Visualizza Versione Completa : Sondaggio vespe senza marce
La Piaggio si è scatenata, dopo le varie 250 e 300, le 946 ecc. adesso esce con la nuova Primavera, ho pensato quindi di proporre un sondaggio per cercare di capire quanti tra i nostri lettori già possiedono una o più vespa senza marce, quanti potrebbero in futuro pensare di acquistarne una e quanti infine non vorrebbero neppure averla regalata, oltre ovviamente i normali "astenuti" che non hanno al momento una opinione precisa.
E' solo un sondaggio tra l'altro assolutamente anonimo e quindi siate sereni nel partecipare... se vi piace la frullovespa ditelo tranquilli che nessuno vi sputerà in un occhio! :mrgreen:
Beh se me la regalano certamente la tengo, ma se dovessi passare a "un mezzo a due ruote senza marce", prenderei un normale motorino
Utente Cancellato 007
16-11-13, 10:22
urca, non ci sono vie di mezzo :mrgreen:
io voterei un'opzione del tipo "ha lo stesso grado di attrazione di un qualsiasi altro scooter monomarcia"....
.... cioè zero :Lol_5:
Se me ne regalano una, o se la vinco, come dicevo ieri sera alle mie bambine che leggevano di un concorso su un pacco dei biscotti, la vendo e uso il denaro per comprare una Vespa vera! Di quelle con le marce! :Lol_5:
Ciao, Gino
Io invece una et4 la comprerei, iscritta al registro storico non costa quasi nulla in termini di bollo ed assicurazione, a comprarle costano meno di un pk, e se te la rubano quando la parcheggi in centro amen, perderei poco in termini monetari ed affettivi.
Se vincessi quella nuova del concorso dei biscotti farei come Gino, la venderei a km zero, ma piuttosto di prendere una vespa in più preferirei aggiungere una moto. ;-)
Vesponauta
16-11-13, 11:25
Io voterei una via di mezzo tra "non saprei" e "non la voglio nemmeno regalata", cioè "non m'interessa".
Bah, non saprei.
Certo che la tecnologia ha fatto passi da gigante, per cui credo che alla lunga, dovremo abituarci all'idea.
Spero il più tardi possibile, ovviamente, ma ho già un'eta da "vecchietto"!:roll:
cuorenevro1977
16-11-13, 11:49
Se me ne regalano una, o se la vinco, come dicevo ieri sera alle mie bambine che leggevano di un concorso su un pacco dei biscotti, la vendo e uso il denaro per comprare una Vespa vera! Di quelle con le marce! :Lol_5:
Ciao, Gino
Sono della tua stessa idea!!!
Io invece una et4 la comprerei, iscritta al registro storico non costa quasi nulla in termini di bollo ed assicurazione, a comprarle costano meno di un pk, e se te la rubano quando la parcheggi in centro amen, perderei poco in termini monetari ed affettivi.
Se vincessi quella nuova del concorso dei biscotti farei come Gino, la venderei a km zero, ma piuttosto di prendere una vespa in più preferirei aggiungere una moto. ;-)
A questo punto uno Zip,un tubone,una Cosa,tutto ma non la ET4,che penso sia la più brutta creatura mai uscita dalla Piaggio.
Io nemmeno a dirlo ho votato ''non la vorrei nemmeno regalata''
Bah, non saprei.
Certo che la tecnologia ha fatto passi da gigante, per cui credo che alla lunga, dovremo abituarci all'idea.
Spero il più tardi possibile, ovviamente, ma ho già un'eta da "vecchietto"!:roll:
Ranieri, ma quali passi da gigante? :orrore: Io avevo un motore come quello dei frullatori, con mio grande scorno, già nel 1972! Il ciclomotore si chiamava Peugeot 104! Certo, non aveva il freno a disco, ma il motore era la stessa cosa, col cambio variomatic, e consumava più degli altri ciclomotori, anche se, sflangiato, andava di più.
Quando non sarò più in grado di cambiare le marce, appendo il casco ad un chiodo e vado a piedi. ;-)
Ciao, Gino
. . . Se vincessi quella nuova del concorso dei biscotti farei come Gino, la venderei a km zero, ma piuttosto di prendere una vespa in più preferirei aggiungere una moto. ;-)
Sì, in effetti si può pensare anche ad una moto, le mie figlie ne sarebbero entusiaste! :mrgreen:
Ciao, Gino
io ho una LX150 del '09 a carburatore e ne sono contento, per fare casa-lavoro e lasciarla parcheggiata in giro va bene (non lo farei mai con la OLD). consuma poco, va bene e inoltre faccio la manutenzione in casa senza particolari sbattimenti... non ne comprerei un'altra di quelle uscite negli ultimi tempi: la serie S col faro quadrato e senza bauletto non mi garba affatto; la 946 mi piace, ha una linea originale ma costa TROPPISSIMO, la primavera mi sembra un restyling malriuscito della LX....
Ranieri, ma quali passi da gigante?...........
Beh, inteso in senso lato, non solo sui frull. Che poi alla fine c'è sempre un pistone che va su e giù in un cilindro, quindi ..................
Quando non sarò più in grado di cambiare le marce, appendo il casco (http://lx2rv.com/w2r/?w=casco&a=22&k=&al=21&V2=1&i=26) ad un chiodo e vado a piedi
Infatti è per quello che ho detto ciò che ho detto, come a voler dire che nel futuro dei "vecchietti" ci saranno pochi cambiamenti.
E mi raccomando, non sentirti escluso da ciò!!!:Lol_5: :mrgreen:
Psycovespa77
16-11-13, 13:15
Anch'io ho votato l'ultima opzione,sulla vespa sono un conservatore integralista e talebano.No cambio,no vespa!E se me ne regalano una mi offendo pure.
vespabaddyno
16-11-13, 13:52
Ho votato "non la vorrei nemmeno regalata" ma non è vero.
