PDA

Visualizza Versione Completa : Albero motore Pinasco anticipato corsa 60 per G.T.225cc.



Tiger111
06-10-13, 11:10
Ciao a tutti!
Ho riscontrato un problema di quote con l'albero motore in oggetto e vorrei sapere se qualcuno di voi ha avuto lo stesso inconveniente. Vi spiego: Ho un motore 200 con G.T. Pinasco 225 (candela laterale) e per renderlo più performante ho deciso di acquistare e montare un albero motore Pinasco dedicato a detto G.T.. Durante il riassemblaggio del volano, lo stesso si blocca in quanto va a contato con il carter motore come se il cono fosse più corto; ho provato a smontarlo e rimontarlo più volte per capire quale fosse la causa ma senza risultato. Allora ho provato a misurare il cono con un calibro digitale e...sorpresa!:orrore: Il cono Pinasco è di 1,5 mm. più corto dell'albero motore originale! Ho contatato la Pinasco ma per ora non mi hanno risposto (attendo notizie nella giornata di domani 7 Ottobre). Nel frattempo ho provato a montare un volano Pinasco e quì un'altra sorpresa: monta senza attriti anche se la distanza dal carter è di pochi decimi di millimetro, ma monta e comunque il motore vibra parecchio! Sta di fatto che è notevolmente più leggero rispetto al volano che volevo montare (vespa 200 elestart senza corona circa 2,0 Kg.) che ritengo più idoneo e affidabile.
Dubbio: le quote sono intenzionalmente diverse, oppure si è trattato di un macroscopico errore?:mah:
In attesa di eventuali risposte e/o suggerimenti, questa è l'attuale configurazione del motore:
-G.T. alluminio 225 Pinasco
-Albero motore Pinasco corsa 60 anticipato;
-Carburatore 24/24G con relativo filtro (vespa t5);
-Primaria extra lunga 24/63 Malossi;
-Frizione 7 molle tre dischi con campana rinforzata;
-Scarico Megadella V4 Soft.
.134241134242134243134244134245134246
....e queste le foto

pacio74
06-10-13, 11:51
mi sembra di capire ( forse sbaglio ) che il volano che tu vuoi montare non e quello del tuo motore, da profano, magari il tuo volano originale ha quote diverse?

Tiger111
06-10-13, 14:05
Ciao, intanto ti ringrazio per l'interesse, il volano in questione (quello della vespa 200 elestart) ha le stesse quote del volano originale (diametro e dimensioni del cono), le uniche differenze sono: la corona dentata utilizzata per l'avviamento che è stata tolta per alleggerirlo e permetterne il montaggio (diversamente interferirebbe col G.T.) il disegno della massa (retro del volano)ed il peso, elementi che comunque non danno luogo ad impedimenti di montaggio . Prima della sostituzione dell'albero motore tutti i volani in mio possesso (originale 200, 200 elestart e Pinasco) potevano essere montati senza alcun problema, per questo motivo ritengo (magari sbagliando) che l'albero motore Pinasco sia la causa ostativa al montaggio degli altri volani se non quelli prodotti dalla stessa Ditta...per ora non ho elementi che mi indichino altre direzioni da seguire ed in attesa di risposte dalla Pinasco mi sono rivolto al forum....

pacio74
06-10-13, 14:27
si in effetti e strano che i 2 alberi non siano uguali, tra l'altro 2 mm non son pochi, sinceramente e una cosa che non mi e mai successa, tranne che una volta su un 50 ma c'era la scanalatura del volano piena di robaccia e faceva attrito sul carter, ma sicuro non e il tuo caso.
io non li conosco sti alberi ma qua sul forum ce chi li conosce molto bene , aspetta che qualcuno piu ferrato di me ti dia consigli...
certo che riaprire un motore rompe le bolle...
spece se la caxsata non l'hai fatta tu montando male qualcosa

Tiger111
06-10-13, 14:49
Grazie, attendo fiducioso l'intervento di qualche autorevole veterano!;-)

volumexit
06-10-13, 14:59
Ciao, intanto ti ringrazio per l'interesse, il volano in questione (quello della vespa 200 elestart) ha le stesse quote del volano originale (diametro e dimensioni del cono), le uniche differenze sono: la corona dentata utilizzata per l'avviamento che è stata tolta per alleggerirlo e permetterne il montaggio (diversamente interferirebbe col G.T.) il disegno della massa (retro del volano)ed il peso, elementi che comunque non danno luogo ad impedimenti di montaggio . Prima della sostituzione dell'albero motore tutti i volani in mio possesso (originale 200, 200 elestart e Pinasco) potevano essere montati senza alcun problema, per questo motivo ritengo (magari sbagliando) che l'albero motore Pinasco sia la causa ostativa al montaggio degli altri volani se non quelli prodotti dalla stessa Ditta...per ora non ho elementi che mi indichino altre direzioni da seguire ed in attesa di risposte dalla Pinasco mi sono rivolto al forum....
Come prima cosa, hai provato a montare il volano originale del tuo motore non elestart?
In teoria per montare un volano elestart su carter non elestart va eliminato i pezzo di carter.
vedi http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/8440-volano-px-arcobaleno-ae.html#post122985

Vol.

Gt 1968
06-10-13, 15:25
Ciao compaesano ....
per montare il volano elestar nel mio motore con albero originale lavorato ho dovuto tornire un pelo il volano se no toccava , ora non conosco gli alberi pinasco ma a naso c'è un errore grossolano di costruzione . Per quanto riguarda le vibrazioni , se vuoi montare un volano leggere devi rivedere la % di bilanciamento del tuo albero.
P.S.: mi sa che il motore dell'avatar l'ho visto passare per monserrato o mi sbaglio ;)

Tiger111
06-10-13, 15:32
Sì,ho provato a montarlo subito dopo aver provato quello elestart (come già detto privo della corona per l'avviamento elettrico), ma al momento del serraggio andava a contatto del carter bloccandosi.
Ribadisco che tutt' e tre i volani erano intercambiabili senza alcun problema con l'albero originale corsa 57, il problema è subentrato con il montaggio dell'albero Pinasco che ha il cono con quote differenti (vedi foto postate)....

Tiger111
06-10-13, 15:43
Ciao Gt 1968,
anche al mio volano elestart è stata asportata la corona e è stato tornito ad hoc per non interferire con il carter...per me è il miglior compromesso tra peso e prestazioni, però non posso montarlo!!:testate:
P.S. mi incuriosisce il tuo motore, sono a Sestu, magari ci si vede!

Gt 1968
06-10-13, 15:44
Ciao Gt 1968,
anche al mio volano elestart è stata asportata la corona e è stato tornito ad hoc per non interferire con il carter...per me è il miglior compromesso tra peso e prestazioni, però non posso montarlo!!:testate:
P.S. mi incuriosisce il tuo motore, sono a Sestu, magari ci si vede!
Quando vuoi

Tiger111
06-10-13, 15:53
Volendo si può già domattina (sono libero da lavoro) puoi inviarmi una mail a: sportilloa@yahoo.it, così ci accordiamo. Per quanto riguarda l'avatar, sì, è passato sicuramente da Monserrato, ma non è più in mio possesso da circa un anno (era un affidabilissimo Polini montato su un VLN3M) venduto per il passaggio all'attuale 225 Pinasco.

Gt 1968
06-10-13, 16:01
Volendo si può già domattina (sono libero da lavoro) puoi inviarmi una mail a: sportilloa@yahoo.it, così ci accordiamo. Per quanto riguarda l'avatar, sì, è passato sicuramente da Monserrato, ma non è più in mio possesso da circa un anno (era un affidabilissimo Polini montato su un VLN3M) venduto per il passaggio all'attuale 225 Pinasco.
hai MP

Tiger111
07-10-13, 21:17
Ciao a tutti! Quest'oggi ho ricevuto la risposta dalla Pinasco; in effetti il cono ha quote diverse rispetto agli alberi originali, quindi occhio ai volani originali, potrebbero riservare amare sorprese... Questo è quanto hanno riferito dalla Ditta:
Gentile Cliente,sono Vittorio, il tecnico col quale ha parlato l’altro giorno, abbiamo misurato gli alberi motore a magazzino, le quote che ci ha comunicato sono esatte, il nostro misura 1,5mm in meno sul cono, ma i mm mancanti vengono recuperati in altre posizioni quali pista gabbia a rulli e sezione di scorrimento del paraolio.

Guardando le sue fotografie, il montaggio del nostro volano è corretto perché non avendo il parapolvere, come i volani originali, più è vicino al carter e meglio protegge l’elettronica.
Per quanto riguarda il volano originale, la cosa è molto strana, il nostro albero motore viene venduto da circa 4 anni ed è la prima volta che veniamo informati del fatto che il volano originale sfiora; nemmeno io, durante il montaggio delle mie Vespa, come già le dissi al telefono, ho notato tale problema.
Purtroppo non so come aiutarla, può essere che il volano Piaggio abbia un cono di qualche decimo più grande e scorra più in fondo e, unito al nostro albero motore, manifesti questo problema che nessun altro cliente fino ad oggi ci ha segnalato.
La preghiamo, comunque, come Le dissi al telefono qualche giorno fa, di NON utilizzare volani pesanti oltre i 2,0 kg su motori potenziati.

Distinti saluti
.......

Vittorio
Pinasco Staff

.....che dire..ammettono di costruire gli alberi con quote diverse dagli originali e dicono che i mm. mancanti vengono recuperati in altre posizioni...(!?)...ho avuto la sfiga di avere i volani di qualche "decimo più grandi"??!...:mah:....cosa dite, seguo il consiglio del tecnico: metto da parte l'originale 200 e mi concentro sull'elestart che pesa circa 2Kg? (dovrò comunque trovare il modo di tornirlo di almeno 1,5mm. e non sarà cosa facile..)

Gt 1968
07-10-13, 21:21
Ciao a tutti! Quest'oggi ho ricevuto la risposta dalla Pinasco; in effetti il cono ha quote diverse rispetto agli alberi originali, quindi occhio ai volani originali, potrebbero riservare amare sorprese... Questo è quanto hanno riferito dalla Ditta:
Gentile Cliente,sono Vittorio, il tecnico col quale ha parlato l’altro giorno, abbiamo misurato gli alberi motore a magazzino, le quote che ci ha comunicato sono esatte, il nostro misura 1,5mm in meno sul cono, ma i mm mancanti vengono recuperati in altre posizioni quali pista gabbia a rulli e sezione di scorrimento del paraolio.

Guardando le sue fotografie, il montaggio del nostro volano è corretto perché non avendo il parapolvere, come i volani originali, più è vicino al carter e meglio protegge l’elettronica.
Per quanto riguarda il volano originale, la cosa è molto strana, il nostro albero motore viene venduto da circa 4 anni ed è la prima volta che veniamo informati del fatto che il volano originale sfiora; nemmeno io, durante il montaggio delle mie Vespa, come già le dissi al telefono, ho notato tale problema.
Purtroppo non so come aiutarla, può essere che il volano Piaggio abbia un cono di qualche decimo più grande e scorra più in fondo e, unito al nostro albero motore, manifesti questo problema che nessun altro cliente fino ad oggi ci ha segnalato.
La preghiamo, comunque, come Le dissi al telefono qualche giorno fa, di NON utilizzare volani pesanti oltre i 2,0 kg su motori potenziati.

Distinti saluti
.......

Vittorio
Pinasco Staff

.....che dire..ammettono di costruire gli alberi con quote diverse dagli originali e dicono che i mm. mancanti vengono recuperati in altre posizioni...(!?)...ho avuto la sfiga di avere i volani di qualche "decimo più grandi"??!...:mah:....cosa dite, seguo il consiglio del tecnico: metto da parte l'originale 200 e mi concentro sull'elestart che pesa circa 2Kg? (dovrò comunque trovare il modo di tornirlo di almeno 1,5mm. e non sarà cosa facile..)


come hai tempo ci vediamo , andiamo dal mio fido tornitore e vedrai che risolvi .
P.S.: stasera non ti ho potuto rispondere , ero impegnato col bimbo .... ti chiamo domani:mrgreen:
Buon lavoro :Lol_5:

one101one
17-11-13, 10:05
Ciao a tutti!
Ho riscontrato un problema di quote con l'albero motore in oggetto e vorrei sapere se qualcuno di voi ha avuto lo stesso inconveniente. Vi spiego: Ho un motore 200 con G.T. Pinasco 225 (candela laterale) e per renderlo più performante ho deciso di acquistare e montare un albero motore Pinasco dedicato a detto G.T.. Durante il riassemblaggio del volano, lo stesso si blocca in quanto va a contato con il carter motore come se il cono fosse più corto; ho provato a smontarlo e rimontarlo più volte per capire quale fosse la causa ma senza risultato. Allora ho provato a misurare il cono con un calibro digitale e...sorpresa!:orrore: Il cono Pinasco è di 1,5 mm. più corto dell'albero motore originale! Ho contatato la Pinasco ma per ora non mi hanno risposto (attendo notizie nella giornata di domani 7 Ottobre). Nel frattempo ho provato a montare un volano Pinasco e quì un'altra sorpresa: monta senza attriti anche se la distanza dal carter è di pochi decimi di millimetro, ma monta e comunque il motore vibra parecchio! Sta di fatto che è notevolmente più leggero rispetto al volano che volevo montare (vespa 200 elestart senza corona circa 2,0 Kg.) che ritengo più idoneo e affidabile.
Dubbio: le quote sono intenzionalmente diverse, oppure si è trattato di un macroscopico errore?:mah:
In attesa di eventuali risposte e/o suggerimenti, questa è l'attuale configurazione del motore:
-G.T. alluminio 225 Pinasco
-Albero motore Pinasco corsa 60 anticipato;
-Carburatore 24/24G con relativo filtro (vespa t5);
-Primaria extra lunga 24/63 Malossi;
-Frizione 7 molle tre dischi con campana rinforzata;
-Scarico Megadella V4 Soft.
.134241134242134243134244134245134246
....e queste le foto
Hai definitivamente provato il tutto? I rapporti extralong 24/63 come li tira?

Lz92
17-11-13, 16:12
Leggo adesso questa discussione: io ho proprio quest'albero montato su carter 125 barenati per farci andare il bordino della spalla dell'albero, monto il volano del px my da 2,2 kg (se non mi sbaglio) e non ho avuto problemi :boh:

:ciao:

Tiger111
17-11-13, 19:23
Ciao a tutti,intanto rispondo a one101one; i rapporti 24/63 li tira egregiamente, con la 4^ corta va benissimo anche con pendenze impegnative (20% circa) e tiene bene i 130Km/h per lunghi tratti,,,,,a proposito di Km/h , ho sostituito il suo contachilometri con uno della moto guzzi (ha la scala che arriva a 180Km/h) qualcuno di voi lo ha mai provato?
Per LZ92 , probabilmente con la barenatura hai guadagnato quei pochi millimetri che ti servivano per cui non hai avuto problemi, io purtroppo li ho avuti e come ho spiegato in precedenza non avevo molta scelta, ovvero, tornire il volano di qualche millimetro oppure seguire i consigli del tecnico della Pinasco....ho optato per la seconda scelta e per ora sono soddisfattissimo!

Gt 1968
17-11-13, 22:44
Sai che stavo proprio pensando a come avevi risolto..... Quindi volano Pinasco???

Tiger111
18-11-13, 08:22
Sì, volano Pinasco da 1,4 Kg., quello originale senza corona, l'ho montato sul motore Polinone (il 208cc. in ghisa monofascia) che ho venduto su ebay la scorsa settimana.... ah, giusto per la cronaca, sul mio 225 ho dovuto montare la frizione Power Clutch Pinasco perchè con l'originale lo spingidisco in ottone lavorava male (aveva la corsa più lunga) e si rompeva (ho dovuto riaprire il motore per recuperare i frammenti d'ottone....fortunatamente non ha fatto danni se non qualche graffio sul coperchio frizione)....questo per dirti che l'albero Pinasco anche sul lato frizione ha quote diverse (più corto rispetto all'originale) e comporta i problemi che ho riscontrato.
Ho risolto montando tutto Pinasco....certo che averlo saputo prima....

Tiger111
18-11-13, 08:57
Anche se non è questa la discussione adatta, vi posto alcune foto del contachilometri che ho montato sul mio PX, il fondoscala è un po' esagerato per una Vespa (180Km/h!), però monta perfettamente, è anch'esso Veglia Borletti, ha lo stesso attacco per il cavo del tachimetrro (ad un giro corrisponde 1 metro) e cosa molto pratica e carina, ha il contachilometri parziale!! Basta solo eliminare i due perni per il montaggio sulla Guzzi e spessorare con una rondella l'alloggio per la staffa di bloccaggio...pensate che si possa aprire una discussione sull'argomento? Fatemi sapere!135981135982

FedeBO
18-11-13, 10:37
bellissimo il contakm!

Mega
18-11-13, 10:40
Bello e vintage.

Tiger111
18-11-13, 11:21
Grazie ragazzi, sono felice che a qualcuno piaccia questo contachilometri, tra l'altro non è costato tanto (50 Euro) ..evidentemente la Veglia ha prodotto lo stesso contachilometri utilizzandolo su diversi modelli di moto (BENELLI e GUZZI) apportando piccole modifiche....dimenticavo; va praticato un foro laterale per installare il perno dell'azzeramento del parziale!

ASSEACAMME
18-11-13, 14:45
:mrgreen: bellissimo il contakm motoguzzi ;-) esagerato per la vespa ma preciso quanto basta

one101one
19-11-13, 12:31
Ciao a tutti,intanto rispondo a one101one; i rapporti 24/63 li tira egregiamente, con la 4^ corta va benissimo anche con pendenze impegnative (20% circa) e tiene bene i 130Km/h per lunghi tratti,,,,,a proposito di Km/h , ho sostituito il suo contachilometri con uno della moto guzzi (ha la scala che arriva a 180Km/h) qualcuno di voi lo ha mai provato?
Per LZ92 , probabilmente con la barenatura hai guadagnato quei pochi millimetri che ti servivano per cui non hai avuto problemi, io purtroppo li ho avuti e come ho spiegato in precedenza non avevo molta scelta, ovvero, tornire il volano di qualche millimetro oppure seguire i consigli del tecnico della Pinasco....ho optato per la seconda scelta e per ora sono soddisfattissimo!
Ciao, per le partenze in salita come si comporta? Non è che si affatica troppo la frizione?

one101one
19-11-13, 12:32
Sì, volano Pinasco da 1,4 Kg., quello originale senza corona, l'ho montato sul motore Polinone (il 208cc. in ghisa monofascia) che ho venduto su ebay la scorsa settimana.... ah, giusto per la cronaca, sul mio 225 ho dovuto montare la frizione Power Clutch Pinasco perchè con l'originale lo spingidisco in ottone lavorava male (aveva la corsa più lunga) e si rompeva (ho dovuto riaprire il motore per recuperare i frammenti d'ottone....fortunatamente non ha fatto danni se non qualche graffio sul coperchio frizione)....questo per dirti che l'albero Pinasco anche sul lato frizione ha quote diverse (più corto rispetto all'originale) e comporta i problemi che ho riscontrato.
Ho risolto montando tutto Pinasco....certo che averlo saputo prima....
Con questo ho deciso definitivamente che non lo prenderò mai l'albero, comporta troppe conseguenze...

Tiger111
19-11-13, 13:18
Ciao one101one, non ho riscontrato alcun problema per le partenze in salita, considera che vivo a Cagliari di conseguenza le salite si sprecano, in modo particolare in centro storico. La frizione è comunque anch'essa Pinasco (Power Clutch con tre dischi , boccola a rulli e campana rinforzata).

tekko
19-11-13, 15:57
Ciao a tutti,intanto rispondo a one101one; i rapporti 24/63 li tira egregiamente, con la 4^ corta va benissimo anche con pendenze impegnative (20% circa) e tiene bene i 130Km/h per lunghi tratti,,,,,a proposito di Km/h , ho sostituito il suo contachilometri con uno della moto guzzi (ha la scala che arriva a 180Km/h) qualcuno di voi lo ha mai provato?
Per LZ92 , probabilmente con la barenatura hai guadagnato quei pochi millimetri che ti servivano per cui non hai avuto problemi, io purtroppo li ho avuti e come ho spiegato in precedenza non avevo molta scelta, ovvero, tornire il volano di qualche millimetro oppure seguire i consigli del tecnico della Pinasco....ho optato per la seconda scelta e per ora sono soddisfattissimo!

130 km/h effettivi?
per lunghi tratti intendi qualche km?

complimenti!!

Tiger111
19-11-13, 18:23
Ciao Tekko, sì 130,8 Km/h effettivi misurati con il GPS, in rettilineo, con vento a favore di 10 nodi per una percorrenza di circa 6 chilometri, il tachimetro segnava oltre 140 Km/h (quello che ho postato), se riesco documento il tutto.

Gt 1968
19-11-13, 19:00
Tony hai fatto il furbo , hai sfruttato la sciroccata di questi giorni ...... così non vale :mrgreen:
Se col mio ghisone tengo spalancato per un tratto come quello spacco .
P.S.: dalle tue parti tutto ok con la pioggia ???

tekko
19-11-13, 20:41
Ciao Tekko, sì 130,8 Km/h effettivi misurati con il GPS, in rettilineo, con vento a favore di 10 nodi per una percorrenza di circa 6 chilometri, il tachimetro segnava oltre 140 Km/h (quello che ho postato), se riesco documento il tutto.


no no tranquillo mi fido!
è un bel risultato, anche perchè da quanto ho capito hai montato tutto di scatola.
hai lavorato solo la valvola?

ciao!

one101one
19-11-13, 22:45
Ciao a tutti,intanto rispondo a one101one; i rapporti 24/63 li tira egregiamente, con la 4^ corta va benissimo anche con pendenze impegnative (20% circa) e tiene bene i 130Km/h per lunghi tratti,,,,,a proposito di Km/h , ho sostituito il suo contachilometri con uno della moto guzzi (ha la scala che arriva a 180Km/h) qualcuno di voi lo ha mai provato?
Per LZ92 , probabilmente con la barenatura hai guadagnato quei pochi millimetri che ti servivano per cui non hai avuto problemi, io purtroppo li ho avuti e come ho spiegato in precedenza non avevo molta scelta, ovvero, tornire il volano di qualche millimetro oppure seguire i consigli del tecnico della Pinasco....ho optato per la seconda scelta e per ora sono soddisfattissimo!
Per la 4^ corta serve anche cambiare il quadruplo o solo il singolo ingranaggio?
Non è troppo leggero il volano pinasco?

Tiger111
20-11-13, 06:36
....mi hai tanato!:Lol_5: ...per le condizioni meteo fortunatamente tutto ok a parte qualche danno materiale, certo che se penso ad Olbia......

Tiger111
20-11-13, 06:40
Si Tekko, ho montato tutto di scatola, oltre alla valvola ho raccordato i travasi lavorando anche lateralmente quelli del cilindro.

Tiger111
20-11-13, 06:59
Per one101one: non ho cambiato il quadruplo, ho sostituito solo l'ingranaggio (36zal posto dei35z). Il volano pesa 1,4 Kg. e mi è stato vivamente sconsigliato dal tecnico della Pinasco il montaggio di un volano più pesante in quanto "affaticherebbe" l'albero motore. So bene che quest'affermazione lascia perplesse molte persone (sono stato il primo a titubare), ma ho voluto provare personalmente e devo dire che i risultati ottenuti mi hanno sorpreso, specialmente l'allungo e la coppia erogata con la seconda. Considera che gran parte delle prestazioni sono da attribuirsi alla marma acquistata dal Mega (V4Soft) in quanto rispetto alle altre (originale e Pinasco) dà un buon 20% in più, specialmente agli alti. Onore al merito:applauso:
Sono comunque consapevole che essendo un motore "spinto" non può avere una vita lunghissima e non è sicuramente adatto a chi predilige prestazioni turistiche!

tekko
20-11-13, 08:18
Si Tekko, ho montato tutto di scatola, oltre alla valvola ho raccordato i travasi lavorando anche lateralmente quelli del cilindro.

in che senso?

li hai aperti alla base del cilindro?

Echospro
20-11-13, 08:37
Anche se non è questa la discussione adatta, vi posto alcune foto del contachilometri che ho montato sul mio PX, il fondoscala è un po' esagerato per una Vespa (180Km/h!), però monta perfettamente, è anch'esso Veglia Borletti, ha lo stesso attacco per il cavo del tachimetrro (ad un giro corrisponde 1 metro) e cosa molto pratica e carina, ha il contachilometri parziale!! Basta solo eliminare i due perni per il montaggio sulla Guzzi e spessorare con una rondella l'alloggio per la staffa di bloccaggio...pensate che si possa aprire una discussione sull'argomento? Fatemi sapere!135981135982

Io direi di si, di aprire una discussione.
Sono molto interessato a questa modifica, e non penso solo io. :mrgreen:


:ciao: Gg

Tiger111
20-11-13, 09:03
Si, praticamente ho "allineato", allargandole, le finestre del cilindro (La parte bassa che va inserita nel carter) con il disegno delle scanalature del pistone per permettere un migliore lavaggio.Spero di essermi spiegato....

ASSEACAMME
20-11-13, 09:18
non molto..........hai qualche foto?

Tiger111
20-11-13, 10:18
mi spiace,...attualmente no. Appena posso le posto!

one101one
20-11-13, 10:42
Si, praticamente ho "allineato", allargandole, le finestre del cilindro (La parte bassa che va inserita nel carter) con il disegno delle scanalature del pistone per permettere un migliore lavaggio.Spero di essermi spiegato....
136033136034 hai fatto così?

one101one
20-11-13, 10:55
Per one101one: non ho cambiato il quadruplo, ho sostituito solo l'ingranaggio (36zal posto dei35z). Il volano pesa 1,4 Kg. e mi è stato vivamente sconsigliato dal tecnico della Pinasco il montaggio di un volano più pesante in quanto "affaticherebbe" l'albero motore. So bene che quest'affermazione lascia perplesse molte persone (sono stato il primo a titubare), ma ho voluto provare personalmente e devo dire che i risultati ottenuti mi hanno sorpreso, specialmente l'allungo e la coppia erogata con la seconda. Considera che gran parte delle prestazioni sono da attribuirsi alla marma acquistata dal Mega (V4Soft) in quanto rispetto alle altre (originale e Pinasco) dà un buon 20% in più, specialmente agli alti. Onore al merito:applauso:
Sono comunque consapevole che essendo un motore "spinto" non può avere una vita lunghissima e non è sicuramente adatto a chi predilige prestazioni turistiche!
Ma il Pinascone è un motore turistico, non di certo da prestazioni come il Polini e Malossi, poi se lo finisci senza mai grippare cambi le fasce e via... Magari i più esperti potranno confermare o smentire...

Tiger111
20-11-13, 11:50
Probabilmente hai ragione, io non l'ho definito turistico in base alle mie precedenti esperienze, così configurato è alquanto "nervoso", ha un'accelerazione di tutto rispetto e raggiunge subito un elevato numero di giri, (penso siano intorno ai 7.500g/m) con una velocità di punta di 130Km/h, per questo l'ho definito "spinto". Considera che queste prestazioni non le avevo nè con il Malossi 172 montato sul motore T5, sempre con i rapporti extra long ed espansione dedicata Leovince, nè tantomeno sul motore 200 col Polinone 208 monofascia corsa 57(per la cronaca venduto una decina di giorni fa su Ebay, forse ancora visibile sui miei feedback con ID "sportilloa") col quale avevo la costante ansia di grippare!
Non sono un esperto, ho espresso la mia opinione solo sulla base di esperienze dirette e sono sempre disponibile ad acquisire nuovi consigli dai più esperti, è per questo che seguo con grande gratificazione VR:ok:

Tiger111
20-11-13, 11:56
Esatto one101one!:mavieni: Ho eseguito questo tipo di modifica seguendo il disegno del pistone. Grazie per l'aiuto!

one101one
21-11-13, 00:42
Esatto one101one!:mavieni: Ho eseguito questo tipo di modifica seguendo il disegno del pistone. Grazie per l'aiuto!
Hai un mp