Visualizza Versione Completa : carburatore a freddo non va in moto
luchinorompino
18-10-13, 18:57
buonasera
ho bisogno di un aiuto, la mia Gl 150 ci mette una vita ad andare in moto a freddo.
oggi dopo una serie di tentativi, ho tolto la candela e l'ho trovata bagnata di benzina di brutto.
asciugato il cilindro e candela (lasciato smontata la candela per un pò) ho riprovato.
Niente :cry:
ho pensato ad un intasamento del carburatore o simile.
smontato tutto pulito e alla fine dopo mille pedalate in cui ho avuto anche un problema (lo trovate qui http://www.vesparesources.com/in-piazzetta/61399-so-slogato-piede.html#post910210)
finalmente è partita.
ho alcuni dubbi, getti e candela e regolazione vite carburazione.
il carburatore è un SI20/17C
il getto del massimo sembrerebbe 18,5 ma penso sia più veritero 185
il getto del minimo è 42
il getto dello starter 60
la candela è siglata L82C
la vite della carburazione l'ho messa a 2 giri e mezzo, 2 giri, 1 giro e mezzo
l'anticipo è preciso a 22°
continua però ad andare in moto con difficolta.
quando tiro lo starter, quando è in moto, la vespa si spegne.:boh:
mi date una mano?? sulle carburazioni non sono una cima. :cioe::Ave_2:
Che bobina hai?
Prova ad abbassare il ponte della candela per vedere se le cose migliorano.
Vol.
luchinorompino
18-10-13, 19:19
Che bobina hai?
Prova ad abbassare il ponte della candela per vedere se le cose migliorano.
Vol.
la bobina è quella in bachelite, ma di quelle nuove potenziate.
per alzare il ponte che intendi?
s7400dp21957
18-10-13, 19:31
ma il freno aria 185 o il getto del massimo?
Se fosse il freno aria mi sembra in po grandino ma se fosse il getto sarebbe esagerato.
Un settaggio di base per GL dovrebbe essere 160/be5/100 per la colonna del max.
Per il min 160/42
la bobina è quella in bachelite, ma di quelle nuove potenziate.
per alzare il ponte che intendi?
Avvicinare gli elettrodi.
Vol.
ma il freno aria 185 o il getto del massimo?
Se fosse il freno aria mi sembra in po grandino ma se fosse il getto sarebbe esagerato.
Un settaggio di base per GL dovrebbe essere 160/be5/100 per la colonna del max.
Per il min 160/42
Questi numeri mi puzzano, 160/42 sembrerebbe un getto con freno aria integrato, il 20-17C ha il freno aria del minimo nel corpo carburatore. Anche il BR5 mi suona strano io ricordavo un E5 o qualcosa del genere.
Vol.
s7400dp21957
18-10-13, 19:43
Questi numeri mi puzzano, 160/42 sembrerebbe un getto con freno aria integrato, il 20-17C ha il freno aria del minimo nel corpo carburatore. Anche il BR5 mi suona strano io ricordavo un E5 o qualcosa del genere.
Vol.
Il getto della terza foto mi sembra che sia del tipo con freno aria. Se il carburo è del tipo con freno aria incorporato non si vede, ci vorrebbe una foto del carburo.
Il BR5 non so cosa sia, io ho scritto BE5 che è l'emulsionatore.
Il getto della terza foto mi sembra che sia del tipo con freno aria. Se il carburo è del tipo con freno aria incorporato non si vede, ci vorrebbe una foto del carburo.
Il BR5 non so cosa sia, io ho scritto BE5 che è l'emulsionatore.
Infatti quello e' il freno aria del getto del massimo.
Il fatto che il freno aria del minimo sta nel carpo carburatore si evince dal fatto che sia un SI20-17C non serve vederlo.
Comunque il "gettame" per la GL con carburatore SI20-17C e' il seguente:
Getto max 100
Getto minimo 42
Calibratore Aria dall'emulsionatore (comunemente detto freno aria del max) 185
Calibratore Aria coperchio getti 140
emulsionatore E1
Getto starter 60.
Vol.
Ma il problema si è presentato subito dopo qualche modifica o prima andava bene e a un certo punto ha cominciato a far fatca a partire? Perché nel primo caso il dubbio si concentra sulla carburazione, nel secondo sulla bobina
s7400dp21957
18-10-13, 20:46
Infatti quello e' il freno aria del getto del massimo.
Il fatto che il freno aria del minimo sta nel carpo carburatore si evince dal fatto che sia un SI20-17C non serve vederlo.