Mi spiego meglio (non c'è l'opzione che avrei voluto che è questa)
"vorrei averne una in regalo per venderla e comprare una vera Vespa".
io ho una LX150 del '09 a carburatore e ne sono contento, per fare casa-lavoro e lasciarla parcheggiata in giro va bene (non lo farei mai con la OLD). consuma poco, va bene e inoltre faccio la manutenzione in casa senza particolari sbattimenti... non ne comprerei un'altra di quelle uscite negli ultimi tempi: la serie S col faro quadrato e senza bauletto non mi garba affatto; la 946 mi piace, ha una linea originale ma costa TROPPISSIMO, la primavera mi sembra un restyling malriuscito della LX....
Credo che tu abbia scordato di votare. :-)
non saprei, le linee mi attirano molto, di certo il cambio è una cosa che manca.
Io ho avuto tanti mezzi a due ruote negli anni, da un favoloso negrini a pedali a 14 anni, un ciao,un Testi cross motore franco morini, la Primavera (nel 1973), una lambretta, gilera 124 5V, un ducati 125 regolarità (un obbrobrio :-) ), honda 750 four, honda VFS 750, Piaggio Si, e poi dal 2004 circa tutte le vespe (direi una ventina) di cui qualcuna ancora ne possiedo e altre che sono entrate ed uscite, tre anni fa poi avevo preso una harley 883 perche' la desideravo da tanto poi lo scorso anno l'ho venduta dato che la utilizzavo pochissimo.
Ma una cosa sono moto e motorini e un altra le Vespe, questo per dire che faccio una notevole differenza tra la Vespa che rappresenta la passione, l'hobby, la collezione, la mania ecc. e il mezzo di trasporto che, nel mio caso non identifico assolutamente con le Vespa, anzi, la Vespa la uso la domenica, ai raduni, alla 3 mari, all'Audax mentre per muovermi tutti i giorni utilizzo sempre l'automobile.
Se pero' dovessi decidere di affidarmi di piu' alle due ruote per andare al lavoro e ad un mezzo per fare qualche "veloce" viaggio con Maria non vi nascondo che una GTS 300 la potrei prendere in considerazione anche se non certamente per paragonarla ad una Vespa di quelle che possiedo.
Le varie ET2 ecc. mi fanno veramente un po' schifo e se qualcuno mi proponesse in regalo una ET2 o me la proponesse anche a 100 euro non la prenderei, ma dovendo scegliere tra un Gilera Nexus, una yamaha e una Vespa GTS non avrei dubbi e mi butterei sull'ultima.
Io ho messo "è un acquisto ipotizzabile" solo perchè non sono estremista talebano. Trovo che anche le frulle, abbiano la loro linea piacevole e il loro perchè. Ovviamente, sono più legato alla Vespa a marce con la ruota di scorta, perchè fa parte della mia vita da quando avevo 14 anni.
Psycovespa77
16-11-13, 15:51
Io guardo il lato pratico della cosa,con la vespa(quella vera)ti porti dietro 4 chiavi e tre cosucce e ci vai in capo al mondo.Si rompe?La sdrai a terra,armeggi un pò e riparti felice.(come a Castelnuovo...)
Con i frulli,vai in giro piu comodo e leggero perche non hai attrezzi e ricambi da portare dietro;l'unica cosa di cui hai bisogno è solo un telefono per chiamare il carro attrezzi quando si ferma perchè non c'è altro da fare.
Concordo con Psycho...
Io ho uno Scarabeo Aprilia 50. Se devi andare a comprare il pane è perfetto, ma se si rompe non c'è cosa che tenga. Devi chiamare qualcuno che ti carica e porta a casa perchè solo per cambiare la candela c'è da smontare mezzo motorino (mi è capitato).
Vespa e solo con le marce.
Citando la firma di qualcuno del forum: meglio marce che monomarcia!
Concordo con Psycho...
Citando la firma di qualcuno del forum: meglio marce che monomarcia!
ah ah... un pò come " meno asi, più travasi!"...
.. se vi piace la frullovespa ditelo tranquilli che nessuno vi sputerà in un occhio! :mrgreen:
:Lol_5:.......e chi può garantirlo???
ah ah... un pò come " meno asi, più travasi!"...
Bergo la metto nella firma...è copiraitata?
Io guardo il lato pratico della cosa,con la vespa(quella vera)ti porti dietro 4 chiavi e tre cosucce e ci vai in capo al mondo.Si rompe?La sdrai a terra,armeggi un pò e riparti felice.(come a Castelnuovo...)
Con i frulli,vai in giro piu comodo e leggero perche non hai attrezzi e ricambi da portare dietro;l'unica cosa di cui hai bisogno è solo un telefono per chiamare il carro attrezzi quando si ferma perchè non c'è altro da fare.
Vero, ma in molti saprebbero metterci le mani?
Quanti di noi si portano dietro l'estrattore per il volano (ad esempio) per poter ovviare ad un guasto elettrico? Io ce l'ho, ma se mi si dovesse staccare un filo, come mi successe all' epoca con la FL2, non avrei con che risaldarlo, di conseguenza mi porto dietro uno statore di riserva.
Comunque grossi problemi non ne hanno, a parte la necessità di dover cambiare la cinghia ogni tanto (Piaggio prescrive 12000km per i motori Leader e derivati). Con l'hexagon, l'unica volta che sono rimasto irrimediabilmente a piedi, è stato per la foratura della ruota posteriore, ma me la sono andata a cercare, perchè era troppo consumata.
Quando mi si è rotto il variatore, piano piano sono riuscito ad arrivare all' officina Piaggio...poi mi hanno pelato 348€ per variatore+tagliando...
Se me ne regalano una, o se la vinco, come dicevo ieri sera alle mie bambine che leggevano di un concorso su un pacco dei biscotti, la vendo e uso il denaro per comprare una Vespa vera! Di quelle con le marce! :Lol_5:
Ciao, Gino
idem
A questo punto uno Zip,un tubone,una Cosa,tutto ma non la ET4,che penso sia la più brutta creatura mai uscita dalla Piaggio.
