Accedi

Visualizza Versione Completa : Frizione devastata dopo solo 50 km.......cosa non si deve mai fare.



PISTONE GRIPPATO
13-10-13, 00:30
Venerdì sera smonto la frizione perché siccome stava dandomi segni di cedimento in quanto slittava in terza e quarta e siccome l'indomani sabato 12 devo partecipare al Raid del Lago maggiore, la voglio sostituire.
Trovo un kit con molle nuove dischi in metallo e dischi in sugherite ed un kit con dischi new fren....
Opto per la sugherite e mi viene la malsana idea di fare dei fori da 3 mm nei dischi in metallo..... :testate:
Rimonto il tutto e sembra tuto OK, peccato che dopo sol 10 km la frizione si punta e slitta.:nono:....smollo il cavo allentando la guaina tramite registro e nonostante continui a slittare riesco a fare qualche decina di km, dopo circa 70 km la frizione cede definitivamente, i buchi dei dischi in metallo hanno dilaniato la sugherite.............:quote:
Raid termnato, 200 km sul furgone .....e ha pure smesso di piovere ma vaffangala.

Di il saggio
Se modifichi alla cazzo la frizione.....
Va a finire che fai il raid sul furgone.:testate:

Vaffangala a tutti coloro che stanno ridendo alle mie spalle......
P.S
Fate bene

ciao

Vespista46
13-10-13, 01:11
E' solo provando che ci si può migliorare.... Senz'altro hai risparmiato ad altri con la stessa idea, un kit di sugheri :ok:

Echospro
13-10-13, 08:50
I dischi che hai realizzato sono il principio dei tritatutto, dove il materiale viene spinto a forza nei fori di un disco rotante.

errare humanum est, perseverare autem diabolicum


:ciao: Gg

snaicol
13-10-13, 22:36
ciao, scusa, ma perchè t'è venuto in mente di fa sta cosa? ne ha parlato qualche "bibbia"?

Nicola

carloee
13-10-13, 22:49
per me no, son quelle paturnie che ti vengono quando vuoi affinare qualcosa... del resto se nessuno avesse provato non avremmo tutti quei consigli migliorativi che oggi abbiamo! felix, personalmente posso capire!! è l'alta ispirazione del preparatore che ti spinge talvolta sulla vetta della prestazione talvolta nel baratro dell'errore!

stasera sò poeticissimo :crazy:

PISTONE GRIPPATO
14-10-13, 18:23
Cercherò di spiegare il perchè....
Premetto che avevo la frizione che tendeva slittare quando il motore entrava in coppia sia in terza che in quarta.....nonostante kit frizione con molle rinforzate.
Inoltre dopo la nottata quando tiravo la frizione per ingranare la prima tutte le volte la frizione strappava, ho pensato che se avessi fatto dei fori un pochino di olio si sarebbe fermato li dentro evitando il difetto.
Il foro avrebbe dovuto fungere da accumulo dell'olio con i due vantaggi, pulire via prima l'olio ed immagazzinarne un pochino per il primo funzionamento alla mattina....quindi riducendo lo slittamento o addirittura eliminandolo ed immagazzinarne un po' che sarebbe uscito solo quando avessi tirato la frizione per ingranare la prima.
Pia illusione.....la frizione non slittava più ma dopo poco siccome consumava voracemete la sugherite puntava e quindi slittava continuamente, ridicevo tramite il registro e lei dopo poco si ripuntava fino al completo sgretola,meto di tutta la sugherite......
Come direbbe Fantozzi...
Una cagata pazzesca.

ciao a tutti.

volumexit
14-10-13, 19:15
Cercherò di spiegare il perchè....
Premetto che avevo la frizione che tendeva slittare quando il motore entrava in coppia sia in terza che in quarta.....nonostante kit frizione con molle rinforzate.
Inoltre dopo la nottata quando tiravo la frizione per ingranare la prima tutte le volte la frizione strappava, ho pensato che se avessi fatto dei fori un pochino di olio si sarebbe fermato li dentro evitando il difetto.
Il foro avrebbe dovuto fungere da accumulo dell'olio con i due vantaggi, pulire via prima l'olio ed immagazzinarne un pochino per il primo funzionamento alla mattina....quindi riducendo lo slittamento o addirittura eliminandolo ed immagazzinarne un po' che sarebbe uscito solo quando avessi tirato la frizione per ingranare la prima.
Pia illusione.....la frizione non slittava più ma dopo poco siccome consumava voracemete la sugherite puntava e quindi slittava continuamente, ridicevo tramite il registro e lei dopo poco si ripuntava fino al completo sgretola,meto di tutta la sugherite......
Come direbbe Fantozzi...
Una cagata pazzesca.

ciao a tutti.


134658

Parole Sante!!!!!
:risata::risata:

A proposito di parole Sante, ho visto dalle foto che l'avete portato anche al Santuario di Boca per farla benedire e invece gli hanno dato l'estrema unzione.

PISTONE GRIPPATO
14-10-13, 20:26
134658

Parole Sante!!!!!
:risata::risata:

A proposito di parole Sante, ho visto dalle foto che l'avete portato anche al Santuario di Boca per farla benedire e invece gli hanno dato l'estrema unzione.

Luca questa è proprio buona.....compimenti ma il proverbio è il mio

Echospro
14-10-13, 20:33
Cercherò di spiegare il perchè....
Premetto che avevo la frizione che tendeva slittare quando il motore entrava in coppia sia in terza che in quarta.....nonostante kit frizione con molle rinforzate......

Passa alla 8 molle e risolvi! :ok:
.... a questa 8 molle: http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/37598-cestello-mmw-per-frizione-8-molle.html


:ciao: Gg

Gt 1968
14-10-13, 21:41
134658

Parole Sante!!!!!
:risata::risata:

A proposito di parole Sante, ho visto dalle foto che l'avete portato anche al Santuario di Boca per farla benedire e invece gli hanno dato l'estrema unzione.
Scusate l OT.....
Vol mi potresti dare una mano.....
non riesco ne ad inviare ne a ricevere MP..... (poi Felix si offende perchè pensa che non gli rispondo di proposito) in più non mi arrivano le notifiche sulle discussioni :-(

volumexit
14-10-13, 21:45
Scusate l OT.....
Vol mi potresti dare una mano.....
non riesco ne ad inviare ne a ricevere MP..... (poi Felix si offende perchè pensa che non gli rispondo di proposito) in più non mi arrivano le notifiche sulle discussioni :-(
Ma non e' che hai la casella piena?
Controlla anche quella dei PM inviati.

Vol.

PS, ho visto il tuo PM ma ancora non l'ho letto
Faccio da solo.
:frustate:

ruggero
14-10-13, 21:54
Feli come prossima prova, prova a mettere acqua nella frizione invece dell'olio. Costa meno e vedrai che abrasione.
Ma come fanno a venirti in mente ste robe? :mrgreen:

Gt 1968
14-10-13, 21:57
Ma non e' che hai la casella piena?
Controlla anche quella dei PM inviati.

Vol.

PS, ho visto il tuo PM ma ancora non l'ho letto
Faccio da solo.
:frustate:
Hai MP .... ti è arrivato?

PISTONE GRIPPATO
14-10-13, 22:00
Feli come prossima prova, prova a mettere acqua nella frizione invece dell'olio. Costa meno e vedrai che abrasione.
Ma come fanno a venirti in mente ste robe? :mrgreen:

Ruggero, non farmi queste domande, se hai letto la spiegazione ed hai capito ti accorgi che ci puo' stare come ragionamento e poi scusa dopo tante modifiche azzeccate 8) una sbagliata :censore: ci puo' stare e ti insegna più di quelle con esito positivo e ti ferisce in un modo indimenticabile facendoti capire che non sei infallibile.
P.s
quando farai un salto a Fondotoce? la casa ha bisogno di cambiare aria......APRI LE FINESTRE.

carloee
14-10-13, 23:02
Anche a me niente notifiche sulle discussioni. ....

snaicol
14-10-13, 23:12
Cercherò di spiegare il perchè....
Premetto che avevo la frizione che tendeva slittare quando il motore entrava in coppia sia in terza che in quarta.....nonostante kit frizione con molle rinforzate.
Inoltre dopo la nottata quando tiravo la frizione per ingranare la prima tutte le volte la frizione strappava, ho pensato che se avessi fatto dei fori un pochino di olio si sarebbe fermato li dentro evitando il difetto.
Il foro avrebbe dovuto fungere da accumulo dell'olio con i due vantaggi, pulire via prima l'olio ed immagazzinarne un pochino per il primo funzionamento alla mattina....quindi riducendo lo slittamento o addirittura eliminandolo ed immagazzinarne un po' che sarebbe uscito solo quando avessi tirato la frizione per ingranare la prima.
Pia illusione.....la frizione non slittava più ma dopo poco siccome consumava voracemete la sugherite puntava e quindi slittava continuamente, ridicevo tramite il registro e lei dopo poco si ripuntava fino al completo sgretola,meto di tutta la sugherite......
Come direbbe Fantozzi...
Una cagata pazzesca.

ciao a tutti.

Adesso ho capito il perchè...però...adesso che hai visto quello che è accaduto, probabilmente studiando il difetto, può essere migliorato? è possibile che questo mangia mangia sia stato causato dai fori troppo "taglienti"...vabbè, magari avrai certamente pensato da solo a fare in modo da evitare l'effetto lama....bo!

Nicola

pacio74
14-10-13, 23:27
Venerdì sera smonto la frizione perché siccome stava dandomi segni di cedimento in quanto slittava in terza e quarta e siccome l'indomani sabato 12 devo partecipare al Raid del Lago maggiore, la voglio sostituire.
Trovo un kit con molle nuove dischi in metallo e dischi in sugherite ed un kit con dischi new fren....
Opto per la sugherite e mi viene la malsana idea di fare dei fori da 3 mm nei dischi in metallo..... :testate:
Rimonto il tutto e sembra tuto OK, peccato che dopo sol 10 km la frizione si punta e slitta.:nono:....smollo il cavo allentando la guaina tramite registro e nonostante continui a slittare riesco a fare qualche decina di km, dopo circa 70 km la frizione cede definitivamente, i buchi dei dischi in metallo hanno dilaniato la sugherite.............:quote:
Raid termnato, 200 km sul furgone .....e ha pure smesso di piovere ma vaffangala.

Di il saggio
Se modifichi alla cazzo la frizione.....
Va a finire che fai il raid sul furgone.:testate:

Vaffangala a tutti coloro che stanno ridendo alle mie spalle......
P.S
Fate bene

ciao

prima di tutto , complimenti per il coraggio e la voglia di sperimentare cose nuove, ti dirò, e da un po che ci penso a una modifica del genere ma in modo leggermente diverso, ti spiego:
se al posto di forare il disco si facesse un leggero incavo circolare?
l'unica mia paura e che i dischi sottili si possano indebolire rompendosi, ovviamente l'incavo deve essere di 2 o 3 decimi, se fatto in entrambi i lati magari sfalzato, se consideri che le frizioni con piu dischi rispetto all'originale per forza hanno un disco più sottile dell'originale per ovvi motivi di spazi.
ipotesi, se un disco originale e di 1,80mm e un disco modifica e di 1,40 si potrebbe togliere tranquilli 4 decimi senza incappare in rischi di rottura in teoria.
il problema e come fare senza un tornio? io non cel'ho...... ma credo che uno di quelli da armaiolo sia dsufficente.
o magari ho detto una cazzata

Echospro
15-10-13, 07:44
La domanda a questo punto mi sorge spontanea: Perchè?
Perchè fare fori, intagli, cerchi o solchi negli interdischi???
A parte che non ne capisco la necessità, ma, al limite, non ha più senso lavorare il sughero o sugherite che dir si voglia?


:ciao: Gg

ruggero
15-10-13, 08:03
Ruggero, non farmi queste domande, se hai letto la spiegazione ed hai capito ti accorgi che ci puo' stare come ragionamento e poi scusa dopo tante modifiche azzeccate 8) una sbagliata :censore: ci puo' stare e ti insegna più di quelle con esito positivo e ti ferisce in un modo indimenticabile facendoti capire che non sei infallibile.


Dai che si si scherza... permalùus!

PISTONE GRIPPATO
15-10-13, 08:10
La domanda a questo punto mi sorge spontanea: Perchè?
Perchè fare fori, intagli, cerchi o solchi negli interdischi???
A parte che non ne capisco la necessità, ma, al limite, non ha più senso lavorare il sughero o sugherite che dir si voglia?


:ciao: Gg

Echo il pòerchè è stato detto, ma siccome mi sei simpatico te lo ripeto, serve per creare dei piccoli volumi dovre si va a mettere l'olio quando il pacco dischi si chiude in modo da avere una piccola quantità all'interno del pacco.
Vantaggi
L'olio che si trova fra i dischi anzichè essere centrifugato via quando il pacco chiude rimane parzialmente nella frizione, questo fa si che al prossimo utilizzo la frizione abbia una attacco più progressivo , quasi una sfrizionata.
Poi purtroppo non ho ottenuto quello che volevo ma appena torno da cisliano voglio provare un kit con dischi forati ma smussati mentre questo erano solo forati.

Ciao


Dai che si si scherza... permalùus!

