Visualizza Versione Completa : primo vero viaggio in vespa...cercasi consigli utili!
sparutapresenza
05-11-13, 22:06
salve community;-)
vado dritto al punto: mi è presa una fissa tremenda all'idea di farmi un viaggetto con la vespa , periodo inizio-fine agosto dell'estate 2014. è una delle cose che sogno di piu...il periodo è stato scelto considerando gli impegni universitari e comunque non credo sia controindicato !! un paio di persone che verrebbero con me le ho già trovate (spero non mi diano buca:mrgreen:) ma chiunque altro voglia unirsi , non è ben accetto...di piu'!!!:ok:
veniamo al dunque , premesse:
-io abito in provincia di brindisi...essendo il primo viaggio in vespa non voglio allontanarmi molto , ma desidero comunque uscir fuori dalla puglia , che , seppur stupenda , conosco molto bene , specie il salento. la scelta della meta , prendendo atto del fatto che io amo la montagna ma ci sono stato solo una volta...la scelta è ricaduta su Viggianello(PZ) in Basilicata , al quale appoggiarsi per poi spostarsi in giro sulla montagna (Monte pollino) , nell'arco di quasi una settimana
-pernotto rigorosamente in tenda:mrgreen: cambio\lavaggio vestiti da farsi in loco , motivo per cui avevo scelto un'area camping , a Viggianello informandomi dovrebbe esserci. non so molto su questi posti , si paga per starci??? ditemi tutto quello che sapete.intendo spendere il meno possibile , e non disdegno anche piccoli sacrifici.
-altra cosa molto importante , la strada. ovviamente devo evitare le statali , perchè la mia vespa è un 50ino. chiunque possa aiutarmi , cartina alla mano , lo ringraziero' infinitamente. se dovessi partire domani con le mie conoscenze , credo che farei un giro spropositato per evitare le suddette strade , e se qualcuno potesse aiutarmi a trovare il giusto percorso...beh non potro' che prostrarmi ai suoi piedi!:Ave_2:
-equipaggiamento per il viaggio: per quanto riguarda la manutenzione e gli eventuali pezzi da portarmi dietro , x sicurezza , avrei già una lista , ma un attimo...
parliamo un attimo del mio mezzo.
-vespa 50HP4 blu notte , particolari: sella originale a gobbino monoposto , specchio sinistro unico presente , portapacchi anteriore con luci bello grande , sul quale andrà la tenda , ruota di scorta sotto la sacca sinistra , portapacchi posteriore (in lavorazione ancora!!!) al quale vorrei mettere un bauletto. il resto , come qualsiasi altra vespa
-motore: non è proprio sinonimo di affidabilità ma se ho le solite accortezze per la mia esperienza mi porta ovunque. l ho chiuso un 3 mesi fa abbondanti , km percorsi: circa 2000
-130polini 7 travasi , fasi originali , squish a 2mm , travasi di base allargati fino a scoprire i secondari
-albero motore olympia anticipato , rianticipato , vibra da morire. lo uso da due anni ed è stato sotto un altro 130. non penso si giri no?? a me sembra un buon albero , la biella era ancora nuova al montaggio
-volano da 1,8kg
-carburatore phbl25 ,polverizzatore rovinato(è grassa ai medi pur essendo spillo e polv quelli per vespa) , carburazione a malapena decente , un bel po' grassa. Se ho dei soldi in questi mesi lo cambio con phbl24 rigorosamente nuovo e per vespa.
-collettore lamellare polini , lamelle polini , raccordato , valvola asportata alla tedesca , travasi raccordati
-statore 6 poli marchiato piaggio ma di quelli da 50 euro: lo uso da due anni e tutto ok , ma come avrete capito mi faccio seghe mentali a gogo , me ne porto uno di scorta...
-rapporti 24\61 originali piaggio , erano praticamente nuovi al montaggio.
-frizione 4 dischi 6 molle
-marmitta polini sottopedana prima serie nativa senza silenziatore (toppo toppo casinista..per l occasione monto un padellone sito plus per pk125 che ho già
il motore per ora va benissimo...tiro ai bassi spettacolare e velocità , per un cilindro con fasi originali , piu' che ottime. consumi un po' alti quando la manetta è aperta ma si sapeva...ho rifatto la frizione la settimana scorsa ma mi slitta a freddo , saranno le molle diverse da quelle vecchie??? è regolata bene. la devo rismontare ma è una mera piccolezza questa
che ne dite?? mi porta fin lassù e poi a casa??? grazie per chiunque avrà pazienza di leggere...ogni consiglio è ben accetto...quanto sarebbe bello se qualcuno volesse unirsi!!!
:ciao:
sparutapresenza
08-11-13, 20:11
YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=Lo5NJ7Bsc6c&feature=youtu.be)
ad ogni modo , ecco come gira il motore a caldo.
ho parzializzato l apertura del gas per far notare che la carburazione non è adeguata a tutti i regimi...a natale ci butto su un phbl24 nuovo mi so rotto di sti carburatori farlocchi
la marmitta la cambiero' per il viaggio
ci sono le solite colature di miscela dalla testata che non riusciro' MAI a risolvere :doh:
la frizione la devo rivedere che slitta un pelo a freddo...ma x il resto , a me sembra che vada bene come motore , non sento rumori anomali di biella , pistone o altro...tutti quelli che hanno l orecchio piu fine ed esperto del mio...cosa pensate??? mi porta lassu'???:mrgreen:
:ciao:
Il video non parte e si legge una scritta in esso: Questo video è privato.
sparutapresenza
08-11-13, 22:33
Il video non parte e si legge una scritta in esso: Questo video è privato.
grazie mille dell'appunto sistemo subito ;-)
sparutapresenza
04-12-13, 10:51
ragazzi con calma uno alla volta!!! .... :-(
comunque , aggiorno: in vista della suddetta scampagnata e in previsione della stessa , ho preso una decisione: apro il motore e svolgo\faccio svolgere , laddove mi mancano macchinari e strumenti:
-rivisitazione completa della testata con banda di squish rivista e lo stesso abbassato a (aiutatemi) per turismo...1,2-1,4 è adeguato???
-bilanciamento con inserti in tungsteno dell'albero motore
-revisione frizione...slitta un po a freddo , già che apro me la riguardo
-acquisto e montaggio di un phbl24 nuovo nativo per vespa , attacco femmina. il phbl25 è sempre sporco ai medi e spesso e volentieri chiede di essere smontato e pulito , specie nel circuito del minimo..sul 24 nuovo ci vado a mettere anche un bel filtro cilindrico in spugna
-sostituzione della marmitta , una vecchia proma per et3 , con una padella per pk125 della sito...questo esclusivamente ai fini del viaggio per non dare nell'occhio , con la proma è uno sballo tirarsi le marce...
-bilanciamento campana e revisione parastrappi , una 24\61 piaggio ancora nuova...ma non si sa mai. chi lo sa se non cambio idea e ci piazzo una 27\69. ovviamente anche su questa andrei a fare gli stessi lavori
per il resto...nulla da aggiungere per ora. spero ancora che qualcuno mi dia consigli utili... sono un novellino è il primo vero viaggio...a presto VRisti
Sono di Verona quindi un po' fuori mano, ma un paio di viaggi li ho fatti. Posso solo darti qualche consiglio.
Avere compagni di viaggio "lenti" è peggio che non averne, quindi o sei sicuro di avere un ottimo feeling con i tuoi compagni o lascia perdere. e con feeling intendo sia come tipo di approccio al viaggio che come tempistiche. Io quando viaggio da solo sono abituato a fermarmi solo per fare il pieno e faccio tranquillamente 500Km al giorno, quando ho viaggiato con dei compagni, seppur fantastici, non abbiamo superato i 350Km/g e ogni 100Km scarsi ci fermavamo per una pausa. Ma è stato bello così in quanto ci siamo proprio goduti il viaggio.
Per quanto riguarda le strade: puoi essere preparato quanto vuoi ma se vai in zone che non hai mai visitato qualche imprevisto lo troverai sempre, mi è capitato sia andando all'Elba che andando in Francia. Tu prefiggiti una meta, con GMaps calcola il percorso impostando "evita autostrade" ed "evita pedaggi" e fatti un'idea su dove dovrai passare, però segnati anche tutti i paesi principali dove passerai, ti saranno utili quando ti accorgerai che la strada dove pensavi di passare è una superstrada.
Come velocità media per i calcoli dei tempi, indipendentemente dall'elaborazione del mezzo, tieni un 40Km/h. Difficilmente riesci a tenere una media più alta visto che dovrai passare da paesi.
Per quanto riguarda ala preparazione del mezzo cercati un po' di discussioni qua nel forum e eventualmente apri una discussione a parte, questa non è la sezione più indicata per ricevere consigli di questo tipo ;-)
In linea di massima io starei su una configurazione classica: 130 polini, carburatore 19 o 22, Sito, primaria 27/69
ASSEACAMME
04-12-13, 16:34
Per viaggi in moto/vespa, oltre alla solita minuteria di rito (dadi perni di varie misure e lunghezze, qualche copiglia, cavetti, lampadine faro ant., grasso, faston, nastro isolante largo ed una matassina di filo di ferro da muratore che non serve a nulla ma all’occorrenza ti toglie sempre dai casini) se trovi un po di spazio, nascosti nei sottofondi della vespa (sotto al serbatoio) porta un cilindro/pistone di ricambio (non serve quasi mai a nulla ma all’occorrenza riesci a tornare a casa (anche un 60 marcio ma che, nel caso sfortunato in cui dovessi dare l’estrema unzione al tuo 130, ti consenta di rientrare)….e visto che sei lamellare : “lamelle di scorta”;-) …
Tra le mie seghe mentali :mrgreen: :testate: :mrgreen: per stare tranquillo porterei pure un volano completo di ventola statore bobina pipetta, chiavette e dadi (per una minchi@ta del genere, una pipetta schermata saltata non portata di scorta perché quelle che avevo erano abbastanza nuove…circa 1 anno di vita. mi sono fatto dubrovnik/spalato/ancona con il gs/80 ad un cilindro ed ogni 5-10 km ero costretto a fermarmi perché il motore tuonava come un cannone) in molti pootrannno pensare che sono suonato come una campana :quote: ma sono solo alcuni dei "piccoli inconvenienti" che ho avuto dai 18 ai 40 anni girottolando su due ruote per l'europa ;-)
Non guastano pure altre cosette di facile rottura quali:
una leva frizione che in caso di caduta può rompersi e darti qualche problemuccio, uno spingi disco per la frizione (non so se nelle small c’è ma nel px si, costa pochi €, non okkupa spazio, ma può essere causa di fastidi se si sbriciola); una pedalina di avviamento: possono ciull@rtel@ o può sgranarsi; un carburatore marcio ma che in caso di necessità possa fare il suo sporco lavoro.
Per i bagagli, (il peso è meglio scaricarlo sul posteriore, come un passeggero, anziché portarlo all’avantreno), quindi ti consiglio di mettere la tenda sulla sella legata al portapacchi posteriore fermata con due ganci alle pance in modo da poter fare benzina agevolmente, e sull’anteriore montare il sacco a pelo ed altre cose leggere.
Se vai in montagna saprai che le temperature possono scendere bruscamente anche in estate:nono:, nel giro di poche ore e può piovere quasi quotidianamente: quindi almeno un paio di scarponcini di scorta , micropile, giacca a vento con imbottitura in pile sfoderabile (di modo che con un solo capo ne hai con te due e risparmi spazio) ed un paio di magliette termiche (economiche e funzionali le kipsta da Decatlon), nonché l’immancabile tuta antipioggia.
Per le emergenze tieni a portata di mano una tuta monouso di carta (tiene bene il freddo il vento….fa sudare un pochino ma è molto pratica, in caso di pioggia per le escursioni oppure in caso di un acquazzone improvviso mentre viaggi in vespa ………sta nel marsupio……). potrai sembrare un operatore di centrale nucleare ....ma se stai al caldo ed all'asciutto...chettefrega?:mrgreen:;-):mrgreen:
Curioso ... Non hai inserito nell'elenco ruota di scorta e camera d'aria, le uniche cose che fin'ora a me sono servire in un viaggio :mrgreen:
Per quanto riguarda i ricambi io, oltre che ruota di scorta completa + camera d'aria, mi porto dietro sempre un po' di attrezzi (chiavi, chiave a cricchetto con bussole, pinze, forbici, guanti da lavoro) e come ricambi un paio di candele, fili acceleratore/frizione/freno/cambio, grasso, ovviamente olio per la miscela e qualche lampadina. Se dovessi avere problemi più gravi chiamo la mia assicurazione e mi faccio venire a prendere :mrgreen:
Al massimo per quei viaggi un po' più lunghi mi porto dietro estrattore e dischi frizioni di ricambio.
ASSEACAMME
05-12-13, 08:43
Curioso ... Non hai inserito nell'elenco ruota di scorta e camera d'aria, le uniche cose che fin'ora a me sono servire in un viaggio :mrgreen:
Per quanto riguarda i ricambi io, oltre che ruota di scorta completa + camera d'aria, mi porto dietro sempre un po' di attrezzi (chiavi, chiave a cricchetto con bussole, pinze, forbici, guanti da lavoro) e come ricambi un paio di candele, fili acceleratore/frizione/freno/cambio, grasso, ovviamente olio per la miscela e qualche lampadina. Se dovessi avere problemi più gravi chiamo la mia assicurazione e mi faccio venire a prendere :mrgreen:
Al massimo per quei viaggi un po' più lunghi mi porto dietro estrattore e dischi frizioni di ricambio.
ciao iena, hai mai scaldato a 200km da casa, solo soletto al bordo della superstrada aspettando che il pistone si muova nella canna del cilindro? .............. :mrgreen:ordunque:mrgreen: dicevo:
".....Per viaggi in moto/vespa, oltre alla solita minuteria di rito".......la ruota di scorta è già nella vespa mi pareva palese........................
ciao iena, hai mai scaldato a 200km da casa, solo soletto al bordo della superstrada aspettando che il pistone si muova nella canna del cilindro? .............. :mrgreen:ordunque:mrgreen: dicevo:
".....Per viaggi in moto/vespa, oltre alla solita minuteria di rito".......la ruota di scorta è già nella vespa mi pareva palese........................
no, in Vespa di solito non faccio superstrada :mrgreen: ma soprattutto, i motori che faccio io non scaldano, neanche dopo 20Km di FI-PI-LI ad Agosto alle 13.30 fatti a manetta :ok: (e qua ci sta una bella grattata alle parti basse).
La ruota di scorta non è scontato che ci sia, tantomeno una camera d'aria di scorta ;-)
sparutapresenza
05-12-13, 13:13
perfetto , grazie delle risposte ragazzi , molto esaustive e affidabili , punto primo :ok:
dunque , sarei propenso a portarmi relativamente poco come ricambi , anche perchè non mi è mai successo fino ad ora di scaldare\grippare , ci sto molto addosso ai miei motori e ci tengo particolarmente alla carburazione , alle candele e a tutto il contorno. dunque io mi porterei:
-cavo cambio di scorta (lo metto nuovo prima di partire
-cavo frizione (anche questo nuovo prima di partire)
-cavo acceleratore idem
-due cavi freno idem...aggiungerei anche un due-tre morsetti ad avvitamento , per regolare i cavi e un paio di registri
-statore di riserva con bobina esterna...e volano boh , se rimane spazio magari anche quello
-chiavette e dadi vari
-grasso , nastro isolante e ferro filato , oltre a un paio di lampadine e un paio di candele nuove e un paio usate (già presenti nel portaoggetti)
-chiave a cricchetto ovviamente con tutte le bussole , un paio di cacciaviti e spacco e uno con la testa scomponibile. qualche chiave a brugola...
-oltre alla ruota di scorta , due camere di scorta (le mie gomme hanno sui 2000km sono pressochè perfette , anche perchè ogni due tre mesi faccio contollare e adeguare la pressione)
-un paio di ganasce , una catena da moto , un paio di leve manubrio
considerando che il gruppo termico è a 57,4 , con rettifica e pistone nuovo , avrà meno di 2000km ora e va alla grande...penso di "giocarmela" e andare cosi , l ho tirato per bene fino ad ora e manco per il cavolo che cede o dà qualche segno. smontata la testa un mese fa , canna e pistone li definirei immacolati. il gt è fra quelle cose delle quali mi fido di piu' , ci tengo molto ;-)
poi per il resto , i consigli sull abbigliamento sono mmmolto leciti , di quelli vi ringrazio e prendo nota. e siccome la tenda non è impermeabile , aggiungerei un telo di plastica di quelli leggeri da mettercelo sopra all'occorrenza. siccome sto costruendo in questi giorni il portapacchi posteriore , sul quale andrà un baulettto da 33l...avevo pensato: all anteriore la tenda e il telo , molto leggeri. tutto il resto poi diviso fra portapacchi posteriore , bauletto posteriore , bauletto anteriore , portaoggetti e in un altro piccolo spazio che ho ricavato sotto la pancia sinistra. ho pensato anche di fare una specie di griglia di piccole dimensioni , da fissare al centro della pedana sui 4 perni del tappetino , alla quale leghero' una tanica da 5l da riempire con miscela. metti caso che non trovi benzinai in una certa zona...
per tutto il resto grazie infinite. vi aggiorno quanto prima e faccio tesoro di quanto scrittomi da voi , grazie:ok: sarà il primo di tanti altri viaggi...
Io penso che tu possa tranquillamente fare a meno del cavo del cambio di scorta.
Non ho ancora visto nessuno rompere quel cavo. Posso capire i cavi di scorta con le vespe che hanno due fili flessibili per il comando delle marce, ma la tua vespa ne ha uno solo e rigido.
Se poi hai tempo, mi spieghi che ci fai con la catena da moto?:mah:
sparutapresenza
05-12-13, 13:32
Io penso che tu possa tranquillamente fare a meno del cavo del cambio di scorta.
Non ho ancora visto nessuno rompere quel cavo. Posso capire i cavi di scorta con le vespe che hanno due fili flessibili per il comando delle marce, ma la tua vespa ne ha uno solo e rigido.
Se poi hai tempo, mi spieghi che ci fai con la catena da moto?:mah:
carissimo:mrgreen:
il cavo di scorta , sarebbe quello attuale , che è sotto dal 92 , è un pelo rovinato sotto il selettore ma è buono. volevo comunque cambiarlo indipendente dal viaggio...metto quello nuovo e quello vecchio lo metto nel bauletto. per lo spazio che occupa...
la catena sarebbe una di quelle col lucchetto , se dovessi fermarmi in qualche città , per legarla (tipo che al ritorno vorrei passare da matera per esempio).
:ok::ciao:
vespa r102
05-12-13, 13:45
Io penso che tu possa tranquillamente fare a meno del cavo del cambio di scorta.
Non ho ancora visto nessuno rompere quel cavo. Posso capire i cavi di scorta con le vespe che hanno due fili flessibili per il comando delle marce, ma la tua vespa ne ha uno solo e rigido.
Se poi hai tempo, mi spieghi che ci fai con la catena da moto?:mah:
ecco spiegato credo che senatore come io e credo anche altri per catena da moto abbiamo capito la catena della trasmissione per intenderci quella che collega il pignone con la corona della ruota posteriore ;)
adesso e piu chiaro che intendi una catena per legare moto vespe e scooter ;)
sparutapresenza
05-12-13, 14:00
ecco spiegato credo che senatore come io e credo anche altri per catena da moto abbiamo capito la catena della trasmissione per intenderci quella che collega il pignone con la corona della ruota posteriore ;)
adesso e piu chiaro che intendi una catena per legare moto vespe e scooter ;)
ahaha grazie per avermelo fatto notare....in effetti.... :mrgreen:
:azz: Già, anche io avevo pensato alla catena della trasmissione della moto!!!:risata:
Nel caso tu debba legare la vespa con la "catena" ti consiglio di farla passare dentro al varco che si crea quando schiacci il pedale del freno, tra la pedana e appunto il pedale e poi attorno ad un bel palo. In questo modo, è molto scomodo lavorarci, per cui l'eventuale ladro avrebbe una rottura di scatole in più.
vespa r102
05-12-13, 15:01
:azz: Già, anche io avevo pensato alla catena della trasmissione della moto!!!:risata:
Nel caso tu bedda legare la vespa con la "catena" ti consiglio di farla passare dentro al varco che si crea quando schiacci il pedale del freno, tra la pedana e appunto il pedale e poi attorno ad un bel palo. In questo modo, è molto scomodo lavorarci, per cui l'eventuale ladro avrebbe una rottura di scatole in più.
non credo basta un martellino e il pedale del freno salda e alluminio una leva per spezzarlo oppure un seghetto.
io faccio passare sempre la catena attorno alla pedana della vespa
Si ok, intorno alla pedana, ma nella parte di sotto alla pedana, fai passare la catena dentro a quel varco e così eviti che la catena possa spostarsi lungo la pedana della vespa, rendendo più difficoltoso "lavorarci".
sparutapresenza
07-12-13, 14:06
Si ok, intorno alla pedana, ma nella parte di sotto alla pedana, fai passare la catena dentro a quel varco e così eviti che la catena possa spostarsi lungo la pedana della vespa, rendendo più difficoltoso "lavorarci".
si avevo già pensato anche io di legarla nella stessa identica maniera. del resto , mica è uno spooter che la catena ce la fai passare dove vuoi , nei cerchi non passa , poi fortuna vuole che sia bella lunga , e quindi seguiro' alla lettera tali consigli. grazie senatore ;-) ci aggiorniamo presto ragazzi , appena finisco il portapacchi metto una foto (spero presto , vai dal ferraccio e non ha i tubi che ti servono...ma che ferraccio sei???)
Ehilà... :mrgreen: vedo che siamo relativamente vicini e soprattutto coetanei :mrgreen: non mi dispiacerebbe fare un viaggetto in compagnia, anche se puntavo più a Nord, zona Toscana (vorrei vedere il ponte della Maddalena e farmi l'Abetone e il passo della Cisa) attraversando tutto l'Appennino, anche se purtroppo dipende tutto dal lavoro, che inesorabilmente scarseggia in questo periodo :nono:
:ciao:
sparutapresenza
06-02-14, 00:08
Ehilà... :mrgreen: vedo che siamo relativamente vicini e soprattutto coetanei :mrgreen: non mi dispiacerebbe fare un viaggetto in compagnia, anche se puntavo più a Nord, zona Toscana (vorrei vedere il ponte della Maddalena e farmi l'Abetone e il passo della Cisa) attraversando tutto l'Appennino, anche se purtroppo dipende tutto dal lavoro, che inesorabilmente scarseggia in questo periodo :nono:
:ciao:
Come no mi farebbe oltremodo un immenso piacere avere altra compagnia :-) per me è il primo viaggio poi non è proprio un motore originale :-) diciamo che questo sarà il test che , se andrà a buon fine sarà l inizio di molte altre avventure. Altroche' , teniamoci in contatto compagno:-) comunque piacere, io sono fausto :ok:
Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk
veniamo al dunque , premesse:
-io abito in provincia di brindisi...essendo il primo viaggio in vespa non voglio allontanarmi molto , ma desidero comunque uscir fuori dalla puglia
... non mi dispiacerebbe fare un viaggetto in compagnia, anche se puntavo più a Nord, zona Toscana (vorrei vedere il ponte della Maddalena e farmi l'Abetone e il passo della Cisa) attraversando tutto l'Appennino
Hum .. hai un concetto un po' strano di "non voglio allontanarmi molto" :mrgreen:
sparutapresenza
06-02-14, 00:19
Hum .. hai un concetto un po' strano di "non voglio allontanarmi molto" :mrgreen:
In che senso ? :mrgreen:
Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk
Nel senso che da Trani al Ponte della Maddalena ci sono più di 750Km ... Che si discostano parecchio da quella che è la mia concezione di "non allontanarsi troppo" :mrgreen:
sparutapresenza
06-02-14, 01:51
Nel senso che da Trani al Ponte della Maddalena ci sono più di 750Km ... Che si discostano parecchio da quella che è la mia concezione di "non allontanarsi troppo" :mrgreen:
Infatti io vorrei andare sul pollino , Basilicata. Lui un po più su :mrgreen: ma ti dirò. ..un domani passeggiate del genere le vorrei fare anche io :-)
Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk
Hum .. hai un concetto un po' strano di "non voglio allontanarmi molto" :mrgreen:
Ahah beh in effetti.. :mrgreen: :mrgreen:
Come no mi farebbe oltremodo un immenso piacere avere altra compagnia :-) per me è il primo viaggio poi non è proprio un motore originale :-) diciamo che questo sarà il test che , se andrà a buon fine sarà l inizio di molte altre avventure. Altroche' , teniamoci in contatto compagno:-) comunque piacere, io sono fausto :ok:
Mi chiamo Lazzaro, molto piacere :) :ok:
:ciao:
sparutapresenza
23-02-14, 15:53
Io intanto mi sono sentito con andrea siamesi. ..a breve gli mando un bel pacco :mrgreen: lui mi spianera per bene il basamento del gt , mi rifa la cupola della testa e mi abbassa lo squish, come desidero io , a 1,3...mi bilancia l albero e la campana e controlla lo stesso albero come lavora in camera di manovella... sono cose che io non posso far da solo , vuoi perché non ho i mezzi ne la competenza. ..appena mi ritornerà tutto chiudo il blocco e lo provo x bene , il mio obiettivo è fare un pezzo della tre mari , dato che a quanto pare scenderanno qui nel Salento. Dunque a quel punto potrò organizzarmi più realisticamente per il suddetto viaggio. Non vedo l ora di aggiornarvi e soprattutto, non vedo l ora di riprovare sulla mia pelle l emozione del mio motore con la 27 DD canterina...nel frattempo dedico un paio di attenzioni al telaio della vespetta , abbastanza vissuto ormai..non vedo l ora che arrivi l estate, fremo come un bambino:-)
Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk
primavera79
23-02-14, 18:02
Ciao FAUSTO seguo con piacere questa tua prima avventura e secondo me farla in compagnia sarà molto meglio..
Ti seguo complimenti ...
FRANCESCO..
sparutapresenza
23-02-14, 18:06
Ciao FAUSTO seguo con piacere questa tua prima avventura e secondo me farla in compagnia sarà molto meglio..
Ti seguo complimenti ...
FRANCESCO..
Sono contento di avere voi a cui poter chiedere consiglio :-) grazie france' , ci beccheremo in giro prima o poi :-)
Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk
primavera79
23-02-14, 18:21
Sono contento di avere voi a cui poter chiedere consiglio :-) grazie france' , ci beccheremo in giro prima o poi :-)
Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk
Certo che ci beccheremo, dovrebbe essere per la tre mari..poi ci sentiamo ho il tuo n. cellulare..
Consiglio :non tenerti troppo basso di squisc troppo calore non serve,da 1,5 a 2 mm basta e avanza l imbiellaggio ti ringrazierà..
Psycovespa77
23-02-14, 18:25
Bravo Fausto,vai tranquillo che ti fai centinaia di km di fila senza problemi.
sparutapresenza
23-02-14, 18:30
Grazie mille la vostra gentilezza è per me una lusinga :-) come squish mi fermo a 1,3 ! Ora è 1,5...1.3 non dovrebbe essere troppo basso, secondo me per turismo è il massimo. ..andare più giu diventerebbe deleterio! Piuttosto. ..ora monto una bosch w5ac ed era perfetta per lo squish originale come grado termico...consigli sulla candela? Se cambio li squish-> cambio la temperatura di esercizio-> cambio la candela , che dovrà essere più fredda giusto? Solo per fare un motore come si deve ragazzi, perché di solito coi miei motori, mai molto spinti, di candela e delle cose di contorno mi fotte poco :mrgreen:
Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk
sparutapresenza
05-04-14, 14:34
Piccoli aggiornamenti. Motore chiuso e in fase di test. Devo ringraziare Andrea siamesi per l ottimo lavoro svolto sul mio alberello e sulla testata. ..motore che gira tondo , specie agli alti regimi , che è una meraviglia. ..grazie allo squish da 1,0-1,1 la coppia c'è sempre , l erogazione è cattiva e le vibrazioni grazie sl bilanciamento dell albero si sono ridotte un bel po...non mi prude più il qulo quando viaggio per ore! Che dire...sono contento e ci credo eccome che questo motore mi permetterà di scorrazzare per l Italia questa estate...work in progress. ..a fra qualche giorno col portapacchi-bauletto auto costruito :-)
Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk
Alla fine ci fai un riassunto con la configurazione definitiva e le impressioni d'uso?
sparutapresenza
05-04-14, 16:06
Ma anche subito! 130 pollo 7t di vent'anni fa rettificato 57.4 pistone meteor fasi originali travasi di base aperti x scoprire i secondari , raccordati , lamellare con scivolo , lamellare polini con lamelle in fibra di carbonio da 0,35 , albero olympia anticipato e bilanciato con spinotto piaggio nuovo, volano 1,8kg , testa con cupola rivista per renderla omogenea e squish a 1,1 1,0 , 27 69 olympia bilanciati e con parastrappi rinforzati duepercento, frizione ferodo 4 dischi 6 molle (spettacolo di frizione) carburatore phbl25 e marmitta polini serpentone prima serie. ..coppia sempre disponibile, erogazione spregiudicata anche in quarta marcia e con vento contro , tachimetro vespa fl2 scala 120 tutto imballato , motore che urla in fuori giri in quarta se gliene dai l'occasione. ..consumi. ..vi dico fra qualche giorno. Bello bello bello. Pensavo anche al pignone da 28 e alla far delyrium come marmitta. ...tempo ql tempo! Appena faccio un bel po di km aggiorno sui consumi anche se già da ora mi sembrano più che accettabili
Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk
Mica male... interessante!
I primi carter con la valvola da buttare che mi capitano sotto mano faccio anche io un lamellare
sparutapresenza
05-04-14, 17:43
Ha un erogazione della coppia micidiale. ..immagina se avessi rifasato! Per il turismo veloce secondo me va bene così:-)
Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk
persemprealex
30-06-14, 17:21
Una curiosità: ma tutta questa roba da portare dietro per sicurezza, su una 50 special dove la mettereste?
Psycovespa77
30-06-14, 18:37
Se hai il portapacchi posteriore ed il bauletto oppure due portapacchi,riesci ad infilarci ed a trasportare praticamente un altra vespa intera come ricambi e l'abbigliamento necessario al viaggio.Se poi metti due golfari ai buloni del cavalletto sopra la pedana e ci passi una cinghia,piazzi sul tunnel una tanica in metallo da 5 litri per la miscela alla quale puoi attaccare eventualmente altra roba.Basta usare un minimo di inventiva e puoi fare di tutto.
ASSEACAMME
01-07-14, 07:09
Cioè? :mah:
http://www.vesparesources.com/images/smilies/icon_mrgreen.gif X 2
sartana1969
01-07-14, 07:40
Una curiosità: ma tutta questa roba da portare dietro per sicurezza, su una 50 special dove la mettereste?
tutta sta roba....
per la vespa basta portare dietro:
pinze
martello
cacciaviti (1 taglio e 1 croce)
fil di ferro
2 fili del cambio
1 candela
chiave a T classica della vespa.
Che altro serve???
http://www.vesparesources.com/content/185-attrezziamo-vespa.html
:ciao:
sartana1969
01-07-14, 09:16
http://www.vesparesources.com/content/185-attrezziamo-vespa.html
:ciao:
Mi sembra quantomeno esagerato...;-)
ASSEACAMME
01-07-14, 09:28
quando siamo in strada non serve mai nulla...così come potrebbe servire tutto ;-)
abbondare è meglio che deficere.......................................... ......:mrgreen:
sartana1969
01-07-14, 09:34
quando siamo in strada non serve mai nulla...così come potrebbe servire tutto ;-)
abbondare è meglio che deficere.......................................... ......:mrgreen:
Sarà che quando girovagavo io in vespa (20-25 nni fa ormai) non si rompeva una mazza......
ASSEACAMME
01-07-14, 09:43
vero...normalmente va tutto bene...ma quando si rimane a a piedi nel mezzo del nulla di una statale......serve l'inservibile
Mi sembra quantomeno esagerato...;-)
sono solo le cose che vedi in foto.. in fondo, non è tanto, e va in una piccola borsetta da riporre anche nel bauletto. ;-)
..e con uscite fuori porta non si intende solo 200/300km... ma oltre e per più giorni.
http://www.vesparesources.com/content/attachments/128941d1370331956t-trousse-viaggio.jpg.html
:ciao:
persemprealex
01-07-14, 10:15
Al momento so cambiare solo la candela quindi quella con la rispettiva chiave mi è utile, poi sto vedendo qualche tutorial su youtube su come cambiare i vari fili accelleratore/frizione, quindi pinza e chiavi sono fondamentali anche. Per le punterie non penso si possano rompere dopo appena 1 mese che le ho cambiate. Almeno lo specialino mio se cammina sempre non ha mai dato problemi, se sta fermo 1 mese comincia a da problemi. Una volta che imparo a fare sti lavoretti di routine (che solo io non so fare secondo me) quasi quasi metterò il bauletto per mettere martello chiavi ecc...anche se esteticamente non è il massimo...
sparutapresenza
01-07-14, 11:34
Piu che vedere tutorial poi mi raccomando cimentati su tutto e vai in garage a sporcarti le mani altrimenti non hai fatto nulla. Io per ora sono arrivato a 160km in una mattinata, ed è un 130 , le cose poco alla volta! Prima impara a metterci le mani x bene e poi le uscite lunghe.
P.s. non so più se riesco a fare questo viaggio , causa economica e per impegni universitari. ..che odio... la vespetta va comunque bene e per ora sono 3000km e passa di questo motore. Non ho toccato nulla ma sembra quasi andare meglio ad ogni uscita. Hai quasi 30.000km la vespetta ma manco li sente , non sono nulla x una vespa. Ma c'è una manutenzione regolare dietro di...un po di tutto! Quindi prima quello....
Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk
persemprealex
02-07-14, 11:13
Grazie a tutti ragazzi, ma in tal caso senza aprire una nuova discussione, c'è qualcuno delle parti mie disposto a fare un viaggetto di 3 4 giorni? periodo dal 14 a fine agosto.
sparutapresenza
02-07-14, 13:28
E quali sono le tue parti? :mrgreen:
Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk
persemprealex
02-07-14, 13:54
E quali sono le tue parti? :mrgreen:
Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk
Io sono di Avellino...quindi sono vicino Napoli Salerno Benevento e via discorrendo
sparutapresenza
02-07-14, 17:52
Mi dispiace ma sono in provincia di Brindisi io. Per quest anno vista la mancanza di fondi il viaggio me lo sto facendo low cost. Giro di tutto io Salento in bicicletta con amici , pernotto rigorosamente in tenda. Circa 260km in una settimana o più. Costo sotto i 50 eurozzi. Nessuno mi può impedire di viaggiare , nemmeno i tempi difficili :-) spero di farle in vespa queste cose il prima possibile. Buona strada vespista :ok:
Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.