Visualizza Versione Completa : Come inserire albero in sede e chiudere carter senza danni?
Ciao a tutti mi chiamo luca ed è la prima volta che mi iscrivo su un forum,ma il restauro di questa vespa mi sta facendo veramente esaurire,sopratutto la chiusura dei carter.La vespa in questione è una 125 gt vnl2 del 67.
La prima cosa che chiedo ai più esperti è come inserire l'albero senza ricorrere al martello,nelle sedi dei carter,con i cuscinetti già inseriti nelle sedi,ci ho provato a tirarlo con degli spessori fatti al volo,ma lo tira storto.
Dove inserirlo prima?nel carter frizione o volano?
Seconda cosa,come chiudere i carter.Ci ho procato ma arrivati a 2 cm l'uno dall'altro,non si muovono più.C'è qualche cosa che devo fare in contemporanea alla chiusura?devo muovere qualche ingranaggio?
Per ultimo,li chiudo tirando i bulloni dei carter stessi?,oppure c'è qualche altro modo?
Vi ringrazio in anticipo
Ciao a tutti
Ciao a tutti mi chiamo luca ed è la prima volta che mi iscrivo su un forum,ma il restauro di questa vespa mi sta facendo veramente esaurire,sopratutto la chiusura dei carter.La vespa in questione è una 125 gt vnl2 del 67.
La prima cosa che chiedo ai più esperti è come inserire l'albero senza ricorrere al martello,nelle sedi dei carter,con i cuscinetti già inseriti nelle sedi,ci ho provato a tirarlo con degli spessori fatti al volo,ma lo tira storto.
Dove inserirlo prima?nel carter frizione o volano?
Seconda cosa,come chiudere i carter.Ci ho procato ma arrivati a 2 cm l'uno dall'altro,non si muovono più.C'è qualche cosa che devo fare in contemporanea alla chiusura?devo muovere qualche ingranaggio?
Per ultimo,li chiudo tirando i bulloni dei carter stessi?,oppure c'è qualche altro modo?
Vi ringrazio in anticipo
Ciao a tutti
Per tirare l'albero, sei sulla strada giusta, ti devi impegnare a tenerlo dritto quando entra. Per quanto riguarda chiudere e carter, devi far girare l'albero della ruota posteriore in modo da allineare gli ingranaggi del cambio. Anche la pedivella andrebbe mossa per la stessa ragione.
Vol.
Grazie amico mio per la risposta,vi farò sapere.
Se avete qualche altro modo fatemi sapere.
Grazie di nuovo volumexit
ciao coetaneo vedo che volumexit ti ha già risposto...... io l'albero lo posiziono nel carter lato volano, soprattutto in quei motori che hanno il paraolio che si cambia solo riaprendo i carter.... credo che il motore in questione abbia quella particolarità..se poi passi in piazzetta e fai la presentazione......
:ciao::ciao::ciao:
Grazie anche a te teach67,I carter li ho chiusi,però mi sorge un dubbio,l'albero va a battuta? o cè da rispettare una tolleranza?.Dico questo perchè inizialmente,ho tirato l'albero dalla parte della frizione con un dado,fino a lasciarne 3-4mm prima che tocchi il cuscinetto,poi ho chiuso e tirato i carter con tutti i dadi e bulloni carter e quando lo sono andato a muovere risultava duro e girava poco,cosi ho provato ad allentare i carter e andava bene.Allora mi sono rimesso a tirare l'albero lato frizione è entrato alti 2 mm ed ora gira quasi bene,liscio senza appoggiarsi da nessuna parte.Allora vi chiedo:visto che ora guardando l'albero dal piede di biella dove va inserito il pistone,dritto per dritto dentro l'alloggio dell'albero,vedo che una spalla a più spazio dell'altra rispetto alle spalle dei carter.Allora vorrei sapere se vanno tutte due alla stessa distanza,oppure visto che tirando l'albero lato frizione scorreva meglio,lo posso tirare ancora per farlo scorrere ancora meglio,non curandomi dello spazio tra spalla e carter?E poi,tenendo la biella con le dita e cercando di farla girare,deve avere un pò di interferenza,oppure deve girare come ad esempio un cuscinetto nuovo tra le dita?Grazie di nuovo,spero di risolvere con il vostro aiuto.Ciao
mah tiralo pure un pò ancora dal lato frizione.... l'importante è che non tocchi da nessuna parte... io i cuscinetti li avevo messi prima sull'albero in battuta poi il tutto nel carter frizione poi chiuso il lato volano, però è uguale, l'importante è scaldare di volta in volta la parte femmina e raffreddare la parte maschio (io usavo un phon da elettricista/carrozziere e mettevo l'albero nel freezer)...