:lol:

Echospro
15-10-13, 08:35
Echo il pòerchè è stato detto, ma siccome mi sei simpatico te lo ripeto, serve per creare dei piccoli volumi dovre si va a mettere l'olio quando il pacco dischi si chiude in modo da avere una piccola quantità all'interno del pacco.
Vantaggi
L'olio che si trova fra i dischi anzichè essere centrifugato via quando il pacco chiude rimane parzialmente nella frizione, questo fa si che al prossimo utilizzo la frizione abbia una attacco più progressivo , quasi una sfrizionata.
Poi purtroppo non ho ottenuto quello che volevo ma appena torno da cisliano voglio provare un kit con dischi forati ma smussati mentre questo erano solo forati.

Ciao

Ti Lovvo :lol: , il principio l'ho capito e sono d'accordo, ma la mia domanda (espressa male) era:
Perchè tentare di trattenere l'olio nei dischi di ferro e non studiare qualcosa per fare lo stesso lavoro nel sughero? Non è meglio?

.... per cisliano mi organizzo con un furgone? :mrgreen:


:ciao: Gg

PISTONE GRIPPATO
15-10-13, 10:15
Ti Lovvo :lol: , il principio l'ho capito e sono d'accordo, ma la mia domanda (espressa male) era:
Perchè tentare di trattenere l'olio nei dischi di ferro e non studiare qualcosa per fare lo stesso lavoro nel sughero? Non è meglio?

.... per cisliano mi organizzo con un furgone? :mrgreen:

:ciao: Gg
Perchè mi è venuta così l' idea....considero di fare 9i fori nei dischi di sugherite
Per il furgone.....pensi di rimanere a piedi con la tua? :mrgreen: :Lol_5:

ruggero
15-10-13, 10:33
Ti Lovvo :lol: , il principio l'ho capito e sono d'accordo, ma la mia domanda (espressa male) era:
Perchè tentare di trattenere l'olio nei dischi di ferro e non studiare qualcosa per fare lo stesso lavoro nel sughero? Non è meglio?

.... per cisliano mi organizzo con un furgone? :mrgreen::ciao: Gg

Echosprone! Ecco dove bazzichi allora... in Large (oltre che a Rosignano, ma senza vespa) :mrgreen:
Io nel mio piccolo ho seguito il consiglio calabronico di ripulire ben bene le bave di sughero dai solchi tra un tamponcino e l'altro, squadrando bene i trapezi di sughero con un taglierino. Dopo questa pulizia e un'ulteriore pulizia a benzina, seguita da bagno nell'olio motore in cui poi i dischi sarebbero stati messi in esercizio, ho ridato nuova vita alla frizione del mio ET3. Un miglioramento più che apprezzabile.

A proposito Echo (mi chiedevi in un altro post): sì il motore originale (1976) della BlueJeans va sul banco a breve e verrà fatto il minimo indispensabile per mantenerlo il più originale possibile. Poi toccherà a quello che ho sotto ora.
:ciao:

carloee
15-10-13, 10:43
ma no Pistone lavorare il sughero diminuirebbe l'attrito, poi slitta... fare delle cave col tornio sul disco in ferro ma nella zona di attrito del sughero non serve a molto perchè all'inizio diminuirebbe l'attrito perchè l'area di appoggio sarebbe minore, poi il sughero si consumerebbe e andrebbe a ''riempire'' la zona ribassata, vanificando il discorso lubrificazione. invece fare due scavi ''ad anello'' col tornio al di sotto dell'area di strisciamento del sughero? li si accumulerebbe l'olio e per la forza centrifuga, all'avviamento, andrebbe all'esterno, sul sughero, lubrificandolo. magari un paio di decimi di lavorazione, fare una banda di 6/8mm..

Psycovespa77
15-10-13, 11:39
La colpa è di Felice che fa i motori troppo potenti,i fori sugli infradischi in ferro li ho provati anch'io seguendo lo schema di un disco freno e non ho mai avuto problemi di sbriciolamento sughero.Hai semplicemente forato oppure forato e poi svasato di un paio di mm i fori fatti?Io ho forato e svasato ricontrollando che non fossero rimasti riccioli o scalini sui bordi,se era tutto a posto forse sei solo inciampato su dischi poco adatti.

gian-GTR
15-10-13, 11:55
io stavo pensando di prendere un'altra via.
pensavo di fare il catetere di calabrone e aggiungere una piccola camera di espansione più in alto (questa l'ho vista su un'altro forum :mrgreen:) per poter portare a 500 ml minimo la quantità di olio nel carter.
questo dovrebbe permettere alla frizione di passare moooolto più tempo in bagno d'olio, riducendo i suoi problemi intrinsechi...
poi esistono le frizioni modificate, ma li andiamo sul difficile....

