Visualizza Versione Completa : RESTAURO CONSERVATO P200E
Ciao a tutti sono entrato in possesso di una bella P200E del 1981 in condizione a mio parere molto buone, vorrei ottenere un conservato se si può.La vernice è buona tranne in vari punti come pedane con qualche punto di ruggine,pance con qualche punto di ruggine e una botta lieve,cassetto interno con un po di ruggine per via dello sfregare degli attrezzi,bordo scudo un po ammaccato nel lato sinistro vicino la freccia, nasello da riverniciare completamente perchè cromato,copri sterzo in plastica segnato pesante per attacco parabrezza.Per mantenere il conservato che devo fare con tutte queste imperfezioni?Specialmente di vernice?Sui pezzi usurati o rotti quelli li cambio e sono a posto come la sella che penso di rifoderare perchè ha un buco.
spero in un vostro parere vi lascio qualche foto ciao e grazie.
Benvenuto su VR
Io credo che "conservato" indichi che non devono essere stati fatti interventi massicci, ma ciò non esclude le normali manutenzioni cautelative.....
Riprendi i punti di ruggine per evitare degenerazioni senza riverniciare tutto. Comunque qualcuno più esperto di me ti risponderà.
...........Vedrai che qualcuno ti aiuterà!!!!
NB: complimenti per il PX. Da possessore di 200 ti dico che ti darà grosse soddisfazioni.....
:ciao:
Totonnino, hai cambiato avatarro, eh?
Mooolto meglio questo..! (anche se potresti migliorarne la risoluzione..)
Enrico
highlander
18-02-08, 15:13
bentrovato!!! :D
secondo me, e ribadisco "secondo me" quello non è un conservato.
secondo me il 200 non veniva verniciato di quel colore
n.b. se mi sbaglio ti chiedo scusa in anticipo ;-)
io sono il terzo propietario è a quanto mi diceva il secondo propietario lui la presa così dal primo e non la mai nemmeno lavata, cmq secondo il database dei telai questa vespa poteva avere questo colore e con miscelatore opzional in questo caso è senza.Cmq a me non sembra riverniciata questo è il classico azzurro metallizzato 7002m.Cmq per i punti di ruggine che devo fare? come li tratto?
Totonnino, hai cambiato avatarro, eh?
Mooolto meglio questo..! (anche se potresti migliorarne la risoluzione..)
Enrico
Ho messo il sogno.... La risoluzione non è migliorabile perchè è un ritaglio di una copia di giornale...
bentrovato!!! :D
secondo me, e ribadisco "secondo me" quello non è un conservato.
secondo me il 200 non veniva verniciato di quel colore
n.b. se mi sbaglio ti chiedo scusa in anticipo ;-)
Riflettendoci bene anche io concordo...."secondo me".
highlander
18-02-08, 15:31
giusto, ho controllato anche io inserendo un numero di telaio fittizio "111111" che corrisponde al 1981 e si trova l'azzurro metallizato
ma, sempre secondo me, è un azzurro metalizzato diverso, dovrebbe essere l'azzurro metalizzato della vespa dell'amico Oirzibaf, che se trovo una foto sul forum di linko
come li tratto i punti di ruggine e le parti che non hanno più la vernice???
Per Yokoama: ho eliminato l'altro post perchè doppio e senza risposte. Mi accorgo però, che in questo, non sono visibili tutte le foto.
Clicca su modifica, del tuo messaggio iniziale, elimina gli allegati che non si vedono e mettili nuovamente.
Nel frattempo, benvenuto a bordo.
L'azzurro metallizzato, che peraltro io gradivo molto sul px 200, dovrebbe essere meno carico, più metallico. Forse la foto inganna, ma io lo ricordo tipo quello dell'Atos Hyundai,tipo questa, presa da e bay...
SI DAL VIVO E MENO CHIARO le foto con il sole sembra leggermente più chiaro.
che mi consigliate di fare???? riesco a tenere un conservato oppure no??? sta sera metto altre foto nel dettaglio delle imperfezioni.
highlander
18-02-08, 15:56
il colore originale che intendo io è quello postato da Totoninno.
a questo punto se il tuo è uguale puoi fare un bel conservato, altrimenti puoi ritoccare, ma non avrai mai un conservato, in quanto non è il suo colore originale, salvo sviste della piaggio quando lo produsse
cmq, io non vedo macchie di ruggine aggressive, o cmq preoccupanti, fare solo dei ritocchi non dovrebbe essere complicato
potresti portare le chiappe ed il parafango a verniciare, ma dovrai togliere i fox
la pedana bisognerebbe vederla meglio e capire se quell'inizio di ruggine sta anche sotto i listelli, a quel punto saresti costretto a toglierli ed intervenire grattando la ruggine, stuccando con cura e poi potresti farti preparare delle bombolette presso dei negozi appositi e ripassare la pedana
io onestamente, da quel poco che vedo in foto, quella vespa non la toccherei, se non nei punti che si stanno arrugginendo (pedana), lì agirei con decisione, grattando la ruggine e passando il ferox, in attesa di tempi nigliori per una riverniciatura totale
rovistando tra le foto del sito ho trovato questa e il colore mi sembra molto più simile al mio che quella di prima di totonnino
Totonnino, hai cambiato avatarro, eh?
Mooolto meglio questo..! (anche se potresti migliorarne la risoluzione..)
Enrico
Ho messo il sogno.... La risoluzione non è migliorabile perchè è un ritaglio di una copia di giornale...
Se vuoi, prova ad usare questa... ;-)
:ciao:
benvenuto Yokoama, anch'io posseggo un p200e, ma è in restauro totale. Ottima scielta. Io gli toglierei quel moderno bauletto e quelle protezioni sugli indicatori di direzione, parere personale, se vuoi fare un conservato, ovvio.
baule dietro gia tolto mi dava fastidio,le protezioni alle frecce non le tolgo ancora perchè tengono insieme le plastiche delle frecce che sono in piuù parti!!!Non so che fare con la vernice in effetti i ritocchi si vedrebbero sulla vernice vecchia sono un pò indeciso se farla sabbiare e riverniciare oppure ritoccarla con vernice originale max mayer...
ha domandina ha il colindro che riporta ruggine superficiale sulle lamelle di raffreddamento se lo sabbio è cosa buona o inutile????questa foto l'ho trovata qui nell'archivio foto e il colore mi sembra piu simile a questo di questa vespa.codesto colore è il 7002m oppure il chiaro di luna???
highlander
19-02-08, 14:47
nonso quale sia il codice, ma tieni conto che quello che hai allegato adesso è un 125, ed il colore, del quale mi sembra il tuo, era previsto per i 125
il cilindro potresti anche farlo sabbiare, se rifai il motore potrebbe essere utile, sopratutto per la tua soddisfazione, per il resto il funzionamento o la durata è inutile sabbiare la parte esterna, al max gli dai tu una bella ripulita
Totonnino, hai cambiato avatarro, eh?
Mooolto meglio questo..! (anche se potresti migliorarne la risoluzione..)
Enrico
Ho messo il sogno.... La risoluzione non è migliorabile perchè è un ritaglio di una copia di giornale...
Se vuoi, prova ad usare questa... ;-)
:ciao:
Grazie, l'ho conservata per il futuro. Intanto ho rimesso la mia, meno prestigiosa ma unica!!!! (anche perchè non ne ho un'altra).
:ciao:
sai cosa ho anche un p125x che è stato ricolorato a muzzo di un color puffo ma in alcuni punti tipo serbatoio era di questo colore visto che è del 1980 il 125 sono andato a vedere nel database telai e mi da l'azzurro 7002m
e non altri azzurri.Se il database del sito è molto attendibile dev'essere il 7002m!
il chiaro di luna è un grigio metallizzato , non puo essere quello!
allora è l'azzurro metallizato 7002m schiarito dal sole e l'eta della vespaaaaaaaaaa!!!!!!!!!! I requisiti del conservato quali sono???per FMI
Appunto conservato, sigifica che oltre ad avere tutti i componenti di serie dovrebbe anche essere accettabile a livello di verniciatura, e sprattutto indentificabile, senza ruggine o ammaccature. Nel tuo caso è un po più difficile fare un conservato, poichè la verniciatura è un po alterata. Io sono per una bella sabbiatura, e ti sciegli una tinta disponibile in quell'annata. Poi sei liberissimo di fare come preferisci, il mio è un parere personale.
Mah, io non sono così drastico. Innanzi tutto, la sabbiatura la consiglio solo quando c'è molta ruggine ed in questo caso è proprio da sconsigliare; se propio occorre riverniciarla, può benissimo essere verniciata lasciando la vecchia vernice sotto. Come conservato, secondo me, questo potrebbe anche passare, a patto di togliere tutto il superfluo, vale a dire modanature bianche su chiappe e parafango, retine sulle frecce, cerchietto bianco sul manubrio, portapacchi ed uno specchio. Ovviamente, va data una bella ripulita a tutto ed una lucidata e poi vediamo come si presenta. Se occorre qualche ritocco, lo giudicheremo dopo.
Sono pienamente daccordo con te Senatore, ma mi pare di capire che la tinta non è identificata con certezza, come fa a fere i ritocchi senza che si notino ? A quel punto per fare tacconi, mascherare ecc, io, ripeto fosse la mia, farei che smontare tutto, revisionando la comnponeti meccaniche, ed a quel punto anzichè seppiare e fare impazzire il carrozziere, una bella sabbiata non può che farle bene. Ovvio che se si fosse trattato di un ante 60 o li vicino avrei fatto il possibile per salvare la tinta originale, anzi l'impossibile.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.