una cosa molto yeah! che ho scoperto da poco e farò sicuramente alla prossima apertura motore è montare il kit modifica drt per albero ''old''... è una modifica con dei rasamenti e un paraolio speciale che ti permette di eliminare i giochi trasversali e permette di cambiare il paraolio lato volano senza aprire il motore...
facendo ruotare l'albero a mano appena montato un pò di resistenza ci sta ma dev'essere costante e comunque facile da vincere anche a mano
Grazie anche a te teach67,I carter li ho chiusi,però mi sorge un dubbio,l'albero va a battuta? o cè da rispettare una tolleranza?.Dico questo perchè inizialmente,ho tirato l'albero dalla parte della frizione con un dado,fino a lasciarne 3-4mm prima che tocchi il cuscinetto,poi ho chiuso e tirato i carter con tutti i dadi e bulloni carter e quando lo sono andato a muovere risultava duro e girava poco,cosi ho provato ad allentare i carter e andava bene.Allora mi sono rimesso a tirare l'albero lato frizione è entrato alti 2 mm ed ora gira quasi bene,liscio senza appoggiarsi da nessuna parte.Allora vi chiedo:visto che ora guardando l'albero dal piede di biella dove va inserito il pistone,dritto per dritto dentro l'alloggio dell'albero,vedo che una spalla a più spazio dell'altra rispetto alle spalle dei carter.Allora vorrei sapere se vanno tutte due alla stessa distanza,oppure visto che tirando l'albero lato frizione scorreva meglio,lo posso tirare ancora per farlo scorrere ancora meglio,non curandomi dello spazio tra spalla e carter?E poi,tenendo la biella con le dita e cercando di farla girare,deve avere un pò di interferenza,oppure deve girare come ad esempio un cuscinetto nuovo tra le dita?Grazie di nuovo,spero di risolvere con il vostro aiuto.Ciao
Prendi un martello di plastica, dai un paio di martellate sull'albero da una parte ed un paio dall'altra. Questo aiuta l'albero a centrarsi.
Vol.
Ciao fratelloni,piacere carloee sei un professionista ed un abbraccio a volumexit sempre presente,aspettavo anche teach67,ma sicuramente non tarderà un saluto anche a lui.State dando forma alla mia serenità con le vostre risposte,domani in mattinata proseguo il restauro fino alle 13.Un saluto ed un abbraccio.
quando è tutto nuova giro con un p'ò di interferenza
eccomi, ma gli altri ti hanno già risposto......
.:ciao::ciao::ciao:
Ciao ragazzi,un saluto a tutti e piacere gt 1968.Ho rimontato il pistone facendo dei controlli di centratura dell'albero,pare tutto a posto,ho rimontato il cilindro e mi appresto a riassemblare il piatto puntine.Voglio chiedervi questo;si pù controllare che avvenga l'apertura del circuito,agendo manualmente per far aprire le puntine,direttamente ora che ho il piatto sul banco da lavoro?oppure bisogna rimontare tutto sul motore,collegare la bobina AT esterna,collegare la candela e provare con il tester?
