, 14:12
grazie mille.
ma farla girare senza filtro é pericoloso?
ciao

é questo quello con cui non va bene? http://www.ebay.it/itm/FILTRO-ARIA-PIAGGIO-VESPA-ET3-PK-ETS-XL-D-24-203-0024-/251333828042?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item3a84a9ddca
:ciao:

Mincio82
14-10-13, 14:31
Si l'airbox polini è quello.
Quello che hai linkato credo sia la versione a 5 fori aperti (dalla foto non si capisce bene) che non ho avuto modo di provare nella mia configurazione.
Poi c'è la versione che ha solo 3 fori aperti e che nel mio caso non andava bene.

gian-GTR
14-10-13, 14:34
ma senza scarbura come nelle large?

Mincio82
14-10-13, 15:16
Il due tempi per andare forte ha bisogno di aria e trovare un filtro delle giuste dimensioni che sia abbastanza poroso, non si imbratti e non aspiri sporcizia significa spendere cifre abbordabili ma esagerate.
La small, per conformazione, ha il vano che rimane abbastanza pulito (ammesso che si monti il gommotto attorno al collettore di aspirazione e la vaschetta porta oggetti) e a meno di non percorrere strade bianche tutto il giorno può andare benissimo senza filtro.
Il vantaggio di usare il filtro è anche quello di avere una carburazione più stabile a seconda dei cambiamenti climatici (entro certi limiti ovviamente).
Rispondere alla tua domanda è un po difficile perchè in poche parole hai messo in gioco parecchie variabili (te ne cito giusto qualcuna):

- carburatori differenti
- portata di aria differente
- fasature di aspirazione differenti
- ...

Generalmente una small risente di meno del fatto di avere il filtro o no, proprio perchè il carburatore rimane più riparato

Gabriele82
14-10-13, 15:25
io in questo ambito avevo valutato di acquistare un filtro ramair,che ha l attacco giusto giusto per il phbl.

per il momento ho solo un pezzo di gomma piuma sul fondo del pozzetto,e il gommotto sul collettore,anche se questultimo è danneggiato e non chiude bene.

Mincio82
14-10-13, 16:54
L'idea che consigliavo a qualcun altro del forum: acquistare dei pannelli filtro, ritagliarli e applicarli nel vano carburatore usando del velcro adesivo o qualcosa di similare.

Mincio82
15-10-13, 11:26
Volendo puoi fare anche il discorso contrario..carburi bene il mezzo senza filtro poi ne metti uno non tanto chiuso così la carburazione automaticamente si ingrassa quel tanto che basta per portare il motore in sicurezza

Lujs86
15-10-13, 12:25
visto che si parla di 130 dr chiedo qua delle info.
che fasi ha questo cilindro in origine? e al pmi il pistone scopre completamente tutte le luci o resta alto come nel polini?

Mincio82
17-10-13, 22:22
Neanche io la ricordo la fasatura di scarico originale, comunque è più alta di 160 gradi.
Considera che che spessorato, andando sempre a memoria, sia attorno ai 175 - 177 gradi.
Aspettiamo conferme da qualcun altro ma credo che originale faccia 170 e rotti gradi.
La questione che 1 mm corrisponde a 5 gradi non è sempre vera.

Lujs86
18-10-13, 22:16
e la siluro riuscirebbe a sfruttare 175 gradi? penso si fermi prima.
ma lasciare il pistone a coprire le luci al pmi influisce tanto sulle prestazioni? credo la coppia ne risenta,giusto?

Mincio82
21-10-13, 14:20
La misura precisa non l'ho presa, comunque ripeto che da originale saremo attorno ai 168° - 170° di scarico e 116° - 118° per i travasi.
Alla fine basettato arriva attorno ai 175° e la siluro è al limite ma ancora funziona bene (considera che ci sono centinaia di persone che montano il 130 polini con la siluro nell'et3 e il polini ha uno scarico di 175° circa).
L'avere i travasi al pmi parzialmente coperti ha il suo pro e contro:

PRO
La parte superiore del mantello del pistone viene lubrificata e raffreddata un po meglio perchè la miscela che entra in camera di combustione praticamente sbatte li

CONTRO
Il percorso della miscela nei travasi viene ostacolato dal pistone, quindi si generano delle turbolenze che di fatto penalizzano le prestazioni

Diciamo che avresti un riempimento non ottimale della camera a fronte di un piccolo calo di temperatura.
Poi ovviamente anche questo fa parte del pacchetto "finezze e accortezze" che se messe tutte assieme fanno un po la differenza.

