PDA

Visualizza Versione Completa : TECNICA - I freni della Cosa



Dottor_Cosa
11-11-13, 16:47
Carissimi,
sono un neo-adepto del mondo Vespa ed ho scelto volontariamente di prendere una COSA (si, avete letto bene)

Dopo un breve periodo insieme non sono affatto pentito e mi sto iniziando a divertire anche nelle piccole riparazioni e migliorie.

Ho fatto alcuni aggiusti estetici, cambiato le serrature, ho trovato anche il dispositivo della sella cosa 2 (quella con i maniglioni) su ebay germania etc

Ora sono al gioco più difficile.. sistemare/migliorare i freni e quindi vi chiedo:

1- dovendo sostituire le GANASCE che marche suggerite?
girando in rete ho trovato
- "originali" piaggio (fondi di magazzino, no vecchie)
- newfren
- RMS (?)
- Ferodo
- NIFO


2. Poi, sulla ruota anteriore trovo qualche traccia di olio.. che dite ordino anche il cilindretto?

3. Che olio suggerite per i freni?

4. per l'olio miscelatore attualmente c'è un minerale... posso rabboccare con il sintetico selenia 2T o devo svuotare il serbatoio?



GRAZIE mille, ottimo forum mi sento meno perso.


Ps. ho anche raccolto i manuali ricambi, manuale officina manuale uso e manutenzione per la cosa e ne ho fatta una versione PDF al posto di quelle gif/jpg che ci sono in giro per una più facile consultazione/stampa. se volete fatemi sapere.

Qarlo
11-11-13, 17:12
Ciao e benvenuto!
Vai a presentarti bene in piazzetta, così ci conosciamo meglio!

Per quello che riguarda l' impianto frenante, ti dico come ho agito io. Per partire da una situazione ottimale, ho sostituito praticamente tutto, cilindretti, tubi (in treccia), pompa e il tubo che porta il liquido dalla vaschetta alla pompa stessa. Come liquido ho deciso di provare il Sintoflon SBF. Non è un DOT, ma è un liquido siliconico che non degrada nel tempo, non aggredisce i componenti in ferro e gomma e non richiede sostituzione. Lo tengo controllato e dopo 2 anni è ancora del suo bel colore viola pulito, come appena messo. Non fa come i DOT, che dopo un paio d'anni diventano marroncini.
Le gocce di liquido freni che trovi sul cerchio anteriore, possono significare 2 cose. La prima è che il cilindretto anteriore sta cedendo e inizia a perdere. Tra un po' mollerà del tutto, allagando la ruota e perdendo efficacia frenante. La seconda ipotesi è che sia regolato male e che non riesca a mandare a toccare le ganasce nel tamburo, facendo aprire troppo i due pistoncini che fanno uscire il liquido dai due sfiati. Da verificare comunque (e dato l'esiguo costo del ricambio, li prenderei nuovi tutti e due).
Le ganasce che ho preso io, sono le Ferodo. Le ho cambiare perchè le originali erano inzuppate di liquido dei freni e non mi è sembrato il caso di riutilizzarle, anche se erano in ottimo stato. Ho praticato gli intagli diagonali, per l'effetto autopulente e espellente per l'acqua. Inoltre, ti consiglio di prestare la massima attenzione alla regolazione delle ganasce. E' un' operazione elementare, ma bisogna comunque farla come spiegato (bene) sul manuale.

Carica qualche foto della tua Cosa, che noi Cosisti apprezziamo sempre!

gian-GTR
11-11-13, 19:59
quoto carlo.
se trovi le vecchie ganasce piaggio NOS sono le migliori.
io non ho sostituito tutti i tubi, ma ho messo semplicemente un liquido freni da supermercato (mi pare un DOT4)
ora dovrei sostituirlo, come si deve fare ogni 2 anni.
mi sa che ha ragione quarlo a mettere il suo liquido
ciao

Qarlo
11-11-13, 20:33
Quello prescritto è un DOT3, ma ho voluto provare il siliconico. Mezzo litro costa 16€, ma evitando i cambi, non è una spesa insostenibile.