Le 2 bobine (alta tensione interna e quella filo verde) sono collegate in sieme con il filo giallo,poi il verde esce all'esterno e l'altro giallo sulle puntine.Il condensatore ovviamente è staccato e l'altra bobina filo blu con i fili che vanno all'esterno.
Un saluto di nuovo a tutti vi voglio bene.A presto
la regolazione delle puntine la puoi fare a banco ma montando il piatto sul motore, senza farle lavorare sull'albero e senza poter regolare l'anticipo (quindi devi trovare il pms) non si può
segui queste dritte
http://www.vesparesources.com/discussioni-in-rilievo-officina-large/229-regolare-anticipo.html
non mi pare voglia fare le regolazioni al banco , anche perchè non fa, ma può testare il corretto funzionamento del circuito, i collegamenti non li ricordo ma di una cosa ho la certezza , anche da me c'erano 2 bobina BT in serie
Ciao ragazzi,mi siete stati utili entrambe.Questa mattina ho montato il piatto puntine e la bobina esterna,secondo voi,serve fare la prova con il tester,a me che ho i riferimenti sul piatto?Il primo riferimento(almeno credo sia un riferimento) e un 1c sul piatto,che coincide con un angolo del carter,in più quando l'ho smontato ho fatto un segno anch'io.Dite che l'anticipo si trova ogni volta ad accendere il motore,provarlo e riaprire il volano e regolarlo fino a che non va bene?oppure con i riferimenti dovrebbe andare?Serve o no il tester?.Speriamo bene.Ciao ragazzi.
Non so a quanti gradi corrispondano le tacche , nel mio carter non c'era nessun segno, sei hai la certezza che prima avevi il corretto angolo d'anticipo sei ok ma un controllino col goniometro lo farei comunque .
P.S.: hai carteggiato le punte prima del montaggio ?
Ciao ragazzi e ciao gt 1968.Si le ho carteggiate leggermente;con il goniometro intendi,ora che la testata è smontata,faccio controlli a occhio opuure sempre con il tester?Mi spiegheresti cortesemente tu come faresti?
Ragazzi non vi nascondo che spesso mi sveglio un pò di scatto,perchè penso di sognare il motore della mia vespa,ricordo di sognare qualcosa sulla vespa,sul motore,spero tanto che parta!
Ciao ragazzi,ultime novità è partita!ora devoprovarla bene sul banco.Ciao a tutti,poi dovrò dirvi un pò di cose che ho scoperto.
Dinuovo un salutone a tutti,vi aggiorno sulle ultime.Questa vespa a mia sorpresa,ha un motore di 132 cc con la mia ultima rettifica,con pistone a fasce a L e poi ha i travasi e luce d'aspirazione lavorati in modo eccellente.Presumo fatto tutto a mano cinquant'anni fa,il carburatore è originale 20/17 ma il getto del massimo è un 120.La vespa ricordo che andava molto bene.Ora l'anticipo che ho misurato dai segni fatti in precedenza è di 22 gradi,penso che vada bene cosi,che dite?non penso che da 130 che era al 132 che è adesso cambi l'anticipo è solo che il pistone che mi hanno dato in rettifica ha le fasce più in punta,mentre il vecchio le aveva un centrimetro più in basso,quindi penso che aumenti il rapporto di compressione,che dite?Un'altra cosa ,non sò se ho fatto una cavolata o no,certo bene non direi,non bastonatemi ma ho lasciato la vecchia crociera,non sò neanche io perchè l'ho fatto.Non aveva segni e pareva apposto cosi non le ho dato tanto peso,che dite le crociere se ad occhio non sono rovinate,dopo cinquant'anni possono ancora fare il loro lavoro,oppure è questione di centesimi di millimetro ed a occhio ti inganna?Cmq è partita come vi dicevo in precedenza e sono molto contento,merito anche vosto.Un saluto ciao ragazzi
