Accedi

Visualizza Versione Completa : Ricondizionamento "Talbot Matra Murena 2.2"



oscar888
07-10-13, 19:00
Quando era in produzione (nel 1981) era l'auto che desideravo, per le sue caratteristiche sportive, ma avendo all'epoca un prezzo rilevante, optai per una "Fiat 127 " che modificai abbastanza profondamente per quanto riguarda la meccanica ed in parte anche l'aspetto estetico.
Nel 1998 la intravidi in una "fiera mercato" ed il desiderio di averla riapparve e dopo una ricerca durata alcuni mesi fece comparsa nel mio garage, eravamo nel febbraio del 1999.
Che dire: motore abbastanza generoso coi sui 118 CV posizionato in centro anche se trasversalmente, carrozzeria filante in vetroresina composta da pannelli rivettati su di un telaio completamente zincato per immersione dopo l'assemblaggio=zero ruggine!
Buone prestazioni anche grazie al peso non eccessivo per la cilindrata di 2.200 cc. ed ottimo comportamento stradale data la disposizione degli organi meccanici.
Incominciai subito la fase di ricondizionamento non senza problemi a causa della rarità della versione con cilindrata da 2.200 cc: dopo la preparazione della scocca per la verniciatura e la revisione di alcuni gruppi e sottogruppi meccanici ho sospeso la lavorazione in attesa anche di tempi più favorevoli.
Per il momento eccola:

http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Matra%20Murena%20Vesparestauro/resized_Image0002.jpg

Foto di scarsa qualità, appena possibile "postero" altre migliori.
Noterete già da subito, un leggero "touning" riguardante il cofano anteriore per darle un aspetto più aggressivo, riguardante anche la coda della vettura, ed altri particolari.

Ecco in azione un esemplare altamente performante:
Rally Matra - YouTube (http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=h_dzVCHeH54)

gluglu
07-10-13, 20:04
Bella! Seguo con interesse anche questo tuo post. Parlaci un po di quest'auto, non la conoscevo e mi interesserebbe saperne di più.

oscar888
07-10-13, 20:58
Bella! Seguo con interesse anche questo tuo post. Parlaci un po di quest'auto, non la conoscevo e mi interesserebbe saperne di più.

Auto poco conosciuta in Italia, difatti ha pochi estimatori e di conseguenza valore non eccelso se no affettivo come nel mio caso, su "Wikipedia" trovi una completa descrizione: da sottolineare che fù la prima vettura al Mondo zincata con immersione in vasca.
Purtroppo per quanto riguarda il "ricondizionamento" sono fermo da anni, posso comunque inserire foto dei lavori già effettuati.
I ricambi e vari kit di trasformazione sono disponibili in Germania presso la Simon Automobiltechnik e in Francia dalla Politecnic, a prezzi piuttosto elevati se specifici per questa versione, un pò meno per la versione 1.600.
Per concluderla non ci sarebbero grossi problemi, a parte il lato finanziario, tenendo anche conto del fatto che è di mia proprietà e ha i documenti regolari.

http://it.wikipedia.org/wiki/Matra_Murena

Vespa 50 L
07-10-13, 21:19
Me la ricordo, quando ero piccolino, ne vedevo alcune in giro, non male, mi piace :-)

DeXoLo
07-10-13, 22:52
... tenendo anche conto del fatto che è di mia proprietà e ha i documenti regolari...

Questo è già di per se importantissimo.

La ricordo anch'io quand'ero bambino, c'era (c'è ancora in realtà) un vicino di casa un po meccanico, un po carrozziere, molto trafficone, che le macchine sportive se le è comprate tutte, generalmente rotte o bocciate, le metteva a posto, le usava un po e le rivendeva. Ricordo che ha avuto anche questa perchè mi beccai un cazziatone mostruoso dopo aver tirato una pallonata su una porta, poi dopo avermi montato per bene mi portò a fare un giro :mrgreen:
Ora ha un po smesso, anche perchè ha una certa età, ma ha sempre macchine nuove ogni pochi mesi

ASSEACAMME
08-10-13, 08:17
bella davvero :mrgreen: me ne ero perfino dimenticato l'esistenza

Graziano65
08-10-13, 12:47
Me la ricordo, quando ero piccolino, ne vedevo alcune in giro, non male, mi piace :-)

azz la ricordo anche io ne vedevo sempre una verde smeraldo una figata
complimenti

Inviato dal mio GT-P3100 con Tapatalk 2

oscar888
08-10-13, 19:44
Inserisco foto della presa aria (finta) che ho realizzato ed inserito nel cofano anteriore della "Murena": è stata realizzata in vetroresina così come lo è il materiale utilizzato dalla "Matra" per il cofano anteriore e tutti i rivestimenti esterni.

