Visualizza Versione Completa : LML Euro 3, sempre più vicina
E' arrivata anche in Francia!
http://www.lml-france.com/lml_scooter.php
Guardate a fondo pagina! Se arriva anche 150, io fo un salto oltralpe!
Chissa perche' , ma temo che in Italia avranno parecchi problemi per essere comercializzate .......
Mamma Pi***io ha le mani lunghe ...
Ciao
GUABIX
wow, ma la domanda sorge spontanea, come hanno fatto a omologarlo euro3? già per gli euro2 la piaggio aveva fatto un casino, valvola allo scarico per ossigenare il catalizzatore, carburazione magrissima etc...Come fa questo ad essere euro3??
Lorenzo205
18-02-08, 08:39
Chissa perche' , ma temo che in Italia avranno parecchi problemi per essere comercializzate .......
Mamma Pi***io ha le mani lunghe ...
... adesso poi che il figlio di Colaninno è candidato per il PD... (chiedo scusa se sono scaduto in "politica", ma è la realtà dei fatti).
Lorenzo
....penso che il 125 sia più facile da far omologare euro 3, rispetto al 150, quindi probabilmente rimarrà solo il 125, ma per me è meglio, ha la quarta corta di serie.......non appena arriveranno in italia, uno è mio!!!!!
...non riesco a vederlo....e quanti eurozzi costerebbe?????
Se solo l'Italia, in uno slancio civilizzatore, permettesse ai 125 di entrare in autostrada...
Se solo l'Italia, in uno slancio civilizzatore, permettesse ai 125 di entrare in autostrada...
Per il momento li tolgono dalle s.s....
finalmente visto! certo che 2800 euro il 150 (che fra l'altro è 149,8 cc!) ...ormai anche le "sorellastre" sono carette...
dlx125
2599 € TTC
dlx150
2799 € TTC
vedremo se arriveranno in italia...
wow, ma la domanda sorge spontanea, come hanno fatto a omologarlo euro3? già per gli euro2 la piaggio aveva fatto un casino, valvola allo scarico per ossigenare il catalizzatore, carburazione magrissima etc...Come fa questo ad essere euro3??
eppure ci sono riusciti e già ad agosto 2007 la LML omologata euro3 era commercializzata in GB (vedi Vespa PX EURO 3 !!! ...... (http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=4475&start=0&postdays=0&postorder=asc&highlight=lml+euro))
ma perchè solo in campania?
http://www.subito.it/vi/2393977.htm?ca=15_s&c=3
perche' chi le sta importando e' campano, se non sbaglio di Acerra!!!
Minchia pure superaccessoriato ed accettano anche permute !
"...Nuova in pronta consegna, colore Nero,Grigio,Bianca, Scooter nuovo uguale al Px con omologazione Euro3,Due anni di garanzia ufficiale, finanziamenti in sede,guidabile anche con patente B.
Optional e accessori: Ruota di scorta,portapacchi posteriore cromato, eventuale colore metallizzato,Paravento anteriore, Tutto incluso nel prezzo.
Anche permuta con usato..."
Peccato per i colori, io avrei osato con qualcosa di più figo tipo Rosso o Tangerine (meraviglioso !)
be!! gia' e' tanto che ci hanno ridato la vera vespa e completa di accessori!!! magari aspettiamo le prossime evoluzioni!!!
http://www.moto.it/nuovo/nuovo03.asp?EID=1561851
qui si vede anche una foto del motore...che sarà quel tubo con gli ancoraggi arancioni?
è il sas... il sistama aria secondario.
C'e l'hanno anche gli ultimi px catalizzati.
In Pratica serve a "diluire" i gas di scarico della marmitta con l'aria che prende dalla ventola migliorando anche il funzionamento del kat.
braverunner
27-04-08, 13:34
se non sbaglio quella francese ha il disco ant.mentre quello venduto a napoli il tamburo,vero?
no, hanno tutte il disco anteriore
:ciao:
Ma sono costruite su licenza? è una ditta francese?
LML è l'azienda indiana che produce praticamente la Vespa PX identica a quella Piaggio !!!LO fa da almeno 20 anni ( perché nel '89 so che era presente sul mercato serbo ) , ma forse anche di più !!!
Cmq ragazzi ... la PX era già stata ritirata dalla produzione , dopo il lancio della Cosa , eppoi è ritornata !!! Speriamo che torni di nuovo !!!
La PX rimase in produzione anche durante l'era "Cosa". All'estero la commercializzazione non era stata interrotta.
Neanche stavolta, potremmo dire, visto che in India continua a vivere ed ha una forma smagliante.
Lo stemma Piaggio su una LML, di questi tempi, rischia d'essere un svilimento, più che un pomposo ed atteso ritorno. Sarebbe comunque indiana: meglio che porti il nome di chi crede in lei.
Avete notato il link a "subito" che riporta la cilindrata 151 nel testo ma sotto poi dice 125? e fa riferimento alla pat B per guidarlo?
Il prezzo è sicuramente stimolante....
NB: avete poi mai notato che il cruscotto LML non ha la riserva? Qualcuno conosce come è fatto il rubinetto miscela? con tre o due posizioni? La garanzia dove si esercita? Se tocca portarla ad Acerra ogni volta.....
La PX rimase in produzione anche durante l'era "Cosa". All'estero la commercializzazione non era stata interrotta.
Neanche stavolta, potremmo dire, visto che in India continua a vivere ed ha una forma smagliante.
Lo stemma Piaggio su una LML, di questi tempi, rischia d'essere un svilimento, più che un pomposo ed atteso ritorno. Sarebbe comunque indiana: meglio che porti il nome di chi crede in lei.
Ok però se mi ricordo bene in Italia non c'era più in vendita .... non penso a marchiare le LML con il marchio Piaggio , ma proprio di riprendere la produzione della PX !!!
Da qualche aprte ho letto ( visto che ultimamente leggo molto sulle Vespa e Moto Guzzi Breva) che la PIaggio vuole lanciare un modello con il cambio manuale al manubrio !!! Con il marchio Vespa , ovviamente !!! Se riesco a trovare l'articolo , ve lo posto ;-)
Il prezzo è sicuramente stimolante....
sicuro, ma se la LML arrivasse direttamente "in forze" con un importatore "ufficiale" di un certo livello... (.....cosa che del resto la Piaggio può ancora evitare, immagino...) sarebbe sicuramente più basso...
Sembra proprio bella (bello sarebbe poterla toccare con mano)... noto però che l'aumento di qualità ha comportato il ritocco del prezzo. Prima costava poco più della metà..ora si parla di una differenza meno sensibile....sui 2500 euro per il 150 (700 euro dal px...ne vale la pena?) ....se arriverà al nord la andrò a vedere di sicuro....vediamo quanto durerà l'iniziativa...
..ora si parla di una differenza meno sensibile....sui 2500 euro per il 150 (700 euro dal px...ne vale la pena?)
Il PX Piaggio non c'è più.
Il PX era Euro 2.
Il PX costava 700€ di targhetta in più.
. . . credo che la conclusione sia logica. ;-)
Da qualche aprte ho letto ( visto che ultimamente leggo molto sulle Vespa e Moto Guzzi Breva) che la PIaggio vuole lanciare un modello con il cambio manuale al manubrio !!! Con il marchio Vespa , ovviamente !!! Se riesco a trovare l'articolo , ve lo posto ;-)
Vero, la notizia gira da tempo, ma con essa la voci che verosimilmente sarebbe una GT con cambio sequenziale NON ad ingranaggi, bensì a variazione di rapporto controllata elettricamente (per intenderci tipo il Burgman). Quindi pure col un motoraccio centrale ed una bella cinghietta da cambiare spesso e malvolentieri. In soldoni, una ciofeca.
NB: avete poi mai notato che il cruscotto LML non ha la riserva? Qualcuno conosce come è fatto il rubinetto miscela? con tre o due posizioni? La garanzia dove si esercita? Se tocca portarla ad Acerra ogni volta.....
Vero, la strumentazione non ha la spia della riserva. Non solo, anche il galleggiante è a 2 cavi, quindi non ammette il contatto per la riserva (e fra l'altro non si monta a incastro, ma è fissato con 5 vitine).
Verosimilmente avrà ancora il rubinetto a 3 posizioni.
La Bajaj è così, l'unica spia di riserva è quella dell'olio mix, ma c'è comunque una R sulla scala graduata, ad indicare quando il livello è basso.
Il PX Piaggio non c'è più.
Il PX era Euro 2.
Il PX costava 700€ di targhetta in più.
tutto verissimo... ma la rete di assistenza in italia dov'è? I 2 anni di garanzia come li fai valere (ovvio, non succede nulla grattandosi, ma non si sa mai......) se spacchi il motore e un anno dopo l'importatore è sparito? Forse nei 700 euro si deve tener conto anche di ciò... E dove vai a pescare i particolari diversi dal px in caso di rotture (fanaleria, tachimetro....marmitta catalitica....).
Chissà se faranno un bel 4t (magari 200 cc)....quello si che sarebbe il "colpo di genio"...
Vi posto le foto della strumentazione della Star vecchio modello (fatta da me) e la strumentazione della nuova presa direttamente dalla brochure.
Manca la spia ma compare una nuova "lancetta" del livello benzina, come i PX Piaggio, in luogo della discutibile scritta "Star" del vecchio modello.
Haakon, l'indicatore c'era anche sulla Star di qualche anno fa, dipendeva dalle versioni. Ricordo che quella che trovasti tu, era una versione base, infatti aveva ancora il freno a tamburo. Forse era pure priva di avviamento elettrico e miscelatore, ma a dire il vero non ricordo.
E' sempre mancata la spia della riserva.
Per quanto riguarda i particolari diversi, sicuramente anche sul web si trovano; ma sono comunque pochi, e a dire il vero sono praticamente tutti intercambiabili. Solo il pacco lamellare dovrebbe essere una vera e propria novità.
Il resto è intercambiabile: fanaleria, centralina, minuterie, ecc.
Chissà se faranno un bel 4t (magari 200 cc)....quello si che sarebbe il "colpo di genio"...
In quel caso però i ricambi sarebbero sul serio un problema..
In quel caso però i ricambi sarebbero sul serio un problema..
vero...ma secondo te come mai la lml o la bajaj (che è un vero COLOSSO...numeri alla mano) non sbarcano in europa con un importatore "ufficiale" e in grado di garantire una certa continuità (con assistenza etc.)? Le tramacce della piaggio (che io ipotizzavo) esistono davvero? Per la serie "finchè son poche chiudono un occhio".....ma "che non provino ad esportarle in forze"..il px ha un "brevetto" che la lml copia? D'accordo..prima costruivano su licenza..ma questo li autorizza a proseguire fino a quando?..... E se prima o dopo le LML venissero vendute dalla rete piaggio con i 700 euro in più?!?!?!? :orrore:
Haakon, l'indicatore c'era anche sulla Star di qualche anno fa, dipendeva dalle versioni. Ricordo che quella che trovasti tu, era una versione base, infatti aveva ancora il freno a tamburo. Forse era pure priva di avviamento elettrico e miscelatore, ma a dire il vero non ricordo.
E' sempre mancata la spia della riserva.
Vero aveva ancora il tamburo ma miscelatore ed avviamento elettrico c'erano.
Ma il PX la spia ce l'ha ?
della riserva? certo che si...
Della riserva sì. Infatti il galleggiante ha 3 cavi in uscita: la massa, il positivo del contatto strisciante sulla spira (per il livello) ed il positivo +12, per la riserva.
Haakon, l'indicatore c'era anche sulla Star di qualche anno fa, dipendeva dalle versioni. Ricordo che quella che trovasti tu, era una versione base, infatti aveva ancora il freno a tamburo. Forse era pure priva di avviamento elettrico e miscelatore, ma a dire il vero non ricordo.
E' sempre mancata la spia della riserva.
Vero aveva ancora il tamburo ma miscelatore ed avviamento elettrico c'erano.
Ma il PX la spia ce l'ha ?
Guarda l'avatar di PXfour..... E' il modello USA ma, a parte il contamiglia e la spia del folle è il cruscotto arcobaleno.
:ciao:
Vesponauta
28-04-08, 17:24
Nulla esclude che si possa cambiare strumentazione e galleggiante... o è troppo complicato per il diverso attacco al serbatoio?
Guarda l'avatar di PXfour..... E' il modello USA ma, a parte il contamiglia e la spia del folle è il cruscotto arcobaleno.
Ed io che credevo non l'avesse notato nessuno... :mrgreen:
Nulla esclude che si possa cambiare strumentazione e galleggiante... o è troppo complicato per il diverso attacco al serbatoio?
Decisamente fattibile, specialmente se si usasse il galleggiante dei vecchi Arcobaleno, quello con la staffa in metallo. In qual caso basterebbero anche solo due piastrine avvitate nei fori originali per bloccare il complessivo del galleggiante.
Tenete presente che LML di farina del proprio sacco ne mette in dosi mirate. Vedi il motore, dove ha messo l'ammissione lamellare, o il mozzo davanti, col suo discreto finto tamburo.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.