Dinuovo un salutone a tutti,vi aggiorno sulle ultime.Questa vespa a mia sorpresa,ha un motore di 132 cc con la mia ultima rettifica,con pistone a fasce a L e poi ha i travasi e luce d'aspirazione lavorati in modo eccellente.Presumo fatto tutto a mano cinquant'anni fa,il carburatore è originale 20/17 ma il getto del massimo è un 120.La vespa ricordo che andava molto bene.Ora l'anticipo che ho misurato dai segni fatti in precedenza è di 22 gradi,penso che vada bene cosi,che dite?non penso che da 130 che era al 132 che è adesso cambi l'anticipo è solo che il pistone che mi hanno dato in rettifica ha le fasce più in punta,mentre il vecchio le aveva un centrimetro più in basso,quindi penso che aumenti il rapporto di compressione,che dite?Un'altra cosa ,non sò se ho fatto una cavolata o no,certo bene non direi,non bastonatemi ma ho lasciato la vecchia crociera,non sò neanche io perchè l'ho fatto.Non aveva segni e pareva apposto cosi non le ho dato tanto peso,che dite le crociere se ad occhio non sono rovinate,dopo cinquant'anni possono ancora fare il loro lavoro,oppure è questione di centesimi di millimetro ed a occhio ti inganna?Cmq è partita come vi dicevo in precedenza e sono molto contento,merito anche vosto.Un saluto ciao ragazzi
Ciò che fatto e fatto ...... buona vespa
Ciao gt,dimmi di più,dammi un tuo parere,cosi mi spaventi.Dai gt!
io l'avrei sostituita ma a questo punto se le marce non saltano è ok
Sarebbe stato meglio cambiare crociera; io ti consiglio anche di mettere un 20/20 e controllare bene la testa.
Piacere joedreed,ti ho visto presente in molte discussioni,grazie del tuo intervento.Insomma gt l'avresti cambiata?,mi dispiace aver fatto questa cavolata,spero di provarla al più presto e togliermi il dubbio.Se l'anticipo è regolato male,quali sono gli effetti ad orecchio?E perchè joedreed,mi consigli proprio il 20/20?
Ciao, il 20/20 poichè non hai lavorato il carter; riesci ad alimentare meglio il tutto ed avere un po' di accelerazione in più. Con 22 di anticipo agli alti sei un po' caldo, magari cala 20, anche se per lagt è consigliato 21-22.
Ciao joedreed no no;anche il carter è lavorato,in pratica dove entra la benzina sul carter,dove si appoggia il carburatore è stato allargato di 1 cm e l'all'argatura si estende lungo la curvatura della camera di manovella,lungo le spalle dell'albero,fino all'entrata dei tavasi del cilindro.Ne dovrebbe entrare un bel pò di benza,cosa ne pensi?.Poi permettimi la domanda,tu dici che con 22 d'anticipo,potrebbe scaldare agli alti,ma nella guida si avverte qualcosa,in modo da regolare in seguito o mi consigli di regolarlo a 20 da subito?Insomma se la vespa è troppo anticipata cosa si avverte?o se posticipata cosa potrei avvertire?
Se hai la termica originale 22 è il suo valore .
Quando sei troppo anticipato avrai un motore molto pronto in basso , scalderà parecchio e avrai un effetto limitatore che non permetterà al motore di girare in alto, in rilascio tenderà a strattonare
Ciao ragazzi,sono contento perchè stò molto bene con i tempi.Vespa verniciata,fili e guaine passati,bordo scudo montato(che sudata!),motore completato,mi rimane da rimontare forcella,motore,serbatoio,fari e collegamenti impianto elettrico.Al più presto metterò le foto.Un salutone a tutti ed in particolare agli amici che mi hanno consigliato come procedere.Ciao a presto.
Cavolo,mi ha indirizzato su questa pagina e non avevo letto la tua spiegazione.Ciao 1967,grazie per la risposta,molto chiara.Cmq avrò tempo di chiedervi tante cose,al momento che proverò il motore sulla vespa.Grazie di nuovo.Ciao
Un Buon Natale a tutti e buone feste,in particolare a chi mi ha sostenuto con i loro consigli in questo forum --GT 1968--VOLUMEXIT--TEACH 67--CARLOEE e JOEDREED--.
