PDA

Visualizza Versione Completa : Faretto a led partendo da una torcia, considerazioni



DeXoLo
13-02-08, 18:33
*** EDIT - MARBEN ***
I seguenti post, sino a questo (http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&p=103061#103061) di antovnb4t, sono estrapolati dalla discussione II VR raduno, cercasi.... (http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=7572&start=0&postdays=0&postorder=asc&highlight=). Al fine di una consultasione più ordinata, sono stati collocati in una discussione separata. Buona consultazione

*** FINE EDIT ***




Preparo un faro supplementare, và...

Te mi leggi nel pensiero vero??? :D

pochi gg fa ho comprato una minitorcia a led (l'errore è stata comprarne una sola :oops: ) fa una luce incredibile, potentissima abbastanza direzionale e illumina bene ad una distanza di 8-10 metri max l'ideale per fare un faretto tipo fendinebbia
ora devo solo studiarmi l'accrocchio, anche se ho già deciso che sacrificherò la trombetta appesa al bordoscudo per il faretto ;-)

antovnb4
13-02-08, 18:56
Preparo un faro supplementare, và...

Te mi leggi nel pensiero vero??? :D

pochi gg fa ho comprato una minitorcia a led (l'errore è stata comprarne una sola :oops: ) fa una luce incredibile, potentissima abbastanza direzionale e illumina bene ad una distanza di 8-10 metri max l'ideale per fare un faretto tipo fendinebbia
ora devo solo studiarmi l'accrocchio, anche se ho già deciso che sacrificherò la trombetta appesa al bordoscudo per il faretto ;-)

Si ok per i led, che sfruttando una tecnologia MOSfet, garantiscono un'astissima resa, ma quelle cinesi no! durano niente le batterie! Proprio per il discorso dei led utilizzati, di bassa anzi bassisima qualità. :Lol_5: :Lol_5:

DeXoLo
13-02-08, 19:02
beh, l'ho pagata 5 euri batterie comprese, non è che puoi pretendere chissà cosa... :oops: cmq spero che 3 batterie almeno un ora durino, oppure se qualcuno ha idea di come fare un trasformatore dai 6v della vespa ai 4.5v del totale del pacchetto batterie benvenga :mrgreen:

Marben
13-02-08, 21:01
Una resistenzina... Sul web ci sono applet che permettono di calcolare le resistenze per i led.

DeXoLo
13-02-08, 21:33
hem, io sono negato per quelle cose... :P

antovnb4
14-02-08, 09:25
come fare un trasformatore dai 6v della Vespa ai 4.5v del totale del pacchetto batterie benvenga Mr. Green


Si in fatti non ti serve trasformare, i led funzionano a valori di corrente non di tensione, fai delle prove con delle ressistenze da 100ohm- 50ohm vedi un po, bisogna fare un calcolo ma non conoscendo quei led non saprei aiutarti, invece se tu avessi dei led seri si fa il calcolo esatto per ottimizzare la resa, cqm fai una prova con quello che hai, parti con delle rssistenze alte e vedi se la resa è accettabile, poi sempre provare a mettere la rseistenze in serie,tanto per quello che costano ,, prendine 5 o 6 di valori differenti , se vai in un negozio fatti consigliare , e fai delle prove al banco

DeXoLo
14-02-08, 17:54
e poi le resistenze dove le metto?? sul + o sul - ? o devo fare un ponte?
Ma poi dureranno nel tempo? La vespa produce corrente alternata e il led lavora in continua no?

cmq oggi ho fatto l'accrocchio da montare sulla vespa, quando lo porto a casa faccio le foto :mrgreen:

Marben
14-02-08, 18:20
La resistenza va sul positivo. Devi creare un raddrizzatore, prendine uno di quelli già fatti e metti due condensatori a cavallo del positivo e del negativo.
Per i valori precisi, non so aiutarti, conviene aprire una discussione apposita ;-)

antovnb4
15-02-08, 09:19
La Vespa produce corrente alternata e il led lavora in continua no?

:orrore:

è vero che produce alternata,ma viene raddrizzata! anche nei vecchi modelli!
non ti serve nessun raddrizzatore.
Con la corrente alternata non sarebbe possibile avere un impianto a massa, come su tutti i mezzi di trasporto dotati di un minimo di luci, in quanto alternata appunto significa alternare i due polarità a frequenza che può variare dalla fonte che la produce, nel nostro caso il volano girando attorno allo statore produce una tensione, che al variare dei giri del motore è variabile,ecco perchè al minimimo si avverte lo sfarfallio, ma poi accellerando si stabilizza e viene raddrizzata.

antovnb4
15-02-08, 09:24
e poi le resistenze dove le metto?? sul + o sul - ? o devo fare un ponte?
Ma poi dureranno nel tempo? La Vespa produce corrente alternata e il led lavora in continua no?


è indifferente basta che ci siano, per convenzione si mettono sul positivo del led, piedino più lungo,

Calabrone
15-02-08, 09:28
viene raddrizzata

Cioe',come avviene?

per convenzione si mettono sul positivo del led, piedino più lungo,

Fai una cosa,apri un post cosi ci...illuminerai in merito,interessante l'argomento.

antovnb4
15-02-08, 09:32
A dimenticavo se il led non si accende , basta invertire la polarità, non impazzire, o è zuppa o è panbagnato, non rischi di bruciare niente, è un diodo, se inverti la polarità va semplicemente in interdizione, ovvero non ti risponde.

senatore
15-02-08, 09:35
La Vespa produce corrente alternata e il led lavora in continua no?

:orrore:

è vero che produce alternata,ma viene raddrizzata! anche nei vecchi modelli!
non ti serve nessun raddrizzatore.
Con la corrente alternata non sarebbe possibile avere un impianto a massa, come su tutti i mezzi di trasporto dotati di un minimo di luci, in quanto alternata appunto significa alternare i due polarità a frequenza che può variare dalla fonte che la produce, nel nostro caso il volano girando attorno allo statore produce una tensione, che al variare dei giri del motore è variabile,ecco perchè al minimimo si avverte lo sfarfallio, ma poi accellerando si stabilizza e viene raddrizzata.
Scusa, dove avresti preso questa informazione?
Hai provato a leggere sul clacson delle vespe che non hanno la batteria cosa c'è scritto?
Secondo te, C.A. cosa significa? Comunque, è semplice verificarlo: i tester possono misurare sia corrente continua che alternata. Prova a misurare con il tester predisposto per misurare Correnet Continua (c.c.) la corrente che arriva al clacson di una vespa senza batteria (quindi a c.a.) e te ne renderai conto.

antovnb4
15-02-08, 10:06
Scusa, dove avresti preso questa informazione?

Da nessuna parte, è logica, certo posso sbagliare, ma tu hai proprio preso in considerazione il clacson che essendo una bobina non decessita di una polarità, ovvero è indifferente come viene collegata.
Allora come fa ad essere a massa un impianto a crrente alternata ovvero AC ?

antovnb4
15-02-08, 10:13
Hai provato a leggere sul clacson delle Vespe che non hanno la batteria cosa c'è scritto?

In effetti il cavo che alimenta il clacson nei vecchi impianti arriva direttamente dalla bobina, probabilmente solo il clacson funziona in alternata. cmq non insisto. e mi scuso se ho fornito informazioni fuorvianti.

Flavio
15-02-08, 10:16
Per quel che ne so sul mio PX del 1983 la tensione generata dal volano non è raddrizzata.

Però magari mi sbaglio, eh... :boh:

Marben
15-02-08, 10:32
Antonio, ti assicuro che sulle Vespe, là dove le luci non sono alimentate dalla batteria, esse funzionano in alternata. Esempio molto pratico: con un tester, se vuoi misurare la tensione dell'impiano, deve necessariamente settare AC V, con DC V avresti valori impazziti e molto ballerini, oltre che necessariamente elevati ;-)

Ad ogni modo, cerchiamo di rimanere in topic.
Se siete d'accordo, proporrei di estrapolare questi post circa il fanale a led e di collocarli in una discussione apposita. Se ritenete, me ne posso occupare io, o il moderatore di sezione.

antovnb4
15-02-08, 10:54
Si credo sia il caso di trasferire il tutto, ed approfondire il discorso, che mi interessa non poco.

senatore
15-02-08, 12:34
Scusa, dove avresti preso questa informazione?

Da nessuna parte, è logica, certo posso sbagliare, ma tu hai proprio preso in considerazione il clacson che essendo una bobina non decessita di una polarità, ovvero è indifferente come viene collegata.
Allora come fa ad essere a massa un impianto a crrente alternata ovvero AC ?
Vedi Anton, ho preso in considerazione il clacson, perchè su di essi c'è scritto C.A.. Sulle lampade, non c'è scritto nulla, tant'è che solo le lampade possono funzionare sia in C.A. che in C.C.. Le vecchie vespe, prima dei PX per intenderci, non hanno nulla ed la corrente prodotta arriva direttamente agli utilizzatori. Nei PX, invece, c'è il regolatore di tensione che blocca le tensioni più alte di 12 V (credo che lasci passare sino a 14 V, ma lasciamo stare). Ma, appunto limita solo la tensione e non raddrizza nulla.
Perchè mi chiedi poi, come fa ad essere messo a massa un impianto in alternata? Le nostre vespa, sono la prova "vivente" di come possa essere fatto.

antovnb4
15-02-08, 12:52
Ecco qui qualcosa di semplice per capire il funzionamento dei diodi led
http://digilander.libero.it/nick47/dled.htm

Marben
15-02-08, 13:05
Nei PX, invece, c'è il regolatore di tensione che blocca le tensioni più alte di 12 V (credo che lasci passare sino a 14 V, ma lasciamo stare). Ma, appunto limita solo la tensione e non raddrizza nulla.

Quoto, con una precisazione. Questo vale per i regolatori a 3 poli. Quelli a 5, provvedono anche a raddrizzare, ma solo per quanto riguarda la linea che carica la batteria: l'impianto luci resta sostanzialmente invariato; l'unica differenza, perlomeno sugli Arcobaleno Elestart, interessa il clacson, alimentato a corrente continua e azionabile a motore spento. Esso è, unitamente al motorino d'avviamento, l'unico componente sotto batteria.
Ovviamente il discorso può variare nel momento in cui si considerino Vespe prodotte per l'estero, in tali casi la batteria può alimentare anche l'intero impianto luci e persino l'indicatore del livello carburante, qualora presente.