Lujs86
21-10-13, 18:36
a quanto ho capito conviene alzarlo. e quanti giri potrebbe prendere basettato? ovviamente senza la siluro che mi pare oltre i 6500 non vada. una polini banana fa tanto più rumore della siluro?

Mincio82
22-10-13, 07:32
Con una polini a banana i giri aumentano sensibilmente e anche il rumore (ma sempre a livelli accettabili, la proma per esempio fa più rumore); in quarta mantenendo la 29 di campana penso si riesca a spingerlo fino a 7200 - 7500 giri perdendo qualcosina ai bassi.
Oltre questa soglia sicuramente la campana rimane troppo lunga e anche il DR per quanto sia coppioso si arrenderà.

Gabriele82
22-10-13, 07:44
so che davide era intenzionato a provare il pignone da 30, non so poi se l ha montato o meno..

Special Dave
22-10-13, 09:11
Bisogna poi contare che con la 29/68 a 6500giri si è già a circa 100km/h basta arrivare a 7000 per arrivare a 110km/h

Il mio DR quest'inverno verrà smontato per cambiare la biella con una da 105,rifare la testa e cambiare volano con uno da 2.2 poi vediamo come va!

Lujs86
31-10-13, 01:31
L'avere i travasi al pmi parzialmente coperti ha il suo pro e contro:

PRO
La parte superiore del mantello del pistone viene lubrificata e raffreddata un po meglio perchè la miscela che entra in camera di combustione praticamente sbatte li

CONTRO
Il percorso della miscela nei travasi viene ostacolato dal pistone, quindi si generano delle turbolenze che di fatto penalizzano le prestazioni

Diciamo che avresti un riempimento non ottimale della camera a fronte di un piccolo calo di temperatura.

scusa mincio, e avere il pistone a pmi sotto alle luci comporta perdite di prestazioni?

Mincio82
31-10-13, 10:52
Anche in questo caso non andrebbe tanto bene perchè in fase di aspirazione si creerebbe ugualmente uno scalino (anche se più favorevole).

mattia09
02-11-13, 20:53
Il DR che feci io, aveva 110 di travaso e 160 di scarico.

Curiosità... ma a 1.2/1.3 di squish non ti picchiava in testa? io era andato a circa 1.2 ma picchiava, se non ricordo male sono poi dovuto salire interno a 1.5 per stare tranquillo, questo con testa originale.

Gli unici lavori che avevo fatto sono stati quelli di alzarlo un paio di mm per portarlo a scarico 168 e travasi 121, giusto per confermare il fatto che 1mm non corrisponde a 5 gradi (infatti ho +8 di scarico e +11 di travasi con 2mm circa)

Ho ance anticipato un pò l'albero senza creare incrocio, per il resto, carcuro 19, sito, accensione 2.2kg a puntine, valvola originale, in pratica un simil et3, infatti andava uguale, ma con un pizzico in più di brio, un pò più coppioso, ma faceva i suoi onesti 95km/h, niente di che..

Alta cosa, ma la foratura della tua testa, era concentrica allo squish? visto che hai messo le boccole, credo di si... il mio invece non l'ho era...

Special Dave
03-11-13, 13:37
Il DR che feci io, aveva 110 di travaso e 160 di scarico.

Curiosità... ma a 1.2/1.3 di squish non ti picchiava in testa? io era andato a circa 1.2 ma picchiava, se non ricordo male sono poi dovuto salire interno a 1.5 per stare tranquillo, questo con testa originale.

Gli unici lavori che avevo fatto sono stati quelli di alzarlo un paio di mm per portarlo a scarico 168 e travasi 121, giusto per confermare il fatto che 1mm non corrisponde a 5 gradi (infatti ho +8 di scarico e +11 di travasi con 2mm circa)

Ho ance anticipato un pò l'albero senza creare incrocio, per il resto, carcuro 19, sito, accensione 2.2kg a puntine, valvola originale, in pratica un simil et3, infatti andava uguale, ma con un pizzico in più di brio, un pò più coppioso, ma faceva i suoi onesti 95km/h, niente di che..

Alta cosa, ma la foratura della tua testa, era concentrica allo squish? visto che hai messo le boccole, credo di si... il mio invece non l'ho era...