Ottobre 2013
a)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Matra%20Murena%20Vesparestauro/IMG_0252.jpg

b)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Matra%20Murena%20Vesparestauro/IMG_0255.jpg

p.s le misure sono di c.a. 430X330 mm ed all'interno è predisposta per montaggio retina metallica di abbellimento.

oscar888
09-10-13, 19:30
Inserisco la foto di quando mi è stata recapitata la "Murena": era "marciante" come si dice in gergo, noterete l'adesivo 2.2 sul montante fra scendente porta e vetro fisso posteriore che la identifica per la cilindrata, anche se i più attenti la riconoscono ugualmente, perchè ha l'assetto posteriore ribassato e la carreggiata leggermente più larga rispetto al modello di 1.600 di cilindrata.
Il "ricondizionamento" (permettetemi questo termine in quanto io non mi ritengo un restauratore) è a buon punto anche se dalla foto di presentazione non si percepisce, inserirò foto dei lavori con descrizione appena possibile.
Il colore che volevo darle era un argento metallizzato, difatti come vedrete c'è una leggera mano a salvaguardare il fondo isolante.

Ottobre 2013
a)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Matra%20Murena%20Vesparestauro/MatraMurena_zps0b50b9b3.jpg

b) targhe originali "ad hoc"
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Matra%20Murena%20Vesparestauro/IMG_2076_zpsbe1f1432.jpg

ilsimo
09-10-13, 19:43
molto molto bella, non la conoscevo! :ok:
come linea mi ricorda vagamente l'alfasud sprint

gluglu
09-10-13, 20:21
BMW Serie 8 - Wikipedia (http://it.m.wikipedia.org/wiki/BMW_Serie_8)


Quando ho visto la foto del link di Wikipedia che hai postato, continuavo a pensare che la linea mi era familiare. Pensa che ti ripensa, mi è venuto in mente. La cosa interessante è che la Murena è una vettura di una decina d'anni prima della bmw che mi ha fatto ricordare.

DeXoLo
09-10-13, 22:33
Potrei sbagliarmi, perchè non le ho mai viste vicine, ma a memoria mi pare che la serie 8 sia più larga e più lunga. Secondo me come frontale è più somigliante la porsche 924

oscar888
10-10-13, 20:22
BMW Serie 8 - Wikipedia
Quando ho visto la foto del link di Wikipedia che hai postato, continuavo a pensare che la linea mi era familiare. Pensa che ti ripensa, mi è venuto in mente. La cosa interessante è che la Murena è una vettura di una decina d'anni prima della bmw che mi ha fatto ricordare.



Potrei sbagliarmi, perchè non le ho mai viste vicine, ma a memoria mi pare che la serie 8 sia più larga e più lunga. Secondo me come frontale è più somigliante la porsche 924



molto molto bella, non la conoscevo!
come linea mi ricorda vagamente l'alfasud sprint

Anche se la linea particolare a cuneo è tipica di altre vetture, specie a motore centrale degli anni/70/80, la "Murena" rimane unica nel suo genere...almeno per mè.

cuorenevro1977
11-10-13, 19:26
conosco bene il modello perche' e' stata la macchina di un mio caro amico che pero' la rovino per l'incuria! Bellissimo modello un pezzo di storia e sopratutto un modello non facilmente visibile in giro!

oscar888
12-10-13, 20:54
Inizierò col mostrarvi i lavori già effettuati e quelli che rimangono da fare: al sottoscocca è stato asportato mediante lavaggio con solvente tutto l'antirombo di scarsa qualità posto in origine, sostituendolo con quello "plastico" previa applicazione di primer apposito per lamiere zincate e successivamente verniciato in nero acrilico opaco essendo il "body" di colore chiaro.
Prima prima di tutto questo è stata smontata ogni singola parte e rimontata dopo il trattamento.

a)vista inferiore anteriore
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Matra%20Murena%20Vesparestauro/IMG_2079_zps18c338aa.jpg

b)vista inferiore anteriore
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Matra%20Murena%20Vesparestauro/IMG_2083_zps5c2dd9c4.jpg

c)vista inferiore centrale
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Matra%20Murena%20Vesparestauro/IMG_2085_zps6b5e8841.jpg

d)vista inferiore posteriore
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Matra%20Murena%20Vesparestauro/IMG_2086_zps5ea952e6.jpg

e)particolare del trattamento sottoscocca ed applicazione guaina spirlata a tutte le tubazioni metalliche dell'impianto idraulico freni.
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Matra%20Murena%20Vesparestauro/IMG_2095_zpsded89d3e.jpg

p.s. noterete polvere accumulatasi nel frattempo...