Dottor_Cosa
12-11-13, 13:39
Grazie Qarlo,
ottimo anche per l'attività di moderazione (sto leggendo un pò tutto il forum).


dato l'esiguo costo del ricambio, li prenderei nuovi tutti e due
Assolutamente concorde, mi lancerò anche nell'avventura di cambiarli, li ho trovati a poco prezzo nuovi

Per il liquido siliconico ho qualche dubbio in merito a bolle d'aria e smaltimento eventuale acqua residua

Insomma Qarlo a te la vespa FRENA o RALLENTA?
Da profano dopo alcuni giorni con la mia bella COSA 200 ho guidato una PX 125 di un amico e la frenata è terribile ma immediata, sgommante direi!


se trovi le vecchie ganasce piaggio NOS sono le migliori.
Suggerimenti per qualche store che le abbia o alternative valide?
Prendo le FERODO di Qarlo?

Qarlo
12-11-13, 14:05
Vai tranquillo col siliconico. Io te lo consiglio. È comunque tecnologicamente più avanzato dei DOT ed è pienamente compatibile. Per le ganasce, non credo che ci sia tutta questa differenza, quello che conta è che l'impianto sia in ordine e regolato bene.
A me la Cosa frena, e frena molto bene, non si intraversa e non inchioda. Basta pestare sul pedale e in pochi metri si ferma.

Smirsiév!

gian-GTR
12-11-13, 14:13
auoto quarlo
la cosa é l'unica vespa che ho che frena!
ciao

Qarlo
12-11-13, 14:54
auoto quarlo
la cosa é l'unica vespa che ho che frena!
ciao

...e in curva passi i Px all' esterno...

ASSEACAMME
12-11-13, 16:58
Sintoflon SBF: interessante ... non conosco. lo si trova all'autoricambi o va ordinato via internet?

Qarlo
12-11-13, 17:22
Lo trovi sul web oppure dai ricambisti che vendono materiale Sintoflon. Io lo presi alla mostra scambio qui a Ferrara

Smirsiév!

Dottor_Cosa
13-11-13, 15:27
Carissimi
oltre
newfren
rms
ferodo
nifo

ho trovato anche
ganasce olympia
ganasce spadaro

Conoscete?

Se ho letto bene le olympia sono quelle che piaggio nell'ultimo periodo acquistava e rimarchiava. che dite? vince sempre ferodo?

Per il liquido ho trovato il sintoflon SBF DOT 5.
Per la sostituzione devo svuoto l'impianto come da manuale e poi basta? o devo anche "lavare" la vaschetta olio?

Come posso verificare se il galleggiante e la spia olio freni funzionano?

Questo weekend mi cimento nelle riparazioni, sperando arrivi tutto quanto ordinato.

Qarlo
13-11-13, 16:26
Se pulisci la vaschetta con acqua, assicurati di asciugarla bene bene bene, magari con l'ausilio di aria compressa. Il tubo che va dalla vaschetta alla pompa, lo puoi cambiare con uno di quelli neri telati da benzina (il mio ricambista mi ha dato quello, e non ci sono problemi da 3 anni a questa parte). L'originale dovrebbe essere in neoprene, dopo un po' comincia a far trasudare il liquido, che mangia la vernice e fa arrugginire l'interno del telaio.

Per le ganasce, mi trovo a meraviglia con Ferodo, ma non so se altre possono essere migliori o peggiori, non le ho provate.

Dottor_Cosa
17-11-13, 20:50
Caro Quarlo,
scusa la "stupidità" ma essendo neofita ma avendo tanta voglia di fare voglio capire bene il tutto:

Per sostituzione ganasce e liquido frenante con quello siliconico da te suggerito

- acquisto ganasce (non trovo le ferodo anteriore posteriore, sto per prendere le NEWFREN.. che cacchio sono? tutto ok?)
- acquisto cilindretti
- acquisto tubo (quale? quanto?)


1- smonto tamburi
2- spurgo e svuoto
3- smonto serbatoio e pulisco
4- sostituisco tubo serbatoio-pompa (aiuto!)
5- PULISCO POMPA??? che devo fare
6- monto ganasce e cilindri
7- test

Dubbi in merito
- che diametro ha il tubo? purtroppo non ho ricambisti di fiducia e prendo quasi tutto via internet. cosa devo prendere
- come mi comporto con la pompa?
- i tubi dalla pompa ai due cilindretti li lascio come sono? li devo pulire? come?

Grazie.
Magari farò una serie di foto dell'operazione così da condividere

gian-GTR
17-11-13, 21:12
Caro Quarlo,
scusa la "stupidità" ma essendo neofita ma avendo tanta voglia di fare voglio capire bene il tutto:

Per sostituzione ganasce e liquido frenante con quello siliconico da te suggerito

- acquisto ganasce (non trovo le ferodo anteriore posteriore, sto per prendere le NEWFREN.. che cacchio sono? tutto ok?) dovrebbero essere OK
- acquisto cilindretti OK :ok:
- acquisto tubo (quale? quanto?) per il tubo vaschetta ti ha risposto Quarlo, per il resto bohhhh io non l'ho mai cambiato


1- smonto tamburi :ok:
2- spurgo e svuoto svuoti e basta
3- smonto serbatoio e pulisco :ok:
4- sostituisco tubo serbatoio-pompa (aiuto!) :boh: se rovinato si, altrimenti che ti frega :mah: nella vespa in generale, si usa sempre il tubo attualmente presente come guida per il nuovo

5- PULISCO POMPA??? che devo fare non ne vale la pena, poi dovrai spurgare e tutto il vecchio liquido partira
6- monto ganasce e cilindri OK
ORA DEVI SPURGARE ED ELIMINARE ARIA ED IMPURITA
7- test :ok:

Dubbi in merito
- che diametro ha il tubo? purtroppo non ho ricambisti di fiducia e prendo quasi tutto via internet. cosa devo prendere:mah: :boh:
- come mi comporto con la pompa? :mah: le parli bene e la tratti bene :mrgreen:
- i tubi dalla pompa ai due cilindretti li lascio come sono? li devo pulire? come? vedi come stanno, se sono crepati cambiali, altrimenti..... mai svegliare il can che dorme :risata:

Grazie.
Magari farò una serie di foto dell'operazione così da condividere ottima idea
:ciao:

Qarlo
17-11-13, 21:30
Ti ha risposto Gian.
Importante, non cercare di lavare la pompa e il ripartitore con l'acqua. Piuttosto lasciali stare. Cambiando tipo di liquido freni, considera che una parte servirà per lavare l'impianto, quindi quando farai lo spurgo, abbonda pure a buttarne via.
I tubi pompa-cilindretto, io li ho cambiati perchè erano in condizioni pietose e dato che il kit anteriore + posteriore in treccia, costa come uno solo degli originali, la questione non si è posta.
Trovarsi a frenare e un tubo scoppia perchè marcio, non deve essere una bella esperienza...
Il tubo che va dalla vaschetta alla pompa, io l'ho sostituito con uno da benzina di quello nero, telato e molto spesso, ma non ricordo il diametro. Basta comunque misurare il diametro del raccordo della vaschetta. Anche se non usi il vecchio come passatubo, smontando la plastica sotto al tunnel, e la piastra della pompa freni, riesci a passarlo benissimo lo stesso

ASSEACAMME
18-11-13, 10:08
anch'io sostituito tubo vaschetta/pompa con uno nero telato per la benzina.
sostituiti i tubi in treccia originali con tubi aftermarket da moto. vai da un ricambista multimarche con cilindretti e pompa freno e tubi originali per per i raccordi
già che hai smontato l'impianto frenante procurati un kit di revisione pompa freno, o meglio una pompa nuova (onlline con 30/40€ tla trovi, e, come suggeruse Quarlo "Trovarsi a frenare e un tubo scoppia perchè marcio, non deve essere una bella esperienza..."
a me ha ceduto la pompa freno in curva, ed ero in salita. posso confermare che non è assolutamente una bella esperienza..................

grandeveget
24-11-13, 20:37
Chiedo scusa all'autore per l'intromissione, ma ho un quesito e penso questa discussione abbia le carte in regola per raccogliere tutte le informazioni sull'impianto frenante della nostra amata, una sorta di testo unico.