Ti posso dire quello che succedeva nei miei.. La testa non ha mai valori omogenei di squish,una volta montata la centravo a mano finchè non avevo misure più o meno uguali. In più nella testa che ho fatto modificare a vesparacing si vedeva bene che la banda non è omogenea ed aumentava man mano lo squish.

gian-GTR
03-11-13, 13:48
Ma si può mettere una testa degna di questo nome sul DR?
Se si quale rende "meglio"?
sapendo che dipende da mille fattori, ma diciamo quale montata pep da maggiori vantaggi.
Ciao

Special Dave
03-11-13, 15:18
Ma si può mettere una testa degna di questo nome sul DR?
Se si quale rende "meglio"?
sapendo che dipende da mille fattori, ma diciamo quale montata pep da maggiori vantaggi.
Ciao
P&P non credo ci sia una testa migliore.. Vado a memoria ma il polini e malossi hanno un'altro tipo di pistone (altezza di compressione,angolazione). Se guardi nel post che ho fatto per il motore di FedeBO io le modifico al tornio

Mincio82
04-11-13, 09:56
Il DR che feci io, aveva 110 di travaso e 160 di scarico.

Curiosità... ma a 1.2/1.3 di squish non ti picchiava in testa? io era andato a circa 1.2 ma picchiava, se non ricordo male sono poi dovuto salire interno a 1.5 per stare tranquillo, questo con testa originale.

Gli unici lavori che avevo fatto sono stati quelli di alzarlo un paio di mm per portarlo a scarico 168 e travasi 121, giusto per confermare il fatto che 1mm non corrisponde a 5 gradi (infatti ho +8 di scarico e +11 di travasi con 2mm circa)

Ho ance anticipato un pò l'albero senza creare incrocio, per il resto, carcuro 19, sito, accensione 2.2kg a puntine, valvola originale, in pratica un simil et3, infatti andava uguale, ma con un pizzico in più di brio, un pò più coppioso, ma faceva i suoi onesti 95km/h, niente di che..

Alta cosa, ma la foratura della tua testa, era concentrica allo squish? visto che hai messo le boccole, credo di si... il mio invece non l'ho era...

Questo è stato un esperimento..di solito anche io i Dr li metto a 1,4 1.5..in questo caso ho voluto esagerare portandolo a 1.2 1.3 e non ho riscontrato detonazioni.
Le boccole le ho messe per fare il figo..tanto anche se montassi la testa al contrario il DR partirebbe ugualmente :risata:
Che la testa faccia schifo si sa..ma spendere tempo e soldi per adattare teste e pistoni a un cilindro da 90 euro non mi sembra il caso..se si cercano prestazioni si parte da una base più raffinata (malossi, polini etc..).

mattia09
04-11-13, 22:10
Questo è stato un esperimento..di solito anche io i Dr li metto a 1,4 1.5..in questo caso ho voluto esagerare portandolo a 1.2 1.3 e non ho riscontrato detonazioni.
Le boccole le ho messe per fare il figo..tanto anche se montassi la testa al contrario il DR partirebbe ugualmente :risata:
Che la testa faccia schifo si sa..ma spendere tempo e soldi per adattare teste e pistoni a un cilindro da 90 euro non mi sembra il caso..se si cercano prestazioni si parte da una base più raffinata (malossi, polini etc..).

Perfetto! spiegazione esemplare!

PS: le boccole e le spine fanno sembra figo.... :mrgreen:

vespa99
20-04-14, 10:27
Buongiorno a tutti e buona pasqua!!!
Riapro questa discussione per domandarvi: con questa configurazione (montata su blocco hp 4M) la 29/68 riesce a tirarla per le salite non ripidissime(abito in montagna ma non ci sono salite dure) con il padellino per pk 125 o la sito plus? O devo usare dei rapporti più corti?
Grazie di tutto!

Gabriele82
20-04-14, 10:56
Il mio amico Dave ha la 29 68 sul dr con la siluro.
il motore va molto bene,e anche lui abita in collina.
secondo me però se vuoi un motore più brioso in accelerazione,anche in salita,meglio la 27 69.

vespa99
20-04-14, 11:13
Ok grazie mille di tutto!
Ma cosa si differisce in sostanza la sito plus o la padella rispetto alla siluro?

Gabriele82
20-04-14, 19:13
non so,di solito sulle special-primavera-et3 si monta la siluro,o la proma.

gian-GTR
20-04-14, 19:50
Ok grazie mille di tutto!
Ma cosa si differisce in sostanza la sito plus o la padella rispetto alla siluro?
non vorrei dire una c***ta, visto che non ho un pk, ma penso che con la sito plus tu possa tenere la ruota di scorta
ciao

pacio74
20-04-14, 20:25
non vorrei dire una c***ta, visto che non ho un pk, ma penso che con la sito plus tu possa tenere la ruota di scorta
ciao

vero, anche se la siluro rende meglio delle padelle, ma non so se monta p&p sull'hp credo di no, dovrebbe dar fastidio la paratia porta ruota di scorta

vespa99
21-04-14, 09:09
Infatti io voglio e devo tenere la ruota di scorta...perciò devo optare per marmitte da bassi come la padella o se non mi sbaglio, la sito plus

Mincio82
22-04-14, 10:37
La siluro sulla pk non monta senza modifiche; a questo punto puoi:

- Montare polini a banana e similari rinunciando alla ruota di scorta e montando la campana 27/69
- Montare la padella originale o leggermente rivista con ruota di scorta e campana 29/68
- Montare una marmitta con uscita a destra sotto al carter, con ruota di scorta e campana 27/69

Psycovespa77
22-04-14, 11:06
A dire il vero la siluro apposta per i pk c'è,è brutta ma esiste.MARMITTA VESPA ETS 125 PK 1985 [GPSVM135] - 94.00EUR : Brixia Moto Brescia, vendita online accessori ricambi scooter moto, accessori e ricambi per scooter e moto, stage, koso, one, tnt-scooter, tnt scooter, rms, stret8, far, (http://www.brixiamoto.it/it/marmitta-vespa-ets-125-pk-1985)

pacio74
22-04-14, 11:31
A dire il vero la siluro apposta per i pk c'è,è brutta ma esiste.MARMITTA VESPA ETS 125 PK 1985 [GPSVM135] - 94.00EUR : Brixia Moto Brescia, vendita online accessori ricambi scooter moto, accessori e ricambi per scooter e moto, stage, koso, one, tnt-scooter, tnt scooter, rms, stret8, far, (http://www.brixiamoto.it/it/marmitta-vespa-ets-125-pk-1985)

Si ma comunque la ruota di scorta ti giochi...
P.s. Quella e la siluro piu ricercata e performante

vespa99
22-04-14, 13:31
Ok vada per la padella e il 29/68!!

fabber
22-04-14, 15:25
Mi aggancio a questa guida perché uno di questi giorni volevo dare un pò di brio al mio 130 DR.
In linea di massima direi che al 90% sono soddisfatto, l'unica cosa è che abitando in un posto collinare devo affrontare diverse salite e pesando io sugli 80 kg (per non parlare poi di quando siamo in due) la vespa soffre un pochettino.
La mia configurazione è la seguente:
Blocco motore ET3 originale senza alcun tipo di lavorazione (non voglio raccordare carter o valvola)
Gruppo termico DR 130 (anche questo senza nessun tipo di lavorazione)
Albero motore Tameni anticipato tipo originale (cono da 19)
Volano alleggerito in sicurezza (2,7 kg scarsi)
Campana 27/69 denti dritti
Carburatore 19/19 con filtro originale in ferro
Marmitta Polini con silenziatore (specifica per ET3).
Detto questo quello che avevo intenzione di fare è di montare un 24 PHBL con filtro Polini (già in mio possesso) ed abbassare di circa un millimetro la testa per dare più compressione.
Secondo voi è sufficiente per le prestazione che cerco?

Mincio82
22-04-14, 16:20
Si non è male come aggiornamento, solo che non so se riesci a togliere un millimetro dalla testa perchè ho paura che non ci sia abbastanza materiale.A seconda della possibilità ti conviene di più spianare il cilindro per recuperare un po di compressione o tornire la testa esternamente in modo da incassarla dentro la canna del cilindro.

pacio74
22-04-14, 18:53
Si non è male come aggiornamento, solo che non so se riesci a togliere un millimetro dalla testa perchè ho paura che non ci sia abbastanza materiale.A seconda della possibilità ti conviene di più spianare il cilindro per recuperare un po di compressione o tornire la testa esternamente in modo da incassarla dentro la canna del cilindro.

Quoto mincio, sull'ultimo dr che ho montato io ho tolto 8 decimi e sono arrivato a 1,5 di squish con guarnizione da 0,7 alla base del gt per far scoprire bene i travasi

Gabriele82
22-04-14, 21:46
Quindi in regola di massima se ho capito bene il pistone al pmi se si trova pari ai travasi è un bene?

primavera79
22-04-14, 23:00
Cioe con guarnizione da 07 sotto e togliendo solo 8 decimi ti trovi uno squisc ad un dr di 1,5...?

Vespista46
23-04-14, 01:58
Quindi in regola di massima se ho capito bene il pistone al pmi se si trova pari ai travasi è un bene?
Se si trova al pari dei travasi non funzionerebbe, starebbero chiusi, se si trova a filo della parte inferiore dei travasi....

pacio74
23-04-14, 05:51
Cioe con guarnizione da 07 sotto e togliendo solo 8 decimi ti trovi uno squisc ad un dr di 1,5...?

