PDA

Visualizza Versione Completa : CORNETTo ASPIRAZIONE



Pierluigi
28-10-13, 10:09
Salve ragazzi!! Stavo facendo un pensierino su questo cornetto di aspirazione Cornetto Aspirazione VRX 24-26 (http://www.pinasco.com/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage.tpl&product_id=630&category_id=45&option=com_virtuemart&Itemid=173&lang=it) da montare si un SI 24/24. Vorrei conoscere le vostre opinioni su questo cornetto. Se ne vale la pena o no!!

Echospro
28-10-13, 10:25
Senza rialzare la scatola non serve a molto.
Occhio che devi ricarburare


:ciao: Gg

Gabriele82
28-10-13, 11:23
ne avevo visto uno della polini,piccolo da mettere nella scatola originale,danno anche jj filtro.

Pierluigi
28-10-13, 11:52
ne avevo visto uno della polini,piccolo da mettere nella scatola originale,danno anche jj filtro.

Lo so che la polini fa questo kit ma secondo me è troppo piccolo il kit e quel filtro al posto del manicotto proprio non mi piace. Preferisco provvedere con piccoli accorgimenti in zanzariera!!

Gabriele82
28-10-13, 12:09
punti di vista.. a me la zanzariera non piace, e da prove fatte da amici,su scatola,è risultato meglio un cono piccolo.
o;)

Echospro
28-10-13, 13:31
punti di vista.. a me la zanzariera non piace, e da prove fatte da amici,su scatola,è risultato meglio un cono piccolo.
o;)

Sono d'accordo con Gabriele che la zanzariera non serve a nulla, come altri filtri messi qua e la.
Il filtraggio del SI sfrutta il ritorno dei vapori di benzina per catturare, tra le maglie del filtro, le particelle di impurità.
Quindi le varie retine, calze, zanzariere sono solo palliativi.

Anche il filtro T5 ha un vrx molto risicato, ma da varie mie esperienze ho notato che la differenza la fa la distanza che c'è dall'inizio del venturi al cielo del coperchio della scatola del carburatore.
Maggiore è questo spazio, migiore è la risposta del carburatore.
Tant'è che il filtro della T5 è più alto e gli ingegneri della Piaggio hanno preferito accorciere il venturi piuttosto che abbassare il filtro.

Alcune esperienze le trovi qui
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/54140-dell-orto-si-esperienze-carburazione-partecipate-tutti.html
e qui
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/56467-rialzo-scatola-aria-carburatore.html


:ciao: Gg

mauro10
29-10-13, 23:32
io monto il kit polini e mi trovo bene ...(pero ho gia ordinato il coperchio rialzato pinasco..

Fabiofratello
30-10-13, 01:31
io monto il cornetto polini con il rialzo scatola : quindi tengo il manicotto e sotto sella ho messo il filtro LML

poco invasivo dal punto visuale

Mod75
03-11-13, 17:32
Quoto quanto detto da Gabriele. Anch'io monto il cornetto Polini senza il filtro spugna e con il manicotto Piaggio. Niente zanzariere. A me va meglio senza risavel che con. Mi piace proprio il fatto che non necessiti rialzi: cono piccolo dentro la scatola. Tira un bel po'. Consigliato. L'hai preso poi?

cuccugiangiu
23-02-15, 23:34
Si guadagna bene ai bassi senza filtro solo sotto sella (polini)
e soffietto originale

FrancoRinaldi
24-02-15, 08:05
io monto il cornetto polini con il rialzo scatola : quindi tengo il manicotto e sotto sella ho messo il filtro LML

poco invasivo dal punto visuale

il filtro LML sotto sella anche se non sembra tappa tantissimo e, simulando un'airbox eccessivamente piccolo scombina la carburazione; in pratica ingrassa parecchio la progressione facendoti rischiare di essere eccessivamente magro a tutta apertura, per accelerare decentemente bene.


Quoto quanto detto da Gabriele. Anch'io monto il cornetto Polini senza il filtro spugna e con il manicotto Piaggio. Niente zanzariere. A me va meglio senza risavel che con. Mi piace proprio il fatto che non necessiti rialzi: cono piccolo dentro la scatola. Tira un bel po'. Consigliato. L'hai preso poi?

I benefici dovuti al rialzo si apprezzano a tutta apertura a patto di avere un airbox correttamente dimensionato, nella mia ho praticato 3 fori da 10mm sul telaio (lato della ruota di scorta), ampliandone di fatto la capacità volumetrica; con queste condizioni ho potuto apprezzare i benefici del rialzo coperchio anche in alto, ne ho usati addirittura 2 impilati.

poeta
24-02-15, 08:20
Quoto Rinaldi fabiofratello,il conetto nel foro sottosella ti tappa levalo che và meglio!

Montate il conetto POLINI privo del filtro in dotazione che rimmarrà buono per qualche amico che monta il 24 phbl sul vespino privo di filtro, infatti la spugna del kit è inutile sulla PX, ma perfetta per un 24 phbl.... sì capito bene conetto e basta, ma dovete alzare il coperchio scatola carburatore con un rialzo risavel o coperchio pinasco.... io preferisco il risavel...

Mod75
24-02-15, 09:39
No. Non mi ritirete dentro a sordide questioni di conetti di 1anno e mezzo fa!:risata: Comunque a sentire Rinaldi, che credo abbia sperimentato e molto, i miei calcoli a culometro non eano sbagliati. A paritá di conetto il risavel "da solo" serve a poco e niente.

ps: Prima o poi devo procurarmi un paio di carter 125 e farne uno spare block a costo zero con tutta la roba del 200 che ho sparsa in garage (albero, frizza, carbu, rapporti) e vedere cosa ne viene fuori… naturalmente valvola si e padella. Ho un 24 originale Dell'Orto vecchia maniera.

Il Risavel l'ho ancora, in qualche meandro buio… Hmmmm...

Pierluigi
24-02-15, 09:40
Come al solito, non posso che ringraziarvi per tutti i vostri consigli. Purtroppo essendo uno studente fuori sede, ho tralasciato per un pó il "tuning" per la mia vespa.
Comunque detto ciò, ho ordinato il cornetto polini. Appena arriva mi armo di dremel e miglioro lo scasso dei getti (come fatto da Echospro) e con carta vetrata smusso il bordo interno superiore (come fatto da francorinaldi).

ripeto la mia configurazione
cilindro polini
carter non raccordati
testa spianata di 1mm
cilindro basettare di 0,8 decimi (anche se avevo intenzione o di ridurre la basetta a 0,5 o di eliminarla proprio
carbutatore SI 24 raccordato alla scatola (minimo 55. Max 160/be3/122)
pignone drt 23/68
megadella v4 classica 6 coni

appena arriva, penso di montargli un getto da 130 (il 140 mi sembra molto eccessivo)

Lo studio mi impedisce di fare molte cose : devo ancora provare una mia creazione :azz: http://www.vesparesources.com/34-tuning-largeframe/67385-mi-sono-tolto-uno-sfizio

cuccugiangiu
24-02-15, 16:12
smussando la parte dei getti smagrisce ulteriormente la carburazione
a me va bene cosi però ho il coperchio elestart per mix che è decisamente più grande
oltre questo ho 10 fori da 8 sul telaio lato soffietto accanto al rubinetto
con filtro in spugna dentro quindi aria ne ha a sufficienza e sotosella tappato con spugna
funziona bene (toccatina :) poi ogni motore ha le sue esigenze

minimo 160 65 max 160 140 ne succhia questo polinone

Pierluigi
24-02-15, 18:07
l'unica cosa che non capisco è perche su ton@zzo (come su qualche altro sito) vendano il cornetto polini uno per 20.20 e l'altro per 24.24, visto che sul catalogo polini esiste solo quello per 20.20 (che già mi ''allarma'' visto che ho il 24). altrimenti mi sono fatto spillare 10 sacche in più ,inutilmente, per lo stesso oggetto :azz:

Echospro
24-02-15, 19:52
l'unica cosa che non capisco è perche su ton@zzo (come su qualche altro sito) vendano il cornetto polini uno per 20.20 e l'altro per 24.24, visto che sul catalogo polini esiste solo quello per 20.20 (che già mi ''allarma'' visto che ho il 24). altrimenti mi sono fatto spillare 10 sacche in più ,inutilmente, per lo stesso oggetto :azz:

Non è così, se guardi bene i catalogo polini i due conetti hanno codici differenti:

Per il 20/20 (http://www.polini.it/catalogo/it/risultato.php?op=po&id=159033&categoria=9&modello=945&from=camamo)

Per il 24/24 (http://www.polini.it/catalogo/it/risultato.php?op=po&id=158999&categoria=9&modello=961&from=camamo)


:ciao: Gg

Pierluigi
24-02-15, 20:16
Non è così, se guardi bene i catalogo polini i due conetti hanno codici differenti:

Per il 20/20 (http://www.polini.it/catalogo/it/risultato.php?op=po&id=159033&categoria=9&modello=945&from=camamo)

Per il 24/24 (http://www.polini.it/catalogo/it/risultato.php?op=po&id=158999&categoria=9&modello=961&from=camamo)


