Visualizza Versione Completa : carburatori pinasco
Salve a tutti. Ho un vecchio si 24 ovalizzato, poi spianato un po difficoltosonda carburare al min, mentre al max va bene. Forse il problema sta anche nel fatto che ha il freno aria sul carburatore ed anche suk getto del min; fatto sta che reagisce poco o niente alle regolazioni della vite del min. Pensavo di prenderenun vrx da 26, magari con il cono. Qualcuno lo monta? Io ho gia il risavelmed il filtro t5; con il cono guadagnerei qualcosa o e' meglio lasciare il filtro? Avrei imbrattamenti?
Grazie a chi vorra' intervenire
Vespista46
23-11-13, 02:26
Inizia col dirci che configurazione motore hai, e che configurazione carburatore hai.
Revisiona il carburo poi prova vari freni aria, se non va prendi un normale 26 e lascia filtro e risavel, vanno benissimo.
Io sto andando a Faleria......un saluto!
Non è' che hai spanato la vite di regolazione. A molti e' capitato e poi non sono riusciti più a regolare il minimo in maniera ottimale.
Io attualmente monto un 26 Pinasco racing e la regolazione del minimo e' sensibilissima. Basta un quarto di giro che cambia tutto
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)
Inizia col dirci che configurazione motore hai, e che configurazione hai.
Hai ragione. Ho una rally 200 (ceab dopo aver brasato la femsa) con gt pinasco e testa vrh a candela centrale, sip road e risavel con filtro t5.
Ho avuto un problema con il carburo che aspirava aria; il meccanico lo haspianato, ma non e' che la cosa mi abbia convinto motlo...tra l'atro hp scoperto di avere il vecchio mod del si, quello con freno aria sul carburatore, percio ho anche difficolta a tarare il getto del min, dato che i getti attualmente in commercio hanno il freno aria incorporato; da qui ho pensato a prendere il carburatore pinasco vrx, in modo da avere anche i passaggi allargati e tutto il resto. Resta il dubbio del cono...forse la scatola del carburo diventerebbe incontinente....
Ji
Non è' che hai spanato la vite di regolazione. A molttato e poi non sono riusciti più a regolare il minimo in maniera ottimale.
Io attualmente monto un 26 Pinasco racing e la regolazione del minimo e' sensibilissima. Basta un quarto di giro che cambia tutto
No, la vite non e' spanata, credo che il problema sia nel carburatore: nel fatto che ho due freni aria sul min (sul corpo del carburatore e sul getto kin) oppure nel fatto che, anche essendo stato spianato continua ad aspirare un po d'aria...
Cmq, se hai il vrx da 26, puoi dirmi come va e come e' cambiata l'erogazione? Hai il cono senza filtro aria? Se si, perde benzina dalla scatola?
Grazie a tutti
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)
Revisiona il carburo poi prova vari freni aria, se non va prendi un normale 26 e lascia filtro e risavel, vanno benissimo.
Io sto andando a Faleria......un saluto!
Week end fuori porta? Sperco non in vespa:mrgreen: Qui abbiamo 5 gradi stamattina...
Ciao io ho il pinasco racing 26 senza cornetto. Lo carburi normalmente ad orecchio e magari una controllatina alla candela . Nessun problema. Quando avevo il Polini 177 avevo montato pure il cornetto Polini che ha più o meno lo stesso funzionamento del cornetto Pinasco. Come prestazioni i cornetto vanno benone rispetto ad una configurazione col filtro però a mio avviso hanno due difetti: inevitabilmente la scatola trasuda benza perché non c'è il filtro che trattiene la benzina che fuoriesce dal pacco lamellare o dalla valvola e poi e' soggetto a smagrimenti secondo me ( il che se usi la vespa in città non è' un problema , ma per me che uso la vespa solo per raid lunghi preferisco evitare).
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)
Ciao io ho il pinasco racing 26 senza cornetto. Lo carburi normalmente ad orecchio e magari una controllatina alla candela . Nessun problema. Quando avevo il Polini 177 avevo montato pure il cornetto Polini che ha più o meno lo stesso funzionamento del cornetto Pinasco. Come prestazioni i cornetto vanno benone rispetto ad una configurazione col filtro però a mio avviso hanno due difetti: inevitabilmente la scatola trasuda benza perché non c'è il filtro che trattiene la benzina che fuoriesce dal pacco lamellare o dalla valvola e poi e' soggetto a smagrimenti secondo me ( il che se usi la vespa in città non è' un problema , ma per me che uso la vespa solo per raid lunghi preferisco evitare).
