Visualizza Versione Completa : Restauro "Monica", vespa Primavera del 77
Ciao a tutti.
Alla fine è giunta l'ora! ho iniziato a smontare la "Monica".
Posto qualche foto... Non la vedrete più così (o almeno spero!).
Lo smontaggio del telaio è quasi finito. Spero di darlo a lavorare già il prox week end.
Il resto vedrò di farlo io...
Naturalmente vi chiederò mille cose, con il procedere dei lavori.
Son già in genuflessione!:Ave_2:
ciao, smonti e rimonti solamente oppure farai tu qualche lavoro di restauro? scatta foto dettagliate di buona qualità così saprai come rimontare, aiutati con bustine per tenere insieme le viti, insomma cataloga tutto altrimenti al rimontaggio ti avanzerà una bacinella di rondelle :) in bocca al lupo!
Ottima base per un bel restauro.
Ti ha già detto tutto Gioweb, per cui ti resta solo da rimboccarti le maniche e... in bocca al lupo!
Telaio, forcella e mozzi li faccio sistemare. Sabbiatura, ripristino notte varie, verniciatura. Tutto a colori originali (blu oltremare che alla fine mi piace troppo).
Alla fine dovrei ricevere il telaio "in bolla" con anche bordo scudo e striscie pedana.
Il resto voglio farlo tutto io. Motore (tutto!), marmitta, revisione tachimetro (sicuro il vetro da cambiare), sella (l'imbottitura e perfetta così come il telaio, devo cambiare la copertura), impianto elettrico, statore, ecc... Insomma a mano a mano che vado avanti vi chiederò consigli!
Ho già smontato quasi tutto e catalogato in 7-8 vasetti di pesto con descrizione del contenuto!
Foto x ora sono a 126!
Ci aggiorniamo
ItalianStallion
18-11-13, 13:43
Molto bella.. Finita, sarà stupenda!
La mia è del 78.
Hai già pensato al colore? Sempre marine?
In bocca a lupo chezemba !!!!
Ciao Ragazzi.
aggiornamento: smontato tutto, domani dovrei portarla a colui che me la lavorerà per bene.
Nel frattempo io vedo di darci dentro con il resto.
Comunque confermo: la farò del suo colore originale: Blue Marine!
A presto altri aggiornamenti.
136145
bel lavoro! Recupera se c'è ancora l'adesivo di carta ingiallito con il colore della vespa. così lo riattacchi dopo il restauro ;)
Grande Gioweb! Diabolico! Lo faccio domani mattina! Se non ricordo male però sopra c'è scritto "ciao" più dei numeri... Possibile?
controlla, non ricordo più :D
stamattina ho provato, ma con scarsissimi risultati: l'adesivo si sbriciola solo a guardarlo, ho provato anche a bagnarlo per vedere se si staccava ma nulla
poi anche con un foglio di carta sotto a cercare di staccarlo
Lo lascerò li... magari lo replico con il PC, vedrò con calma
vi posto la foto
136150
Utente Cancellato 007
25-11-13, 12:00
perchè c'è l'adesivo con il numero di telaio di un ciao!? :mah:
perchè c'è l'adesivo con il numero di telaio di un ciao!? :mah:
Pensa che io vidi un PX con l'etichetta "VESPA 50 E DERIV." :crazy:
Eh... la produzione del lunedì mattina... :mrgreen:
ho ritrovato la foto del mio, vespa 50 e derivati.
Ciao ragazzi. Dopo quasi un mese passato a travaggià in Turchia, posso tornare a lavorare alla Monica. In attesa che arrivi il telaio perfetto ho iniziato a dedicarmi al resto.
Son riuscito, "apparentemente" senza rompere nulla, a cambiare vetro e ghiera del tachimetro. Tra l'altro la ghiera vecchia mi è servita come supporto per ripiegare la ghiera nuova.
Della serie: la vespa è come il maiale... non si butta via niente :sbonk:
Il risultato le vedete in foto:
prima...
136865
e dopo:
136866
L'unica menata è che mentre pestavo con il cacciaspine per ripiegare la ghiera son caduti da dentro un paio di granellini neri di marsumme (giuro che l'ho pulito anche dentro!) che ora sono allegramente adagiati al vetro interno...
Vabbè spero che con le vibrazioni se ne scenda.
Piuttosto, ora volevo iniziare con il faro anteriore: la ghiera del faro come faccio a riportarla all'antico splendore? sopra c'è della bomboletta. con il CIF ci faccio qualcosa? o devo usare la pasta abrasiva? o uno sverniciatore? non volevo onestamente smontarla dal vetro per paura di rompere qualcosa.
cosa mi suggerite?
ora mi dedico alla targa, poi magari nelle feste riesco ad aprire il motore... vediamo
:ciao:
la ghiera del faro come faccio a riportarla all'antico splendore? sopra c'è della bomboletta. con il CIF ci faccio qualcosa? o devo usare la pasta abrasiva? o uno sverniciatore? non volevo onestamente smontarla dal vetro per paura di rompere qualcosa.
cosa mi suggerite?
vi metto anche una foto per farmi capire
136867
Grazie!
Gabriele82
23-12-13, 14:30
Bravo, bel lavoro!
Per il faro, metti un paio di foto, direi comunque di iniziare con il cif, poi se non riesce, vai di pasta leggermente abrasiva...
Edit, ho visto solo dopo l invio la foto. La venice dove si trova, nella parte esterna? Se non tocchi il vetro prova con un po di benzina e una spugna da cucina.
Grazie Gabriele.
Guarda se si capisce meglio, altrimenti ne faccio altre.
136868
CIF con paglietta giallo-verde, da usare lato verde?
Gabriele82
23-12-13, 15:08
Si lato verde,ma in quel punto andrei direttamente di benzina..il cif temo non serva.
Ok. Allora proverò con la benzina direttamente. Grazie
Gabriele82
23-12-13, 15:16
Di nulla! Mi raccomando,cautela,non so come potrebbe reagire il vetro.
Grazie Gabriele.
Guarda se si capisce meglio, altrimenti ne faccio altre.
136868
CIF con paglietta giallo-verde, da usare lato verde?
Prendi un taglierino a lama sottile (il classico cutter) ed usando il lato OPPOSTO al taglio, gratta delicatamente piccole aree per volta.
Puoi usare anche una di quelle piastrine che chiudono gli slot PCI vuoti sui case.
Se la vernice ha un pochino di spessore l'azione meccanica la fara' sollevare a scaglie. Se la vernice e' tenace e non viene tutto, passa al diluente: visto che avrai grattato la parte dura del colore, il diluente nitro le dara' il colpo finale (maschera prima il vetro, per evitare di rovinarlo).
Poi rifinisci il metallo con una spugnetta verde per piatti leggermente bagnata d'olio.
Ok grazie Lucio
in questi giorni procedo e vi faro sapere
Fatto il faro che mi sembra venuto benissimo. Metodo piastrina perfetto, poi gli ho dato una passatina con cif e spugna verde.
137008 137009
ora ho attaccato il motore, e qui sicuramente avrò la maggior parte dei pb: pensate solo che pensavo di smontare il volano come sul PX, poi non trovavo la filettatura...:testate: ... e ora?!?!?!?
meno male che la superguida palli mi è corsa in aiuto!
mi sa proprio che rispetto al PX le cose son un pò diverse, vediamo che ne esce.
appena ho novità significative ve lo farò sapere.
ciao :ciao:
Ciao a tutti.
aggiornamento: tolto volano e statore, marmitta e collettori. fatta prima pulizia (troppa morchia!) e rimossi frizione e gruppo termico.
il cilindro è da rettificare (e lo sapevo già). il pistone lo comprerò nuovo a valle rettifica.
Ora mi chiedo: quando lo porto in rettifica loro toglieranno il materiale necessario a spianare tutte le righe, poi a valle della rettifica cercherò il pistone e le fasce adatta alle nuove misure, giusto? adesso ho guardato sul manuale e ho le misure standard, cioè 55 il cilindro e 54,8 il pistone. a seconda del diametro del cilindro ho visto sulla tabella nel manuale il relativo pistone.
Per il pistone cerco un asso? secondo voi?
intanto vi posto qualche foto
ciao :ciao:
137075 137076 137077
guarda nel catalogo vertex per il pistone, fa i pistoni da 55 fino a 57 per l'et3 e il primavera... dovrebbero esserci 8 maggiorazioni...
Grazie Bergo. ci darò un occhio, poi sicuramente ti chiederò.
la differenza tra cilindro e pistone deve essere di circa 2 decimi?
qualcuno sa consigliarmi un posto per rettificare il cilindro a Genova? accetto risposte anche in MP!!
ciao
caso mai saranno 7/8 centesimi, non decimi!
ecco i codici:
http://i40.tinypic.com/2qs11cy.png
sul manuale stazioni di servizio ho verificato le dimensioni del mio gruppo termico, e sembra rispecchiare quello indicato (in rosso), avendo trovato cilindro 55 e pistone 54,75.
il gioco a disegno da nuovo tra pistone e cilindro è, sempre se non prendo cantonate, 0,15 mm, cioè un decimo e mezzo, che poi con le tolleranze del caso può andare anche a 2 decimi...
ora mi guardo la tua tabella, e nel frattempo scarico il catalogo vertex
grazie
ciao
137099
per esempio se prendi un pistone vertex di misura 55 (misura a cui devi fare rettificare la canna) noterai che sul cielo del psitone c'è scritto 54,92...
e così via....
Eccomi di nuovo qui. Finalmente ho potuto riprendere i lavori!
Quindi cilindro rettificato e pistone nuovo.
138818
aperto i carter e spolpato tutto per pulizia approfondita (interminabile)...
Dentro mi è sembrato tutto perfetto, pure i tamponi della leva di avviamento sembrano immacolati
138819
Comunque guarderò meglio e posterò le cose su cui avrò dei dubbi.
Per oggi è tutto
ciao :ciao:
Dentro mi è sembrato tutto perfetto, pure i tamponi della leva di avviamento sembrano immacolati
138819
Molto strana quella patina color ruggine all'interno dei carter :mah:
Comunque i tamponi (visto il costo esiguo) io li cambierei d'ufficio, potrebbero avere 3 anni o 30, non rischierei che si rompano al primo giro dopo avere richiuso il motore...
In effetti é quella patina che mi ha spinto ad aprire un motore che non perdeva un colpo, non saltavano le marce, non trasudava, ecc... La mia sensazione e che non fosse mai stato aperto (quindi comunque 32000 km li aveva sulla schiena). Quindi adesso pulizia approfondita e sostituzione delle parti più usurate e/o sollecitate.
Comunque la vespa, prima che la comprassi 3 anni fa era stata ferma almeno tre anni... Non so se questo possa spiegare quel color tipo fango...
Ciao a tutti! i lavori riprendono a intermittenza e sporadicamente a causa di continui impegni lavorativi.
Comunque ieri sera sono riuscito a fare il bagnetto ai carter... vaschetta, acqua e chante claire e via di spazzolino! il risultato non è ottimo come certi lavori che si vedono su questo forum, però sono comunque soddisfatto! diciamo che è il mio record personale! :mavieni:
139694
Ora aspetto che arrivino cuscinetti, cortechi, crocera, tamponi e quant'altro.
Nel frattempo cercherò di andare avanti.
Una domanda: per la marmitta ho letto che bisogna usare la vernice nera ad alta temperatura. Ora però mi chiedo: come devo trattare la marmitta? spazzola di ferro? metto il ferox e poi rivernicio? oppure carta abrasiva e poi vernice? leggevo di trattamenti strani con acidi ma mi fanno in pò paura... avete un consiglio?
Grazie a tutti in anticipo!
Ciao a tutti. Continua la pulizia, potendomi dedicare poco a quello che più mi piace. Crociera cambiata, pulito coperchio frizione (non sono riuscito però a togliere l'alberino che spinge sul rallino in ottone perchè non riuscivo a togliere la molla elastica) frizione spacchettata, ora metterò a bagno i sugheri. In attesa di riassemblare la frizione volevo sapere da voi se avete un metodo artigianale ma efficace per togliere il cuscinetto a rulli che è rimasto sull'albero motore (vorrei evitare di comprare l'estrattore...).
ah dimenticavo: istruzioni o dettami sulla verniciatura della marmitta del messaggio precedente?
Io non sono riuscito a togliere il cuscinetto a rulli della mia, per cui ho fatto fare al mecca :-)
Per quanto riguarda la marmitta, il procedimento con acidi serve a disincrostarla all'interno.
Io, senza acidi, facevo cosi': brucio la marmitta in un bel falo', scuotendola con un forcone durante la bruciatura per favorire il distacco dei residui.
Quando e' ancora calda ma maneggiabile con un bel paio di guantoni spessi, la percuoto con un pezzo di legno robusto, facendo attenzione a non ammaccarla.
Una volta raffreddata la passo con spazzola di ferro sul trapano, poi la pulisco esternamente con diluente e la vernicio con spray per alte temperature.
Ok Lucio! Grazie procederò come mi hai suggerito :ok:
Per il cuscinetto vi aggiorno, sarei tentato di provare comunque magari organizzando una sottospecie di estrattore... Nel frattempo grazie
Ciao a tutti! Non son stato molto sul forum ultimamente però un po' di cose le ho fatte.
- ricablato lo statore, puntine nuove e condensatore nuovo
- pulito e cambiati oring piatto ganasce posteriori
- puliti tutti i pezzo motore
- i sugheri frizione sono in ammollo
- revisione carter frizione
- cambiati tutti i cuscinetti e anche quello a rulli e tutti i cortechi! Alla fine mi son servito del dremel per scardinare la pista sul carter (l'ho fatta a pezzi senza intaccare le sedi!) e anche per il cuscinetto sull'albero motore! Un tagli etto, ho tolto i rulli e la parte internal ' tirata via con un banale estrattore x cuscinetti. Come cuscinetto ho montato un SKF NU204 ECP che leggendo qua è la dovrebbe essere equivalente ma con boccola sull'albero e cuscinetto nella sede del carter, ma ha il pregio di costare 32 euro invece che 108... Che belin, a Genova son palanche!
per il montaggio cuscinetti con il fornelletto a piastra da 10 di diametro (merito di un post di Calabrone) che avevo già sperimentato sul motore del px posso dire che è stato un gioco da ragazzi!
Oggi mi ci son dedicato ancora un pò (4 ore di ferie!) e ho chiuso i carter. Prossimo step assemblaggio frizione e chiusura di tutto il motore.
Vi posto le foto del cuscinetto a rulli, secondo me veramente un bel cuscinettone!
Ragazzi, a questo punto ho un problema! Ho assemblato la frizione cambiando i dischi. Da 4 son andato a 3 togliendo anche un disco in metallo (che son scesi quindi a 2). Ho cambiato molla (chiesta al Ricambista come semplice molla x primavera - tra l'altro è più alta di circa 1 cm ma me lo son giustificato con il fatto che è nuova). Metto la chiavetta e provo a tirare a 40 N. E qui il casino: non riesco a tirare fino a far scattare la dinamometrica perché a un certo punto mi slitta la frizione... Può essere? Eppure ho messo la monetina da 2 cents in mezzo agli ingranaggi... "Ma se mi slitta a mano figuriamoci con motore acceso" ho pensato. Avete idea di quello che sto sbagliando? Non vorrei richiudere così ... So che so facendo una cappella ma non capisco dove... Suggerimenti? :Ave_2:
Non capisco come ti possa slittare, la monetina tra i due ingranaggi dovrebbe bloccare tutto e darti la possibilita' di tirare "abbestia"... :mah:
Tu hai applicato correttamente i valori riportati in questa (http://www.rigacci.org/rec/moto/userman/vespa/officina_jpg/coppie_50.gif) tabella?
è quello che dico anch'io... comunque questa sera smonto di nuovo la frizione e ricontrollo...
comunque per ora ho tirato come secondo la tabella che mi hai allegato.
Il fatto di aver tolto un disco in sughero e uno in metallo può centrare?
la mia si presenta così con tre dischi
141049
Il fatto di aver tolto un disco in sughero e uno in metallo può centrare?
A naso ti direi di si: una frizione con 4 dischi ha spessori diversi di una a 3 dischi.
Quindi, per lavorare correttamente, il pacco frizione deve avere lo spessore previsto (sia che abbia 3 dischi, sia che ne abbia 4).
L'operazione piu' corretta, se vuoi una frizione 3 dischi, e' di prenderla gia' composta in origine.
Come dice Lucio, non puoi "trasformare una frizione 4 dischi in 3.
Devi necessariamante prendere dischi in sughero e dischi condotti per frizione a 3 dischi.
:ciao:
Cacchio non lo sapevo (ignoranza mia di autodidatta). Grazie a tutti e due. Oggi farò un giro dal mio ricambista e compro tutto...
vi aggiorno
grqzie ancora!
Vespa 50 L
03-04-14, 11:18
Bella, verrà un gioiellino, buona continuazione!! ;-)
Ciao ragazzi. Tutto risolto! Per fortuna!
Ho comprato i due dischi in metallo per frizione a 3. In effetti sono ben più spessi. Non ho misurato ma almeno mezzo millimetro l'uno, forse anche di più. Quindi frizione re-impacchettata. Poi ho scoperto anche cosa era che faceva slittare tutto: ora che ve lo dico vi autorizzo a darmi del cog**one! Il dado era mezzo massacrato e praticamente mentre lo stringevo lo stavo sapientemente sfilettando :orrore: per portarlo ad essere un ottimo cilindro. Dai tutti in coro: buliccio! :testate: Complice anche una dinamometrica presa in prestito che era mezza incantata. Ho fatto infatti la prova su una barra filettata e come per magia si é rimessa a scattare...
Quindi dado nuovo, rondella di sicurezza nuova, chiavetta (come nuova... Questa lo giuro! L'ho controllata), frizione gioiellino, installata e tirata a norma.
pfuiiiii... Svangata anche questa! Beh almeno nel mio piccolo sono soddisfatto di come sta venendo! (Delirio di onnipotenza)
Con pazienza e saliva...
A presto altri aggiornamenti!
Ciao a tutti. Ieri ho portato avanti qualche altro lavoretto. Ho chiuso anche il gruppo termico, messo qualche ammenicolo (registri dei cavi, staffa supporto cavi, coperchio frizione). Sono arrivato al corteco lato volano, che ho prontamente inserito male :testate: quindi ritirato fuori danneggiandolo immancabilmente. Bestemmioni come al solito :censore: poi rassegnazione. Ora mi son trovato un corteco spare nuovo di trinca, ma invece che blu è marrone. Sapete per caso dirmi che differenza c'è con quello blu? Vi posto la foto tanto per rendere...
Di solito quelli marroni sono in Viton, hanno dei labbri differenti e il materiale è più resitente al calore, alla corrosione, agli agenti chimici ecc.
:ciao:
Di solito quelli marroni sono in Viton, hanno dei labbri differenti e il materiale è più resitente al calore, alla corrosione, agli agenti chimici ecc.
:ciao:
Quoto
Sent from my M.P. Superturbo
Grazie ragazzi! Allora direi che vado di corteo marrone. Ho visto e in effetti é come avesse un labbro in più per far tenuta oltre a quello presente sul corteco blu.
alla peggio se cede in tempi brevi si cambia abbastanza agevolmente togliendo volano e piatto bobine.
Dai vi faccio sapere. Grazie mille :ok:
Intanto vi allego un paio di fottazze dell'ensemble
ciao
Eccomi di nuovo qui. In tutto sto tempo di succo ne è stato prodotto. Passo fondamentale: ho ritirato mozzi, forcella e telaio che ho prontamente messo sul supporto spartanissimo che userò per far tutto.
142770
Poi installato lo statore a cui avevo cambiato puntine condensatore e tutti i fili ormai marci.
Quindi volano al suo posto è regolato le puntine.
Pulito carburo, messo il collettore carburo (e li ho scoperto che a me mancava la guarnizione feltrino per cui mi restava sempre un sacco accelerata - guarnizione che ho rifatto lavorando di forbice pazienza e saliva su un feltrino da sedie).
Scartavetrato copri volano è iniziata la ribattitura delle bugne e poi lo stucco spray per spianare bene. Devo procurarmi l'alluminio e ho finito.
Quindi ho buttato tutto sul sopporto per la prova. Bestemmioni irripetibili perché il supporto che avevo fatto per il px naturalmente non c'entra nulla con le small... Ieri sera praticamente dicevo messa! :censore:
Alla fine finferretto e via.
Bottiglia ad hoc di simil gatorade per darle più birra, e via a spedalare...
alla quinta ho visto la luce! O meglio il fumo :quote: E via di sgasata! Tunato un pelo le vitarelle belle e onestamente mi sembra che vada bene...
Almeno quello è andato! Speriamo di aver fatto tutto a dovere...
nel frattempo ho ordinato gli ultimi ricambi (e tra tutto abbiamo sfondato le 1900:banana:... Lui che balla è contento io un po' meno ma per ora son soddisfattissimo!)
adesso bisogna aggredire sella, pedale freno, sopratutto la forcella e installare la sede delle sfere di sotto per poi montare la forcella bella completa.
vi aggiorno a breve!
Ciao a tutti.
Le cose son andate un po’ avanti. Per prima cosa ho posizionato il telaio su un cavalletto (un vecchio cesto di alluminio per le palline da tennis), tutto bello protetto, in modo da arrivare a tutte le parti “sensibili” agevolmente.
Poi ho terminato il mozzo posteriore con le ganasce nuove di trinca e il tamburo tutto bello pittato di alluminio.
Quindi ho attaccato la forcella e mi son servito molto di un paio di preziosissimi restauri qui su VR (Mincio82, Gioweb e pier.falcone): cambiato i cuscinetti, gli o-ring, pulito l’ingrassatore e ingrassato in via preliminare, cambiato l’ammo, riassemblato tutto, montato la crestina sul parafango (pulita a dovere) e il parafango sulla forcella (tutto bello protetto nel pluriball che mi conosco che la riga ce la piazzo), quindi montato parapolvere e sede per le ghiere inferiori (foto in allegato). Ah dimenticavo: ganasce nuove e chiuso il tamburo anteriore e le guaine del tachimetro e del freno anteriore. Manca solo il biscotto che il mio è tutto bugnato.
Quindi son passato al telaio. Dopo aver pulito bene la sede della ralla inferiore l’ho inserita. Un po’ ho tribolato, più che altro perché non capivo bene quando è arrivata. A me sembra di si. Ho usato una barra filettatta con un bell’anello residuo di qualche motore di non so cosa che è proprio del diametro della ralla. Tira qua, tira la, qualche colpo con il cacciaspine da 10 e direi sia entrata tutta (confronto con le foto dello smontaggio).
Quindi ho montato la sede superiore, operazione abbastanza banale.
Mi son poi buttato sull’impianto elettrico, sempre seguendo le direttive di Mincio82. Prima però ho saldato i puntalini sulla parte posteriore per non doverlo fare sulla vespa colando immancabilmente sulla carrozza intonsa (occhielli sulla JB e fanstom sul fanale posteriore e sul clacson, e le due lamelle recuperate dall’impianto precedente per il pedale freno). La parte manubrio invece l’ho lasciata così per non fare troppo spessore, visto che si deve passare in un bugigattolo li vicino alle ralle dal manubrio. Intanto dal devioluci non servono puntalini, quindi me ne restano 5 per il faro anteriore e la siluro del tachimetro.
Non nego che qualche bestemmione per sta fase è partita :censore:, e un cavo l’ho anche un po’ inciso :doh: :frustate:passando proprio li dal bugigattolo. Il cavo inciso l’ho allora ricoperto con guaina termorestringente trasparente e passa la paura. Mi son servito comunque del cavetto della frizione per tirare tutto. Forse lo sbaglio è stato li: con il cavo del cambio sarei passato più facilmente che ha il fermo più piccolo però amen (il passato è passato, il presente è un mercato, chi vuol intendere intenda!). Il lavoro nel complesso mi sembra venuto bene, quindi me ne sto.
Quindi ho passato tutte le guaine: a sx la frizione e le due del cambio, a dx, sopra all’impianto elettrico, quella dell’acceleratore, poi il freno posteriore da sotto.
Alla fine mi son fermato, che sarebbe sicuramente scattato l'antidoping!
Ah dimenticavo: son riuscito a cacciare dentro il gommino quello in fondo sotto al carburo dove passano tutti i cavi: quello si che è stato un inferno!
A presto con altri aggiornamenti!
mi son servito molto di un paio di preziosissimi restauri qui su VR (Mincio82, Gioweb e pier.falcone)
Grazie! Vai avanti così!!
Approfittando di mezza giornata di libertà da lavoro e famiglia ho bruciato la marmitta, riverniciata quindi con nero ad alta temperatura, e dato una verniciatina ai cerchi (nuovi, ma per essere sicuro di avere la stessa tonalità con i tamburi) e al coprivolano che avevo raddrizzato e spianato con stucco.
Il risultato ai miei occhi è abbastanza decente, quindi sono soddisfatto :ok:.
143593 143594
Posto qualche foto, che nel precedente messaggio non ero riuscito ad allegare.
143595 143596 143597 143598 143599
Onestamente a questo punto vedo la luce in fondo al tunnel... sarò troppo ottimista, o è la luce di un tir che viaggia in contromano?
Aspettiamo un pelo e lo scopriremo!
Alla prossima! :ciao:
Bel lavoro :-)
Alcuni sostengono che la marmitta in origine non era proprio nera, ma tinta ferro leggermente brunita.
Piu' o meno cosi (http://s.sbito.it/images/03/0311199674.jpg)', che poi con l'uso diventava cosi (http://www.scootermaniac.org/marques/166/modeles/Vespa%20125%20Primavera%20%28VMA2%29%2003.jpg)'.
Ammetto che non ho fatto molte ricerche sulla marmitta.
Quella che ho trovato montata è una sito. Era tutta arrugginita, ma in alcuni punti c'era ancora del nero.
Quando sono andato per comprare la bomboletta ho trovato il nero ad alta T e non mi son posto troppe domande.
Per ora la tengo così, poi vedremo...
grazie comunque Lucio
ragazzi, domandone: ma sta piastrina in foto
143678
che si mette sul canotto dell'acceleratore alla posizione 23 qui sotto
143679
ma a cosa serve? non è rotta perché è come in foto, ma onestamente non ne capisco la funzione. cioè non serve a far tornare l'acceleratore perché fa presa solo da un lato, e quindi?
io l'ho montata come nelle foto di quando l'avevo smontata ma proprio non so perché l'ho fatto... anzi prima di smontare tutto l'acceleratore era pure duro, cioè non tornava...
suggerimenti? chiedo l'aiutino! :Ave_2:
grazie in anticipo
ragazzi, domandone: ma sta piastrina in foto
143678
che si mette sul canotto dell'acceleratore alla posizione 23 qui sotto
143679
ma a cosa serve? non è rotta perché è come in foto, ma onestamente non ne capisco la funzione. cioè non serve a far tornare l'acceleratore perché fa presa solo da un lato, e quindi?
io l'ho montata come nelle foto di quando l'avevo smontata ma proprio non so perché l'ho fatto... anzi prima di smontare tutto l'acceleratore era pure duro, cioè non tornava...
suggerimenti? chiedo l'aiutino! :Ave_2:
grazie in anticipo
Serve appunto a non far tornare l'acceleratore, dovrebbe esserci su tutte le vespe senza frecce per consentire di mettere fuori il braccio destro per indicare la direzione senza per forza decelerare di colpo
fabietto78
10-06-14, 08:27
La sua funzione è semplice, serviva a far rimanere l'acceleratore aperto quando si alza la mano, questo perchè, quando si dove girare a destra si alza la mano in quella direzione e per non far decelerare la vespa bruscamente in curva questa molla faceva il suo lavoro decelerando in progressione.
Io l'ho tolta perchè con il tempo e se non lubrificata costantemente ti blocca l'acceleratore e rischi di schiantarti :-)
Ragazzi! Grandi! Più veloci della luce! Ottimo adesso mi è tutto chiaro. Ieri sera a tardissima ora ho montato tutto e poi stamattina i soliti attacchi di panico di aver fatto qualche cavolata e dover rismontare!
in più mi son sbattuto non poco a far entrare le guaine nella piastrina bianca in plastica dentro al manubrio, quella che serve da fermi...
risultato: tutto fatto ma stamattina son cotto come una pera!
Allora lascio tutto così! Grazie mille a entrambi
in più mi son sbattuto non poco a far entrare le guaine nella piastrina bianca in plastica dentro al manubrio, quella che serve da fermi...
risultato: tutto fatto ma stamattina son cotto come una pera!
Tranquillo, come ti capisco!
Ragazzi, vi aggiorno:
La Monica è praticamente finita. Nell’ordine:
- Montato silent block e ammortizzatore posteriore.
- Montato motore con marmitta perfetta nerobomba!
- Montato carburo.
- Montate leve e manopole.
- Sistemato tutti i cavi e guaine. Chiuso i vari morsetti e registrato lunghezze cambio, frizione, acceleratore e freni.
- Acceleratore “smollato”, cioè ho tolto quella specie di reggetta che serve a rallentare (nel mio caso bloccare) la chiusura dell’acceleratore. Non essendo soddisfatto del ritorno, mi son procurato una siringa e ho abbondantemente riempito di WD40 la guaina dell’acceleratore. Ora sono abbastanza soddisfatto, cioè il 99% delle volte torna indietro. L’1% resta in posizione ma è un problema di “assialità” del cavo sul carburatore. Mi spiego meglio: se la guaina entrasse perfettamente in asse con il registro presente sul carburo tornerebbe sempre. Sto pensando a come farlo restare in asse, comunque magari cambio la guaina. Onestamente ora non ne ho proprio voglia! Rispetto a prima è comunque decisamente meglio.
