Visualizza Versione Completa : m1 girato e problemi con il telaio
ragazzi mi servirebbe un consiglio, stiamo rimontando la mia 50 special e questo fine settimana mi arriva il motore; è un girato... io non vorrei assolutamente toccare la scocca ed in particolar modo le pedane che sono nuove.. ma guardando in rete e consultando il forum ho visto che c'è il rischio che il collettore non riesca a passare se non si adottano accorgimenti. Secondo voi è possibile, magari inclinando il collettore un po' più verso il basso che riesca a passare? Si creerebbe un'inclinazione troppo eccessiva? oppure chiamo e si passa al montaggio dritto? grazie:roll:
ragazzi mi servirebbe un consiglio, stiamo rimontando la mia 50 special e questo fine settimana mi arriva il motore; è un girato... io non vorrei assolutamente toccare la scocca ed in particolar modo le pedane che sono nuove.. ma guardando in rete e consultando il forum ho visto che c'è il rischio che il collettore non riesca a passare se non si adottano accorgimenti. Secondo voi è possibile, magari inclinando il collettore un po' più verso il basso che riesca a passare? Si creerebbe un'inclinazione troppo eccessiva? oppure chiamo e si passa al montaggio dritto? grazie:roll:
ciao
guarda io sono ignorante in materia, ma qualcuno qui che conosce quei motori lo si trova, in compenso mi sembra manchino alcune informazioni...
carburatore?
i carter sono i suoi o i quatrini?
ciao
i carter sono piaggio ovviamente lavorati...il carburatore è un phbl 24 aspirazione a valvola rotante al carter...ho fatto tutto in modo tale da non dover toccare la scocca...unico problema è il fatto che sia girato e che quindi il collettore dello scarico esca vicino alla pedana di destra. Che ci arrivi vicino è fisiologico ma non vorrei che sia necessario tagliare...non so se sono stato chiaro..
i carter sono piaggio ovviamente lavorati...il carburatore è un phbl 24 aspirazione a valvola rotante al carter...ho fatto tutto in modo tale da non dover toccare la scocca...unico problema è il fatto che sia girato e che quindi il collettore dello scarico esca vicino alla pedana di destra. Che ci arrivi vicino è fisiologico ma non vorrei che sia necessario tagliare...non so se sono stato chiaro..
Sei stato chiarissimo, ma a questo punto se devi tagliare la pedana che cambia?
Puoi ancora tornare sui tuoi passi e montare il cilindro non girato?
Vol.
anche io ho capito il problema, ma non ho le conoscenze per aiutarti....
vediamo se salta fuori qualcuno che sappia se ci sta o meno il collettore.
ciao
Sei stato chiarissimo, ma a questo punto se devi tagliare la pedana che cambia?
Puoi ancora tornare sui tuoi passi e montare il cilindro non girato?
Vol.
Il fatto è che volevo sapere se è certo o meno il fatto che bisogna intervenire sulla scocca...se c'è anche una minima possibilità di tagliare e risaldare lo scarico per evitare contatti, ne sarei felicissimo...purtroppo nn sono molto esperto... e mi sono accorto tardi del problema ( ho già commissionato il montaggio girato) vi ringrazio delle risposte giunte fino ad ora...
Vespista46
18-11-13, 20:06
Dipende molto da che marmitta monti... alcune vecchie zirri passano senza toccare (dipende anche di quanto sei rifasato sotto), ma la maggior parte delle nuove, per un problema di volumetrie evolutesi insieme alle prestazioni, non passano e devi tagliare almeno due dita di pedana...
Secondo me è meglio tu faccia un falso montaggio, in ogni caso non so com'è quel motore, ma dal carburatore non mi pare nulla che non si riesca a tirare fuori da un banale dritto con la metà dei problemi (e quindi del tempo)
Che dire....hai ragione...sabato vi farò sapere...grazie...
Questa è la marmitta...senza far nomi si capisce il produttore:) il motore è montato di scatola, m1d60, più vespatronik da 1kg frizione m2 campana denti dritti ricavata da pieno ecc. Ecc....nn è spintissimo ma neanche una cosa leggera;)...magari vi aiuta ad aiutarmi..
Vespista46
18-11-13, 21:48
Puoi scrivere i nomi, c'è un forum pieno di nomi di marchi...
E' un gran bel motore l'm1 60 altro che, ma la stessa configurazione e prestazioni le puoi ottenere da dritto se il tuo problema è non tagliare la Vespa... Mica è un Rotax che lo giri per non avere problemi ad alimentarlo
niente da fare....il motore per sabato non è pronto, se ne parla per mercoledì...forse faccio in tempo a far cambiare il montaggio e a rimetterlo dritto...a quanto ho capito l'unico vantaggio che si ottiene dal girato è una curva dello scarico più dolce...che traducendo in cavalli e coppia non saprei quantificare...lunedì intanto si rimonta la Special...ancora stiamo solo al bordoscudo:mogli:
Come gia' ti hanno consigliato lo impari facendo un falso montaggio,e vedi dove tocca.Sicuramente ci sara' l'ingombro delle pedane,evitabile lo è se hai un po' di manualita' o qualcuno che ti aiuta a modificare la prima parte della curva della marmitta.