L'altra sera, in chat su Skype, io e Leopoldo abbiamo fatto alcune considerazioni sull'impianto elettrico del PX America. Vi sono differenze sostanziali in tutto l'impianto, anche se il regolatore è lo stesso. Per esempio, l'impianto luci prende la corrente proprio dal faston che dal regolatore va a alla batteria.

antovnb4
15-02-08, 13:10
Perchè mi chiedi poi, come fa ad essere messo a massa un impianto in alternata? Le nostre Vespa, sono la prova "vivente" di come possa essere fatto.


Te lo chiedo perchè...non lo so neanche io, ma poi ho riflettuto, ed in effetti è possibile perchè parliamo di bassissima tensione 6, 12 V, anche 48V non importa, la tensione si inizia a percepire dai 70-80V in su a secondo del nostro potere di conduzione, chiamato resistenza, che si misura in Ohm. Quindi ritornando a come sia possibile che le nostre Vespe hanno impianti in alternata mi rispondo da solo, è possibile in quanto anche se si genera frequenza, cioè il momento in cui il portatore di corrente salta da una parte all'altra (spiegeto terra terra) con la frequenza (HZ) di produzione (giri motore), questo fenomeno, non nel nostro caso, produce campi magnetici molto pericolosi, ma solo ad elevete ampiezze (VOLT). Ecco perchè si è resa indispensabile la messa a terra degli utilizzatori in ambiente domestico che non hanno il doppio isolamento, quindi privi di capsula in materiale isolante. Per farvi un altro esempio se un'utilizzatore è sprovvisto, o la rete è sprovvista di messa a terra, in condizioni favirevoli, mani umide ecc, si potrebbe percepire una vibrazione al tatto dei metalli, es lavtrice, frigorifero, forno, ferro da stiro. Quelle sono tutte tensioni parassite, ovvero generate dalla corrente alternata, che inevitabilmente si trasmette a distanze minime sui corpi metallici nelle vicinanze, fenomeno detto Induzione Magnetica, e qui si mette in gioco anche il principio del nostro volano che appunto produce corrente alternata ma con ampiezza (VOLT) minima,quindi non pericolosa. Il rovescio della medaglia è l'impianto di alta tensione per far scoccare la scintilla grandissima ampiezza (qundi alto potere di iduzione) e bassisima corrente.

antovnb4
15-02-08, 14:00
viene raddrizzata

Cioe',come avviene?

per convenzione si mettono sul positivo del led, piedino più lungo,

Fai una cosa,apri un post cosi ci...illuminerai in merito,interessante l'argomento.


Qui cerco di rispondere sia a dexolo che deve realizzare il suo faro a leds, eanche a te calabrone.

Per raddrizzare si intende convertire una tensione alternata in tensione continua, anche se a noi interessa poco (per far funzionare i leds sulla vespa di dexolo), mi spiego, come gia anticipato correttamente da Marco in altoro post per creare un surrogato di tensione contunua
sulle nostre vespe, è sufficente un condensatore con tensione 10 Volt o 20 Volt per chi avesse l'impianto a 12V, ed un semplicissimo diodo.
Questi due elementi si comportano nel seguente modo: Mi spiego terra terra.. avendo appunto due fili di alimentazione, non con polartià continua, ma essendo alternata appunto, cioè un attimo un filo è positivo e l'attimo dopo è negativo e viceversa, questo fenomeno è la frequenza HZ. Con il diodo che lascia passare la tensione in un solo verso avremmo sempre dei momenti positivi ma con una carenza di tensione, perchè appunto tagliati al 50% dal diodo, ecco che entra in gioco il condensatore che nel momento in cui non arriva la tensione tagliata dal diodo esso si scarica verso l'utilizzatore e colma questa carenza, fornendo così un quasi tensione continua
Ecco realizzato un banale Raddrizzatore.
Poi per quanto riguarda i raddrizzatori stabilizzati avviene la stessa cosa ma entrano in gioco dei transistor che a valori di tensione alta in ingresso, essi rispondo con valori fissi in uscita, dissipando l'eccesso di tensione in calore, ecco perche sono in alluminio con le alette, proprio per questa ragione.
Spero di aver dato un'aiuto e sciolto qualche dubbio.

Marben
15-02-08, 14:21
Molto interessante. Io ho una mezza idea di 'leddizzare' la strumentazione della bajaj.. a questo punto trattandosi di 3 led da mettere in continua, credo che procederò con condensatore e diodo, semplicemente.
Non hai dei valori specifici, nel caso di led che devono lavorare a 12V?

Grazie per questi contributi.

antovnb4
15-02-08, 14:41
Le resistenze sono ovviamente da dimensionare in funzione della resa che gli si vuole dare e alle caratteristiche dei leds,ne consegue anche la durata dei leds, per il condensatore è importante la tensione 10- 20V o al max 50v da 10000 picofarad o 20mila , per il diodo, appunto non avendo assorbimenti esagerati è sufficente un diodo normalissimo. Cerco maggiori dettagli nella speranza di essere piu preciso possibile. Sono cose che facevo un po di anni fa....parecchi pultroppo...

:mavieni:

antovnb4
15-02-08, 14:47
Non hai dei valori specifici, nel caso di led che devono lavorare a 12V?


Ma.. così a spanne direi che circa 100 ohm a 12 V va più che bene, pui sempre giocare con il discorso delle resistenze intermedie da 25-50 ohm in serie tra loro, in cascata, poiche certi valori non si trovano in commercio.
Consiglio di testare al banco con un trasfo tarato a 13 volt anche 14 volt, e fai tutte le tue prove con le resistenze, quando trovi la combinazione giusta saldi il tutto, chiudi in guaina termoretraibile metti due faston e il cablaggio e pronto da istallare a bordo.

antovnb4
15-02-08, 14:55
Ecco i valori delle resistenze in commercio
http://digilander.libero.it/nick47/rscd.htm

antovnb4
15-02-08, 14:57
Qualche info sui condensatori
http://digilander.libero.it/nick47/cond.htm

antovnb4
15-02-08, 14:59
Ed infine il nostro amato diodo
http://digilander.libero.it/nick47/drdz.htm

antovnb4
15-02-08, 17:36
Qualche nozione per i leds spiegata molto accuratamente ,con la possibilità di calcolare la resistenza esatta per le tipologie di led....
http://it.wikipedia.org/wiki/LED

areoib
15-02-08, 18:32
e qui (http://www.ingb.it/led/)fate il calcolo online

antovnb4
15-02-08, 18:57
:mavieni:

DeXoLo
15-02-08, 19:18
grazie per aver aperto questa discussione, non so come farei senza di voi :mrgreen:

Premetto che ho letto tutta la discussione, ho capito in generale come funziona ma ho un bel po di confusione in testa.

La mia vespa funziona a 6V e NON ha la batteria.

La torcia è formata da 12 LED e funziona con 3 batterie ministilo quindi 4.5 volt

ora cosa devo fare per farlo funzionare alimentandolo dalla vespa? ho provato a calcolare che resistenza metterci ma sono punto e a capo xchè non so a quanto "Voltaggio di funzionamento del LED " e "Corrente di funzionamento del LED"

Per quanto riguarda il collegamento del faretto alla vespa invece non c'è problema, anzi verrà una fikata :mrgreen: ho già fatto l'involucro in alluminio che presto luciderò a specchio ;-)

highlander
15-02-08, 20:39
grazie per aver aperto questa discussione, non so come farei senza di voi :mrgreen:



ne riparliamo al VRaduno, quando arriverà il cameriere e dirà

"porto il conto"

e all'unisono tutti noi

"si grazie, lo dia a quel signore lì" MOSTRANDO TE :mavieni:

DeXoLo
15-02-08, 21:02
azz e io che speravo di cavarmela con un paio di bottiglie di vino nostrano.... :nono:

antovnb4
16-02-08, 09:17
DExolo, ho anch'io una torcia uguale alla tua, credo che i leds siano in serie-parallelo, un mix in sostanza, sono quasi certo che quindi basta una sola resistenza, ora faccio il calcolo e ti aggiorno.
Ieri sera ho fatto una prova di questa famosa torcia, minchia che luce al buio, sembra di avere un impianto Hid, grande, quasiquasi lo integro nel faro.... ba ! sti cinesi.

antovnb4
16-02-08, 09:25
Ma è una 12 leds la tua torcia, la mia è invece una 9, nessun problema io avrò una ressitenza un po più grande tu in più piccola.

antovnb4
16-02-08, 09:37
Satando sui parametri commerciali, ho supposto che la torcia di Dexolo ha dei led alta resa quindi ho calcolato un acorrente di lavoro pari a 20milliampere, ed ho considerato una caduta di tensione di circa 1,8volt, stando alla legge di ohm, con una alimentazione a 6 volt è sufficente qundi una resistenza da 210 ohm

DeXoLo
16-02-08, 09:49
e per quanto riguarda il raddrizzatore o condensatore cosa devo prendere ?