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)
...interessante...effettivamente potrei provare solo il carburatore da 26, dato che gia' ho il filtro t5 con rialzo che fa una bella differenza rispetto al filtro originale. Non sapevo del problema dei possibili smagrimenti; cmq io uso la vespa giornalmente per brevi tragitti cittadini, e non e' tanto questo a frenarmi, quanto il problema dei trasudamenti di benza dalla scatola filtro. Mi pare di capire che il problema col cornetto non e' risolvibile.
Se prendo il 26 pinasco mi consigliate quello basso tipo t5 (gr, se non sbaglio) o quello standard (er)?
Cambia qualcosa nell'erogazione al di la del fatto che con quello basso si puo montare il filtro t5 senza mettere il rialzo (problema che nn ho, avendo il risavel)?
Si cambia. Carburatore E più bassi e meno alti. Carburatore G più alti e meno bassi. Considera
Che la differenza la noti maggiormente sui motori pepati dove , per la mia modesta esperienza, il carburatore G e' più indicato . Non a caso gli ingegneri piaggio avevano ideato questo carburatore per la vespa t5
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)
Ragazzi, dopo aver letto l'interessante thread sullo squish, stamattina ho smontato la testa (pioveva, non avevo da fare) ed ho attaccato una barra di stagno al 30% sul cielo del pistone con nastro carta; rimontato iltutto, due giri dell'albero con la pedivella e smontaggio. Risultato: 2,7 mm in un lato, 2,5 nell'altro...che ne dite? Il motore l'ho montato domenica scorsa, aspetto di finire il rodaggio o abbasso subit la testa?
Ragazzi, dopo aver letto l'interessante thread sullo squish, stamattina ho smontato la testa (pioveva, non avevo da fare) ed ho attaccato una barra di stagno al 30% sul cielo del pistone con nastro carta; rimontato iltutto, due giri dell'albero con la pedivella e smontaggio. Risultato: 2,7 mm in un lato, 2,5 nell'altro...che ne dite? Il motore l'ho montato domenica scorsa, aspetto di finire il rodaggio o abbasso subit la testa?
A questo punto spiana la testa e abbassa lo squish ma non sotto 1,8 mm
Perchè devi aspettare la fine del rodaggio?
:ciao: Gg
A questo punto spiana la testa e abbassa lo squish ma non sotto 1,8 mm
Perchè devi aspettare la fine del rodaggio?
:ciao: Gg
...beh, da ignorante ho pensato che durante il rodaggio possa andar bene anche un motore meno compresso, mentre dopo...:vespone:
Cmq se posso procedere subito mi va anche meglio...ho trovato da fare anche per domani, se mia moglie non reagisce:mogli:
La testa la spiano da me, magari mettendo la carta u un piano in marmo, o rischio di rovinare tutto ed è meglio andare in rettifica?
Perché, poi, 1,8 mm.? in base ai miei calcoli (sicuramente sballati), con il mio alesaggio potrei scendere tranquillamente fino ad almeno 1,5...dove sbaglio?
...beh, da ignorante ho pensato che durante il rodaggio possa andar bene anche un motore meno compresso, mentre dopo...:vespone:
Cmq se posso procedere subito mi va anche meglio...ho trovato da fare anche per domani, se mia moglie non reagisce:mogli:
La testa la spiano da me, magari mettendo la carta u un piano in marmo, o rischio di rovinare tutto ed è meglio andare in rettifica?
Perché, poi, 1,8 mm.? in base ai miei calcoli (sicuramente sballati), con il mio alesaggio potrei scendere tranquillamente fino ad almeno 1,5...dove sbaglio?
Che calcoli? :mah:
Puoi scendere a 0,3 se poi riesci a non scaldare, ma diciamo che 1,8 mm per un 200 sono un buon compromesso tra coppia, giri e riscaldamento del GT.
Se dovevi togliere 1 o 2 dm ti consigliavo la lastra e la tela, ma 9/11 dm ed allineare la testa con la banda di squish (2,5 da una parte e 2,7 dall'altra per cui va raddrizzata), ti conviene pensare ad un tornio o ad una fresa ... ;-)
:ciao: Gg
Week end fuori porta? Sperco non in vespa:mrgreen: Qui abbiamo 5 gradi stamattina...