Comunque il "gettame" per la GL con carburatore SI20-17C e' il seguente:
Getto max 100
Getto minimo 42
Calibratore Aria dall'emulsionatore (comunemente detto freno aria del max) 185
Calibratore Aria coperchio getti 140
emulsionatore E1
Getto starter 60.
Vol.
allora il 20/17 è sostanzialmente diverso dal 20/20.
Non finirò mai di imparare. Vol, hai una foto del 20/17 per pura curiosità
Luchino, scusa per l'OT.
allora il 20/17 è sostanzialmente diverso dal 20/20.
Non finirò mai di imparare. Vol, hai una foto del 20/17 per pura curiosità
Luchino, scusa per l'OT.
Questo e' un SI20/15, ma sono sostanzialmente uguali.
http://www.scooterhelp.com/tips/parts/carbs/si.20.15c.large.jpg
Vol.
allora il 20/17 è sostanzialmente diverso dal 20/20.
Non finirò mai di imparare. Vol, hai una foto del 20/17 per pura curiosità
Luchino, scusa per l'OT.
Ciao, in questo stesso forun in http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/59840-maledette-luci-problema-elettrico-vespa-gtr.html, ho messo foto e differenze tra SI 20/17 C e D. Al momento ho il computer fuori uso e non posso mandarti nulla.
Francesco
luchinorompino
19-10-13, 09:25
Ma il problema si è presentato subito dopo qualche modifica o prima andava bene e a un certo punto ha cominciato a far fatca a partire? Perché nel primo caso il dubbio si concentra sulla carburazione, nel secondo sulla bobina
considera che la vespa non è ancora andata su strada seriamente.
devo ritirare il libretto il motorizzazione dopo la revisione, quindi per ora, da quando ho revisionato il motore (pistone nuovo e rettifica cilindro) è stata messa in moto poche volte
luchinorompino
19-10-13, 09:29
Infatti quello e' il freno aria del getto del massimo.
Il fatto che il freno aria del minimo sta nel carpo carburatore si evince dal fatto che sia un SI20-17C non serve vederlo.
Comunque il "gettame" per la GL con carburatore SI20-17C e' il seguente:
Getto max 100
Getto minimo 42
Calibratore Aria dall'emulsionatore (comunemente detto freno aria del max) 185
Calibratore Aria coperchio getti 140
emulsionatore E1
Getto starter 60.
Vol.
scusa l'ovvio, ma mi hai indicato una lista di valori che non sò localizzarli sul carburatore.
vi ho fotografato il carburatore: la domanda è i getti 1-2-3 che valori devono avere?
134832
scusa l'ovvio, ma mi hai indicato una lista di valori che non sò localizzarli sul carburatore.
vi ho fotografato il carburatore: la domanda è i getti 1-2-3 che valori devono avere?
1 => Getto del minimo
2 => colonna del massimo, composta dall'alto verso il basso 185, E1, 100.
3 => getto starter.
Vol.
luchinorompino
19-10-13, 12:03
1 => Getto del minimo 2 => colonna del massimo, composta dall'alto verso il basso 185, E1, 100. 3 => getto starter. Vol.
I valori son giusti rispetto a quelli montati.
Forse il valore della candela non va bene?
Quella dovrebbe essere bosch w5 o ngk6hs o equivalente. Metti gli elettrodi a 0.5mm di distanza
luchinorompino
19-10-13, 13:08
Quella dovrebbe essere bosch w5 o ngk6hs o equivalente. Metti gli elettrodi a 0.5mm di distanza
Sulla candela c'è scritto n82c
La 82 è una grado 7, può anche andare bene, la grado 6 della Champion è la 86.
luchinorompino
19-10-13, 21:17
La 82 è una grado 7, può anche andare bene, la grado 6 della Champion è la 86.
Provo a trovarne una e vi faccio sapere, controllo anche gli elettodi e provo ad avvicinarli
1 => Getto del minimo
2 => colonna del massimo, composta dall'alto verso il basso 185, E1, 100.
3 => getto starter.
Vol.
dovresti avere 160/Be1/100
guarda qua:
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/10155-getti-carburatore-vespa-gl-150-1963-a.html
dovresti avere 160/Be1/100
guarda qua:
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/10155-getti-carburatore-vespa-gl-150-1963-a.html
Invece sono giusti quelli che ho indicato io, non dovrebbe guardare la discussione da te indicata, ma il manuale piaggio, reperibile qua:
http://old.vesparesources.com/forum/downloads.php?do=file&id=18&act=down
da cui si vede che la colonna del massimo e cosi composta:
185, E1, 100.
Vol
s7400dp21957
21-10-13, 10:31
Salve,
durante il weekend, avendo un po di tempo a disposizione, mi sono documentato su quel tipo di carburatore.