DeXoLo
16-02-08, 09:51
tra l'altro ho ritrovato lo stesso ambulante e ne ho comprata un altra :mrgreen:

antovnb4
16-02-08, 10:52
Procurati un condensatore da 10000- o 20000, in questo caso non importa, quel valore è solo la cratteristica del tempo di ricarica, per il diodo a questo punto per semplificarti la vita ti conviene utilizzare già quello con funzione ponte diodi , è l'ultimo della foto in basso , http://it.wikipedia.org/wiki/Immagine:Diode-photo.JPG è semplicissimo da collegare ha già i due ingressi per alternata e l'uscita per la continua, in questo caso il condensatore è superfluo, ma credo che li dove acquisterai i proditti trovi gente qualificata e sapranno consigliarti il prodotto che fa per te, fidati.

antovnb4
16-02-08, 11:04
Ho visto che in commercio non esistono resistenza da 210 ohm, quindi per sicurezza provane inizai a testare con una da 220 che c'è . Poi se la luce rispetto all'alimentazione a batterie è fiacca(non credo) prova con la resistenza da 180ohm, ma occhio! rischi di bruciare i led, ripeto solo se è molto fiacca. Se no puoi fare gli abbinamenti 180ohm+ 15ohm, ovvio che devi iniziare a testare co valori alti per poi scendere a quelli più bassi, quindi per scrupolo ti suggerisco comunque di iniziare con quella da 220+ 15 ohm o addirittura 220+22 , appunto prendine tutte così ti rendi conto al banco, nel senso che devi simulare con un alimentatore con uscita in corrente continua, i 6 volt che ipoteticamente avrai sulla vespa, poi va considerato che a bordo Vespa avrai una tensione minore per via del raddrizzatore che fa calare anche di 1volt la tensione nominale, ma questo gioca a nostro vantaggio per la durata dei leds.
Fai le prove è fammi sapere ;-)

vader.t7
16-02-08, 11:12
raga, ma perche complicarsi la vita?

fissare il faretto led alla vespa e accenderlo quando serve tramite l'interruttore no? ;)

antovnb4
16-02-08, 11:12
Per chi ha impianto 12 volt la resistenza per i led comuni è ovviamente più grande ovvero minimo 500ohm ovvero due resistenze 470+39 ohm messe in serie, per la disponibilità del mercato, e sicurezza dei leds.

antovnb4
16-02-08, 11:14
raga, ma perche complicarsi la vita?

fissare il faretto led alla Vespa e accenderlo quando serve tramite l'interruttore no? ;)

Si ma il problema è avere sempre la luce, senza dover sostituire le costose batterie!

vader.t7
16-02-08, 11:21
raga, ma perche complicarsi la vita?

fissare il faretto led alla Vespa e accenderlo quando serve tramite l'interruttore no? ;)

Si ma il problema è avere sempre la luce, senza dover sostituire le costose batterie!

gia...non ci avevo pensato... :oops:


cmq io a casa ho molte torce led, le uso spessisimo anche per fare effetti sulle foto e non è che consumino molto... :mah:

cioè non so di preciso le ore di funzione ma di sicuro una normale torcia led dura MOLTO più di un ora...

antovnb4
16-02-08, 11:49
si ma quà si tratta di una torcia con 12 led alta resa, io ne ho una con un solo led, utile per i piccoli lavori, e la batteria non l'ho ancora sostituita!

DeXoLo
16-02-08, 12:07
Procurati un condensatore da 10000- o 20000, in questo caso non importa, quel valore è solo la cratteristica del tempo di ricarica, per il diodo a questo punto per semplificarti la vita ti conviene utilizzare già quello con funzione ponte diodi , è l'ultimo della foto in basso , http://it.wikipedia.org/wiki/Immagine:Diode-photo.JPG è semplicissimo da collegare ha già i due ingressi per alternata e l'uscita per la continua, in questo caso il condensatore è superfluo, ma credo che li dove acquisterai i proditti trovi gente qualificata e sapranno consigliarti il prodotto che fa per te, fidati.

ok, ho capito (Quasi) quello dell'ultima foto ha 4 fili, mi dici per l'alternata (c'è pure scritto) e l'uscita dov'è?? dietro?

senatore
16-02-08, 12:39
Scusate un attimo, penso che stiate perdendo di vista un problema, secondo me, molto ma molto importante! Tutto quanto state facendo è encomiabile, è utile, ma se la vespa non dovesse andare in moto, chi alimenta sta torcia, sia essa a led o altro? Non è meglio montare una batteria a secco da qualche parte della vespa, ed alimentare con quella la torcia? A limite, io proporrei di studiare un circuito per ricaricare la batteria. A me, tempo fa, è successo di grippare di sera e, tirando la frizione, il motore si è spento. Il quel momento, ho dovuto rilasciare la frizione, con conseguente bloccaggio della ruota posteriore, fortunatamente per pochi metri, dopo di chè, il motore ha ripreso a girare facendo riaccendere le luci. Se non avessi fatto così, avrei rischiato maggiormente, visto che ero su di una statale e dietro di me arrivavano macchine. Da allora, ho montato sulla vespa due faretti supplementari ed una bella batteria ed i faretti si accendono solo con la batteria, quindi anche a motore spento. Dietro ho messo un fanalino a led alimentato a pile. Non sarà il massimo, ma funziona.

DeXoLo
16-02-08, 13:07
effettivamente anche tu hai ragione, e l'idea di avere una batteria che magari sia ricaricata dal motore della vespa mi entusiasma :mrgreen:
peccato che il mio problema rimane sempre lo stesso, come devo fare :cioe:

antovnb4
16-02-08, 14:16
ok, ho capito (Quasi) quello dell'ultima foto ha 4 fili, mi dici per l'alternata (c'è pure scritto) e l'uscita dov'è?? dietro?


é semplicissimo , all'interno ci porti la corrente alternata della vespa, all'esterno prelievi la cc, in fatti trovi il simbolo + e - all'estremità

Per il momento pensa a fare funzionare l'alimentazione , poi se tutto quadra comprerai un pacchetto di quelli già fatti da 6,2 v ricaricabili, tetti tamponi, il cicuito di ricarica praticamente è già realizzato devi solo alimetare i tamponi. Ora guardo se serve un transistor. facciamo una cosa alla volta no

vader.t7
16-02-08, 17:37
si ma quà si tratta di una torcia con 12 led alta resa, io ne ho una con un solo led, utile per i piccoli lavori, e la batteria non l'ho ancora sostituita!


queste due torce (vedi allegato) sono quelle che uso io per fare foto tipo queste:
http://www.flickr.com/photos/nikissive/sets/72157602255654804/

la piccola ce l'ho da almeno 2 anni, mai cambiato le pile. La grande ce l'ho da un anno, anche quella mai cambiato le pile.
Quella grande ha pure led ultravioletti e laser.

Anche a me interesserebbe mettere dei faretti led supplementari (ormai è passato il tempo dei faretti chich da mod) e anche io opterei come dice senatore di fare un impianto separato alimentato da batteria (magari da mettere nel baulettino)..

vader.t7
19-02-08, 01:40
Oggi stavo pensando a un bel progettino che vorrei fare quando ho un attimo di tempo...
Pensavo di prendere una coppia di faretti led "tuning" che si trovano nei negozi di articoli auto e di collegarli a una batteria supplementare alloggiata nel bauletto.
I faretti che intendo io hanno un supporto di metallo per regolare la direzione dei led.
Il problema principale secondo me è come mettere questi faretti sulla vespa senza fare troppi danni e evitare buchi allo scudo.

Ho quindi pensato che sarebbe possibile usare un tubo in pvc (di quelli rigidi che si trovano per il giardinaggio, quelli neri) al quale poter attaccare i faretti facendo passare i cavi direttamente all interno del tubo e di attaccare il tubo stesso alla parte inferiore dello scudo tramite delle pinze, tipo quelle che si usano per gli specchietti che vengono fissati allo scudo...

potrebbe essere una caxxata, l'idea mi è venuta cosi.

Allego disegno, credo che sia il modo piu facile per capire cosa intendo...

GustaV
19-02-08, 08:12
Il problema Niki è: la batteria supplementare come la alimenti? In parallelo alla principale? Il generatore della vespa non ce la fa, soprattutto girando sempre a fari accesi.
Dovresti pensare a trasformare a led anche il faro posteriore, per risparmiare energia.

antovnb4
19-02-08, 08:33
la batteria supplementare come la alimenti? In parallelo alla principale?

Ovviamente dovrà fare un parallelo, se non si trova un bel 24V ! Non credo che si sovraccarichi l'impianto con l'utilizzo di led. Poi se Niki ci forniscie maggiori dettagli circa i faretti, si potrebbe studiare un sistema di alimentazione sotto le luci di posizione senza batterie aggiuntive, che provocherebbero non pochi problemi a livello di fissaggio ecc, poi se hai già impianto con batteria non ne vedo proprio il motivo.

vader.t7
19-02-08, 10:01
la batteria supplementare come la alimenti? In parallelo alla principale?

Ovviamente dovrà fare un parallelo, se non si trova un bel 24V ! Non credo che si sovraccarichi l'impianto con l'utilizzo di led. Poi se Niki ci forniscie maggiori dettagli circa i faretti, si potrebbe studiare un sistema di alimentazione sotto le luci di posizione senza batterie aggiuntive, che provocherebbero non pochi problemi a livello di fissaggio ecc, poi se hai già impianto con batteria non ne vedo proprio il motivo.

che dettagli ti servirebbero?

vader.t7
19-02-08, 10:05
Il problema Niki è: la batteria supplementare come la alimenti? In parallelo alla principale? Il generatore della Vespa non ce la fa, soprattutto girando sempre a fari accesi.
Dovresti pensare a trasformare a led anche il faro posteriore, per risparmiare energia.

Io sinceramente pensavo di non alimentare la batteria in nessun modo, per due semplici motivi:

1) evitare di incasinarsi la vita tirando cavi a destra e a manca
2) in cantina ho gia una batteria da 12 volt, grande la metá di quelle che si usano per gli scooter(tipo questa (http://cgi.ebay.it/BATTERIA-AL-PIOMBO-12-V-4-5-Ah-BP12-4-5-RICARICABILE_W0QQitemZ360024446501QQihZ023QQcatego ryZ48620QQrdZ1QQssPageNameZWD1VQQ_trksidZp1638.m11 8.l1247QQcmdZViewItem)) e siccome -almeno nel mio caso- l'uso dei led sará solo in caso di necessità, penso che mi convenga usare quella e ricaricarla solo quando necessario.

Anni fa avevo gia fatto una cosa del genere con un mio amico, mettendo dei led su uno scooter senza batteria e garantisco che se uno i led non li tiene accesi 24 ore su 24 la batteria tiene relativamente a lungo.