Si

pacio74
23-04-14, 05:51
Se si trova al pari dei travasi non funzionerebbe, starebbero chiusi, se si trova a filo della parte inferiore dei travasi....

Esatto forse mi son espresso male

vespa99
19-05-14, 17:30
Secondo voi ragazzi va bene questa padella Faco per il 130 dr (configurato passo-passo come quello di mincio82)? Partendo sempre dal fatto che devo mantenere la ruota di scorta...

MARMITTA PER PIAGGIO VESPA PK 125 XL DI TIPO ORIGINALE - FACO 008/125 | eBay (http://www.ebay.it/itm/MARMITTA-PER-PIAGGIO-VESPA-PK-125-XL-DI-TIPO-ORIGINALE-FACO-008-125-/301159906467?pt=Ricambi_e_Accessori_Scooter&hash=item461e877ca3&_uhb=1)

pacio74
19-05-14, 17:37
Secondo voi ragazzi va bene questa padella Faco per il 130 dr (configurato passo-passo come quello di mincio82)? Partendo sempre dal fatto che devo mantenere la ruota di scorta...

MARMITTA PER PIAGGIO VESPA PK 125 XL DI TIPO ORIGINALE - FACO 008/125 | eBay (http://www.ebay.it/itm/MARMITTA-PER-PIAGGIO-VESPA-PK-125-XL-DI-TIPO-ORIGINALE-FACO-008-125-/301159906467?pt=Ricambi_e_Accessori_Scooter&hash=item461e877ca3&_uhb=1)

Oddio, lo vedo un pelo sacrificato, una semiespansione no? Bisognerebbe provarla, che so tipo serpentone, c'era anche la leovinci che manteneva la ruota di scorta, faceva casino però, ma sotto andava discretamente...

vespa99
19-05-14, 19:50
La siluro sulla pk non monta senza modifiche; a questo punto puoi:

- Montare polini a banana e similari rinunciando alla ruota di scorta e montando la campana 27/69
- Montare la padella originale o leggermente rivista con ruota di scorta e campana 29/68
- Montare una marmitta con uscita a destra sotto al carter, con ruota di scorta e campana 27/69

Questo elenco di mincio mi ispirava molto, soprattutto il discorso della padella e la 29/68:mrgreen:

Mincio82
20-05-14, 07:27
La faco fa troppo rumore, a questo punto meglio una padella originale.

vespa99
20-05-14, 15:09
Ok perfetto grazie della disponibilità!:applauso: :ok:

Inoltre, il collettore a gomito della padella originale pk 125 è uguale sia per il 50 che per il 125 oppure ce ne sono due differenti?
Grazie di tutto:ciao:

Mincio82
20-05-14, 15:47
Inizialmente erano differenti, quello del 50 era strozzato e aveva il foro interno più piccolo; con i ricambi di ora sono stati unificati e al 90% ti viene dato quello senza strozzatura indipendentemente dal modello di vespa.

vespa99
20-05-14, 15:48
Ok perfetto grazie ancora!:ciao:

Mincio82
11-07-14, 08:38
Aggiornamento:

La vespa è rientrata ieri in garage (dopo un anno e 3000 km fatti) per un controllo di routine; visto che devo smontare la testa perchè ha un piccolo trafilaggio, voglio aumentare lo spessore alla base e, di conseguenza, il valore dello squish, per vedere se riesco a recuperare qualche giro in alto senza mettere in crisi il motore.
Eravamo rimasti a:

- 130 dr spianato nella parte superiore di 1.6 mm
- Basetta tra carter e cilindro di 1 mm più due guarnizioni in carta sottili dei kit non originali di chiusura motore (penso 0.10)
- Squish con testa originale attorno a 1.2 mm

Ieri ho chiuso con:

- 130 dr spianato nella parte superiore di 1.6 mm
- Basetta tra carter e cilindro di 1 mm più due guarnizioni in carta da 0.40 (che in totale fanno sempre 0.40 circa perchè si riducono di circa la metà quando compresse)
- Squish con testa originale attorno a 1.6 mm

Vi faccio sapere se è stata una cavolata oppure no.

