Visualizza Versione Completa : Aiuto strano rumore PX m1x "video"
salve a tutti seguo da tanto questo forum ma praticamente non ho quasi mai scritto dato che ho sempre trovato risposte leggendo tra i post. Comincio con la mia configurazione:
M1x
Pinasco c 60
Si 26/26 + filtro t5
volano pinasco
pignone drt 23 con campana originale 68
frizione originale 8 molle rinforzata
Megadella V4 "sarà sostituita da una v6"
tutto raccordato
squish 1.45
anticipo 18
non ricordo fasi di aspirazione e quanti mm di basette ci sono sopra e sotto dato che il motore è stato chiuso 6 mesi fa
comunque passo al problema.... 5 mesi fa chiusi questo motore e lo usai qualche settimana per fare il rodaggio... tutto perfetto il motore pian piano si è sciolto e nessuno rumore anomalo.Nonostante il corsa 60 e la bella compressione saliva di giri come una bestia.
Un mese dopo sono partito all'estero per lavoro e sono tornato 15 giorni fa. Rimetto in moto e parte al primo colpo. Dal primo momento mi sembrava un po piu rumorosa del solito ma mi metto in sella e dopo un paio di kilometri comincio a sentire uno strano rumore di ferraglia sopratutto quando la vespa era per esempio in salita a gas spalancato con un regime di rotazione basso. purtroppo per questioni di tempo non ho potuto fare niente ma ora ho deciso di chiedervi aiuto perchè è peggiorato e non vorrei sfondare tutto.
secondo voi vedendo il video cosa può essere? purtroppo penso che quel suono venga dall'albero motore che probabilemnte è sbiellato :orrore: dopo soli 900 km. il cuscinetto lato volano pure non mi convice dato chea occhio ha un po troppo gioco.
intanto sto aspettando che arrivi il cuscinetto lato volano in maniera tale da sostituirlo e vedere se cambia qualcosa
ecco il video:Rumore Vespa px M1x - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=laIwXVmqw64&feature=youtu.be)
hai provato a vedere se il volano tocca qualcosa?
comunque mi sa che il problema o é il cuscinetto o l'albero...
ciao
hai provato a vedere se il volano tocca qualcosa?
comunque mi sa che il problema o é il cuscinetto o l'albero...
ciao
ho provato a sostituire il volano con quello originale da 2.4 kg e il rumore diminuisce ma comunque c'è
E' il cuscinetto, infatti se rimetti il suo volano pesante diminuisce.
E' il cuscinetto, infatti se rimetti il suo volano pesante diminuisce.
lo spero... vi aggiornerò appena mi arriva
E' il cuscinetto, infatti se rimetti il suo volano pesante diminuisce.
penso anche io, ma per scrupolo lo hai aperto il coperchio frizione per vedere come sta il parastrappi?
ci sta che con un motore del genere sia esploso e quando succede sferraglia anche liui!
ciao
penso anche io, ma per scrupolo lo hai aperto il coperchio frizione per vedere come sta il parastrappi?
ci sta che con un motore del genere sia esploso e quando succede sferraglia anche liui!
ciao
il parastrappi è stato fatto insieme al resto del motore...controllerò ma la vespa alla guida e sui cambi di marcia non da segni di strattoni
i volani sotto i due chili si mangiano subito i cuscinetti di banco , dai una controllata anche alla gabbia a rulli del pistone, alcuni l'hanno rotta o consumata in breve tempo , su questo tipo di motore la miscela deve essere almeno al 3.5% olio sintetico.
PISTONE GRIPPATO
10-10-13, 21:41
Penso che sia meglio smontare e verificare.
Pinasco sconsiglia volani oltre i 2 kg con il suo albero ed il suo cilindro 225, sono amico di Vittorio Il tecnico di Pinasco per cui viste le prove che stanno facendo avranno i loro buoni motivi.....
Tu però hai montato un cilindro Quattrini che ha il pistone che pesa circa 165 grammi, monta lo spinotto corto, quindi più leggero di uno spinotto Pinasco mentre l'albero è stato messo a punto per un pistone da oltre 200 grammi, probabilmente questo squilibrio ti ha segato il cuscinetto.
Diciamo che più è pesante il volano e meno è manifestata la forza inerziale di un eventuale errore di valutazione delle masse contrapposte al pistone. però temo che tu sia dall'altra pare ovvero pistone troppo leggero per quell'albero
Penso che sia meglio smontare e verificare.
Pinasco sconsiglia volani oltre i 2 kg con il suo albero ed il suo cilindro 225, sono amico di Vittorio Il tecnico di Pinasco per cui viste le prove che stanno facendo avranno i loro buoni motivi.....
Tu però hai montato un cilindro Quattrini che ha il pistone che pesa circa 165 grammi, monta lo spinotto corto, quindi più leggero di uno spinotto Pinasco mentre l'albero è stato messo a punto per un pistone da oltre 200 grammi, probabilmente questo squilibrio ti ha segato il cuscinetto.
