Accedi

Visualizza Versione Completa : Carburazione o gruppo termico?



vespapks50
03-10-13, 14:25
Ragazzi ho comprato una pk50s con gt 90 (xo la compressione è scarsa) e carburatore 24, in partenza muore un po per aprirsi dopo, alcuni amici mi hanno consigliato di cambiare getta massimo e tenere il 24 altri di comprare un 19 e altri ancora di mettere un gt 102 e lasciare il 24 secondo le vostre esperienze cosa sarebbe meglio fare? A me serve un po di ripresa sono oltre i 100 kg! Grazie in anticipo a tutti

joedreed
03-10-13, 14:27
Il gt può essere arrivato oppure devi pulire bene il carburatore; in ogni caso controlla tutto e smonta prima di ipotizzare.
Talvolta può essere il filtro o la frizione.

sartana1969
03-10-13, 17:08
Ragazzi ho comprato una pk50s con gt 90 (xo la compressione è scarsa) e carburatore 24, in partenza muore un po per aprirsi dopo, alcuni amici mi hanno consigliato di cambiare getta massimo e tenere il 24 altri di comprare un 19 e altri ancora di mettere un gt 102 e lasciare il 24 secondo le vostre esperienze cosa sarebbe meglio fare? A me serve un po di ripresa sono oltre i 100 kg! Grazie in anticipo a tutti

che campana monta questo motore?

vespapks50
03-10-13, 23:19
Il gt sarà arrivato sicuramente xk di compressione è scarsa il carburatore l'ho pulito ma niente, la campana è una campana da allungata non so quale perché ho comprato la vespa così com'è! Grazie a tutti per le risposte ma alla fine cosa sarebbe meglio fare?

Mason1981
04-10-13, 08:05
La marmitta ??!?

vespapks50
04-10-13, 09:18
Monta la marmitta originale, il carburatore ha il filtro Polini ho provato sia con che senza ma il risultato non cambia!

Mason1981
04-10-13, 11:54
Provato a dare una "pulita/cucinata" alla marmitta. Magari e stra intasata?

vespapks50
04-10-13, 13:26
La marmitta non l'ho controllata prima possibile do una pulita, cmq secondo me è un problema di Carburazione il tizio che me l'ha venduta dovete immaginare che aveva fatto la miscela al 5% infatti ho ripulito un po tutto non potrebbe essere che si sia tappata pure la marmitta con l'olio? E poi volevo chiedervi su ebay c'è un gt 102 rms 3 travasi a 34 euro secondo voi come potrebbe essere a prestazioni???

Mincio82
04-10-13, 13:44
Di quei cilindri che hai visto su ebay ne ho due e posso dirti come li ho configurati io:

- Uno l'ho chiuso sul fondo e ne ho ricavato un bellissimo porta penne/mini cacciaviti di colore simil blu anodizzato.
- L'altro lo incastro sotto al carter motore lato destro per rialzare quel tanto che basta la ruota posteriore da terra quando la devo sostituire, oppure lo uso come fermo per tenere aperta la porta del garage quando fa tropo caldo.

Prima di spendere i soldi inutilmente smonta il 24 di carbutore e descrivici i getti che monta, magari è solamente un motore scarburato.

Sposto la tua richiesta alla sezione corretta tuning smallframe

:ciao:

gian-GTR
04-10-13, 14:12
Di quei cilindri che hai visto su ebay ne ho due e posso dirti come li ho configurati io:

- Uno l'ho chiuso sul fondo e ne ho ricavato un bellissimo porta penne/mini cacciaviti di colore simil blu anodizzato.
- L'altro lo incastro sotto al carter motore lato destro per rialzare quel tanto che basta la ruota posteriore da terra quando la devo sostituire, oppure lo uso come fermo per tenere aperta la porta del garage quando fa tropo caldo.

ed il ferma carte no? :sbonk:
poveri GT maltrattati :mrgreen:

tornando in topic, secondo me se magro, da come la descrivi), che comunque descrivi abbastanza poco.... :mrgreen:

quoto mincio e comunque il carburatore deve essere ben pulito

ciao

sartana1969
04-10-13, 15:21
Di quei cilindri che hai visto su ebay ne ho due e posso dirti come li ho configurati io:

- Uno l'ho chiuso sul fondo e ne ho ricavato un bellissimo porta penne/mini cacciaviti di colore simil blu anodizzato.
- L'altro lo incastro sotto al carter motore lato destro per rialzare quel tanto che basta la ruota posteriore da terra quando la devo sostituire, oppure lo uso come fermo per tenere aperta la porta del garage quando fa tropo caldo.