Felix perché non provi a fare la modifica di Damiano (lo so é un cretino, ma magari su quella ci prende) per il tuo motore?
ciao

carloee
15-10-13, 12:05
si ma bisogna anche capire bene, qui si vuol risolvere il problema dello slittamento? allora mettere più olio forse peggiora la situazione... mentre per l'incollamento gioverebbe...
gian, questi qui han motori tosti, mannaggia a loro :mrgreen: ho a casa la frizione vecchia della punto, vi serve??


Felìs! met sù una quai friziùn dal dùsent...

PISTONE GRIPPATO
15-10-13, 12:43
si ma bisogna anche capire bene, qui si vuol risolvere il problema dello slittamento? allora mettere più olio forse peggiora la situazione... mentre per l'incollamento gioverebbe...
gian, questi qui han motori tosti, mannaggia a loro :mrgreen: ho a casa la frizione vecchia della punto, vi serve??


Felìs! met sù una quai friziùn dal dùsent...

No vado avanti con la frizione a 6 molle, ma accetto nolto volentieri i consigli di Psaicovespa.....o dio come si scrive? l'errore forse sta nel fatto che non ho svasato per bene i fori.

Echospro
15-10-13, 13:11
.... Per il furgone.....pensi di rimanere a piedi con la tua? :mrgreen: :Lol_5:

:orrore: sgrat sgrat .... :mrgreen:


Echosprone! Ecco dove bazzichi allora... in Large (oltre che a Rosignano, ma senza vespa) :mrgreen:
Io nel mio piccolo ho seguito il consiglio calabronico di ripulire ben bene le bave di sughero dai solchi tra un tamponcino e l'altro, squadrando bene i trapezi di sughero con un taglierino. Dopo questa pulizia e un'ulteriore pulizia a benzina, seguita da bagno nell'olio motore in cui poi i dischi sarebbero stati messi in esercizio, ho ridato nuova vita alla frizione del mio ET3. Un miglioramento più che apprezzabile.

A proposito Echo (mi chiedevi in un altro post): sì il motore originale (1976) della BlueJeans va sul banco a breve e verrà fatto il minimo indispensabile per mantenerlo il più originale possibile. Poi toccherà a quello che ho sotto ora.
:ciao:

Ciao Ragazzo, dalle mie parti la blu jeans era la vespa dei figaccioni, anzi, dei "figetta più figetta", perchè i "figetta" avevano l'ET3 !!!
Mi raccomando quando rimetti le mani al motore che hai sotto adesso: ascolta tutti ma seguine solo uno!!!
I mix di consigli non vanno sempre bene!! :Lol_5:

Tornando in topic, quel "rompino" di Felice mi ha messo il tarlo! E se avesse ragione lui? :mah:
Non sono convinto di forare gli interdischi, ma qualche forellino su quelli di sughero ... mmm ... così, tanto per provare ...


:ciao: Gg

PISTONE GRIPPATO
15-10-13, 16:05
:orrore: sgrat sgrat .... :mrgreen:



Ciao Ragazzo, dalle mie parti la blu jeans era la vespa dei figaccioni, anzi, dei "figetta più figetta", perchè i "figetta" avevano l'ET3 !!!
Mi raccomando quando rimetti le mani al motore che hai sotto adesso: ascolta tutti ma seguine solo uno!!!
I mix di consigli non vanno sempre bene!! :Lol_5:

Tornando in topic, quel "rompino" di Felice mi ha messo il tarlo! E se avesse ragione lui? :mah:
Non sono convinto di forare gli interdischi, ma qualche forellino su quelli di sughero ... mmm ... così, tanto per provare ...


:ciao: Gg

Siccome tutti o quasi se la prendono con i dischi in sugherite io ho pensato ad i dischi in acciaio....no vado ad ordinare subito 4 originali piaggio, poi li faccio forare e svasare a dovere e poi li provo....:testate:
Ma dopo Cisliano...

volumexit
15-10-13, 18:03
Siccome tutti o quasi se la prendono con i dischi in sugherite io ho pensato ad i dischi in acciaio....no vado ad ordinare subito 4 originali piaggio, poi li faccio forare e svasare a dovere e poi li provo....:testate:
Ma dopo Cisliano...

