Visualizza Versione Completa : Servitù- Consiglio
luxinterior
14-11-13, 00:17
Avrei bisogno di un consiglio, spero che vi sia qualche utente in grado di aiutarmi.
In assemblea condominiale (è il mio cruccio, non voletemene) hanno deciso di rifare le facciate del palazzo, per una facciata, devono mettere i ponteggi nel mio giardino, logicamente mi farò pagare la servitù per la posa sul suolo privato, prima che ciò avvenga.
La mia domanda è la seguente: quanto posso chiedere?
La lunghezza su cui poggeranno le impalcature è di 18 metri.
Mi sono rivolto ad alcuni amministratori ma non mi hanno dato una risposta precisa, potrei andare all' U.P.P.I. (unione piccoli proprietari immobiliari), ma tempo fa, dopo essere stato preso per i fondelli, mi incazzai dando i numeri, mi allontanarono minacciando di denunciarmi; quindi loro non posso tenerli in considerazione.
Ringrazio in anticipo
Ciao Lux
Non centra nulla, ma per darti un idea:
Recentemente ho traslocato ed ho pagato la tassa per l'occupazione di suolo pubblico, camion con scala mobile, spazio di 3X16 metri già segnalato qualche gg prima, per una mattina (ma si paga tutto il gg) a Villanova d'Asti ho pagato 45€, qua a Rivoli (TO) in pieno centro storico per lo stesso spazio sono diventate 65€. Quindi come in tutte le cose i costi variano in base al posto ed alla zona, sicuramente in centro lo spazio è più caro.
Per come la vedo io ti direi di stare nel giusto e non cercare di guadagnarci a tutti i costi, daltronde immagino che anche usufruisci dei lavori, vero? Fai parte del condominio? Se fosse così io valuterei se farmi scalare qualche quota di spese.
Per sapere i prezzi di mercato dell'occupazione del suolo privato puoi sempre sentire una ditta che nolegga le impalcature, oppure le ditte edili che fanno quel tipo di lavori, chi meglio di loro è informato sulla questione e sui prezzi di mercato ;-)
luxinterior
14-11-13, 01:57
Ti ringrazio per i consigli, il problema è che non ho dialogo con l' amministratore e buona parte del condominio, siamo in guerra aperta. Io ho votato no, ma la maggioranza ha vinto, a me delle facciate belle non me ne frega nulla, preferisco dar da mangiare ai miei figli, cosa che ora diventerà a rischio per via della cifra che devo sborsare. In pratica sono nella m...a.
Per questo vorrei raccimolare il più possibile, sempre senza esagerare.
Abito a Milano, zona semi-centro, nemmeno tre chilometri da piazza Duomo.
Grazie ancora
Ciao Lux
Beh, viene buono quello che ho detto, in cambio dell'occupazione fatti scalare delle quote. Purtroppo anche se non è il momento i lavori bisogna farli, indipendentemente dalla bellezza la manutenzione ci va, inoltre ne guadagna in valore anche il tuo stabile.
Io già piango se penso che presto quà si dovrà revisionare/restaurare l'ascensore :roll: , e noi pagheremo più caro di tutti perchè siamo all'ultimo piano :nono:
Ciao lux
io farei come consigliato da dex. Vai in comune e ti fai dire quanto costa una porzione di suolo pubblico uguale per montare un ponteggio e ti basi su quella cifra, almeno nessuno potràrecriminare.
Ciao
Tutto ciò che è stato detto è corretto, attenzione però a non eccedere, questo è ciò che cita il Codice Civile:
"la norma di riferimento è l’art. 843 c.c., rubricato per l’appunto Accesso al fondo, che recita:
Il proprietario deve permettere l'accesso e il passaggio nel suo fondo, sempre che ne venga riconosciuta la necessità, al fine di costruire o riparare un muro o altra opera propria del vicino oppure comune."