Questo ragionamento è OT, comunque si, ci sono alcuni frulli che mi aggradano, esteticamente intendo, sono molto pochi in realtà, uno di questi è la et2/4, la forma di quel frullo è per me molto gradevole, a te magari non piace, a moltissimi non piace la cosa...
Ad esempio è chiaro che tra honda cub ed et2 preferisco la honda, ma qua si parlava di frullovespa ;-)
Zip ed altri minifrullini non mi piacevano all'epoca e non mi piacciono nemmeno ora, e poi sono in pura plasticazza...
Con questo voglio chiarire che non ne sto cercando una, non ne ho bisogno, ma se la trovassi sana a 100 euro non esiterei a prenderla.
...un favoloso negrini a pedali a 14 anni...
Io ne avevo uno pieghevole :mavieni:
Aggiungo un paio di domande, voi la comprereste una pk automatica? Se la risposta è sì, perchè la pk si e le frullovespe moderne no?
Ed il ciao? In quanti qua dentro hanno un ciao? Io ce l'ho, e mi guardo bene dal darlo via, mi ha portato in lungo ed in largo per un sacco di km, piace a tutti, nessuno ne parla male, eppure.... Ha lo stesso funzionamento delle frullovespe.
Aggiungo un paio di domande, voi la comprereste una pk automatica? Se la risposta è sì, perchè la pk si e le frullovespe moderne no?
Ed il ciao? In quanti qua dentro hanno un ciao? Io ce l'ho, e mi guardo bene dal darlo via, mi ha portato in lungo ed in largo per un sacco di km, piace a tutti, nessuno ne parla male, eppure.... Ha lo stesso funzionamento delle frullovespe.
la pk automatica la comprerei giusto per collezione. Il ciao, il si, ecc... non stravolgono un modello classico, perchè nascono già senza marce.
Se la mettiamo in questi toni, la vespa nasce da un progetto mono-marcia, l'mp5
La mia però è una PK :mrgreen:
Sono scusato? :mrgreen:
Psycovespa77
16-11-13, 22:59
La stessa cosa che è oggetto di diatriba tra vespe e frullatori(da cambio manuale a variatore) ha avuto anche la versione opposta sempre in casa piaggio.Anch'io ho avuto l'intera gamma di ciclomotori piaggio tra le mani ed ho ancora 2 bravo e ci ho fatto di tutto,quando facevo il meccanico ne ho riparati a centinaia ed ancora ne vedo in giro,Poi mamma piaggio disse "EVOLUZIONE" e ne uscì il superbravo 3 con cambio a 3 rapporti;sapete quanti ne hanno venduti?Men che pochi,io ne ho visti solo 2 in vita mia circolanti anni fa ed altri invenduti in vari concessionari piaggio perche nessuno li voleva.Tra evoluzione e totale stravolgimento c'è una bella differenza;se un mezzo è entrato a far parte della storia per le sue caratteristiche una volta che le hai stravolte in favore di altre soluzioni stilistiche e meccaniche totalmente diverse dall'origine per me hai creato un nuovo mezzo,non hai migliorato un bel niente.Non me ne vogliate ma per me anche le pk automatiche son gia fuori dalla famiglia...perche ovviamente NO CAMBIO,NO VESPA!
Giuseppe77
16-11-13, 23:08
Aprile 2004, per curiosità, mi compro uno scooter 150 a ruote alte, settembre 2004 lo scooter non è più nel mio garage (esperienza da non ripetere mai più). Non sono assolutissimamente interessato ad un frullatore, qualunque esso sia. :mavieni: :ok: ;-)
L'ho usata una LX 4T e non mi è spiaciuta, come il plasticone che ha mio padre del resto.
Non mi dispiacciono gli scooter, anche quelli della piaggio, e magari in un futuro prossimo chissà ....
Quello che non sopporto è che li chiamino "vespa".
La vespa è a marce, la vespa ha la ruota di scorta, la vespa si ripara sul ciglio della strada, la vespa ha un anima .....
Si, lo comprerei uno scooter, magari uno della Piaggio, ma so che non avrei mai in mano una Vespa con la "V" maiuscola.
:ciao: Gg
luxinterior
17-11-13, 00:09
Anche io ho votato -Non la vorrei nemmeno regalata-, perchè non vi sono altre opzioni che rispecchiano ciò che farei.
Se me la regalassero, di certo non la rifiuterei, ma di sicuro non la uso perchè non è di mio gradimento. La venderei immediatamente, attualmente il ricavato lo utilizzerei per vivere, in altri periodi meno grami, lo userei per restaurare la mia amata P 200 E che poverina ne avrebbe bisogno.
Ciao Lux
Faccio uso della Vespa quasi esclusivamente come mezzo per il (poco) tempo libero. Uscire con la mia Vespa è un momento di svago, utilizzarla mi trasmette un piacere che non proverei con altri mezzi. Non sono interessato ad uno scooter senza marce, per il tipo di utilizzo che ne faccio, non fa per me.
Non saprei cosa votare, poiche tra le possibili risposte non vedo quella che più mi si addice, ovvero: "non sono interessato". Se me la regalassero la accetterei ringraziando con un bel sorriso, salvo venderla per destinare i fondi ad altri scopi.
...
Non saprei cosa votare, poiche tra le possibili risposte non vedo quella che più mi si addice, ovvero: "non sono interessato". Se me la regalassero la accetterei ringraziando con un bel sorriso, salvo venderla per destinare i fondi ad altri scopi.
La risposta D è quella che si addice alla tua idea, di fatto è scontato che chiunque accetterebbe una cosa in regalo, ma il fatto di pensare di venderla immediatamente per altri scopi alla fine significa che non la si vorrebbe nemmeno regalata poiche' un regalo "normalmente" non si rivende subito! :mrgreen:
più volte convinto di comprarne una ma poi chissà xchè ci rinuncio alla fine visti i vari acciacchi dell'età ne vendo qualcuna delle mie e chissà ripeto chissà............:ciao:
vespa r102
17-11-13, 12:40
se me la regalano ben venga la vendo e compro una altre vespa a marce ;)
Il problema delle nostre amate Vespa a marce, che tante emozioni ci regalano, è che ormai non sono al passo con i tempi. Personalmente per più di un anno ho fatto un utilizzo intensivo della mia PX, guidandola ogni giorno per molti km, comprese tangenziali e tratti autostradali. Mi sono purtroppo reso conto dei notevoli limiti in termini di prestazioni e sicurezza, soprattutto in extraurbano.
Alla fine, avendo bisogno di un 2 ruote prestante, comodo, pratico e sicuro, ho acquistato uno scooterone (Honda Silver Wing 400 bicilindrico). Non è affascinante come la Vespa, la guida è priva di personalità, ma devo riconoscere che in termini di comodità, capacità di carico, sicurezza e prestazioni è un altro pianeta. E' il mezzo definitivo sostitutivo dell'automobile. PX è preferibile solo nell'intenso traffico cittadino, perché più compatto ed agile.
La Vespa a marce è imbarazzante e pericolosa sui tratti ad alta velocità, perché non si riesce a mantenere una velocità adeguata al traffico, sia per limiti prestazionali che di ciclistica, oltre al fatto che è inadatta ai trasferimenti lunghi sia per velocità media che per comodità offerta.
Da quando utilizzo lo scooterone, è tutta un'altra musica: è veloce, frena bene, curva bene ed è stracomodo.
La Vespa rimane affascinante e piacevole da guidare, la uso nel tempo libero o quando so che il percorso che devo fare non ne farebbe affiorare i limiti.
Pensare di progettare oggi un veicolo che sappia trasmettere le sensazioni della Vespa, con cambio manuale, prestazioni ragguardevoli e tecnologicamente al passo con i tempi è davvero un sogno. Ma dovrebbe avere meccanica dedicata ed il progetto sarebbe molto costoso, non so se compatibile con il mercato.
Forse ci sta per arrivare Honda con i suoi splendidi cambi dsg. Ad oggi Honda Integra offre un buon compromesso, ma piace poco. Immagino che in futuro usciranno degli scooter con cambio dsg.
Per adesso non credo che mi separerò dal mio PX, ma di sicuro non potrà mai essere il mio unico mezzo a 2 ruote e sicuramente valuterei una Vespa automatica di grandi prestazioni.
io ho votato che non la vorrei nemmeno regalata, nel senso che se me ne regalassero una la venderi subitissimo
Manca l'opzione: "Non esiste alcuna vespa senza marce..."
Il problema delle nostre amate Vespa a marce, che tante emozioni ci regalano, è che ormai non sono al passo con i tempi. Personalmente per più di un anno ho fatto un utilizzo intensivo della mia PX, guidandola ogni giorno per molti km, comprese tangenziali e tratti autostradali. Mi sono purtroppo reso conto dei notevoli limiti in termini di prestazioni e sicurezza, soprattutto in extraurbano.
Alla fine, avendo bisogno di un 2 ruote prestante, comodo, pratico e sicuro, ho acquistato uno scooterone (Honda Silver Wing 400 bicilindrico). Non è affascinante come la Vespa, la guida è priva di personalità, ma devo riconoscere che in termini di comodità, capacità di carico, sicurezza e prestazioni è un altro pianeta. E' il mezzo definitivo sostitutivo dell'automobile. PX è preferibile solo nell'intenso traffico cittadino, perché più compatto ed agile.
La Vespa a marce è imbarazzante e pericolosa sui tratti ad alta velocità, perché non si riesce a mantenere una velocità adeguata al traffico, sia per limiti prestazionali che di ciclistica, oltre al fatto che è inadatta ai trasferimenti lunghi sia per velocità media che per comodità offerta.
Da quando utilizzo lo scooterone, è tutta un'altra musica: è veloce, frena bene, curva bene ed è stracomodo.
La Vespa rimane affascinante e piacevole da guidare, la uso nel tempo libero o quando so che il percorso che devo fare non ne farebbe affiorare i limiti.
Pensare di progettare oggi un veicolo che sappia trasmettere le sensazioni della Vespa, con cambio manuale, prestazioni ragguardevoli e tecnologicamente al passo con i tempi è davvero un sogno. Ma dovrebbe avere meccanica dedicata ed il progetto sarebbe molto costoso, non so se compatibile con il mercato.
Forse ci sta per arrivare Honda con i suoi splendidi cambi dsg. Ad oggi Honda Integra offre un buon compromesso, ma piace poco. Immagino che in futuro usciranno degli scooter con cambio dsg.
Per adesso non credo che mi separerò dal mio PX, ma di sicuro non potrà mai essere il mio unico mezzo a 2 ruote e sicuramente valuterei una Vespa automatica di grandi prestazioni.
Esattamente, la tecnologia si evolve ed è giusto così, ma non chiamiamo i nuovi scooter "vespa".
Un mito non si replica.
:ciao: Gg
L'ho usata una LX 4T e non mi è spiaciuta, come il plasticone che ha mio padre del resto.
Non mi dispiacciono gli scooter, anche quelli della piaggio, e magari in un futuro prossimo chissà ....
Quello che non sopporto è che li chiamino "vespa".
La vespa è a marce, la vespa ha la ruota di scorta, la vespa si ripara sul ciglio della strada, la vespa ha un anima .....
Si, lo comprerei uno scooter, magari uno della Piaggio, ma so che non avrei mai in mano una Vespa con la "V" maiuscola.
:ciao: Gg
La penso uguale!
Dex il Ciao è un caso a se,io sono un estimatore di tutti i Moped,quali motorini economici e che mai ti lasciano a piedi,con una meccanica molto semplice e di facile manutenzione.
La frullovespe non rientrano in nessuno dei 4 parametri da me descritti sul Ciao.
Ho avuto,e tutt'ora ho,uno Zip,bene è un scooterino veloce,agile e di facilissima manutenzione,mentre con i plasticoni più recenti anche il cambio della candela è un impresa.
Ormai sono fatti per farteli portare al meccanico,cosa che io aberro.
Beh, ammetto di non avere esperienza sui motori dei frulloscooter, ma non è che si discostino molto da quelli del ciao, variatore, cinghie, poi cos'hanno di diverso? Qualche orpello elettronico in più? Ma alla fine della fiera il funzionamento è quello.
Se poi per cambiare la candela si debba portare da un meccanico è un altro discorso, ce ne sono tanti anche qua in questo forum che lo fanno anche con la la vespa, l'utente medio è così, noi siamo una piccolissima minoranza del grande mondo delle due ruote che fa (quasi) tutto da se, molte volte male...
Ho visto meccanici di professione bestemmiare per cambiare una candela ad un frullatore! :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
Ciao, Gino
Beh, ammetto di non avere esperienza sui motori dei frulloscooter, ma non è che si discostino molto da quelli del ciao, variatore, cinghie, poi cos'hanno di diverso? Qualche orpello elettronico in più? Ma alla fine della fiera il funzionamento è quello.
Se poi per cambiare la candela si debba portare da un meccanico è un altro discorso, ce ne sono tanti anche qua in questo forum che lo fanno anche con la la vespa, l'utente medio è così, noi siamo una piccolissima minoranza del grande mondo delle due ruote che fa (quasi) tutto da se, molte volte male...
Il motore in se è semplice,lo smonti e lo rimonti molto facilmente quando lo hai sul banco,è più semplice di uno Vespa non avendo il cambio da questo punto di vista.
Tolti frizione,variatore e accensione hai solo la camera di manovella,il gt,l'aspirazione ed i rapporti,che sono dietro,attaccati alla ruota,parlando di scooter 2t sia chiaro,con i 4T non ho esperienza
Non è questo il problema,è che lo spazio è davvero poco! su un NRG di un amico per togliere la candela mi sfracellai una mano,dato il poco spazio il levancandele classico(con il cacciavite)non ci entra,o meglio non ci fai forza,ci vuole quello ''figo'',che ovviamente non avevo!
I 4T invece sono di una lentezza clamorosa,se non si sale di cubatura.
Tralasciando ciò non mi trasmettono emozioni,in città ammetto che sono comodi(lo Zip nel traffico è una bomba)ma non vale la pena per me,sarà che non ho bisogno di utilizzare la Vespa come mezzo primario,sarà che sono giovane:boh::boh:
Sulla sicurezza GustaV dice una cosa sacrosanta,ma gli scooteroni mi stanno ancora più antipatici degli scooterini,sono navi non scooter.
Il cambio su uno scooter moderno sarebbe facilissimo inserirlo,ma semplicemente non importa a nessuno averlo.
Un scooter con una linea sportiva e con le marce lo comprerei anche,ma cambio con frizione,non come l'Honda
Psycovespa77
17-11-13, 20:22
Gabriele noi siamo due estremisti talebani in fatto di vespe,lo dimostra questa nostra foto al raduno sul monte serra mentre guardavamo i vespafrullo parcheggiati vicino alle nostre carrette http://www.giornalettismo.com/wp-content/uploads/2012/06/mali-militia-770x514.jpg in attesa che partissero per fare il tiro al piccione.
quando avevo la prima cosa in panne usavo lo scooterino della mia compagna (un peugeot SV80, 2T)
per quanto fosse antidiluviano sto scooter andava meglio della mia cosa, ma ODIAVO guidarlo :testate:
era veramente poco divertente e non dava nessuna soddisfazione.... ON- OFF non dovevi fare altro :azz:
:ciao:
La risposta D è quella che si addice alla tua idea, di fatto è scontato che chiunque accetterebbe una cosa in regalo, ma il fatto di pensare di venderla immediatamente per altri scopi alla fine significa che non la si vorrebbe nemmeno regalata poiche' un regalo "normalmente" non si rivende subito! :mrgreen:
Ok, interpretando in questo modo, ho votato per l'opzione 4.
Vesponauta
18-11-13, 21:00
La Vespa a marce è imbarazzante e pericolosa sui tratti ad alta velocità, perché non si riesce a mantenere una velocità adeguata al traffico, sia per limiti prestazionali che di ciclistica, oltre al fatto che è inadatta ai trasferimenti lunghi sia per velocità media che per comodità offerta.
Sarà per quello che da Roma in giù i PX spopolano: le condizioni del traffico sono diverse: meno nastri asfaltati multicorsia decisamente noiosi (:Lol_5:), e tanta passione nello smanettare con il cambio... ;-) :vespone:
sartana1969
18-11-13, 21:10
La mia però è una PK :mrgreen:
Sono scusato? :mrgreen:
Ai miei occhi, no :mogli:
Personalmente credo che non me ne farei nulla: anche se mi venisse regalata al momento non avrei tempo di usarla. Nel poco tempo libero che ho uso l'ET3.
Potrei vagamente considerare l'idea di acquistare una frullovespa se trovassi un lavoro vicino a casa, per il quale la macchina sarebbe superflua (con l'ET3 avrei paura del furto: qui le rubano direttamente dentro ai garage chiusi, figurarsi nei parcheggi aziendali)
Ai miei occhi, no :mogli:
Aiutami a venirne fuori.... regalami un PX :mrgreen:
A parte le battute il discorso di Gustav non fa una piega...
Non ditemi che non vi siete sentiti precari e imbarazzati almeno una volta sul Vespino perchè non ci credo...
Gli scooter moderni sono sicuramente più efficaci e sicuri, creati per il traffico di oggi... e visto che il discorso è uscito più e più volte in questo Topic, dieci volte più "anti furto" di una qualsiasi Vespa...
Per come serve a me la Vespa, ovvero gitarelle e piccoli spostamenti per puro svago, va benissimo una Vespa vecchio stampo... decidessi di fare il giro d'Italia o del mondo lo farei senza dubbio in sella ad una Vespa oltre che per il fascino per l'affidabilità ormai stra dimostrata nel corso degli anni...