Vespista46
12-07-14, 01:31
Per il resto regolare? Trafilaggi, frizione, bobine, puntine etcc?
Ammazza un px! :mrgreen:

Mincio82
14-07-14, 08:02
Si si, tutto regolare, il trafilaggio era più una scusa per rimetterci mano più che un problema..
Con lo squish più alto il motore va meglio, quindi consiglio di settarlo a 1,5 - 1,6 anzichè a 1,2 come era in precedenza.
Più che in prestazioni il guadagno c'è stato in erogazione; la velocità massima è aumentata di tachimetro di circa 5 km/h (quindi poco nulla) ma ci arriva prima, specie in salita.
Di quarta sono arrivato in pianura a 7000 giri, mentre prima ero fermo a 6400 - 6500.

gian-GTR
21-07-14, 09:55
Si si, tutto regolare, il trafilaggio era più una scusa per rimetterci mano più che un problema..
Con lo squish più alto il motore va meglio, quindi consiglio di settarlo a 1,5 - 1,6 anzichè a 1,2 come era in precedenza.
Più che in prestazioni il guadagno c'è stato in erogazione; la velocità massima è aumentata di tachimetro di circa 5 km/h (quindi poco nulla) ma ci arriva prima, specie in salita.
Di quarta sono arrivato in pianura a 7000 giri, mentre prima ero fermo a 6400 - 6500.

anche io ho smontato il DR dopo 3500/4000km per lo stesso motivo (trafilaggio) mi sa che li fanno a scadenza testa e prigionieri :mrgreen:
ho parlato della cosa nella discussione sul mio motore
riporto qui le mie impressioni dopo lo smontaggio, che confermano quanto detto da simone e smentiscono chi dice che dopo poco la ghisa del DR si "consuma" creando lo scalino

http://www.vesparesources.com/tuning-smallframe/56768-mi-aiutate-rifare-motore-mia-magrolina.html#post974046

:ciao:

fabber
05-08-14, 14:38
Mi aggancio a questa guida perché uno di questi giorni volevo dare un pò di brio al mio 130 DR.
In linea di massima direi che al 90% sono soddisfatto, l'unica cosa è che abitando in un posto collinare devo affrontare diverse salite e pesando io sugli 80 kg (per non parlare poi di quando siamo in due) la vespa soffre un pochettino.
La mia configurazione è la seguente:
Blocco motore ET3 originale senza alcun tipo di lavorazione (non voglio raccordare carter o valvola)
Gruppo termico DR 130 (anche questo senza nessun tipo di lavorazione)
Albero motore Tameni anticipato tipo originale (cono da 19)
Volano alleggerito in sicurezza (2,7 kg scarsi)
Campana 27/69 denti dritti
Carburatore 19/19 con filtro originale in ferro
Marmitta Polini con silenziatore (specifica per ET3).
Detto questo quello che avevo intenzione di fare è di montare un 24 PHBL con filtro Polini (già in mio possesso) ed abbassare di circa un millimetro la testa per dare più compressione.
Secondo voi è sufficiente per le prestazione che cerco?

Purtroppo devo dire che cercando più performance ho peggiorato la situazione.:azz:
Partiamo col dire che in torneria dove mi hanno abbassato la testa non hanno fatto proprio un bel lavoro, anzi penso che l'abbiano imbarcata ancora di più, fatto sta che ora trafila olio il motore scalda molto ed in salita a bassi giri credo che batta anche in testa perché sento un rumore metallico tipo "maracas" ma una volta che poi ritorna su di giri scompare.
Nonostante abbia messo anche la pasta rossa attorno la testa ed aver stretto a dovere con chiave dinamometrica la situazione è rimasta quella quindi ho deciso di acquistare un'altra testa compatibile con il GT e cercherò di seguire i vostri accorgimenti e di settare lo squish ad 1.5/1.6.

Vespista46
06-08-14, 12:30
Difficile si sia imbarcata se lavorata alle macchine utensili, più probabile tu abbia il piano della termica non proprio a posto.
La testa NON si chiude con paste o altri collanti vari, almeno secondo me... Il 90% sono loro a dare problemi, prendono spessore, spesso non uniforme, e basta poco a farne scollare piccole porzioni e far trafilare aria e quindi perdere miscela.

Batte perchè essendo più compresso (non ci hai detto quanto) devi correggere carburazione ed anticipo, altrimenti non guadagni nulla e comprometti l'affidabilità.



Purtroppo o per fortuna elaborare un mezzo, non si limita alla sostituzione di 1 o 2 componenti random, ogni cosa che si modifica va "adattata" all'insieme, in un certo senso bisogna "riprogettarlo", quindi è necessario smontare, provare e riprovare... A prima botta non è detto vada bene ;-)

Allen90
12-09-15, 16:29
scusate, che candela mi consigliate per questa configurazione? con accensione a puntine..

cocuzza
13-10-15, 14:19
Salve a tutti,

sono intenzionato a montare un 130DR con un 24 phbl, collettore normale e filtro polini. Il motore e' un primavera originale, non voglio lavorare carter etc con frizione 3 dischi e molla polini. Accensione elettronica e marmitta a banana Giannelli.

secondo voi com'e come configurazione?

che candela consigliate?