La vespa è quasi finita è quasi tutto montato,mi sono fermato sulle luci di posizione e stop.Le luci alte e basse funzionano,il clacson anche ed il tasto per spengere anche,poi accendo le posizioni e non funzionano,insieme allo stop e interruttore pedale freno.Ho pensato questa cosa,visto che deve andare tutto a massa,non vorrei che non avendo montato il conta km,con annessa lampadina e fissato sullo sterzo,l'impianto di posizione non vada a terra.Oltre questa ipotesi non saprei,l'impianto è tutto nuovo.
Un ricco saluto è un ricco pranzo a tutti.
Grazie! Buon Natale anche a te! Per le luci purtroppo non so.....
A luci di posizione spente lo stop funziona?
Stacca il filo blu dal motore, metti a massa quello che esce dal motore e vedi se ti vanno le luci di posizione. Poi fai al contrario, stacchi il giallo dal motore, metti a massa il giallo che esce dal motore e vedi se va lo stop. Fatte queste prove scrivi i rsultati.
Vol.
Volumexit amico mio,grazie per il tuo consiglio prezioso,farò come dici,alla tua risposta rispondo che lo stop non funziona,ne con luci accese che spente.Ho notato che staccando i fili dei fari alti e bassi(che funzionano benissimo) e facendoli appena toccare sui contatti del portalampade,si vedono le scintille,mentre se stacco il giallo delle posizioni e lo sfioro sul l'innesto del portalampade non fa alcuna scintilla,come se non arrivasse corrente.Cmq questo lo vedrò con calma.
Il problemone viene ora che chiedo quest'altra cosa.Ho provato la vespa su strada,tutto benissimo,ma poi sono impallidito.All'ennesima spadalinata,la pedalina mi è andata giù,senza ingranare i denti.
Praticamente se la mando giù piano ingrana,ma se la mando giu con forza,arriva fino a toccarmi la pinta della pedalina a terra e da li all'indietro fino allo stop prende bene anche a dargliela con forza.Poi la riprendo con le mani e la ritiro fino al suo posto.La molla funziona bene,e l'ingranaggio pare di si.
La cosa strana è che la mezza luna dentata,la sento che tocca sui gommini interni di fine ed inizio corsa,ma il perno della pedalina,va giù liscio senza ingranare.Vi chiedo cosa può essere successo?Ma quello non è un pezzo unico?,come fa a girare il perno e la mezza luna dentro sta ferma?Almeno mi pare cosi,ammeno che non abbia sgranato l'ingranaggio della messa in moto.Non lo sò.Datemi i vostri consigli,perchè proprio non ci voleva.Sono stanco di rimettermi sulla vespa.
