Visualizza Versione Completa : Chiedo solo un piccolo consiglio! PLEASE
:mah: Salve a tutti, vorrei un consiglio riguardante uno scambio che mi hanno proposto.
Io possiedo una Vespa 50R 3M Prima Serie del 1968 con denuncia di smarrimento del libretto ed è da restaurare. Proprio ieri sera mi hanno proposto uno scambio con una Vespa 150 Sprint Veloce Seconda Serie. La Vespa è completa e marciante ma da restaurare e sembra in buone condizioni generali, il solo problema è che non possiede nè documenti e ne targa! Dice che mi fa la dichiarazione di lecita provenienza e inoltre mi dice che è stato rottamato.
:mah: Che ne pensate? :cioe:
Zavorrina84
11-10-13, 10:51
Io ti consiglio di postare le foto della tua 50R e della sprint veloce per capire in cosa consiste il restauro di entrambe e così sarà possibile valutare se ti conviene, anche se c'è da dire che il modello della spint veloce è più quotato rispetto al modello della tua vespa!
:ciao:Tina.
Allora la sv sarà demolita, quindi un casino per rimetterla a posto e immatricolarla; dipende da quanti soldi ci vuoi spendere, calcola che tra restauro, burocrazia, bolli e spese logistiche ci vorranno tra 2500 e i 3500 euro (dipende dal restauro). La 50 ci vuole poco a metterla in strada (120 euro) ed il restauro diciamo 1500; ora la differenza di valore tra Sv e 50r c'è, ma sei tu che devi decidere se tela senti di intraprendere una strada lunga e difficile, pensaci bene.
Ovviamente dovresti mettere delle foto e dirci quanto hai pagato la 50r, io più preciso non posso essere.
ciao.
Dice che mi fa la dichiarazione di lecita provenienza e inoltre mi dice che è stato rottamato.
Assicurati che non abbia percepito incentivi per la rottamazione, perche' avrebbe dovuto dirti che e' stata "demolita", non "rottamata".
I veicoli rottamati per incentivi non possono piu' essere reimmatricolati, ed e' reato acquistarli...
:mah: Salve a tutti, vorrei un consiglio riguardante uno scambio che mi hanno proposto.
Io possiedo una Vespa 50R 3M Prima Serie del 1968 con denuncia di smarrimento del libretto ed è da restaurare. Proprio ieri sera mi hanno proposto uno scambio con una Vespa 150 Sprint Veloce Seconda Serie. La Vespa è completa e marciante ma da restaurare e sembra in buone condizioni generali, il solo problema è che non possiede nè documenti e ne targa! Dice che mi fa la dichiarazione di lecita provenienza e inoltre mi dice che è stato rottamato.
:mah: Che ne pensate? :cioe:
Per uno scambio alla pari, io non ci starei a pensare troppo e prenderei la vespa di cilindrata superiore! Comunque, invece di una dichiarazione di lecita provenienza, l'altro ti dovrebbe fare una scrittura privata di vendita in bollo con firma del venditore autenticata. Senza quella, non reimmatricoli la SV.
Leggi bene il primo post di questo topic: http://www.vesparesources.com/discussioni-in-rilievo-pratiche/189-reimmatricolazioni-veicoli-demoliti-origine-sconosciuta-procedura.html
Poi, se dice che è rottamata, dovrebbe conoscere il numero di targa (altrimenti non potrebbe saperlo e sta dicendo sciocchezze), quindi potete fare una visura al PRA per vedere come stanno effettivamente le cose.
Ciao, Gino
Assicurati che non abbia percepito incentivi per la rottamazione, perche' avrebbe dovuto dirti che e' stata "demolita", non "rottamata".
I veicoli rottamati per incentivi non possono piu' essere reimmatricolati, ed e' reato acquistarli...
Se fosse stata demolita volontariamente senza incentivi, allora dovresti valutare lo stato delle pedane poichè il costo generale dell'operazione è oneroso ( a 3500 trovi delle buone Sv)
...e come faccio ad accertarmi se non possiedo nulla?
Lascio stare che è meglio?
...e come faccio ad accertarmi se non possiedo nulla?
Lascio stare che è meglio?
Lo chiedi al venditore, e gli fai mettere per iscritto che non e' stata rottamata per incentivi.
Se accampa scuse per non farla, trai le tue conclusioni.
Per uno scambio alla pari, io non ci starei a pensare troppo e prenderei la vespa di cilindrata superiore! Comunque, invece di una dichiarazione di lecita provenienza, l'altro ti dovrebbe fare una scrittura privata di vendita in bollo con firma del venditore autenticata. Senza quella, non reimmatricoli la SV.
Leggi bene il primo post di questo topic: http://www.vesparesources.com/discussioni-in-rilievo-pratiche/189-reimmatricolazioni-veicoli-demoliti-origine-sconosciuta-procedura.html
Poi, se dice che è rottamata, dovrebbe conoscere il numero di targa (altrimenti non potrebbe saperlo e sta dicendo sciocchezze), quindi potete fare una visura al PRA per vedere come stanno effettivamente le cose.
Ciao, Gino
Ciao Gino, leggo spesso i tuoi post perché sei molto competente in materia, complimenti!
Adesso non so proprio cosa fare...ho paura di ritrovarmi con la "Sv" non reimmatricolabile e per giunta con problemi nel commettere qualche reato, lasciando stare il fatto che la "R" l'ho pagata!!!
Forse se lasciassi stare sarebbe meglio?
:cioe: AIUTAMI :cioe:
ho paura di ritrovarmi con la "Sv" non reimmatricolabile e per giunta con problemi nel commettere qualche reato, lasciando stare il fatto che la "R" l'ho pagata!!!
Ti ha gia' aiutato indicandoti la procedura piu' corretta: se hanno demolito la vespa ne conoscono il numero di targa, col quale fare una visura.
Fai la visura e saprai se e' stata demolita volontariamente (quindi reimmatricolabile senza problemi) o se e' stata rottamata per incentivi :-)
Ciao Gino, leggo spesso i tuoi post perché sei molto competente in materia, complimenti!
Adesso non so proprio cosa fare...ho paura di ritrovarmi con la "Sv" non reimmatricolabile e per giunta con problemi nel commettere qualche reato, lasciando stare il fatto che la "R" l'ho pagata!!!
Forse se lasciassi stare sarebbe meglio?
:cioe: AIUTAMI :cioe:
Leggiti bene il post del link allegato prima, è spiegato tutto lì!
Ciao, Gino
Sennò metti in vendita la R e cerca una targata con più semplici procedure per poterla usare
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.