Visualizza Versione Completa : FMI pasticciona..! (grunt)
UFFI...
a novembre ho spedito la mia brava domanda per iscrivere la mia Marrone al registro storico della FMI.
Foto, versamento, modulo...tutto fatto a modino.
Ieri sera mi trovo nella cassetta delle lettere una busta, con un'etichetta adesiva che riportava il mio nome ed indirizzo, imbucata a Roma e proveniente dalla FMI...!
E fatta, mi dico, e mentre aprivo la busta non stavo nella pelle.
Peccato, però...che nella busta non c'era la mia iscrizione, ma un certificato di conformità riferito ad un'altra moto (una Guzzi V500 del 1935). :doh:
Delusione! :cry:
Ho subito contattato l'esaminatore di Milano che mi ha spiegato cosa dovrei fare. Intanto, ho già provveduto a scrivere un'e-mail alla FMI di Roma spiegando l'accaduto.
L'unica consolazione è che se la FMI ha appiccicato un'etichetta col mio nome (e con un numero che sembrerebbe un numero di pratica) su una busta e me l'ha spedita, vuol dire che qualcosa da spedirmi ce l'ha..! :mavieni:
Ditemi di sì, vi prego...
:ciao:
Toglietemi una curiosita', ma è vero che bisogna aspettare 3 (tre) mesi
prima di avere la documentazione che attesta la storicita' del mezzo?
Ho un GS VS2 fresco di restauro e siccome era stata radiata d'ufficio
so che per rimetterla su strada bisogna iscriverla alla F.M.I., pero'
se devo aspettare 3 (tre) mesi prima di utilizzarlo mi pare che sia
una cosa stressante.... e che cos'è, un parto?
Delucidatemi, orsu' senza deludermi, ovvio...
Pare che adesso ce ne vogliano solo 2, ma non garantisco.
E' peggio di un parto, ma immaginando le innumerevoli richieste...........posso capirli, anche se, se chiami l'esaminatore regionale dopo un mese e mezzo ti dice che è stata accettata.
Poi, perchè se la tengono altrettanto tempo..............non lo so :boh: :rabbia:
io in circa un mese e mezzo ho ricevuto la documentazione di conformità!
Io ho mandato la domanda all'esaminatore competente per territorio (Milano) il 24/11
La busta che ho ricevuto ha il timbro del 13/02
Sembrano confermati (giorno più, giorno meno) i tre mesi canonici
:ciao:
Dipende dal periodo e probabilmente dall'intasamento che hanno, il vero problema non e' tanto l'esame delle foto dato che quello viene fatto tuti i mesi dagli esaminatori regionali, il blocco avviene a Roma in FMI dove tra incisione targa ottone o preparazione foto plastificata e tempi tecnici dei loro uffici il tempo passa e passa e passa!
Per esmpio una mia pratica spedita prima di Natale e' stata esaminata a gennaio e promossa con targa di ottone ma la funzionaria con cui ho parlato per telefono mi ha detto che occorrera' ancora una quindicina di giorni nonostante a loro sia arrivata il 15 gennaio!
Ragazzi, e siete anche fortunati! Adesso queste richieste di iscrizione al R.S. sono aumentate di molto e si sono un poco attrezzati ma, una decina d'anni fa, si aspettava anche 6 mesi o più! Il fatto è che sia ASI che FMI non sono gestite in maniera manageriale, ma alla buona, quindi le cose avvengono con tempi biblici e se l'addetto non si ammala o va in ferie, altrimenti si aspetta di più, perché sostituti non ce ne sono.
Ciao, Gino
Due mesi per la pratica di iscrizione della mia ET3. Esaminatore di Busto Arsizio.
...confermo due mesi a cavallo di Natale per la honda...esaminatore di Milano
:ciao: Riccardo
da ciò che è successo 2 settimane fa ad 1 amico ci sono voluti 5 mesi.....
signorhood
24-02-08, 18:35
Io ho aspettato massimo 2 mesi nel caso più lungo.
Il 180 rally arrivò dopo 35 giorni esatti, targa e fiches.
Mentre la VNB1 dopo un mese e mezzo mi arrivò la fiches e dopo un anno la targhetta.
Se l'erano persa e se non chiamavo io visto che mi era stata assegnata . . .
maurizio58
24-02-08, 19:58
...tutti sanno che Signorhood è un ...raccomandato........comunque a parte gli scherzi, ci vogliono i canonici 3 mesi, e come diceva Enrico si sta andando verso i 2 mesi. Quello che consiglio sempre, è la documentazione che da quest'anno è stata modificata:
1 8 foto, formato 10x15....antenzione alle 2 foto inerenti al, numero di telaio;
2 modulo della FMI, riportanti i dati del mezzo e di chi sta presentando la pratica;
3 modulo di autocertificazione, sulla proprietà del mezzo;
4 fotocopia del libretto ( solo la pagina interessata dai dati tecnici);
5 fotocopia documento di identità;
6 assegno circolare non trasferibile di euro 35,00 intestato alla FMI ROMA( consigliato invece del versamento postale);
7 fotocopia della tessera FMI, con i dati del bollino dell'anno in corso. leggibile.
Ultimo consiglio.....prima di spedire il tutto, fate sempre vedere le carte dal presidente del vs club di appartenenza o da persona già esperta, solo per evitare che la pratica non vada a buon fine.
Ultimo consiglio.....prima di spedire il tutto, fate sempre vedere le carte dal presidente del vs club di appartenenza o da persona già esperta, solo per evitare che la pratica non vada a buon fine.
Ben detto Maurì ;-) :ciao:
Io ho mandato la domanda all'esaminatore competente per territorio (Milano) il 24/11
La busta che ho ricevuto ha il timbro del 13/02
Sembrano confermati (giorno più, giorno meno) i tre mesi canonici
:ciao:
sisì, confermati: ho ricevuto qualche giorno fa la mia busta con il mio cartoncino giallo che (finalmente!) certifica che la mia Marrone è iscritta al Registro Storico FMI :D :D :D
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.