oscar888
14-10-13, 19:52
Altre foto di lavori già effettuati, questa volta riguardano i passaruota anteriori.

a) lato anteriore inferiore dx. non si nota bene ma il radiatore è già stato sostituito con uno nuovo
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Matra%20Murena%20Vesparestauro/IMG_2094_zps77cf6640.jpg

b) lato anteriore sx,
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Matra%20Murena%20Vesparestauro/IMG_2088_zpsb4fba2be.jpg

c) particolar di una boccola in teflon rotazione comando alzafari anteriori ricostruita, così come anche le boccole del gancio traino di soccorso anteriore
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Matra%20Murena%20Vesparestauro/IMG_2090_zpsca46b9fb.jpg

d) scala sterzo vista dal di sotto, revisionata con sostituzione boccola asta cremagliera e cuffie
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Matra%20Murena%20Vesparestauro/IMG_2084_zps9811b287.jpg

e) vista lato anteriore inferiore sx
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Matra%20Murena%20Vesparestauro/IMG_2082_zps838a99e0.jpg

f) lato anteriore dx
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Matra%20Murena%20Vesparestauro/IMG_2093_zpsfaf769bc.jpg

oscar888
17-10-13, 19:55
Altre foto di lavori effettuati, questa volta riguardano il vano anteriore

a) vista dal lato dx
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Matra%20Murena%20Vesparestauro/IMG_2098_zpse4442f98.jpg

b) vista dal lato sx
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Matra%20Murena%20Vesparestauro/IMG_2099_zps5f744afd.jpg

c) vista frontale: cilindro maestro freni, servofreno e comando frizione idraulico già revisionati
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Matra%20Murena%20Vesparestauro/IMG_2100_zps835a1cc7.jpg

d) posizione numeri telaio
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Matra%20Murena%20Vesparestauro/IMG_2096_zps703cf789.jpg

e) elettrovalvola azionamento pneumatico alzafari
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Matra%20Murena%20Vesparestauro/IMG_2101_zps518a0fbc.jpg

f) scatola guida già revisionata, snodi albero comando sostituti
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Matra%20Murena%20Vesparestauro/IMG_2108_zps528382f0.jpg

g) crik già posizionato, da un lato vi è la predisposizione per la batteria e dall'altro la ruota di scorta
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Matra%20Murena%20Vesparestauro/IMG_2109_zpsa99b1907.jpg

p.s nel frattempo si è depositata polvere e qualche particolare si è arrugginito.

oscar888
22-10-13, 16:35
Altre foto di lavori già effettuati, questa volta riguardano la parte posteriore con relativi passaruota ed inoltre il vano motore.

a) vista vano motore da sotto
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Matra%20Murena%20Vesparestauro/IMG_2078_zps578e607c.jpg

b) vista vano motore da sopra
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Matra%20Murena%20Vesparestauro/IMG_2130_zps614a5572.jpg

c) vista vano motore lato dx
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Matra%20Murena%20Vesparestauro/IMG_2133_zps2fe4eca2.jpg

d) vista vano motore lato sx
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Matra%20Murena%20Vesparestauro/IMG_2132_zpsafe08c65.jpg

e) vista lato motore da lato sx inferiore
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Matra%20Murena%20Vesparestauro/IMG_2156_zpsb4f2f2b6.jpg

f) passaruota lato sx: bracci oscillanti da verniciare e sostituzione cuscinetti da effettuare, ammortizzatori da sostituire preferibilmente con dei Koni
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Matra%20Murena%20Vesparestauro/IMG_2151_zpsfa01e318.jpg

g) passaruota lato dx: come sopra
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Matra%20Murena%20Vesparestauro/IMG_2145_zpsfe4fd38f.jpg

gluglu
22-10-13, 19:34
Bravo Oscar, mi piace il vostro modo di operare, preciso e pulito. Si vede anche da come illustri i lavori che siete prima di tutto appassionati. Continuate così.

oscar888
23-10-13, 19:00
Altre foto di lavori già effettuati, questa volta riguardano il fondo interno della vettura: la zona appoggiapiedi e quella del vano di carico.

a) vista abitacolo: leve freno a mano e cambio revisionate e già posizionate
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Matra%20Murena%20Vesparestauro/IMG_2135_zpsf559c640.jpg

b) bagagliaio: abbastanza ampio per il genere di vettura
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Matra%20Murena%20Vesparestauro/IMG_2139_zps04a3587b.jpg

c) Leva comando cambio con innesto a "siringa" per innesto retromarcia: nostra realizzazione al posto di quella originale semplicemente a pressione, sono nostre anche le le boccole in teflon dell'articolazione leva.
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Matra%20Murena%20Vesparestauro/IMG_2144_zpsd7416570.jpg

p.s. la polvere che nel frattempo si è annidata, sminuisce il risultato dei lavori già conclusi...

oscar888
24-10-13, 19:38
Una particolarità della versione 2.2L della "Murena", vale a dire l'estrattore aria calda del vano motore: specifico solo per questa versione, si tratta di un'intercapedine che parte dalla parte alta/posteriore del vano e comunica nella parte bassa del paraurti posteriore in corrispondenza delle due feritoie, che sulla versione 1.600 sono finte, difatti si intravede il silenziatore di scarico.

a) interno vano motore
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Matra%20Murena%20Vesparestauro/IMG_2134_zps01e0709c.jpg

b) interno vano bagagliaio
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Matra%20Murena%20Vesparestauro/IMG_2141_zpse8b33c70.jpg

c) base paraurti posteriore
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Matra%20Murena%20Vesparestauro/IMG_2187_zps6939baf4.jpg

oscar888
24-10-13, 20:18
Bravo Oscar, mi piace il vostro modo di operare, preciso e pulito. Si vede anche da come illustri i lavori che siete prima di tutto appassionati. Continuate così.

Ti ringrazio per l'interesse che dimostri anche per questa discussione...forse non si nota ma questa lavorazione ha richiesto diverse ore lavorative...ho sospeso i lavori nel 2002...un vero peccato dato che il più è stato già fatto.

oscar888
25-10-13, 19:45
Eccola nella sua veste anche se non definitiva ed inoltre un pò posticcia: noterete il leggero tuning riguardante il cofano anteriore, alleggerito nel design tramite la presa aria, che potrebbe essere utilizzata per migliorare la scarsa ventilazione dell'abitacolo, come lamentano alcuni utenti, anche il paraurti anteriore è stato oggetto di modifiche, prolungandone in avanti la traversina centrale e rifacendo i due cantonali, inserendo gli indicatori di direzione ed i fari di profondità di disegno diverso, per due motivi, vale a dire per rendere un pò più gradevole, secondo il mio parere il frontale, ma anche per salvaguardare gli originali.
Anche la parte posteriore ha subito un leggero tuning, noterete la targa meno rientrate e sopratutto i fanalini posteriori di piccole dimensioni, inseriti in pannellini in vetroresina delle stesse dimensioni dei fari originali sempre per salvaguardare anche in questo caso gli originali ed infine il terzo stop inserito nella traversina superiore, che oltre a migliorare la funzionalità degli stessi riempie uno pò il retro, prevalentemente a sviluppo orizzontale secondo il mio parere
Non mancherò di illustrarvi meglio questi accessori.

a)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Matra%20Murena%20Vesparestauro/IMG_2167_zps49cecc91.jpg

b)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Matra%20Murena%20Vesparestauro/IMG_2172_zps44d5aa11.jpg

c)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Matra%20Murena%20Vesparestauro/IMG_2176_zps3b2a22fa.jpg

d)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Matra%20Murena%20Vesparestauro/IMG_2178_zps73dac177.jpg

e)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Matra%20Murena%20Vesparestauro/IMG_2185_zps3cb077d8.jpg

f)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Matra%20Murena%20Vesparestauro/IMG_2186_zpscb7ce9e7.jpg

oscar888
27-10-13, 20:00
Come annunciato vi descrivo i particolari che ho realizzato tempo fà per modificare l'aspetto della "Murena"
I cantonali dei paraurti anteriori sono realizzati in vetroresina e vengono fissati all'interno utilizzando i fori già predisposti nel paraurti con viti autofilettanti, i fanalini sono gli stessi che utilizzava la Maserati per la "Biturbo", mentre i fanalini a biglia che inserirò sono di produzione standard e sono di profondità, anche se a prima vista quelli originali potevano sembrare dei fendinebbia.
Il prolungamento in avanti della traversa centrale del paraurti è stato fatto incollando un'aggiunta precedentemente realizzata in vetroresina, su quella esistente.
Tra il paraurti ed il parafango anteriore noterete un'appendice anch'essa in vetroresina, è stata realizzata per chiudere una feritoia che altrimente sarebbe antiestetica, in quanto non verrà montato il profilo in gomma superiore sul paraurti, ma solo un profilato simile a quello originale che avvolge la parte anteriore.
Per quanto riguarda la parte posteriore le modifiche principali sono montate su un telaietto tubolare facilmente asportabile e comprendono i due supporti per i fanalini che utilizzava la Fiat "Coupe" ed in centro un pannello sempre in vetroresina con funzione di portatarga.
Il terzo stop inserito nel rivestimento superiore posteriore è realizzato anch'esso in vetroresina ed accogli il fanalino che adottava la Peugeot "206".
La presa d'aria inserta nel cofano sempre in vetroresina, come tutti i rivestimenti esterni della vettura ed a mio giudizio migliora l'estetica snellendo l'insieme, in quanto il cofano ha dimensioni importanti, un pò contrastanti col resto della carrozzeria.

a) cantonale lato sx
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Matra%20Murena%20Vesparestauro/IMG_2170_zps3100a784.jpg

b) cantonale lato dx
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Matra%20Murena%20Vesparestauro/IMG_2168_zpscae05e9f.jpg

c) traversa centrale paraurti anteriore
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Matra%20Murena%20Vesparestauro/IMG_2191_zps986df778.jpg

d) fanalino terzo stop
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Matra%20Murena%20Vesparestauro/IMG_2192_zpsabb40d80.jpg

e) fissaggio fanalino terzo stop
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Matra%20Murena%20Vesparestauro/IMG_2193_zpse76dba94.jpg

f) supporto fanalini posteriori sx
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Matra%20Murena%20Vesparestauro/IMG_2178_zps73dac177.jpg

g) presa aria cofano anteriore
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Matra%20Murena%20Vesparestauro/IMG_0252.jpg

luciovr
28-10-13, 00:01
Veramente impressionante, un bel tuning :ok:
E' un peccato che il restauro di questa bella macchina si sia arenato...

oscar888
28-10-13, 20:00
Veramente impressionante, un bel tuning :ok:
E' un peccato che il restauro di questa bella macchina si sia arenato...

Vero, è peccato che i lavori si siano interrotti, la causa principale è il costo proibitivo di pochi particolari che riguardano il motore ed i freni posteriori, approfitto per fare il punto della situazione: per quanto concerne il motore devo obbligatoriamente procurarmi una serie semi-cuscinetti albero motore e di biella, affidati in parte ad un magazziniere di un'officina di rettifica che ha smarrito i campioni ed inoltre non è riuscito a procurarmi quelli nuovi, questo ancora nel 1999, oltre naturalmente ad una serie di guarnizioni motore più due radiali per albero motore, le altre parti sono in buone condizioni.
Gli organi vitali del motore sono quasi tutti disponibili, in quanto un'evoluzione di questo propulsore è stato montato sulla "Peugeot 505 Turbo Injecton".
Tengo a precisare che ho già revisionato tutti gli organi accessori del motore ed il cambio di velocità, per quanto riguarda i freni posteriori dovrei procurarmi due dischi, specifici per questa versione curiosamente di maggior diametro sul treno posteriore: 260 mm di D contro i 240 di quelli anteriori.

oscar888
29-10-13, 20:00
Il quadro strumenti è stato azzerato, inoltre è stata aggiunta una pellicola adesiva finto carbonio sulla cornice, che da nuova era nera opaca, l'orologio a lancette è stato sostituito con uno digitale facente funzione anche di cronometro, montato in origine sulla Maserati "Biturbo", inserendolo in una placchetta di alluminio che funge anche da cornice per le spie originali che andavano inserite nella piccola plancia posta al lato dx del quadro portastrumenti.

a) quadro portastrumenti
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Matra%20Murena%20Vesparestauro/IMG_2247_zps9c05581e.jpg

b) orologio con relativa cornice, anche questo di produzione "Veglia"
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Matra%20Murena%20Vesparestauro/IMG_2248_zps718d41fe.jpg

c) orologio inserto nella porzione di plancia dx
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Matra%20Murena%20Vesparestauro/IMG_2246_zps1ed76ef1.jpg

oscar888
30-10-13, 20:25
Le ruote sono pronte per la verniciatura: sono state sverniciate chimicamente, poi è stato applicato un "primer" specifico per la lega leggera ed inoltre uno strato di isolante.
La misura dei cerchi è di 14" di diametro e 6" di larghezza del canale, mentre i pneumatici che andranno montati, come sovviene a vetture del genere, sono di due misure, difatti la sezione posteriore è leggermente più larga.

a)http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Matra%20Murena%20Vesparestauro/IMG_2206_zpsdbdd7554.jpg

b)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Matra%20Murena%20Vesparestauro/IMG_2208_zps81be7726.jpg

c)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Matra%20Murena%20Vesparestauro/IMG_2207_zps95b67175.jpg

oscar888
31-10-13, 21:18
Iniziamo a proporre anche la parte meccanica già revisionata e quella ancora da sistemare: il monoblocco è stato "spianato" sulla parte alta, in corrispondenza della base di appoggio della testata, sostituito i tappi di chiusura e verniciato con vernice adatta allo scopo, come potete osservare le "camice" sono ancora in buono stato, dal momento che erano state rettificate non molti chilometri fà, difatti la misura è di mm. 91,70+0,40 così come naturalmente i relativi pistoni.
L'albero motore invece ha ancora le misure STD, meglio così, perchè a mio parere è più affidabile, una volta sostituito i semi-cuscinetti, dal momento che anche questo particolare è in buone condizioni.

a) monoblocco lato sx
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Matra%20Murena%20Vesparestauro/IMG_2119_zps60e2163e.jpg

b) lato dx
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Matra%20Murena%20Vesparestauro/IMG_2120_zps0a2fe3a7.jpg

c) vista interna: segni di molatura per asportazione residui della fusione
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Matra%20Murena%20Vesparestauro/IMG_2123_zps549c84c9.jpg

d) albero motore
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Matra%20Murena%20Vesparestauro/IMG_2127_zps57c59ff9.jpg

e) particolare manovellismo
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Matra%20Murena%20Vesparestauro/IMG_2128_zps7440da89.jpg

p.s. tutte le lavorazioni sino a questo momento sono state eseguite presso la nostra sede: cerchiamo di limitare al massimo l'intervento di specialisti dei settori di loro competenza.

gluglu
31-10-13, 21:42
Ci sono. In silenzio, ma con interesse.

luciovr
31-10-13, 22:06
Se c'e' una cosa che mi piace dei post di Oscar e' la meticolosita' e la pulizia che traspare nei suoi lavori :ok:

gluglu
31-10-13, 22:20
Concordo il pensiero di Lucio. E' un piacere vedere lavorare in quel modo. Segno di una grande passione per il proprio mestiere.

oscar888
06-11-13, 09:25
Pompa acqua nuova: merita un piccolo approfondimento dal momento che viene regolarmente fornita anche per la vettura in questione, oltre ad altre, ma non è possibile montarla se non con una sostanziale modifica.
Da nuova viene fornita senza la puleggia, recuperabile da quella da sostituire, ma prima di montarla, bisogna asportare la sede predisposta per la spazzola/carboncino che alimenta il gruppo trascinatore elettromagnetico della ventola di raffreddamento, in caso di montaggio sulla "Peugeot 505 2.2. Turbo Benzina", pena la rottura della puleggia in caso di inserimento forzato, inoltre essendo il corpo della pompa più sporgente di circa un centimetro, sempre in direzione della puleggia, bisogna accorciarlo di circa dieci millimetri non prima di aver spinto all'interno il perno/cuscinetto, che automaticamente spinge anche la girante, che va poi riposizionata correttamente, per ultimo si accorcia il perno che sporge dalla puleggia una volta che è stata inserita e controllato la simmetria con puleggia albero motore ed alternatore.
Tutto questo perchè vi è pochissimo spazio a motore montato sulla vettura tra la pompa e la scocca.

a)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Matra%20Murena%20Vesparestauro/IMG_2237_zps1a1b2215.jpg

b)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Matra%20Murena%20Vesparestauro/IMG_2236_zpsf08f214f.jpg

p.s. ci sono altre alternative: acquistare la pompa già pronta ad un prezzo triplicato rispetto a quella "standard", oppure il kit di riparazione, soluzioni entrambe reperibili in Germania, sempre comunque ad un prezzo superiore alla soluzione che vi ho illustrato.

oscar888
07-11-13, 21:00
Breve nota O.T. Ho sempre avuto un debole per le "francesine": eccomi durante una gara di autocross...

http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Foto%20Oscar/Autocross_zps009af045.jpg

oscar888
12-11-13, 21:18
Altri componenti revisionati, questa volta è il turno delle pinze freni posteriori: sono state smontate, pulite, sostituito le guarnizioni di tenuta e cuffie protezione leve freno stazionamento ed infine verniciate le staffe di supporto.
La fune freno a mano è stata fornita su campione, grazie ad una Ditta che produce trasmissioni flessibili di vario genere.

a) pinze freni posteriori
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Matra%20Murena%20Vesparestauro/IMG_2233_zps788bc316.jpg

b) fune freno a mano
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Matra%20Murena%20Vesparestauro/IMG_2235_zps152134e5.jpg

p.s. anche le pinze anteriori hanno subito naturalmente lo stesso trattamento.

oscar888
22-11-13, 20:20
Altri particolari pronti per il montaggio:

a) tubazioni a completamento raffreddamento motore
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Matra%20Murena%20Vesparestauro/IMG_2229_zpsd9779ea2.jpg

b) staffe varie di fissaggio organi ausiliari motore e schermo paracalore candele accensione
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Matra%20Murena%20Vesparestauro/IMG_2230_zpsdda8f036.jpg

nebo63
30-11-13, 17:41
bel lavoro, curato e pulito.
non mi piace la caratterizzazione estetica, su una vettura del genere (abbastanza particolare e rara) la trovo pacchiana ed un po' fuori luogo.
gusto personale, beninteso.

oscar888
23-02-14, 20:00
Aggiungo foto scattate all'inizio dei lavori: come potete vedere la parte meccanica anteriore è stata tolta, applicato un fondo specifico per lamiera zincata, sigillato le giunzioni con sigillante bicomponente e successivamente applicato un "body" plastico, come del resto per la parte interna e zona pedaliera.

a)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Matra%20Murena%20Vesparestauro/MatraMurena_zpse63d2e55.jpg

b)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Matra%20Murena%20Vesparestauro/MatraMurena1_zps393e770a.jpg

Psycovespa77
23-02-14, 20:21
Potrebbe interessarti il numero di telefono di un ricambista che ha di tutto per murena bagheera e ranch?Dispone di qualsiasi ricambio possibile ed immaginabile nuovi ed usati per i tre tipi di mezzi che ti ho scritto.Non conosco personalmente il tipo ne i prezzi ma una telefonata magari ti risolve la situazione...

oscar888
25-01-15, 20:00
Potrebbe interessarti il numero di telefono di un ricambista che ha di tutto per murena...
Rispondo tardivamente e ringrazio: ma tutti gli inserzionisti italiani li ho già contattati inutilmente, le uniche alternative valide rimangono Germania e Francia, nel frattempo continuo col mostrarvi i lavori già effettuati...in attesa di riprendere la lavorazione.
Gennaio 2015
a) carburatore: smontato, pulito e sostituito tutti i particolari forniti nel kit specifico.
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Matra%20Murena%20Vesparestauro/IMG_2243_zpsraprwfai.jpg
b) distributore accensione: smontato, pulito, sostituito calotta, spazzola rotante correttore anticipo e parapolvere
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Matra%20Murena%20Vesparestauro/IMG_2242_zpskvpafhnb.jpg
c) alternatore: smontato, sostituto rotore, gruppo regolatore tensione con spazzole e cuscinetti
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Matra%20Murena%20Vesparestauro/IMG_2239_zpsv6egqbla.jpg
d) motorino avviamento: sostituto indotto, spazzole e pignone d' innesto
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Matra%20Murena%20Vesparestauro/IMG_2238_zps0zo3wmuu.jpg
e) leveraggi cambio: tiranti ricostruiti con tutte le articolazioni nuove
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Matra%20Murena%20Vesparestauro/IMG_2245_zpszrehxudo.jpg
f) disco frizione e cilindro secondario nuovi, il piatto spingidisco ed il cuscinetto reggispinta ancora da procurare
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Matra%20Murena%20Vesparestauro/IMG_2234_zpspvmkepy5.jpg
g) l'enorme coperchio valvole e fascietta fissaggio filtro aria riverniciati in grigio met. in origine erano neri
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Matra%20Murena%20Vesparestauro/IMG_2244_zpsarnikkxn.jpg
h) paratie divisorie parafanghi anteriori riverniciate
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Matra%20Murena%20Vesparestauro/IMG_2231_zpsflfccf2b.jpg

senatore
25-01-15, 21:46
Bella macchina, me la ricordo.
Tre posti secchi, allineati.