No, regolare visita a mio nonno (NonnoRoberto sul qui sul forum)........una nebbia e una umidità stamane!!
ps: se proprio non riesci a sistemarla la prendo io la Rally 200 Chiaro di Luna.......mi è sempre piaciuta!!!
Che calcoli? :mah:
Puoi scendere a 0,3 se poi riesci a non scaldare, ma diciamo che 1,8 mm per un 200 sono un buon compromesso tra coppia, giri e riscaldamento del GT.
Se dovevi togliere 1 o 2 dm ti consigliavo la lastra e la tela, ma 9/11 dm ed allineare la testa con la banda di squish (2,5 da una parte e 2,7 dall'altra per cui va raddrizzata), ti conviene pensare ad un tornio o ad una fresa ... ;-)
:ciao: Gg
ok, la porto al mio amico meccanico, che si è già incazzato perché mi sono montato il gt da solo (hai centrato la testa sul cilindro prima di montarlo? hai dato due giri all'albero prima di serrare il cilindro sui prigionieri? hai controllato lo squish?) se scopre che ho anche abbassato la testa da solo mi lincia...
ho letto il tuo bel post sui carburatori si: visto che lo devo cambiare, che consiglio mi dai? avevo pensato al pinasco vrx da 26, ma forse è meglio lasciare il filtro t5 e risavel...mi pare di capire che senza filtro nn c'è modo di evitare perdite di benza...
che ne dici, vado di pinasco 26 gr (quello più basso, tipo t5, in modo da avere ancora più spazio sulla sctola)? O provo anche il suo cornetto?
Prendi il 26 normale e lascia filtro e risavel, sulla rally il cornetto??? In fin dei conti non aumenta in modo così sostanziale e sporca troppo.
No, regolare visita a mio nonno (NonnoRoberto sul qui sul forum)........una nebbia e una umidità stamane!!
ps: se proprio non riesci a sistemarla la prendo io la Rally 200 Chiaro di Luna.......mi è sempre piaciuta!!!
stamattina sono andato a prendere l'olio in un frantoio a sant'oreste; davanti al bivio per faleria ti ho pensato (sperando che non fossi in vespa...visto che tempo?)
ti ringrazio per il pensiero, ma la rally non si tocca; va fin troppo bene. Sono io che non riesco a togliermi dalla testa certi istinti insani: ero partito cambiando una marmitta tappata, mi ritrovo con un nuovo gruppo termico, un nuovo carburo in arrivo e pericolosi pensieri su come aumentare la corsa al mio gt (per fortuna mi pare di capre che l'albero pinasco in c60 per rally femsa non esiste...)
Anch'io sono partito dalla marmitta e mi ritrovo più del doppio della potenza iniziale della mia gtr.........vabbè dai un giorno, in primavera ci prendiamo qualcosa in piazza......in vespa ovviamente!!
Che calcoli? :mah:
Puoi scendere a 0,3 se poi riesci a non scaldare, ma diciamo che 1,8 mm per un 200 sono un buon compromesso tra coppia, giri e riscaldamento del GT.
Se dovevi togliere 1 o 2 dm ti consigliavo la lastra e la tela, ma 9/11 dm ed allineare la testa con la banda di squish (2,5 da una parte e 2,7 dall'altra per cui va raddrizzata), ti conviene pensare ad un tornio o ad una fresa ... ;-)
:ciao: Gg
Il calcolo che ho trovato sul 3d "cosa avete in testa", messo in evidenzain questa sezione; se non ho capito male, l'altezza della banda di squish ideale si calcola, tra l'altro, misurando l'alesaggio x 0,18. Se cosi e', io dovrei stare su 1,3 mm. Detto una ca....a?:oops:
Anch'io sono partito dalla marmitta e mi ritrovo più del doppio della potenza iniziale della mia gtr.........vabbè dai un giorno, in primavera ci prendiamo qualcosa in piazza......in vespa ovviamente!!
Sara' un piacere.
Carburatore SI 26 E con coperchio galleggiante COSA e passagi allargati, filtro T5 allineato al venturi oppure un conetto (sempre allineato)
Il carburatore Pinasco per me è una cazz...volata, ma è una mia opinione eh.
Il valure di 1,3 è un valore di massima, ma credimi che se vuoi sfruttare un 200 per lunghi tratti, non è consigliabile "squishare" troppo.
Ho provato una serie infinita di teste con vari RC e squish, e la testa migliore che ho provato è la bisfrattata testa USA opportunamente sistemata.
Oltretutto ci sono lavoretti che si possono fare a costo zero per ottimizzare il GT 200, ma questa è un'altra storia :-)
:ciao: Gg
Io al momento ho il Pinasco racing 26 G con coperchio della SIP e per me e' un buon prodotto. Quello che mi ha dato dei problemi di carburazione e' stato il Pinasco 26 top racing che ha i passaggi allargati fin troppo tant'è che ho dovuto cambiare completamente la configurazione dei getti. Alla fine ho preferito il racing con cui non ho mai avuto problemi.
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)
PISTONE GRIPPATO
23-11-13, 23:28
Che calcoli? :mah:
Puoi scendere a 0,3 se poi riesci a non scaldare, ma diciamo che 1,8 mm per un 200 sono un buon compromesso tra coppia, giri e riscaldamento del GT.
Se dovevi togliere 1 o 2 dm ti consigliavo la lastra e la tela, ma 9/11 dm ed allineare la testa con la banda di squish (2,5 da una parte e 2,7 dall'altra per cui va raddrizzata), ti conviene pensare ad un tornio o ad una fresa ... ;-)
:ciao: Gg
Gigi, non è lo squisch che ti alza la temperatura bensì l'RC, se non scendi sotto a 1,5 non è nemmeno il caso di parlare di effetto squisch.
L'importante è poi però correggere l'incremento di compressione che ne risulterà.
Gigi, non è lo squisch che ti alza la temperatura bensì l'RC, se non scendi sotto a 1,5 non è nemmeno il caso di parlare di effetto squisch.
L'importante è poi però correggere l'incremento di compressione che ne risulterà.
Felice, l'altra componente dello squish perchè funzioni e la banda su cui lavora.
Dire che sopra 1,5mm non funziona, con bande da 11mm, non è vero.
Più forzi questo effetto, mantenendo bande ampie, e più i gas che si comprimono preriscaldandosi nella camera di scoppio innalzano la temperatura della testa.
Lo squish serve a questo, e c'entra con la temperatura, altro che no.
Abbassare l'effetto di squish significa poter tenere aperto per più di un minuto senza spaccare. ;-)
:ciao: Gg
Quoto echospro. Ma come lo squish non c'entra con la temperatura? E' invece fondamentale. A parte che lo squish e' comunque collegato al rapporto di compressione, quindi come fa a non influire sulle temperature di esercizio di un gt? Magari mi sfugge qualcosa..
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)
Carburatore SI 26 E con coperchio galleggiante COSA e passagi allargati, filtro T5 allineato al venturi oppure un conetto (sempre allineato)
Il carburatore Pinasco per me è una cazz...volata, ma è una mia opinione eh.
Il valure di 1,3 è un valore di massima, ma credimi che se vuoi sfruttare un 200 per lunghi tratti, non è consigliabile "squishare" troppo.
Ho provato una serie infinita di teste con vari RC e squish, e la testa migliore che ho provato è la bisfrattata testa USA opportunamente sistemata.
Oltretutto ci sono lavoretti che si possono fare a costo zero per ottimizzare il GT 200, ma questa è un'altra storia :-)
:ciao: Gg
L'Ultima frase mi interessa...quali sono questi lavoretti? Il pinascone non e' che mi stia impressionando quanto a prestazioni, anche se ha su soltanto un centinaio di km circa e si sente bene che e' legato, in piu va sicuramente abbassata la testa. Cos'altro si puo' fare? Avrei anche pensato di metterlo in corsa 60, ma ho letto che e' impossibile.
A questo proposito, vorrei chiedere a chi e' esperto di spiegarmi per bene il problema del cambi8 dell'albero motore: da qualche parte ho letto di persone che l'hanno cambiato normalmente con un albero per px cambiando anche volano e statore; mentre altrove ho letto che l'albero rally usato sulle femsa (la mia e' gia il secondo mod, con chiave sul manubrio ma ancora acc femsa) ha proprio un sistema dialloggio nei carter diverso, con un cuscinetto piu grande...
Come stanno realmente le cose? Potrei montare l'albero c60 pinasco ca mbiando accensione oppure no?
E se prendessi un albero c57 per femsa, tipo mazzucchelli, e montassi una biella piu lunga? Detto altra c.....ta?
L'Ultima frase mi interessa...quali sono questi lavoretti? Il pinascone non e' che mi stia impressionando quanto a prestazioni, anche se ha su soltanto un centinaio di km circa e si sente bene che e' legato, in piu va sicuramente abbassata la testa. Cos'altro si puo' fare? Avrei anche pensato di metterlo in corsa 60, ma ho letto che e' impossibile.