Riguarda invece a trasformare lo stop con i led esistono gia lampadine a led fatte apposta per questo, se ne trovano a bizzeffe su ebay


http://search.ebay.it/search/search.dll?from=R40&_trksid=m37&satitle=lampadina+led+stop


:ciao:

antovnb4
19-02-08, 10:22
Da quanti leds sono composti questi faretti ? li hai già ho cosa ...Vale il solito discorso un led assorbe al max 30milliampere quelli comuni penso a quelli che ti riferisci tu assarbano 20milliampere, semplice fai una somma totale e vedi l'amperaggio che necessita, se siamo attorno ai 5-10 watt in totale, puoi non ricorrere a nessun accrocchio, tipo batteria aux, diversamente ci studieremo qlc.

antovnb4
19-02-08, 10:44
quelle che ho visto nel link sono paragonabili alle doppio filamento ovvero 5/21watt, il venditore asserisce che consumano 1w ma in quale posizione? Stop, oppure posizione? Comunque come ti dicevo 1 watt comunque sia è irrisorio come assorbimento, non implica l'utilizzo di accumulatori, ne l'uso di una batteria ausiliare, puoi benissimo derivarti dall'impianto della vespa.Considera che la sola lampada di posizione na assorbe 5w.Comunque per fare un faro aux dovresti utilizzare le lampade a singola accensione tipo quelle dei fendinebbia o stop, (P21) questa per ipotesi http://cgi.ebay.it/Lampadine-a-36-led-luci-stop-o-retronebbia-374_W0QQitemZ350025102160QQihZ022QQcategoryZ33714Q QssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem
Che stando ad un calcolo di verifica ha una potenza di 1,6W , utilizzando il parametro di 20milliampere per led.

vader.t7
19-02-08, 10:50
io non li ho ancora.
parlo di faretti a led che trovi in un qualsiasi negorio di tuning per auto.

dai un occhiata qui:
http://cgi.ebay.de/VW-Polo-6N-6N2-LED-Seitenblinker-Blinker-Tuning-oval_W0QQitemZ370021882233QQihZ024QQcategoryZ72711 QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem
http://cgi.ebay.de/LED-Standlicht-wie-Audi-Tuning-alle-Autos-Geile-Optik_W0QQitemZ350027556653QQihZ022QQcategoryZ3371 3QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem

vader.t7
19-02-08, 10:59
anche una luce di posizione "angel eyes" (per intenderci quello delle bmw) sarebbe carino...anche se una tamarrata grandissima ;)
http://cgi.ebay.it/KIT-ANGEL-EYES-BMW-CITROEN-PEUGEOT-AUDI-VOLKSWAGEN_W0QQitemZ270212993514QQihZ017QQcategory Z38661QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem

Gabriele82
19-02-08, 14:31
ragazzi....secondo me i led consumano molto poco e costa molto meno cambiare qualche batteria stilo ogni tanto...poi fate voi...

antovnb4
19-02-08, 15:05
si li ho visti ma non danno le caratteristiche tecniche , un po cineserie... visto il prezzo la qualità lascia un po a desiderare...

DeXoLo
19-02-08, 18:25
mitici gli angel eyes, sarebbe il mio sogno ;-) cmq per ora ditemi do cosa pensate di questo; manca ancora la pinza per lo scudo, ma sono a buon punto. L'attacco ho scelto di farlo in questo modo (che non è bellissimo a vedersi) solo per poterlo regolare sia in altezza che destra - sinistra.
ovviamente luciderò tutto a specchio in modo che si avvicini il più possibile ad una cromatura :mavieni:

per il funzionamento stavo pensando che per evitare casini mi converrebbe usare una batteria tipo quelle che dice niki da 9volt (tanto i faretti sono 2) e poi di ricaricarla quand'è scarica.

che dite?

antovnb4
20-02-08, 07:33
per il funzionamento stavo pensando che per evitare casini mi converrebbe usare una batteria tipo quelle che dice niki da 9volt (tanto i faretti sono 2) e poi di ricaricarla quand'è scarica.

Quindi faresti un collegamento in serie? Non dimeticarti tutti i discorsi che abbiamo fatto, con una 9V senza resistenza te li fumi in due secondi quei leds. Poi le 9V hanno un grande tensione ma bassa potenza, in fatti si usano per alimentere ciscuiti a transistor, radioline,telecomandi ecc, Le batterie che offrono prestazioni sono le stilo, le mezze torce , o le torce, che hanno un basso voltaggio 1,5V ma un amperaggio maggiore !

Complimenti per la realizzazione meccanica

antovnb4
20-02-08, 07:36
Ma dove hai intenzione di fissarli, ne metterai due alla fine ? Su che modello di Vespa ?

Marben
20-02-08, 14:05
Quindi faresti un collegamento in serie? Non dimeticarti tutti i discorsi che abbiamo fatto, con una 9V senza resistenza te li fumi in due secondi quei leds. Poi le 9V hanno un grande tensione ma bassa potenza, in fatti si usano per alimentere ciscuiti a transistor, radioline,telecomandi ecc, Le batterie che offrono prestazioni sono le stilo, le mezze torce , o le torce, che hanno un basso voltaggio 1,5V ma un amperaggio maggiore !

Quoto.

Bellissimo l'involucro del faretto!

antovnb4
20-02-08, 15:16
Meccanicamente parlando, sono uno spettacolo, praticmente antidefragranti. Per un progetto di questo calibro non mi puoi cadere sull'alimentazione...

antovnb4
20-02-08, 15:22
Anzi ti dirò di più, vorrai mica uscire dal faretto con una guaina in pvc, no he! Li ci vuole una spiralata il metallo, tipo quelle che si mettono sui fuori strada..non so se mi spiego.

vader.t7
20-02-08, 17:10
hahahahah grande mirko!
un bel lavoretto!

DeXoLo
20-02-08, 18:24
questa è una delle staffe per i faretti, che ho intenzione di mettere al fondo dello scudo del px.
ovviamente devo ancora sbavarla, rifinirla e lucidarla a specchio ed accorciare la bacchetta tonda.
la parte tonda accoppia con il bordoscudo.

DeXoLo
20-02-08, 18:37
Meccanicamente parlando, sono uno spettacolo, praticmente antidefragranti. Per un progetto di questo calibro non mi puoi cadere sull'alimentazione...

è per questo che chiedo lumi a voi, io sono il classico genio&sregolatezza :oops: di elettricità non ci capisco quasi nulla.

quindi cosa mi converrebbe fare? pensavo che una batteria da 9 volt fosse come 6 stilo da 1.5 ...

quindi vediamo se ho capito bene, se compro una batteria da 9 volt devo sapere quanti ampere sviluppa e poi mettere una resistenza adeguata giusto?



... vorrai mica uscire dal faretto con una guaina in pvc, no he! Li ci vuole una spiralata il metallo, tipo quelle che si mettono sui fuori strada..non so se mi spiego

se intendi quel tubo che somiglia a quello della doccia, si ho capito, ma non è facile trovarlo così piccolo

zeus
20-02-08, 18:43
Dex, solo una parola:

FANTASTICO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

DeXoLo
20-02-08, 18:51
mah... se non dovessi lavorare di nascosto verrebbe sicuramente meglio, purtroppo sti pezzi li faccio mentre la mia macchina lavora in automatico ma devo essere sempre nei paraggi xchè sono solo un dipendente :mrgreen:

zeus
20-02-08, 19:11
certo, hai ragione, ma cio' non toglie nulla alla tua genialità!

antovnb4
20-02-08, 20:32
quindi cosa mi converrebbe fare? pensavo che una batteria da 9 volt fosse come 6 stilo da 1.5 ...

quindi vediamo se ho capito bene, se compro una batteria da 9 volt devo sapere quanti ampere sviluppa e poi mettere una resistenza adeguata giusto?


No una batteria da 9v non è sufficente!
Se devi proprio, acquista un'accumulatore ricaricabile da 12V di quelli piccoli che ci sono in commercio, se leggi i post indietro , trovi i valori di resistenza per il 12 V, ora devo scappare !

Per i flessibili in metallo hai capito bene, li vendono al metro chi tratta articoli per fuoristrada o roba simile, anche autoricambisti.

Ti aggiorno domattina apèpena arrivo in negozio.
Notte e sogni meccanici!

DeXoLo
20-02-08, 21:07
No una batteria da 9v non è sufficente!
Se devi proprio, acquista un'accumulatore ricaricabile da 12V di quelli piccoli che ci sono in commercio, se leggi i post indietro , trovi i valori di resistenza per il 12 V, ora devo scappare !



l'accumulatore ricaricabile che dici tu sarebbe uno simile a questo?
http://www.scooternos.net/forums/uploads/post-1655-1159205632.jpg

e cmq la resistenza dovrebbe essere intorno ai 500 ohm giusto? oppure dipende dall'amperaggio della batteria?



Notte e sogni meccanici!

No basta dopo che sto tutto il gg in officina se me lo sognassi anche di notte mi sveglierei di continuo... ;-)

:ciao:

Gabriele82
20-02-08, 22:33
Gran bel lavoro dexolo!!!
una volta risolti i dubbi di elettricità...sarà un gran capolavoro!
mi raccomando metti le foto a montaggio avvenuto!
:offtopics: ragazzi non critichiamo troppo le cineserie...ricordiamoci che l'80 % delle cose vengono importate proprio dalla cina esimili...poi in questo marasma di cose abbiamo cose fatte bene, altre meno bene e altre che proprio fanno schifo...però dai, non facciamo tutto un fascio..! :D

Calabrone
21-02-08, 08:36
abbiamo cose fatte bene

Ha lagione, molto onolevole Gabliele,tellemo conto.Glazie ;-) :mavieni: :mavieni: :quote: :quote: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciao: :ciao: :ciao: :ciao:

norkio
21-02-08, 09:57
ammetto di aver saltato con la lettura da pag. 3 a qui..
cmq per l'illuminazione supplementare mio papà ai tempi sulla sua (MIA) Vespa aveva messo un fendi nebbia giallo attaccato all'incirca dove c'è il clacson (vedi rottura parte carrozzeria)
Penso l'avesse attaccato in parallelo al faro originale..
diventando cosi la prima 50R faro basso.. a parte gli scherzi mi ha detto che funzionava bene, nella mia zona d'inverno ce molta nebbia..

antovnb4
21-02-08, 10:40
Penso l'avesse attaccato in parallelo al faro originale..

ottimo modo per cimire l'alternatore! Un po funzionerebbe ma alla lunga.... come minimo cuocerebbe i conduttori, poi la bobina della bassa tensione
con i led non abbiamo questi problemi, poichè hanno assorbimenti bassissimi. un fendinebbia alogeno assorbe una cosa enorme per l'impianto delle nostre Vespe.

antovnb4
21-02-08, 10:54
Per chi ha impianto 12 volt la resistenza per i led comuni è ovviamente più grande ovvero minimo 500ohm ovvero due resistenze 470+39 ohm messe in serie, per la disponibilità del mercato, e sicurezza dei leds.


