PDA

Visualizza Versione Completa : Altra Gran Sport...



paolos90cv
22-10-13, 11:39
Apro una discussione diversa per distinguere le due cose, http://www.vesparesources.com/melacompro/61435-vespa-vs5.html
anche se sono collegate in quanto alternative (o una o l'altra ovviamente...).

Questa è la VSB, quindi meno appetibile a mio personale giudizio.
In più, pur sembrando anche bellina se vista a 20 mt di distanza, da vicino c'è da mettersi le mani nei capelli: dire che è stata sistemata a "membro di segugio" non rende l'idea.
Ha detta del proprietario aveva la pedana marcia, è stata sostituita e riverniciata da un carrozziere professionista, ma se avessi fatto il lavoro io a casa con dello stucco e un pennello forse veniva meglio (guardate le foto).
Ha di buono che è vicina a casa mia e non a 120 km come l'altra, che ha doc in regola e ORIGINALI, che è una prima serie (una delle prime 700 costruite, gennaio 1962), i n telaio e motore sono ok, e il motore teoricamente dovrebbe essere a posto (l'ho provata solo per pochi mt in un area privata, quindi non posso metterci la mano sul fuoco).

Potrei anche prenderla oggi, girarci da domani e poi sistemarla con calma magari l'inverno prossimo.
Prezzo 3,5 teoricamente intrattabili.

Nonostante cercassi una VS, avete già capito da che parte pendo: voi che mi dite?

GiPiRat
22-10-13, 11:44
Il prezzo è sin troppo buono per una VSB prima serie! Hai controllato le punzonature di telaio e motore?

Ciao, Gino

Vespa 50 L
22-10-13, 11:56
Se dal punto di vista evidenziato da Gino è ok, la prenderei senza troppi indugi!

lorenz9792
22-10-13, 12:34
una sola parola: prendila e a quel prezzo non fartela sfuggire. Forse non è un restaurato a regola d'arte, ma la vespa è bellissima.. io ho sia un vs5 che il VSb (2a serie) e mi piace molto di più la seconda!
In più i documenti sono originali!

Dal poco che posso vedere mi semrba tutto al suo posto, la sella è la sua (per verificarla bene dovresti accertarti che la staffa centrale sia piena e non vuota, per vedere se si tratat proprio della sella della VSB).

Controlla anche se è stato modificato l'impianto elettrico per escludere la batterai, cosa che peraltro io ho fatto sulla mia...

maxpepe
22-10-13, 12:44
l'unica foto che mi lascia un pò a pensare è l'ultima potrebbe esserci qualche magagna...ma in vista di un restauro risolvibile....

Uno
22-10-13, 14:28
magagna quasi certa... sfondata e chiusa forza di manate di stucco...

Ma a quel prezzo.

Vespa 50 L
22-10-13, 17:03
magagna quasi certa... sfondata e chiusa forza di manate di stucco...

Ma a quel prezzo.Si nota in maniera evidente ma a quel prezzo cosa trovi?! Concordo con te Uno! ;-)

paolos90cv
22-10-13, 17:45
Come dicevo questa è una vespa da restauro completo, perchè ogni singola cosa va rivista, dalla inbtera carrozzeria al motore ai singoli particolari, come la scritta pasticciata più volte in colori diversi, il serbatoio (non ho fatto foto) tagliato e aperto per carteggiarlo anzichè usare i prodotti specifici, e risaldato con pezza grossolana e nemmeno a filo, il devioluci rotto, il motore che piscia olio a manetta, il bordoscudo e la cornice faro abrase (classica scivolata a destra), le mollette sotto sella verniciate in grigio antiruggine anzichè zincate, ecc. ecc..
L'unico vantaggio è che non occorre farlo subito, a patto di sopportare il fatto di girare con un GS maltrattato come non merita di certo.

Sul lato documentale che dire, a me sembra tutto in regola.
Il n telaio si legge su tre righe (IGM, prefisso e stelline con n progressivo), sebbene si veda poco causa verniciate sovrapposte, grattate per farlo rivedere, e sbombolettata nel quadrato per non farlo arrugginire, il n motore invece si legge molto bene e lo direi proprio originale (350 numeri in più del telaio), la targa è del periodo esatto (gennaio 1962) indicato sul libretto (ho verificato), il libretto sembra a posto (unica cosa sospetta il suo eccezionale stato di conservazione-pare quasi nuovo...).

Comunque mi riserverò eventualmente di rivedere meglio il tutto, per essere più tranquillo.

Uno
28-10-13, 11:04
uhm.. 3.5 per un mezzo da restauro completo non ha senso.

Prenditi un rottame a 2000 e via.. tanto il lavoro che dovrai fare è lo stesso

paolos90cv
28-10-13, 13:05
uhm.. 3.5 per un mezzo da restauro completo non ha senso.

Prenditi un rottame a 2000 e via.. tanto il lavoro che dovrai fare è lo stesso
Troppo tardi... Ormai la frittata l'ho fatta.

Breve contrattazione e via: era vicino a casa mia, il motore sembra a posto, doc originali e in regola, appena fatta la revisione biennale. La useró un po' senza remore viste le condizioni, e valuteró il da farsi con calma

...anche perchè onestamente in giro non ho visto molte gs prima serie complete e funzionanti con doc originali e in regola, da rifare a 2000 euro...

GiPiRat
28-10-13, 13:21
...anche perchè onestamente in giro non ho visto molte gs prima serie complete e funzionanti con doc originali e in regola, da rifare a 2000 euro...
E difficilmente ne troverai, visto che a quel prezzo vogliono rifilarti le PX, ormai! :roll:

Buon lavoro e buon divertimento!

Ciao, Gino

paolos90cv
28-10-13, 13:35
Grazie Gino.

Ho riverificato i documenti prima di comprare, e mi quadra tutto.
Poi mi ha fatto anche un discreto sconto.
Secondo me di certe occasioni bisogna, nei limiti del possibile, approfittarne che sennó poi ci si pente.

Uno
28-10-13, 14:17
<div>bhe... se non hanno fatto la modifica dell'impianto inizia subito col mettere un raddrizzatore moderno e magari una batteria a gel :_) </div>

paolos90cv
28-10-13, 17:28
L'impianto elettrico non è stato modificato, almeno cosi mi è stato detto.
E ho verificato il sottosella, che ha la staffa centrale piena.

Ora pensavo di sistemare due tre piccole cose (non funziona il clacson e il contakm), e poi usarla cosi per un po'.
Quest'inverno avevo già in programma un altro restauro che è in attesa da tempo.

Uno, dove si trovano i raddrizzatori moderni? I soliti ricambisti o c'è qualcuno più indicato?

lorenz9792
28-10-13, 21:06
ciao, il contakm sarebbe ottimo poterlo recuperare, perchè sono introvabili... spero non ci siano danni irreparabili! il clacson fai attenzione, è particolare: è quello a corrente continua, mi sembra 6V.

PANZ
28-10-13, 21:18
:ciao: bella "pesca" hai fatto bene :mavieni: oramai 'sti GS sono diventati rari e ti dirò in franchezza che mi piace un casino quella targa MI :sbav:

Uno
29-10-13, 10:01
L'impianto elettrico non è stato modificato, almeno cosi mi è stato detto.
E ho verificato il sottosella, che ha la staffa centrale piena.

Ora pensavo di sistemare due tre piccole cose (non funziona il clacson e il contakm), e poi usarla cosi per un po'.
Quest'inverno avevo già in programma un altro restauro che è in attesa da tempo.

Uno, dove si trovano i raddrizzatori moderni? I soliti ricambisti o c'è qualcuno più indicato?

Il claxon è alimentato dall batteria.. se è andata ci sta che non funzioni.. oppure l'hanno esclusa. Ma non andrebbe l'accensione...

il raddrizzatore è un comune pote di diodi da 5 euro.. lo trovi nei negozi di elettronica

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Mancanza raddrizzatore Vespa GS 160. che fare???? (http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=19758)

paolos90cv
29-10-13, 11:24
La batteria funziona, cosi come la vespa e le luci. Anzi, la posizione e l'abbagliante ci sono, la mezza no.
E il devio ha la levetta senza la plastica, c'è rimasto solo il pezzo di lamierino: devo ancora capire se c'è un nesso tra le cose, perchè se non ho visto male ieri sera, con la chiave in posizione "luce grande", girando la levetta sull'abbagliante, funziona tutto, girandola sulla mezza luce si spegne anche il faro posteriore.
Mentre il clacson non funziona mai.

Scusate la domanda da ignorante, ma il raddrizzatore si occupa della ricarica della batteria giusto? Quindi uno "moderno" in pratica è più efficiente nel ricaricarla?

Uno
29-10-13, 11:52
saranno un pò di contatti andati.. dopo 50 anni succede :-)

I vecchi raddrizzatori al selenio funzionavano un pò alla pene di segugio e col tempo danno forfait. Uno moderno funziona meglio e soprattutto scarica meno la batteria a veicolo fermo..

areoib
29-10-13, 12:31
complimenti!

per il raddrizzatore vedi qui:
http://old.vesparesources.com/index.php?area=vbcmsarea_content&contentid=19

:ciao:

paolos90cv
29-10-13, 16:40
complimenti!

per il raddrizzatore vedi qui:
http://old.vesparesources.com/index.php?area=vbcmsarea_content&contentid=19

:ciao:
Grazie!!

senatore
29-10-13, 17:41
Comunque, ora che è in tue mani, perchè non ci fai un dettagliato servizio fotografico?

paolos90cv
29-10-13, 18:06
Comunque, ora che è in tue mani, perchè non ci fai un dettagliato servizio fotografico?
Sicuri di voler proprio vedere lo scempio?

Non è un bello spettacolo... :orrore:

senatore
29-10-13, 18:32
Beh, di sicuro potrebbe venir fuori una bella guida per conoscere i punti critici del GS 160 e potrebbe servire a molti per evitare spiacevoli sorprese.
Comunque, metterememmo bene in chiaro che non sono ammesse critiche al nuovo proprietario!!!
Successivamente, viste le tue intenzioni (e vorrei vedere) di procedere ad un restauro radicale, potrebbe essere una bella comparazione.

paolos90cv
29-10-13, 22:03
Beh, qui l'unica guida che potrebbe uscirne è: cosa NON fare per tentare di sistemare una Vespa.

Appena riesco faró qualche foto, ma vi avviso che per il restauro non cè ancora una data precisa fissata.

Per ora l'unica cosa che ho capito è come mai in Piaggio hanno fatto in fretta ad eliminare il vano portaoggetti posteriore: è piccolissimo e molto scomodo!

NoMoneyMan
29-10-13, 22:55
Sinceramente mi è sfuggito quanto. L hai pagata alla fine,ma credo proprio che tu abbia fatto un buon affare...mi pare piuttosto ben messa oltre che un modello interessante di vespa..complimenti per l acquisto

paolos90cv
30-10-13, 09:03
Sinceramente mi è sfuggito quanto. L hai pagata alla fine,ma credo proprio che tu abbia fatto un buon affare...mi pare piuttosto ben messa oltre che un modello interessante di vespa..complimenti per l acquisto
Grazie.
Come ho accennato, dal prezzo iniziale ho avuto ancora un certo sconto: spero di aver fatto un buon affare, anche perché a differenza del solito, questo era un annuncio che ho trovato in rete.

paolos90cv
01-11-13, 11:38
Servizio fotografico...

paolos90cv
01-11-13, 11:40
altre...

paolos90cv
01-11-13, 11:43
Praticamente ogni singolo particolare è stato raffazzonato a pennello, accrocchiato, sistemato alla bell'e meglio, quando non proprio violentato (vedi serbatoio).

L'unica cosa che sembra girare bene è il motore. Per questo non so nemmeno io se metterci mano subito cambiando programma o resistere alla tentazione e soprassedere per qualche tempo usandola cosi com'è.

La paura è anche quella di essere linciato ai raduni...

GiPiRat
01-11-13, 11:56
E' messa meno peggio di quel che pensavo, a meno che non si nascondano sorprese sotto la vernice. Io, per il momento, me la godrei!

Ciao, Gino

senatore
01-11-13, 12:05
Praticamente, è stata imbellettata unicamente per renderla presentabile nelle foto, sapendo che dalle foto non si evincono tante magagne.
Il tutto, unicamente per farle acquistare una certa importanza, in vista dell'omologazione, fatta sempre su foto, e della futura vendita!
Dalla tua, hai comunque il non averla pagata per quello che non è.
Diciamo che si tratta di un veicolo che deve essere sottoposto a restauro ed il prezzo pagato è anche inferiore a certe richieste per veicoli simili.
Pensa che qualche anno fa, dalle mie parti, era in vendita un G.S.160 da restaurare a 3000 euro. La vespa sembrava ben messa, ma l'avevano fatta azzurro metallizzato ed il motore andava comunque rivisto.
Certo che al serbatoio, hanno proprio fatto uno sfregio permanente!!!
Ai raduni, non mi preoccuperei tanto delle critiche, anche perchè basterebbe dire che va rifatta e che l'hai presa ad un prezzaccio e sta tranquillo che tutti, ma proprio tutti si mangerebbero le mani per non averlo concluso loro l'affare!!!:Lol_5:
Per il motore, credo che un bel po' di sgrassatore tipo Chateclaire dovrebbe gia fargli cambiare aspetto.

paolos90cv
01-11-13, 16:57
Ok, allora credo che gli faró quei 3-4 lavoretti indispensabili (e se lo trovo subito magari anche un serbatoio nuovo), e poi la useró così per un po', visto che di motore sembra proprio messa bene (oggi altro giretto di prova: fila via bella liscia).

senatore
01-11-13, 18:26
Tiè, guarda: Serbatoio vespa 180 ss rally 200 gs160 - Accessori Moto In vendita Barletta-Andria-Trani (http://www.subito.it/accessori-moto/serbatoio-vespa-180-ss-rally-200-gs160-barletta-andria-trani-74187003.htm)
Non si vede molto bene, ma sembrerebbe proprio quello del GS 160. Quello del Rally, ha l'incavo per il tubo del mix.
Certo, bisogna vedere se è ancora disponibile, visto che l'inserzione è di settembre ma, se ti aggrada il prezzo, un tentativo andrebbe fatto.

paolos90cv
01-11-13, 21:48
Ne ho visti diversi di annunci, e tutti dicono "per rally, gs ecc.": ma il serbatoio della rally è diverso da quello della gs.

Come si fa a spacciare una cosa per un altra?

senatore
02-11-13, 07:13
So bene che il serbatoio del GS è diverso da quello del Rally; infatti, ti ho scritto che a me, quello dell'annuncio che ti ho inviato, sembra proprio quello del GS, anche se non si vede molto bene. Comunque, gli puoi sempre chiedere delle foto diverse no? In questo modo, il dubbio sarà sciolto.

paolos90cv
02-11-13, 12:12
So bene che il serbatoio del GS è diverso da quello del Rally; infatti, ti ho scritto che a me, quello dell'annuncio che ti ho inviato, sembra proprio quello del GS, anche se non si vede molto bene. Comunque, gli puoi sempre chiedere delle foto diverse no? In questo modo, il dubbio sarà sciolto.
Lo so che lo sai; era solo per dire che quando vedo queste inserzioni approssimate, al di là delle considerazioni sulla serietà del venditore, mi viene sempre il dubbio se non sto comprando una cosa per un altra.

Ad esempio, il serbatoio della VSB e della VSC sono uguali? Che anche se sopra magari lo sembrano, poi sotto hanno diversa forma e capienza (devo ancora verificare la capacità dalla scheda tecnica su VT).

Poi ho visto che anche diversi siti (SIP o altri minori) vendono il ricambio nuovo, ma anche lì ho dei dubbi che sia identico all'originale o solo "compatibile".

Ieri ho chiamato un venditore, per un serbatoio conservato con ancora la sua vernice grigio biacca (potevo montarlo senza riverniciarlo subito) a 130 euro, ma l'aveva appena venduto!...

alfred
02-11-13, 15:16
scusate se mi intrometto :
ho questo serbatoio (vedi foto),
dalla forma sembra uguale a quello della 160, ma ha il pozzetto per l'inserrimento del mix,
quindi deduco che è di qualche altro modello.... rally 180/200 ???
Ma, a parte questo, si adatta anche al 160 oppure il serbatoio delle 160 gs è unico e specifico per il modello ??

senatore
02-11-13, 15:48
E' appunto quella la differenza.

paolos90cv
02-11-13, 22:37
Alfred, il tuo è di una rally (180 o 200).
Si, nella parte superiore sicuramente si capisce ad occhio. Il mio dubbio è sulla forma "sotto la cintura".
Rispetto alla ss sopra sono identici e ho visto che anche la capienza è la stessa (9 litri), quindi deduco che i serbatoi di VSB e VSC siano uguali.
Ora mi metteró alla caccia, prima o dopo salterà fuori qualcosa ad un prezzo decente.