Prima di spendere i soldi inutilmente smonta il 24 di carbutore e descrivici i getti che monta, magari è solamente un motore scarburato.

Sposto la tua richiesta alla sezione corretta tuning smallframe

:ciao:

Avrei da obiettare su questa configurazione: è ghisa sferoidale che si squaglia.....

vespapks50
04-10-13, 23:16
Hahah grazie a tutti per le risposte domani mi metto all'opera seriamente pulisco tutto per bene e vi faccio sapere che getto monta, ritornando al gt una marca da consigliare? Tanto x la compressione che ha questo mi sa che presto farà la fine del porta penne!

iena
06-10-13, 11:46
Magari non è finito e hai solo i rapporti lunghi, per questo senti poca compressione.

Prima di avere risposte dovresti dare tutte le info che ti sono state chieste.

vespapks50
06-10-13, 21:37
allora ragazzi ho smontato l candela e l'ho pulita la stessa cosa fatta con la marmitta la cosa strana che smontando il carburatore 24 ho trovato il getto massimo con un numero strano nel senso che prima c'era la lettera k e poi invece di due tre numeri il codice del getto era k862 ma è mai possibile??? cmq ho pulito anche i getti finito il lavoro la vespa andava un po meglio ma a bassi regimi non è che sia cambiato più di tanto fa fatica a prendere di giri, lascio a voi l'ardua sentenza e grazie sempre per i vostri preziosi consigli!!!!

Mason1981
06-10-13, 21:50
Dovresti perlomeno vedere che primaria hai, come sei messo ad anticipo??
Quello a tre cifre dovrebbe essere il
Polverizzatore.

sartana1969
07-10-13, 10:46
metti una foto del carburatore....
se è un phbl il getto max è avvitato nella vite che usi per montare la vaschetta

vespapks50
07-10-13, 13:21
Allora la configurazione della vespa è tutta originale tranne campana che non so quale monta gt 90 e carburatore 24 (almeno quello che mi ha detto il vecchio proprietario) il carburatore mi sembrava che era come quelli che avevo montato sugli scooter che hanno getto massimo nel mezzo quindi in questi giorni rismonto il carburatore e vi faccio sapere il getto che c'è nella vite che numero è! Scusate il malinteso!

vespapks50
11-10-13, 18:16
Ragazzi oggi ho rismontato il carburatore è la vespa ha come getto massimo il 90 e non si può togliere dalla vite, nel senso che si deve sostituire vite e getto. Secondo voi il 90 come getto è grande o il problema sta in qualche altra cosa? Grazie mille in anticipo a tutti!

iena
13-10-13, 09:29
Io non ho capito... Non è che puoi mettere due foto?

vespapks50
13-10-13, 21:12
Allora ricapitolo tutto cercando di spiegarmi meglio e appena posso inserisco le foto. La vespa pk50s che ho comprato monta gt 90 e campana (non so quale) ha scarsa compressione, monta un carburatore dell'orto 24, accellerando si sente che gli arriva troppa benzina e impalla un po, ho smontato e pulito tutto, il carburatore monta un getto di massimo 90, il getto è troppo grande?(il getto è inserito nella vite della vaschetta e non riesco a svitarlo dalla vite) Oppure può dipendere magari dal gt che molto probabilmente ha preso qualche scaldata quindi montandone uno nuovo la carburazione si ripristina?

vespapks50
09-01-14, 22:58
Ragazzi aggiorno il post solo ora scusandomi per il ritardo ma ho avuto impegni a livello scolastico, qui di seguito aggiungo le foto della vite della vaschetta del carburatore 24 e non capisco se il getto si può togliere o devo cambiare del tutto la vite??? Poi ho alzato lo spillo dalla terza tacca dall'alto alla prima sempre dall'alto ed è andato peggio infatti ora se chiudo l'aria si spegne, ho controllato anche la candela ed era tutta imbrattata la miscela è grassa mi aiutate a capire come fare una buona carburazione prima che arrivi la bella stagione???? :) grazie a tutti anticipatamente ragazzi!

sartana1969
09-01-14, 23:31
Ragazzi aggiorno il post solo ora scusandomi per il ritardo ma ho avuto impegni a livello scolastico, qui di seguito aggiungo le foto della vite della vaschetta del carburatore 24 e non capisco se il getto si può togliere o devo cambiare del tutto la vite??? Poi ho alzato lo spillo dalla terza tacca dall'alto alla prima sempre dall'alto ed è andato peggio infatti ora se chiudo l'aria si spegne, ho controllato anche la candela ed era tutta imbrattata la miscela è grassa mi aiutate a capire come fare una buona carburazione prima che arrivi la bella stagione???? :) grazie a tutti anticipatamente ragazzi!

