Visualizza Versione Completa : eccomi tornato, esaminiamo questa et3
salve a tutti grazie ad un amico qui sul foro
sono venuto a conoscenza
questo ragazzo ha due vespe entrambre et3 una del 79 ( quella che vedete in foto smontata e sabbiata) ed un'altra 82 quella già finita e tutto( la targa originale ma da alla consegna dato che è bruttina)
domani vado a trieste a vederle
sono molto attirato da quella da restaurare
cosa ne dite? documenti e targhe originali entrambi
la cifrà è 3800 a vespa entrambe finite ovviamente
Flickr: Album di andreboin (http://www.flickr.com/photos/100795072@N07/)
grazie
vesparancio77
01-11-13, 14:09
certo quella da restaurare puoi ancora personalizzarla oltre a seguire il restauro direttamente.. anch'io opterei per questa
primavera79
01-11-13, 17:24
Vai con quella da restauro ..
tra poco parto mi aspettano oltre 200km
comprata...la consegnà avverà a marzo ovviamente con foto del restauro...ù
comprata...
Davvero?....
Alleluyaaaaa l'odissea della ricerca è finitaaaa...:mrgreen::sbonk:
Hai scelto la soluzione migliore, così sarai sicuro di come sarà eseguito il restauro e potrai scegliere i migliori ricambi per il rimontaggio:ok:
NoMoneyMan
03-11-13, 21:14
comprata...la consegnà avverà a marzo ovviamente con foto del restauro...ù
molto bene..complimenti per l acquisto..ma non ho capito una cosa..te la restaura il venditore?
Sai che alla fine l acquisto della 500 è sfumato?
si la vespa si trova a oltre 200km da casa
la restauro il venditore si affida ad un carrozziere ed un meccanico ho visto una et3 termina e fatta dalle stesse mani che farà la mia
la vespa e dei primi giorni di gennaio 1980
il libretto è a paginette e la targa ank se mal messa è originale ed in più mi darà una replica ..
vesparancio77
04-11-13, 10:16
Complimenti, hai fatto la scelta migliore!!
grazie ancora per tutto il supporto
prima di me ci sono altre persona che devo restaurare delle vespe
per quello impiega tutto questo tempo
posterò le foto man mano che i lavori si evolvono
comunque
è del 14 gennaio 1980 con libretto a paginette
il libretto è a paginette e la targa ank se mal messa è originale ed in più mi darà una replica ..
Ti consiglio di non passare mai per Camposampiero: ci sono dei vigili pignolissimi, hanno gia' mandato a reimmatricolare tre vespe fermate con targa repro senza stemma...
Frenapocomafrena
05-11-13, 17:17
Ti consiglio di non passare mai per Camposampiero: ci sono dei vigili pignolissimi, hanno gia' mandato a reimmatricolare tre vespe fermate con targa repro senza stemma...
E hanno fatto bene...
Andry mi pare impossibile che col budget che avevi non sia riuscito a trovare un conservato perfetto. Ci tenevi tanto al libretto a pagine e sei passato sopra alla targa malconcia....
Comunque goditi la vespa, male che vada con la targa europea!
E hanno fatto bene...
Andry mi pare impossibile che col budget che avevi non sia riuscito a trovare un conservato perfetto. Ci tenevi tanto al libretto a pagine e sei passato sopra alla targa malconcia....
Comunque goditi la vespa, male che vada con la targa europea!
Pienamente d'accordo: avere incluso nell'acquisto di un veicolo anche una targa fasulla e' una presa in giro per il rischio che si corre, ma certi venditori lo fanno passare per un "bonus"... :noncisiamo:
Pienamente d'accordo: avere incluso nell'acquisto di un veicolo anche una targa fasulla e' una presa in giro per il rischio che si corre, ma certi venditori lo fanno passare per un "bonus"... :noncisiamo:
la targa è bruttina da vedere ma non è mica rotta
paolos90cv
05-11-13, 19:03
la targa è bruttina da vedere ma non è mica rotta
E allora fatti restaurare anche quella. Una sabbiata, una mano di bianco, una verniciata come si deve col giusto tono di blu ai numeri, e torna come nuova.
paolos90cv
05-11-13, 19:04
Una curiosità: ma nel 1980 c'era ancora il libro a pagine?
Che nell'1982 so per certo che c'era quello in formato simil A3 piegato tipo cartina geografica.
ggiorgio15
05-11-13, 19:11
Una curiosità: ma nel 1980 c'era ancora il libro a pagine?
Che nell'1982 so per certo che c'era quello in formato simil A3 piegato tipo cartina geografica.
il mio px dell'agosto 1980 ha gia quello ripiegato
E allora fatti restaurare anche quella. Una sabbiata, una mano di bianco, una verniciata come si deve col giusto tono di blu ai numeri, e torna come nuova.
grazie x il consiglio
non pensavo si potesse sabbiare la targa..riferirò..
la vespa e dell 14 gennaio 1980...da quel che so il libretto a pagine era presente fino al 78-79
poi tieni presente che è di trieste
E allora fatti restaurare anche quella. Una sabbiata, una mano di bianco, una verniciata come si deve col giusto tono di blu ai numeri, e torna come nuova.
Beh, ci andrei cauto con la sabbiatrice sulle vecchie plastiche :mrgreen:
Anche perche' se sparisce lo stemma della Rep. Ita. e' come se fosse una targa riprodotta, e quindi non piu' usabile...
terrò la targa all'interno del vano porta oggetti
Frenapocomafrena
05-11-13, 20:29
E allora fatti restaurare anche quella. Una sabbiata, una mano di bianco, una verniciata come si deve col giusto tono di blu ai numeri, e torna come nuova.
Cosa che non si può fare ex art 100 cds comma non mi ricordo, e che mi hanno contestato un paio di anni fa in motorizzazione con una vba.
Ragazzi non voglio passare per pignolo, ma quando si spendono quasi 4000 euro per una comunissima et3 si dovrebbere pretendere la perfezione
terrò la targa all'interno del vano porta oggetti
Nel mondo cross, quelli che tengono le targhe negli zainetti (per non rompere quella originale) ed espongono le repliche vengono multati lo stesso...
paolos90cv
05-11-13, 21:37
Cosa che non si può fare ex art 100 cds comma non mi ricordo, e che mi hanno contestato un paio di anni fa in motorizzazione con una vba.
Ragazzi non voglio passare per pignolo, ma quando si spendono quasi 4000 euro per una comunissima et3 si dovrebbere pretendere la perfezione
Sapevo che qualcuno l'avrebbe detto.
Certo, teoricamente non si puó, così come si deve sempre indossare un casco omologato in vigore, specchietti omologati, marmitte con codice IGM, per non parlare del tuning...
Del resto se si circola con targa rovinata o scolorita, scatta comunque multa e obbligo di ritargarla, quindi...
paolos90cv
05-11-13, 21:43
Beh, ci andrei cauto con la sabbiatrice sulle vecchie plastiche :mrgreen:
Anche perche' se sparisce lo stemma della Rep. Ita. e' come se fosse una targa riprodotta, e quindi non piu' usabile...
Le targhe riprodotte non possono avere il rigonfiamento dove compare il logo RI. Sta anche lì la differenza.
Ecco, diciamo che riprodurre quel simbolo a pennello è praticamente impossibile.
Peró trovo sia il male minore.
paolos90cv
05-11-13, 21:45
...piuttosto io approfondirei la storia del libretto a pagine del 1980.
Prova a chiedere conferma a Gipirat se sia possibile.
...piuttosto io approfondirei la storia del libretto a pagine del 1980.
Prova a chiedere conferma a Gipirat se sia possibile.
ho dato un caparra ormai la scelta è stata fatta..e sono contento dell'acquisto
qualcuno lo può contattare?
io ho verificato per bene tutto quando ho fatto pure la visura della targa..tutto regolare
paolos90cv
05-11-13, 21:57
ho dato un caparra ormai la scelta è stata fatta..e sono contento dell'acquisto
qualcuno lo può contattare?
io ho verificato per bene tutto quando ho fatto pure la visura della targa..tutto regolare
Se io avessi dato una caparra per un mezzo con i documenti falsi, avrei tutto il diritto di incavolarmi e come minimo pretenderla indietro, pena denuncia.
Non sto dicendo che per forza sia sbagliato, peró io approfondirei bene fossi in te.
Gipirat puoi, anzi devi contattarlo tu; prova con un messaggio privato.
Se io avessi dato una caparra per un mezzo con i documenti falsi, avrei tutto il diritto di incavolarmi e come minimo pretenderla indietro, pena denuncia.
Non sto dicendo che per forza sia sbagliato, peró io approfondirei bene fossi in te.
Gipirat puoi, anzi devi contattarlo tu; prova con un messaggio privato.
certo
non so come trovarlo
si hai ragione....
paolos90cv
05-11-13, 22:20
certo
non so come trovarlo
si hai ragione....
Apri la discussione "Consiglio" sempre di questa sezione: lui è intervenuto.
Clicca sul suo profilo e scrivigli.
Apri la discussione "Consiglio" sempre di questa sezione: lui è intervenuto.
Clicca sul suo profilo e scrivigli.
grazie
gli ho scritto un mp
Perchè pensate relamente sia un libretto falso?
Io ne ho viste tante, anche post 80, con libretto a paginette.
Perchè pensate relamente sia un libretto falso?
Io ne ho viste tante, anche post 80, con libretto a paginette.
bene bene....ho toccato per bene il telaio, la parte dei numeri ecc come mi avete detto
tutto perfetto e regolare
Le targhe riprodotte non possono avere il rigonfiamento dove compare il logo RI. Sta anche lì la differenza.
Ecco, diciamo che riprodurre quel simbolo a pennello è praticamente impossibile.
Peró trovo sia il male minore.
tutte le aziende che conosco io riproducono le targhe col rigonfiamento esattamente come le originali: basta solo comprare l'adesivino fustellato sui soliti siti...
http://www.targheetarghe.it/assets/prodotti/targhemoto/tirga/TirgaPlastica_NP-20896_b.jpg
... E sperare che il rappresentante delle fdo sia orbo e non se ne accorga, altrimenti si incazza (giustamente) il doppio 8)
siete troppo ligi alla legge a volte(o forse il fatto chi io sono del sud:mah:..o una testa di...)se la mettiamo sotto questo punto di vista il 80/90% delle vespe andrebbe ritargata...il rischio secondo me c'è solo per le targhe con l'adesivo della R.i....per quelle con lo stemma in rilievo invece è più facile restaurarle e nn dare nell'occhio;-)..
johnburrito
06-11-13, 11:12
siete troppo ligi alla legge a volte(o forse il fatto chi io sono del sud:mah:..o una testa di...)se la mettiamo sotto questo punto di vista il 80/90% delle vespe andrebbe ritargata...il rischio secondo me c'è solo per le targhe con l'adesivo della R.i....per quelle con lo stemma in rilievo invece è più facile restaurarle e nn dare nell'occhio;-)..
io sono del nord e sono pienamente d'accordo con te.
in città ne vedo continuamente di targhe senza stemmino della repubblica...e le casse comunali piangono.
si sa che non è corretto, dico solamente che se non fermano manco quelle non penso rompano le scatole per quelle rifatte bene.
poi per carità, il vigile particolarmante annoiato o esaurito (tipo alta padovana) lo puoi trovare ovunque e allora non c'è niente da fare. come quelli che ti danno la multa perchè andavi a 56km/h su una strada deserta:crazy:.
Non si sta parlando di rifare una targa inesistente visto che l'originale la terrebbe in bauletto quindi, secondo me, per quella volta nella vita in cui particalarissime congiunzioni astrali di sfiga totale ti faranno prendere la multa, se l'alternativa è ritargare, benvenga, io la pagherei col sorriso e amen.
p.s. anche un mio amico ha una vespa del febbraio 80 con il libretto a pagine e sicuramente non è falso visto che il primo proprietario era suo padre. Ancora oggi ci sono differenze di mesi sull'applicazione di nuove norme tra diverse province:nono:, in qualsiasi ambito. figurarsi negli anni 70-80...
Frenapocomafrena
06-11-13, 13:36
Sapevo che qualcuno l'avrebbe detto.
Certo, teoricamente non si puó, così come si deve sempre indossare un casco omologato in vigore, specchietti omologati, marmitte con codice IGM, per non parlare del tuning...
Del resto se si circola con targa rovinata o scolorita, scatta comunque multa e obbligo di ritargarla, quindi...
Chiudiamo questo (semi)-ot che tanto non porta a nulla, anche se la frase "sapevo che qualcuno l'avrebbe detto" mi suona un pò sarcastica e pregna di itaGLIAnità.
:ciao:
paolos90cv
06-11-13, 15:57
Chiudiamo questo (semi)-ot che tanto non porta a nulla, anche se la frase "sapevo che qualcuno l'avrebbe detto" mi suona un pò sarcastica e pregna di itaGLIAnità.
:ciao:
Non c'è nessun tipo di sarcasmo.
L'ho scritto perchè lo pensavo già mentre scrivevo il consiglio: le targhe non si possono modificare in nessun modo per legge e ovviamente una frase cosi su un forum pubblico è censurabile, ma quasi tutte le targhe vecchie anni 50-60 ancora in circolazione sono state più o meno ritoccate, anche in anni lontani, e non ho mai sentito di nessuno multato per questo...
Altra precisazione: non ho detto che il libretto sia per forza falso, solo che io fossi in lui, approfondirei per bene la cosa per essere più tranquillo.
Ultima precisazione: io le targhe rifatte le ho sempre viste piatte nello spazio del bollino della RI, magari sono fornitori diversi...
la faccenda del libretto non mi sembra cosi' losca: ad esempio e' probabilissimo che, prima di adottare il nuovo formato, abbiano prima smaltito le scorte del vecchio formato.
Non dimentichiamo poi che la provincia di Trieste e' molto piccola: praticamentecomprende il territorio della citta' piu' un paio di altri piccoli centri...e questo significa che il ritmo di immatricolazioni procede con molta piu lentezza rispetto a province molto piu estese (e popolose).
Sempre qui sul forum, tempo fa, ero rimasto piuttosto sopreso nel constatare come a Matera (provincia piu' estesa di Ts ma allo stesso modo scarsamente popolata ..almeno all'epoca) fossero ancora distribuite fino alla prima meta anni '50 le targhe motociclistiche con la sigla provinciale posizionata in basso a destra... quando questa tipologia di targa venne superata dal nuovo formato con sigla in alto a sinistra (1951).
grazie mille a tutti di cuore
l'attesa e la voglia di guidarla e tanta
ma ce la farò a resistere...
Resisti che l'attesa accresce l'amore per la vespa.
Ricapitolando l'hai acquistata e fatta restaurare scegliendo colore e tutto?
Resisti che l'attesa accresce l'amore per la vespa.
Ricapitolando l'hai acquistata e fatta restaurare scegliendo colore e tutto?
Ciao
sisi il colore sarà il classico blue marine ilp iù classico in assoluto
molte cose sono conservate come fanalerie ecc
la sella è una delle cose che manca.. e andrà acquistata
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.