PDA

Visualizza Versione Completa : Problema carburazione Vespa Special!!



vaskito
10-11-13, 16:32
Salve ragazzi,
ho appena finito di restaurare un blocco motore di una vespa 50 special, ma non riesco proprio a carburarlo!!!:doh: La candela è sempre bagnata e la vespa fuma...al minimo sembra vada tutto bene poi da un quarto di acceleratore in poi inizia a fumare...non resta accelerata e il fumo non puzza quindi il paraolio lato frizione dovrebbe essere ok. Dove devo intervenire?????
La configurazione è questa:
Motore 50 cc originale nuovo
Guarnizioni motore tutte nuove appena sostituite
carburatore 16/10 appena reviosionato, pulito con guarnizioni nuove spillo e galleggiante appena cambiati
getti max 51 min 38 e avviamento 50
marmitta padellino con collettore di scarico originale
candela champion l82c

Ho già cercato sul forum tutte le guide e i post per la carburazione ho regolato la vite laterale a 2 giri e mezzo ma nulla...cambia solo il minimo anche avvitandola tutta o svitandola il fumo è sempre presente (diminuisce se avvito ma comunque c'è).
Cosa potrebbe essere il getto del max?? perchè più accelero e più fuma ma i getti dovrebbero essere giusti e il filtro è originale.
Spero di essere stato il più chiaro possibile :roll:

Albyfenix
10-11-13, 18:34
Ciao a che % fai la miscela?
Ti consiglio di mettere un getto max 53 (51 andava bene con la benzina rossa) e candela champion l86c

vaskito
10-11-13, 18:41
La miscela la faccio al 2% con misurino, per la candela anch'io avevo pensato di cambiarla ma il getto non è alto? Aumentandolo non aumenterebbe anche il fumo? Perchè da come ho letto dai forum la vespa non riesce a bruciare tutta la miscela che arriva...e schizza liquido nero dalla marmitta.

Albyfenix
10-11-13, 19:14
Intanto metti candela e getto che ti ho scritto, sono quelle giuste
Se il problema persiste o la marmitta è intasata o è un problema elettrico, ma ripeto prova intanto a cambiare almeno la candela

vaskito
10-11-13, 19:22
Ok domani vedo se riesco a comprare la candela.
Adesso però se ci penso il problema potrebbe essere quello elettrico!:azz: La vespa prima di essere messa originale montava un 130 polini...io lo statore l'ho rimontato com'era facendo il classico segno...mica potrebbe essere (anzi quasi sicuramente lo è) sbagliato l'anticipo?? Se domani smonto il volano e posto la foto sapete dirmi se è sbagliato o no??? Sono riuscito nel restauro completo ma se dovessi rifare l'anticipo dovreste aiutarmi parecchio perchè non sò dove iniziare a mettere le mani...

Vespino86
10-11-13, 19:48
se l'anticipo lo hai lasciato com'era col 130 polini...potrebbe essere quello il problema e dovresti accorgertene anche con la vespa in marcia....dai postaci una foto dello statore che siamo pronti per aiutarti...
inoltre ascolta quello che ti ha detto albyfenix...anche io ho una vespa 50 tutta originale (attualmente col blocco in revisione) e la mia configurazione è esattamente come ti hanno consigliato:
- candela l86c...evita le equivalenti ngk
- 16/10 con getti 53max, 38min, 50 starter
- vite laterale aria/miscela parti da 1,5 giri e poi te la perfezioni in base a come senti il motore
- statore impostato su tacche originali (19°)
- miscela al 2% con un semisintetico

e la vespa non dava problemi
:ciao:

Albyfenix
10-11-13, 20:03
Ok domani vedo se riesco a comprare la candela.
Adesso però se ci penso il problema potrebbe essere quello elettrico!:azz: La vespa prima di essere messa originale montava un 130 polini...io lo statore l'ho rimontato com'era facendo il classico segno...mica potrebbe essere (anzi quasi sicuramente lo è) sbagliato l'anticipo?? Se domani smonto il volano e posto la foto sapete dirmi se è sbagliato o no??? Sono riuscito nel restauro completo ma se dovessi rifare l'anticipo dovreste aiutarmi parecchio perchè non sò dove iniziare a mettere le mani...
Potrebbe essere si l'anticipo!
Nella prima foto: vedi sulla sinistra che il centro fra le due tacche sullo statore corrisponde al centro del bullone? Tu devi metterlo in questa posizione, e poi ruotare di 2-3mm in senso antiorario, in pratica dovresti arrivare come nella foto 2 (19°)
http://www.vesparesources.com/attachments/tuning-smallframe/135140d1381419907-102-fiacco-carburazione-anticipo-img_20131010_170526.jpg
http://www.vespaforever.net/Public/data/vespa_90/20071227234948_ant%20originale%2050.jpg

vaskito
10-11-13, 22:46
Ma sono presenti delle tacche per impostarlo come originale??

vaskito
10-11-13, 22:48
Potrebbe essere si l'anticipo!
Nella prima foto: vedi sulla sinistra che il centro fra le due tacche sullo statore corrisponde al centro del bullone? Tu devi metterlo in questa posizione, e poi ruotare di 2-3mm in senso antiorario, in pratica dovresti arrivare come nella foto 2 (19°)
http://www.vesparesources.com/attachments/tuning-smallframe/135140d1381419907-102-fiacco-carburazione-anticipo-img_20131010_170526.jpg
http://www.vespaforever.net/Public/data/vespa_90/20071227234948_ant%20originale%2050.jpg

Ok domani smonto il volano e posto le foto così vediamo... Ma va bene lo stesso ruotato così a mano oppure occorre per forza goniometro, blocca pistone ecc...??

vaskito
11-11-13, 11:17
Buongiorno ragazzi, oggi ho girato tre ricambisti della zona ma ho trovato solo il getto del max:cry: perchè due trattavano solo le NGK e l'ultimo le aveva finite le l86.
Comunque il problema da quello che ho capito dalle vostre risposte e dai forum dovrebbe essere l'anticipo perchè smontando il volano ho notato che il mio dovrebbe essere ritardato se non sbaglio...giusto?
ecco la foto135710

Vespino86
11-11-13, 13:16
la posizione dello statore é evidentemente sbagliata...ruota lo statore in senso antiorario fino a raggiungere la posizione come nella seconda foto di albyfenix....in modo tale da essere sui 19°

vaskito
11-11-13, 23:14
Si si infatti immaginavo... Mi sono messo subito all'opera questa mattina e come ho avuto un pò di tempo ho cercato di procurarmi gli strumenti e regolare l'anticipo seguendo questa guida che ho trovato GUIDA - Regolazione anticipo - LE GUIDE TECNICHE VESPA - Et3.it il forum (http://lnx.et3.it/Forum/topic/9035-guida-regolazione-anticipo/).
Domani se riesco posto la foto con lo statore ruotato a 19° .

vaskito
12-11-13, 15:15
Ho finito di regolare l'anticipo e il risultato è questo... 135744 credo che sia giusta adesso la posizione dello statore perchè confrontandola con la seconda foto di albyfenix è simile... che dite? Domani spero di riuscirlo a provare perchè oggi il tempo non lo permette...:rabbia:
Adesso per la carburazione posso lasciare la l82 come candela o aspetto di trovare la l86?? Cambiando la candela mi varia, anche se di poco, la carburazione??

Albyfenix
12-11-13, 17:53
l'anticipo è giusto
chiaramente puoi provare con la l82, dovrebbe andare meglio di come era all'inizio, ma visto che metti una candela più fredda da quella che il motore vuole la vespa avrà difficoltà ad accendersi e in generale sarà goffa

vaskito
16-11-13, 13:21
Questa mattina finalmente non pioveva più e sono riuscito ad accendere il motore anche se solo per 10 minuti... Ho controllato la scintilla ed era tutto ok, ho preparato la miscela nuova ed ho acceso. All inizio però la vespa un pò fumava ancora poi al minimo ha smesso e solo quando ero verso metà acceleratore riprendeva a fumare e dalla marmitta non usciva più liquido nero ma chiaro che sembrava quasi benzina... Ho provato a regolare la carburazione anche se non sono tanto pratico e piano piano sembra migliorare ed il liquido esce sempre meno...
Premettendo che prima di regolare l'anticipo ho lasciato il motore acceso 2/3 ore per farlo assestare al minimo, può essere che si sia ingolfato parecchio perchè la scintilla non era buona e adesso con un quarto d'ora il motore non si sia riuscito a pulire del tutto? Domani se il tempo permette:doh: ho la mattinata libera quindi vedrò meglio.

vaskito
17-11-13, 12:36
l'anticipo è giusto
chiaramente puoi provare con la l82, dovrebbe andare meglio di come era all'inizio, ma visto che metti una candela più fredda da quella che il motore vuole la vespa avrà difficoltà ad accendersi e in generale sarà goffa

Buongiorno, oggi ho passato tutta la domenica mattina a regolare la carburazione ecc...ma non ho risolto nulla!!!:testate: Ho svitato la vite della carburazione di 2 giri e poi mezzo giro alla volta controllando sempre la candela provavo a vedere se la carburazione era ok...e il risultato sempre uguale!!! NO!!! Alla fine per la disperazione ho avvitato completamente ma anche così la candela era bagnata!!!! Che può essere???????????:cry:
Il carburatore l'ho completamente revisionato con guarnizioni nuove, getti puliti e montato il 53 e ho sostituito il galleggiante...avevo messo anche lo spillo nuovo ho pensato che forse era quello allora ho messo quello vecchio ma niente....l'anticipo mi avete detto che è corretto...
Possono essere le puntine?? La marmitta aveva il beccuccio tappato ma sono stato un giorno intero prima con un cacciavite a stapparla e poi con il diluente nitro per 4-5 volte l'ho lasciata riempita e poi la svuotavo e infine ho soffiato bene con il compressore ed era stappatissima quindi non credo neanche che sia un problema di marmitta...
Può essere la candela troppo fredda?? Ho controllato e la scintilla è presente...
Non so più dove sbattere la testa!!!!

Albyfenix
17-11-13, 12:50
Come ti dicevo la candela E' fredda, ovvero non riesce a fare una scintilla adeguata e si bagna
Monta la champion l86c, o un equivalente bosh, o se proprio non le trovi, vai di ngk B6HS

vaskito
17-11-13, 12:55
Come ti dicevo la candela E' fredda, ovvero non riesce a fare una scintilla adeguata e si bagna
Monta la champion l86c, o un equivalente bosh, o se proprio non le trovi, vai di ngk B6HS

Ok allora appena la trovo faccio la prova e aggiorno... Anche perchè adesso leggendo su varie discussioni se il problema fosse stato elettrico avvicinando la forca che va alla candela sulla vespa la scintilla avrebbe dovuto farla a pochi mm mentre sono andato a controllare e la fà da oltre mezzo centimetro quindi il problema elettrico è da escludere...

vaskito
18-11-13, 13:13
Come ti dicevo la candela E' fredda, ovvero non riesce a fare una scintilla adeguata e si bagna
Monta la champion l86c, o un equivalente bosh, o se proprio non le trovi, vai di ngk B6HS

Non c'è niente da fare!!! Non va!!! Oggi sono riuscito a trovare la l86c, tornato a casa la monto e inizio le prove... Metto la vite della carburazione a 2 giri ma la vespa fuma...allora di mezzo giro alla volta controllo la candela e regolo ma niente!!!! Anche se giro la vite della carburazione a 1 mm da tutta chiusa la candela è bagnata...leggermente ma comunque è bagnata...135990 Che devo fare???? Ho anche fatto la prova del paraolio ma se svito la vite dell olio esce solo olio e la vespa non accelera resta uguale... HELP!!!

sparutapresenza
18-11-13, 16:30
la candela come ti ha detto alby è quella. quindi il problema sta altrove. hai detto che fuma...ma questa è una cosa molto relativa. anche il mio 130 polini un po' fuma anche da caldo , poco ma lo fa , e questo è dovuto principalmente all olio del caiser che uso

ma l erogazione è lineare??? non è che ci sono vuoti di corrente e quindi il motore si arricchisce a tal punto da sputare benzina???
se sputa benzina dalla marmitta è probabile che sia perchè si ingolfi. ma hai detto di averla riempita di diluente quindi molto probabilmente è quello che vedi uscire , ne rimane sempre un po' dentro. le marmitte cosi non le pulisci purtroppo. io proverei con un altra che di sicuro è piu pulita

altra domanda , tutte queste prove le stai facendo(forse è stupida come domanda)con motore sul banco o ci stai girando pure con la vespa??? perchè a folle , prima di andare in temperatura , ce ne vuole. solo in marcia scalda e va alla temperatura sua. anche il motore originale della mia 50R sembrava perennemente grasso e fumava sempre , al banco. sotto la vespa , dopo 3-400m di marcia si stendeva nell erogazione , non fumava piu e si puliva anche in alto , dove sembrava grassa. rispondi a queste domande e vediamo un po di risolvere!!! :ciao:

vespalabronica77
18-11-13, 18:39
Non So se dico cavolate casomai rimproveratemi, io un po di tempo fa ho avuto un problema analogo sputava liquido nero (miscela non bruciata) ingolfava e sembrava scarburata a manetta e si spegneva in piu se ci dovevo andare perdeva insomma mi sono accorto che prendeva aria dal collettore per un prigioniero sfilettato che non serrava e avevo la candela nera e la marmitta piena di miscela.

vaskito
18-11-13, 21:19
ma l erogazione è lineare??? non è che ci sono vuoti di corrente e quindi il motore si arricchisce a tal punto da sputare benzina???
se sputa benzina dalla marmitta è probabile che sia perchè si ingolfi. ma hai detto di averla riempita di diluente quindi molto probabilmente è quello che vedi uscire , ne rimane sempre un po' dentro. le marmitte cosi non le pulisci purtroppo. io proverei con un altra che di sicuro è piu pulita
:ciao:
La vespa non ha vuoti di corrente sembrerebbe lineare... Il fumo al minimo a volte c'è e a volte no...appena accesa chiaramente fuma ma è normale...il problema poi compare quando anche dopo una decina di minuti provo ad accelerare un pò perchè è lì che inizia a fumare... Ho provato anche ad accelerare un bel pò sempre nei limiti perchè il motore è nuovo e a volte si crea proprio la nuvola di fumo bianco denso tipico del motore ingolfato...
Per quanto riguarda il motore è ancora sul banco perchè pensavo di regolare tutto prima e poi montarlo...
Ma se il motore è originale piaggio fondo di magazzino nuovo, albero nuovo, carburatore revisionato completamente anticipo regolato non è che il problema possa essere o la bobina o le puntine che non fanno fare la scintilla adeguata??ormai per esclusione sono rimasti questi punti.. perchè anche quando montavo il 130 con 19/19 la marmitta sputava liquido incobusto, e la marmitta era una proma...

vaskito
18-11-13, 21:22
Non So se dico cavolate casomai rimproveratemi, io un po di tempo fa ho avuto un problema analogo sputava liquido nero (miscela non bruciata) ingolfava e sembrava scarburata a manetta e si spegneva in piu se ci dovevo andare perdeva insomma mi sono accorto che prendeva aria dal collettore per un prigioniero sfilettato che non serrava e avevo la candela nera e la marmitta piena di miscela.
Non dovrebbe essere perchè ho montato tutto nuovo...guarnizioni, viti, prigionieri e bulloni...e ho messo anche la pasta per sicurezza appunto per stare tranquillo...

sparutapresenza
18-11-13, 23:20
La vespa non ha vuoti di corrente sembrerebbe lineare... Il fumo al minimo a volte c'è e a volte no...appena accesa chiaramente fuma ma è normale...il problema poi compare quando anche dopo una decina di minuti provo ad accelerare un pò perchè è lì che inizia a fumare... Ho provato anche ad accelerare un bel pò sempre nei limiti perchè il motore è nuovo e a volte si crea proprio la nuvola di fumo bianco denso tipico del motore ingolfato...
Per quanto riguarda il motore è ancora sul banco perchè pensavo di regolare tutto prima e poi montarlo...
Ma se il motore è originale piaggio fondo di magazzino nuovo, albero nuovo, carburatore revisionato completamente anticipo regolato non è che il problema possa essere o la bobina o le puntine che non fanno fare la scintilla adeguata??ormai per esclusione sono rimasti questi punti.. perchè anche quando montavo il 130 con 19/19 la marmitta sputava liquido incobusto, e la marmitta era una proma...
se lo lasci tanto tempo al minimo è normale che si imbrodi e che imbratti quando dopo tutti quei minuti vai ad accelerare...secondo me il tuo motore non ha problemi , è solo che sul cavalletto ti sembra grasso...io ti direi di montarlo sotto la vespa e provare a farci un giro. vedi quando scalda se va meglio e poi mi dici , hai controllato tutto non mi sembri sprovveduto quindi secondo me è una tua impressione. prova a camminarci e dimmi!!

p.s. ho revisionato il motore della mia 50r qualche mese fa , tutto stock , mai aperto , 50 a 2 travasi , padellino ecc ecc...da smontato sembrava sempre grasso. sotto la vespa dopo averci fatto qualche centinaio di metri era perfetto

vaskito
18-11-13, 23:31
se lo lasci tanto tempo al minimo è normale che si imbrodi e che imbratti quando dopo tutti quei minuti vai ad accelerare...secondo me il tuo motore non ha problemi , è solo che sul cavalletto ti sembra grasso...io ti direi di montarlo sotto la vespa e provare a farci un giro. vedi quando scalda se va meglio e poi mi dici , hai controllato tutto non mi sembri sprovveduto quindi secondo me è una tua impressione. prova a camminarci e dimmi!!

p.s. ho revisionato il motore della mia 50r qualche mese fa , tutto stock , mai aperto , 50 a 2 travasi , padellino ecc ecc...da smontato sembrava sempre grasso. sotto la vespa dopo averci fatto qualche centinaio di metri era perfetto
Il problema è che non sono esperto e non l'ho mai fatto già averla smontata e rimessa a nuovo è una grande soddisfazione adesso stavo cercando di regolare il più possibile perchè mi rimane più facile perchè poi sotto la vespa regolare carburazione ecc...è complicato. Comunque a questo punto provo a rimontare perchè davvero non sò più dove sbattere la testa e cosa controllare.Tanto ormai visto che il motore non aspira aria e non perde dalle guarnizioni i restanti problemi si possono risolvere anche a motore montato. Grazie mille!!

Albyfenix
18-11-13, 23:37
Anche perchè anche se fosse un problema elettrico/marmitta puoi fare tutto a motore montato, quindi segui il consiglio di sparuta e goditela!

sparutapresenza
18-11-13, 23:38
Il problema è che non sono esperto e non l'ho mai fatto già averla smontata e rimessa a nuovo è una grande soddisfazione adesso stavo cercando di regolare il più possibile perchè mi rimane più facile perchè poi sotto la vespa regolare carburazione ecc...è complicato. Comunque a questo punto provo a rimontare perchè davvero non sò più dove sbattere la testa e cosa controllare.Tanto ormai visto che il motore non aspira aria e non perde dalle guarnizioni i restanti problemi si possono risolvere anche a motore montato. Grazie mille!!
ma noo ma noo...anche a motore montato non ne farai casini fidati...prova si e poi facci sapere!! è un 50 non c'è tutta sta regolazione da fare oltre a quanto già fatto da te

vaskito
18-11-13, 23:45
Ok allora appena il tempo sarà clemente monto tutto e vi informeró... Grazie mille a tutti ragazzi!!!!

vaskito
20-11-13, 12:21
Anche perchè anche se fosse un problema elettrico/marmitta puoi fare tutto a motore montato, quindi segui il consiglio di sparuta e goditela!

Finalmente ho risolto!!!! Io purtroppo ho un problema che è quello di essere testardo!:mrgreen: Allora questa mattina mi sono messo vicino il mio bel caminetto e ho cotto per buoni 45' il padellino...il problema è che ho rischiato di bruciare la casa!!!!136035 Mentre l'arrosto finiva di cuocere...ihih mi sono messo a controllare le puntine tanto per togliere ogni dubbio ed in effetti era tutto ok. Pulita per bene la marmitta la rimonto e accendo...il minimo lo tiene meglio ma se accelero e lascio un pò su di giri la vespa inizia a fumare...allora monto il getto max 51 quello suo originale... Appena montato come acceleravo la vespa affogava un pò...ho lasciato un pò al minimo mentre regolavo la vite della carburazione e ho provato a lasciarla di nuovo un pò su di giri e a spegnerla di comlpo simulando la prova da fare in allungo...la vespa è salita di giri normalmente e il fumo era presente ma proprio leggermente ho smontato la candela e questo è il risultato...136036136037Non è proprio nocciola e sul bordino un pò d'olio c'è ma adesso la lascio così perchè non vorrei far danni e starare tutto... Che dite??
Di nuovo grazie mille a tutti per i vostri consigli!!!!

Vespa979
20-11-13, 12:42
Scusa,...ma mica pretenderai che un motore due tempi non fumi mai? :roll:
La carburazione si fà su telaio montato, su strada, al banco si puo' verificare il funzionamento generale del motore, non la messa a punto.
La fumosità dipende anche da che tipo di olio si usa e anche da che marca e qualità.
:ciao:

vaskito
20-11-13, 12:52
Scusa,...ma mica pretenderai che un motore due tempi non fumi mai? :roll:
La carburazione si fà su telaio montato, su strada, al banco si puo' verificare il funzionamento generale del motore, non la messa a punto.
La fumosità dipende anche da che tipo di olio si usa e anche da che marca e qualità.
:ciao:

Infatti per fumo intendevo quello denso classico del motore grasso...un pò di fumo è normale che ci sia anzi meglio... :-)

vaskito
20-11-13, 12:57
C...o!!! Ragazzi!!!! Prima di rimontare il motore al telaio stavo dando una controllatina generale a viti ecc... e cosa ho trovato???? Che perde dalla base del cilindo!!!!! 136043 Anche se ho messo la pasta e la guarnizione c'era dell olio nero!!! Poco ma c'era...ho provato a stringere di nuovo le viti ma erano già belle strette...che faccio???????????????????? Il motore è una settimana che lo provo e l'olio non è colato ma sembra trasudato...può essere dovuro all'assestamento generale visto che è tutto nuovo quindi potrei rimontare tutto e chiudere un occhio????? La vespa non rimane accelerata quindi non dovrebbe aspirare aria credo....:roll:

vaskito
21-11-13, 00:25
Anche perchè anche se fosse un problema elettrico/marmitta puoi fare tutto a motore montato, quindi segui il consiglio di sparuta e goditela!

Sapresti aiutarmi sulla trasudazione???? Domani vorrei rimontare la vespa ma visto questo problema non sò che fare...il fatto che ci sia olio non credo sia normale...ma non cola è nulla sembra solo trasudato ed è olio nero denso. Può essere dovuro al fatto che fin'ora la vespa era scarburata ecc...e tutto il liquido incombusto oltre che uscire dalla marmitta sia uscito anche da lì? O devo rismontare tutto cambiare guarnizioni e rimontare??? La guarnizione l'ho messa adesso con pasta nera ed è nuova non è strano?

vaskito
21-11-13, 11:01
Oggi sono andato a comprare una chiave da 11 combinata...perchè quella classica che avevo un pò vecchitta mi stava rovinando i dadi. Ho inserito la chiave dalla parte del cerchio e le viti si sono strette tutte di quasi un giro...:shock: Spero di aver risolto anche il problema della trasudazione...!! Adesso non vedo l'ora di montare tutto e salire sul vespino!!!!
:ciao:

mauro5678
21-11-13, 23:11
Ciao Vaskito,
una domanda, forse anche la mia potrebbe essere stupida, ma,
il cilidretto che c'è dentro il carburatore, dove c'è attaccato il filo dell'aria, scorre bene? arriva bene in fondo a chiudere il passaggio, quando la levetta dell'aria NON è tirata?
Ciao a presto
Mauro5678

vaskito
22-11-13, 15:55
Ciao Vaskito,
una domanda, forse anche la mia potrebbe essere stupida, ma,
il cilidretto che c'è dentro il carburatore, dove c'è attaccato il filo dell'aria, scorre bene? arriva bene in fondo a chiudere il passaggio, quando la levetta dell'aria NON è tirata?
Ciao a presto
Mauro5678

Si ho controllato anche perchè l'ho cambiato e l'ho preso da un 19 che avevo che era nuovo...scorre e chiude completamente. :-) Ciao:ciao: