Visualizza Versione Completa : Velocità 125 ET3
golflimasierra
06-11-13, 14:52
Originale non dovrebbe essere metallico? Questo è in plastica. Un foro o un tappino dove? Sul filtro non c'è nulla.
Gabriele, non è questo il posto perchè non si tratta di vespe, ma di aneddoti ne ho purtroppo anch'io che fanno rizzare i peli della schiena.
Gabriele82
06-11-13, 15:03
No beh era per dire,che non sempre l esperienza di una persona che fa questo lavoro porta a buoni consigli.
segui piuttosto le indicazioni di Sartana e Francesco che sono in tal senso molto esperti e preparati.molto più di quanto possa sapere io.
ps ho ricevuto la tua mail. presto butto giù qualche riga.;)
golflimasierra
06-11-13, 15:10
No beh era per dire,che non sempre l esperienza di una persona che fa questo lavoro porta a buoni consigli.
segui piuttosto le indicazioni di Sartana e Francesco che sono in tal senso molto esperti e preparati.molto più di quanto possa sapere io.
ps ho ricevuto la tua mail. presto butto giù qualche riga.;)
:-)
OT: sto correggendo il raid a Capo Nord e preparandolo per la pubblicazione di sabato
golflimasierra
06-11-13, 17:05
Ragazzi, sarò poco sensibile io ma, pur variando l'anticipo e mettendo un getto 90, maggiore di 10 punti rispetto a quello che avevo ieri, non sento differenze.
primavera79
06-11-13, 18:01
Spet,spet...dammi questa info, Il cilindro polini quando viene montato va limato la parte frontale inferiore perche va a toccare contro Il parapolvere del volano non facendolo scendere giu ,non sembra ma e cosi a maggior ragione te hai montato Il cilindro senza asportare Il volano dico bene non accorgendoti..
bene questa e da prendere come Una aspirazione di aria indesiderata ..hai limato? Ho visto che non vada a toccare?..i miei toccavano tutti...
attento viene anche detto nel libretto istruzioni del cilindro..
golflimasierra
06-11-13, 18:07
Ciao Francesco, lo so che va limato ma l'ho saputo.....dopo averlo montato e letto le istruzioni. Non lo sai che le istruzioni vanno lette dopo??? Comunque non credo proprio che il mio tocchi altrimenti come avrei potuto portarlo in base? E comunque non ci sono rumori di strusciamenti. Oppure non ho capito dov'è che va a strusciare.....
primavera79
06-11-13, 18:15
Infatti non struscia da nessuna parte perche e dietro Il parapolvere del carter che andrebbe a toccare la Mia e altre primavere toccava e bastata Una piccola spianata di 1mm per risolvere l eventuale problema .
occhio prendilo come un se questo discorso probabile non sia un tuo caso....
é comunque per Il momento non farti problemi che alla fine non ci sono lascia Il 90 carbura cosi rodala un po e tiranee le conclusioni poi vediamo non fasciamoci la testa prima di rompercela ...non pensi??
golflimasierra
06-11-13, 18:38
Si ma....se avesse toccato, l'avrei sentito a orecchio o no? Messo su il cilindro e portato in base ho fatto scorrere manualmente i pistone e andava liscio come l'olio.
golflimasierra
06-11-13, 18:42
Scusa, se toccava una parte non in movimento non avrei sentito strusciar niente ma sarei riuscito a chiuderlo in base?
E' nei punti indicati dalle frecce che dici che forse tocca? Se avesse toccato non sarei riuscito a chiuderlo e avrei avuto trafilamenti, giusto?
primavera79
06-11-13, 18:50
No e giusto di Una spanna che non scende e Il pistone sale e scende che e un piacere...
se fosse questo Il problema avresti Una vespa che scende miscela fresca lungo I carter zona pipetta con difficolta nel scendere di giri dopo Una apertura in Marcia di 2 e 3 ...accusi questi problemi,no allora lascia perdere tutto e goditi lET3....
golflimasierra
06-11-13, 19:02
No e giusto di Una spanna che non scende e Il pistone sale e scende che e un piacere...
se fosse questo Il problema avresti Una vespa che scende miscela fresca lungo I carter zona pipetta con difficolta nel scendere di giri dopo Una apertura in Marcia di 2 e 3 ...accusi questi problemi,no allora lascia perdere tutto e goditi lET3....
Il cilindro è andato bene in base, il pistone andava su è giù come....enhm....un pistone :-) non ho perdite di miscela e nel cambio marcia non sta alto di giri. No, direi che non tocca :-)
primavera79
06-11-13, 20:17
Il cilindro è andato bene in base, il pistone andava su è giù come....enhm....un pistone :-) non ho perdite di miscela e nel cambio marcia non sta alto di giri. No, direi che non tocca :-)
perfetto goditi L'ET3...
golflimasierra
06-11-13, 22:30
L'anticipo lo lascio spostato come il tuo Francesco o lo riporto stock? Non ho sentito differenze se non che, tirando lo starter in velocità, tartaglia molto più di prima.
primavera79
06-11-13, 22:45
Lascialo come Il Mio é quello che richiede.
golflimasierra
06-11-13, 22:49
Grazie :-)
Grazie :-)
Di la verità, quasi quasi ti dispiace che hai finito he? E adesso che smonti? Non aver da smanettare scrivere e far prove un po ti deprime?
Benvenuto nel mondo della " droga vespa ":mrgreen::mrgreen::mrgreen:
primavera79
07-11-13, 13:52
Infatti mi manca....hihihihihi!!!!!
sartana1969
07-11-13, 14:22
Di la verità, quasi quasi ti dispiace che hai finito he? E adesso che smonti? Non aver da smanettare scrivere e far prove un po ti deprime?
Benvenuto nel mondo della " droga vespa ":mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Ma tanto tra un pò stringe....... GUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUFFF FFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFF :Lol_5:
Ma tanto tra un pò stringe....... GUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUFFF FFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFF :Lol_5:
naaaaa, speriamo di no dai.... sgrat sgrat sgrat.....
in genere se ti prende la malattia finita una vespa se ne cerca un'altra da fare e via... io ne ho 5, non ho finito la quarta, la quinta la devo iniziare e gia penso ad una sesta......
:crazy::crazy::crazy: mia moglie se continuo cosi chiede il divorzio:mogli::mogli::mogli::mogli::mogli:
golflimasierra
07-11-13, 15:50
Non so come rispondere citando tutti ma un po' avete ragione. A parte il fatto che aver trovato una goccia d'olio sul registro della frizione mi dice che forse è il caso sostituisca il paraolio lato ruota, non sono certo con le mani in mano per quanto riguarda i motori. Questa mattina sono andato dal mio amico meccanico, l'ho aiutato con un paio di macchine e poi ho preso in mano il motore della 124 che acquistato per rimetterlo a nuovo. Ecco, qui la prima foto: oggi ho fatto poco o niente. Ho smontato il motorino d'avviamento, l'alternatore, disaccoppiato la campana frizione e il cambio per metterlo sul cavalletto per motori. Da adesso in poi si procede con lo smontaggio.
sartana1969
07-11-13, 16:01
Non so come rispondere citando tutti ma un po' avete ragione. A parte il fatto che aver trovato una goccia d'olio sul registro della frizione mi dice che forse è il caso sostituisca il paraolio lato ruota, non sono certo con le mani in mano per quanto riguarda i motori. Questa mattina sono andato dal mio amico meccanico, l'ho aiutato con un paio di macchine e poi ho preso in mano il motore della 124 che acquistato per rimetterlo a nuovo. Ecco, qui la prima foto: oggi ho fatto poco o niente. Ho smontato il motorino d'avviamento, l'alternatore, disaccoppiato la campana frizione e il cambio per metterlo sul cavalletto per motori. Da adesso in poi si procede con lo smontaggio.
è più facile rifare quel motore che sostituire l'o-ring del carterino frizione (perchè è quello che perde se hai trovato olio sul registro frizione)
in verità in verità ti dico il primo comandamento del vespista
"vespa che va bene non si tocca"
il lemma al primo comandamento del vespista è (anzi sono, sono 2)
a) se la vespa non va bene, prova un'altra candela
b) se la vepsa perde una goccina d'olio....lasciala fare, è tutta salute!!!
golflimasierra
07-11-13, 16:18
Ok Davide....scelgo la lettera B allora :-)
PS: sarà anche più facile rifare il bialbero ma pesa come 3 vespe messe insieme
Gabriele82
07-11-13, 18:19
Quoto davide,è l oring che perde..io l ho cambiato e prova a dire? adesso perde da un altra parte! :)
ps oggi ho buttato giù un po di qualcosa,diciamo che sono a tre quarti del mini racconto.
primavera79
07-11-13, 18:22
Bene,bene Ora capisco Il fatto delle punterie.....stiamo nel campo Dei restayling ed elaborazioni Io sto per mettere in Moto Una 500r portata a 800cc..Appena terminato Il motore...
golflimasierra
07-11-13, 18:35
Quoto davide,è l oring che perde..io l ho cambiato e prova a dire? adesso perde da un altra parte! :)
ps oggi ho buttato giù un po di qualcosa,diciamo che sono a tre quarti del mini racconto.
Non dovevo andare in centro ma mi sono trovato qualcosa da fare per aver la scusa di andarci in vespa e così ho fatto. Poi mi sono spostato nel paese vicino e ho preso il feltro per il carburatore. Per cambiare l'OR devo aprire il motore vero? Mi sa che lascio la goccina scendere......
Ho fatto le prove con lo starter e, se tirato, peggiore sensibilmente. Lo stallo dei giri rimane: verificherò dopo averci messo il feltrino ma a questo punto controllo anche di non aver il collettore crepato. Ho notato che, dopo la variazione dell'anticipo, non parte più alla prima scalciata ma alla seconda.
Ti ha preso bene la cosa della pubblicazione Gabriele....mi fa piacere. Intanto sabato pubblichiamo Guabix.
Francesco, mi pare che la passione sia comune. Col 124 giro ogni giorno e quel motore l'ho comprato proprio per metterci le mani con calma.
golflimasierra
09-11-13, 10:38
Ocio: ti stai incartando. Rispondo pari elenco al tuo agg.
1) hai fatto bene
2) se aveva le tacche allineate (che in teoria corrispondono ai 19° dell'ET3), ruotandolo orario di 2mm sulla circonferenza esterna, le tacche non son più allineate, giusto?
3) vedremo se serve
4) la guarnizione in feltro non è nel carburatore, bensì nel collettore: è montata in fondo al bicchierino/manicotto in alluminio che è montato sul collettore di acciaio
In ultimo: se hai acceso da freddo e quello stallo non c'è sei magro di minimo!
Abbi pazienza ma che filtro pinasco monti??? hai un link, una foto?
Davide, mi hai posto delle domande alle quali ho risposto ma non ho più avuto il tuo parere.
Al punto 2 mi chiedi conferma se le tacche non sono più allineate e non lo sono: da quando ho variato l'anticipo l'unica differenza è che si mette in moto alla seconda/terza pedalata non alla prima.
Al punto 3 vedremo se serve cambiar il getto ma intanto l'ho aumentato e ho messo su un 90 polini.
al 4, il feltrino c'era: ieri ho smontato l'aspirazione per controllare se il collettore era crepatao (e non lo era), cambiato la guarnizione montandone due sovrapposte e ho sostituito ance il feltrino. Nel contempo ho anche sostituito il soffietto che era rotto.
Ho aperto i soliti 2,5 giri e poi ho aumentato di altro mezzo.
Tempo permettendo giro con questa configurazione ma su cosa devo aggiornare per esser certo che sia tutto corretto?
Gabriele82
09-11-13, 12:01
Gianluca..ma il getto del minimo da quantè ?
golflimasierra
09-11-13, 12:28
Gianluca..ma il getto del minimo da quantè ?
Dovrei cercare nei post precedenti ma mi pare 60
golflimasierra
09-11-13, 12:33
Confermo, il getto del minimo è 60, quello del massimo 90
sartana1969
09-11-13, 13:36
60 è lo starter (è dentro la vaschetta)
il getto minimo è esterno, avvitato inclinato nerl corpo del carburatore.
tu su hai un 42 oppure un 45
oopps... scusa Francesco ;-)
primavera79
09-11-13, 13:36
Quello da 60 é getto starter e SI trova all interno della vaschetta di fianco Il max Il getto minimo si trova esternamente poco sopra la vite miscela e se e l originale et3 lo troverai da 42 contrario 45 se Il carburatore e stato sostituito ...
opss..scusa Davide..
primavera79
09-11-13, 13:47
Davide, mi hai posto delle domande alle quali ho risposto ma non ho più avuto il tuo parere.
Al punto 2 mi chiedi conferma se le tacche non sono più allineate e non lo sono: da quando ho variato l'anticipo l'unica differenza è che si mette in moto alla seconda/terza pedalata non alla prima.
Al punto 3 vedremo se serve cambiar il getto ma intanto l'ho aumentato e ho messo su un 90 polini.
al 4, il feltrino c'era: ieri ho smontato l'aspirazione per controllare se il collettore era crepatao (e non lo era), cambiato la guarnizione montandone due sovrapposte e ho sostituito ance il feltrino. Nel contempo ho anche sostituito il soffietto che era rotto.
Ho aperto i soliti 2,5 giri e poi ho aumentato di altro mezzo.
Tempo permettendo giro con questa configurazione ma su cosa devo aggiornare per esser certo che sia tutto corretto?
Se....la vespa dopo che é andata in temperatura di esercizio in erogazione con tutte le Marcie non strattona, non ha vuoti , non affoga ,Il minimo é regolare, non perde colpi ,non bagna la candela ,SI puo considerare Una vespa Ben carburata piccole regolazioni di fino alla vite miscela e stop...
sartana1969
09-11-13, 13:49
Davide, mi hai posto delle domande alle quali ho risposto ma non ho più avuto il tuo parere.
Al punto 2 mi chiedi conferma se le tacche non sono più allineate e non lo sono: da quando ho variato l'anticipo l'unica differenza è che si mette in moto alla seconda/terza pedalata non alla prima.
Al punto 3 vedremo se serve cambiar il getto ma intanto l'ho aumentato e ho messo su un 90 polini.
al 4, il feltrino c'era: ieri ho smontato l'aspirazione per controllare se il collettore era crepatao (e non lo era), cambiato la guarnizione montandone due sovrapposte e ho sostituito ance il feltrino. Nel contempo ho anche sostituito il soffietto che era rotto.
Ho aperto i soliti 2,5 giri e poi ho aumentato di altro mezzo.
Tempo permettendo giro con questa configurazione ma su cosa devo aggiornare per esser certo che sia tutto corretto?
per vedere se il carburatore è crepato, oltre a quello che organoletticamente puoi vedere, io solito faccio una prova
vespa in moto al minimo sul cavalletto e poi spingo forte il carburatore verso il basso
se c'è la crepa si alza il règime di rotazione...
golflimasierra
09-11-13, 13:52
Scusate!!!!! E' un 45 il getto del minimo.
golflimasierra
09-11-13, 13:54
Per il collettore ho provato a ad aspirare con la bocca tappando uno dei fori. Non è venuta su la minima aspirazione.
primavera79
09-11-13, 14:03
Ma,....scusa hai aspirazioni di aria???????..
prova per aspirazioni di aria:
tira la seconda ,chiudi Il gas Il regime di rotazione del motore deve scendere senza esitazioni al minimo, scende ? SI non hai aspirazioni .
anche Una valvola rovinata potrebbe dare inconvenienti di minimo instabile alle varie temperature di esercizio del motore ..occhio..
golflimasierra
09-11-13, 14:10
Avevo pensato di aver aspirazioni d'aria per via dello stallo del minimo come si sente nel video. Per quello che posso aver visto della valvola quando ho tolto il cilindro, mi è parsa in ordine. Non segnata, non rigata....
primavera79
09-11-13, 14:15
Di quella SI misura la tolleranza ,che a caldo aumenta aspirando aria indesiderata aumentando cosi Il regime del minimo ,.
Io avevo un problema legato a questo incoveniente fatto l amellare problemi Zero.
golflimasierra
09-11-13, 14:20
Mi par di capire che se il problema persiste, o me lo tengo o cambio carburatore con un 24 e collettore lamellare. Se non ho capito una "beneamata", ditelo senza problemi. :-)
primavera79
09-11-13, 15:04
Per rendere Una vespa lamellare devi imperativamente asportare la valvola aprendo I carter..
ma al tuo carburatore per Il problema che aveva cosa hai fatto? Non Sara mica Lui Il problema?
golflimasierra
09-11-13, 15:27
Bravo Francesco, magari è lui che da problemi. ho chiesto al rivenditore se ne ha uno da prestarmi per provare e indovina cos'ha risposto. Mi rompe prendere un 24 così, tanto per provare.Adesso esco in vespa così la riprovo dopo i lavori fatti ieri.
sartana1969
09-11-13, 17:20
Bravo Francesco, magari è lui che da problemi. ho chiesto al rivenditore se ne ha uno da prestarmi per provare e indovina cos'ha risposto. Mi rompe prendere un 24 così, tanto per provare.Adesso esco in vespa così la riprovo dopo i lavori fatti ieri.
do un'occhiata se ne ho uno di 19/19 messo come si deve - ti ci do' una revisionata all'americana e poi,
se hai un corriere con cui sei abbonato per lavoro, così spendi una cavolata, me lo mandi e lo provi
golflimasierra
09-11-13, 19:17
Davide, gentilissimo, davvero ma credo non serva. Sono appena rientrato e mi pare vada bene. Lo stallo di giri non c'è più (che aspirasse aria dalla guarnizione del collettore?). Mah....