Diciamo che più è pesante il volano e meno è manifestata la forza inerziale di un eventuale errore di valutazione delle masse contrapposte al pistone. però temo che tu sia dall'altra pare ovvero pistone troppo leggero per quell'albero
Felix il pistone leggero ,ovviamente entro certi limiti,( e ad occhio ci siamo) fa aumentare la % di bilanciamento tra le masse alterne e rotanti questo riduce notevolmente le vibrazioni salvagurdando il banco .
P.s: ti è arrivato il MP
PISTONE GRIPPATO
11-10-13, 23:36
Felix il pistone leggero ,ovviamente entro certi limiti,( e ad occhio ci siamo) fa aumentare la % di bilanciamento tra le masse alterne e rotanti questo riduce notevolmente le vibrazioni salvagurdando il banco .
P.s: ti è arrivato il MP
No niente MP.....
Pisone troppo leggero per l'abero è la stessa cosa che troppo pesante ma con segno opposto....
No niente MP.....
:mah: qual cosa non va ....... fai una cosa metti all'opera volumexit
la mia da un giorno all'altro ha cominciato a fare un rumore simile ma molto più marcato.
anch'io corsa 60 ma mazzucchelli ma biella 110, polini 177 e gabbia a rulli 20/15.
improvvisamente dopo circa 2000 km senza mai aver tirato il collo al motore a cominciato a fare rumore
come se avessi sbiellato, il volano è quello da 2500g con ghiera LML, e tutto nuovo.
girando a mano il volano sento un tac, in moto sembra una macchina da cucire, un rumore così forte da coprire il rumore della marmitta.
ancora non ho potuto levare il motore dal telaio per aprirlo (mancanza di tempo).
secondo voi può essere il cuscinetto lato volano che è di dubbia qualita (nadella made in vaff....o) o mi sono fatto fuori l'albero?
aprire per vedere, ma mi sa che il nadella ha colpito ancora!!!!!
ciao
.....l'm1x è gia di per sè delicato sotto questo aspetto, la gabbia a rulli del piede di biella riceve scarsa lubrificazione di suo, a causa della conformazione della sede spinotto nel pistone: per forza di cose, sul corsa 60 e per giunta biella 110 la lubrificazione diventa ancora più scarsa;come correttamente riferito da Mega, in questi motori conviene aumentare la percentuale d'olio al 3-3,5%;sono sicuro che nel motore del video, un aumento della percentuale di olio alle quote sopracitate porta ad una riduzione, se non alla soppressione del rumore: lo dico per esperienza diretta: ho un m1x montato in corsa 60 e biella 110 e, nonostante usi sempre al montaggio il grasso al bisolfuro di molibdeno che mi fa fare al primo avvio delle belle fumate, alla prima accensione, dopo un paio di sgasate, il motore cominciò il tic tac del video, giusto dopo che il grasso fu lavato dalla miscela, avevo nel serbatoio della normale miscela al 2,5% che era quella che usavo col quattrini in corsa 57; non appena ho fatto un pò di km e aumentato al 3,5% il titolo della miscela, le cose sono notevolmente migliorate......ora ho fatto qualche centinaio di km e devo dire che è rimasto un lieve ticchettio che credo sia fisiologico col quattrini, date le fasce molto sottili e i pattini ridotti ai minimi termini...ragazzi, non dimentichiamoci che il motore vespa elaborato ha gravi carenze di raffreddamento e lubrificazione, rispetto al corsa 57 ho notato che la temperatura media si mantiene più alta, ma la temperatura max si è ridotta, anche se ancora sono in rodaggio e non ho avuto modo di tirarla per bene.....
PISTONE GRIPPATO
15-10-13, 22:30
Io ho un Quattrini lamellare con albero corsa 60 Mazzucchelli a spalle piene e biella rigorosamente da 105 ho percorso circa 4000 km poi ho dovuto smontarlo perché una saldatura fra travasi e volano ha ceduto e mi sfiatava olio imbrattandomi tutto il motore e mi mangiava olio motore in 1000 km lo consumava e perdeva tutto.
Sempre andato con miscela al 2 % con olio MOBIL 1 Racing 2T non ho trovato segni di cedimento o di mancanza di lubrificazione solo carter crepati maledizione.
Non ha mai fatto quei rumori...
Io ho un Quattrini lamellare con albero corsa 60 Mazzucchelli a spalle piene e biella rigorosamente da 105 ho percorso circa 4000 km poi ho dovuto smontarlo perché una saldatura fra travasi e volano ha ceduto e mi sfiatava olio imbrattandomi tutto il motore e mi mangiava olio motore in 1000 km lo consumava e perdeva tutto.
Sempre andato con miscela al 2 % con olio MOBIL 1 Racing 2T non ho trovato segni di cedimento o di mancanza di lubrificazione solo carter crepati maledizione.
Non ha mai fatto quei rumori...
come cuscinetti di banco, cosa usi?
come li hai trovati dopo 4000 km?