Felix dai retta a me, lo facevo sulle frizioni small e andavano benissimo. Prendi i dischi in ferro e fai un solco a mezza luna in diagonale. Serve per espellere l'olio. Prossimamento li faro anche alla mia primavera.
Se trovo in giro qualche mio disco in ferro dei tempi che furono te li faccio vedere.
Vol.

mauro10
15-10-13, 18:22
secondo me l intenzione era giusta ...ma il problema e stato nel non levigare bene i bordi dei fori ....questi girando hanno fatto effetto lama.......smussa i bordi dei fori e vedrai che funziona....( o comunque non ti triti il sughero...

senatore
15-10-13, 20:13
Prendi i dischi in ferro e fai un solco a mezza luna in diagonale.
:shock: :crazy: :mah: :boh:
Vediamo di trovare i dischi in ferro dei tempi che furono.

volumexit
15-10-13, 20:31
:shock: :crazy: :mah: :boh:
Vediamo di trovare i dischi in ferro dei tempi che furono.
:shock: :crazy: :mah: :boh:

senatore
15-10-13, 20:39
Luca, che ci trovi di strano?
Non ho capito come facevi sto solco a mezzaluna in diagonale ed allora ecco le faccine come stupore, che dici e interrogativa e per finire, la speranza che tu ritrovi un vecchio disco in modo da farci vedere ciò che facevi, tutto quà.

PISTONE GRIPPATO
15-10-13, 20:44
io stavo pensando di prendere un'altra via.
pensavo di fare il catetere di calabrone e aggiungere una piccola camera di espansione più in alto (questa l'ho vista su un'altro forum :mrgreen:) per poter portare a 500 ml minimo la quantità di olio nel carter.
questo dovrebbe permettere alla frizione di passare moooolto più tempo in bagno d'olio, riducendo i suoi problemi intrinsechi...
poi esistono le frizioni modificate, ma li andiamo sul difficile....

Felix perché non provi a fare la modifica di Damiano (lo so é un cretino, ma magari su quella ci prende) per il tuo motore?
ciao

Scusa ma considero le modifiche di Damiano in perfetta sintonia col tuo pensiero.
Se un carter ed una frizione sono sti progettati per andare con 250cc di olio, se ne metti il doppio ottieni due risultati, premesso che la frizione della vespa non è a bagno di olio ma è da considerare una frizione a semisecco lubrificata perché in posizione di riposo i dischi non sono a bagno nell'olio ma ne prendono una giusta quantità solo dal movimento del cambio.
Se metti troppo olio il volume vuoto del carter non sarà pio sufficiente avrai così un eccesso di lubrificante ed il carte diventerà un colabrodo.
Avrai inoltre maggiore resistenza alla rotazione dei componenti del cambio che anziché girare in un emulsione di olio gireranno in olio e la cosa cambia, prova a pedalare in una pozzanghera e te ne accorgerai...
La frizione in causa inoltre è stata progettata per centrifugare via l'olio in eccesso non per lavorarci immersa o spruzzata eccessivamente.
I fori servono per trattenere un pochino di olio che a 9000 giri verrebbe stracentrifugato via visto che detta frizione dovrebbe girare al massimo a 7000 giri.

Ciao ;-)

gian-GTR
15-10-13, 21:56
Scusa ma considero le modifiche di Damiano in perfetta sintonia col tuo pensiero.
Se un carter ed una frizione sono sti progettati per andare con 250cc di olio, se ne metti il doppio ottieni due risultati, premesso che la frizione della vespa non è a bagno di olio ma è da considerare una frizione a semisecco lubrificata perché in posizione di riposo i dischi non sono a bagno nell'olio ma ne prendono una giusta quantità solo dal movimento del cambio.
Se metti troppo olio il volume vuoto del carter non sarà pio sufficiente avrai così un eccesso di lubrificante ed il carte diventerà un colabrodo.
Avrai inoltre maggiore resistenza alla rotazione dei componenti del cambio che anziché girare in un emulsione di olio gireranno in olio e la cosa cambia, prova a pedalare in una pozzanghera e te ne accorgerai...
La frizione in causa inoltre è stata progettata per centrifugare via l'olio in eccesso non per lavorarci immersa o spruzzata eccessivamente.
I fori servono per trattenere un pochino di olio che a 9000 giri verrebbe stracentrifugato via visto che detta frizione dovrebbe girare al massimo a 7000 giri.

Ciao ;-)
in realtà quella di mettere più olio è di muttley su ET3 e visto il suo motore non mi sembra poi cosi campata per aria,
il discorso su come è stata progettata la frizione lo capisco, ma è stata progettata per girare piano e (secondo me) per molte cose è stata progettata un po "male". male nel senso che si sono arrangiati con degli ingombri minimi per rispondere a delle sollecitazioni minime. oggi con i motori che tu o altri fate quelle soluzioni sono diventate insufficienti, prova ne è che anche tu ci lavori su

la modifica di damiano è quella che ha fatto al motore di joedred e che magari funziona, almeno secondo joe funziona...
non è detto che se lui è un cretino siano cretinate tutto quello che fa.
ciao

PS attento perché se è vero che i dischi avrebbero una parte più importante immersa nell'olio, è anche vero che comunque hanno una parte immersa, altrimenti l'olio non "salirebbe" fino alla frizione e che gli artriti che può comportare su dei dischi dentati (e non delle pale che girano) una misura leggermente superiore di olio, penso che siano minimi o comunque irrisori rispetto al resto.... i dischi se sono più lubrificati lavorano meglio, in tutti i sensi.