Comunque quando apro non affoga e sale repentinamente di giri, ai cambi marcia li perde, quando in velocità tolgo gas non scoppietta ma si zittisce e se tiro il manettino dello starter tartaglia come un balbuziente in piena crisi :-). Il minimo è regolare. Rimane solo parecchio rumorosa ma la colpa è della Proma. Mio figlio mi aspettava in giardino con il suo cinquantino e mi ha detto che mi ha sentito arrivare da ben distante:orrore::orrore::orrore:.
Domani, se non piove, mi faccio un giro, la scaldo e posto un video.
sartana1969
10-11-13, 20:17
Davide, gentilissimo, davvero ma credo non serva. Sono appena rientrato e mi pare vada bene. Lo stallo di giri non c'è più (che aspirasse aria dalla guarnizione del collettore?). Mah....
Comunque quando apro non affoga e sale repentinamente di giri, ai cambi marcia li perde, quando in velocità tolgo gas non scoppietta ma si zittisce e se tiro il manettino dello starter tartaglia come un balbuziente in piena crisi :-). Il minimo è regolare. Rimane solo parecchio rumorosa ma la colpa è della Proma. Mio figlio mi aspettava in giardino con il suo cinquantino e mi ha detto che mi ha sentito arrivare da ben distante:orrore::orrore::orrore:.
Domani, se non piove, mi faccio un giro, la scaldo e posto un video.
è il bello della proma.... :Lol_5:
Delizioso lo scoppiettio della proma :D
La proma ti perderà sempre dove raccorda il primo collettore con la banana,dove ci sono le due molle per intenderci...Devi riempirlo o di pasta rossa,oppure,ancora meglio,di pasta per scarichi,è una pasta color marroncino che come si scalda diventa molto dura e sigilla alla grande...Io con la pasta rossa ho risolto,prima dopo un giro di pochi km avevo cerchio,tamburo e gomma completamente imbrattati di schizzi d'olio
P.S. olio sintetico o semisintetico ;)
golflimasierra
10-11-13, 20:48
Delizioso lo scoppiettio della proma :D
La proma ti perderà sempre dove raccorda il primo collettore con la banana,dove ci sono le due molle per intenderci...Devi riempirlo o di pasta rossa,oppure,ancora meglio,di pasta per scarichi,è una pasta color marroncino che come si scalda diventa molto dura e sigilla alla grande...Io con la pasta rossa ho risolto,prima dopo un giro di pochi km avevo cerchio,tamburo e gomma completamente imbrattati di schizzi d'olio
P.S. olio sintetico o semisintetico ;)
Diventi scemo se devi toglier la ruota ogni volta con la pasta o no?
Non tralasci la frecciatina sull'olio eh.....:-)
Nonostante tutto quello che mi avete detto sull'olio da usare, ancora non so decidermi se usarlo o continuare con minerale. Il mio timore? Grippare!
ridaglie con l'olio:risata::risata::risata:
fa cosi , pazienza ne hai e voglia pure, fa il rodaggio e poi fatti 1000 km con olio sintetico, smonta la testata e guarda il celo del pistone.
puliscilo bene rimonta tutto e fatti altri 1000 km con olio minerale.
smonta e guarda il celo del pistone e tira le conclusioni.
p.s. se e carburata bene non grippi nemmeno con olio di semi vari....
golflimasierra
10-11-13, 23:15
Hai voglia.....ora che tiro 1000 km chissà quanto tempo passa. Ora inizia la stagione infame :-(
golflimasierra
11-11-13, 22:13
Intanto oggi una settantina me li sono fatti (oltre a 300 in macchina). Di colpo mi è morta in accelerazione, senza sputacchiare o tossire. Mi è venuto in mente quando ormai ero fermo di poter esser entrato in riserva (sapete com'è....sono abituato alla spia e non al rubinetto) e infatti così era.
Adesso mi son pensato di dare un'occhiata alla candela che si presenta così: che ne dite?
Che significato ha quell'anellino bianco intorno all'elettrodo centrale? Il resto mi pare di un bel nocciola.
La vespa ti si é spenta per mancanza di benzina. Quindi ovviamente, nel momento in cui non arrivava piú benzina si é smagrita enormemente la carburazione.... da li viene il colore di quella candela, che dipende dalla situazione che si é creata.
Occhio perché su motori molto spinti (non il tuo) ed in condizioni di carico per il gt elevato, l'entrata in riserva può essere la causa di grosse grippate!
ciao
golflimasierra
11-11-13, 22:33
Gian, dopo che sono entrato in riserva ci ho fatto un'altra trentina di km) ovviamente facendo rifornimento. Avrebbe dovuto riprendere la colorazione scura ovunque. Sono aperto 3 giri di vite adesso. E' ancora magra? No vero!!!!
Gabriele82
11-11-13, 23:42
Gianluca...la candela l'hai guardata dopo avere finito la benza, o dopo i successivi altri trenta km?
golflimasierra
12-11-13, 08:28
Ciao Gabriele, dopo i successivi km
Gianluca...la candela l'hai guardata dopo avere finito la benza, o dopo i successivi altri trenta km?
per me e magrina....
Gabriele82
12-11-13, 13:58
secondo me sei decisamente magro..
per me e magrina....
quoto
con il polini dicono tutti che si debba girare un po più scuri!
ciao
golflimasierra
12-11-13, 15:25
Ho aperto altro mezzo giro. Adesso sono a 3, 5 con un getto da 90.
Ho aperto altro mezzo giro. Adesso sono a 3, 5 con un getto da 90.
mi sa che non ci siamo capiti.
la lettura della candela ti da la carburazione (più o meno) ai regimi del massimo. Tiri a fondo la 3° se possibile in leggera salita, togli il gas e spegni il motore ancora in movimento (FRIZIONE TIRATA EH!!!!) ti fermi e guardi il colore!
la vitina del minimo non serve ad una mazza ai regimi alti
regola la carburazione per il solo primo quarto di giro del accelleratore.... hai voglia a svitare, ma se non aumenti il getto del massimo la candela sarà sempre identica!
ciao
golflimasierra
12-11-13, 16:56
Gian ma il getto è già a 90. A quanto devo arrivare? Inoltre la colorazione va guardata soprattutto nell'elettrodo di massa perchè nel centrale scocca la scintilla quindi sarà sempre più pulito o no? In ogni caso, rilasciando il gas, perde i giri non proprio silenziosamente. Li perde totalmente in silenzio se tiro lo starter. Che casino sta carburazione......
Gabriele82
12-11-13, 19:08
Gianluca, se scoppietta anche sei decisamente magro.
come ti dissi tempo addietro,procurati una scatola di getti,costa dieci euro e aumenta fino a che non si ingolfa. dopodiché cali due punti.
golflimasierra
12-11-13, 19:16
Ho fatto la prova della tirata in terza e dello spegnimento: la candela è nocciola. Aumentare il getto oltre 90 mi par veramente improponibile (raggiungerei valori da 24). Non credo che nessuno abbia montata questa misura sul 19 con il GT 130.
Ho fatto la prova della tirata in terza e dello spegnimento: la candela è nocciola. Aumentare il getto oltre 90 mi par veramente improponibile (raggiungerei valori da 24). Non credo che nessuno abbia montata questa misura sul 19 con il GT 130.
Se grippi puoi dare sempre la colpa all'olio :risata:
primavera79
12-11-13, 20:17
Smonta Il volano, a volano smontato vedi Il cilindro é sceso giû senza aver toccato Il parapolvere ???di almeno 1,5mm..
10 a 1 che Il tuo problema é li!!!
golflimasierra
12-11-13, 20:35
Francesco, ti chiedo scusa ma.....spiegati meglio: smonto il volano e ok, ma dopo cosa devo vedere? Non capisco.
Magari, se puoi, postami qualche foto
primavera79
12-11-13, 20:45
Mi spiego meglio,
tutti e dico tutti I 130 polini montati da me sono stati spianati di poco con Una smerigliatrici di un mm la base di sotto Il cilindro frontalmente .
quando scende Il cilindro va a sbattere a detto parapolvere .
Il parapolvere e Il piatto del carter dove ci fissi lo statore ovvio la parte posteriore dove deve scendere Il cilindro..
per essere a posto in quel punto deve almeno avere Una distanza con lo spessimetro di 1 0 2 mm.....
golflimasierra
12-11-13, 20:51
Quindi smontando il volano riesco a vedere se la base del cilindro è arrivata ad essere sulla base del carter? Ma se così non fosse avrei trafilamenti di miscela, giusto?
primavera79
12-11-13, 20:59
Esatto ...infila uno spessimetro se rilevi la misura da me data sei sicuro che Il cilindro e montato correttamente ,oltre come te dici vedrai tracce di miscela.....
Gianluca che fai ancora online va a smontare Il volano magari potessi venire Io..
attenzione stringi sempre Il volano.....non dimenticartene!!!!!!!!!
golflimasierra
12-11-13, 21:05
Domani smonto il volano e provo a vedere se si infila uno spessimetro alla base del cilindro. Se dovesse infilarsi, tolgo il cilindro e pistone, provo a guardare attraverso la canna quanto realmente tocca, eventualmente lo spiano e rimonto il tutto.
golflimasierra
12-11-13, 21:08
Ci stavamo scrivendo insieme. Tolto il volano lo spessimetro deve infilarsi per lo spessore di 1,5 mm. Se l'aria che trovo è maggiore allora devo smontarlo e spianarlo? Tutto corretto?
golflimasierra
12-11-13, 21:09
Vado a smontare il volano, fotografo e posto. Non andartene!
primavera79
12-11-13, 21:09
Nooooooo....vedo non hai capito come posso ti posto Una foto non smontare niente oltre Il volano...
sartana1969
12-11-13, 21:19
Ho fatto la prova della tirata in terza e dello spegnimento: la candela è nocciola. Aumentare il getto oltre 90 mi par veramente improponibile (raggiungerei valori da 24). Non credo che nessuno abbia montata questa misura sul 19 con il GT 130.
un 24 phbl con la stessa roba che hai su, senza filtro, è carburato con un 80-82
il 19 in confronto è una spugna come getto max
golflimasierra
12-11-13, 21:27
Ho smontato SOLO il volano. Tra la base del cilindro e il carter, non ci passa nemmeno un capello. Sto scaricando le foto e adesso le posto
golflimasierra
12-11-13, 21:39
Ecco le foto:
golflimasierra
12-11-13, 21:46
Come vedete, il cilindro va in base perfetta e non c'è il minimo trafilamento. Addirittura, quell'1,5 mm che dice Francesco, me li sogno. Non c'è lo spazio nemmeno per infilarci un centesimo di mm. Quindi il cilindro, dal lato interno del carter, non tocca niente.
E allora perchè, con una configurazione così elevata di getto sul 19, ancora non scende di giri silenziosamente? Scende di giri che sembra spenta solo se tiro lo starter.
Però sale bene, non ha vuoti, non ingolfa e la candela è asciutta.
primavera79
12-11-13, 21:56
Ok..ok...
altra prova che puoi fare , vespa in Moto al minimo tappa l aspirazione al filtro Il motore Deve Spegnersi....si spegne?
golflimasierra
12-11-13, 22:03
Ok..ok...
altra prova che puoi fare , vespa in Moto al minimo tappa l aspirazione al filtro Il motore Deve Spegnersi....si spegne?
Questo non lo so ma posso provare solo domani. Se la metto in moto adesso sveglio miei nipoti, il che significa litigare con mia sorella.
Tolgo il filtro in modo da poterlo tappare bene che non entri aria o metto solo della carta nella feritoia d'aspirazione?
Se si spegne non aspira aria da altre parti, ma se non si spegne......da dove l'aspira questa aria????
primavera79
12-11-13, 22:10
Non svegliare I bambini, non togliere Il filtro al Massimo alla ferritoria gli poggi uno straccio e fai in modo non se lo aspira.
se SI spegne di botto aumenta Il Massimo di 5 punti e verifica l andamento..
Sara Il tuo motore a decidere quale getto succhiarsi...non noi..
verifichiamo questi punti e speriamo non abbiamo Il paraolio lato frizione andato...
golflimasierra
12-11-13, 22:16
Portare il getto a 95 quindi? Scusa, ma non capisco dove vuoi arrivare. Se non le faccio prender aria dal filtro e supponendo che non ne aspiri da altre parti, posso mettere anche un getto da 500 che si deve spegnere. Secondo me va a finire che si soffoca, magari non di botto, ma si soffoca e si spegne.
primavera79
12-11-13, 22:22
Ho detto 95 , non 500...
golflimasierra
12-11-13, 22:30
Ho detto 95 , non 500...
Chiaro che hai detto 95 ma se non aspira aria esterna, qualunque getto si metta deve spegnersi.
Vedo di farmi capire meglio, a volte per messaggio si può fraintendere.
Francesco, hai detto di chiudere l'aspirazione di aria dal filtro e al minimo, se si spegne di botto, devo aumentare il getto del massimo di 5 punti.
Mettendo il 95 e rifacendo la stessa prova, cosa dovrebbe succedere? Che se si spegne ancora devo aumentare di altri 5 e così via fino a quando rimane accesa nonostante il filtro tappato?
E' il ragionamento che non capisco. Perdonami ma mi sfugge qualcosa.
primavera79
12-11-13, 22:43
Infatti spieghiamoci meglio.
se SI spegne chiudendo l aspirazione abbiamo capito in qualche modo che la tua vespa non aspiri arie indesiderate.
adesso affrontiamo Il tuo problema ,quando accelero Il motore non va subito al minimo,ok sei magro! Hai Il 90 passa al 95 e prova se accelerando Il motore ritorna al minimo senza esitare hai trovato Il getto giusto .
ricordo un altro utente che per carburare un 130 con 19 aveva Su un 105 di max quindi puoi ancora aumentare no problem...
infatti con Il getto 95 non devi fare la prova di chiudere l aspirazione ma quello di verificare che VA al minimo prima..
golflimasierra
12-11-13, 22:54
Ahhhhhh, adesso ho capito. Ma c'è un motivo conosciuto del perchè carburatori uguali chiedano getti tanto diversi per esser carburati? O hanno semplicemente un'anima (del li mort@@ci loro) :-)
primavera79
12-11-13, 23:02
SI, ogni motore richiede Una carburazione a se , anche due eguali possoni essere differenti nel carburarli.
Occhio anche un carburatore puo nascondere Dei problemi legato al tuo, uno di questo SI nasconde dietro la ghigliottina consumata .
ecco Il perche ti avevo invitato nel cambiarlo.....
golflimasierra
12-11-13, 23:02
Non svegliare I bambini, non togliere Il filtro al Massimo alla ferritoria gli poggi uno straccio e fai in modo non se lo aspira.
se SI spegne di botto aumenta Il Massimo di 5 punti e verifica l andamento..
Sara Il tuo motore a decidere quale getto succhiarsi...non noi..
verifichiamo questi punti e speriamo non abbiamo Il paraolio lato frizione andato...
In questo caso dovrei aprire il motore. Se apro il motore mi pare naturale lavorare la valvola e siccome non lo so fare, non l'ho mai visto fare e non ci ho mai provato.....carico la vespa in macchina e vado da Davide che il più vicino oppure mi metto qui con foto, video e quant'altro.
golflimasierra
12-11-13, 23:05
SI, ogni motore richiede Una carburazione a se , anche due eguali possoni essere differenti nel carburarli.
Occhio anche un carburatore puo nascondere Dei problemi legato al tuo, uno di questo SI nasconde dietro la ghigliottina consumata .
ecco Il perche ti avevo invitato nel cambiarlo.....
Qualche segno la ghigliottina ce l'ha. Cambiarlo significa spendere ancora e con le ultime notizie di oggi la situazione peggiora. Se domani, come mi auguro, cambia tutto e ottengo le risposte che mi dovrebbero dare, allora prendo un 24.
primavera79
12-11-13, 23:06
Per adesso facciamo quanto detto e vediamo se migliora ,poi ragioniamo ,anche se Davide non SI tirerebbe indietro di sicuro..
per la prova paraolio, scarica l olio cambio e verifica se puzza di benzina oltre ad essere aumentato di livello..
golflimasierra
12-11-13, 23:10
Magari neanche tu ma.....Bari non è dietro l'angolo :-)
Domani faccio le prove e poi aggiorno.
Notte a tutti, ragazzi
primavera79
12-11-13, 23:14
Certo, neanche Io ..notte..
Gabriele82
12-11-13, 23:52
aspettiamo notizie.
altrimenti manda qui a modena il motore..
golflimasierra
13-11-13, 08:53
aspettiamo notizie.
altrimenti manda qui a modena il motore..
Da Rich o Aaron? :-)
Messa in moto al minimo e tappata l'aspirazione del filtro il motore, dopo qualche scoppiettio sempre più basso in cui ha consumato tutto l'ossigeno, si è spenta letteralmente soffocata.
L'olio al cambio l'ho cambito per precauzione circa 200 km fa (non sapevo se era stato fatto o meno) ed è venuto fuori bello chiaro. Non mi sembra puzzasse di benzina. Comunque provo ad aumentare a 95. Ma voi, i getti, riuscite a cambiarli con serbatoio montato? Le mie mani dentro al vano.....non ci stanno.
Gabriele82
13-11-13, 09:51
no no,da Aaroon ovviamente. ;)
per il carburatore assolutamente bisogna levare il serbatoio.una volta fatta la mano lo fai ad occhi chiusi.
primavera79
13-11-13, 09:52
VA smontato Il serbatoio , SI smonta in un attimo ,ok ok vai avanti cosi prova se CI sono miglioramenti con Il 95..
golflimasierra
13-11-13, 10:09
Lo smonto a occhi chiusi ma è una rottura, togli metti, metti togli. Mi chiedevo solo se voi riuscivate senza.....
io riesco senza smontare il serbatoio, é un po un gioco ad incastri, ma riesco!
ciao
edit. giri il carburatore senza piegare (troppo) il tubo benzina (hai staccato l'aria naturalmente) con una mano lo tieni e cacciavite lungo per le due vitine, poi sempre cacciavite lungo per il getto e via!
ciao
golflimasierra
13-11-13, 12:15
L'ho provata con il 95 anche se in un giro davvero corto, forse nemmeno per il tempo di scaldarla a dovere. Scende di giri silenziosamente e quando si avvicina al minimo la si sente scoppiettare in marmitta. Non lo so, forse è giusto così, non ho metro di paragone. Ho aperto la vite del carburatore di 3 giri e fatto la miscela al 2,5 con l'olio semisintetico. Ho notato per terra una perdita di olio scuro e la leva della frizione che si innesta nel carter è sporca d'olio. Anche tutto il cerchione è sporco: ho paura che il paraolio lato frizione, purtroppo, perda.
primavera79
13-11-13, 12:29
Per le prove VA scaldata .
per la perdita che hai non é Il paraolio interno e semplicemente l orig leva frizione Facilmente risolvibile smontando Solo Il coperchio...
un leggero scoppiettio é assolutamente normale..
golflimasierra
13-11-13, 12:38
Per le prove VA scaldata .
per la perdita che hai non é Il paraolio interno e semplicemente l orig leva frizione Facilmente risolvibile smontando Solo Il coperchio...
un leggero scoppiettio é assolutamente normale..
Beh....mi rincuori. Adesso, se non mi arriva una telefonata, mi sa che devo farmi un 300 km in macchina quindi dovrò rimandare la prova a caldo ad altro momento.
Per le prove VA scaldata .
per la perdita che hai non é Il paraolio interno e semplicemente l orig leva frizione Facilmente risolvibile smontando Solo Il coperchio...
un leggero scoppiettio é assolutamente normale..
quoto al 100%
se perdesse il paraolio frizione te ne accorgeresti perché bruceresti l'olio dei carter che puzza il giusto!
inoltre fumeresti bianco, la tua candela sarebbe imbrattata e per finire il tuo olio della frizione puzzerebbe di miscela. se non hai nessuno di auesti sintomi i paraolio non dovrebbe aver problemi. (non andare a cacia di fantasmi!:mrgreen:)
scaldala bene la vespetta e se sei troppo grasso lo vedi perché affoga, prende male i giri ed ai semafori devi dargli una "ripulita" pes non affogarsi.
ciao
golflimasierra
13-11-13, 17:45
Prima di arrivare in temperatura tartaglia parecchio. Una volta a regime la smette. Non ha più lo stallo dei giri ma bisogna la provi meglio. Avrò fatto si e no 5/6 km e la prova candela non ha dato risultati diversi rispetto alla foto che ho già postato.
primavera79
13-11-13, 20:50
Chiudi di un giro la vite miscela se ora come dici te stai a 3 giri..ovvero da tutta chiusa aprila di 2 giri nota ,un giro e uguale a 360 gradi
golflimasierra
13-11-13, 21:13
ahahahahahaha Francesco!!!!!!! La nota serviva per tutta quella disquisizione sui giri che ho letto da qualche parte? Si, certo, un giro, da che mondo è mondo si sviluppa su 360°. Raramente su 400° ma non è questo il caso e non voglio aprire altre discussioni strane :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Eseguo e chiudo a 2!
Mi sa che devo prendermi un po' di giorni e venire a conoscervi di persona. Siete tutti fantastici (peccato siate tutti uomini:Lol_5:)
primavera79
13-11-13, 21:21
Infatti ci siamo dannati per far capire a certi utenti(non il tuo caso)
che un giro é 360 e non 180...
hihihihihi.....quando vuoi passa da me le donne noi vespisti non le consideriamo a parte le mogli che ogni tanto mi viene a controllare cosa scrivo e con chi scrivo...fa bene...
golflimasierra
13-11-13, 21:28
ahia.....non sarò mai un vespista serio allora!!!!!
primavera79
13-11-13, 21:32
Lo diventerai ...,,,,neanche io lo ero...
golflimasierra
13-11-13, 21:41
Infatti ci siamo dannati per far capire a certi utenti(non il tuo caso)
che un giro é 360 e non 180...
hihihihihi.....quando vuoi passa da me le donne noi vespisti non le consideriamo a parte le mogli che ogni tanto mi viene a controllare cosa scrivo e con chi scrivo...fa bene...
Ricordo anche degli schemini. Confesso che non ci volevo credere. Pensavo a uno scherzo.
sartana1969
13-11-13, 22:29
ahahahahahaha Francesco!!!!!!! La nota serviva per tutta quella disquisizione sui giri che ho letto da qualche parte? Si, certo, un giro, da che mondo è mondo si sviluppa su 360°. Raramente su 400° ma non è questo il caso e non voglio aprire altre discussioni strane :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Eseguo e chiudo a 2!
Mi sa che devo prendermi un po' di giorni e venire a conoscervi di persona. Siete tutti fantastici (peccato siate tutti uomini:Lol_5:)
e mica è così scontato...in quella discussioni che dici c'ero anch'io di mezzo.....
golflimasierra
13-11-13, 23:05
Mi pare tu asserissi che un angolo giro misura 360 gradi o no? O anche tu dicevi che un giro ne fa solo 180 (quindi un angolo piatto)?
sartana1969
13-11-13, 23:12
Mi pare tu asserissi che un angolo giro misura 360 gradi o no? O anche tu dicevi che un giro ne fa solo 180 (quindi un angolo piatto)?
asserissi il primo, anzicheno!
golflimasierra
13-11-13, 23:49
E mi pareva strano il contrario :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Ciao gianluca.
Guarda anche io sono architetto e spesso e volontieri mi accorgo che certi termini non sono semplici per tutti, spesso i clienti hanno difficoltà a visualizzare le cose. Ma é mooolto piú grave quando un artigiano no sa leggere 2 quote o de gradi.... li si mi spavento un po :)
Ciao
golflimasierra
14-11-13, 08:43
Ciao gianluca.
Guarda anche io sono architetto e spesso e volontieri mi accorgo che certi termini non sono semplici per tutti, spesso i clienti hanno difficoltà a visualizzare le cose. Ma é mooolto piú grave quando un artigiano no sa leggere 2 quote o de gradi.... li si mi spavento un po :)
Ciao
Ma dai...."colleghi" di nome, di professione (anche se qui l'edilizia è ormai inesistente) e anche di vespe (o di Vespa?). La Vespa, le Vespe o....le Vespa? Dubbio atroce :-)
Tanto per completare l'OT, mi pare impossibile che ai giorni nostri non si sappiano queste cose, davvero elementari. Mica stiamo parlando dell'equazione di Dirac (della quale non capisco una mazza) :-)
sartana1969
14-11-13, 10:03
Ma dai...."colleghi" di nome, di professione (anche se qui l'edilizia è ormai inesistente) e anche di vespe (o di Vespa?). La Vespa, le Vespe o....le Vespa? Dubbio atroce :-)
Tanto per completare l'OT, mi pare impossibile che ai giorni nostri non si sappiano queste cose, davvero elementari. Mica stiamo parlando dell'equazione di Dirac (della quale non capisco una mazza) :-)
troppo complicata (non ne sapevo neanche l'esistenza)
per le mie modeste conoscIenze è già l'Everest il sapere ..... perchè nella moltiplicazione (+) X (-) = (-)
Ah...io sono il re dell'OT :offtopics:
Ok..ok...
altra prova che puoi fare , vespa in Moto al minimo tappa l aspirazione al filtro Il motore Deve Spegnersi....si spegne?
Gianluca scusa se mi intrometto ma vorrei capire una cosa su questo fatto
primavera visto che sto carburando il mio vespino, ho messo una mano davanti al filtro tappandolo, ma il regime non è variato assolutamente, che vuol dire?
sartana1969
14-11-13, 14:25
Gianluca scusa se mi intrometto ma vorrei capire una cosa su questo fatto
primavera visto che sto carburando il mio vespino, ho messo una mano davanti al filtro tappandolo, ma il regime non è variato assolutamente, che vuol dire?
vuole dire che...che prende aria da qualche altra parte
immagina che il tuo motore sia il tuo corpo
il filtro (o meglio, la presa aria) è l'apparato che ti permette di respirare
se tu ti tappi il naso e non la bocca ..... respiri e stai in moto
se ti tappi naso + bocca.......ti spegni
vuole dire che...che prende aria da qualche altra parte
immagina che il tuo motore sia il tuo corpo
il filtro (o meglio, la presa aria) è l'apparato che ti permette di respirare
se tu ti tappi il naso e non la bocca ..... respiri e stai in moto
se ti tappi naso + bocca.......ti spegni
ma in questo caso non dovrebbe comunque variare il regime? Cioè entra comunque aria, ma meno del solito
Comunque verificherò!
sartana1969
14-11-13, 14:44
ma in questo caso non dovrebbe comunque variare il regime? Cioè entra comunque aria, ma meno del solito
Comunque verificherò!
se la tua scatola filtro (come immagino) consente un passaggio di aria sufficiente dalla sua giunzione delle 2 parti, anche se tu tappi la presa principale, non varia una mazza ;-)
golflimasierra
14-11-13, 16:24
Ciao ragazzi: ho aperto la vite del carburatore di due giri come su consiglio di Francesco e oggi l'ho scaldata per benino. Mi sembra di avvertire, a caldo, un leggero calo di prestazioni e una generale ruvidezza (come se vibrasse di più). Ho smontato la candela dopo aver tirato la terza e spento il motore in velocità ma la colorazione è nocciola con elettrodi molto asciutti. Ho notato che con il getto da 95 tartaglia molto finchè non è ben calda e comunque se tengo l'acceleratore in modo da consentirmi una velocità indicata di 60 orari - circa 50 effettivi - (per intenderci lo tengo in modo che non acceleri ma nemmeno che sia in rilascio) tende a tartagliare e non mi pare lo facesse con il getto da 85.
Che dite?
Che è un po grassa, metti 92 o 93 e dovresti essere ok
Gabriele82
14-11-13, 17:16
mmmmm
però l elettrodo è comunque molto asciutto, e non è bella scura ? mmmm..senti molto calore dalla Chiappa sinistra?
golflimasierra
14-11-13, 17:21
Eh no, non è bella scura e di calore non ne ho sentito data la temperatura esterna. Anch'io ho pensato che col 95 fosse troppo grassa ma la colorazione della candela non me lo conferma. Circa 10 km sono forse troppo pochi per colorarla? E comunque era asciuttissima, oserei dire "secca" con l'elettrodo centrale sempre con il circoletto bianco. La candela l'ho smontata una mezz'oretta dopo aver spento: è forse questo il motivo della secchezza?
sartana1969
14-11-13, 17:21
Ciao ragazzi: ho aperto la vite del carburatore di due giri come su consiglio di Francesco e oggi l'ho scaldata per benino. Mi sembra di avvertire, a caldo, un leggero calo di prestazioni e una generale ruvidezza (come se vibrasse di più). Ho smontato la candela dopo aver tirato la terza e spento il motore in velocità ma la colorazione è nocciola con elettrodi molto asciutti. Ho notato che con il getto da 95 tartaglia molto finchè non è ben calda e comunque se tengo l'acceleratore in modo da consentirmi una velocità indicata di 60 orari - circa 50 effettivi - (per intenderci lo tengo in modo che non acceleri ma nemmeno che sia in rilascio) tende a tartagliare e non mi pare lo facesse con il getto da 85.
Che dite?
a me piace avere quel filo di carburazione grassa quando sei a metà gas, come apri si pulisce....
golflimasierra
14-11-13, 22:44
Ehm....e io che faccio adesso che viene il freddo e piove? Apro e modifico?
sartana1969
14-11-13, 23:02
ti fai i 200 km di Romea,
vieni a Rimini
e vedrai che una sistemata riusciamo a dargliela, così, mentre si opera sul tuo et3, mi spieghi dove giocava Dirac (era mezz'ala vero?)
golflimasierra
14-11-13, 23:15
ti fai i 200 km di Romea,
vieni a Rimini
e vedrai che una sistemata riusciamo a dargliela, così, mentre si opera sul tuo et3, mi spieghi dove giocava Dirac (era mezz'ala vero?)
Davide, farmi la Romea non sarebbe un problema ma rientrare in giornata, col motore lavorato, sicuramente si. Piuttosto la carico in macchina però non vorrei farla fare (non perchè non mi fidi, anzi) quanto desidererei partecipare e imparare.
Di Dirac mezz'ala conosco ancor meno di quello che ha scritto l'equazione. Mica sono così istruito. :-)
sartana1969
14-11-13, 23:38
Davide, farmi la Romea non sarebbe un problema ma rientrare in giornata, col motore lavorato, sicuramente si. Piuttosto la carico in macchina però non vorrei farla fare (non perchè non mi fidi, anzi) quanto desidererei partecipare e imparare.
Di Dirac mezz'ala conosco ancor meno di quello che ha scritto l'equazione. Mica sono così istruito. :-)
In 5 ore apro, sistemo, ti do 2 colpi col flex, due botte di dremel e richiudo.
La pulizia a specchio dei carter, in questi casi, è per palati finiti, per architetti.............ops :-)
Io, son ruspante, son perito industriale, una sciacquata dentro con benzina, una soffiata a tutto e via. [La laurea (la mia almeno) è utilizzata meramente come vanto materno, appesa e incorniciata a casa dei miei e non come ideale base o trampolino alla vita lavorativa/professionale.]
Ma torniamo alle cose serie: te pensa, in un giorno sistemi tutto e fai anche il rodaggio! (sempre che riesca a sistemare sta roba qua)
Se ti accontenti della non slimazzata, gli diamo una revisionata senza smontare il carter grande dal telaio, così non stacchiamo le corde del cambio e del freno posteriore e guadagnamo tempo!
A parte le str.... cavolate (oh, tutte realizzabili eh) ho la sensazione che il tuo problema sia una "patacata". Sia che si fa? (ma devi aspettare la fine della prossima settimana) ci diamo un appuntamento telefonico: tu arrivi a vespa con motore caldo e sentiamo "live" come gira e come risponde alle variazioni. Se vuoi anticipare i tempi magari senti con altri qui dentro, sicuramente abili e capaci minimo quanto me.
Ti chiedo due cose perchè non riesco a leggere e ricordare tutto:
- che candela monti? (marca e gradazione)
- hai sistemato la carburazione del regime minimo?
golflimasierra
14-11-13, 23:58
Davide, aspettare non è un problema anche perchè devo vedere come sono messo qui con le mie rogne. Poi, valutando davvero sulla tua disponibilità, la caricherei in macchina e per sentirla calda non ci vuole molto. Il clima non è dei migliori per un novellino (considerando anche eventuali piantate per strada). La candela è una NGK B7ES e la carburazione l'ho fatta con getto 95 e vite aperta 2 giri. Poi, il da farsi, lo si decide insieme. Certo che se si pensa di aprire sarei del parere di fare tutto ciò che c'è da fare. Non m'interessano lucidate, sono sufficienti le lavate nella benzina. Parli di lasciar su il carter grande, quindi tutto il gruppo degli organi, giusto? Si toglie il gt il semicarter lato pedivella. Boh, non l'ho mai visto fare e non saprei. Io, di mio, metterei il motore sul banco e inizierei a mollare dadi e bulloni.
Per quanto riguarda la laurea non so nemmeno dove sia e l'abilitazione professionale è ancora in giacenza all'università, tanto la professione mi sa che è finita con questi chiari di luna. Preferisco puntar a nuovi orizzonti, ammesso si dipanni la nebbia persistente in Val Padana.....
golflimasierra
15-11-13, 00:14
Sarà una mia impressione ma la sento ferma. Forse montando il 130 mi aspettavo una reattività diversa o forse, perché vada di più, bisogna davvero lavorarle i carter. Con mio figlio dietro, oggi, quasi arrancava....
Gabriele82
15-11-13, 00:25
beh rispetto ad una et3 mettendo solo i 130 non cambia molto,saranno quei due o tre cavalli,nulla di trascendentale.
io con la special, 130,24 lamellare, elettronica, travasi fatti e collettore raccordato..sarà anche il cilindro stanco,ma non è che vada chissà che.
e non parlo di velocità massima,a dirla tutta un po deludente..non so lo pensavo più rabbioso.
per contro ha una bella coppia e in montagna la guida è fluida.
mio consiglio spassionato Gianluca,se apri, fai tutto per bene,cuscinetti,dischi frizione,24 e amen..
golflimasierra
15-11-13, 00:31
Ti quoto Gabri, sarebbe da far tutto il necessario. Chi ha detto che l'ha fatto, in realtà non so cos'abbia fatto
OT: ho approvato prima il tuo commento su GBN. Oggi non ero entrato in piattaforma
Gabriele82
15-11-13, 00:36
non ho capito la tua frase..cos è che va fatto? :)
io ho fatto di tutto,vuoi un elenco? :)
ah ecco,non capivo come funzionava..ottimo,grazie!
primavera79
15-11-13, 10:00
Hehe"" infatti é proprio così. La vespa non è un mezzo come uno sputer che basta un semplice 90 per farlo schizzare ad oltre 100kmh.
oltre ad non avere aereodinamica è proprio la ciclistica che non va ,cioè e nato come un mezzo per lavorare e perché no una passeggiata.
ora ,passando da una cilindrata di 121cc ad un 130 uno compreso io all inizio si aspetta chissà cosa ma in realtà regala ben poco ,ma non hai raccordato ,ma non hai allargato ,non hai fatto questo o quello ....la vespa non si discostera dai 100\105 kmh.
il discorso cambia quando si va oltre ,cioè fasature alte,carburatori over 30,rapporti corti .marmitte ad espansioni ad un certo livello e costi che per me non piacciono.
ora, con una configurazione base come quella di Gianluca io ci lavoro solo e dico solo per guadagnare 3\5 kmh quando guadagno questo mi ritengo molto soddisfatto ,mantenendo sempre la vespa primavera con tutte le sue caratteristiche e rumori vicino all originalità.....
con stima Francesco...
Porto la discussione su tuning small frame visto che un'altra et3 originale se n'è andata :Lol_5: :ok:
Esageratiiiiiiiiiii, un'altra originale se n'è andata? Io ritengo lo sia per tutto il tempo in cui terrò il gt originale sulla scrivania. Per quanto riguarda i getti, mi ha detto di montarla con quelli che ho e verificare poi se sono da adeguare o meno. :risata: :Lol_5:
Davide, che se si pensa di aprire sarei del parere di fare tutto ciò che c'è da fare. Non m'interessano lucidate, sono sufficienti le lavate nella benzina. Parli di lasciar su il carter grande, quindi tutto il gruppo degli organi, giusto? Si toglie il gt il semicarter lato pedivella. Boh, non l'ho mai visto fare e non saprei. Io, di mio, metterei il motore sul banco e inizierei a mollare dadi e bulloni.
:quote: :Lol_5: :risata: ;-)
esageratiiiiiii diceva :sbonk:
:ciao:
golflimasierra
15-11-13, 17:54
Gian......carogna:mrgreen::mrgreen::mrgreen: non serve lo ricordi. Ma, in fin dei conti, raccordare e fasare snatura il mezzo? No, lo fa solo andar meglio alle velocità standar e un po'di più in quella finale.
Mi sa che è vero che l'appetito vien mangiando quindi adesso vorrei raccordare il raccordabile, farle quei lavori che permettono al 130 di valorizzarlo. I 100/105 di cui parla Francesco mi andrebbero benissimo per poter girare a velocità standard senza impiccare il motore. Importante è non ESAGERARE! :-)
Gabriele82
15-11-13, 17:57
se se se..
ci credo..
golflimasierra
15-11-13, 18:00
se se se..
ci credo..
Taci Rich che tu mi sa che sei peggio di me :-)
sartana1969
15-11-13, 18:00
a sto punto era meglio se prendevi il doppia aspirazione.......
TOH
ho giusto un motorello con in 130 DA che ha fatto
15/20.000 km con me
altri 8/10.000 con mincio......
nuovo nuovo nuovo
basta cambiar la frizione ed è perfetto!!!
:quote:
golflimasierra
15-11-13, 18:08
E senza cambiar motorello.....che si può fare di bello?
sartana1969
15-11-13, 18:17
E senza cambiar motorello.....che si può fare di bello?
Con il tuo polini?
un sacco di roba e con poca spesa.....
golflimasierra
15-11-13, 18:25
Con il tuo polini?
un sacco di roba e con poca spesa.....
Ottimo! Racconta.....
Gabriele82
15-11-13, 19:20
Taci Rich che tu mi sa che sei peggio di me :-)
io ero partito come te..anzi meno,un banale 125 primavera spompo..
questo anno ho raggiunto un buon livello,manca solo un cilindro nuovo perché il mio polini è andato..grippato,oltre rettifica,senza compressione..da gps fa i 95..
ma la base è ottima per altro..
golflimasierra
15-11-13, 19:45
io ero partito come te..anzi meno,un banale 125 primavera spompo..
questo anno ho raggiunto un buon livello,manca solo un cilindro nuovo perché il mio polini è andato..grippato,oltre rettifica,senza compressione..da gps fa i 95..
ma la base è ottima per altro..
Azzzz, 95 di gps con il cilindro spompato non è male.... Per fare realmente i 95, io dovrei segnare 105 (ahahahahah)
Gabriele82
15-11-13, 20:32
Si non è male,finché tiene. purtroppo ne ha viste parecchie,ora è proprio bello rigato e con roba compressione,canna ovalizzata ..ma finché va lo tengo.
tieni però presente che sotto ha tutto nuovo e in ordine. ;)
golflimasierra
15-11-13, 20:33
Ottimo! Racconta.....
Buona cena Davide:mrgreen:, poi come digestivo ti potrai sbizzarrire nel racconto di cosa c'è da fare sul motorello che sta sotto la mia vaspella:banana:. Intanto mangia e....:crazy:
:ciao: :-)
sparutapresenza
16-11-13, 01:34
ho letto un bel po di post , alla fine ci sei cascato anche tu :mrgreen: una volta si parlava di rettificare il 121 piaggio...poi un 130DR...alla fine siamo finiti al polini...porca miseria è proprio una malattia la vespite , è stata fulminante per te:Lol_5:...non ho idea di quanto ci ho speso fino ad ora sulle mie vespe e chissà quanto ancora spendero':azz: ma resta sempre una passione sana ,una di quelle che non stancano mai e che soprattutto , se praticata con la testa , tutto puo' fare tranne che male (portafogli esonerato dal discorso ovvio8))...
sai che soddisfazione oggi , sono andato a lecce in università , al ritorno mi sono fatti 3km di superstrada fino allo svincolo per un paese , tutti a manetta...contachilometri imballatissimo e in fondoscala , ho superato tipo 4 macchine di fila , ero oltre i 100 all ora chissà di quanto...di solito sono pacato e rispettoso quando guido , ecco oggi ho un po' esagerato:mrgreen: questo 7 travasi beve come un alcolista il sabato sera...ma è cosi appagante quando mi imballa la quarta che sto sopportando l enorme esborso di denaro per i rifornimenti:mrgreen:quell che voglio dirti...
se quel motore lo apri , raccordi , anticipi l albero e ci butti un 24...cambia dal giorno alla notte...:ok:
golflimasierra
16-11-13, 08:16
ho letto un bel po di post , alla fine ci sei cascato anche tu :mrgreen: una volta si parlava di rettificare il 121 piaggio...poi un 130DR...alla fine siamo finiti al polini...porca miseria è proprio una malattia la vespite , è stata fulminante per te:Lol_5:...non ho idea di quanto ci ho speso fino ad ora sulle mie vespe e chissà quanto ancora spendero':azz: ma resta sempre una passione sana ,una di quelle che non stancano mai e che soprattutto , se praticata con la testa , tutto puo' fare tranne che male (portafogli esonerato dal discorso ovvio8))...
sai che soddisfazione oggi , sono andato a lecce in università , al ritorno mi sono fatti 3km di superstrada fino allo svincolo per un paese , tutti a manetta...contachilometri imballatissimo e in fondoscala , ho superato tipo 4 macchine di fila , ero oltre i 100 all ora chissà di quanto...di solito sono pacato e rispettoso quando guido , ecco oggi ho un po' esagerato:mrgreen: questo 7 travasi beve come un alcolista il sabato sera...ma è cosi appagante quando mi imballa la quarta che sto sopportando l enorme esborso di denaro per i rifornimenti:mrgreen:quell che voglio dirti...
se quel motore lo apri , raccordi , anticipi l albero e ci butti un 24...cambia dal giorno alla notte...:ok:
Ecco qua.....ci mancavi tu a iniettarmi, invece dell'antidoto, un'aggravante della malattia :-)
sartana1969
16-11-13, 08:31
Ecco qua.....ci mancavi tu a iniettarmi, invece dell'antidoto, un'aggravante della malattia :-)
+ basettina 2mm, scarico allargato....la tua testata è gia la nuova vero (banda di squish a posto e candela centrale)????
Breve nota O.T. Premetto che per quanto riguarda le elaborazioni, sono fermo al P4 della Minarelli, questa discussione comunque la trovo intrigante, mi riporta a quando da ragazzo seguivo i discorsi animati dei giovanotti di allora che decantavano la velocità massima della loro Fiat 500: alzavano la mano e come partecipanti ad un'asta uno sbottava "92!", un'altro rilanciava "93!", ad un tratto un partecipante un giorno disse "ragazzi...avete sentito del Bistecca?" si alzò un coro di "nooo!"... "95!".
golflimasierra
16-11-13, 09:32
+ basettina 2mm, scarico allargato....la tua testata è gia la nuova vero (banda di squish a posto e candela centrale)????
Davide, so risponderti solo a una domanda. La testa è nuova con guarnizione in rame! Di bande di squish non so nulla ma so con certezza dell'esistenza, anche diffusa, di bande di delinquenti (ma quelli non servono a elaborar le vespa). La candela è centrale? Mah.....a memoria mi par di si; di certo è a passo lungo e la chiave fa fatica a inserirsi per lo smontaggio.
Parli allargare lo scarico ma non la valvola: te la sei dimenticata? La basetta cercherò di dire al mio barbiere di farmela a 2 mm ma non so se usa il calibro mentre taglia i pochi capelli che ho: questo per signficare che non so di cosa stai parlando. Sono ignoranteeeeeeeeee, volete istruirmi a dovere per favore? Prometto di metterci impegno.
Ah no.....ho notato adesso il tuo +, il che significa che si aggiunge a quanto detto da sparuta.
sartana1969
16-11-13, 10:13
Davide, so risponderti solo a una domanda. La testa è nuova con guarnizione in rame! Di bande di squish non so nulla ma so con certezza dell'esistenza, anche diffusa, di bande di delinquenti (ma quelli non servono a elaborar le vespa). La candela è centrale? Mah.....a memoria mi par di si; di certo è a passo lungo e la chiave fa fatica a inserirsi per lo smontaggio.
Parli allargare lo scarico ma non la valvola: te la sei dimenticata? La basetta cercherò di dire al mio barbiere di farmela a 2 mm ma non so se usa il calibro mentre taglia i pochi capelli che ho: questo per signficare che non so di cosa stai parlando. Sono ignoranteeeeeeeeee, volete istruirmi a dovere per favore? Prometto di metterci impegno.
Ah no.....ho notato adesso il tuo +, il che significa che si aggiunge a quanto detto da sparuta.
si vede che Lei è attento ai particolari, Egr. Arch. ;-)
Per farlo andare forte forte (e tenerlo a valvola) bisognerebbe fare una cosina....ma non su quei carter, sarebbe peccato mortale
Ma fermati qui: per quello che devi fare tu, basta e avanza.
@Oscar - il "bistecca" della 500 è "mo cuggino" in ambito vespistico (mio cuggino sulla special c'ha il 190 doppia aspirazione e se non sta attento in 4° quando apre il gas si ribalta)
primavera79
16-11-13, 11:08
Davide, so risponderti solo a una domanda. La testa è nuova con guarnizione in rame! Di bande di squish non so nulla ma so con certezza dell'esistenza, anche diffusa, di bande di delinquenti (ma quelli non servono a elaborar le vespa). La candela è centrale? Mah.....a memoria mi par di si; di certo è a passo lungo e la chiave fa fatica a inserirsi per lo smontaggio.
Parli allargare lo scarico ma non la valvola: te la sei dimenticata? La basetta cercherò di dire al mio barbiere di farmela a 2 mm ma non so se usa il calibro mentre taglia i pochi capelli che ho: questo per signficare che non so di cosa stai parlando. Sono ignoranteeeeeeeeee, volete istruirmi a dovere per favore? Prometto di metterci impegno.
Ah no.....ho notato adesso il tuo +, il che significa che si aggiunge a quanto detto da sparuta.
Se non hai modificato la cuffia ,hai sicuramente una testata Racing candela laterale..
golflimasierra
16-11-13, 12:24
Vabbè, diciamo che ci pensi un pochino e poi ci accrodiamo su quando posso venire. Apriamo, togliamo, limiamo, dremelliammo ecc ecc dove serve e cerchiamo di farla impennare in quinta.....ops......in quarta :-)
Se devo far la spesa di qualcosa qui me lo dici (almeno usufruisco di un buono da 30 euro)
primavera79
16-11-13, 12:45
+ basettina 2mm, scarico allargato....la tua testata è gia la nuova vero (banda di squish a posto e candela centrale)????
Davide con basetta lasciando i rapporti originali? Ovvero 24/61?
golflimasierra
16-11-13, 13:11
Disquisite voi guru su cosa fare nel mio cuoricino, basta che siate convnti di operare bene e....al bando le sperimentazioni ahahahahahaha
primavera79
16-11-13, 14:27
Disquisite voi guru su cosa fare nel mio cuoricino, basta che siate convnti di operare bene e....al bando le sperimentazioni ahahahahahaha
Tranquillo , Davide è GARANZIA...
sartana1969
16-11-13, 15:42
Davide con basetta lasciando i rapporti originali? Ovvero 24/61?
tranqullamente....con la proma nessun problema
golflimasierra
16-11-13, 16:39
Quando vorrete farmi capire cosa vorreste fare....pronto ad ascoltarvi :-)
golflimasierra
18-11-13, 18:29
Dai che vi racconto qualcosa: un paio d'ore fa sono uscito, l'ho scaldata bene ma prima che entrasse in temperatura, tartagliava davvero tanto. E' vero che sono in rodaggio ma ho provato ad aprire un pochino. Di tachimetro non è che sia arrivata tanto oltre quanto arrivava prima: 85 tendente a 90 (ma non li ha toccati). Poi ho mollato, per rispetto del "signor rodaggio".
Mica mi piace sta cosa che non corre; considerate infatti che il tachimentro sballa in eccesso di circa 10 km/h, quindi, come massimo, ho sfiorato gli 80 effettivi.
primavera79
18-11-13, 21:23
Dai che vi racconto qualcosa: un paio d'ore fa sono uscito, l'ho scaldata bene ma prima che entrasse in temperatura, tartagliava davvero tanto. E' vero che sono in rodaggio ma ho provato ad aprire un pochino. Di tachimetro non è che sia arrivata tanto oltre quanto arrivava prima: 85 tendente a 90 (ma non li ha toccati). Poi ho mollato, per rispetto del "signor rodaggio".
Mica mi piace sta cosa che non corre; considerate infatti che il tachimentro sballa in eccesso di circa 10 km/h, quindi, come massimo, ho sfiorato gli 80 effettivi.
Mi sa,mi sa, che l aria di Rimini gli farà sicuramente bene!!!!!!
Mica mi piace sta cosa che non corre; considerate infatti che il tachimentro sballa in eccesso di circa 10 km/h, quindi, come massimo, ho sfiorato gli 80 effettivi.
Hehhehehheheheheheehhehehheheheheheheheh
(Peccato non avere le faccine su tapatalk)
MASSIIIIIII dai gianluca vai di dremmel e squartali un po sto carter ;p
Se poi ti diverti a farlo con sartana eviti di fare cavolate (come faccio io regolarmente) e impari sicuramente parecchio.
Ciao
Piccolo edit
Ma a tuo figlio lo hai vietato sto forum spero ;)
golflimasierra
18-11-13, 21:51
Ciao amici....confesso che aspetto la disponibilità di Davide per evitare di far danni e per imparare. Una cura ricostituente credo sia indispensabile.
In realtà non ho vietato il forum a mio figlio; al momento è preso da una ragazzina e dalla scuola. Il passo dalle medie al liceo è stato a dir poco traumatico e devo dire che mi ha fatto leggere le domande del compito di fisica e non ci ho capito una mazza. Ciò mi ha depresso un pochino. Dato che siamo in OT e in attesa di Davide (SARTANAAAAAAAAAAAA DOVE SEIIIII???? :-) ).....oggi ho smontato quasi tutto il motore della 124. Domattina continuo togliendo pistoni e albero motore. Ma la Vespa, così piccola e indifesa, non me la sento di smontarla (anche perchè la uso anche in inverno se non piove) e non posso permettermi d tenerla ferma. Se poi si tratta di operare togliendo parti, o sai dove metter le mani o e è meglio lasciar fare a chi sa e......capire e imparare.
sartana1969
19-11-13, 01:15
Ciao amici....confesso che aspetto la disponibilità di Davide per evitare di far danni e per imparare. Una cura ricostituente credo sia indispensabile.
In realtà non ho vietato il forum a mio figlio; al momento è preso da una ragazzina e dalla scuola. Il passo dalle medie al liceo è stato a dir poco traumatico e devo dire che mi ha fatto leggere le domande del compito di fisica e non ci ho capito una mazza. Ciò mi ha depresso un pochino. Dato che siamo in OT e in attesa di Davide (SARTANAAAAAAAAAAAA DOVE SEIIIII???? :-) ).....oggi ho smontato quasi tutto il motore della 124. Domattina continuo togliendo pistoni e albero motore. Ma la Vespa, così piccola e indifesa, non me la sento di smontarla (anche perchè la uso anche in inverno se non piove) e non posso permettermi d tenerla ferma. Se poi si tratta di operare togliendo parti, o sai dove metter le mani o e è meglio lasciar fare a chi sa e......capire e imparare.
giovedì verifica ISO in azienda (sono Responsabile)
ho finito ora di sistemare alcune cose..........
venerdì mi arriva la masnada austriaca in azienda....
settimana PREGNA questa....
Te intanto rodalo.... (per me ne hai fatto anche troppo di rodaggio)
Fisica? Ero una potenza al tecnico..........non ricordo neanche più che cos'è un Joule
Appena trovo un buco (in senso lato eh) ti infilo!!!
Appena trovo un buco (in senso lato eh) ti infilo!!!
:risata: :mrgreen:
:ciao:
golflimasierra
19-11-13, 14:24
Un buco laterale? :-)
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.