PDA

Visualizza Versione Completa : Restauro o non restauro?



zeffiro
18-02-08, 19:20
Buonasera,

vorrei un consiglio da tutti voi se sia il caso o meno di resturare questa VNA1 del 1957. Metto un po' di foto. L'ho smontata quasi tutta. L'unica cosa che non riesco a togliere è il pedale del freno e il filo del freno dietro. Il pedale non si muove e il filo sembra che abbia fatto un corpo unico rugginoso dentro al tubetto che poi entra nel telaio.

Aspetto fiducioso i vostri consigli
Grazie a tutti

DeXoLo
18-02-08, 19:23
vai di svitol come se piovesse ;-)

Marben
18-02-08, 19:35
Certo che ne vale la pena. Ovviamente occorre una nuova pedana.

Quoto per lo Svitol.

Frederik61
18-02-08, 19:39
azzo...vedi cosa ti rimane dopo la sabbiatura.......

senatore
18-02-08, 19:43
Il pedale del freno, dubito che venga fuori solo con lo svitol. Secondo me, è utile anche una bella riscaldatina alla parte interessata. Ovviamente, la sabbiatura è d'obbligo in questi casi. Io, tiglierei i rinforzi sotto la pedana e farei sabbiare la vespa senza di essi. Se già dopo aver distaccato le traversine di rinforzo, la pedana appare irrimediabilmente compromessa, allora toglierei anche la pedana in modo da far sabbiare anche la parte interna del trave centrale. Prima di togliere la pedana, procurati il ricambio nuovo, così saprai dove tagliare la pedana vecchia. Se, invece, la pedana può ancora rimanere al suo posto, ti basterà sotituire le traversine e sarai a posto.

GiPiRat
18-02-08, 19:46
Ma è in vita, radiata, demolita? Hai targa e documenti? Dacci un minimo di informazioni se vuoi avere un consiglio sensato.

Comunque, se vuoi smontare il freno, come dice DeXoLo, vai di svitol!

Ciao, Gino

ontheroad
18-02-08, 20:08
quoto gipirat...
se ti ci metti, apri poi un topic postando le foto, appena scendo a reggio dovrò mettere le mani anche io su una VNA, ancora non so cosa mi aspetta è ferma dall'89 in un box...
ciao!

signorhood
18-02-08, 21:08
Scaldalo si il pedale ma non dargli martellate. L'all'uminio e le sue leghe scaldate si spezzano e quel tipo di pedale è diventato raro e costoso a trovarlo.
Il filo del freno ha provato a tirarlo da dietro o è nelle stesse condizioni?
Io per disperazione sulla CIF ho eliminato il tubetto, a parte l'imbocco vicino il pedale che con certosina pazienza ho liberato filo per filo.

zeffiro
18-02-08, 22:55
allora, un po' di risposte prima di tutto.
La Vespa è demolita. L'ho raccattata vicino a Savona, c'era un vecchio bollo dentro e ho fatto la visura. Risulta demolita alla fine degli anni 80 mi sembra.
Il motore gira ma non da corrente. Manca la sella e il faro di dietro (c'era il corpo in metallo di uno di quelli piccoli tipo Primavera).
Per il pedale del freno ha ragione Senatore. Di Svitol ne ho usato a litri sia per quello che per il filo. L'unica cosa che ho ottenuto è che il pedale si è mosso leggermente verso il basso come se avessi frenato ma non torna più su. Ho paura a picchiare troppo forte. Non vorrei si rompesse il perno che è fissato al telaio.Con cosa potrei provare a scladarlo? Per il filo ho provato a tirare anche da dietro ma non ne vuol sapere nonostante anche qui svitol a volontà.
Allego altre foto se vi possono essere utili
Grazie a tutti

Gabriele82
18-02-08, 23:10
..cavoli anche le lumache???
secondo me dovrai sostiruire le pedane...
interesante come restauro..impegnativo!!
Auguri per il lungo percorso..non mollare!!

zeffiro
18-02-08, 23:15
Guarda, di lumache ce n'erano a volontà.. praticamente arrivavano fino a sotto il serbatoio! :-)

signorhood
18-02-08, 23:20
Se il pedale è sceso fino alla pedana prova a far uscire il pernetto di fermo.
Anche trapanandolo.
Tanto di buchi già c'è n'è in abbondanza, un altro sotto la pedana in direzione del perno non gli farà male.

Gabriele82
18-02-08, 23:27
:D
questa poi delle lumache...

zeffiro
18-02-08, 23:34
vero. buco più buco meno.. proverò e poi vi dico.
Altre due domande, ormai sono a chiedere. Visto che mancava la sella, quella anteriore delle VNB1 ci va bene lo stesso? Come devioluci come si vede dalle foto è momtato quello tipo GL mentre il suo originale è il modello più vecchio. Ma si trova da qualche parte per comprare? Non l'ho visto su nessun sito che vende ricambi. Poi il portapacchino per il sedile posteriore è lo stesso della VNB1 /VBA1? Scusate, erano tre le domande e non due! :boh:

Gabriele82
18-02-08, 23:37
...non so aiutarti..senti Signorhood..lui ne sa..

ironmana
19-02-08, 00:00
La sella della vnb1 non va bene la vna1 ha l'asta dell'aria sotto la sella (non sono sicuro che tu possa adattarla); il devio luci ci vuole il suo ma è di difficile reperibilità e quando lo si trova c'è da pagarlo.Fanno qualche riproduzione, ma la considero scadente.Il porta pacchi non ricordo, dovrei andare a vedere sul vespa tecnica.

senatore
19-02-08, 07:49
Occhio, per la reimmatricolazione della tua vespa, potrebbero esserci problemi insormontabili allo stato attuale, per cui ti troveresti ad aver speso una barca di soldi a vuoto. Ti consiglio di spulciare bene nel forum delle pratiche, prima di fare qualsiasi cosa alla tua vespa.

GiPiRat
19-02-08, 09:29
Dice bene Senatore, le demolite volontariamente dal proprietario è diventato difficilissimo reimmatricolarle. C'è ancora qualche sede di motorizzazione che lo fa, ma dipende anche da chi ti rivolgi (spesso è meglio farlo tramite agenzia), una delle sedi è quella di Massa.

Le lumache lo sai come ci sono finite dentro? Ce le hanno portate i topi! Qualche topo doveva essersi fatto la tana dentro la vespa, sotto il serbatoio, probabilmente passando dal buco dove si attacca il soffietto per l'aria del carburatore o direttamente dal buco sotto sella.

Ciao, Gino

zeffiro
19-02-08, 10:17
AH, grazie per l'nformazione. Avevo capito che se si possedeva il vecchio numero di targa, con l'estratto cronologico era possibile farla reimmatrocolare. Questa cosa adesso mi mette un po' in crisi. Io sto vicino a Firenze. Proverò a sentire da loro se lo fanno oppure no.

Non la sapevo quella dei topi. Comunque deve averci fatto casa per parecchio perchè le lumache erano fino a sotto il serbatoio!
Ciao

GiPiRat
19-02-08, 11:28
I sorci amano le lumache! :mrgreen:

I topi francesi le chiamano escargot!

Ciao, Gino

zeffiro
19-02-08, 11:35
A me non piacciono proprio!! :mrgreen:

allora per la reimmatricolazione ho sentito la Motorizzazione di Firenze.
Mi hanno detto che il veicolo deve essere di interesse storico e collezionistico, deve essere isctritto al Registro Storico e bisogna avere l'estratto cronologico della vecchia targa.

poi mi ha detto "ad oggi si può fare, ma siccome le cose stanno cambiando non so di preciso se poi si potrà ancora fare."

Ciao

senatore
19-02-08, 12:26
A me non piacciono proprio!! :mrgreen:

allora per la reimmatricolazione ho sentito la Motorizzazione di Firenze.
Mi hanno detto che il veicolo deve essere di interesse storico e collezionistico, deve essere isctritto al Registro Storico e bisogna avere l'estratto cronologico della vecchia targa.

poi mi ha detto "ad oggi si può fare, ma siccome le cose stanno cambiando non so di preciso se poi si potrà ancora fare."

Ciao
Cosa, i topi, o le lumache? :mrgreen: :mah: :boh:
Per i topi, mi trovi d'accordo, per le lumache, non sai cosa ti perdi! :sbav:

zeffiro
19-02-08, 12:38
A me non piacciono proprio!! :mrgreen:

allora per la reimmatricolazione ho sentito la Motorizzazione di Firenze.
Mi hanno detto che il veicolo deve essere di interesse storico e collezionistico, deve essere isctritto al Registro Storico e bisogna avere l'estratto cronologico della vecchia targa.

poi mi ha detto "ad oggi si può fare, ma siccome le cose stanno cambiando non so di preciso se poi si potrà ancora fare."

Ciao
Cosa, i topi, o le lumache? :mrgreen: :mah: :boh:
Per i topi, mi trovi d'accordo, per le lumache, non sai cosa ti perdi! :sbav:


Si si probabilmente hai ragione.. me l'hanno detto in diversi, ma non ci riesco proprio! E' più forte di me. Mi fanno uno strano senso. :boh:
E' pur vero che lostesso senso me lo faceva anche il lampredotto prima di assaggiarlo.. Adesso di panini al lampredotto ne mangerei a volontà.. :sbav:

GiPiRat
19-02-08, 13:20
Bene! Quindi a Firenze le reimmatricolano ancora!

Approfittane fintanto che si può!

Ciao, Gino

zeffiro
19-02-08, 13:33
Non so che fare! :boh: Penso che lascerò perdere sai. Hai visto la Vespa com'è messa. A parte i tanti soldini che ci vorrebbero è il tempo che mi preoccupa. Per restaurarla mi ci vorrebbe parecchio tempo e quindi rischio che quando sarebbe pronta e finita siano cambiate le cose e non me la reimmatricolano più.. Poi la metto in salotto, tanto posto c'è.. :D

ricmusic
19-02-08, 14:07
Non mollare...capisco benissimo tutti ituoi dubbi ma nel caso più disperato puoi sempre provare a rivenderla. Limiti il danno economico e alla fine ti sarai divertito.
E poi che gusto c'è a fare solo cose facili ?
Dai che la rimetti in strada non ti scoraggiare.

:ciao: Riccardo