Ragazzi è arrivato finalmente...domani si inizia e se vi interessa vi aggiorno...grazie per ora
Psycovespa77
30-11-13, 18:27
Certo che interessa,aggiorna che siamo curiosi.
Hai voglia che ci interessa ;p
Ragazzi la vespa è quasi pronta...su nostre vespe, bimba bianco diamante c'è l'ultima foto fatta...il motore è stato montato girato ed è andato tutto ok...senza tagli ne nulla...oggi prima accensione...da pauraaaaaaa!!! Sono rimasto sconvolto a partire dal rombo...credevano fosse una moto da cross...soddisfazione:risata1:
...ma la Special "50" liquid cooled?....:mrgreen:
Racconta anche di lei!!
...ma la Special "50" liquid cooled?....:mrgreen:
Racconta anche di lei!!
Purtroppo quella non è mia...ero a casa di Zirri e c'era quel mostro....io avrei paura a guidarla...fantastica...poi lì non si vede ma mi ha fatto conoscere anche il suo prototipo per le gare...45 cavalli bancati...uscita sui 150 mt a 147 kmh...:orrore:
Io oggi sono rimasto scosso dai miei miseri 20 cavalli...ed essendo in rodaggio non ho aperto quasi per nulla la manopola del gas...45 sono una valanga..
La mia macchina ne ha 50 :sbonk:
Vespista46
07-12-13, 00:09
La mia macchina ne ha 50 :sbonk:
La mia 38 :roll:
Ragazzi ieri c'è stata la seconda accensione del piccolo 144 cc...sono troppo entusiasta, e non vedo l'ora di scorrazzarci in giro..quel vespatronik da 1 kg lo fa frullare un bel po'..unica pecca per ora è la frizione veramente dura. Appena posso cerco di caricare il file con il sound. Per il resto, navigando, mi sono accorto dell' M 200 aria; forse una nuova creazione, ne sapete di più?
Si ho letto anch'io
Girano già dei video della versione test ed ha l'aria di essere un gran mezzo. Dovrebbero presentarlo prossimamente!
Ciò detto io ho dei dubbi sulla fruibilità... dovrebbe essere un gt da turismo, ma gli montano un'espansione dedicata, carter quattrini, mega carburatori, etc.... quanti km conti fare con un litro con una roba del genere? 10? 8? Se fai turismo mica puoi fare benzina ogni 40 km!!!!
Sarà super divertente da guidare, ma non so cosa se ne potrà fare, tranne il raduno a 30km da casa e con la tannica!
ciao
Mamma mia deve essere proprio bestiale...ho letto che monta un 36 e che ha un'espansione che non lo rende eccessivamente rumoroso...proprio come hai detto tu..vedremo...quasi quasi faccio l'ordine:Lol_5:
Ciao ragazzi! ho cercato di caricare un video ma è troppo grande e non ci sta:mogli:, ho fatto qualche giretto con la vespa, e mi ha pizzicato già 2 volte, 1) rottura del cavo azionatore della frizione, 2) scollegamento cavo della centralina e tanta strada a spinta:azz:...Cmq ci può stare, non me la prendo più di tanto. Il problema un po' più rilevante è la frizione. Nei cambi di marcia, riaprendo il gas, è come se rimanesse azionata infatti il motore sale di giri per poi scendere dopo 1-2 secondi..come se si sfrizionasse per intenderci:testate: non credo sia un problema di potenza in quanto in prima va benissimo e la scarica tutta..
Hai lasciato un po di gioco alla leva della frizione quando hai cambiato il cavo?
Hai lasciato un po di gioco alla leva della frizione quando hai cambiato il cavo?
Credi che dipenda dal fatto che la frizione è tirata troppo? Cmq un po' di gioco c'è, non molto anche perchè la corsa della leva serve quasi tutta..Grazie
Probabilmente è il cavo troppo teso o che non scorre libero, se il motore l'ha fatto Zirri con i suoi componenti non penso che abbia tralasciato qualche dettaglio come la durezza delle molle o la planarità dei dischi della frizione.
Si l'ha fatto lui ed è magnifico. ( a tal proposito se interessa ho un piccolo audio ma non so come inserire:testate:) Comunque il problema cui tu ti riferisci dovrebbe manifestarsi anche dal comportamento della leva giusto? Nel senso che dovrebbe essere lenta in fase di stacco se il filo non scorre bene? Ora provo con uno più sottile e ben ingrassato... Grazie!!!
Buonasera a tutti. Raga ho finito il rodaggio, il problema con la frizione sembra essersi risolto. Volevo condividere le mie impressioni... Che dire, un bel motorello, di gps siamo sui 120 ma la quarta non sale, starà a 3/4 di max giri rotazione. Il carburatore da 24 è un po' striminzito e ci vorrebbe qualcosa di più....E' pur sempre un girato da 144 cc. Le prime tre marce sono piene, erogazione pulita, niente vuoti e coppia soodisfacente. Ora viaggio senza filtro...ne avevo messo uno per fare il rodaggio e per ingrassare un po' la carburazione. Risultato è un clamoroso lavacchio e perdite che arrivano fino alla pedana...chi di voi non utilizza il filtro ed ha trovato un modo per non zozzare tutta la vespa? grazie..
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.