:ciao: Gg

ti ringrazio echo, hai fatto svanire la mia preoccupazione :Ave_2:
voglio porti una domanda. voglio montare il risavel al posto dell'airbox pinasco. Unico mio dubbio è che anche con questa soluzione non riesca a chiudere la scatola perché la vaschetta del carburatore poggia sul quel bordino che corre sotto il numero del telaio fino alla rientranza del telaio. Ho notato sulla vespa di un amico che questo bordo è piegato e fatto aderire alla "parete" del telaio e quindi la vaschetta si trova in posizione più bassa, mente il mio bordino si trova a 90° e quindi non piegato e la vaschetta poggia su esso.
non credo sia una cosa normale (almeno credo).
spero di essere stato il più chiaro possibile.
per fare uno stupido esempio, se volessi togliere il cilindro con carter montati sulla vespa, non posso toglierlo a causa di questo "problema" (il blocco motore quindi non è nel l'inclinazione giusta per permettere ciò). Con la vespa del mio amico invece si può togliere tranquillamente

poeta
24-02-15, 20:38
hai casini sul bordino del telaio in quel punto.... forse una coda tamponata o un pessimo lavoro di lattonatura o forse un rialzo posteriore dell'ammo troppo alto... qualcosa hai di anormale... forse i silent andati... tutto può essere... che fare? Ingegnati o martella...

Pierluigi
24-02-15, 20:42
hai casini sul bordino del telaio in quel punto.... forse una coda tamponata o un pessimo lavoro di lattonatura o forse un rialzo posteriore dell'ammo troppo alto... qualcosa hai di anormale... forse i silent andati... tutto può essere... che fare? Ingegnati o martella...

No i silent sono stati cambiati a settembre come l'ammortizzatore ed è delle dimensioni giuste (né più alto ne più basso) e il "problema" già c'era e c'è. Credo propio che sia stata una dimenticanza del carrozziere a piegare quel bordino.
però strano che non sia stato piegato già dalla casa piaggio. Perché comunque la vespa (quando è stata verniciata a suo tempo) era tutta perfetta di carrozzeria, e quindi dopo essere stata sabbiata per controllare l'integrità del mezzo, è stat verniciata e rimontata

Echospro
24-02-15, 21:17
Perdonami Pier, non ho capito. Non potresti postare delle foto?
Quello che ti posso dire che il risavel mal si presta col conetto polini, che va lavorato sulla superficie piana per montare lo spessore, spessore che comunque non si può montare col coperchio Pinasco perchè tocca sul telaio quando ammortizza.
Per cui o monti il risavel ed un coperchio originale oppure solo il coperchio Pinasco. ;-)


:ciao: Gg

Pierluigi
24-02-15, 21:43
Perdonami Pier, non ho capito. Non potresti postare delle foto?
Quello che ti posso dire che il risavel mal si presta col conetto polini, che va lavorato sulla superficie piana per montare lo spessore, spessore che comunque non si può montare col coperchio Pinasco perchè tocca sul telaio quando ammortizza.
Per cui o monti il risavel ed un coperchio originale oppure solo il coperchio Pinasco. ;-)


:ciao: Gg

ho seguito molto il tuo topic sul malossi evoluzione :) e ho visto la fresatura da fare sulla parte piana per alloggiare il risavel. e la seguirò :-).
per quanto riguarda la parte incriminata ho trovato delle foto su intenet da mostrare. non tenere conto di quel cerchio (non l'ho fatto io). Nel punto segnato sulla foto con il carburo, la mia lamiera non è piegata. è tutta completmente dritta dall'inizio alla fine. mentre in foto, come penso nel resto delle vespe, è piegato.151064151065

Echospro
24-02-15, 22:12
Ora ho capito! :mrgreen:
Sai che non ci ho mai fatto caso? Ma guardando delle foto anche il mio non è piegato!

151066

in questa vecchia foto si vede bene!


:ciao: Gg

Pierluigi
24-02-15, 22:20
Ora ho capito! :mrgreen:
Sai che non ci ho mai fatto caso? Ma guardando delle foto anche il mio non è piegato!

151066

in questa vecchia foto si vede bene!


:ciao: Gg

Vero, però dalla tua foto si nota anche che tutta la vaschetta è più distanziata dalla carenatura. Mentre come detto prima, la mia ci tocca con uno spigolo e quindi oltre che a crearmi rotture nelle smontaggio :-) , credo che mini anche sul funzionamento dell'ammortizzatore e nel più estremo dei casi (sgrat sgrat) potrebbe rovinare il telaio. Appena ho tempo levo il blocco e la porto dal carrozziere per raddrizzarlo. Spero ci sia qualke aggeggi per farlo oppure giù di martellate :Lol_5:

aborigeno
24-02-15, 23:05
Quel bordino ci deve essere per forza e una pegaso di stampo in pratica la parte posteriore e fatta di due semigusci stampati in pressa e poi saldati formano la vespa, se non c'è ci è stata qualche magagne, per quanto riguarda la vaschetta non dovrebbe avere problemi perché tocca solo se è sul cavalletto appena sali in vespa con il tu peso la vaschetta non tocca più perché l'ammortizatore schiacciando fa spostare la vaschetta sulla conca, non so se mi sono spiegato bene..