Si ok sono due le resistenze, 500ohm è un valore ideale, ma non esiste !
Per l'accumulatore ne ho visti di più piccoli, comunque vanno tutti bene.

Per l'amperaggio si intende la disponibilità di corrente alla richiesta dell'utilizzatore, non importa nel nostro caso. In fatti gli accumulatori in commercio dichiarano l'amperaggio di picco che è una cosa, poi in piccolo l'amperaggio/ ora che è sicuramente inferiore, a seconda della qualità !
Ti faccio un esempio, nelle utilitarie a benzina, è sufficiente un 35/40 A/h , ma al momento dell'avviamento il carico induttivo ne richiede almeno 5 volte tanto, soprattutto a temperature rigide, dove i conduttori conducono di meno, quindi il nostro avvolgimento del motorino avviamento nei primi secondi richiede almeno 120 A di picco. Ecco come scaricare e bruciare le celle della batteria in 4 tentativi di avviamento mancati!

norkio
21-02-08, 11:51
Penso l'avesse attaccato in parallelo al faro originale..

ottimo modo per cimire l'alternatore! Un po funzionerebbe ma alla lunga.... come minimo cuocerebbe i conduttori, poi la bobina della bassa tensione
con i led non abbiamo questi problemi, poichè hanno assorbimenti bassissimi. un fendinebbia alogeno assorbe una cosa enorme per l'impianto delle nostre Vespe.

Non c'è da preoccuparsi per l'alternatore in quanto ha ceduto prima la carrozzeria.. :mrgreen:

DeXoLo
21-02-08, 18:39
sono quasi alla fine del lavoro meccanico, presto inizierò a far le prove elettriche per bruciare i led :mrgreen:
stasera ho provato a montarli e l'effetto è notevole ed è ancora tutto da lucidare e devo ancora fargli un coperchio per coprire l'uscita dei fili.

cmq qua c'è una foto da telefonino con un faretto montato, presto le farò con la digitale ;-)

antovnb4
21-02-08, 19:48
L'unico inconveniente è che al primo urto si possa piegare lo scudo, infatti ho evitato gli specchietti da bordo per questa ragione, non voglio smontarti il progetto, tralaltro ben realizzato, ma altri posti dove sistemarli e restare possibilmente in sagoma ? Li vedo troppo esposti a mio giudizio.

DeXoLo
21-02-08, 19:57
beh guarda, propio in quel punto dall'altro lato quando mi hanno investito lo scudo è rientrato di 10 cm...
spero di non battere più nello stesso punto, e cmq se propio dovessi sbattere spero che salti via il dentellino di alluminio della pinza...

norkio
22-02-08, 07:47
io l'avrei messe sul patrafango.. magari una per parte.. cmq un bel lavoro..

DeXoLo
22-02-08, 17:47
stavo meditando di metterle sulle staffe degli specchietti, tanto a breve il parabrezza lo tolgo... prox settimana cerco di fare i collegamenti, poi vediamo dove stanno meglio ;-)

areoib
22-02-08, 18:19
stavo meditando di metterle sulle staffe degli specchietti, tanto a breve il parabrezza lo tolgo... prox settimana cerco di fare i collegamenti, poi vediamo dove stanno meglio ;-)

e fissato alle staffe degli specchi .. posizionandolo davanti il manubrio .. lateralmente al faro? è un'idea... poi sei tu il mastro! ;-)

senatore
22-02-08, 18:24
Mah?!
Dexò, ma per il viaggio, monterai il portapacchi anteriore?
Se si, potresti piazzare i faretti sul portapacchi, no?

DeXoLo
22-02-08, 18:29
si stavo pensando mentre venivo a casa, xchè io vorrei farli in modo che si possano regolare sia in altezza che destra-sinistra, xcui devo per forza fissarli su un perno e togliendo il parabrezzino mi avanzerebbe giusto un buco sulla staffa :D

DeXoLo
22-02-08, 18:30
Mah?!
Dexò, ma per il viaggio, monterai il portapacchi anteriore?
Se si, potresti piazzare i faretti sul portapacchi, no?

nono, niente portapacchi e nemmeno bagaglio metto tutto nel baule della safety car :mrgreen:

senatore
22-02-08, 18:39
Beh, molti usano il portapacchi per sport, per mettere la bandina del club, o solo perchè loro piace.

DeXoLo
22-02-08, 19:18
ecco hai colto nel segno, a me non piace :mrgreen:

antovnb4
22-02-08, 19:35
stavo meditando di metterle sulle staffe degli specchietti, tanto a breve il parabrezza

Me lo hai tolto di bocca, anch'io ho pensato alla stessa cosa, ora che ho letto..non posso fare altro che straquotare, esteticamente e tecnicamente parlando starebbero benissimo, poi per impiantizzare è più semplice,hai tutto l'impianto luci a portata di mano, due fori sotto il manubrio non si vedrebbero neanche. pensaci ! Vedrai che lavoretto, ti rubo il progetto :mrgreen: :sbav:

DeXoLo
22-02-08, 19:52
forare il manubrioOOOooOoOOo????? ma che sei matto???? piuttosto mi taglio un braccio :mrgreen:

cmq secondo me esteticamente stanno meglio dove si vedono in foto, e sarebbe anche + semplice far passare i fili sotto al cassettino, dal manubrio non ho proio idea di dove farli passare....

antovnb4
25-02-08, 09:23
Ed allora sei proprio convinto di alimentere il tutto tramite batteria! Se non fori niente da dove la prendi l'alimentazione dalla vespa?
Poi io intendevo forare sotto il manubrio, non si vedrebbe nulla. Cmq fai te, non insisto.

DeXoLo
25-02-08, 18:24
la strada per far passare un filo vedrai che la trovo ;-)

Cmq oggi ho avuto un po di tempo per cercare la batteria, ho trovato una 12v 5.2 A, le resistenze sono di circa 500 h se non vado errato, se domani esco presto vado a comprarle e poi inizio con i tentativi

antovnb4
25-02-08, 19:42
Ok se la batteria ti va come misura va benissimo 5,2A avrai + autonomia, sicuramente c'è ne sono di più piccole. Si le resistenze sono da 500 circa, i valori esatti li ho riportati se vai indietro nei post, dovrai collegarne due una di seguito all'altra, detto in serie, non metterle parallele, se no annulli l'impedenza raddoppiando solo il Wattaggio , che a noi non interessa!

DeXoLo
25-02-08, 19:50
sisi ricordo, mi ero fatto Un bigliettino ma l'ho dimenticato a casa :oops: andrò domani quando esco da lavoro, tanto ho bisogno anche di un paio di interruttori ;-)

DeXoLo
26-02-08, 19:49
oggi ho comprato una ventina di resistenze di diversi valori, ora mi sorge un dubbio: è normale che quelle da 47hom siano più grandi e di un altro colore rispetto a quelle da 470 ?

senatore
26-02-08, 19:55
Quelle più grandi hanno più watt per riscaldare meno

DeXoLo
26-02-08, 20:02
quindi gli hom sono giusti, varia solo il wattaggio...

DeXoLo
27-02-08, 19:00
Stasera ho provato, 500 hom sono troppi per quella torcia, si accende appena...
ho provato a scendere poco per volta ed ottengo una luce accettabile con 2 resistenze da 33 hom quindi totale dovrebbero essere 66 giusto?

ora il problema è che le 2 resistenze non si possono toccare, diventano caldissime in pochi secondi. è normale tutto ciò o è meglio prenderne di più grosse? Se si da quanti watt devo prenderle?

PS
durante i tentativi sono riuscito a bruciare uno dei due faretti :nono: 5 euro buttati nel cesso...
cmq penso positivo, la struttura mi è rimasta :mrgreen: Basta comprare dei leds e posso ricostruirlo :mrgreen:

norkio
28-02-08, 08:25
è strano perchè il led hanno un consumo bassissimo.. comunque ci sono di varie taglie sui watt
2W
http://www.elettroweb.net/images/resistori/CSR24702FAX.jpg
5W
http://parts.digikey.com/images/6/56/47/2.jpg
250W
http://www.alltronics.com/mas_assets/thumb/1000RG250.jpg

ci sono anche faretti già a 12 V
http://www.bond-led.com/led-products-list1.files/cp_en_680.jpg

antovnb4
28-02-08, 08:41
O finalmente siamo in pasta..
Se le resistenze scaldano eccessivamente va a finire che cimiscono, acquistane di potenza maggiore (Watt) se ne hai uguali puoi sempre accoppiarle (parallelo) per sommare i Watt e mantenere costanti gli ohm.
Se le resistenze le hai messe in serie 33+33 ovvio che fa 66ohm, puoi provare 33 + 25 per ottimizzare, accettabile non mi piace! Tanto hai segnato il valore di fusione dei led ? non scenderai più sotto.

Per quello bruciato sarà una ronga, in quanto non credo che riuscirai ad ottenere la stessa tipologia di luce del gemello, poi bisogna vedere come aprirlo,e saldere dei leds in quel piccolo spazio non è roba da poco, essendo i leds in materiale sintetico rischi di fonderli,utilizzando il normale saldatore, sui circuiti come quello che hai fuso vengono saldati ad onda,ovvero un bagno di stagno a temperatura controllata. Credo si meglio acquistare una terza torcetta a leds.

DeXoLo
28-02-08, 20:30
allora, per quanto riguarda le resistenze le ho prese da 2 watt e si scalda, ma diventa appena tiepida quindi direi che è ok.
visto che la differenza era minima ho fatto che prenderne una sola da 68, e direi che la luce è ottima :mrgreen:

per quanto riguarda il valore di fusione nn l'ho segnato xchè mentre testavo ho erroneamente fatto il contatto prima delle resistenze :nono: il leds non si sono nemmeno accesi ed ho sentito solo "zzciuf".... Amen, se ritrovo lo stesso moro ne compro un'altra altrimenti rimane solo quella...

se invece volessi ricostruirlo.... l'ho già smontato e ne ho ricavato che il pezzo cromato dal quale spuntano i leds è indipendente, quindi comprando dei leds seri potrei infilarli nei buchi e creare delle serie direttamente in loco (daltronde la meccanica di precisione è il mio lavoro :D )
stasera parlavo con il commesso del negozio e mi ha detto che i led ad alta intensità bianchi funzionano a 3.2 volt ma non ricordo a quanti milliampere...