Questo kit di tubi va bene? Il prezzo è conveniente?

CarpiMoto - Kit Tubazioni Omologate Fren Tubo Acciaio/Acciaio Piaggio Vespa Cosa 125/150 88-97 - Piaggio Vespa -96 (http://www.carpimoto.it/IT/Moto_Piaggio_Vespa-96/Specifico/Page_3/5382_180027-1-Kit-Tubazioni-Omologate-Fren-Tubo-Acciaio.htm)

ho solo 2 piccole perplessità: non so se ci siano differenze fra Cosa 1 e 2, un meccanico una volta mi disse che la 1 ha i tubi più stretti ma sospetto l'abbia sparata... la mia è una Cosa 2. Nel kit non sono inclusi i bulloni, ne servono di specifici che non trovo già montati sulla mia Cosa?

PS: Qarlo la dritta sull'olio è una figata! :ok::ciao:

Qarlo
24-11-13, 20:59
Il kit della Frentubo è quello che ho montato io. Va tutto P&P, ma il fermo che tiene il tubo del freno posteriore, ancorato al telaio con la la molletta, è più grande dell' originale, quindi o allarghi il foro nel telaio o limi il fermo perchè possa uscire dal foro.
Il raccordo posteriore del kit che ho io, è piegato di 45 gradi, l'originale è a 90, quindi fa un po' tribolare a montarlo. A suo tempo, ho risolto avvitando prima il raccordo e poi fissando la piastra porta ganasce.

ASSEACAMME
25-11-13, 09:05
grandeveget (http://www.vesparesources.com/members/-grandeveget-10373.html)
io quando ho montato i tubi in treccia da moto (mi avanzava in garage) ho fatto fare ad hok i bulloni per collegare pompa freno e ganasce al tubo
Qarlo (http://www.vesparesources.com/members/-qarlo-12108.html)
ho lasciato libero il tubo facendolo passare dietro lo spurgo olio della frizione, "fermandolo" con un hna fascetta in modo che il tubo freni possa scorrere al suo interno. per ora sono circa 3 anni che giro così e non mi ha mai dato problemi

grandeveget
28-11-13, 12:57
Grazie per le info ragazzi! :ok:

Dottor_Cosa
28-11-13, 13:06
Carissimi,
dati gli impegni di lavoro non ho ancora iniziato l'operazione di ristrutturazione

ho recuperato:
- olio Freni Sintoflon SBF dot 5 Siliconico - ebay - euro 26
- tubazioni frenTubo - CarpiMoto - Codice frentubo per la cosa 180027 - euro 55
- ganasce ferodo - rivenditore locale - euro 30
- cilindretti e pompa RMS - ebay - euro 69

Mi manca solo il tubo vaschetta - pompa.
Per caso sapete che diametro ci vuole?

Ps. per le ganasce, dopo l'acquisto, ho trovato un'officina che si occupa esclusivamente di ricostruzione freni :-| peccato

Qarlo
28-11-13, 13:13
Per il liquido freni, guarda qua : Sintoflon - rivenditori : Campania (http://www.sintoflon.com/rivenditori/CAM/) forse ti risparmi la spedizione. Io lo pagai 16€.

Dottor_Cosa
28-11-13, 13:15
too late, già preso tutto, ho preso il flacone da 500ml.

Quindi per essere pronto mi serve solo il tubo vaschetta-pompa.
non ricordi il diametro?

Qarlo
28-11-13, 15:08
No, ma ho messo lo stesso che ho usato per la benzina

Smirsiév!

grandeveget
03-12-13, 19:35
Secondo me le preziose informazioni contenute in questa discussione meriterebbero di essere riunite in un thread in evidenza ;-)

Qarlo
03-12-13, 22:58
Giusto! La metto in evidenza!

ginaux
12-01-14, 16:47
Un saluto a tutti voi della vespa Cosa, ottima l'idea di fare un'apposito forum per questo modello di vespa, il problema che ho sulla mia, che è la seconda vespa cosa che possiedo (la prima, che era una seconda serie 125 del 93 non mi ha dato alcun problema hai freni, l'ho venduta poi ad un collega di lavoro che se n'era innamorato e dopo un'anno passato a girare ne sono rimasto entusiasta, sia di motore che di ciclistica e perchè no anche la linea non è male) e quindi da poco ho riacquistato una di queste vespe, una prima serie 125 dell'89, il problema sono i freni, visto che non sono novizio di lavori sulla vespa (ne possiedo diversi modelli e quasi tutti restaurati da me) e che non ho alcun tipo di problema a cambiare sia pompa che cilindretti e ganasce ma ?????? non riesco a capire come mai non vengono forniti i bulloni nel kit tubi e vorrei sapere come risolvere il problema , nel kit che fornisce la carpimoto si dice appunto che i bulloni non sono presenti, credo che questi bulloni siano forati internamente e alla sonnità per permettere il deflusso dell'olio, se qarlo ha montato il kit mi potrebbe dire per favore dove trovare questi bulloni mancanti? qualche altro del forum ha montato questo kit tubi? come ha risolto il problema?
Grazie anticipatamente.

Qarlo
12-01-14, 17:00
Ciao e benvenuto!
Se intendi le viti di sfiato che rendono possibile lo spurgo, le trovi nei cilindretti nuovi o nei kit di revisione degli stessi.
Il kit Frentubo che ho preso io, aveva solo i due tubi e i giusti raccordi per pompa e cilindretti. Quello posteriore è un pochino ostico, perchè è piegato a 45° invece di 90°, quindi non è immediato l'inserimento, dato che c'è il motore che ingombra. Ho risolto, connettendo il tubo al cilindretto, prima di mettere il opera il piatto portaganasce.

Vedo che sei un nuovo iscritto, ti invito a fare una breve presentazione in piazzetta.

ginaux
12-01-14, 18:06
Non intendo dire i bulloni di spurgo ma piuttosto quelli che stringono l'anello terminale del tubo al cilindretto, e viceversa dal lato della pompa, i tubi originali sono totalmente diversi.

Qarlo
15-01-14, 01:22
Se non ci vanno senza problemi, vuol dire che ti hanno dato il kit sbagliato.


_______________________________
Inviato col piccione viaggiatore.

ASSEACAMME
11-03-15, 12:22
facciamo frenare la cosa in viaggio - intervento di emergenza - non definitivo


nessuno gradisce, lungo un tragitto o in viaggio il cedimento dell’impianto frenante.
1) Se è la pompa del freno a dirci addio si può sempre optare sull’utilizzo del il freno anteriore che per quanto antipatico da usarsi, per fortuna sui “cosa” è un comando ridondante idraulico e meccanico.
2) Diversamente se frenando, la vespa va “lunga” 20/50 metri se si riesce a fermarsi senza danni è possibile porvi rimedio in 10/15 minuti…
Può capitare che la scarsa frenata sia dovuta al troppo gioco tra ganasce e tamburo, oppure come nel mio caso dal trafilaggio di olio idraulico dalle guarnizioni dei pistoncini che andando ad imbrattare le ganasce annulla l’effetto frenante mettendoci in serio pericolo.
Rimedio caso 1)
Nel primo caso si può procedere registrando gli eccentrici come indicato nell’allegato estratto del manuale (grazie ‘tormento’),
Rimedio caso 2)
si sdraia la vespa sul fianco destro e si procede velocemente allo smontaggio del mozzo ruota.
Se si usa il mix, sarebbe opportuno lavare le ganasce, il piatto ed il tamburo con uno straccio imbevuto di benzina ed asciugare prima di dare una bella grattata al tamburo ed alle ganasce con la tela smeriglio. Dopo questa operazione si può procedere al rimontaggio, e dopo aver registrato i freni si può ripartire.
Occorrente:
- istruzioni per la registrazione dei freni (di cui non tutti ne conoscono/ricordano la procedura, o almeno io non ricordavo come registrare i freni pur sapendo che c’era da smanazzare qualcosa da qualche parte.)
- un pezzeto di carta vetrata/tela smeriglio in grana grossa
- una chiave a tubo oppure a bussola da 24 mm
- un cacciaspine: cacciavite a stella piccolo, chiodo o qualunque cosa aiuti a sfilare la copiglia
- un martello o un qualsiasi attrezzo sostitutivo equiparabile al martello con cui battere sul cacciaspine
- una copiglia nuova (o in mancanza in via del tutto provvisoria per sopperire all’emergenza un bel chiodo da muratore per bloccare il dado ruota)
- una pinza per aprire la copiglia una volta inserita nel mozzo ruota
Preciso che si tratta di intervento di emergenza atto fronteggiare condizioni di pericolo per se e per gli altri, non risolutivo.
Giunti a destinazione è necessario procedere alla revisione della parte danneggiata

architect
28-09-15, 16:28
Da poco ho recuperato una cosa 2 CLX con sistema frenante totalmente ko e da revisionare. La vespa da me è solo di passaggio, appena pronta all'uso la consegnerò al mio amico collega il quale in cambio delle riparazioni mi darà la sua PX 150 del '82 mooooolto disastrata!!!! Per venire al sodo volevo chiedere a chi si è già occupato di "cose" se gentilmente mi può dare una dritta su come procedere allo smontaggio corretto di tutti i componenti dell'impianto frenante specialmente la rimozione della pompa e dei relativi tubi collegati.
GRazie
corrado

Qarlo
28-09-15, 17:03
Ciao!
Per smontare il cilindretto posteriore, devi togliere il dado centrale del tamburo, smontare le ganasce e togliere il piatto portaganasce. Una volta che è libero, puoi scollegare il tubo che arriva dalla pompa. Adesso hai il piatto svincolato dal motore, per smontare il cilindretto devi svitare i due bulloni che lo tengono in posizione.

Per il cilindretto anteriore, più o meno il procedimento è il solito, ma non importa smontare il piatto portaganasce, a meno che non ci sia bisogno di sostituire i cuscinetti.

Per smontare la pompa, devi sdraiare la cosa sul fianco, smontare il pedale del freno e svitare i bulloni che fissano la piastra al telaio. Una volta che l'hai smontata la puoi tirare leggermente in fuori, senza forzarla troppo e ti trovi il tubo in neoprene che arriva dal serbatoio del liquido dei freni, il tubo che va al freno posteriore. Scollega il tubo in neoprene e svita il raccordo del tubo che dalla pompa va al freno posteriore, a questo punto puoi smontare quello che va dal ripartitore al freno anteriore e puoi staccare completamente la piastra con pompa e ripartitore, dal telaio.

Il tubo del freno posteriore va diretto al cilindretto, passando in un foro del telaio e ci è fermato da una molletta, occhio a non perderla. Il tubo del liquido, passa anche dietro una lamierina sagomata, fissata a un bullone del coperchio della frizione (come protezione per non andare a contatto con la ruota).

Il tubo del freno anteriore passa nel tunnel, sale verso il tubo sterzo, ci fa un giro intorno, viene fermato da una piastrina avvitata al supporto del parafango e riscende verso il basso dove c'è un' altra paistrina che lo ferma al tubo sterzo in zona parafango e da li va libero verso il cilindretto.

Così facendo, hai scomposto completamente l'impianto frenante.
Se hai ancora bisogno, fai un fischio.

architect
29-09-15, 07:58
Descrizione dettagliata!! Sta sera salvo mal di testa mi ci metto e vedo se arricchiamo con qualche immagine la tua descrizione così rimarrà ancora più chiara.
grazie 1000
corrado

Qarlo
29-09-15, 11:26
Sul sito di Tormento ( http://www.eiuepp.eu/lacosa/ ) trovi delle guide utilissime, corredate di foto.

architect
29-09-15, 14:19
ottimo grazie!!
:ciao:

architect
10-11-15, 21:42
Aggiorno.... dopo i suggerimenti e quanto trovato sul web ho provveduto alla sostituzione dei cilindretti e della pompa, oggi ho fatto gli spurghi e appena andrà in moto proverò questa benedetta frenata combinata e vi farò sapere il mio parere.
a presto
corrado

Pinocchio11
21-01-17, 00:11
Potresti cortesemente fornimi i manuali della Cosa in pdf? :risata1:

Qarlo
22-01-17, 19:24
Basta fare una semplice ricerca sul web e saltano fuori

finlegan
28-01-17, 17:49
Relativamente all'impianto frenante della Cosa e soprattutto al correttore di frenata Bendix tengo a informare gli utenti del forum(non so se è stato già fatto)che il suddetto correttore con analogo codice stampato sopra si trova ovunque come ricambio originale bendix o di concorrenza per Fiat panda,1 e 2 serie(lo trovate anche sulla baia)io dal mio ricambista l'ho pagato 30euro(made in italy marca LPR)nel web lo trovate anche a meno,dovete prestare attenzione ai fori per i raccordi filettati che in alcuni modelli sono di passo 1,25 e in altri,come almeno sulla mia Cosa,sono passo 1.

Justin
27-04-17, 08:35
Ciao a tutti, possiedo da un paio di​ anni una Cosa I 150, il mio problema è che dovrei sostituire pompa freni, tubi, cilindretti e ganasce; la pompa l ho già presa, ora girando sulla baia ho trovato il kit tubi in treccia ad un prezzo appetibilissimo rispetto al ricambio originale, la cosa che mi fa tentennare e la scritta no bulloni; ora partendo dal presupposto che dal mio impianto vecchio non li posso recuperare devo per forza comprare i tubi originali? Scusate il"poema" e grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi.

Qarlo
28-04-17, 23:01
Probabilmente ti vendono i soli tubi e dovrai procurarti e montare i giusti raccordi per il collegamento ai cilindretti. Io il kit specifico della Frentubo lo pagai 65€, qualche anno fa.

Justin
30-04-17, 18:09
Grazie per la risposta, si infatti danno solo i tubi e io non ho idea di dove trovare i bulloni, mi sa che dovrò arrendermi al ricambio originale...

Qarlo
30-04-17, 21:20
Cerca il kit già pronto, oppure senti un' officina di moto, spesso hanno tubo a metro e te lo assemblano come lo vuoi

Inviato dal mio P01T_1 utilizzando Tapatalk

finlegan
01-05-17, 10:14
Secondo me,ma andrebbe sentito il venditore,i cosiddetti bulloni sono quelli previsti per il montaggio dei tubi con il raccordo forato,come quelli da moto o da scooter,che hanno appunto un bullone forato e cavo al suo interno e due guarnizioni,nei tubi della cosa non ci sono bulloni,ma solo dadi forati e inseriti nei capi dei tubi prima di essere svasati,che servono appunto a fissare i tubi nei rispettivi alloggiamenti filettati nella pompa e nei cilindretti.i dadi sono parte integrante del tubo dei freni e non si possono smontare a meno che non si tagli una parte di tubo,mentre negli impianti da moto il bullone può essere sostituito.secondo me quindi quella dicitura è generica ma non applicabile al kit per la cosa,sennò che venderebbero?Il tubo senza dadi e senza estremi svasati??E come si monterebbe?Ci vorrebbe il dado apposito poi la cartellatrice?....Io la vedo così.