Pierluigi
24-02-15, 23:09
Quel bordino ci deve essere per forza e una pegaso di stampo in pratica la parte posteriore e fatta di due semigusci stampati in pressa e poi saldati formano la vespa, se non c'è ci è stata qualche magagne, per quanto riguarda la vaschetta non dovrebbe avere problemi perché tocca solo se è sul cavalletto appena sali in vespa con il tu peso la vaschetta non tocca più perché l'ammortizatore schiacciando fa spostare la vaschetta sulla conca, non so se mi sono spiegato bene..

Certo! Sei stato molto chiaro! Ti ringrazio!:ok: Appeno possibile, farò delle prove con me seduto sulla vespa, per verificare che non tocchi almeno nel normale utilizzo, visto che la vespa non è fatta per stare sul cavalletto :vespone:

one101one
28-02-15, 12:57
Senza rialzare la scatola non serve a molto.
Occhio che devi ricarburare


:ciao: Gg
Ciao Echo, il Polini però è più alto del Pinasco, quindi anche montando il coperchio Pinasco recuperi meno spazio rispetto al montare il cono Pinasco con coperchio Pinasco...

Echospro
28-02-15, 17:46
Ciao Echo, il Polini però è più alto del Pinasco, quindi anche montando il coperchio Pinasco recuperi meno spazio rispetto al montare il cono Pinasco con coperchio Pinasco...

Vero, ma i due vortex hanno carateristiche differenti, molto differenti. ;-)


:ciao: Gg

one101one
28-02-15, 23:47
Vero, ma i due vortex hanno carateristiche differenti, molto differenti. ;-)


:ciao: Gg
Quindi dici che è meglio il Polini?

Pierluigi
28-02-15, 23:51
Quindi dici che è meglio il Polini?

mi permetto di risponderti al posto di echo perche ho già affrontato il discorso con lui. come mi ha fatto notare, il cornetto pinasco è si meglio rifinito e forse anche più facile nel montaggio, ma presenta i fori sui freni aria che comunicano nella ''curvatura'' del cornetto e questo in fase di aspirazione di aria potrebbe, attraverso turbolenze, compromettere la porata di aria necessaria e sopratutto equilibrata ai freni aria stessi. mentre il polini, avendo un 'ciruito a parte' per i freni aria, non presenta il rischio di turbolenza e quindi l'apporto di aria ai getti è equilibrato. poi incide anche l'altezza dello stesso cornetto. un conoscente (pilota di rally) mi spiegava che più sono alti e/o bassi influiscono ai bassi/alti regimi di erogazione del motore

Echospro
01-03-15, 00:10
mi permetto di risponderti al posto di echo perche ho già affrontato il discorso con lui. come mi ha fatto notare, il cornetto pinasco è si meglio rifinito e forse anche più facile nel montaggio, ma presenta i fori sui freni aria che comunicano nella ''curvatura'' del cornetto e questo in fase di aspirazione di aria potrebbe, attraverso turbolenze, compromettere la porata di aria necessaria e sopratutto equilibrata ai freni aria stessi. mentre il polini, avendo un 'ciruito a parte' per i freni aria, non presenta il rischio di turbolenza e quindi l'apporto di aria ai getti è equilibrato. poi incide anche l'altezza dello stesso cornetto. un conoscente (pilota di rally) mi spiegava che più sono alti e/o bassi influiscono ai bassi/alti regimi di erogazione del motore

:ok:

Appena riprendo le funzionalità manuali voglio continuare col progetto di un 24G che sto sistemando, sul quale piazzerò il conetto Pinasco opportunamente lavorato.
Secondo me sistemato in un certo modo questo cono può dare di più.


:ciao: Gg

one101one
01-03-15, 09:19
La meglio cosa sarebbe farselo da soli, alto quanto il polini ma un pò più largo e con la curvatura (che io preferisco rispetto al dritto) del pinasco. Ma ci vorrebbe un tornio...:-(

Maww
04-10-16, 21:49
Ragazzi io ho montato il cono pinasco con scatola filtro pinasco maggiorata getto Max 118 a minimo va bene ma ai giri massimi e come se si spegnesse mancate di benzina che succede???��:mah:

Echospro
04-10-16, 21:56
Ragazzi io ho montato il cono pinasco con scatola filtro pinasco maggiorata getto Max 118 a minimo va bene ma ai giri massimi e come se si spegnesse mancate di benzina che succede???��:mah:


Innanzitutto benvenuto in VR :ok:


Passa in piazzetta oppure qui http://www.vesparesources.com/in-piazzetta/2723-comitato-daccoglienza-ricorrenze.html per presentarti agli altri utenti.