Mi sembra di aver capito che è un carburatore che da qualche problemino in più rispetto al 20/20 che in qualche caso è già ostico nel settaggio.
Secondo il mio modesto parere, e anche secondo vol come espletato in questa discussione http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/27209-carburazione-gl.html
se effettivamente il tuo problema e causato dal carburatore, sostituiscilo con un 20/20 e vedrai che, molto probabilmente, risolvi.
Salve,
durante il weekend, avendo un po di tempo a disposizione, mi sono documentato su quel tipo di carburatore.
Mi sembra di aver capito che è un carburatore che da qualche problemino in più rispetto al 20/20 che in qualche caso è già ostico nel settaggio.
Secondo il mio modesto parere, e anche secondo vol come espletato in questa discussione http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/27209-carburazione-gl.html
se effettivamente il tuo problema e causato dal carburatore, sostituiscilo con un 20/20 e vedrai che, molto probabilmente, risolvi.
In realta' i C e' gia un buon carburatore, io l'ho cambiato per avere qaulche Km/h in piu, pero il mio andava bene.
All'inizio avevo gli stessi problemi di Luchino, ma erano causati dall'accensione.
Io di solito quando monto puntine nuove, prima controllo l'allineamento delle due facce, poi prendo della carta vetrata fine(800/1000) e piegandola in due la tiro tra le due facce delle puntine un po di volta. Poi passo ad uno straccio di cotone, faccio la stessa cosa. Poi monto il volano e le regolo a 0.35.
Cosi non ho piu avuto problemi.
Vol.
s7400dp21957
21-10-13, 11:27
In realta' i C e' gia un buon carburatore, io l'ho cambiato per avere qaulche Km/h in piu, pero il mio andava bene.
All'inizio avevo gli stessi problemi di Luchino, ma erano causati dall'accensione.
Io di solito quando monto puntine nuove, prima controllo l'allineamento delle due facce, poi prendo della carta vetrata fine(800/1000) e piegandola in due la tiro tra le due facce delle puntine un po di volta. Poi passo ad uno straccio di cotone, faccio la stessa cosa. Poi monto il volano e le regolo a 0.35.
Cosi non ho piu avuto problemi.
Vol.
e si, d'accordo al 100%.
Infatti l'aver usato il condizionale nel mio intervento dicendo " se effettivamente il tuo problema e causato dal carburatore " era inteso proprio al fatto di avere il sistema accensione efficiente al 100%.
Segui il consiglio di vol e tieni aggiornato il post peraltro molto interessante.
luchinorompino
24-10-13, 18:27
Allora: la vespa avvicinando di poco gli elettrodi della candela parte perfettamente.
Guardate però cosa ho trovato sullo speciale motociclismo dedicato alla Gl.
Le misure dei getti non tornano co ciò che c'è sotto la vespa e con quello che si è detto finora.
Che ne dite? (Ho fatto la foto non mi andava di copiare 😁)
Allora: la vespa avvicinando di poco gli elettrodi della candela parte perfettamente.
Guardate però cosa ho trovato sullo speciale motociclismo dedicato alla Gl.
Le misure dei getti non tornano co ciò che c'è sotto la vespa e con quello che si è detto finora.
Che ne dite? (Ho fatto la foto non mi andava di copiare )
Confermo che anche su la prova su strada della GL ci sono gli stessi numeri, pero, non so perché ma mi fido più di un manuale piaggio piuttosto che una prova di motociclismo.
Mi sa che, se avvicinando gli elettrodi della candela parte meglio hai un problema con la bobina. Dovresti provare una bobina azzurra originale piaggio nuova e ripristinando il ponte della candela.
Vol.
luchinorompino
25-10-13, 00:12
Confermo che anche su la prova su strada della GL ci sono gli stessi numeri, pero, non so perché ma mi fido più di un manuale piaggio piuttosto che una prova di motociclismo. Mi sa che, se avvicinando gli elettrodi della candela parte meglio hai un problema con la bobina. Dovresti provare una bobina azzurra originale piaggio nuova e ripristinando il ponte della candela. Vol.
Voglio comunque provare a mettere i getti come indicato.
La bobina e' nuova, della vecchia ho mantenuto solo l'involucro esterno in bachelite.
Quella nuova, anche visivamente, ha più spire di quella originale d'epoca.
Comunque stasera ero a a cena con un amico, che ha uno strumento che si usava in alfa Romeo per verificare la qualità di scarica della candela.
Una bobina come dici tu ce l'ho.
Farò una prova comparativa e vi faccio sapere
luchinorompino
25-10-13, 07:59
Qualcuno conosce un ricambista a Roma, che non sia Mattei (che mi è fuorimano) dove posso trovare a colpo sicuro i getti?
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.