Anticipo accensione?

Carburazione e getti?

Grazie!

elmikelino
13-10-15, 20:03
Senza lavorare i carter non serve montare il 24, solo se lavorassi i condotti avrebbe senso! prova a montare il dr con la giannelli e un 85 di getto sul 19 e vedi come va, se è grassa poi scendi di qualche punto.

cocuzza
13-10-15, 20:15
Senza lavorare i carter non serve montare il 24, solo se lavorassi i condotti avrebbe senso! prova a montare il dr con la giannelli e un 85 di getto sul 19 e vedi come va, se è grassa poi scendi di qualche punto.

Ho alcuni problemi alla vespa e non sono sicuro se e' il 19 che monto o il cilindro, mi sono un po... rotto dei problemi, strinate, carburazione impossible, quindi elimino i due problemi alla origine.

quindi visto che volevo ricomprare il carburatore, ma non fare lavori ai carter, il 24 non andrebbe bene (dimentica il costo del carburatore per un momento)?

elmikelino
13-10-15, 21:34
andrebbe, non bene perchè non sarebbe sfruttato! Il carburatore smontalo del tutto e puliscilo bene con aria compressa cambiando le guarnizioni se sei capace. Magari fai una prova con un 19 preso in prestito da qualcuno per vedere se il problema è quello. Il cilindro smonta la testa e vedi come è messo, comunque già il 130 dr meglio del primavera 2 travasi va di sicuro.

Psycovespa77
13-10-15, 21:43
Io ho provato la differenza tra il 19 ed il 24 montato su carter,albero e cilindro originali(pk 125 con giannelli sottopedana).Circa 6 kmh in piu li ho presi,non è tanto ma tutto fa brodo.Come anticipo piazzati sui 19* e poi ti aggiusti ad orecchio con qualche prova.

cocuzza
13-10-15, 21:48
Grazie mille, avevo cambiato tutte le guarnizioni, magari posso provare a ripulire il carburatore. forse il problema del mio cilindro attuale sono le tolleranze, infatti non e messo male ma ho strinato troppe volte senza motivo apparente.

il problema e che dove abito ordinare costa un botto quindi non volevo rischiare 2 ordini, preferisco pagare 50 carte di spedizioni 1 volta sola e comprare cilindro e carburatore in un colpo solo.

per intenderci, non mi interessa molto l'allungo, a malta e tutto salite e discese e ci sono talmente tante buche che una vespa veloce non ha senso, mi serve qualcosa che quando ho una salita la faccia senza troppi problemi, se il 24 funziona... anche se non sfruttato e si carbura meglio del mio 19 vale comunque la pena.

come candela cosa consigliate? bh7 o bh8

cocuzza
18-10-15, 22:25
Grazie mille, avevo cambiato tutte le guarnizioni, magari posso provare a ripulire il carburatore. forse il problema del mio cilindro attuale sono le tolleranze, infatti non e messo male ma ho strinato troppe volte senza motivo apparente.

il problema e che dove abito ordinare costa un botto quindi non volevo rischiare 2 ordini, preferisco pagare 50 carte di spedizioni 1 volta sola e comprare cilindro e carburatore in un colpo solo.

per intenderci, non mi interessa molto l'allungo, a malta e tutto salite e discese e ci sono talmente tante buche che una vespa veloce non ha senso, mi serve qualcosa che quando ho una salita la faccia senza troppi problemi, se il 24 funziona... anche se non sfruttato e si carbura meglio del mio 19 vale comunque la pena.

come candela cosa consigliate? bh7 o bh8

Salve, vi aggiorno, alla fine ho comprato il DR 130, il carburatore sono andato per una via di messo, ho preso un PHBG 21 AD.

vorrei qualche opinione sulla carburazione, tipo getti, spillo, etc. fate conto che vivo in un clima caldo quindi la carburazione puo' variare un po.

opinioni sulla candela?