Però devo ammettere che se usassi le due ruote per lavoro o comunque per utilizzo quotidiano mi sentirei più a mio agio con un frullatore, ma in quel caso parliamo di puro e semplice di mezzo di trasporto...
Chi vive il mezzo come passione e vuole provare delle emozioni guidando è ovvio che non si orienta verso gli scooteroni, non è sicuramente il loro compito emozionare... quelli ti portano a destinazione.... punto...
Il miglior compromesso tra comodità, divertimento, costi di acquisto e di gestione, facilità di manutenzione ed affidabilità (e anti furto integrato :mrgreen: ) rimane la Cosa...
Poi se vogliamo girare col paraocchi per dire che esiste solo la Vespa a marce è un altro discorso...
Un conto è il fascino di un mezzo... un conto è la praticità di utilizzo in certe situazioni...
Per semplificare diciamo che il Maggiolone cabrio lo terrei per divertimento e svago, per lavorare userei una Smart anche se la trovo una macchina orrenda ;-)
Quoto quanto detto da Ale, le frullovespe vanno bene se considerate come mezzi di trasporto utilizzati 6 8 mesi all'anno...... la vespa a marce molto più fascinosa va bene nei raduni o nelle gite old style..
Io posseggo una gts300 dall'anno scorso... da marzo a novembre dimentico la macchina e uso lei... esteticamente bella, brillante, consuma poco ed è divertente in città... inoltre viaggiando in 2 si va comodamente ovunque...
Per i raduni e le gite in compagnia uso le vespe a marce.... "Fantastiche" se utilizzate per svago e non per necessità
Vesponauta
19-11-13, 14:20
Dipende anche da quanti soldi uno ha, e quindi sceglie sia cosa comprare (all'inizio) e poi cosa mantenere (ai tagliandi)... :roll: ;-)
sartana1969
19-11-13, 15:16
Aiutami a venirne fuori.... regalami un PX :mrgreen:
A parte le battute il discorso di Gustav non fa una piega...
Non ditemi che non vi siete sentiti precari e imbarazzati almeno una volta sul Vespino perchè non ci credo...
Gli scooter moderni sono sicuramente più efficaci e sicuri, creati per il traffico di oggi... e visto che il discorso è uscito più e più volte in questo Topic, dieci volte più "anti furto" di una qualsiasi Vespa...
Per come serve a me la Vespa, ovvero gitarelle e piccoli spostamenti per puro svago, va benissimo una Vespa vecchio stampo... decidessi di fare il giro d'Italia o del mondo lo farei senza dubbio in sella ad una Vespa oltre che per il fascino per l'affidabilità ormai stra dimostrata nel corso degli anni...
Però devo ammettere che se usassi le due ruote per lavoro o comunque per utilizzo quotidiano mi sentirei più a mio agio con un frullatore, ma in quel caso parliamo di puro e semplice di mezzo di trasporto...
Chi vive il mezzo come passione e vuole provare delle emozioni guidando è ovvio che non si orienta verso gli scooteroni, non è sicuramente il loro compito emozionare... quelli ti portano a destinazione.... punto...
Il miglior compromesso tra comodità, divertimento, costi di acquisto e di gestione, facilità di manutenzione ed affidabilità (e anti furto integrato :mrgreen: ) rimane la Cosa...
Poi se vogliamo girare col paraocchi per dire che esiste solo la Vespa a marce è un altro discorso...
Un conto è il fascino di un mezzo... un conto è la praticità di utilizzo in certe situazioni...
Per semplificare diciamo che il Maggiolone cabrio lo terrei per divertimento e svago, per lavorare userei una Smart anche se la trovo una macchina orrenda ;-)
Mai, te lo assicuro.
Dipende anche da quanti soldi uno ha, e quindi sceglie sia cosa comprare (all'inizio) e poi cosa mantenere (ai tagliandi)... :roll: ;-)
Mmm...con quello che costa un Px nuovo, non saprei.
Fare la manutenzione in concessionaria per un Px o uno scooterone, non comporta tutta questa gran differenza in termini di $. Stessa identica cosa, farsela a casa propria, più o meno, comporta le stesse spese. La famigerata cinghia, da cambiare ogni 12.000km (ma dura fino ai 18.000) si può cambiare tranquillamente nel proprio garage di casa. Se disgraziatamente si rompe, è un guasto che ti fa tornare a casa sul furgone, come potrebbe essere per un paraolio lato frizione che salta.
Altri interventi gravosi, nel piano di manutenzione programmata, non ce ne sono.
sparutapresenza
19-11-13, 17:42
Aiutami a venirne fuori.... regalami un PX :mrgreen:
A parte le battute il discorso di Gustav non fa una piega...
Non ditemi che non vi siete sentiti precari e imbarazzati almeno una volta sul Vespino perchè non ci credo...
Gli scooter moderni sono sicuramente più efficaci e sicuri, creati per il traffico di oggi... e visto che il discorso è uscito più e più volte in questo Topic, dieci volte più "anti furto" di una qualsiasi Vespa...
Per come serve a me la Vespa, ovvero gitarelle e piccoli spostamenti per puro svago, va benissimo una Vespa vecchio stampo... decidessi di fare il giro d'Italia o del mondo lo farei senza dubbio in sella ad una Vespa oltre che per il fascino per l'affidabilità ormai stra dimostrata nel corso degli anni...
Però devo ammettere che se usassi le due ruote per lavoro o comunque per utilizzo quotidiano mi sentirei più a mio agio con un frullatore, ma in quel caso parliamo di puro e semplice di mezzo di trasporto...
Chi vive il mezzo come passione e vuole provare delle emozioni guidando è ovvio che non si orienta verso gli scooteroni, non è sicuramente il loro compito emozionare... quelli ti portano a destinazione.... punto...
Il miglior compromesso tra comodità, divertimento, costi di acquisto e di gestione, facilità di manutenzione ed affidabilità (e anti furto integrato :mrgreen: ) rimane la Cosa...
Poi se vogliamo girare col paraocchi per dire che esiste solo la Vespa a marce è un altro discorso...