un po' di buzzo meccanico?
prendi la chiave da 14 e blocca la testa esagonale grande
prendi una pinza e prendi sul fianco il getto massimo e svitalo
OPPURE
blocca in morsa il getto massimo e svita il vitone chiave 14

compra un getto da 80 e prova la vespa....
l'anello elastico dello spillo (a proposito lo spillo è un D22?) mettilo in mezzo
il getto minimo quant'è? 50?

tieni, questo ti puo' aiutare
:: Revisione Totale PHBL 24 BS (http://vrt.mastertopforum.net/-vp20.html?sid=af9f7499241ac9681577c8a101371da4)

farob
10-01-14, 10:21
(...) e l'ho pulita la stessa cosa fatta con la marmitta (...)

Come l'hai pulita, la marmitta?

:ciao:

vespapks50
10-01-14, 19:53
Ho pulito il collettore che era un po incrostato con carta vetrata e benzina.

Ale0592
10-01-14, 20:01
Ma quella è intasata dentro...Ora che è stagione dei caminetti accesi,la butti nella brace...Inizialmente non succede niente,poi inizia a fumare sempre più,infine dovrebbero uscire fiamme dal collettore e dal tubetto finale...Quando smette di bruciare,smette anche di uscire il fumo ed allora è cotta a puntino...La togli dalla brace,la batti con un martello(nei punti dove la lamiera è doppia,altrimenti si bolla) e così eventuali incrostazioni rimaste si staccano e le fai uscire,soffiando col compressore dentro...A questo punto prendi una spazzola d'acciaio,la spazzoli fuori il meglio possibile e per finire con una bomboletta di nero per alte temperature(che trovi facilmente in ferramenta),la rivernici e torna come nuova

vespapks50
10-01-14, 20:05
Ti ringrazio per il consiglio ma non ho caminetto dovrei cercare un alternativa al camino x pulirla, secondo te può essere risolto così il problema?

Ale0592
10-01-14, 20:13
Quello della marmitta sì,senza dubbio,quando il metallo diventa rosso rovente i residui carboniosi bruciano completamente e si staccano...Se non lo hai te,portala da un parente,una nonna,una zia,qualcuno lo avrà,no?

vespapks50
10-01-14, 20:16
Qui da me non è che fa tutto questo freddo sono in Sicilia e quando spunta il sole anche se è dicembre si sta abbastanza bene :-) cmq vedo da un amico che ha un forno a legna in campagna! Grazie mille

Ale0592
10-01-14, 20:22
Altrimenti puoi scaldarla con la bombola del gas,di quella che si usa per stendere la guaina isolante sui tetti delle case,non so se hai presente...E' una bombola del gas con attaccato un tubo e con un arnese in metallo che regola il gas che esce...Non tentare però con le fiammelline,tipo quelle che usano al ristorante per scaldare i dessert o che si usano per bruciare le piume dei polli,non ce la fanno a far raggiungere la temperatura necessaria

sartana1969
10-01-14, 21:02
Altrimenti puoi scaldarla con la bombola del gas,di quella che si usa per stendere la guaina isolante sui tetti delle case,non so se hai presente...E' una bombola del gas con attaccato un tubo e con un arnese in metallo che regola il gas che esce...Non tentare però con le fiammelline,tipo quelle che usano al ristorante per scaldare i dessert o che si usano per bruciare le piume dei polli,non ce la fanno a far raggiungere la temperatura necessaria

questa ce l'hanno in meno del camino... :risata:

Albyfenix
10-01-14, 21:36
Qui da me non è che fa tutto questo freddo sono in Sicilia e quando spunta il sole anche se è dicembre si sta abbastanza bene :-) cmq vedo da un amico che ha un forno a legna in campagna! Grazie mille

Un piccolo falò da accendere in campagna? Io ho fatto così :lol:

vespapks50
10-01-14, 22:28
X il falò ci possiamo essere, e magari è pure più economico e veloce della bombola del gas grazie ancora a tutti appena posso vi aggiorno con la carburazione!