Psycovespa77
26-01-15, 13:14
Sta tornando come nuova.

oscar888
30-01-15, 20:59
Ogni tanto sbuca qualche foto scattate durante la lavorazione...anno 2003
a) parte inferiore/centrale dopo l'applicazione del "primer"specifico per lamiera zincata.
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Matra%20Murena%20Vesparestauro/Image0051_zpstqutjfgf.jpg
b) vano motore dopo l'applicazione del "primer"
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Matra%20Murena%20Vesparestauro/Image0050_zpst73bywme.jpg
c) sottoscocca dopo applicazione "body" plastico, di seguito verniciato in nero opaco acrilico
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Matra%20Murena%20Vesparestauro/Image0049_zpsieom9nhm.jpg
d) questo micetto era particolarmente affezionato alla Matra...
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Matra%20Murena%20Vesparestauro/Image0057_zpszgjiynxm.jpg

Psycovespa77
30-01-15, 21:05
Nella foto c vedo anche una mucca come sfondo,bel mezzo anche quello!

oscar888
02-02-15, 20:15
Altri ricambi nuovi pronti per il montaggio.
a) silenziatore: piuttosto voluminoso, essendo unico, notare entrata e uscita gas di scarico dallo stesso lato.
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Matra%20Murena%20Vesparestauro/IMG_4566_zps3cavkwpf.jpg
b) coppia ammortizzatori posteriori Koni regolabili
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Matra%20Murena%20Vesparestauro/IMG_2280_zpstjkmiewc.jpg
c)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Matra%20Murena%20Vesparestauro/IMG_2282_zpsqjlnre0v.jpg

senatore
02-02-15, 21:15
Ma insomma, alla fine, cosa manca per finire questa "rinascita"?

Psycovespa77
03-02-15, 07:32
Così a prima vista,tempo ed ancora denaro.

senatore
03-02-15, 07:50
Ovvio che tempo e denaro ne occorrano ancora ma, più tempo passa, più aumenteranno tempo e denaro da spendere, perchè alcune cose che ora vanno bene, dopo saranno da riprendere o da rifare!

oscar888
04-02-15, 21:30
Ovvio che tempo e denaro ne occorrano ancora ma, più tempo passa, più aumenteranno tempo e denaro da spendere, perchè alcune cose che ora vanno bene, dopo saranno da riprendere o da rifare!


Ma insomma, alla fine, cosa manca per finire questa "rinascita"?


Così a prima vista,tempo ed ancora denaro.

Principalmente una cosa essenziale manca...l'entusiasmo che avevo all'inizio...
Per il momento continuo ad aggiornarvi sulla lavorazione.
Il gruppo cambio/differenziale è stato revisionato: sostituito cuscinetti, anelli sincronizzatori boccola asta leveraggio marce, dadi bloccaggio alberi, guarnizioni e anelli in gomma vari.
a) cambio completo, la flangia uscita semiasse sx è da avvitare.
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Matra%20Murena%20Vesparestauro/IMG_4578_zps1eyfr1kd.jpg
b) ricambi vari sostituiti del cambio/differenziale, ed inoltre cilindretto idraulico ripetitore comando frizione.
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Matra%20Murena%20Vesparestauro/IMG_4582_zps7qs16oy7.jpg
c) leveraggi esterni cambio usati, già ricostruiti ex/nuovo
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Matra%20Murena%20Vesparestauro/IMG_4585_zpsdp6jjbtu.jpg
d) pompa acqua usata, già modifica una nuova ed illustrata nel forum
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Matra%20Murena%20Vesparestauro/IMG_4586_zpsobufjufu.jpg

senatore
04-02-15, 22:06
Principalmente una cosa essenziale manca...l'entusiasmo che avevo all'inizio...

Dai su, hai fatto 30. Manca "poco" per finire, ed una volta finito, sai che soddisfazione?!!!
Forza pelandrone!:frustate: :mrgreen: :mavieni: :ok:

Psycovespa77
05-02-15, 09:09
Vero.Finchè rimane solo una distesa di pezzi qua e la,l'entusiasmo svanisce ma appena tutti i pezzi iniziano a tornare al loro posto e tutto riprende forma...la voglia di finirla ti farà tornare le energie necessarie.Hai fatto un ottimo lavoro,preciso e curato nei minimi dettagli;manca poco e poi sarà di nuovo on the road!

oscar888
22-02-15, 20:40
Tempo fa avevo acquistato anche i pneumatici "P 5000 Drago" Pirelli, in quanto da nuova veniva equipaggiata con i "P6" da tempo fuori produzione sempre di Casa Pirelli.
Purtroppo un pò in anticipo rispetto al previsto montaggio sui cerchi, conservate comunque in luogo adatto...
n.b. notare misure diverse per gli anteriori (185/60-14) ed i posteriori (195/60-14)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Matra%20Murena%20Vesparestauro/IMG_4684_zps7bwsvgwr.jpg

http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Matra%20Murena%20Vesparestauro/IMG_4685_zpsaduizk7v.jpg

http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Matra%20Murena%20Vesparestauro/IMG_4686_zpsgdfsn6wu.jpg

senatore
22-02-15, 21:32
Dai che credo che sia giunta l'ora di terminare il lavoro iniziato!:mavieni: