Visualizza Versione Completa : Vespa GT...più brio!
lanciadelta
09-10-13, 22:50
Vespa GT del '67
siaccende al primo colpo da fredda ma a motore caldo si spegne e nonc'è verso di farla ripartire. Dopo un po che è ferma riparte.
Cosapotrebbe essere? Bobina? Puntine?
Inoltrevorrei darle un po’ di brio senza stravolgere il motore. Ilcilindro è originale, mai rettificato e decisamente stanco e fiacco.Ho a disposizione un cilindro 125 (PX125E) e un carburatore SI20/20D:posso montarli p&p sul motore della GT? Può essere di aiuto adaumentare le prestazioni soprattutto in salita?
Allora, gran bella vespa, una delle mie preferite!
Per il motore, senza stravolgimenti puoi montare il 20/20 senza problemi; per il cilindro dovresti abbassarlo e basettarlo per chiudere il terzo travaso che a te manca sul carter (guarda cosa ho fatto io http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/59377-the-joedreed-tuning-project.html )
Altrimenti classico pinasco in alluminio per due travasi e il 20/20 che già è in tuo possesso; a limite una modifica che avevo fatto era il 150 due travasi (c'è anche rms) con testa abbassata. Un riguardo particolare alla marmitta che dovresti sostituire (megadella per gt oppure una nuova replica).
fireblade81rr
10-10-13, 09:07
giusto come informazione,se si trova un cilindro usato di sprint 150 è a 2 travasi
se si trova un cilindro usato di sprint 150 è a 2 travasi
se si trovasse sarebbe il massimo.....io ne montavo uno infatti! Cmq va bene rms, costa pochissimo e funziona alla grande, 90 di gps garantiti!
io avevo questa idea per la mia GT ...si tratterebbe di una operazione tutto sommato molto indolore e volevo sapere se qualcun'altro l'ha gia' provata o sapere solo qualche parere dai piu esperti... ovviamente parto dal presupposto di stare in tema, cioe' solo ad ottenere un poco di brio in piu'.
Sostituire testata GT originale con testata della Cosa 125, a candela centrale e con compressione piu elevata (si arriva a circa 9 di rapporto compressione), regolare anticipo 18° (come da manuale uso e manutenzione della Cosa), sostituire la candela con una a filetto lungo con la stessa gradazione di quella per il PX200 (come sempre indicato da manuale della Cosa 125). Recuperare una cuffia con foro per candela centrale.
Che ne pensate?
@lanciadelta: solitamente il problema da te descritto è la bobina a darlo, si scalda e non da più corrente, si raffredda e riparte. Per il GT opterei anche io per un 150 2 travasi della sprint (rms) oppure un bel 177 pinasco in alluminio 2 travasi, abbinati al 20/20 con fori nel filtro sopra i getti min e max, di sicuro il carattere in salita cambierebbe.
@ilsimo: secondo me il gioco non vale la candela, piuttosto cambierei cilindro
@lanciadelta: solitamente il problema da te descritto è la bobina a darlo, si scalda e non da più corrente, si raffredda e riparte. Per il GT opterei anche io per un 150 2 travasi della sprint (rms) oppure un bel 177 pinasco in alluminio 2 travasi, abbinati al 20/20 con fori nel filtro sopra i getti min e max, di sicuro il carattere in salita cambierebbe.
@ilsimo: secondo me il gioco non vale la candela, piuttosto cambierei cilindro
Quoto.
io avevo questa idea per la mia GT ...si tratterebbe di una operazione tutto sommato molto indolore e volevo sapere se qualcun'altro l'ha gia' provata o sapere solo qualche parere dai piu esperti... ovviamente parto dal presupposto di stare in tema, cioe' solo ad ottenere un poco di brio in piu'.
Sostituire testata GT originale con testata della Cosa 125, a candela centrale e con compressione piu elevata (si arriva a circa 9 di rapporto compressione), regolare anticipo 18° (come da manuale uso e manutenzione della Cosa), sostituire la candela con una a filetto lungo con la stessa gradazione di quella per il PX200 (come sempre indicato da manuale della Cosa 125). Recuperare una cuffia con foro per candela centrale.
Che ne pensate?
sempre meglio di quella originale , se vuoi tirargli il collo devi anche lavorare sul diagramma di fase ma non aspettarti miracoli
grazie GT ;)
grazie anche a FedeBò
non mi aspetto miracoli, d'altra parte gia' di mio lacrimo sangue e moltiplico pani e pesci :Lol_5::Lol_5:... e' che ho in testa l'idea della testa da quando, per via di shopping compulsivo, su Ebay avevo trovato una testa Cosa nuova (pure con aureola) con candela (votiva) centrale ...che si vendeva per soli 30 denari (un po come giuda insomma...).
Dunque con gia' la testata in saccoccia, pensavo che tutto sommato non dovrebbe essere una cattiva idea farla fruttare ...anche se, attualmente, come fermacarte svolge in modo egregio il suo lavoro :banana:
Ovviamente per chi avesse letto prima, poteva trovare non del tutto razionale che avrei preferito acquistare una testata al valore di mercato (su sip se non sbaglio sta sugli 80 euro) piuttosto di un gruppo termico di pari valore... e' che avevo tralasciato di raccontare tutta la ...Genesi. :ciao:
lanciadelta
15-10-13, 21:57
grazie a tutti per le dritte!
secondo me vai sul 177cc e via! il 150cc sprint io l'ho ''assaggiato'' un pò e non ha tanti margini di resa...
lanciadelta
16-12-13, 07:50
Ciao a tutti,
allora, avrei deciso di montare sulla mia GT un gruppo pinasco 177 a 2 travasi e il caruratore 20 20 del px125e.
inoltre cambierei la bobina che mi da dei seri problemi di accensione.
Qualche domanda:
frizione rinforzata/anello di tenuta è necessario?
quale configurazione di getti consigliate come base di partenza per carburare?
Gabriele82
16-12-13, 07:58
Si,l anello direi che per quello che costa ci vada di sicuro. ;)
Io metterei di sicuro l'anello sulla frizione e una bella rondella tra bicchierino e molla frizione lasciando le molle originali... poi un 110 come getto max... bobina piaggio blu (quella per la primavera mi pare ) gap tra gli elettrodi candela 0, 5mm e via. La carburazione poi dovrai affinarla tu.. trovi qualche dritta su "testo unico sul pinasco 177"... anche per la frizione ci son vari post interessanti ma per me già così te la cavi bene con poca spesa! ah x il gt... hai comprato ghisa o alluminio?
lanciadelta
16-12-13, 16:11
Io metterei di sicuro l'anello sulla frizione e una bella rondella tra bicchierino e molla frizione lasciando le molle originali... poi un 110 come getto max... bobina piaggio blu (quella per la primavera mi pare ) gap tra gli elettrodi candela 0, 5mm e via. La carburazione poi dovrai affinarla tu.. trovi qualche dritta su "testo unico sul pinasco 177"... anche per la frizione ci son vari post interessanti ma per me già così te la cavi bene con poca spesa! ah x il gt... hai comprato ghisa o alluminio?
mi ha chiamato adesso il ricambista che in casa ha solo quello in alluminio, la ghisa gli arriva dopo le feste.
Io ho scelto quello in ghisa per risparmiare qualcosina. Non è buona la vecchia ghisa?
Perchè dici la bobina del primavera? Quella originale non va bene?
Anello di rinforzo obbligatorio...per quanto il 177 non sia "spintissimo" la frizione va a finire che te la apre a fiorellino. Io sono un fan dei bicchieri forati ma poi vedi tu. Sul carburo (se non lo avessi già i ntuo possesso) sarebbe d'uopo un bel 24/24 con filtro del PX200 o comunque del PX
1)io ho avuto brutte esperienze con delle bobine ''replica'' di quelle originali (sprint '68) che sono rosse. dopo un consiglio avuto qui in VR da un moderatore, ho provato quella blu (che poi ho pure scoperto che è made in italy e che COSTA MENO della rossa che è made in china :testate:) e tutto è andato per il meglio. occhio al gap elettrodi candela che deve stare a 0,5mm: altra cosa che nessuno mai in anni di smanettamento mi aveva detto e ho scoperto qui su VR (:ok:)!!!!
2)su un 177 2 travasi un 20 secondo me è sufficiente (ma è solo una mia opinione) però il filtro ''lungo'' del PX costa una 15ina di euro... io l'ho messo;-)
3)il ghisa va bene, attento solo a fargli un rodaggio lento e con carburazione grassa perchè tutti qui su VR hanno notato che lo fanno con gioco di montaggio pistone/cilindro molto ''tirato'' e quindi se non ben rodato, è facile da grippare. quello in alluminio a detta di tutti è migliore ma costa molto di più.....
Andrea, vedi poi come dopo pochi km è messa la mia frizione pinasco..... la tua??
lanciadelta
28-01-14, 19:51
allora ho pensato che farò così:
pinasco 177 ghisa 2 travasi
dell'orto si 20/20 con getti min 55, max 110 scatola originale
frizione con anello di rinforzo
bobina pensavo di prendere questa, la fanno a s,agata bolognese
BOBINA ACCENSIONE ESTERNA PER VESPA 90SS, 125 PRIMAVERA, 125 VNB6T 023851>, 125/150 SUPER, 125 GT, 125 GTR, 125 TS, 150 VBB2T 253299>, 150 GL VLA1T 070722>, 150 SPRINT, 150 SPRINT VELOCE. Rif. orig. 114811 - 152735 - 91059<br>152736 - 90613 - 97805<b (http://www.vespatime.com/prodotto.asp?s=875213343&lan=ita&area=elaborazioni&comp=&comp1=&cat=&subcat=&code=PE+050&x=elaborazioni)
padella originale
che ne dite?
ok, ma attento allo scarico io andrei di megadella.
Quotone sulla megadella! Ok per il resto direi..... però occhio a quella bobina, a me sembra tanto quella che mi dava problemi... però boh! Impossibile dirlo così. ..
lanciadelta
03-02-14, 01:11
bobina pensavo di prendere questa, la fanno a s,agata bolognese
BOBINA ACCENSIONE ESTERNA PER VESPA 90SS, 125 PRIMAVERA, 125 VNB6T 023851>, 125/150 SUPER, 125 GT, 125 GTR, 125 TS, 150 VBB2T 253299>, 150 GL VLA1T 070722>, 150 SPRINT, 150 SPRINT VELOCE. Rif. orig. 114811 - 152735 - 91059<br>152736 - 90613 - 97805<b (http://www.vespatime.com/prodotto.asp?s=875213343&lan=ita&area=elaborazioni&comp=&comp1=&cat=&subcat=&code=PE+050&x=elaborazioni)
?
mi sbaglio, le fanno a genova CEAB ITALIA (http://www.ceab-sas.it/)
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.