Mincio82
13-01-14, 10:27
Ma cambiarla a priori no è!?
In fin dei conti si tratta di una marmitta originale dal costo di poche decine di euro..tra trovare chi o come ti scalda la vecchia, il tempo perso per pulirla dopo averla bruciata e la vernice per verniciarla superi o ti avvicini sensibilmente al valore del nuovo.

iena
13-01-14, 10:56
Estremamente d'accordo con Mincio

sartana1969
13-01-14, 11:16
Ma cambiarla a priori no è!?
In fin dei conti si tratta di una marmitta originale dal costo di poche decine di euro..tra trovare chi o come ti scalda la vecchia, il tempo perso per pulirla dopo averla bruciata e la vernice per verniciarla superi o ti avvicini sensibilmente al valore del nuovo.

Assolutamente d'accordo.
Tra l'altro, ai giorni nostri, fare un falo' all'aperto e bruciare qualcosa potrebbere essere rischioso e farti incorrere in sanzioni

vespapks50
13-01-14, 15:23
Mi sa che avete ragione cmq ho problemi a togliere il getto max ho provato a tenere la vite bloccata con una pinza e con il giravite a svitare il getto ma nnt lo sto rovinando senza riuscire nell'impresa!

iena
13-01-14, 15:56
Mettilo in ammollo nel WD40 per qualche ora o una notte

vespapks50
16-01-14, 22:08
Allora oggi ho avuto la possibilità di cambiare il getto del carburatore alla fine, il getto l'ho tolto con molta fatica ma ci sono riuscito, ho messo un 85 di massimo va meglio di prima, ma quando accellero di botto si vede che è ancora grassa se accellero piano piano prende i giri benissimo e va anche molto bene, cosa può essere??? il getto è ancora grande?

Mason1981
17-01-14, 08:47
Il getto del minimo influenza la carburazione per il primo quarto di ghigliottina. Non escludere di cambiare anche il getto del minimo

vespapks50
17-01-14, 20:23
Allora oggi ho fatto un giro con piu calma, ho acceso la vespa con aria tirata ho aspettato un pò ho chiuso l'aria, in folle sale di giri fino tutto gas in modo perfetto dopo un po riapro l'aria per vedere che sintomi dava, si stava per spegnere quindi fin qui tutto ok immagginavo che tutto si era sistemato cambiando il getto massimo. Faccio un giro e in pianura va bene ma appena prendo una salita la vedo annaspare, riprovo e vedo che con il primo quarto di accelleratore va bene con il secondo quarto peggiora un pò, appena apro dalla metà in poi il gas la vespa non prende giri e rallenta, tira di più a un quarto di accelleratore che dalla metà in poi. Secondo voi e ancora il getto massimo o può essere causato solo dal getto minimo? Possibile che in folle non da problemi e in marcia si? Qualcuno di voi orientativamente sa supergiù i getti che dovrebbe avere un 85 dr ?? Scusate il poema e grazie sempre a tutti per le risposte!

sartana1969
18-01-14, 08:15
Allora oggi ho fatto un giro con piu calma, ho acceso la vespa con aria tirata ho aspettato un pò ho chiuso l'aria, in folle sale di giri fino tutto gas in modo perfetto dopo un po riapro l'aria per vedere che sintomi dava, si stava per spegnere quindi fin qui tutto ok immagginavo che tutto si era sistemato cambiando il getto massimo. Faccio un giro e in pianura va bene ma appena prendo una salita la vedo annaspare, riprovo e vedo che con il primo quarto di accelleratore va bene con il secondo quarto peggiora un pò, appena apro dalla metà in poi il gas la vespa non prende giri e rallenta, tira di più a un quarto di accelleratore che dalla metà in poi. Secondo voi e ancora il getto massimo o può essere causato solo dal getto minimo? Possibile che in folle non da problemi e in marcia si? Qualcuno di voi orientativamente sa supergiù i getti che dovrebbe avere un 85 dr ?? Scusate il poema e grazie sempre a tutti per le risposte!

hai un 85
Hai una campana allungata
tu sei 100 kg

non puoi pretendere che ti tiri in salita con la marcia più lunga. Se in pianura è ok sei a posto!

vespapks50
18-01-14, 12:13
Okok grazie mille era per essere sicuro che non ci fossero ancora problemi di carburazione!

vespapks50
22-01-14, 22:58
e

vespapks50
22-01-14, 22:59
Ragazzi vorrei porvi un altra domanda e onde evitare di aprire un nuovo post ve la faccio da qua.
Premetto che la vespa ha un silent usurato che sostituirò al più presto, cmq mio cugino l'altro giorno ha fatto un giro e mi ha detto che non sa come spiegarmelo ma secondo lui la vespa è storta dal davanti ma non capisce bene cs possa essere. Io ho preso le misure da sotto lo sterzo a sotto la sella e la vespa mi risulta 41 cm, devo ricontrollare cn più attenzione qui sul forum ho trovato che la distanza dv essere 42,5. Può essere che l'effetto della guida instabile è data dal silent usurato? Allego una foto della vespa di profilo x vedere se a occhio nudo notate qualcosa di anomalo grazia sempre a tutti!!!