Inoltre ti rimando a questa sentenza della cassazione:
Sul punto (ossia sull’indennità n.d.A.) si rilevano due opposte correnti di pensiero, a cui fanno capo due differenti orientamenti giurisprudenziali,[…]: l'una ritiene che l'indennità debba essere liquidata solo in caso di danni, poiché l'accesso al fondo del vicino, per la esecuzione di un'opera, permette implicitamente che l'accesso sia accompagnato dal deposito di cose strumentali all'esecuzione dell'opera, con il conseguente obbligo del depositante di provvedere, a sua cura e spese, al ripristino dello status quo ante, di tal che collega l'indennità all'ipotesi di danni ulteriori oltre quelli connessi alla semplice occupazione del suolo; l'altra ritiene che l'obbligo imposto dall'art. 843 c.c., al proprietario di consentire al vicino l'accesso al suo fondo per la costruzione o riparazione di un'opera e la corrispondente facoltà riconosciuta al vicino di accedere al fondo attiguo allo stesso fine, hanno natura di limitazioni legali della proprietà e intende, invece, l'indennità come preventiva liquidazione del danno che potrebbe derivare al proprietario del fondo dal passaggio e dal protrarsi dell'occupazione.
Orbene, atteso che la dottrina dominante considera l'obbligo del proprietario di consentire l'accesso o il passaggio del vicino come espressione di un'obbligazione propter rem, appare più confacente alla lettera della legge, considerare l'espressione "indennità" in riferimento ad un danno provocato da liquidarsi in via equitativa, fermo restante l'obbligo del vicino di ripristinare lo stato dei luoghi ad opera finita”(così Cass. 27 gennaio 2009 n. 1908).
Cordialmente
Importante è anche stabilire una data precisa del tempo di occupazione.
E quantificare un importo per ogni frazione di tempo (giorno/settimana) superiore a quanto pattuito,
indipendentemente dalle cause che ne determinano il protrasi dell'occupazione.-
duecilindri
14-11-13, 16:13
lux secondo me si conviene chiedere il giusto basandoti su prezzo occupazione suolo comune e poi anche in base al tempo che ci staranno e decidi tu il prezzo però tieni conto che se sarà cifra esagerata penso che si andrà per vie legali e dovrai sborsare soldi per avvocati e magari anche spese processuali.
Purtroppo però dovrai partecipare alle spese per la manutenzione perché parte comune,quindi vedi tu.
luxinterior
15-11-13, 00:02
Vi ringrazio, siete molto gentili a darmi consigli.
Il mio problema è che non riesco a quantificare una cifra, io pensavo intorno ai mille euro. Chiedo troppo? Non voglio approfittarne più di tanto, ma nemmeno farmi fregare.
Eventualmente in Comune a quale ufficio dovrei rivolgermi?
Grazie ancora
Ciao Lux
Ma 1000 euro per quanto tempo? Credo che la cifra debba essere quantificata un tanto al giorno, e secondo me il valore di mercato di un giardino privato è minore di quello che può essere il suolo pubblico esposto al passaggio di pedoni, veicoli ecc...Per quello ti dicevo di chiedere in via informativa alle ditte edili oppure a chi monta/noleggia i ponteggi.
Io per l'occupazione di suolo pubblico ero andato dalla polizia municipale, e loro si erano occupati di tutto, cartelli qualche giorno prima e fettucciato il giorno del trasloco.
Giusto per farmi i cavoli tuoi, in questo giardino che ci fai di solito? Ci parcheggi la vespa e la macchina? Ci coltivi i fiori? Ci fai giocare i figli solo d'estate? Ci passi per entrare in casa? Questo per sapere se il disagio è reale oppure in inverno non te ne accorgeresti nemmeno?
Qua ci sono delle tariffe per l'occupazione del suolo pubblico del comune di milano COMUNE DI MILANO - Cosap: come pagare (http://www.comune.milano.it/portale/wps/portal/CDM?WCM_GLOBAL_CONTEXT=/wps/wcm/connect/ContentLibrary/Ho%20bisogno%20di/Ho%20bisogno%20di/Pagare%20tasse%20e%20tributi_Cosap_Cosap%20come%20 pagare)
luxinterior
15-11-13, 01:43
Grazie Dex, non so come ringraziarti, sul sito del comune mi ci perdo sempre.
Non preoccuparti, non ti fai i cavoli miei, sono io che ho chiesto aiuto. Il giardino e di 30 metri quadri, lungo 18 metri largo 2 (18X2 = 36 ma il balcone fa parte dell' abitazione), c'è la striscia cementata e il resto è aiuola con piante e fiori, ci giocano i bambini, ho un px fermo da anni, ed un paio di bici, c'è ospitato pure un gatto che non si sa di chi è.
I prossimi giorni mi informo con l' impresa che eseguirà i lavori per quantificare il tempo.
Grazie
Ciao Lux
Puoi stare intorno ai 10 euro al giorno indicativamente; se vanno oltre al tempo consentito chiedi un 50% in più. Ovviamente fattelo scalare dalle tue quote.
duecilindri
15-11-13, 12:12
joe forse 10 euro al giorno è un po' poco
A me è capitato varie volte e tra i 10 e i 18 euro al giorno; non è poco se consideri penali e ritardi vari. Il problema sarà far accettare al condominio la cifra da conteggiare a scalare; vedi tu quanto ti riconoscono.
luxinterior
15-11-13, 22:49
Io credevo che il giusto fosse intorno ai 50€ al giorno. Proverò a proporre 20€ vediamo come si comportano.
Altri consigli sono bene accetti
Grazie
Ciao Lux
Utilizzeranno solo il tuo spazio privato o anche quello di altri? Fai bene comunque a chiedere quello che ti spetta, fosse anche 1€ al giorno!
luxinterior
16-11-13, 00:26
Solo io ho il giardino privato, tutto il resto dove poggeranno i ponteggi è condominiale.
Grazie per la solidarietà
Ciao Lux
Dura la vita da condomini! Io sono nella situazione opposta. Il "mio" appartamento è a nord, quindi l'esterno, dal giallino che era, adesso è verde muschio. Il mio padrone di casa (sono in affitto) vorrebbe rifare l'esterno, ma i bastardi che sono a sud, est e ovest non vogliono perchè da loro è a posto...
Fionda, uova ripiene di vernice, una notte fredda e buia e vedi che cambiano idea :Lol_5:
...Maledetti vandali!
luxinterior
17-11-13, 00:25
Fionda, uova ripiene di vernice, una notte fredda e buia e vedi che cambiano idea :Lol_5:
...Maledetti vandali!
Molti anni fa, i miei genitori più o meno si trovavano nelle mie condizioni attuali. Li vendicai: il pomeriggio tolsero gli ultimi ponteggi e il lavoro fu terminato; di notte, al rientro dalla serata con gli amici, aprii una latta di vernice e....
...la lanciai sulla facciata freska di verniciatura. Una goduria
Ciao Lux
Ma a lavoro finito è teppismo puro! Che poi hanno pagato anche i tuoi genitori :nono:
Io dividerei il problema in due aspetti distinti.
Primo: indennizzo del mancato godimento della tua proprietà per il tempo - alcuni mesi, presumo - dell'occupazione (e questa è la cifra che devi cercare di quantificare);
Secondo: obbligo del ripristino dello "status quo ante" della tua proprietà, cioè a fine lavori deve esserti restituita assolutamente nello stesso stato in cui era prima dell'occupazione e devi farti garantire per iscritto che qualunque danno verrà riparato e pagato da qualcuno che non sei tu (magari, fai anche qualche foto dello stato attuale come confronto)
:ciao:
luxinterior
17-11-13, 22:42
Per il risarcimento dei danni non vi sono problemi, già sono d' accordo con l' amministratore, in questo caso c'è l' assicurazione che mi rifonderà
Il mio problema è chiedere una quota accettabile per la servitù, in modo da non incorrere in un NO secco, o peggio ancora passare per fesso perchè troppo bassa.
Ma a lavoro finito è teppismo puro! Che poi hanno pagato anche i tuoi genitori :nono:
Certo hanno pagato anche i miei genitori, ma le soddisfazioni non hanno prezzo.
Prevedo in futuro di ripetere la performance
Ciao Lux
Così a sto giro la ripaghi tu ? :crazy:
luxinterior
17-11-13, 23:50
In teoria si, in pratica non riesco pagare nemmeno i lavori. L'amministratore mi ha già detto che mi ipotecano l' appartamento, ma se i soldi non li ho, non posso andare a rubare, sono una persona onesta, ho due figli da crescere e mia moglie disoccupata. Farò come da ragazzo, quando si occupavano le case dismesse per farne centri sociali, metto fuori la bandiera rossa col Che e occupo casa mia. Hasta la Vittoria
Ciao Lux
In teoria si, in pratica non riesco pagare nemmeno i lavori. L'amministratore mi ha già detto che mi ipotecano l' appartamento, ma se i soldi non li ho, non posso andare a rubare, sono una persona onesta, ho due figli da crescere e mia moglie disoccupata. Farò come da ragazzo, quando si occupavano le case dismesse per farne centri sociali, metto fuori la bandiera rossa col Che e occupo casa mia. Hasta la Vittoria
Ciao Lux
Ricorda all'amministratore che in base alla nuova normativa, prima si devono avere tutte le quote e, solo dopo, si possono iniziare i lavori. Vediamo poi chi ha tutti i soldi per farli questi lavori.
In teoria si, in pratica non riesco pagare nemmeno i lavori. L'amministratore mi ha già detto che mi ipotecano l' appartamento, ma se i soldi non li ho, non posso andare a rubare, sono una persona onesta, ho due figli da crescere e mia moglie disoccupata. Farò come da ragazzo, quando si occupavano le case dismesse per farne centri sociali, metto fuori la bandiera rossa col Che e occupo casa mia. Hasta la Vittoria
Ciao Lux
Ricorda all'amministratore che in base alla nuova normativa, prima si devono avere tutte le quote e, solo dopo, si possono iniziare i lavori. Vediamo poi chi ha tutti i soldi per farli questi lavori.
Mandagli chi puoi a rompere le scatole come suggerisce joe,in modo che i lavori o iniziano in ritardo o non iniziano.
Per esperienza diretta sui cantieri le cose a norma sono di molto poche,il caschetto ad esempio non esiste,chi deve controllare non lo fa ma su sollecitazione diretta non può,teoricamente,sottrarsi.
Mi.chiedo quale idiota in un periodo come questo decide di fare lavori,oltretutto se qualcuno si oppone per limiti materiali di fondi si dovrebbe fare marcia indietro per.solidarietà,se non per mera intelligenza,ma d'altronde la solidarietà in italia si ha solo con chi va in tivvù..
Robe da pazzi,non mollare Lux!!!
Col fatto che Lux non sia molto simpatico agli altri condomini, c'è da vedere che non abbiano deciso di fare i lavori di proposito...
Quando hanno rifatto il tetto nel mio condominio, avevano messo anche i wc chimici, per rispettare le norme, ma non ho mai visto uno con l'elmetto...
luxinterior
18-11-13, 23:36
Vi ringrazio ancora per la solidarietà.
Ricorda all'amministratore che in base alla nuova normativa, prima si devono avere tutte le quote e, solo dopo, si possono iniziare i lavori. Vediamo poi chi ha tutti i soldi per farli questi lavori.
Per avere tutte le quote, immagino intendi i soldi, se così è, la banca in cui abbiamo il conto corrente del condominio provvede ad anticipare, poi noi in cinque anni salderemo il dovuto.
Parlando in cifre io devo sborsare 10000€ in pratica 200€ al mese per i prossimi cinque anni, ciò significa togliere il pane dalla bocca ai miei figli. Qualcuno in assemblea ha proposto delle agevolazioni a chi si trova nelle mie condizioni, la risposta è stata un NO lapidario, chi non ce la fa si arrangi, IPOTECA!
Gli idioti che hanno accettato , l' hanno fatto in base al rimborso del 50% che ne usufruirà chi farà i lavori entro giugno 2005. Il paradosso è che io con moglie e due figli a carico, non ho detrazioni in busta paga, quindi non avrò nessun rimborso, anzi ho due anni di mutuo, spese mediche, ecc., più 3000€ che lo stato deve tornare a mia moglie in stand by.
Siamo in italia (volutamente in minuscolo), chi più a meno spende!
Ciao Lux
Puoi rinegoziare la tua rata andando in banca; se illustri la situazione non ci dovrebbero essere grossi problemi, spero. Inoltre puoi sempre cercare di stare in ritardo di massimo due mesi, giusto per non farti iniziare le procedure esecutive. Comunque mi sembra una follia mettersi nelle mani delle banche.......:noncisiamo:
luxinterior
19-11-13, 22:45
Grazie joe, in questo condominio è tutta una follia, sono dei burattini e chi tira i fili è la solita persona di cui ho ampiamente scritto.
Tenterò anche la strada di andare a trattare in banca.
Ciao Lux
Grazie joe, in questo condominio è tutta una follia, sono dei burattini e chi tira i fili è la solita persona di cui ho ampiamente scritto.
Tenterò anche la strada di andare a trattare in banca.
Ciao Lux
La solita vecchia malefica?
Qarlo potrebbe avere ragione,se così fosse però sarebbe una cosa gravissima,e del tutto irresponsabile,ma ormai non mi sorprende più niente....
luxinterior
21-11-13, 00:56
Si! Proprio lei ha architettato il tutto.
Che ha convinto tutti a eseguire i lavori è il rimborso del 50%; ma si renderanno conto della realtà quando ormai sarà troppo tardi.
Ciao Lux
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.