Accedi

Visualizza Versione Completa : Motore tartaglia: grasso?



Albyfenix
08-10-13, 18:41
Ciao a tutti, ho rifatto un motore per special con 102dr senza lavori, albero originale, 22/63, phbg 19 e padellino, candela denso w22 (o champion l78c, più convinto della denso però, le ho cambiate spesso)
I getti del carburatore sono: getto max 90, polverizzatore 262 AU, getto del minimo 52 vite svitata parecchio (3 giri e mezzo o più), starter 60, spillo w7 seconda tacca dall'alto, minimo molto avvitato (forse un po' grassa così ma sta bene)

Ho fatto il primo giretto oggi, e oltre metà acceleratore la vespa non prende i giri e tartaglia, sono grasso vero? Di quanto abbasso il getto 5 o 10 punti? (inoltre se spalanco dal minimo l'acceleratore si sente un vuoto tipico di carb grassa)
Senò potrebbero essere le puntine troppo aperte? (Le avevo regolate, poi ho dovuto riaprire il motore e ho rimontato, bisogna risistemarle?)

P.s. il colore della candela non l'ho visto perchè il rettilineo del garage è poco, è devo sistemare meglio delle cose (freni, marce, fanale) per cui non posso usarla in strada

Albyfenix
09-10-13, 11:34
Problema ben più grave!
Ho fatto qualche giretto dell'isolato, cavi da stringere ancora un po' ma vabbè
Decido allora di andare al negozio per prendere i getti con la vespa, intanto dalla terza alla seconda si sente un TAC fortissimo (è normale?)
Poi affronto una salita, sono di terza, giri bassisimi perchè non avevo scalato, ma la vespa ce la fa, all'improvviso si spegne
Accosto e niente non vuole partire, l'ho spinta fino a casa
Cambio candela niente, provo a spinta niente, benzina c'è, corrente? NIENTE
C'era puzza di bruciato e non faceva scintilla
E ora? Come procedere?

gian-GTR
09-10-13, 11:51
controlla che non si sia svitata la vite delle puntine e si siano incollate.
in pratica verifica da 0 l'anticipo
poi dicci
ciao

ah dimenticavo, se ninte da risultati, cambia il condensatore e riprova.
se ancora niente la centralina....
ciaooooooooooooooooooo

Albyfenix
09-10-13, 15:29
Ho staccato il cavo che va dallo statore alla bobina e ho provato quello: niente scintilla quindi non è la bobina
Ho staccato i cavi dalla scatolina BT: niente scintilla, non faceva massa
Ho controllato l'apertura delle puntine: 0.35-0.40 quindi nessun problema
Se fosse il condensato non si dovrebbe accendere e le puntine sfiammare?
Non so dove sbattere la testa
Poi visto che avevo schiavettato, ho cambiato albero, volano e ho fatto serrare il volano con la pistola da un gommista, per cui ora toglilo...

Albyfenix
09-10-13, 17:44
Ho provato a togliere il volano, con chiavi, leve e cose assurde, niente non si schioda
Se l'unica alternativa è toglierlo, domani spingo la vespa fino a un gommista...

primavera79
09-10-13, 18:49
Prova a batterlo lateralmente TOGLI PRIMA IL DADO zona dove ci sono i ribattini con un martello in gomma deve venire ...PER FORZA..

Albyfenix
09-10-13, 21:58
Ma una volta tolto il volano cosa devo controllare?

Albyfenix
10-10-13, 12:24
Sono passato dal gommista e ho fatto togliere il dado (niente era incollato)
Questa la situazione: leggera puzza di bruciato dopo 1 giorno dal fatto e una strana fuliggine sul volano e sullo statore, è ufficiale ho bruciato qualcosa, ma cosa?
Allo statore avevo cambiato i fili perchè marci, forse una saldatura ha ceduto?
Se la soluzione è semplice agisco su questo, senò ho un altro statore funzionante che proviene dal motore originale, monto quello e via, ma voglio comunque risolvere il problema dello statore bruciato

Albyfenix
10-10-13, 12:25
Altra questione: nel motore nuovo avevo stretto con la chiave il dado del volano, per qualche settimana tutto bene, poi ho schiavettato e si sono rovinati i coni del volano e dell'albero. Ho costruito una leva che entra nella feritoia delle puntine e ho fatto fare al dado un altro mezzo - 3/4 di giro, ma schiavettavo sempre, per cui una volta messi i pezzi nuovi ho fatto stringere il dado con la pistola dal gommista
Ora però ho tolto il volano dal motore originale piaggio mai toccato, e qui con la mia leva sono riuscito a toglierlo senza problemi, e quel motore gira da 30 anni senza problemi
In conclusione quando andrò a serrare il volano nel motore nuovo, la mia leva sarà sufficiente o rischio di fare ancora danno?

Grazie a tutti e scusate la lunghezza ma mi piace spiegarmi bene :mrgreen:

Albyfenix
10-10-13, 16:46
Sceso in garage ho tolto lo statore e queste le foto, che è successo? Sono scoppiate le puntine?
134473134474134475
Poi prima di smontare lo statore del motore vecchio mi rendo conto che lo statore è messo nella stessa posizione di come avevo messo lo statore nel motore nuovo, cioè stesso anticipo per il 50 originale e 102 (a sinistra il centro delle due asole coincide con il centro del dado), ma io ho letto che questa posizione corrisponde a 17°...come è possibile?
134476
Quindi lo statore si è bruciato perchè troppo anticipato?
Il nuovo statore lo monto qualche mm più a sinistra? (se brucio anche questo è finita...)

Vi prego qualche aiuto, entro domenica devo finire tutto :cry:

sartana1969
10-10-13, 21:30
la fuliggine rossa altro non è che polvere del....tuo magnete in plastiform (non vedi che è rigato?)
hai per caso avvitato-svitato le 2 bobine?
Se, quando le rimonti, non le centri bene in sede, puo' fare questo scherzo.

@anticipo
allo statore non gliene fotte nulla dell'anticipo che dai
lui è completamente elettromeccanico e non c'è una fasatura da tenere tra volano e statore
tu potresti montare lo statore ruotato di 180° rispetto alla foto e l'accensione ti darebbe ugualmente scintilla (sfasata per l'uso che serve a te, ovverro provocare lo scoppio tot gradi prima del PMS)

per avere corrente, scintilla, soffia con aria compressa
prendi un pezzo di carta vetrata e piegala in 2 con la parte abrasiva all'esterno
apri le punte e infila questo pezzo di carta vetrata tra le due estremità platinate
fai chiudere le punte che schiacceranno la carta vetrata
adesso tirala fuori, cosi, strisciando, pulisce le punte
fai l'operazione 4-5 volte
appena fatto rimonta lo statore, controlla che le punte aprano (0,4)
pianta quello statore in mezzo alle asole
monta il volano e stringilo bene (guarda nei manuali di officina la coppia di serraggio) per vedere se da scintilla puoi anche avvitarlo stretto senza serrare definitivo. STRINGILO FORTE
adesso collega il cavo rosso in uscita dallo statore con il cavo di alimentazione della bobina AT
del nero e del verde dello statore fregatene

adesso prendi una candela, mettila nella forchetta della pipetta
fai far massa all'elettrodo di massa di una candela (ovvero falle toccare il il motore e non il telaio (io faccio sempre far massa nella vite della cuffica/coprivolano che si avvita al cilindro)

vedrai che hai corrente.........

quando puoi posta una foto del cono dell'albero che hai schiavettato (zona sede chiavetta) e del cono del volano...

Albyfenix
10-10-13, 21:59
Da quanto dici sembra un cosa meno seria del previsto...meno male
Farò come dici tu, non smetterò mai di ringraziarti, magari monto statore e volano del motore vecchio così sto tranquillo, e questi li monto nel motore vecchio e sistemo tutto con calma
Unico dubbio è come mai il 50 originale aveva un anticipo di 17°? Mi sfugge qualcosa?
Qua le foto del volano e dell'albero schiavettati (già sostituiti con pezzi nuovi) e della leva per serrare il volano (non ho una dinamometrica, ma riesco a fare una bella forza con quest'accrocchio, sono riuscito a togliere il dado del volano del motore vecchio senza problemi, per te è sufficiente?)

Albyfenix
11-10-13, 14:01
Sartana forse ho capito qual era il problema: la polvere rossa del magnete si era messa tra le puntine e quindi la scintilla non c'era. La puzza di bruciato era la polvere che veniva "accesa" dalle puntine
Ora c'è un modo per non far sgretolare il magnete del volano?
Intanto metto una foto di come ho messo lo statore

Albyfenix
12-10-13, 11:38
Provata così ed è meglio di prima, ma sempre grassa, per cui ho comprato l'85 di max
Una cosa che mi succede è che a bassisime velocità, se cambio marcia sento un CLACK molto potente, cosa può essere? Il cambio ancora nuovo che si "assesta"?

Albyfenix
13-10-13, 09:05
Montato l'85 e va già meglio, magari lascio così per il rodaggio
sapete aiutarmi per la storia dell'anticipo e del rumore a cambio marcia?

Albyfenix
13-10-13, 15:39
Ho montato l'80 ed é molto meglio, un pelo grassa ancora, cioè se spalanco sento il vuu da grasso, stessa cosa in marcia. L'anticipo come lo regolo? Così mi sembra buono, prendi i giri ma da metà in su é più morta, colpa dell'anticipo o il fatto che é grassa?
Qualche risposta é gradita :D