sartana1969
22-01-14, 23:15
Ragazzi vorrei porvi un altra domanda e onde evitare di aprire un nuovo post ve la faccio da qua.
Premetto che la vespa ha un silent usurato che sostituirò al più presto, cmq mio cugino l'altro giorno ha fatto un giro e mi ha detto che non sa come spiegarmelo ma secondo lui la vespa è storta dal davanti ma non capisce bene cs possa essere. Io ho preso le misure da sotto lo sterzo a sotto la sella e la vespa mi risulta 41 cm, devo ricontrollare cn più attenzione qui sul forum ho trovato che la distanza dv essere 42,5. Può essere che l'effetto della guida instabile è data dal silent usurato? Allego una foto della vespa di profilo x vedere se a occhio nudo notate qualcosa di anomalo grazia sempre a tutti!!!

secondo te si riesce a vedere se è storta da questa foto?
la misura devi farla con un filo dai dadi della sella al piantone
controlla se nello scudo dietro il parafango hai delle pieghe nella lamiera

a occhio il cannotto della forca sembra vicino alla punta della sella ma da questa fotografia è dura indovinarci

vespapks50
22-01-14, 23:22
Grazie per la risposta tempestiva Cercherò di mettere delle foto più decenti appena posso, cmq pieghe non ce ne sono, l'unica cosa che dv c'è il tunnel c'è uno spacco, che nella foto non si vede xk il furbo che me l'ha venduta aveva messo un adesivo

sartana1969
22-01-14, 23:28
nNella foto, per come è inclinato in cavalletto la ruota anteriore dovrebbe toccare terra di parecchio.
Tocca oppure è rasa/leggermente sollevata

vespapks50
22-01-14, 23:41
Mi sembra sia rasa devo ricontrollare, ma nelleventualita fosse storta cs può succedere camminandoci cs?

sartana1969
23-01-14, 10:37
Mi sembra sia rasa devo ricontrollare, ma nelleventualita fosse storta cs può succedere camminandoci cs?

Nulla - è solo un telaio storto

vespapks50
23-01-14, 13:29
grazie sartana sei sempre gentilissimo, ma soluzioni fai da te esistono per rimmetterlo a posto? xk la vespa è verniciata fresca non più di un paio d'anni ma il lavoro è stato fatto male e volevo riverniciarla io ma se tende ad essere inclinato in dietro mi conviene prima drizzarlo giusto?

sartana1969
23-01-14, 15:48
grazie sartana sei sempre gentilissimo, ma soluzioni fai da te esistono per rimmetterlo a posto? xk la vespa è verniciata fresca non più di un paio d'anni ma il lavoro è stato fatto male e volevo riverniciarla io ma se tende ad essere inclinato in dietro mi conviene prima drizzarlo giusto?


Esatto: se hai intenzione di riverniciare prima si rimette a misura il telaio
Noi, da ragazzi, si usava un bel tubo innocenti e un tondo per far leva nel canotto dello sterzo e, mm più o mm meno, lo si portava a misura...
Il telaio lo piantavamo a terra usando un paio di barre di ferro, del legno e 8 tasselli a pavimento.....

Ma facevamo così per non spendere una lira

vespapks50
23-01-14, 16:28
e si potrebbe fare prima di verniciarla, nel senso ora arriva la bella stagione e vorrei usare la vespa ma per raddrizzarla così come dc tu non ci vuole niente se la faccio prima di verniciarla vado incontro a vernice che screpola e cose simili, la vespa la devo usare in due e ho paura che si pieghi di più camminandoci così.

vespapks50
30-01-14, 22:47
alllora ragazzi ieri ho fatto qualche foto da più vicino per vedere se era possibile capire meglio se il telaio è piegato all'indietro, cmq da quello che si vede dalla foto sembra proprio di si!!! potete darmi? la conferma o la smentita?
Poli volevo chiedervi un altra cosa, ho cercato sul sito un modo per capire che campana monta la mia vespa senza smontare nnt ne ho trovato uno che dopo i vari passaggi mi ha dato come risultato la campana 23/60, si può accorciare con qualche pignone??? Grazie e scusate se vi assillo ma sono nuovo sia nel sito che nel mondo vespa e non saprei a chi rivolgermi se non a voi!!!!:lol::lol::lol: