Visualizza Versione Completa : Iscrizione FMI
AlessioAns
06-10-13, 23:12
Ciao, vorrei alcuni vostri consigli sulla reimmatricolazione di una Vespa 150 Sprint della quale posseggo solo la targa e che da visura effettuata al pra è stata demolita con restituzione di documenti e targa - ma la targa ce l'ha. Ho fatto l'atto di vendita in comune e ora procederei con la richiesta di iscrizione al registro storico FMI.
La Vespa è conservata, a mio parere anche discretamente bene ma vorrei un vostro consiglio su eventuali interventi che dovrei farci prima di fare le foto e mandarle all'FMI.
Ho scattato delle fotografie ve le posto.
Grazie in anticipo per la vostra attenzione.
Alessio
ItalianStallion
06-10-13, 23:44
Da ciò che riesco a vedere, non essendo informatissimo sul modello, sono sicuramente da eliminare portapacchi, adesivi, ruota di scorta e la sella almeno almeno da cambiare la cinghietta.
Non dimenticare i tappini per i fori del portaruota.
Per il resto, aspetta i possessori del modello.
AlessioAns
07-10-13, 08:07
Molto gentile, in effetti sulla sella sono un po' perplesso, in molti posti ho letto che di serie montava la monoposto, in altri invece che aveva anche la biposto.
Zavorrina84
07-10-13, 08:36
Molto gentile, in effetti sulla sella sono un po' perplesso, in molti posti ho letto che di serie montava la monoposto, in altri invece che aveva anche la biposto.
Si possono montare entrambe, quella monoposto è più bella anche se difficile da trovare originale e ben conservata e poi per il passeggero bisogna montare la piastra con il cuscino.
A me sembra che la sella montata sulla vespa sia originale.
@AlessioAns: potresti mettere delle foto in verticale del davanti della vespa (sembra che ci siano piccole ammaccature) e poi non vedo bene le manopole mi sembrano un po' troppo chiare per essere originali!
:ciao:
Vespa 50 L
07-10-13, 08:43
A vedere le foto, secondo me è stata riverniciata (noto un po' di stucco sulla pedana in prossimità dell'attacco del cavalletto) per il resto, prendi per giuste le considerazioni fatte sia da mia moglie che da ItalianStallion, inoltre devi mettere il gommino a soffietto sotto al pedale del freno, manca! ;-)
Prima di fare la richiesta di iscrizione, chiedi un parere preventivo ad uno degli esaminatori FMI, togliendo portapacchi, ruota e porta ruota di scorta ed adesivi, giusto per eviatre sorprese.
Ciao, Gino
AlessioAns
07-10-13, 09:36
Vi ringrazio molto per i vostri suggerimenti, in effetti la cosa che più temerei sarebbe quella di dover riverniciare la vespa, certo dopo si sarebbe perfetta ma in qualche modo la preferisco così com'è.
Sentirò l'esaminatore FMI come suggeritomi da GiPiRat.
Grazie grazie grazie.
AlessioAns
07-10-13, 10:13
Spettacolo, chiamato l'esaminatore FMI di Torino e gentilissimo mi ha dato l'indirizzo email al quale mandare le foto per un consiglio.
Vespa 50 L
07-10-13, 21:34
Meglio così! ;-)
AlessioAns
14-09-14, 14:18
Aggiornamento, mi sono poi rivolto al Club di Ruote storiche della mia città e sono riuscito ad ottenere l'attestato di storicità da parte dell'ASI.
Giovedì 18 settembre ho il collaudo in motorizzazione e poi si parte :)
Grazie a tutti
Aggiornamento, mi sono poi rivolto al Club di Ruote storiche della mia città e sono riuscito ad ottenere l'attestato di storicità da parte dell'ASI.
Giovedì 18 settembre ho il collaudo in motorizzazione e poi si parte :)
Grazie a tutti
L'attestato di storicità ASI non serve a reimmatricolare un veicolo storico, è necessario il certificato di rilevanza storica e collezionistica! Spero per te che ti sia sbagliato a scrivere il tipo di documento! :roll:
Ciao, Gino
AlessioAns
14-09-14, 22:09
Si scusa l'inesattezza si tratta di CRS.
Ciao, Alessio
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.