Accedi

Visualizza Versione Completa : motore originale 50 l con cilindro grippato: che fare?



AlfredoPK
15-10-13, 23:18
Ciao a tutti!
Come potrete vedere nella sezione le nostre vespa, ho da poco acquistato una 50 l, e ieri mi sono cimentato nello smontaggio del motore che era bloccato. Il bloccaggio era dovuto al pistone grippato, e con mia grande meraviglia, ho scoperto che la 50 l non ha la gabbia rulli ma bensì la bronzina. :orrore:
Ora che si fa? Si rettifica e si monta un pistone "moderno"? Lo spinotto di un cilindro "moderno" ha lo stesso diametro sia per bronzina che per gabbia rulli? SI deve sostituire anche l'albero motore? Aiutatemi!

Grazie!

Mincio82
16-10-13, 07:21
Ciao, come hai ben detto, fino ai primi modelli special, la Piaggio usava un albero motore con bronzina; la gabbia a rulli così come la conosciamo viene impiegata nei modelli successivi.
La bronzina è affidabile come la gabbia, ma nel caso di elaborazioni questa tende a deformarsi e a consumarsi irregolarmente facendo, di conseguenza ballare lo spinotto all'interno dell'occhio di biella.
Visto che hai il motore sul banco il mio consiglio è di revisionarlo totalmente (cuscinetti, paraoli, frizione, guarnizioni) acquistare un'albero motore provvisto di gabbia a rulli, anche il più economico visto che le potenze in gioco sono infime e montare direttamente un 75 dr che costa quanto la rettifica al pistone 50 originale ma ti permette di sfruttare meglio la campana leggermente più lunga che la 50l monta di serie e il cambio a tre marce.
Il getto del massimo andrà adeguato maggiorandolo di qualche punto e così facendo facendo vai tranquillo per altri 40 anni

casabis
16-10-13, 07:43
Ciao, come hai ben detto, fino ai primi modelli special, la Piaggio usava un albero motore con bronzina; la gabbia a rulli così come la conosciamo viene impiegata nei modelli successivi.
La bronzina è affidabile come la gabbia, ma nel caso di elaborazioni questa tende a deformarsi e a consumarsi irregolarmente facendo, di conseguenza ballare lo spinotto all'interno dell'occhio di biella.
Visto che hai il motore sul banco il mio consiglio è di revisionarlo totalmente (cuscinetti, paraoli, frizione, guarnizioni) acquistare un'albero motore provvisto di gabbia a rulli, anche il più economico visto che le potenze in gioco sono infime e montare direttamente un 75 dr che costa quanto la rettifica al pistone 50 originale ma ti permette di sfruttare meglio la campana leggermente più lunga che la 50l monta di serie e il cambio a tre marce.
Il getto del massimo andrà adeguato maggiorandolo di qualche punto e così facendo facendo vai tranquillo per altri 40 anni

Quoto completamente, altrimenti se non vuoi mettere il 75 fai rettificare il tuo e rimonti.

Cordialmente

AlfredoPK
16-10-13, 12:57
Il cilindro in questione è gia un 75... (o almeno credo visto che il pistone è 47)
Il mio problema è che dovrei andare al collaudo perchè ho la denuncia di smarrimento e con il 75 penso di superare i 45 km/h...
Oltre a questo io volevo intanto mettere su strada la vespa tutta originale, e magari in un secondo tempo mettere un albero a gabbia rulli, 90 cc con sito siluro e carb 19... un'elaborazione più consistente in pratica..
Anche per mettere su un 50 cc devo cambiare l'albero?
134755134754134753

AlfredoPK
16-10-13, 13:11
Comunque la mia domanda era se c'è differenza di diametro degli spinotti pistone delle bielle a bronzina con quelle a gabbia rulli

Mincio82
16-10-13, 15:16
Gli spinotti sono gli stessi.
Quello che cambia è il diametro dell'occhio di biella dell'albero motore (più piccolo nei modelli a bronzina, più grande nei modelli a gabbia).
Probabilmente anche da originale la tua vespa farà più di 45 km/h perchè è risaputo che monta una campana più lunga dei modelli 4 marce e ha un rapporto finale del cambio leggermente più lungo.

AlfredoPK
17-10-13, 07:59
non so che fare... magari cerco un 50 cc usato, sarà più facile limitarlo a 45 km/h rispetto ad un 75 cc... e poi una volta passato il collaudo mettere un 75 cc e cambiare bronzina... visto che comunque non si tratta di una elaborazione, tenere l'albero a bronzina non è più affidabile rispetto ad un albero a gabbia rulli da pochi soldi?

Mincio82
17-10-13, 13:59
Per non spendere soldi e tempo inutilmente (e se non hai ancora aperto il motore) fai così:

- Il cilindro bloccato passalo con la spazzola circolare di ferro montata su un trapano, poi dagli una pulita con un po di benzina e sei apposto così
- Il pistone guarda se ha le fasce inchiodate e nel caso sbloccale o cambiale e rimontalo così

Fai tutto il procedimento in motorizzazione, poi tiri giù tutto e rifai il motore come meglio preferisci.

AlfredoPK
18-10-13, 14:03
Troppo tardi! :mrgreen: Il motore è gia a pezzetti e smorchiato all'80%!

Io invece ho pensato di fare così: Intanto revisiono e richiudo il motore, poi se riesco a trovare un 50 cc usato dal mio fornitore di pezzi usati metto quello, se no un polini 75 che ho su un motore pk. La preparo per il collaudo (farò un cono che va a strozzare il collettore padellino e se non basta qualche blocco sul filo acceleratore lato carburatore) dopo di che vedrò come va col 75 senza le limitazioni...

Ma un 75 cc con 16/10 è poco per una sito siluro?

Mincio82
21-10-13, 09:39
Il 75cc è poco di suo..non tanto per la siluro.
Io i 75cc li monto a chi mi chiede la vespa tutta originale, per le elaborazioni parto dal 102cc.