Per curiosità, a Torino dove si possono comprare queste cose? Oramai da quando vivo a metà strada tra Asti e Torino se sono a Torino compro tutto quello che mi serve lì e viceversa ;-)

antovnb4
29-02-08, 14:31
Ma, se vieni a Torino spesso,anzitutto passi a salutarmi, poi andiamo alla GBC, zona santarita,via Monfalcone, traversa corso siracusa. Oppure c'è la CEART, corso francia Collegno dietro casa mia, entrambi il top per elettronica

Il commesso che ti dice che i leds lavorano a 3,2v non ti voleva dire tutto....diciamo che è l'ottimale per quel tipo di led...parlare di tensione e corrente per me è la stessa cosa, sono due grandezze correlate
poichè: V=R I , dove la tensione è uguale al prodotto di resistenza R e corrente I, con il principio delle formula inversa è facile dedurre la V, o la I conoscendo almeno due dati.

DeXoLo
29-02-08, 18:34
guarda, probabilmente domani pomeriggio sono in piazza statuto con i mods e poi megaaperitivo al fluido... cmq in zona santarita ci bazzico spesso xchè vado allo stadio, e un giorno cercando parcheggio sono passato davanti ad un negozio di elettronica ma non era la gbc, era propio un buco...
per quanto riguarda collegno, non so propio dove sia :mrgreen: Modette era di Rivoli ;-)

cmq prima di andare già al raduno ci dovremmo vedere e magari decidere bene il percorso davanti ad una birra (o 2) :mrgreen:

highlander
29-02-08, 20:44
mica pensate di cavarvela qui voi 2!!! c'ho messo un'ora a leggere tutto ed ho capito ben poco

quando avete finito fate un bel post riassuntivo con i risultati ed i consigli per quelli come me che vorrebbero copiarvi l'idea :mrgreen:

p.s. mi ricordo la GBC, ha praticamente tutto :D

ontheroad
01-03-08, 01:32
se hai mezz'ora da perdere, da piazza statuto ci arrivi in niente da ceart... sia con la macchina, che con la metro (stazione paradiso mi pare, poi sono cento metri verso torino)...antonvnb correggimi se sbaglio...

antovnb4
01-03-08, 11:49
Quoto,da p.zza Statuto, metro fermata Paradiso, e sei a Collegno.CEART rimane in corso Francia, non puoi non notarlaperchè ha delle paraboliche e un'insegna enorme, su un'angolo di una via con il semaforo.
Collegno cmq è attaccato a Rivoli, anche se c'è un bel pezzo di strada!

antovnb4
01-03-08, 11:51
cmq prima di andare già al raduno ci dovremmo vedere e magari decidere bene il percorso davanti ad una birra (o 2) Mr. Green


Yes, qui in zona da me c'è un'ottima inglese....Passa se riesci oggi,

Tormento
01-03-08, 14:20
scusate ma non sono riuscito a leggere tutto cmq...
se può interessare per raddrizzare la tensione del volano per un faro a led basta un condensatore da 1000 microfarad in parallelo sull'alimentazione del faretto e un diodo 1N4007 sulla fase a monte del condensatore. in pratica gli stessi componenti che uso sul mio faro posteriore a led, che funziona peraltro in modo ibrido. i led si accendono alimentati in continua dalla batteria quando fungono da luce di posizione (brutto restare a motore spento di sera, specie in autostrada..) e in corrente alternata raddrizzata da diodo+condensatore quando fungono da stop.2 anni tutto ok, 0 led bruciati e funzionamento ibrido senza problemi. per la resisteza credo basti una da carico max di 2watt e valore di circa 250 ohm, cosè ad occhio :-) non scalda per niente e dovrebbero accendersi bene.
ciao
http://xoomer.alice.it/lacosa/faro%20a%20led.htm

DeXoLo
01-03-08, 14:35
che era lo stesso che avevo usato per il fanalino posteriore, poi si è rotto il supporto e non l'ho più rifatto :oops:

Utente Cancellato 002
01-03-08, 14:54
Salve a tutti.
Io penso che se andate in un negozio come il mercatone zeta, a 5 euro prendete i faretti per le bici uguali a quello nella prima foto e li applicate subito.
Con due batterie ministilo ci fate una eternità, fidatevi, inoltre basta stringere una vute per fissarlo.
Io ho fatto così

highlander
01-03-08, 22:08
Salve a tutti.
Io penso che se andate in un negozio come il mercatone zeta, a 5 euro prendete i faretti per le bici uguali a quello nella prima foto e li applicate subito.
Con due batterie ministilo ci fate una eternità, fidatevi, inoltre basta stringere una vute per fissarlo.
Io ho fatto così

vuoi mettere la soddisfazione di poter dire "questo l'ho fatto io" :mrgreen:

Utente Cancellato 002
02-03-08, 16:06
:quote: :roll: :mrgreen:

Utente Cancellato 002
02-03-08, 16:07
si
anche quello fa

antovnb4
02-03-08, 18:00
Salve a tutti.
Io penso che se andate in un negozio come il mercatone zeta, a 5 euro prendete i faretti per le bici uguali a quello nella prima foto e li applicate subito.
Con due batterie ministilo ci fate una eternità, fidatevi, inoltre basta stringere una vute per fissarlo.
Io ho fatto così
:bravo: :bravo: :bravo:

Calabrone
02-03-08, 18:42
Non e' proibito esporre il proprio pensiero,poi ognuno ne fa l'uso che ritiene opportuno.

Utente Cancellato 002
03-03-08, 19:22
qualcuno si è offeso per quello che ho detto?

Calabrone
03-03-08, 20:52
qualcuno si è offeso per quello che ho detto?

Onde evitarlo, ho evidenziato, che ognuno puo dire come la pensa e nessuno si deve ...offendere
Ok?

areoib
03-03-08, 22:45
bravi... dai con questo faretto LED...
:bravo:

.. ancora qualche sforzo e superate in qualità i ragazzi dell'università tedesca di Karlsruhe!!
:mrgreen:
ecco il loro risultato:

http://www.lti.uni-karlsruhe.de/img/content/Voxellight.jpg

antovnb4
04-03-08, 09:21
qualcuno si è offeso per quello che ho detto?


Ma che offesi, ci mancherebbe altro, non è offensivo il fatto del faretto che tu ci suggerisci, anzi interessante, ma oserei dire un pò fuori luogo, perchè se tu avessi letto tutte le 8 pagine di post, secondo me non avresti risposto in quel modo....
:ciao:

DeXoLo
04-03-08, 17:50
io non ho più detto nulla xchè da allora non ho più toccato la vespa, ma quanto prima cercherò di finire il lavoro :(

cmq vi aggiorno dicendo che funziona, ed ho messo un interruttore in una scatolina magnetica che quando mi serve estraggo dal cassettino e la poso sopra ;-)

antovnb4
04-03-08, 19:38
:applauso:
Bravo Mirko

Calabrone
04-03-08, 19:56
Non qualificherei in alcun modo chi opta per soluzioni diverse,ognuno dice la sua in totale liberta' senza tema
di essere ripreso se non tecnicamente.Sfortunatamente non tutti sono capaci di fare alcune cose e non si puo'
impedire a costoro di riferire come hanno ovviato alla loro...defaillance.

DeXoLo
06-03-08, 20:08
aggiornamento:
Stasera ho lucidato tutto, montato e col buio ho fatto un giretto di prova.

Esteticamente mi piace un sacco, presto metterò le foto, le ho fatte ma non ho il cavetto con me ;-)

Per quanto riguarda le prestazioni non sono deluso ma mi aspettavo qualcosa in più.
Di luce ne fa, e anche tanta ma vederci lontano è un utopia, illumina molto bene la parte di strada che sta sotto al cono di luce del faro, ma oltre non arriva, insomma è come gli antinebbia della macchina, che fanno luce giusto quei 2 metri oltre il cofano.

ora pensavo, ma una lampadina alogena da automobile in quanto me la scarica la batteria? nell'altro faretto stavo pensando di mettercene una....

modette1979
06-03-08, 20:15
aggiornamento:
Stasera ho lucidato tutto, montato e col buio ho fatto un giretto di prova.

Esteticamente mi piace un sacco, presto metterò le foto, le ho fatte ma non ho il cavetto con me ;-)

Per quanto riguarda le prestazioni non sono deluso ma mi aspettavo qualcosa in più.
Di luce ne fa, e anche tanta ma vederci lontano è un utopia, illumina molto bene la parte di strada che sta sotto al cono di luce del faro, ma oltre non arriva, insomma è come gli antinebbia della macchina, che fanno luce giusto quei 2 metri oltre il cofano.

ora pensavo, ma una lampadina alogena da automobile in quanto me la scarica la batteria? nell'altro faretto stavo pensando di mettercene una....

Ora trasforma la vespa in un albero di natale... :mah: :mah: :mah:

antovnb4
06-03-08, 20:27
ora pensavo, ma una lampadina alogena da automobile in quanto me la scarica la batteria? nell'altro faretto stavo pensando di mettercene una....


quanti A/ora è la batteria ?
comunque hai pochissima autonomia

DeXoLo
06-03-08, 20:31
5 mi pare...

effettivamente ora che ci penso in una notte ho scaricato la batteria della panda solo per aver lasciato le posizioni accese.... :roll:

DeXoLo
07-03-08, 00:07
foto!!! non guardate lo sporco sulla carrozzeria pls :oops:

ovviamente è ancora da rifinire, la batteria vorrei mettela in mezzo alla ruota di scorta, i vari fili necessitano di una guaina e la scatolina con l'interruttore di una guarnizione per il buco dei fili e magari di una verniciata. Cmq funziona e questo è già qualcosa ;-)

ps

La scatolina una volta conteneva delle torpille :mavieni: :ciao:

antovnb4
07-03-08, 08:33
Ottimo risultato direi, peccato per il gemello, trova assolutamente il tipo che ti ha venduto le torcette ! e comprane altre due

vader.t7
07-03-08, 12:05
:bravo: :bravo: :bravo: :bravo: :bravo: :bravo: :bravo: :bravo: :bravo:

complimenti mirko!

DeXoLo
07-03-08, 17:45
Ottimo risultato direi, peccato per il gemello, trova assolutamente il tipo che ti ha venduto le torcette ! e comprane altre due

il gemello sono propenso a metterlo anche vuoto, poi al limite o ci metto una lampadina o lo rifaccio comprando i leds (anche se 1.20 euro a led mi viene caro) :ciao:

Specifico
09-03-08, 16:37
Bello il farettino a led, mi piace l'estetica.., complimenti..
mi garba proprio ;-) , anche uno solo!!!

DeXoLo
09-03-08, 19:58
hehe uno solo mi dovrà garbare anche a me visto che ho cimito l'altro :mrgreen: Cmq grazie per i complimenti ;-)

DeXoLo
11-03-08, 20:11
Ottimo risultato direi, peccato per il gemello, trova assolutamente il tipo che ti ha venduto le torcette ! e comprane altre due

il gemello sono propenso a metterlo anche vuoto, poi al limite o ci metto una lampadina o lo rifaccio comprando i leds (anche se 1.20 euro a led mi viene caro) :ciao:

Visto che mi manca il tempo per andare a comprare i leds ho optato per una lampadina, da usare magari per fare i lampeggi... ;-)

Ora il problema è un altro, Per tappare il faretto ho messo un disco di plexiglass trasparente, ma il calore della lampadina me lo fa diventare bianco...
L'ideale sarebbe metterci un pezzo di vetro, ma come faccio a tagliarlo rotondo???
Per ora mi sono arrangiato facendolo più o meno e poi rifinendolo con la mola, ma i bordi vengono tutti sbeccati :-(
Mi sa che ricorrerò al vetraio....

roccoo
13-04-08, 14:34
qualcuno potrebbe farmi un piccolo riepilogo? magari può essere utile per chi vorrebbe fare lo stesso...
- hai comprato la torcia
- hai comprato varie resistenze
- hai attaccato il tutto alla batteria, e hai scoperto che le resistenze giuste erano 2 x 33 ohm, solo che il wattaggio era troppo basso
- hai cambiato resistenza
- hai costruito un supporto

quello che non ho capito (o ho avuto dei dubbi) è:
- come l'hai allacciato all'impianto elettrico?
- dove hai fatto passare i cavi?
- c'è bisogno di un condensatore? se si, come si monta?
- le resistenze vanno applicate solo al polo positivo?
- la batteria a 12v ce l'hanno solo le nuove vespe (dopo l'elestart)?

a me è parsa un'idea geniale, complimenti per il colpo di genio

DeXoLo
13-04-08, 14:49
allora, ho comprato torcia e varie resistenze, ho attaccato tutto ad una batteria, ma non alla batteria della vespa in quanto ne è sprovvista :oops:
xcui funziona in maniera indipendente. quando la batteria è scarica la ricarico ;-)
ora la batteria è nel cassettino...
per ora i cavi li ho fatti passare tra il cassettino e lo scudo, come avrò il tempo di farmi una staffa ad hoc per fissare la batteria nel suo posto in mezzo alla ruota di scorta la sposterò lì e i cavi li farò passare (Ancora non so come) sotto la pedana.
Anche xchè nel frattempo ho aggiunto il clacson di una panda, e il pulsante l'ho messo sotto la manopola destra con una piccola staffa.
Il filo per collegare il pulsante l'ho fatto passare dietro al nasello ;-)
Quando mi ricorderò di portare giu la macchina fotografica farò qualce foto decente :mrgreen:

roccoo
13-04-08, 14:57
allora, ho comprato torcia e varie resistenze, ho attaccato tutto ad una batteria, ma non alla batteria della Vespa in quanto ne è sprovvista :oops:
xcui funziona in maniera indipendente. quando la batteria è scarica la ricarico ;-)
ora la batteria è nel cassettino...
per ora i cavi li ho fatti passare tra il cassettino e lo scudo, come avrò il tempo di farmi una staffa ad hoc per fissare la batteria nel suo posto in mezzo alla ruota di scorta la sposterò lì e i cavi li farò passare (Ancora non so come) sotto la pedana.
Anche xchè nel frattempo ho aggiunto il clacson di una panda, e il pulsante l'ho messo sotto la manopola destra con una piccola staffa.
Il filo per collegare il pulsante l'ho fatto passare dietro al nasello ;-)
Quando mi ricorderò di portare giu la macchina fotografica farò qualce foto decente :mrgreen:
il clacson di una panda :sbav: e pensare che io ogni volta devo fare gestacci e urlare parolacce :oops:
quindi non si è più risolto il problema della corrente alternata...

DeXoLo
13-04-08, 17:25
ho rinunciato, mi piacciono le cose semplici, cmq ho fatto un paio di foto poc'anzi che son sceso per andare a votare ;-)

qua puoi vedere la batteria e la scatolina magnetica contenente l'interruttore e la resistenza, quando avrò un po meno carne al fuoco farò una staffa per mettere clacson e interruttore faretto tutto al manubrio e batteria in mezzo alla ruota di scorta.

Per il clacson aprirò a minuti un topic apposito ;-)

roccoo
13-04-08, 19:47
complimenti è veramente geniale, peccato che con tutta la roba che ci metto nel cassettino finirebbe dopo due giorni :D

norkio
24-06-09, 12:52
risplvero questa discussione segnalando un sito molto interessante, si parla di fari per MTB ma poco cambia..

Chirio Roberto progettazione elettronica electronics design illuminazione a led risparmio energetico fotografo web designer fotografia digitale fotografia industriale corsi formazione switching power supply (http://www.chirio.com/)

norkio
15-07-09, 15:11
Come scritto prima ho seguito quanto consigliato dal sig. Chirio e ho realizzato un faretto con abbagliante e anabagliante..

il faro è come questo
BILED II - 2007-2008 La migliore soluzione per illuminare le gare notturne di MTB, 24 ore endurance. By Roberto Chirio (http://www.chirio.com/led_seoul_zp4_mtb_2.htm)

ho acquistato i due Led ZP4, una lente narrow, una per il fascio largo, il regolatore, un microdeviatore e la batteria.

http://img11.imageshack.us/img11/2508/68527023.jpg (http://www.postimage.org/)
Il circuito è semplice, una batteria 12 V protetta da un fusibile, il regolatore switching accetta in ingresso tensioni da 10 V a 24 V e ha la possibilità di commutare la corrente da 350 mA, 700 mA e 1000mA.
Dall'uscita del regolatore vado hai 2 led in serie, il deviatore a tre posizioni centrale ha la funzione di accendere l'abbagliante, l'anabagliante o entrambi.

http://www.chirio.com/IMAGES/led_seoul_p4_small.jpg http://img195.imageshack.us/img195/3125/28686481.jpg

Con l'alluminio ho creato il corpo del faro, con tanto di alette di raffreddamento, visto che alla massima potenza di 1000 mA (1 A :lol:) i led scaldano.

http://img269.imageshack.us/img269/4996/93062825.jpg http://img197.imageshack.us/img197/8797/43836768.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gx1CiCG9) http://img197.imageshack.us/img197/5080/21756988.jpg

http://img269.imageshack.us/img269/7430/10066195.jpg http://img195.imageshack.us/img195/9128/25688524.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gx1CiK9A)

http://img195.imageshack.us/img195/2872/68720597.jpg

Con un pezzo di lexan coprirò le lenti per evitare che si riempia di sporco

http://img18.imageshack.us/img18/3823/67221462.jpg

fatto ciò con la pasta per processori ho accoppiato i led al corpo del faro e poi ho siliconato le lenti..

http://img200.imageshack.us/img200/8094/36904883.jpg
http://img195.imageshack.us/img195/1504/18046562.jpg

E ora un pò di test..

http://img200.imageshack.us/img200/9628/76825242.jpghttp://img195.imageshack.us/img195/3383/85693080.jpg http://img18.imageshack.us/img18/7223/50509673.jpg

ora faccio un pò di prove poi lo piazzerò in aggiunta sulla Vespa e vi farò vedere i risultati.

cmq al link sopra tutto è spiegato e via mail potete chiedere informazioni direttamente al sig Roberto.

ps la spesa è stata:

LED 6,90 € cad
Lente FSP 2,60 €
Lente FSG 3,20 €
Regolatore 15 €

avevo già i deviatori, portafusibili ecc..

DeXoLo
15-07-09, 17:12
:applauso: :applauso: :applauso: :applauso:

Se pensi di produrne qualcuno io ne prenoto uno!

pushpull76
17-07-09, 13:20
Se volete una mano per la progettazione ve la do ben volentieri, inizio col darvi l'indirizzo di un bel sito dove potete fare le vostre spesine.... :-)



www.dealextreme.com


:mavieni:

vesparolo
17-07-09, 14:18
Guarda, penso che faresti mooooooooooooooooooooooolto più
felice tanta gente producendo il fanalino e vendendolo, che tanto
qui mi sa che con led, resistenze, microdeviatori,,regolatori
switching, lexan (io conosco la Lexus, la o il Lexan...boh!)
stagno, saldatori e compagnia bella c'abbiamo poca o nessuna
confidenza....qui tra di noi c'è chi va in crisi quando si deve
mettere mano all'impianto elettrico delle nostre Beneamate
e si tratta di impianti grossolani, fatti un pò alla "Skazzenbraun"
(a cazzo, insomma), figurati se si deve avere a che fare con
resistenzine che se sbagli il verso non funzia una cippa, con
il saldatore a stagno che quando hai saldato una resistenza
hai consumato un rocchetto di stagno e hai una saldatura che
assomiglia a una colata lavica, e senza contare che (almeno qui
da me) ci sono solo 2 (due) negozi che vendono materiale
elettronico e quelle poche volte che ci sono andato per acquistare
faston di diversa misura maschi e femmina (robetta grossolana)
9 volte su 8 mancava una misura o una femmina o un maschio....
e quindi, figurati se mi presento e domando del "led zp4" o della
lente "narrow" cosa cavolo s'inventano per non dirmi che non ce
l'hanno (e se ce l'hanno mi danno quello che vogliono loro a caro prezzo).

Vedi te, se hai voglia di farne una piccola serie penso che ci
siano possibili acquirenti, sennò amen.:ciao:

paki.r
17-07-09, 14:29
il faro è come questo
BILED II - 2007-2008 La migliore soluzione per illuminare le gare notturne di MTB, 24 ore endurance. By Roberto Chirio (http://www.chirio.com/led_seoul_zp4_mtb_2.htm)

dalle foto del sito che hai linkato, sembra che illuminano a giorno, cazzarola che figata, sarebbe utile capir come e dove fissarlo!

areoib
17-07-09, 14:35
interessante... ma il fascio di luce non darà fastidio ai mezzi incrociati?

pushpull76
17-07-09, 19:20
Scusami Norkio, io ho solo un dubbio....sei sicuro che la massa di alluminio che tu hai utilizzato riesca a fungere da massa per raffreddare? La corrente è di 1 ampere, a quanto mi risulta la temperatura dovrebbe salire come una dannata....

norkio
22-07-09, 07:25
Per la temperatura ho fatto una prova, con una ventola della CPU di un PC l'ho tenuto acceso ca 20 minuti e la temperatura rimane costante cosi indicativamente a mano non più di 30° comunque è consigliabile tenerlo acceso, (sopratutto entrambi i led) quando si è in moto.. con la velocità della bicicletta già è raffreddato a sufficienza.

effettivamente se puntato un pò alto potrebbe abbagliare, la soluzione migliore è fare due faretti da inclinare correttamente per avere l'abbagliante che illumina in profondità (da spegnere quando si incontra qualche macchina) e l'anabagliante che punta leggermente più basso..
devo fare un devio luci comodo al manubrio con i selettori:

1- anabagliante
0- entrambi
2- abbagliante

0- 350mA
1- 1000mA

0- Off
1- On

Ho provato a fare delle foto, ma sono uscite male e devo rifarle con una macchina seria e non con il cell.. cmq una palla piazzata a 25 metri in una strada completamente buia viene illuminata sufficientemente..
appena riesco a piazzarlo sulla Vespa faccio delle foto comparative sia di illuminazione rispetto al passeggero sia di fronte.


pushpull76 (http://www.vesparesources.com/members/pushpull76.html) vicini di casa? di dove sei? Giretto in Vespa?

orcad83
22-07-09, 08:07
Ma quei faretti da bicicletta sono artigianali?

norkio
22-07-09, 10:33
sisi.. se vai nella home page si vede che ha fatto un pò di progetti simili..
con led ancora più potenti..
Bikeled III con 2x Seoul P7 by Roberto Chirio (http://www.chirio.com/led_seoul_p7_bikeled_3.htm)

orcad83
22-07-09, 10:47
Sarebbe tanta roba per le nostre vespe!!!!

norkio
24-07-09, 10:27
ieri ho fatto un pò di prove, il faretto l'ho piazzato con la staffa dello specchietto retrovisore a lato del faro.. purtroppo non ho foto, sbadatamente me ne sono dimenticato di farne..

1° entrambi i led, regolato a 350 mA
2° entrambi i led, regolato a 1 A
3° abbagliante, regolato a 1 A
4° anabagliante, regolato a 1 A
5° faro originale Vespa 50 (non al minimo, accellerata a 1/2)
6° entrambi i fari

norkio
24-07-09, 10:37
Vista di fronte

1° solo faro Vespa
2° entrambi
3° solo faro Led (entrambi i led, regolato a 1 A)

orcad83
24-07-09, 10:42
Credevo facessero più luce!!!

norkio
24-07-09, 10:50
sono le foto che sono scarse, anche il faro della Vespa fa una sega vedendolo in foto..
la cosa che maggiormente cambia è la luce in profondità, proverò a fare delle foto con qualcosa piazzato a una 30ina di metri..

http://img193.imageshack.us/img193/364/34026443.gif (http://www.postimage.org/)

norkio
24-07-09, 17:37
Ecco il fissaggio, posticcio visto che ha solo una vite ma potrebbe essere quella l'ubicazione. devo pensare dove far passare i cavi..

la scatola con dentro regolatore, batteria e switch vari penso di attaccarla nella ruota di scorta..

pushpull76
26-07-09, 11:20
pushpull76 (http://www.vesparesources.com/members/pushpull76.html) vicini di casa? di dove sei? Giretto in Vespa?



Vicinissimi di casa, io sono di Brescia citta' :-)
Appena è pronta la vb1 di sicuro, per adesso mi limito a chiacchierare con voi :-)

Tornando al discorso del faretto....se facesse poca luce, se prova a cambiare led? Stessa identica forma ma piu' potanza, della Cree....sperando non prenda fuoco il contenitore....:mrgreen:

salvba
26-07-09, 12:57
....chiedo scusa in anticipo...MINKIA SERIETà! ragazzi non può essere dovete cominciarli a fare, io ne voglio uno ma il corpo in alluminio per me è impossibile da fare o reperire

salvba
26-07-09, 12:59
e cmq credo siano ottimi in quelle strade dove non c'è illuminazione oppure viaggiando con il portapacchi anteriore carico montandolo sotto ad esso riuscirebbe a illuminare il vuoto che a certe velocità può essere mooolto pericoloso!

orcad83
26-07-09, 13:10
....chiedo scusa in anticipo...MINKIA SERIETà! ragazzi non può essere dovete cominciarli a fare, io ne voglio uno ma il corpo in alluminio per me è impossibile da fare o reperire

Anche io ne voglio uno :mrgreen:

pushpull76
26-07-09, 13:53
Andando un po' fuori off topic......per me la soluzione "over the top" sarebbe quella di cambiare la lampada interna al faro e sostituirla con una unita' a led. Sicuramente la soluzione migliore a livello visivo, anche se mostra parecchi problemi di raffreddamento, a meno che si usi la fusione stessa in alluminio del manubrio come dissipatore per il calore.....progetto arduo ma non impossibile.

salvba
26-07-09, 23:50
....ma guarda già è possibile
LAMPADINA SMD LED ROSSI 5 WATT 12 W- BAY15D BI-CONTATTO su eBay.it Impianto elettrico Fari Frecce, Ricambi Moto, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/LAMPADINA-SMD-LED-ROSSI-5-WATT-12-W-BAY15D-BI-CONTATTO_W0QQitemZ120451424196QQcmdZViewItemQQptZR icambi_e_Accessori_Moto?hash=item1c0b76dfc4&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=65%3A12%7C66%3A2%7C39%3A1%7C72%3A1229%7C 293%3A1%7C294%3A50)
però ci vuole la corrente continua...(tanti auguri), e cmq non hai una soluzione definitiva...quando hai il portapacchi carico c'è sempre un vuoto di luce

Gladiatore
27-07-09, 00:35
salve, sono un nuovo utente.
Ho comprato da poco una vespa PK 50 XL tenuta bene per 400 euro e oltre a sapere se è un prezzo onesto, come posso fare ad aumentare la luminosità del faro anteriore, visto che la sera sulla superstrada cammino alla cecata.
Ho cambiato lampadina, ma niente, ho scoperto anche che questa vespa è senza batteria ( purtroppo sono una giovane matricola alle prese con la mia prima vespa).

Sapete aiutarmi?

norkio
27-07-09, 07:43
hai già scrito un topic con una domanda simile..
qui se leggi indietro si parla di faretti aggiuntivi..

Ps ci tengo a sottolineare che questi faretti sono illuminazione aggiuntiva e che a norma di legge non sono accettati perchè non omologati, un faretto aggiuntivo se puntato male potrebbe abbagliare altri utenti della strada e creare seri pericoli. Occhio quindi a come e quando si utilizzano..

DeXoLo
27-07-09, 17:01
Quando ho portato la vespa a fare la revisione ho chiesto se avessi dovuto toglierlo, e mi è stato risposto che tu ci puoi aggiungere tutto quello che vuoi e di fatto la revisione l'ha passata senza problemi. (Olè)

Come al solito però la legge italiana è soggetta all'interpretazione delle FDO di turno, quindi non mi sento di escludere a priori la "regolarità" dei faretti :azz:

ballistic
04-08-09, 03:41
restiamo in attesa di ulteriori sviluppi
ne voglio unoooooooooo anzi due!:Ave_2:

norkio
11-05-10, 16:55
ps.. è passato un sacco di tempo.. però solo oggi mi è capitato di fare un test di durata..

con una batteria da 1,2 Ah e i due led accesi alla massima potenza, con una ventolina di raffreddamento (sono praticamente rimasti freddi)
Accensione alle 9:55 di stamattina, piena luce fino alle 14:45, poi un lento calo fino alle 16:30, poi fino a adesso ha continuato con luce singola, la luminosità è contenuta ma ancora visibile.

circa 4 ore di autonomia alla massima potenza, più di 8 ore di durata complessiva..

LuckyLuciano
13-05-10, 00:22
ps.. è passato un sacco di tempo.. però solo oggi mi è capitato di fare un test di durata..

con una batteria da 1,2 Ah e i due led accesi alla massima potenza, con una ventolina di raffreddamento (sono praticamente rimasti freddi)
Accensione alle 9:55 di stamattina, piena luce fino alle 14:45, poi un lento calo fino alle 16:30, poi fino a adesso ha continuato con luce singola, la luminosità è contenuta ma ancora visibile.

circa 4 ore di autonomia alla massima potenza, più di 8 ore di durata complessiva..

Sarebbe da provare anche in sostituzione della luce originale, mettendo 1led smd di quella serie, ma da 10 o anche 20w. :mrgreen:

mrtony2010
20-05-10, 20:03
per alimentare direttamente le lampadine a led cinesi potete provare il seguente circuitino , che stabilizza la corrente a 5v , in teoria dovrebbe funzionare

il circuto e composto da un semplice diodo e un 7805 che almentato fino a 24v in uscita stabilizza la tensione a 5v

marco.86
23-05-10, 21:35
Attenzione però, se il 7805 (per la precisione quello che serve a questo scopo è il LM7805) lo si alimente a 12V e gli chiedete di erogare 1/2 ampere (lui può buttare fuori al max 1 ampere) inizia a scaldare dome un dannato e potrebbe bruciarsi..

mrtony2010
24-05-10, 18:35
questo e vero ma peno che una pila cinese non arrivi a 1 ampere , se no le bbatterie durerebbero pochissimo

marco.86
24-05-10, 21:07
Ok è vero, ma comenque già il fatto di alimentarlo (nel caso peggiore) a 24V lo fai scaldare molto..da 24 a 5V ci sono 19V di divverenza e quelli dove finiscono?? Non fanno Puff e spariscono :):) Magari..avremo risolto tanti di quei problemi..:):)
Cmq alimentandolo gia a 12V può andare bune senza aletta dissipativa..bisognerebbe vedere come sono collegati e Led..