Visualizza Versione Completa : Un cilindro da salvare (o da buttare?)
ciao
qualche giorno fa il vicino di casa di mio fratello gli ha offerto un classico Polini 130, a suo tempo rettificato ma poi abbandonato in cantina per quasi un quarto di secolo :orrore:
Il pistone e' ancora inscatolato ma il cilindro si e' arrugginito (ruggine fine ma dappertutto).
Tra l'altro il pistone mi sembra "generico" e non specifico per questo cilindro, perche' ha una sola grande finestrella in centro al mantello.
Vale la pena provare a carteggiarlo un po oppure, visto anche l'esiguo spessore della camicia (il pistone e' marchiato 58,6), meglio ridarglielo con l'indicazione per la piu' vicina isola ecologica?
vespa r102
14-11-13, 20:46
il pistone e normale che si cosi sul poli con la finestra in mezzo
prova svitol e carta vetrata a tagliere la ruggine magari puoi far fare una lucidatura se non vine bene cosi ;)
Una notte a bagno nel gasolio,poi lo porti in rettifica e gli fai dare una lappata...Poi basta che la canna sia decente e il pistone scorra,che poi quando lo accendi ci pensa lui a ripulire tutto :D...Secondo me si recupera
il pistone e normale che si cosi sul poli con la finestra in mezzo
prova svitol e carta vetrata a tagliere la ruggine magari puoi far fare una lucidatura se non vine bene cosi ;)
Ok, grazie, avevo visto pistoni Polini piu' lavorati quindi mi era sorto il dubbio :ok:
La mia perplessita' e' nella camicia, mi sembra molto sottile: non vorrei che grippasse dopo pochissima strada.
Non e' per il valore del cilindro, ma per lo sbattone del monta-e-smonta per nulla... :-)
Psycovespa77
14-11-13, 20:55
Se non fosse stato gia un 58,6 ti avrei consigliato una bella sabbiata esterna ed interna ai travasi,una sistemata anche ai piani di accoppiamento ed una lucidata alla canna,adeguamento testa al diametro cilindro e via per migliaia di km.Il pistone non ha niente di strano,è un vertex per polini 7t con la finestra dove deve essere.Ad essere sinceri ho montato anche roba peggiore in vita mia e tranne un piu accentuato consumo dei segmenti elastici(una volta assestato,segmenti nuovi e problemi finiti) non ho mai avuto altre rogne.Però un 58,6 inizia ad essere un po delicato e lo monterei solo in configurazione p&p al posto di un 125,pochi giri e tanta durata;niente di sportivo che si sbriciola.
Ciao Luciovr, penso che dopo una lucidata "meglio se con attrezzo specifico per lappatura" si possa tranquillamente usare, sempre ammesso che le tolleranze, in riferimento al pistone siano corrette, se hai dimestichezza nel montarlo, una prova si potrebbe rischiare, l'offerta che gli è stata proposta, € ??? o a Mappa ?
Saluti.
Una notte a bagno nel gasolio,poi lo porti in rettifica e gli fai dare una lappata...Poi basta che la canna sia decente e il pistone scorra,che poi quando lo accendi ci pensa lui a ripulire tutto :D...Secondo me si recupera
Mi dovro' informare bene prima sul costo della lappatura, il cilindro con testa e pistone nuovo dovrebbe portarlo a casa con 40 euro: e' troppo, considerato lo stato generale del cilindro e la necessita' della lappatura?
Vedi tu, penso che solo Il pistone lo pagheresti di più !!!
Usa una spazzola metallica circolare con setole dorate che si avvita al mandrino del trapano per pulire l'interno.
ASSEACAMME
15-11-13, 11:45
lascia ammorbidire nel gasolio la patina superficiale.
pulisco con vitol ed una spugnetta abrasiva per i piatti verde e gialla di buonaa qualità
se hai della pasta abrasiva per carroziere ed un tampone da trapano che riesce ad infilarsi nel cilindro dagli pulita e dovrebbe ritornare
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.