Visualizza Versione Completa : Puff! e poi si e' spenta!
Ciao.
Come da titolo ieri sera sono rimasto a piedi con il mio px' 82 177 dr e 102000km...
Nell' ordine e' accaduto che:
Ero a circa 60km/ora ed ad un tratto ho udito un "PUFF" provenire dalla zona motore,
Percorro alcune decine di metri e sento che, seppur il motore sia rimasto in moto, c'e un notevole calo di potenza.
Arrivo ad uno stop, motore ancora in moto, do due sgasate, poi il motore perde giri e si spegne.
Provo a spedivellare ma praticamente manca compressione.
Riprovando a spedivellare manca compressione e si ode un rumore metallico come di qualcosa che abbia gioco.
Quindi, premesso che non ho ancora smontato se non la candela,stanotte ho pensato possano essere 4 cose:
-Sbiellato; per fortuna non ho esperienza e quindi la butto li, ma il rumore metalico mi preoccupa
-Megagrippone, non ho però inchiodato ne nulla
-Fascia spezzata
-Paraolio "esploso" (ecco il puff) con conseguente aspirazione dal carter...
quest' ultima ipotesi, pur non avendo nessuna conoscenza dei possibili sintomi, e' quella che mi pare piu' probabile (mafgari dico una fesseria)
Cosa ne dite?, Qualcuno ha idea?
Stasera non combino, domani smonto e verifico.
Grazie in anticipo
ciao uccio
della serie ma ancora eri li ad aspettare di aprirlo quel povero motore... e bene lui si é vendicato :risata:
scherzo.
purtroppo da come la descrivi mi sembra che la più probabile sia una fascia che ti ha abbandonato, o la testa/prigioniero che per qualche motivo si é strappato e sfiata da matti.
il paraolio non credo che faccia perdere compressione
comunque l'unica é tirare giù il GT e vedere.
ma hai controllato che la scintilla sia ancora li?
ciao
ciao uccio
della serie ma ancora eri li ad aspettare di aprirlo quel povero motore... e bene lui si é vendicato :risata:
scherzo.
purtroppo da come la descrivi mi sembra che la più probabile sia una fascia che ti ha abbandonato, o la testa/prigioniero che per qualche motivo si é strappato e sfiata da matti.
il paraolio non credo che faccia perdere compressione
comunque l'unica é tirare giù il GT e vedere.
ma hai controllato che la scintilla sia ancora li?
ciao
Ciao! (okkio che il mio nick e' uicio:mrgreen:...)
Il motore ogni tanto viene revisionato e alla bisogna anche aperto...però i pz fondamentali (biella, cambio cuscinetti...etc sono i suoi originali... o almeno negli ultimi 65000km o 10anni, cioe' da quando l' ho comperata..)
non ho verificato la scintilla, però quello e' il meno.
E' la totale perdita di compressione che mi fa pensare...
se fosse la fascia spero non mi abbia segnato il gt...
Domani smonto e verifico...
Ciao! (okkio che il mio nick e' uicio:mrgreen:...).
:oops: ops...
:ciao:
a volte il "piolino" nn so come si chiama della candela tende a svitarsi e a fare brutti scherzi...prega che sia questo...
Ho trovato 10 min per smontare la testa
ot. ma perchè hanno progettato le alette che interferiscono col telaio in modo da dover smontare mezzo motore per rimuovere il gt????.
Allego foto.
Mi sembra in buone condizioni (ha circa 10000km)
Ho notato un travaso ostruito..
Quali possono essere le cause , perchè solo quello?
Cosa può causare?
Intanto grazie per gli eventuali suggerimenti, domani continuo lo smontaggio...
Travaso costruito dove?
Io vedo un gt quasi nuovo i booster incrostati e basta.
Ha guardato le fasce?
E la scintilla?
Comunque la tua testa sfiata che é un piacere e il pistone qualche segno sembra averlo
Ciao
Quello che è ostruito è un booster dello scarico...smonta il cilindro
e guarda se le fasce sono presenti o sono andate via insieme ai
gas di scarico, perchè se non c'era compressione poteva essere
la testa che sfiatava da matti o un buco nel cielo del pistone, ma
vedendo le foto il buco non c'è e se la testa sfiatava, sfiatava il minimo
contrattuale e quindi non poteva essere molto scompresso.
ot. ma perchè hanno progettato le alette che interferiscono col telaio in modo da dover smontare mezzo motore per rimuovere il gt????.
Gaurda qua, non serve smontare mezzo motore.
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/37170-labc-per-smontare-cilindro-large.html
Vol.
Grazie, ma io sono obbligato ad usare i secondo metodo.
Ho i prigionieri a rischio, uno l' ho già dovuto sistemare con l' helicoil...
Quindi, senza intoppi, per smontare il cilindro mi ci va come minimo un' ora e mezza, quando bastava progettare il tutto in modo a sfilare il gt solo smollando 4 bulloni+marmitta...
Domani sono in ferie, sveglia all'alba e via...
Qualora siano le fasce, trovo i ricambi del DR dal concessionario piaggio o sono cagato e mi tocca comperare in rete ed aspettare magari una settimana?
(Ho cercato in rete e non ho trovato nulla, possibile?):mah:
Grazie, ma io sono obbligato ad usare i secondo metodo.
Ho i prigionieri a rischio, uno l' ho già dovuto sistemare con l' helicoil...
Quindi, senza intoppi, per smontare il cilindro mi ci va come minimo un' ora e mezza, quando bastava progettare il tutto in modo a sfilare il gt solo smollando 4 bulloni+marmitta...
Domani sono in ferie, sveglia all'alba e via...
Qualora siano le fasce, trovo i ricambi del DR dal concessionario piaggio o sono cagato e mi tocca comperare in rete ed aspettare magari una settimana?
(Ho cercato in rete e non ho trovato nulla, possibile?):mah:
Adesso non saprei, una volta le facse le compravo in una motorettifica che aveva piu o meno le misure piu comuni.
Vol.
Io avevo comprato un pistone per il dr su sip, magari hanno anche solo le fasce!
Ciao
ho capito, sono cagato...
Vieni a trovarmi a Pordenone e ti porto io in un negozio dove sicuramente hanno le fasce DR... Il mio numero c'è l'hai mi pare ...
Vieni a trovarmi a Pordenone e ti porto io in un negozio dove sicuramente hanno le fasce DR... Il mio numero c'è l'hai mi pare ...
Grazie VSR, ti faccio sapere,devo valutare cosa vale la pena fare..
Allora, effettivamente era la fascia inferiore,spezzata e frammentata, il pezzetto me lo sono trovato nella marmitta...:orrore:
Il probelma ora sono le condizioni del pistone.
Cosa ne dite?
Necessita di essere cambiato?
se si, Per il Tra pistone mi chiedono(63+iva) e fasce /12+iva l' una),che dovei ordinare a Udine,
eventualmente compro un KIT DR nuovo.
se il cilindro non ha subito danni, cosa di cui dubito un po, prendi questo
Pistone DR 177cc, per Vespa | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/it/products/pistone+dr+177cc+per+vespa+_12190000)
sul cilindro dai una carta vetrata a grana grossa, incrociando per lasciare i segni, come uscisse dalla rettifica e via.
se é da rettificare, tra tutto effettivamente ti costa quasi come un DR nuovo!
ciao
PS controlla che non ci sia niente che sia partito in camera di manovella :orrore:
:ciao:
mandaci una foto del cilindro.
ciao
Ok, grazie... il cilindro e' a posto
come prezzo ci può stare.
Quindi dici che il pistone sia da cambiare...
Ok, grazie... il cilindro e' a posto
come prezzo ci può stare.
Quindi dici che il pistone sia da cambiare...
beh vedi tu :risata:
comunque volevo chiederti se avevi arrotondato gli spigoli vivi con una limetta nel tuo DR?
i booster si tappano peché sono rigorosamente troppo piccoli, stappalo e se hai manualità e attrezzature guarda cosa aveva fatto qui Dario: http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/45959-177-dr-step-by-step.html
ciao
motoracer15
14-11-13, 15:45
si ma già che prendi un pistone nuovo tanto vale che rettifichi e il kit ti torna come nuovo.
Infatti stamattina, preso dallo sconforto, ho portato il GT dal meccanico che lo porta in rettifica.:cry:
Mi fa tutto il lavoro rettifica+pistone (asso) per circa 70/80€ inquanto mi ha detto che comunque, anche se non indispensabile, e' comunque raccomandabile.Secondo lui poi rettificare e' anche meglio rispetto a comprare il Gt nuovo perchè, a suo dire, in giro si trovano schifezze con tolleranze assurde...
Comunque mi secca parecchio perchè cacchio, il gruppo aveva su 10.000km..anche se tra l' altro , sempre il meccanico,mi ha fatto capire che con 10.000km il DR ha dato il suo...se fosse cosi in pratica dovrei rettificarlo quasi ogni anno!
Rimane comunque il mistero del perchè la fascia si sia spaccato...anche se effettivamente non ho arrotondato nulla...vedrò di seguire i consigli di Dario /Gian gtr-
Siccome non so stare fermo ho rimontato il GT (quasi)originale, lasciando il pignone da 22... vediamo domani se arrivo al lavoro...:mrgreen:
Ciao Ciao
Occhio che sei in rodaggio e quando si rettifica potrebbe essere necessario aumentare di un punticino la carburazione
ciao
Vespista46
14-11-13, 21:46
Quando compri il pistone ti danno già fasce, spinotto e anellini segeer.
Cambia anche la gabbia a rulli a che ci sei. Spiana la testa e il piano superiore del cilindro prima di montarlo, col classico metodo del piano di riscontro/vetro/marmo a tua scelta, e stringi uniformemente.
Il meccanico ha le idee confuse mi sa, 10 mila km per una termica di questo tipo non sono molti ma nemmeno a fine vita, sono quelli di qualsiasi altro ghisa 2t, dove ovviamente le fasce e la canna non sono eterni, specialmente se non troppo apposto di carburazione/lubrificazione, come sicuramente nel tuo caso visto l'evidente trafilaggio.
eccomi di nuovo...
Dopo circa 400km (sono in pratica ancora in rodaggio) ieri ho riaperto il gt (ho messo un helicoil su un prigioniero).
Faccio per togliere il segger dello spinotto del pistone ed il segger mi si spezza...rimango basito, poi passo all' altro segger...
guardo, non ci credo, riguardo, ho un mancamento...mi rendo conto che il segger e' gia spezzato.
NON ci posso credere... dopo solo 400km il GT nuovo di rettifica e' di nuovo danneggiato e per colpa dei segger!!!! che siano stati difettosi? io di solito montavo il tipo a G, ma questo piostone ha quelli con i due occhielli...
il pistone e' segnato solo sotto la sede spinotto, il segno laterale e' impercettibile-,;il GT, a parte un' unghiata sul travaso in corrispondenza di dove e' partito il frammento e' ok
queste sono le foto.
Per dovere di cronaca,con il benestare del meccanico al quale ho sottoposto il danno,ho tolto il frammento di segger che si era incastrato sul cielo del pistone, ho scartavetrato dove necessitava ed ho rimontato tutto...
il motore gira...
non nascondo che sono preoccupato, anche perchè ho una mezza idea di fare un salto all' elefante... speriamo bene...
un dubbio: e' normale che i segger siano molto "comodi" nel loro alloggiamento, nel senso che , installati,sono liberi di ruotare? (non hanno altri giochi)
Saluti.
Allora: il primo errore è stato rettificare il cilindro, era
meglio cambiare solo il pistone ed eseguire tutte le migliorie
ad esso e al cilindro perchè dopo 10000km il DR è ancora vergine.
Il secondo errore l'ha fatto il mecCANEco, che ha montato i seeger
"ad cazzum" provocandone la rottura due su due e causando quei
magnifici solchi nel pistone e cilindro, a meno che i due seeger non
erano dell'altro pistone e il mecCANEco, non trovando quelli nuovi, ha
optato di montare quello che aveva sul bancone seguendo la filosofia
purtroppo ancora attuale che recita: "si dai, è un DR cosa vuoi che succeda...".
Per l'Elefante mi sento di consigliarti di rimontare il GT originale...
Vespista46
04-01-14, 01:57
Sai dirmi la marca del pistone che ha montato il tizio della rettifica?
I segeer comunque mi paiono nuovi, escluderei che ne abbia messi degli usati il meccanico, per il modo in cui sono rotti mi sa tanto di qualità pessima, e questo succede solo con pistoni di qualità altrettanto pessima
In realtà il problema sono proprio i seeger :( non vanno montati quelli ad occhiello ma quelli a G
Ti è andata bene, guarda cosa è capitato a me
http://www.davidecarradori.com/public/motoreuk2012/redim/20121020184656.full.jpg
http://www.davidecarradori.com/public/motoreuk2012/redim/20121020185354.full.jpg
I seeger vanno montati quelli adatti per il tipo di pistone.
Come si fa a capirlo? osservando attentamente la cava che
è nel pistone dove va alloggiato il seeger. Se la cava ha un profilo
semicircolare ci vanno quelli a "G", se la cava presenta un profilo
squadrato ci vanno quelli con l'occhiello.
In tutti e due i casi i seeger vanno messi con le apposite pinze e
dopo averli inseriti assicurarsi, anche con l'aiuto di una lente di
ingradimento se necessario, che stiano bene in sede e che non si
muovano.