Io ho un Quattrini lamellare con albero corsa 60 Mazzucchelli a spalle piene e biella rigorosamente da 105 ho percorso circa 4000 km poi ho dovuto smontarlo perché una saldatura fra travasi e volano ha ceduto e mi sfiatava olio imbrattandomi tutto il motore e mi mangiava olio motore in 1000 km lo consumava e perdeva tutto.
Sempre andato con miscela al 2 % con olio MOBIL 1 Racing 2T non ho trovato segni di cedimento o di mancanza di lubrificazione solo carter crepati maledizione.
Non ha mai fatto quei rumori...
...il problema si presenta maggiormente appunto quando si fa uso di bielle più lunghe ed è ben conosciuto: probabilmente la maggiore inerzia, il cuscinetto di piede maggiorato e chissà quale altro fattore hanno il suo peso....d'altronde, ricordo a tutti che il problema si presentò anche ai tecnici piaggio durante i collaudi del primo motore ad ammissione rotante con miscela 2%.....soprattutto durante i collaudi nella stagione fredda, i motori tendevano a far fuori il cuscinetto di piede di biella....si scoprì che era un problema di differenza di temperature d'esercizio, quindi qualcosa di endemico nel motore c'è..... io ho già cambiato due gabbie 20/15, la seconda presa in un concessionario yamaha, tanto per essere sicuri della qualità...ed il problema è rimasto...si attenua, e di molto, solo con l'utilizzo di mix al 3/3,5%...ora, volevo fare l'ultima prova col biolube al 2%, che ricordo dai tempi dell'AIM che aveva prestazioni eccezionali, lubrificava di più lui al 2% che altri oli, anche ottimi, al 5%..........
PISTONE GRIPPATO
16-10-13, 11:10
come cuscinetti di banco, cosa usi?
come li hai trovati dopo 4000 km?
Ho usato un nadella e da quello che leggo in giro sono stupito di averlo trovato in buone coindizioni....
allora da quello che leggo probabilmente mi sono fatto fuori la gabbia 20/15, per inciso anche la mia yamaha e ricambio imbustato in concessionario ufficiale.
per il nadella di banco mi era venuto il dubbio tramite le esperienze degli altri utenti, ma io nella mia vespa non noto ne gioco laterale ne assiale sul volano.
per la lubrificazione, io sono andato sempre con il miscelatore e 1% nel serbatoio di bardahl scooter synt.
se fosse cosi evito di aprire tutto o apro e torno in c57 biella 105.
se fosse cosi evito di aprire tutto o apro e torno in c57 biella 105.
perché non ti piace il C60?
la rua testa di biella é forata per la lubrificazione?
sul mio albero C60 pinasco é già forata, ma ho letto di alcuni che la forano loro per migliorare la lubrificazione.
ciao
....comunque, ho notato una cosa stranissima.....se la porto a regime di temperatura, poi la spengo e la lascio una mezz'ora, quando la riprendo, il rumore è assolutamente sparito, per poi riprendere quando torna a regime, notevolmente attenuato con lubrificazione abbondante...ora, siccome ricordo che la piaggio risolse il problema cambiando una guarnizione di carta con una in materiale metallico, se non ricordo male, non vorrei che il fattore termico sia preponderante e che le guarnizioni in carta dell'm1x abbiano il suo peso.... è come se ci fosse troppa differenza di temperatura e quindi la lubrificazione non riesce ad essere efficace....mah...dovrei cercare quel trafiletto, letto chissà dove, dove si parlava di questo problema occorso ai tecnici piaggio....eventualmente, siccome la travaseria del parmakit è molto simile a quella del quattrini, si potrebbero usare le guarnizioni metalliche del parmakit in luogo di quelle del quattrini...ora cerco l'articolo e se ho notizie ve le posto...la feccenda sta intrigando assai anche me.....il quattrini in corsa 60 con biella lunga è spettacolo puro...ma quel rumore dà parecchio fastidio....vediamo se risolviamo, amici...speriamo....tra l'altro, è anche uno schema ben collaudato...corsa 60, biella 110 e alesaggio 62 cosa vi ricorda nella produzione piaggio?per caso la sigla super sport?per caso 181 cc?
Io non ho avuto mai problema con la gabbia10X15 e ci sono molte vespe fatte da me con biella da 110 che fanno lunghi viaggi a manutenzione zero.
Non penso di riaprire il motore per i prossimi 50mila km.
Non ho avuto problemi neanche col cuscinetto lato volano torrington , gli ho fatto un foro di lubrificazione maggiorato e ho pelato anche un pelo il paraolio per fare in modo che non otturi il foro.
Sergio se ci vediamo ti faccio vedere come è estremamente silensioso il motore , ha fatto molti km.
PISTONE GRIPPATO
16-10-13, 16:34
allora da quello che leggo probabilmente mi sono fatto fuori la gabbia 20/15, per inciso anche la mia yamaha e ricambio imbustato in concessionario ufficiale.
per il nadella di banco mi era venuto il dubbio tramite le esperienze degli altri utenti, ma io nella mia vespa non noto ne gioco laterale ne assiale sul volano.
per la lubrificazione, io sono andato sempre con il miscelatore e 1% nel serbatoio di bardahl scooter synt.
se fosse cosi evito di aprire tutto o apro e torno in c57 biella 105.
Monta la biella da 105 sul corsa 60 ed è fatta....
Prima tutti sembravano decantare la biella da 60, perchè ha meno spinte laterali ecc ecc....adesso salta fuori che forse è meglio la biella da 105 e non detta da uno qualunque ma da Sergio che ha grande esperienza e gode di grande stima .....anche da me
sono presuntuoso ed antipoatico quando si parla di motori....e forse anche nella vita.
---qui non si tratta nè di antipatia nè di presunzione....solo di una comune passione,Felice; detto questo, non è che io sia per la biella 97....il mio motore non lo cambierei mai....è solo che a volte, piccoli particolari che possono sembrare insignificanti, invece sono determinanti per la riuscita: ora, ho letto la problematica che affrontarono i progettisti piaggio con i primi motori 2%, anche se ci sono almeno 2 versioni diverse, sempre riportate da una intervista con l'ing Carlo Doveri, uno dei fedelissimi di D'ascanio: nel libro di Giorgio Sarti viene riportato sommariamente che cambiando i rulli della testa di biella con gabbie a rulli il problema, che risiedeva nella testa di biella, venne risolto, e viene fatto solo un piccolo accenno alla differenza di temperatura fra la miscela e la biella, che portava l'olio a essere più denso e a non fare il suo lavoro...invece in un articolo su motociclismo d'epoca Doveri parla più dettagliatamente di problemi al piede di biella, irrisolti cambiando numerosi tipi di rullini, ingabbiati e non, che poi furono iscritti appunto alla enorme differenza di temperatura fra la miscela fresca e la temperatura di lavoro dei rullini...pare che l'utilizzo di guarnizione metallica alla base del cilindro risolse il problema, dovuto al fatto che il cilindro non riusciva atrasmettere il calore al resto del motore con la guarnizione in carta...ora, io non riesco atrovare quest'articolo, ma lo ricordo benissimo perchè pensai che era una cosa assurda che una guarnizione in carta bloccasse lo scambio termico rispetto ad una in metallo...ora, sarebbe interessante sapere se tutti coloro che lamentano il problema hanno le guarnizioni in carta alla base del cilindro, o altra roba isolante......
Io ho le guarnizioni di rame, in effetti cosi fra bloco e cilindro lo scambio termico è migliore, se c'erano problemi ritornavo con biella da 105 ma visto che ci cammino da molti anni e ne sono stracontento non penso che siano i 5 mm di biella a fare il problema
anzi mi ci trovo meglio e continuo a fare motori simili.
perché non ti piace il C60?
la rua testa di biella é forata per la lubrificazione?
sul mio albero C60 pinasco é già forata, ma ho letto di alcuni che la forano loro per migliorare la lubrificazione.
ciao
no mi piace molto il c60, va benissimo e il mio non è neanche spinto come motore.
la differenza con il c57 si nota tantissimo, si il buco di lubrificazione è presente sui mazzucca.
Monta la biella da 105 sul corsa 60 ed è fatta....
Prima tutti sembravano decantare la biella da 60, perchè ha meno spinte laterali ecc ecc....adesso salta fuori che forse è meglio la biella da 105 e non detta da uno qualunque ma da Sergio che ha grande esperienza e gode di grande stima .....anche da me
sono presuntuoso ed antipoatico quando si parla di motori....e forse anche nella vita.
torno al c57 solo se mi sono fottuto l'albero, se ne devo prendere uno nuovo con 40 euro prendo un RMS e via.
io non ho guarnizioni di carta, solo alluminio, sia lato carter che in testa.
ho una curiosità di sapere il motivo di questo tic tac che fa il motore.
Io ho un parmakit corsa 60 con Biella 110 fatto da mega al momento 13000 km di viaggi in lungo e largo in giro per l italia e problemi zero. Ho solo cambiato una candela. Il motore ha tenuto velocità di crociera molto sostenute.
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)
Vespista46
17-10-13, 00:56
Piccola parentesi sul cuscinetto lato volano: visto che a Palermo non si trovano più facilmente i torrignon, e visto che sul mio polini (c57/105) il nadella in 12mila km ha tanto gioco pur avendo il foro di lubrificazione maggiorato e svasato, il paraolio con la gola; appena posso e metto mano e proverò il nuovo Sip.
Speriamo bene.
Il problema è che la voglia di parmakit..... :testate:
Piccola parentesi sul cuscinetto lato volano: visto che a Palermo non si trovano più facilmente i torrignon, e visto che sul mio polini (c57/105) il nadella in 12mila km ha tanto gioco pur avendo il foro di lubrificazione maggiorato e svasato, il paraolio con la gola; appena posso e metto mano e proverò il nuovo Sip.
Speriamo bene.
Il problema è che la voglia di parmakit..... :testate:
Prendi il torrington che si trova sempre alla sip il cuscinetto sip è stato provato da molti utenti di et 3 e non sono entusiasti.
Piccola parentesi sul cuscinetto lato volano: visto che a Palermo non si trovano più facilmente i torrignon, e visto che sul mio polini (c57/105) il nadella in 12mila km ha tanto gioco pur avendo il foro di lubrificazione maggiorato e svasato, il paraolio con la gola; appena posso e metto mano e proverò il nuovo Sip.
Speriamo bene.
Il problema è che la voglia di parmakit..... :testate:
io non credo che il mio guaio sia imputabile al cuscinetto lato volano, ma nel caso in cui lo sia, vorrei passare al trapianto del nu1005.
...penso proprio che il problema sia imputabile alla scarsa lubrificazione nello spinotto pistone dell'M1x, quindi non ci sono altre strade che aumentare la percentuale d'olio...magari, evitare di mettere le guarnizioni originali in carta non sarebbe male...
io avevo letto che per l'M1XL si doveva usare miscela al 5% per non cuocere il piede di biella, ma li é giustificabile dato il tipo di alimentazione, ma di sto "problema" dell'M1X non avevo mai sentito.
ciao
...penso proprio che il problema sia imputabile alla scarsa lubrificazione nello spinotto pistone dell'M1x, quindi non ci sono altre strade che aumentare la percentuale d'olio...magari, evitare di mettere le guarnizioni originali in carta non sarebbe male...
si ma io ho un semplice polini :azz:
e niente carta.
io mi sono intromesso nella discussione avendo un problema simile ma molto più accentuato, vedo se riesco a fare chiarezza.
l'autore del post ha un m1x in corsa 60 con biella standard da 105.
io ho un motore ispirato a quelli di Carmelo, carter LML albero c60 mazzucca con biella 110, gabbia 20/15 yamaha e polini 177,
monolamella polini da 0,40 e SI24g con filtro T5, padella sito.
il mio motore fa molto più rumore di quello del video, quasi insopportabile, rumore di macchina da cucire un tic tac metallico tale da coprire
il rumore della vespa stessa.
ora secondo te è plausibile che abbia sbiellato dopo meno di 2000km o si è cotta la gabbia 20/15 che comunque ad altri non ha dato noie?
..allora, per l'm1x è evidente che, fino a quando non lo si monti in corsa 60 e con biella 110 non succede nulla...io stesso l'ho usato con soddisfazione in corsa 57;
per il polini, di solito quando ha le fasce alla frutta tende a scampanellare molto, se è montato in corsa 60, poi...quindi ti converrebbe montare 2 fasce nuove prima di fare ulteriori ipotesi....
scusa l'ignoranza, è normale che finché non smonto tutto non si saprà la causa, siamo qui a parlare.
ma quando le fasce si consumano fanno questo rumore?
non dovrei perdere di compressione?
il cilindro è nuovo ha fatto il rodaggio di 1000 km in c57 biella 105 e circa 2000 in c60 biella 110, ha ancora una compressione notevole sulla pedivella.
..si quando le fasce si consumano fanno un rumore simile.....se ancora hai una buona compressione, allora bisogna guardare anche qui alla rulliera del piede di biella...ma, a memoria, non ricordo di problemi analoghi col polini....
grazie di cuore Sergio, appena avrò il tempo di sfilare almeno il cilindro, faccio qualche foto.
:Ave_2:
Quoto Sergio , anchio te l'avevo detto in una vecchia discussione, il polini in corsa 60 fa rumore di fasce e mal sopporta il corsa 60, poi mi sembra se non ricordo male che non hai bilanciato l'albero ad ore 12, questo ti scassa prima i cuscinetti.
si Carmelo, l'albero mazzucca l'ho montato così com'è di scatola, non ho neanche rimosso il dentello lato frizione perchè ho creato uno scasso nel carter.
sicuramente qualcosa ha ceduto nell'insieme, e sicuramente ho sbagliato a non ascoltarti facendo di testa mia, ma se non si sbaglia non si impara, le cazzate nella vita bisogna farle, se no sai che palleeeeeee.
:sbonk:
PISTONE GRIPPATO
17-10-13, 21:01
...penso proprio che il problema sia imputabile alla scarsa lubrificazione nello spinotto pistone dell'M1x, quindi non ci sono altre strade che aumentare la percentuale d'olio...magari, evitare di mettere le guarnizioni originali in carta non sarebbe male...
Sergio, penso che se le guarnizioni generassero un problema dl genere nel kit Quattrini metterebbe quelle in metallo.
A volte gli staff tecnici danno spiegazioni di comodo e non vorrei che stavolta in piaggio ce l'abbiano raccontata.
Un altro dubbio, perché con biella da 110 si dovrebbe ,manifestare maggiormente il problema? forse questa biella non ha un bel buco al culmine del piede.
Allora con uno spalle piene puro visto che lo sbattimento nel carter è di molto inferiore dovrebbe avere ancora più problemi non trovi.
Molto onestamente il rumore potrebbe anche venire dal banco, o più probabilmente dal cuscinetto lato volano, non abbiamo la certezza che il paraolio sia stato montato con lo smusso in modo corretto, con tutti i giri che fa quel cilindro è un accortezza importantissima.