O ti gira la pedivella sul perno (controlla i denti della pedivella e la vite se è ben stretta) oppure è l'ingranaggino che collega mezzaluna e primaria che si è un po sgranato. In quest'ultimo caso usa la vespa così finché puoi perché per cambiarlo bisogna aprire il motore
137072Ciao Carloee e Buon Anno a tutti.Riprendiamo sulla vespa come l'anno passato,speriamo che porti qualcosa di nuovo e migliore rispetto a l'anno passato.Allora i denti pedalina tutto ok è solo che questa vespa a tanta compressione.Vi spiego:quando spedalinavo,alla prima ti da un contraccolpo che ti ritira su il ginocchio,quindi non vorrei che il perno dentro si sia dissaldato qualcosa.L'effetto è questo:a pedalina montata,la prendo con due mani,la tiro giù come per accendere(ma lentamente e senza candela montata),l'ingranaggio prende bene,fino a toccare i gommini interni di fine corsa.Se invece la tiro giù velocemente,all'interno non ingrana niente e la mezza luna dentata a me proprio,pare che neanche si muova.Si muove solo il perno d'uscita con la pedalina,arriva fino a toccare la punta per terra,poi alzando la vespa da dietro con un cric,lo riprendo con le mani e lo faccio lavorare fino al fanalino posteriore e da li in poi lavora bene,anche con forza,la molla a pedalina tirata fino al fanalino,lo fa tornare in posizione,fino a ritoccare la punta per terra.Una volta fatto questo,a pedalina con punta a terra,molla a riposo e mezza luna anche,la riprendo con le mani e la ritiro fino alla sua posizione d'origine.Va giù senza far muovere niente dentro,ma è possibile?Vi posto una foto,se ce la faccio.Il numero 1 è dove si è dissaldato ed il numero 2 e il giro a vuoto che fa il perno,fino a toccare per terra e da li lavora bene.Se tiro la pedalina giù e la lascio senza accompagnarla,con la molla che di colpo la fa tornare dietro,un pò alla volta da tutta giù,ritorna piano piano nella posizione d'origine.Problema di troppa compressione,che mi ha rotto le sadature della mezza l'una?Vedete un pò voi.Grandi! un salutone a tutti un abbraccio e buon primo gennaio 2014 a tutti.
Dinuovo saluti a tutti,a malincuore ho riaperto il motore della 125 gt e le mie supposizioni erano giuste.L'asta del settore si è dissaldata dalla mezza luna dentata,facendola girare a vuoto per mezzo giro,dopo di che riaggrappava sulla dissaldatura funzionando bene.Ma tanto avrebbe fatto saltare in futuro anche il resto di saldatura,con il rischio di rovinarmi gli ingranaggi interni con i suoi pezzi di sparsi all'interno.Ragazzi che dire:mi ha detto male!ne era uscito un motore,che partica solo a guardarlo,senza vibrazioni e con un bel minimo.Spero che quando rimontato,rivada bene come prima,lo spero tanto.Non potete capire quanto non ho più voglia.
Un abbraccio a presto.
No no... ti capisco eccome! Io ho riaperto 3 volte prima di fare si che funzionasse tutto bene! Comunque la saldatura rotta è proprio una sfiga! Non si può prevedere.... e poi è una di quelle cose che non si rompono "mai"....
Azzz che sfiga ......
Dai non demordere ,se ti puù consolare il primo anno aprii il motore circa 3 o 4 volte nel giro di neanche due mesi tutto per rotture imprevedibili
138827138828138829138830138831138832Ciao a tutti fratelloni.Già da tempo ho finito la vespa ed è arrivato il momento di farvela vedere,anche perchè in realtà è un pò anche la vostra vespa,visto i consigli che mi avete fornito.Ho cercato di tenere più roba originale di cinquant'anni fa possibile,rifilandola,riaddrizzandola e adattandola al nuovo.Scartavetratura e verniciatura tutto a mano fai da te.Spero che vi piaccia,grazie a tutti a presto.
Bravo! Bella! Viaggia bene il motore? Quanto ti fa a manetta? Curiosità. ....
Grande carloee,l'ho provata su strada e va benissimo e penso che viaggia un bel pò,però siccome cilindro,pistone,cuscinetti sono nuovi,penso sia doveroso un pò di rodaggio,anche se come te avrei voglia di sentirla a pieno regime.Grande carloee smanettone.
Grande carloee,l'ho provata su strada e va benissimo e penso che viaggia un bel pò,però siccome cilindro,pistone,cuscinetti sono nuovi,penso sia doveroso un pò di rodaggio,anche se come te avrei voglia di sentirla a pieno regime.Grande carloee smanettone.
eheheh giù a tutta manetta!! no, te lo chiedevo perchè la mia sprint tutta originale faceva 80km/h e mi chiedo tuttora se la cosa era normale o ero io che avevo fatto qualche casino nel montaggio.... infatti poi mi sono lanciato nel tunnel dell tuning :twisted:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.