I pistoni Asso hanno la sede semicircolare
I pistoni Asso hanno la sede semicircolare
Non e' vero, dipende dal pistone. I pistoni originali piaggio per il 200 sono asso ma montano il seeger come quello sopra.
Vol.
Il pistone e' un asso con sedi squadrate
Tutto e' stato rimontato da me utilizzando i componenti presenti nel kit pistone.:spinotto, seeger, fasce (che mi erano state tra l'altro fornite di una misura sbagliata!!!!!)
Per i seeger ho usato l'apposita pinza.
I segger con occhiello che ho montato ora sono stati depredati,ovviamete, da un'altro pistone...
E'quindi normale che i seeger ruotino all' interno della sede?
mi sembra di percepire che quelli a G, essendo conformati diversamente, abbiano una maggiore aderenza...
Non e' vero, dipende dal pistone. I pistoni originali piaggio per il 200 sono asso ma montano il seeger come quello sopra.
Vol.
Quelli che mi hanno sempre fornito in rettifica hanno le sedi rotonde e soprattutto nella busta ci sono i seeger a G :mah: non capisco
Quelli che mi hanno sempre fornito in rettifica hanno le sedi rotonde e soprattutto nella busta ci sono i seeger a G :mah: non capisco
C'e' poco da capire, immagino che facciano i pistoni come da specifiche del cliente.
Se un cliente chiede sedi semitonde le fanno cosi, ma e' sbagliato affermare che la asso fa i pistoni tutti con le sedi tonde.
Vol.
C'e' poco da capire, immagino che facciano i pistoni come da specifiche del cliente.
Se un cliente chiede sedi semitonde le fanno cosi, ma e' sbagliato affermare che la asso fa i pistoni tutti con le sedi tonde.
Vol.
Mi hai fatto venire il dubbio ed ho verificato. In effetti tutti i pistoni che ho in garage li avevo presi per cilindri Polini :mrgreen: Evidentemente per DR la Asso fa dei pistoni differenti :ok:
ho fatto lo stesso errore qualche tempo fa (ma per fortuna non ho danneggiato gravemente): i seeger non sono quelli che ha messo il tuo meccanico, quelli giusti sono delle mollette a forma di G
EDIT: scusate ho visto tardi che avevate giá risposto! Comunque a me in dotazione con il DR sono arrivati i seeger a G (solo che io, pirla, avevo riciclato quelli a occhielli del gt originale)
Il pistone e' un asso con sedi squadrate
Tutto e' stato rimontato da me utilizzando i componenti presenti nel kit pistone.:spinotto, seeger, fasce (che mi erano state tra l'altro fornite di una misura sbagliata!!!!!)
Per i seeger ho usato l'apposita pinza.
I segger con occhiello che ho montato ora sono stati depredati,ovviamete, da un'altro pistone...
E'quindi normale che i seeger ruotino all' interno della sede?
mi sembra di percepire che quelli a G, essendo conformati diversamente, abbiano una maggiore aderenza...
Sono andato anch'io in garage a verificare tra i pistoni usati
che tengo in una scatola e tutti i 5 pistoni per DR hanno la sedi
con profilo semicircolare e quindi adatti a ospitare il seeger "G".
Non capisco perchè il pistone Asso che hai nel tuo motore abbia
le sedi con profilo squadrato...comunque sia i seeger, una volta montati,
non devono girare su se stessi o muoversi in nessuna maniera altrimenti
con le vibrazioni che provoca il montaggio di un qualsiasi gruppo termico
maggiorato (il DR scampanella da originale, dopo una rettifica può darsi di no
dipende da quanta tolleranza è stata data) può accadere la fuoriuscita del o dei
seeger dalle sedi e provocare i disastri fotograficamente documentati.
Scheda io dr con segger a g
Informati presso la Asso e sincerasti del problema!
Una roba del genere può causare grippate serie e pericolose
Ciao
Vespista46
05-01-14, 14:02
Scheda io dr con segger a g
Informati presso la Asso e sincerasti del problema!
Una roba del genere può causare grippate serie e pericolose
Ciao
Ma dal momento che tutti i pezzi NON piaggio e montati da un NON centro autorizzato sono da considerarsi solo per uso esclusivamente agonistico e da utilizzare con le dovute precauzioni, non ammetteranno mai le loro colpe ;-)
Può darsi, ma se ti forniscono un pistone con all'interno dei componenti non adatti direi che devono in qualche modo chiarire. Poi possono anche fregarsene, sia chiaro ..
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.