PISTONE GRIPPATO
15-10-13, 22:40
in realtà quella di mettere più olio è di muttley su ET3 e visto il suo motore non mi sembra poi cosi campata per aria,
il discorso su come è stata progettata la frizione lo capisco, ma è stata progettata per girare piano e (secondo me) per molte cose è stata progettata un po "male". male nel senso che si sono arrangiati con degli ingombri minimi per rispondere a delle sollecitazioni minime. oggi con i motori che tu o altri fate quelle soluzioni sono diventate insufficienti, prova ne è che anche tu ci lavori su

la modifica di damiano è quella che ha fatto al motore di joedred e che magari funziona, almeno secondo joe funziona...
non è detto che se lui è un cretino siano cretinate tutto quello che fa.
ciao

PS attento perché se è vero che i dischi avrebbero una parte più importante immersa nell'olio, è anche vero che comunque hanno una parte immersa, altrimenti l'olio non "salirebbe" fino alla frizione e che gli artriti che può comportare su dei dischi dentati (e non delle pale che girano) una misura leggermente superiore di olio, penso che siano minimi o comunque irrisori rispetto al resto.... i dischi se sono più lubrificati lavorano meglio, in tutti i sensi.

Con 250 cc di olio nel motore e vespa spenta sul cavalletto non arrivi nemmeno a bagnare 1/3 dell'ingranaggio......
Ribadisco raddoppiare l'olio nel motore per me è un cappellata.
Ripeto la modifica serviva a togliere lo slittamento senza esagerare con le molle e a togliere lo strappo alla prima ingranata della marcia al mattino.
Porta un po' di pazienza la settimana prossima ci riprovo :ok:

volumexit
16-10-13, 06:45
la modifica di damiano è quella che ha fatto al motore di joedred e che magari funziona, almeno secondo joe funziona...
non è detto che se lui è un cretino siano cretinate tutto quello che fa.



Vero, infatti secondo me e come gia scritto lo facevo anch'io sulle small e giusto fare delle gole do scolo in diagonale sui dischi, e' una cretinata farli su i dischi in sughero che gia hanno gli scoli, andrebbero fatti sui dischi in ferro, come facevo io.
Comunque la frizione della vespa non e' a bagno d'olio nel senso vero della frase ma e' bagnata dall'olio. Per portare l'olio alla frizione, agl'ingranaggi primari ed al cuscinetto di banco, c'e' un sistema che raccoglie l'olio che viene buttato in giro dagl'ingranaggi del cambio e lo indirizza verso la primaria.
Sul PX c'e' questo Guida olio per Vespa PX/T5 | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/it/products/guida+olio+per+vespa+pxt5_14612900)
Sulle large piu vecchie e' ricavato direttamente nella fusione del carter.
Vol.

joedreed
16-10-13, 07:23
la modifica di damiano è quella che ha fatto al motore di joedred e che magari funziona, almeno secondo joe funziona...

La modifica funziona ed è stata testa a lungo con 21/67 e 23/67 denti piccoli; l'olio è quello che ho sempre messo senza sigillare nulla. Questa è la versione numero due, meno estrema con un disco solo; vi garantisco che funziona e non ha nulla a che vedere con quella originale.
Inoltre ho guidato anche la Cosa2 di Damiano con la frizione ancora più spinta per reggere potenze superiori e vi posso garantire che regge benissimo; l'unico neo se vogliamo essere onesti è la durezza. Molti non credo che la userebbero poichè è davvero durissima, quasi esclusivamente per chi ha avambracci da Ercole ( ovviamente rapportata alla 8 molle dei px moderni).
E' sempre costruttivo leggere e imparare da voi, aspetto di vedere i dischi in ferro lavorati, magari è una soluzione eccellente e risolutiva.

