PDA

Visualizza Versione Completa : cavi/guaine Guaine al teflon: si o no?



Maverick_96
14-11-13, 18:28
Ciao a tutti!

sono in procinto di cambiare la guaina della frizione dato che pur avendo cambiato due fili dopo poco cominciano a seghettare e questa cosa mi fa girare i co.. alterare :mrgreen:.
Sull' ape (che ha il filo del gas lungo quasi 3 metri ed era durissimo, frizione idem) ho risolto tutti i problemi di scorrevolezza mettendo delle guaine al teflon e già che ci sono potrei farlo anche sulla vespa.
La guaina della frizione però passa praticamente sopra lo scarico e non so se ciò possa essere un problema: ho cercato un po su internet e vedo che ci sono pareri discordanti, chi dice che sono ottime e chi dice che all' inizio van bene ma si rovinano dopo pochi km..

vale quindi la pena passare al teflon (il ricambista me la spaccia a 2 euro al metro) o è meglio tenere le vecchie guaine? che filo usare, svedese o normale? va comunque unto per non farlo ossidare?

Utente Cancellato 007
15-11-13, 11:24
io le uso e mi trovo molto bene... nel traffico posso premere la frizione quante volte voglio ma il polso non mi si incricca più :mrgreen:
io ho cambiato anche quelle delle marce... sono molto scorrevoli, è un vero piacere...
io un filino leggero di grasso l'ho messo comunque, più che altro per gli imbocchi della guaina visto che in quei punti il filo è a diretto contatto con il metallo...
per quanto riguarda i cavi io ho utilizzato quelli normali... quelli svedesi non li conosco molto bene, ho solo sentito dire che sono più elastici di quelli classici (il che non è un gran vantaggio), probabilmente dipente dal metodo di tessitura...

Maverick_96
15-11-13, 12:59
oggi son passato dal motoforniture e ho preso 2mt di guaina + filo + capicorda e morsetto tutto a 6 euro. la monto e vi faccio sapere.

wyatt, che grasso hai usato? non mi fido a mettere quello normale, mica di far qualche macello. provo col siliconico bianco?

Utente Cancellato 007
15-11-13, 16:38
io ho messo del normalissimo grasso al litio

gian-GTR
15-11-13, 16:43
occhio che ho letto che filo svedese e guaine al teflon non vanno d'accordo.
ciao

Uno
15-11-13, 17:14
teflon su tutto... e grasso normale. Morbidissime..

niente svedesi sul cambio.. diventa poco preciso.. poi sul teflon grattano troppo e lo mangiano

Maverick_96
15-11-13, 19:20
sono appena tornato da un giretto con la nuova guaina, che dire.. spettacolare!
l' ho tagliata della misura perfetta, nè lunga nè corta, unto il filo con del grasso siliconico per cuscinetti e regolata come al solito: quando sono andato a tirarla per vedere che fosse tutto a posto pensavo di non aver stretto il morsetto, ma poi è tornata in dietro da sola:sbonk:

son davvero soddisfatto, si tira con un dito ed è fluidissima, sembra quasi idraulica! stiamo a vedere se rimane morbida o dopo un po si indurisce:ok:

Enricopb
16-11-13, 11:04
Guaine in teflon a vita! Avevo lo stesso problema, ma sul cavo acceleratore.

PANZ
16-11-13, 17:26
guaine teflonate??.....un vero spettacolo :ok: speriamo pensino di produrle anche sterlingate per le "Vecchiette".....

Vespa_88
23-11-13, 01:13
Buona a sapersi Maverick!

A me si ruppe il filo della frizione circa 2 settimane fa.. (fortuna che ero vicino al meccanico e con una 30ina di euro me ne ha messo uno nuovo). Il filo vecchio aveva quasi 5000km fatti negli anni '80, e circa 1500 quest'anno).

Certo che se fosse più morbida non guasterebbe, l'operazione che hai seguito è tale e quale alla procedura di sostituzione filo frizione?


Ps: il fatto che seghetta ti riferisci alle scalate di marcia veloci dove in rilascio sento tipo una grattata/strappo dalla parte posteriore?

Inviato dal mio HTC con Tapatalk 2

Maverick_96
23-11-13, 13:04
per seghetta intendo che tirando lentamente la leva della frizione la corsa non avviene in modo fluido, ma avverti degli scatti piccoli ma molto fastidiosi. è sintomo di una non adeguata lubrificazione o della guaina che sta consumandosi al suo interno.

cambiare la guaina è molto semplice, basta togliere il filo vecchio, far passare al suo posto quel filo di plastica da 1.5mm che si usa per i decespugliatori elettrici (tip letta sul forum, ma non ricordo dove) dentro tutta la vecchia guaina partendo dal lato motore e farla passare anche in quella nuova. fai un nodino appena fuori alla guaina nuova e un paio di giri di nastro isolante alla giunzione delle due guaine. tiri la guaina vecchia dalla parte del motore e quella nuova passerà esattamente dove passava quella vecchia, evitando curve brusche o altri problemi, sempre che quella vecchia fosse stata passata bene :sbonk:

metti un filo nuovo, registri la frizione e hai finito. un' ora di lavoro se proprio vuoi far con calma ;-)

diciamo che sia abbastanza normale che strappi la frizione in scalata. a me strappava in partenza è ho risolto revisionando la frizione intera, cambiando la boccola, il rasamento, dischi e infradischi (che devono essere perfettamente piani).

Vespa_88
23-11-13, 17:56
Grazie mille Maverick, per le conoscenze che ho io è meglio non farlo, mi affiderò a chi di dovere ;) (ad avere saputo prima che c'era da fare questa operazione, lo avrei detto al meccanico quando mi cambiò il filo della frizione :( )

Inviato dal mio HTC con Tapatalk 2

Gabriele82
23-11-13, 19:00
trenta euro per tutte le guaine,spero ..