- Montato faro anteriore e posteriore sistemando anche i fanstom nell’impianto elettrico.
- Montato devioluci tagliando a misura i cavi
- Chiuso pedale freno e verificato funzionalità con tester.
- Assemblati i cerchi e montati al loro posto.
- Montato tachimetro.- Qui ammetto che era una cosa che mi succedeva anche prima: per non far rumore e indicare la velocità il cavo deve essere in una particolare posizione (eppure l’ho lubrificato con grasso). Se è un pelo fuori o un pelo più in dentro nel gommino nella forcella il tachimetro non funziona… vabbè ho tribolato un pelo però ora va bene.
- Montato rubinetto nuovo e quindi serbatoio con galletto nuovo di trinca e adesivo d’ordinanza al 2%. Per le viti M7 mi hanno fatto un c**o così, mannaggia! 12 viti e 12 rondelle 15 euro… scemo io che ho accettato, però vabbè volevo finirla…
- Collegato in junction box del motore tutti i cavetti. Tribolato il giusto!
- Montato clacson opportunamente lucidato. Guarnizione bianca nuova.
- Montata sella ricoperta con la nuova fodera: a me piace un casino. A proposito: la sella è quella dell’ET3 per un motivo semplice: ha la serratura e a Zena, se non rubano la vespa intera, sotto la sella ti ci guardano sempre… bho sarà un piacere particolare di qualcuno, però è così. Comunque la sella mi sembra venuta bene: la gommapiuma sua era perfetta, la fodera era abbastanza (al mio occhio) fedele. Giudicate comunque voi che siete più esperti. Ah, ho montato anche il gancio portaborse!
- Montato la molla sotto il cavalletto: tribolato non poco…
- Montato tappetino centrale (le listelle le ho recuperate e pulite a dovere). Ho messo del silicone trasparente per sigillare dalle rientrare d’acqua.
- Montato i gommini e le plastiche e quindi lo sportellino coprimotore.
- Montato lo sportellino laterale: la copiglia è stata dura per mancanza di spazio, la serratura ho passato il test di intelligenza (non l’avevo smontata io) solo dopo 30 minuti… il fermo che tiene la serratura in posizione lo montavo dal lato sbagliato e mi meravigliavo pure che non entrasse! Che capra!
- Montato portatarga e targa. Ora sto cercando un foglio di teflon bianco da mettere sotto la targa perché la mia ha un angolo rotto e si vede il blu sotto. Giusto per mascherare un po’, da distante si nota meno!
Gli ultimi lavori che mi restano da fare sono:
- Mettere due rondelle all’interno dei tamponi del cavalletto per evitare di romperli nel giro di 2 giorni.
- Montare il coperchietto che ripara il selettore del cambio (dopo approfondita pulizia e ingrassatura)
- Pulire il vano sottosella in plastica, che fa schifo, e metterlo li!
- Parata trionfante nel mio quartiere e affinare la carburazione. Magari poi servirà registrare un po’ i cavi…
Intanto vi allego due foto.
Poi farò il riassunto del mio primo restauro: spese e materiale, ore dedicate, varie ed eventuali…
Ah dimenticavo: secondo me ho la pedivella storta. appena riesco vi posto una foto così mi dite. mi sa che ne devo cercare una nuova (insieme al faro posteriore SIEM).
Ciao ciao
144393 144394 144395 144396 144397 144398 144399 144400
144401 144402 144403
Bravo, bel risultato :ok:
Anche a ne sembra che la pedivella di accensione sia storta, fa pensare ad un contatto con l'asfalto che l'ha aperta verso l'esterno...
Comunque alla peggio la fai scaldare e piegare da un fabbro (quelle odierne le fanno col burro, il millerighe si rompe da solo usandole un po...)
Grazie Lucio! Infatti ne sto cercando una usata e ben messa. Alla peggio mi cerco un fabbro come mi hai suggerito.
Ah dimenticavo: devo montare anche lo specchietto!
:ciao:
Bel lavoro! confermo anche io la pedivella!
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.