Ti consiglio anche di leggere il regolamento del forum che trovi qui http://www.vesparesources.com/misc.php?do=showrules


Se poi ti va, puoi presentare la tua vespa qui: http://www.vesparesources.com/nostre-vespa/ con qualche foto e descrizione.


Per darti una risposta dovresti scrivere qualche dato in più, magari che tipo di Vespa e cosa monti.




:ciao: Gg

poeta
04-10-16, 22:05
Ragazzi io ho montato il cono pinasco con scatola filtro pinasco maggiorata getto Max 118 a minimo va bene ma ai giri massimi e come se si spegnesse mancate di benzina che succede???��:mah:


presentati e poi ti dico che devi cambiare la torretta del carburatore con una maggiorata... svuoti la vaschetta del galleggiante perchè FINALMENTE il motore Pompa e se Pompa Succhia!

domifabi
08-06-17, 09:33
Vale la pena montarlo su un Px125 Arcobaleno, con Polini177 P&P e si20? ovviamente con coperchio pinasco, e successiva ricarburazione

Edgar
08-06-17, 16:25
Secondo le mie prove il Pinasco è si ben rifinito ma potrebbe creare fenomeni di vapor-lock appunto perché I getti non sono coperti come nel caso del cornetto Polini e come lo era d'altronde nel famoso cuoricino del filtro aria originale Piaggio...vi siete mai chiesti perché ?

tororosso
21-06-17, 22:28
Scusate se mi intrometto ma questa discussione sul cornetto di aspirazione mi interessa molto e premetto di non essere per nulla esperto e con pochissima manualità nel montare e smontare.
Io ho un 200 senza filtro aria sotto la scatola ed il filtro LML sotto la sella e la vespa mi va bene.
Da quello che ho capito consigliate di togliere il filtro LML e montare un cornetto.
Che tipo di cornetto mi consigliate? Che scatola devo metterci sopra? Come si monta il cornetto? Il filtro LML sotto la sella smagrisce o ingrassa? Logicamente il mio carburatore è un 24/24. Sarei contento se qualche qualcuno di voi esperti postasse qualche foto del cornetto, della scatola e come montarlo.
Grazie in anticipo.

Pierluigi
21-06-17, 23:32
Premetto che non so se sia utile il montaggio di questo "accessorio" su un motore 200 originale (perché la discussione è riferita ad un motore elaborato) quindi su questo aspetterei il parere dei più esperti.
per quanto riguarda il montaggio è molto semplice:
bisogna rimuovere il coperchio nero della scatola filtro e , da quanto leggo, non avendo tu il filtro sul carburatore, dovresti trovare questa situazione (carburatore a vista)167225
Il cornetto ha 2 semplici fori : uno per il fissaggio con apposita vite; l'altro foro invece ci passa la vite lunga per la regolazione del minimo del carburatore.167226
il risultato finale è il seguente167227
167228
Naturalmente va aumentato di qualche punto il getto del massimo (credo di almeno 4 punti) e sarebbe buona cosa utilizzare un rialzo scatola, oppure sostituire il coperchio nero originale con uno di dimensioni maggiorate prodotto dalla pinasco (entrambe le soluzioni per far respirare meglio il motore).
io per la mia esperienza (motore elaborato) ho montato un rialzo scatola (risavel) ma ho dei vuoti molto fastidiosi, e mi trovo meglio con il coperchio originale (quindi basso e senza nessun rialzo). Però questo è solo il mio caso.

come detto in apertura, per il montaggio su motore originale, aspetto il parere dei più esperti!
ciao:ciao:

tororosso
22-06-17, 13:07
Premetto che non so se sia utile il montaggio di questo "accessorio" su un motore 200 originale (perché la discussione è riferita ad un motore elaborato) quindi su questo aspetterei il parere dei più esperti.
per quanto riguarda il montaggio è molto semplice:
bisogna rimuovere il coperchio nero della scatola filtro e , da quanto leggo, non avendo tu il filtro sul carburatore, dovresti trovare questa situazione (carburatore a vista)167225
Il cornetto ha 2 semplici fori : uno per il fissaggio con apposita vite; l'altro foro invece ci passa la vite lunga per la regolazione del minimo del carburatore.167226
il risultato finale è il seguente167227
167228
Naturalmente va aumentato di qualche punto il getto del massimo (credo di almeno 4 punti) e sarebbe buona cosa utilizzare un rialzo scatola, oppure sostituire il coperchio nero originale con uno di dimensioni maggiorate prodotto dalla pinasco (entrambe le soluzioni per far respirare meglio il motore).
io per la mia esperienza (motore elaborato) ho montato un rialzo scatola (risavel) ma ho dei vuoti molto fastidiosi, e mi trovo meglio con il coperchio originale (quindi basso e senza nessun rialzo). Però questo è solo il mio caso.

come detto in apertura, per il montaggio su motore originale, aspetto il parere dei più esperti!
ciao:ciao:

Grazie Pierluigi ora vado a vedere le varie foto che hai postato. Anche il mio è un elaborato. Ho un 210 malossi raccordato con una megadella. Il mio motore è stato assemlato dal grande MEGA della provincia di Catania in base alle mie esigenze.
Spero che qualcuno mi dia qulche consiglio se levare o meno il filtro LML sotto sella. Grazie.

Pierluigi
22-06-17, 13:14
Premetto che non so se sia utile il montaggio di questo "accessorio" su un motore 200 originale (perché la discussione è riferita ad un motore elaborato) quindi su questo aspetterei il parere dei più esperti.
per quanto riguarda il montaggio è molto semplice:
bisogna rimuovere il coperchio nero della scatola filtro e , da quanto leggo, non avendo tu il filtro sul carburatore, dovresti trovare questa situazione (carburatore a vista)167225
Il cornetto ha 2 semplici fori : uno per il fissaggio con apposita vite; l'altro foro invece ci passa la vite lunga per la regolazione del minimo del carburatore.167226
il risultato finale è il seguente167227
167228
Naturalmente va aumentato di qualche punto il getto del massimo (credo di almeno 4 punti) e sarebbe buona cosa utilizzare un rialzo scatola, oppure sostituire il coperchio nero originale con uno di dimensioni maggiorate prodotto dalla pinasco (entrambe le soluzioni per far respirare meglio il motore).
io per la mia esperienza (motore elaborato) ho montato un rialzo scatola (risavel) ma ho dei vuoti molto fastidiosi, e mi trovo meglio con il coperchio originale (quindi basso e senza nessun rialzo). Però questo è solo il mio caso.

come detto in apertura, per il montaggio su motore originale, aspetto il parere dei più esperti!
ciao:ciao:

Forse alcuni non riescono a vedere le foto. Le ricarico in sequenza 167233
167234
167235
167236
167237

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -


Grazie Pierluigi ora vado a vedere le varie foto che hai postato. Anche il mio è un elaborato. Ho un 210 malossi raccordato con una megadella. Il mio motore è stato assemlato dal grande MEGA della provincia di Catania in base alle mie esigenze.
Spero che qualcuno mi dia qulche consiglio se levare o meno il filtro LML sotto sella. Grazie.

Mah quindi è elaborato :Lol_5: potresti , come seconda opzione, provare a scrivere a Carmelo (alias MEGA) e farti dare qualche dritta!
di cornetti ne sa qualcosa e quindi saprebbe ben indirizzarti sugli interventi da fare, visto che comunque te lo ha assemblato lui :mrgreen:

tororosso
22-06-17, 13:19
Mi spiace Pierluigi ma non riesco a visualizzare nulla di quello che hai postato.

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -


Mi spiace Pierluigi ma non riesco a visualizzare nulla di quello che hai postato.

Ora sono riuscito a visualizzare le foto. Grazie.
Dove posso acquistare il cornetto e il filtro che hai postato?

Pierluigi
22-06-17, 13:25
Mi spiace Pierluigi ma non riesco a visualizzare nulla di quello che hai postato.

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -



Ora sono riuscito a visualizzare le foto. Grazie.
Dove posso acquistare il cornetto e il filtro che hai postato?

puoi acquistarlo da vari fornitori

https://www.emporiodelloscooter.com/catalogo-generale-kit-filtro-aria-polini-cornetto-per-carburatore-originale-si-24-24-vespa-p200e.1.35.74.gp.4509.uw

https://www.officinatonazzo.it/carburatori-kit-e-collettori-filtro-aria-polini-per-carburatore-24-24-vespa-p200e.1.15.41.gp.4623.uw


http://www.10pollici.com/it/homepage/vespa-classica/motore/filtri-aria/kit-filtro-aria-polini-per-carburatore-si-24-24-vespa-p200e.1.1.32.gp.180.uw

Echospro
22-06-17, 16:47
il conetto non ha senso su di un motore da 7000 giri scarsi
Forse con un cono molto alto tipo motomeccanica si sente qualche vantaggio sui bassi, ma non sono così determinanti per le prestazioni e poi occorre un coperchio molto alto, altrimenti non si ha nessun effetto.
Inoltre, parere mio, ci sono coni con errori di progettazione evidenti, e dalle molteplici prove fatte ne ho avuto conferma.

Il filtro non serve a nulla secondo me, ci viaggio da sempre senza e non ho mai avuto problemi, anche perchè la polvere è l'unica che, a fatica, può arrivarci al venturi.
Poi se si percorrono strade polverose allora un pensiero al filtro T5 ce lo farei
Gli altri filtri sono tutti palliativi


Gg

steste89
22-06-17, 17:06
il merito alla discussione ho notato, su alcune px senza filtro e senza cornetto che c'è un rifiuto pazzesco dal venturi del carburatore
tanto da riempire persino la vaschetta di benzina, e come si tolgo il tappo di gomma (dove sta la vite della carburazione) esce benzina a secchiate

ma voi come fate?

Echospro
22-06-17, 17:12
Il rifiuto si accentua su fasi molto lunghe, ma in realtà c'è sempre per via del collettore inesistente dei carburatori SI
Però non tutti sanno che questi schizzi di benzina si "attaccano" alla maglia di metallo del filtro e fanno loro stesse da elemento filtrante continuo.
Una sorta di filtro autopulente diciamo.
Senza filtro la vaschetta viene inondata e comunque la polvere si attacca li in zona.
L'unica è farsi un catetere che "spurghi" la benzina in eccesso e non la faccia colare dietro il motore.


Gg

steste89
22-06-17, 17:15
Il rifiuto si accentua su fasi molto lunghe, ma in realtà c'è sempre per via del collettore inesistente dei carburatori SI
Però non tutti sanno che questi schizzi di benzina si "attaccano" alla maglia di metallo del filtro e fanno loro stesse da elemento filtrante continuo.
Una sorta di filtro autopulente diciamo.
Senza filtro la vaschetta viene inondata e comunque la polvere si attacca li in zona.
L'unica è farsi un catetere che "spurghi" la benzina in eccesso e non la faccia colare dietro il motore.


Gg

a ecco ora ho capito...
grazie mille dell'informazione

Echospro
22-06-17, 17:18
a ecco ora ho capito...
grazie mille dell'informazione

Scherzi vero? adesso ti mando la fattura a casa! :mrgreen:

Io non so molto, quello che so è perchè l'ho testato sui miei motori e mi piace condividere le mie "smanettate" con chi ha passione.
E' la parte bella del vivere in un forum
Un caro saluto

Gg

steste89
22-06-17, 17:47
Scherzi vero? adesso ti mando la fattura a casa! :mrgreen:

Io non so molto, quello che so è perchè l'ho testato sui miei motori e mi piace condividere le mie "smanettate" con chi ha passione.
E' la parte bella del vivere in un forum
Un caro saluto

Gg

mah, sto a di seriamente... con questo ho imparato una cosa che non sapevo...
è cosi bello condividere la propria passioni con altri che hanno altrettanta passione, ed imparare, capire, confrontarsi su problemi ad altro

a presto

Pierluigi
22-06-17, 18:06
il merito alla discussione ho notato, su alcune px senza filtro e senza cornetto che c'è un rifiuto pazzesco dal venturi del carburatore
tanto da riempire persino la vaschetta di benzina, e come si tolgo il tappo di gomma (dove sta la vite della carburazione) esce benzina a secchiate

ma voi come fate?

Ci credi se ti dico che il mio mezzo non soffre di questi problemi? Io monto il cornetto da ben 4 anni e la vespa ne piscia, ne marca il territorio :mrgreen:ne perde:mavieni:.
Quando apro la vaschetta (per controllare se le vibrazioni hanno fatto allentare qualche perno - non si sa mai sgrat sgrat) al massimo noto come una leggerissima "sudorazione" ma niente che sia fastidioso o che mi porti a pormi domande tipo : "cappero butta benzina, devo trovare una soluzione"
infatti già solo scrivendolo, mi sento più che fortunato rispetto alle situazioni riscontrate da altri utenti :ciapet:
e la vespa la uso 5 mesi all'anno (causa impegni universitari) ma tutti i giorni : e quando dico tutti i giorni intendo veramente 26 ore su 24 :risata:

ciao :ciao:

tororosso
22-06-17, 22:24
Ok, capito quasi tutto. Rimango come ho fatto fino ad ora senza filtro aria e non monto il cornetto.
Ultima cosa: Mi consigliate di levarlo o no il filtro LML che si trova sotto la sella?
Sela risposta fosse si, devo ricarburare? La parola a voi esperti. Grazie.