Penso che adesso smonta e poi ci dirà......magari con qualche foto.
PISTONE GRIPPATO
17-10-13, 21:12
si Carmelo, l'albero mazzucca l'ho montato così com'è di scatola, non ho neanche rimosso il dentello lato frizione perchè ho creato uno scasso nel carter.
sicuramente qualcosa ha ceduto nell'insieme, e sicuramente ho sbagliato a non ascoltarti facendo di testa mia, ma se non si sbaglia non si impara, le cazzate nella vita bisogna farle, se no sai che palleeeeeee.
:sbonk:
Ma sei sicuro che il difetto sia proprio quello....Io prima di fasciarmi la testa smonterei e poi racconto cosa ho trovato.
Le fasce dopo 3000 km ho seri dubbi che siano già consumate, hai tirato qualche scaldata?
Il discorso di bilanciare a ore 12 va bene ma di quanti grammi devi alleggerire o appesantire per avere la giusta compensazione al peso del pistone e poi se aumenti la compressione devi rimettere a punto il tutto andando ad alleggerire il pistone ulteriormente......non si finisce mai.
Quando c'è il rumore si deve smontare molto attentamente anche se è una gran scocciatura.:boh:
Ma sei sicuro che il difetto sia proprio quello....Io prima di fasciarmi la testa smonterei e poi racconto cosa ho trovato.
Le fasce dopo 3000 km ho seri dubbi che siano già consumate, hai tirato qualche scaldata?
Il discorso di bilanciare a ore 12 va bene ma di quanti grammi devi alleggerire o appesantire per avere la giusta compensazione al peso del pistone e poi se aumenti la compressione devi rimettere a punto il tutto andando ad alleggerire il pistone ulteriormente......non si finisce mai.
Quando c'è il rumore si deve smontare molto attentamente anche se è una gran scocciatura.:boh:
se non si smonta è come diagnosticare una patologia solo dall'anamnesi del paziente, senza esami di laboratorio o diagnostica per immagini.
No, non ho scaldato minimamente o meglio se è successo non me ne sono accorto.
l'albero non l'ho toccato, non perchè pensavo che andasse meglio così, ma semplicemente perchè non ne sono capace,
avrei rischiato di peggiorare un bilanciamento sicuramente migliore di quello che avrei potuto dare io.
Vespista46
19-10-13, 01:24
Prendi il torrington che si trova sempre alla sip il cuscinetto sip è stato provato da molti utenti di et 3 e non sono entusiasti.
Ah si? Non ho letto... Però pensavo fosse un'ulteriore miglioria sto Sip, costano quasi uguali fra l'altro
io non credo che il mio guaio sia imputabile al cuscinetto lato volano, ma nel caso in cui lo sia, vorrei passare al trapianto del nu1005.
Occhio che, se è quello in cui occorre barenare la sede (e se non ricordo male anche saldare esternamente) devi cercarti qualcuno bravo con la fresa per una riuscita affidabile e duratura del lavoro
quel ticchettio al minimo l'ho sempre avuto anche io sul mio polinozzo prima e dopo la rettifica , prima e dopo l'imbiellaggio , con la guarnizione in guarnital , con quella in rame..... ma non può provenire dal cambio??
Il banco è in ottimo stato , proverò con la miscela al 3% e vedo che succede.
Occhio che, se è quello in cui occorre barenare la sede (e se non ricordo male anche saldare esternamente) devi cercarti qualcuno bravo con la fresa per una riuscita affidabile e duratura del lavoro
solo barenare, non c'è bisogno di riportare materiale, quello che dici tu è nu205(credo) del T5.
in caso passo da palermo e la fai tu la sede cuscinetto, ne saresti capace? ;-)
quel ticchettio al minimo l'ho sempre avuto anche io sul mio polinozzo prima e dopo la rettifica , prima e dopo l'imbiellaggio , con la guarnizione in guarnital , con quella in rame..... ma non può provenire dal cambio??
Il banco è in ottimo stato , proverò con la miscela al 3% e vedo che succede.
il mio per 3000km è stato muto, ora canta.
non è sicuramente il cambio nel mio caso.
PISTONE GRIPPATO
19-10-13, 11:38
quel ticchettio al minimo l'ho sempre avuto anche io sul mio polinozzo prima e dopo la rettifica , prima e dopo l'imbiellaggio , con la guarnizione in guarnital , con quella in rame..... ma non può provenire dal cambio??
Il banco è in ottimo stato , proverò con la miscela al 3% e vedo che succede.
Non sono d'accordo con l'aumentare la percentuale di olio, non credo abbia senso, è vero che hanno lubrificazioni con passaggi differente ma dei 125 che girano a 14000 vanno comunque al 2%, non dimenticare che il prodotto olio di oggi è di gran lunga superiore anche a quello che facevano solo 5 anni fa.
Credo e lo ripeto che il difetto sia meccanico e non di lubrificazione.
Io uso MOBIL 1 Racing 2t, quando smonto trovo un abbondante strato untuoso su tutte le parti, ho avuto anch'io un rumore simile ed era il cuscinetto lato volano completamente devastato perchè quando mi hanno rifatto la sede del cuscinetto nel carterter tramite una boccola in acciaio riportata la boccfola aveva ridotto di più del 60 % il foro di lubrificazione ed io non me ne ero accorto.....
Allo smontaggio del motore il cuscinetto era con la cementazione completamente consumata e di colore quasi blu akl che ho controllato subito il paraolio ma lo smusso era corretto mentre la boccola ho dovuto nlavorarla di dremmel per liberare il passggio dell'olio.
dopo altri 2000 km ho rismontato per il problema della crepa nella saldatura ho verificato ed il cuscinetto è pari al nuovo.
Vado sempre con miscela al 2 %...
Ciao Luca
Penso che sia meglio smontare e verificare.
Pinasco sconsiglia volani oltre i 2 kg con il suo albero ed il suo cilindro 225, sono amico di Vittorio Il tecnico di Pinasco per cui viste le prove che stanno facendo avranno i loro buoni motivi.....
Tu però hai montato un cilindro Quattrini che ha il pistone che pesa circa 165 grammi, monta lo spinotto corto, quindi più leggero di uno spinotto Pinasco mentre l'albero è stato messo a punto per un pistone da oltre 200 grammi, probabilmente questo squilibrio ti ha segato il cuscinetto.
Diciamo che più è pesante il volano e meno è manifestata la forza inerziale di un eventuale errore di valutazione delle masse contrapposte al pistone. però temo che tu sia dall'altra pare ovvero pistone troppo leggero per quell'albero
Spunto interessante...praticamente io con spinotto Grand Sport (il piú leggero) + pistone alleggerito Malossi combinato con l'albero c60 Pinasco ero votato all'autodistruzione... se l'albero gli gira storto rischia di brutto...
Non sono d'accordo con l'aumentare la percentuale di olio, non credo abbia senso, è vero che hanno lubrificazioni con passaggi differente ma dei 125 che girano a 14000 vanno comunque al 2%, non dimenticare che il prodotto olio di oggi è di gran lunga superiore anche a quello che facevano solo 5 anni fa.
Credo e lo ripeto che il difetto sia meccanico e non di lubrificazione.
Io uso MOBIL 1 Racing 2t, quando smonto trovo un abbondante strato untuoso su tutte le parti, ho avuto anch'io un rumore simile ed era il cuscinetto lato volano completamente devastato perchè quando mi hanno rifatto la sede del cuscinetto nel carterter tramite una boccola in acciaio riportata la boccfola aveva ridotto di più del 60 % il foro di lubrificazione ed io non me ne ero accorto.....
Allo smontaggio del motore il cuscinetto era con la cementazione completamente consumata e di colore quasi blu akl che ho controllato subito il paraolio ma lo smusso era corretto mentre la boccola ho dovuto nlavorarla di dremmel per liberare il passggio dell'olio.
dopo altri 2000 km ho rismontato per il problema della crepa nella saldatura ho verificato ed il cuscinetto è pari al nuovo.
Vado sempre con miscela al 2 %...
Ciao Luca
Felix aggiungere 1cc d'olio non costa nulla , per male che vada sporco la candela.
Per quanto riguarda il ticchettio del mio motore penso sia la primaria , ripeto l'ho sempre sentito
Vespista46
19-10-13, 19:18
solo barenare, non c'è bisogno di riportare materiale, quello che dici tu è nu205(credo) del T5.
in caso passo da palermo e la fai tu la sede cuscinetto, ne saresti capace? ;-)
Bhe ho detto uno bravo, non uno qualunque! :mrgreen: :Lol_5:
Scherzi a parte, non ho a disposizione una fresa, ma solo un modesto tornietto... La realizzazione non è complessa, c'è solo da fissare e centrare bene tutto (ho già anche la spina)... Se hai pazienza di aspettare un annetto, sto mettendo da parte i soldi anche per quella, così smetto di andare a scrocco... :mrgreen:
ciao mi inserisco anche io in questo problema io ho un pinasco in c60 albero mazzucchelli cuscinetti nuovi paraoli ecc ,,,,avro fatto circa 200 km e ha iniziato a fare un rumore simile..........ma..quando schiaccio las frizione il rumere cambia ...quindi penso arrivida kiu voi avete provato a controllare la frrizione^^^^^
allora...come prima cosa chiedo scusa per l italiano non molto comprensibile(nel mio mess precedente) ....ma era quasi l una ed ero appena rientrato....questa mattina ho smontato il coperchio lato frizione e ....ho trovato la frizione lenta ...il dado era regolarmente bloccato dalla sua gabbia ma non era stretto ...e quindi con l albero fermo la frizione muoveva avanti ed indietro per sicurezza ho svitato il dado ho controllato la frizione ma niente di strano (forse non l ho chiusa bene 200 km fa quando ho rifatto il motore...)quindi rimntato tutto ....questa volta serrato per bene ...e ualà ...motore silenzioso .....direi di aver risolto ...con questa semplice operazione ....auguro a tutti di poter risolvere cosi infretta ..senza dover riaprire i carter...
allora...come prima cosa chiedo scusa per l italiano non molto comprensibile(nel mio mess precedente) ....ma era quasi l una ed ero appena rientrato....questa mattina ho smontato il coperchio lato frizione e ....ho trovato la frizione lenta ...il dado era regolarmente bloccato dalla sua gabbia ma non era stretto ...e quindi con l albero fermo la frizione muoveva avanti ed indietro per sicurezza ho svitato il dado ho controllato la frizione ma niente di strano (forse non l ho chiusa bene 200 km fa quando ho rifatto il motore...)quindi rimntato tutto ....questa volta serrato per bene ...e ualà ...motore silenzioso .....direi di aver risolto ...con questa semplice operazione ....auguro a tutti di poter risolvere cosi infretta ..senza dover riaprire i carter...
:ok: buon per te, il messaggio si capiva, non era così incomprensibile.
se davi una rilettura anche veloce, i nostri motori cantano, ma tirare o no la frizione non cambia.
nel mio caso non è uno scampanellio ma un tic tac ritmico che segue il ciclo degli scoppi.
il rumore del video sembrava il mio stesso rumore.....
questa mattina ho levato il cilindro e...... cazzo l'albero è sbiellato in maniera vergognosa.
fasce OK, spinotto e gabbia a rulli yamaha OK, cuscinetti OK.
occhio di biella ha un gioco di almeno 5 mm :orrore:
FELICEEEEEEEEEEEEEEEEE
complimenti a mazzucchelli.
5mm ..... con un gioco di quel tipo spacchi tutto
5mm ..... con un gioco di quel tipo spacchi tutto
ho esagerato per fare patos....
comunque sugli spallamenti c'è 1 mm di sicuro a destra e sinistra.
albero sbiellato da manuale.
Ampc!!! Che hai combinato???😉 Ma quanti km hai fatto?
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)
Sinceramente gli alberi mazzucchelli a me non mi sono mai piaciuti, ho evitato di montarli per il semplice motivo che ne ho visti molti che appena dopo 10.000 km erano da buttare , io se chiudo un motore non ho intenzione di riaprirlo a breve termine e cerco di mettere i pezzi migliori che si trovano sul mercato.
Alcuni dicono che si trovano bene , io ho scritto il mio parere.
Magari 10000, io ho fatto solo 2000km. Infatti pensavi che avessero ceduto le fasce, invece è stato l'albero a lasciarmi. Ho trovato tutto ben lubrificato e con un buon strato olioso. Ho usato la vespa solo in paese, nessuna uscita e massimo che ho potuto fare di filato saranno stati 10 km.
Sinceramente gli alberi mazzucchelli a me non mi sono mai piaciuti, ho evitato di montarli per il semplice motivo che ne ho visti molti che appena dopo 10.000 km erano da buttare , io se chiudo un motore non ho intenzione di riaprirlo a breve termine e cerco di mettere i pezzi migliori che si trovano sul mercato.
Alcuni dicono che si trovano bene , io ho scritto il mio parere.
anche io due su due della mazzucca mi hanno dato problemi
ho esagerato per fare patos....
comunque sugli spallamenti c'è 1 mm di sicuro a destra e sinistra.
albero sbiellato da manuale.
Il gioca laterale non genera il ticchettio , quello viene generato dal gioco radiale , per intenderci tra gabbia testa e spinotto
Il gioca laterale non genera il ticchettio , quello viene generato dal gioco radiale , per intenderci tra gabbia testa e spinotto
Anche quello sarà circa 1mm.
Si muove da fare schifo.
Girala come vuoi è sbiellato
PISTONE GRIPPATO
09-11-13, 21:35
Anche quello sarà circa 1mm.
Si muove da fare schifo.
Girala come vuoi è sbiellato
Mandami l'albero, te lo faccio cambiare in garanzia :ok:
Però prima cerchiamo di capire perché si è danneggiato.
Io ne ho montati tanti mai un problema, quello che ho su IVANO ha fatto più di 35000 KM tutt' altro che tranquilli.
Mandami l'albero, te lo faccio cambiare in garanzia:ok:
Grazie Felice, speravo in un tuo intervento.
Sicuramente la gabbia dell'occhio di biella o era fallata o difettosa.
Troppi pochi km e troppo evidente il danno.
Se vuoi te lo mando cpsi com'è, non pretendo la sostituzione, ma magari se hai la possibilità di fatlo vedere in azienda, possono capire perché è successo.
I miei 2000 km sono stati da rodaggio, fatti un tranquillità.
PISTONE GRIPPATO
09-11-13, 22:20
Se vuoi te lo mando cpsi com'è, non pretendo la sostituzione, ma magari se hai la possibilità di fatlo vedere in azienda, possono capire perché è successo.
I miei 2000 km sono stati da rodaggio, fatti un tranquillità.
Molto volentieri.
Mi dovresti riassumere le caratteristiche del tuo motore.
Carter lml, polini 177, SI 24 e marmitta padellino, rapporti 23/68.
Naturalmente albero c60 del 200.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.