luciovr
30-10-13, 11:02
ciao a tutti
domenica scorsa, dopo un fermo di un mesetto, ho fatto un giro con l'ET3 prima di metterla a riposo: mi sono accorto che il freno posteriore non va piu', arriva a fine corsa senza quasi effetto.
Ho regolato la boccola tirante con qualche miglioramento, ma comunque cosi' non circolo in sicurezza.
Il tamburo e' imbrattato d'olio, non molto ma mi fa supporre che il paraolio non tenga piu'. Inoltre ho constatato che la ruota, afferrata con entrambe le mani, ha un leggerissimo gioco (traballa): e' possibile che la coppiglia ferma bullone si sia tranciata?
Siccome non posso occuparmene personalmente chiedero' a mio fratello di revisionarmela; lui e' piuttosto digiuno di Vespa quindi vorrei dargli un how-to:
-togliere l'olio
-smontare marma siluro togliendo 1 vite sul trave e le 2 viti sulla curva
-togliere borchia e coppiglia, svitare dado a castello, rimuovere ruota
-svitare 3 bulloni del piatto portaganasce senza staccare filo freno
-rimuovere paraolio (non ha neanche 500 Km di vita...)
-inserire nuovo paraolio ingrassando la sede, con molla verso cuscinetto
-rimettere guarnizione tra motore e piattello ganasce (magari con pasta rossa)
-rimontare con sequenza inversa
Ho dimenticato qualcosa?
domenica scorsa, dopo un fermo di un mesetto, ho fatto un giro con l'ET3 prima di metterla a riposo: mi sono accorto che il freno posteriore non va piu', arriva a fine corsa senza quasi effetto.
Ho regolato la boccola tirante con qualche miglioramento, ma comunque cosi' non circolo in sicurezza.
Il tamburo e' imbrattato d'olio, non molto ma mi fa supporre che il paraolio non tenga piu'. Inoltre ho constatato che la ruota, afferrata con entrambe le mani, ha un leggerissimo gioco (traballa): e' possibile che la coppiglia ferma bullone si sia tranciata?
Siccome non posso occuparmene personalmente chiedero' a mio fratello di revisionarmela; lui e' piuttosto digiuno di Vespa quindi vorrei dargli un how-to:
-togliere l'olio
-smontare marma siluro togliendo 1 vite sul trave e le 2 viti sulla curva
-togliere borchia e coppiglia, svitare dado a castello, rimuovere ruota
-svitare 3 bulloni del piatto portaganasce senza staccare filo freno
-rimuovere paraolio (non ha neanche 500 Km di vita...)
-inserire nuovo paraolio ingrassando la sede, con molla verso cuscinetto
-rimettere guarnizione tra motore e piattello ganasce (magari con pasta rossa)
-rimontare con sequenza inversa
Ho dimenticato qualcosa?