Echospro
23-06-17, 07:55
Ci credi se ti dico che il mio mezzo non soffre di questi problemi? Io monto il cornetto da ben 4 anni e la vespa ne piscia, ne marca il territorio :mrgreen:ne perde:mavieni:.
Quando apro la vaschetta (per controllare se le vibrazioni hanno fatto allentare qualche perno - non si sa mai sgrat sgrat) al massimo noto come una leggerissima "sudorazione" ma niente che sia fastidioso o che mi porti a pormi domande tipo : "cappero butta benzina, devo trovare una soluzione"
infatti già solo scrivendolo, mi sento più che fortunato rispetto alle situazioni riscontrate da altri utenti :ciapet:
e la vespa la uso 5 mesi all'anno (causa impegni universitari) ma tutti i giorni : e quando dico tutti i giorni intendo veramente 26 ore su 24 :risata:

ciao :ciao:

Con ogni probabilità non hai fasi tali che amplificano il rifiuto.
Dipende da come hai concepito il tuo motore



Ok, capito quasi tutto. Rimango come ho fatto fino ad ora senza filtro aria e non monto il cornetto.
Ultima cosa: Mi consigliate di levarlo o no il filtro LML che si trova sotto la sella?
Sela risposta fosse si, devo ricarburare? La parola a voi esperti. Grazie.

Non ho mai avuto il filtro sottosella ma prima di decidermi a non mettere nessun filtro mi sono chiesto: "come può un qualsiasi oggetto (sasso o schifezza varia) arrivare al venturi?"
Dovrebbe risalire ed infilarsi nel manicotto, superare quest'ultimo, attraversare le scatola del carburatore e salire oltre il conetto per cascarci dentro ....
Solo la polvere può fare un percorso simile, la polvere o un particolare meccanico li attorno che si è allentato, viti e quant'altro, e qui occorre avere parecchie accortezze.
Per il resto trovo molto improbabile che qualcos'altro possa arrivare al venturi.
Serve il filtro sottosella?
Per me no, ma io sono un parere tra tanti. ;-)
Ciao


Gg

steste89
23-06-17, 08:31
sono dello stesso parere anche io
il filtro sottosella non serve a nulla

secondo me nemmeno attaccato alla scatola carburatore

ho fatto parecchi km con cornetto polini sul si 20/20 coperchio rialzato e senza soffietto ne filtri

paletti
23-06-17, 10:11
:noncisiamo:almeno il soffietto lo devi mettere!

steste89
23-06-17, 10:26
:noncisiamo:almeno il soffietto lo devi mettere!

ormai non so dove metterlo:mrgreen:
ho il phbh con il ramair

tororosso
23-06-17, 13:09
Levando il filtro LML da sotto la sella la carburazione rimane uguale a vostro pare oppure va ingrassata/smagrita?

paletti
23-06-17, 13:55
:azz: E' vero Steste89!Hai già fatto il saldo della quaglia "dal SI al PHBH"

steste89
23-06-17, 14:30
:azz: E' vero Steste89!Hai già fatto il saldo della quaglia "dal SI al PHBH"

:risata1::mavieni:

poeta
23-06-17, 22:13
:risata1::mavieni:

ma... vendono il soffietto telaio PHBH 28!!!! per altro ti evita il filtro e pesca aria ferma e pulita dal telaio, la cosa migliora la carburazione del tuo 28mm...

la retina filtro nel foro sottosella SERVE se la rete è ben larga se invece sottile tappa e non fà arrivare aria al motore (LML).... se avete CONETTI POLINI o PINASCO, o PHBL con sofffietto al telaio potete MOLTO PIU' FACILEMNTE METTERE UNA RETE TIPO ZANZARIERA SOTTO LA PIASTRA SELLA!!!!

Cosa di una banalità assoluta eppure.....

ammettetelo....

sentirsi dire una tale banalità e domandarsi come non averci pensato prima!?

Evita perlomeno che il telaio ingoii cose grosse, e la sella poi, alziamola appena condue rondelle sotto i tamponi! Dovesse pure lei fare da tappo se da chiusa chiude davvero troppo bene!

Diceva un Vespista migliore di me:


"..e nel dettaglio sempre una grande differenza!"

steste89
23-06-17, 22:18
Si si sapevo della tecnica di alzare la sella con le rondelle sotto I tamponi, difatti quando avevo il si 20/20 con soffietto al telaio, avevo "spessorato" anche la sella....

Ora sinceramente mi piace sentire anche quel bel rumore dell'aspirazione cosa che con Il soffietto è mooooolto limitato



Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk

poeta
23-06-17, 22:32
Si si sapevo della tecnica di alzare la sella con le rondelle sotto I tamponi, difatti quando avevo il si 20/20 con soffietto al telaio, avevo "spessorato" anche la sella....

Ora sinceramente mi piace sentire anche quel bel rumore dell'aspirazione cosa che con Il soffietto è mooooolto limitato





Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk




Chiaramente la scelta del filtro è in questo caso più in linea con ciò che si desiderava ottenere, ovvero un bel sound.