Un conto è il fascino di un mezzo... un conto è la praticità di utilizzo in certe situazioni...
Per semplificare diciamo che il Maggiolone cabrio lo terrei per divertimento e svago, per lavorare userei una Smart anche se la trovo una macchina orrenda ;-)
se volevo scrivere anche io in questa discussione ora non ne ho piu bisogno perchè sarebbero solo parole diverse , ma i concetti espressi sarebbero identici ai tuoi! la penso esattamente allo stesso modo...stessa filosofia vespistica , o motociclistica , che dir si voglia ;-)
Vesponauta
19-11-13, 18:27
Fare la manutenzione in concessionaria per un Px o uno scooterone, non comporta tutta questa gran differenza in termini di $. Stessa identica cosa, farsela a casa propria, più o meno, comporta le stesse spese.
:boh:
Io vedo quanto ho risparmiato in 11 anni e in quei km che ho fatto finora. Non ricordo mezzi così essenziali e di conseguenza così economici.
:ciao:
Non ditemi che non vi siete sentiti precari e imbarazzati almeno una volta sul Vespino perchè non ci credo...
Mai, te lo assicuro.
Precario ed imbarazzato mai nemmeno io, però più di una volta, sulle statali, vedermi sorpassare da camion ed auto ad oltre a 100 all'ora (con limiti dai 50 ai 70 km/h) mi ha fatto sentire più di una volta in pericolo.
Aggiugo che moltissime volte mi è capitato, seguendo una macchina, che l'auto che precedevo ha fatto di tutto per sorpassarmi, per poi frenarmi davanti, visti che il traffico non le permetteva di sorpassare la macchina che precedeva, questa è forse la cosa che mi fa più paura, oltre che incavolare, perchè i sardomobilisti quando vedono una vespa non la considerano proprio, indipendentemente dalla velocità che sta tenendo.
Col senno di poi ho avuto meno paura in autostrada, dove le velocità sono si più alte, ma gli spazi sono generalmente più grandi. (tolto il tratto di a10/12 che passa da Genova, quello mi fa paura anche in macchina :orrore: )
:boh:
Io vedo quanto ho risparmiato in 11 anni e in quei km che ho fatto finora. Non ricordo mezzi così essenziali e di conseguenza così economici.
:ciao:
E con lo scooterone, quanto hai speso?;-)
. . . Non ditemi che non vi siete sentiti precari e imbarazzati almeno una volta sul Vespino perchè non ci credo...
Se non ci credi, pazienza, ma è esattamente così.
Ho usato una Super 150 come se fosse stata un'auto per una quindicina d'anni e, quando è morta, anche se avrei potuto comprare una moto (o un'auto), ho acquistato una PX150E, ed ho continuato ad usarla come un'auto. Solo per ragioni di lavoro ho avuto NECESSITA' di avere un'auto vera e propria e, in seguito, per la famiglia.
Certo, avrei potuto appassionarmi di moto, e forse sarebbe stato lo stesso, ma non credo che sarebbe stato più comodo ed economico.
Di certo è per me inconcepibile guidare un monomarcia, per quanto sofisticato sia.
Ciao, Gino
Vesponauta
19-11-13, 18:58
E con lo scooterone, quanto hai speso?;-)
Quale? :boh:
Mai avuti! 8)
Ma so di gente che porta alla Piaggio i vari automatici, e noto che frequenza e spese dei tagliandi sono comunque maggiori di quelli per Scarrafone!
Beh una vespa senza marce è un esempio perfetto di ossimoro; come dire un maiale magro o un gigante nano.
No, io un siffatto veicolo non lo comprerei mai.
Se invece mi venisse regalato... come dice il proverbio: "a caval donato...." .
Ciao Maurizio
Quale? :boh:
Mai avuti! 8)
Ma so di gente che porta alla Piaggio i vari automatici, e noto che frequenza e spese dei tagliandi sono comunque maggiori di quelli per Scarrafone!
Appunto...
Ma se portavi Scarrafone a fare la manutenzione alla Piaggio, quanto avresti speso?
Ripeto, non ti costa molto meno che fare manutenzione a uno scooterone. Idem se fai le cose a casa.
Non è che ogni 100km devi fare la distribuzione o registrare le valvole...
Anch'io ero molto prevenuto sulla manutenzione allo scooter. Parliamo di un Silver Wing 400 bicilindrico. Cambio olio ogni 12.000 km. Cambio cinghia ogni 24.000, ma c'è chi la cambia a 50.000, insieme alle masse. Cambio filtro aria e candele ogni 24.000. Olio trasmissione ogni 50.000. Punto. Un carterino in plastica copre le candele, che si cambiano più facilmente che sulla vespa. L'olio ed il filtro olio si cambiano senza smontare niente, da sotto. In pochi minuti smonti le carene e metti a nudo tutto: filtro aria ed impianto elettrico completo. Puoi intervenire su qualunque parte senza spaccarti schiena, tagliarti le mani e fare il contorsionista. Smontate carene, scudo, pedane, pozzetto e sella, lo scooter è solo un tubo con motore attaccato e cavi elettrici, tutto facilmente accessibile.
Mi sono fatto il tagliando dei 12.000 da me: olio, filtri, candele, in 30 minuti. E ci ripenserò tra altri 12.000. La cinghia si cambia facilmente, ci vuole però la pistola pneumatica. La trasmissione dello scooter è più semplice della Vespa: sono solo 2 pulegge, una cinghia, una frizione centrifuga ed un variatore assiale. Quindi, salvo eccezioni, dire che uno scooter moderno è più oneroso in manutenzione, meno affidabile e dura di meno, sono solo luoghi comuni. Conosco personalmente chi ha scooter di grossa cilindrata con oltre 150.000 km senza aver mai aperto il motore, che vanno benissimo. Sono mezzi da lavoro e, se usati e manutenuti con la testa, sono affidabili, economici e poco impegnativi.
La Vespa piace anche a me, ma non è un mezzo realmente pratico anzi, è abbastanza onerosa in termini di manutenzione. Non intendo economicamente, ma in attenzioni e tempo. Io per il tagliando annuale del PX, tra cambio olio trasmissione , candela, pulizia del gruppo termico, pulizia filtro e getti, lubrificazione cavi, leve e manopole, pulizia masse, serraggi ed ingrassaggi vari, ci perdo almeno 4 ore. E spesso durante l'anno devo intervenire per l'insorgere di problemi vari. Con i mezzi moderni giri la chiave e vai, la manutenzione solo ai tagliandi. E questo è quello che ci vuole quando la mattina prendi il mezzo per andare a lavoro: girare la chiave ed andare, nessun problema.
---
Con stima ed amicizia, Davide aka GustaV
Vesponauta
20-11-13, 00:43
Ma tanto io tutte 'ste pulizie non le faccio! :mrgreen:
Vespa 50 L
20-11-13, 09:51
Da talebano promarce cosa dovrei dire? Indovinate un po'?:sbonk:
Psycovespa77
20-11-13, 12:30
Da talebano promarce cosa dovrei dire? Indovinate un po'?:sbonk:
Bravo,ti ho inserito nella nostra foto di gruppo http://www.befan.it/wp-content/uploads/2013/10/906963-afghanis.jpg .
...Parliamo di un Silver Wing 400 bicilindrico....
Grazie, Honda è il meglio del meglio sulle due ruote, la mia moto ha quasi 30anni, ha dei piccoli particolari che alcune moto analoghe uscite oggi non hanno ancora, parlo da profano perchè non conosco l'argomento, e come ho già detto non sono così talebano come altri :mrgreen: , ma secondo me con i piaggio non è così semplice far da se. :Lol_5:
Il sondaggio sta dando dei risultati interessanti sui quali poi si potrà discutere.
Di fatto però 62 voti non sono tantissimi, quindi inviterei tutti coloro che leggono a esprimere, anche solo col voto senza scrivere nulla nella discussione, qual'e' la loro idea.
Grazie :ciao:
...perchè i sardomobilisti quando vedono una vespa non la considerano proprio, indipendentemente dalla velocità che sta tenendo.
Sante parole!
Mi viene un nervoso certe volte :rabbia:
Gente che ti supera per poi staccare alla Senna alla rotonda :testate:
Sembra quasi che il Vespino non faccia parte del traffico.... della serie levati dalla strada con sto giochino :nono:
La cosa bella è la rivincita ai tre all'ora quando si fermano nel traffico... safety car Ayrton dei miei stivali :rulez:
sono possessore di una Vespa 300 gts super comprata all'inizio di agosto purtroppo ho fatto una caduta perché mia moglie in curva si è mossa e patapuffete a terra senza gravi conseguenze.Vorrei dei consigli pratici sulla partenza e in salita quando c'è traffico. Qualcuno mi può aiutare?
mauro_sarno76
16-08-16, 23:47
sono possessore di una Vespa 300 gts super comprata all'inizio di agosto purtroppo ho fatto una caduta perché mia moglie in curva si è mossa e patapuffete a terra senza gravi conseguenze.Vorrei dei consigli pratici sulla partenza e in salita quando c'è traffico. Qualcuno mi può aiutare?
Usa il freno di dietro come se fosse la frizione. In salita tieni il feno di dietro ed accelera dolcemente quando sentì che il variatore comincia a prendere bene lascia il freno dolcemente. Vedrai che in due fai delle partenze dolci e senza strappi.
Io prima della Px 150 avevo una Gts 300 super. Purtroppo ebbi un incidente e decisi di venderla.
Il veicolo era ed è un top di gamma. Non c'è paragone con i plasticoni, per pulizia di guida, maneggevolezza e feeling di guida.
In futuro se posso là riacquisterò e la disporrò insieme alla mia Px 150 ed alla Sprint Veloce
Ciao, come sapete possiedo entrambe, ma per lavoro (Milano e dintorni) mi muovo con la GT200 Frullll e non cambio idea. 100/150km al giorno con quel traffico.......
Kaliningrad
18-08-16, 21:42
Vent'anni fa a Creta noleggiai una "Vespa" (nota il virgolettato!) automatica. Deludentissima. Quello che più mi colpì fu l'assenza totale, in discesa, di freno motore. Ma è ancora così o hanno trovato nel frattempo un sistema per ovviare al problema?
salve a tutti, ho un problema con la zavorrina che poi sarebbe mia moglie, è successo che dopo la caduta è andata in paura cosi che adesso appena vede una curva scende dalla vespa, consigli pratici?
luxinterior
20-08-16, 19:32
Lasciala a casa :mrgreen:
Ciao Lux
Innanzitutto benvenuto in VR Mozart :ok:
Passa in piazzetta oppure qui http://www.vesparesources.com/in-piazzetta/2723-comitato-daccoglienza-ricorrenze.html per presentarti agli altri utenti.
Ti consiglio anche di leggere il regolamento del forum che trovi qui http://www.vesparesources.com/misc.php?do=showrules
salve a tutti, ho un problema con la zavorrina che poi sarebbe mia moglie, è successo che dopo la caduta è andata in paura cosi che adesso appena vede una curva scende dalla vespa, consigli pratici?
E cosa c'entra con questa discussione? :mah:
Se intendi avere delle risposte puoi tranquillamente aprire una tua discussione sempre nella stessa sezione (in piazzetta) :ok:
Buona permanenza tra noi
:ciao: Gg
luxinterior
20-08-16, 20:33
Ti consiglio anche di leggere il regolamento del forum che trovi qui http://www.vesparesources.com/misc.php?do=showrules
E cosa c'entra con questa discussione? :mah:
Se intendi avere delle risposte puoi tranquillamente aprire una tua discussione sempre nella stessa sezione (in piazzetta) :ok:
Buona permanenza tra noi
:ciao: Gg
Forse si sarà confuso, anzichè Vespa senza marce, ha inteso: Vespa senza zavorrina :mrgreen:
Ciao Lux
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.