Grazie

Allen90
07-12-15, 14:09
up anchio non so che candala montare

gian-GTR
09-12-15, 07:22
Per la candela parti da una 8 dovrebbe andare.bene
Per le carburazione non ho idea con il 21
Ciao

Inviato dal mio GT-P5110 utilizzando Tapatalk

miguel
12-05-16, 14:27
io su mio 130 dr ho una ngk b7hs e non va male

- - - po

enrycor
25-08-16, 21:11
Ragazzi chiedo a voi esperti...ho su un blocco pk 50 s che montava un 102DR con rapporti 22/63, siccome li tirava un po' con fatica e volevamo un pò di coppia in più, ci incuriosiva montare un 130DR.
Lasciando montata la 22/63 rischio che sia corta per questo GT?
Abbiamo disponibile: dell'orto 19/19 con filtro malossi red o airbox polini, albero anticipato corsa 51 anticipato RMS, marmitta proma modello per pk. Nessun lavoro ai carter

Psycovespa77
25-08-16, 21:54
Troppo corta.

enrycor
25-08-16, 23:28
Troppo corta.
Ok allora con la classica 27/69 così allungo e accorcio a piacimento.
Dovrei inoltre adattare una proma, che avevo sul corsa corsa, per il 130.
Soluzione 1, modificare artigianalmente il collettore (pericolo porcata!!)
Soluzione 2, trovo un collettore di scarico per il pk 125 - aimè in rete non si trova :cry:

L'unica alternativa sembra sia ricomprare una marmitta adatta allo scopo.
Qualche consiglio in merito? Tanto punto tutto a sfruttare la coppia in basso. Meglio sito plus o una siluro?

Psycovespa77
26-08-16, 22:50
L'unica siluro per pk è quella della 125 ets(circa 100€ la replica)o modifichi il tubo della proma.

enrycor
27-08-16, 00:11
[emoji106]

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

VforVendetta
31-08-16, 16:48
Possessore di un 130 DR montato su una Vespa HP e ho come carburo un 24/24 ma la valvola non è stata ritoccata, è utile questo carburatore montato così oppure no?

Psycovespa77
31-08-16, 18:01
Sicuramente qualcosa in piu di un 19 lo dà.Al mio pk quando avevo il motore originale 125,il montaggio del 24 senza toccare altro mi ha regalato un po piu di coppia al motore e circa 5kmh in piu.

VforVendetta
31-08-16, 19:52
Sicuramente qualcosa in piu di un 19 lo dà.Al mio pk quando avevo il motore originale 125,il montaggio del 24 senza toccare altro mi ha regalato un po piu di coppia al motore e circa 5kmh in piu.
mentre con la valvola ritoccata? Il serbatoio scende che è un piacere?

Psycovespa77
31-08-16, 21:15
Non è cosi tragica la situazione.Ho cambiato motore nel frattempo,130 rifasato,phbh30mm e lamellare.A velocità di circa 80 kmh consumo meno che con l'altro motore.Se anticipi l'albero,lavori valvola e raccordi i travasi aumenti le prestazioni ma ancora con consumi contenuti;tutto dipende poi anche dal polso destro.

VforVendetta
03-09-16, 08:45
Spero voi riusciate a darmi una mano: la frizione che ho fatto mettere è una 6 molle Polini con 7 dischi. Ho cambiato svariati oli però mi slitta sia la pedivella e sia in marcia. La frizione è formata da una campana porta dischi limata (non so il perché) potrebbe essere la sua la causa? Siccome sto impazzendo per trovare una frizione decente, cosa potrei metterci su?

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

CARM77
06-09-16, 11:24
ragazzi con base 130 polini e 24 dell'orto valvola piatta che configurazione tranquilla cioe da viaggio ma anche che sappia "difendersi" potrei fare? anticipo che non mi piace la rumorosita delle campane denti dritti...

Bagnino82
13-02-17, 21:39
Ciao a tutti ragazzi...
dopo aver scritto l'anno scorso su "testo unico 102 DR" in merito alla riduzione delle prestazioni del mio gt, ho deciso di passare ad un corsa lunga...
messa in moto la bimba (vespa V) questo fine settimana per la prima volta sembra che vada come un gioiellino... la velocità massima ovviamente non la conosco ancora, ma la coppia sembra veramente generosa.
la configurazione é questa:
- 130 dr.
- albero Mazzucchelli tipo originale PK 125 XL
- cambio originale PK 4 marce
- primaria originale Piaggio 24/61 DE
- carburatore SHBC 19-19 con getto massimo 85
- filtro aria Pinasco
- marmitta Polini tipo padella (ha un rombo ai bassi fantastico) modello 200.2040 (tel:200.2040) (aggiungo foto... qualcuno prima di me l'ha già provata?)
- ammortizzatore posteriore sportivo e regolabile cif e anteriore sportivo rms
- gomme Michelin SM 100

165003

che ne pensate?!? Avete suggerimenti?

Bagnino82
14-02-17, 06:47
Dimenticavo...
frizione Ferodo 4 dischi, 6 molle!