PISTONE GRIPPATO
16-10-13, 07:53
La modifica funziona ed è stata testa a lungo con 21/67 e 23/67 denti piccoli; l'olio è quello che ho sempre messo senza sigillare nulla. Questa è la versione numero due, meno estrema con un disco solo; vi garantisco che funziona e non ha nulla a che vedere con quella originale.
Inoltre ho guidato anche la Cosa2 di Damiano con la frizione ancora più spinta per reggere potenze superiori e vi posso garantire che regge benissimo; l'unico neo se vogliamo essere onesti è la durezza. Molti non credo che la userebbero poichè è davvero durissima, quasi esclusivamente per chi ha avambracci da Ercole ( ovviamente rapportata alla 8 molle dei px moderni).
E' sempre costruttivo leggere e imparare da voi, aspetto di vedere i dischi in ferro lavorati, magari è una soluzione eccellente e risolutiva.


La mia vespa non ha un motore come il il tuo e nemmeno come quello della cosa 2 ha una frizione usable anche da un bamnbino per morbidezza lo sanno anche i so,mari che se metti molle durissime la frizione non slitta dai non facciamo i bambini.
La mia la vorrei morbida e performante.
Non dura come un sasso.

Echospro
16-10-13, 08:02
La modifica funziona ed è stata testa a lungo con 21/67 e 23/67 denti piccoli; l'olio è quello che ho sempre messo senza sigillare nulla. Questa è la versione numero due, meno estrema con un disco solo; vi garantisco che funziona e non ha nulla a che vedere con quella originale.
Inoltre ho guidato anche la Cosa2 di Damiano con la frizione ancora più spinta per reggere potenze superiori e vi posso garantire che regge benissimo; l'unico neo se vogliamo essere onesti è la durezza. Molti non credo che la userebbero poichè è davvero durissima, quasi esclusivamente per chi ha avambracci da Ercole ( ovviamente rapportata alla 8 molle dei px moderni).
E' sempre costruttivo leggere e imparare da voi, aspetto di vedere i dischi in ferro lavorati, magari è una soluzione eccellente e risolutiva.

L'assurdo delle molle rinforzate è proprio questo, perchè oltre a spaccarti le dita sovraccaricano il relativo cuscinetto, che in poco tempo prende giochi esagerati ....... ecco perchè ho adottato una 8 molle rivisitata!!!


:ciao: Gg

joedreed
16-10-13, 08:11
Le molle sono pinasco e la frizione è durissima solo se rapportata alla 8 molle dei px moderni, come ho scritto. Morbida e performante? Non so se potrebbe avvicinarsi alla morbidezza della 8 molle ed avere le performance che richiedi.
La mia era una battuta sugli avambracci da Ercole, poichè molti, abituati ai px moderni, trovano dura la frizione originale delle large anni 70.
Io ci giro in città senza problemi.

gian-GTR
16-10-13, 20:42
Ma infatti sta cosa della durezza é relativa.
Ciò detto le soluzioni adottate da gigi sono un pelino macchinose da fare.... o almeno cosi ricordo dal post.... ma magari sono una vera soluzione. Devo rileggermi bene sto post.....
Sinceramente immagino che avere le 7 molle pinasco su una 4 dischi mi sa che é veramente dura.

@ Joe estremizzando le frizioni delle moto sono molto piú morbide delle nostre e tengono giusto qualche cavallo in piú.
Ciao

Echospro
16-10-13, 21:00
Ma infatti sta cosa della durezza é relativa.
Ciò detto le soluzioni adottate da gigi sono un pelino macchinose da fare.... o almeno cosi ricordo dal post.... ma magari sono una vera soluzione. Devo rileggermi bene sto post.....
Sinceramente immagino che avere le 7 molle pinasco su una 4 dischi mi sa che é veramente dura.

@ Joe estremizzando le frizioni delle moto sono molto piú morbide delle nostre e tengono giusto qualche cavallo in piú.
Ciao

Spingidisco a parte è tutto materiale da assemblare, con cura e misurando, ma nulla di impossibile.
Piuttosto è il costo del cestello che è elevato! :shock:


:offtopics:
Gian, una curiosità: So di traversie e battibecchi qui su VR, ma tu che lo conosci e ne proponi le modifiche, perchè dici che Damiano è un cretino?
Fine OT



:ciao: Gg

joedreed
16-10-13, 21:24
@ Joe estremizzando le frizioni delle moto sono molto piú morbide delle nostre e tengono giusto qualche cavallo in piú.
Ciao

E le Ducati?

gian-GTR
16-10-13, 21:27
Perché é un po troppo spaccone in altri lidi.
Poi chi dice su un forum che essere fiscalmente in regola é da pecoroni mi fa incazzare.
Tutto qui.
Penso che come preparatore qualcosa di buono lo faccia, non tutto, ma alcune cose sono buone.
Ciao