A questo proposito, vorrei chiedere a chi e' esperto di spiegarmi per bene il problema del cambi8 dell'albero motore: da qualche parte ho letto di persone che l'hanno cambiato normalmente con un albero per px cambiando anche volano e statore; mentre altrove ho letto che l'albero rally usato sulle femsa (la mia e' gia il secondo mod, con chiave sul manubrio ma ancora acc femsa) ha proprio un sistema dialloggio nei carter diverso, con un cuscinetto piu grande...
Come stanno realmente le cose? Potrei montare l'albero c60 pinasco ca mbiando accensione oppure no?
E se prendessi un albero c57 per femsa, tipo mazzucchelli, e montassi una biella piu lunga? Detto altra c.....ta?
Per l'albero non so che risponderti, visto che da quello che ho capito è un problema di accensione per via della differenza dei coni.
Non conosco le rally ma penso che passare ad un accensione PX, che ti permetta di cambiare l'albero, non sia semplicissimo, ma tutto si può fare.
Mi sa che va stravolto l'impianto elettrico.
Comunque, tornano al motore, ti posso dire che si possono fare tutte quelle cose per ottimizzare.
Il pistone potresti alleggerirlo e lavorarlo in modo che i travasi coincidano, mettere uno spinotto più leggero, avere cura che sul cilindro siano allineati i travasi con i carter (anche se il pinasco quasi coincide con l'originale), lucidare il collettore di scarico e la testa, regolare squish ed anticipo e mettere a punto la carburazione.
Lo scarico è un atro fattore importante.
:ciao: Gg
Per l'albero non so che risponderti, visto che da quello che ho capito è un problema di accensione per via della differenza dei coni.
Non conosco le rally ma penso che passare ad un accensione PX, che ti permetta di chttp://www.sip-scootershop.com/en/main/base/Details.aspx?ProductNumber=56255500http://www.sip-scootershop.com/en/main/base/Details.aspx?ProductNumber=56255500ambiare l'albero, non sia stutto si può fare.
Mi sa che va stravolto l'impianto elettrico.
Comunque, tornano al motore, ti posso dire che si possono fare tutte quelle cose per ottimizzare.
Il pistone potresti alleggerirlo e lavorarlo in modo che i travasi coincidano, mettere uno spinotto più leggero, avere cura che sul cilindro siano allineati i travasi con i carter (anche se il pinasco quasi coincide con l'originale), lucidare il collettore di scarico e la testa, regolare squish ed anticipo e mettere a punto la carburazione.
Lo scarico è un atro fattore importante.
:ciao: Gg
Ok, anche il meccanico mi ha parlato dell'opportunita di lavorare un po' pistone cilindro e carter. Pero' io vorrei mantenere il motore in condizioni di totale reversibilita', quindi non voglio toccare ne i carter lato cilindro, ne aspirazione (del resto, montando il cilindro ho visto che la differenza tra cilindro e carter e' minima, come dici anche tu.
Se anche mi decidero a montare uno spjnotto disassato o cmq modificare l'albero motore, ne prenderei uno nuovo, tipo mazzucchelli, e metterei l'originale a riposo insieme al cilindro. lo spinotto non era stato preso in considerazione;ma si procede alleggerendo il suo o se ne compra uno piu leggero?
PISTONE GRIPPATO
24-11-13, 22:51
Felice, l'altra componente dello squish perchè funzioni e la banda su cui lavora.
Dire che sopra 1,5mm non funziona, con bande da 11mm, non è vero.
Più forzi questo effetto, mantenendo bande ampie, e più i gas che si comprimono preriscaldandosi nella camera di scoppio innalzano la temperatura della testa.
Lo squish serve a questo, e c'entra con la temperatura, altro che no.
Abbassare l'effetto di squish significa poter tenere aperto per più di un minuto senza spaccare. ;-)
:ciao: Gg
Gigi non sono d'accordo......quello che conta è solo l'rc in oltre visto che stiamo parlando di pistoni che vanno da 63 a 68 quindi a mio avviso non molto differenti se stai a più di 1,5 mm non hai praticamente effetto, la larghezza della banda è chiaro che deve essere al massimo di 9-11 mm
PISTONE GRIPPATO
24-11-13, 22:56
Quoto echospro. Ma come lo squish non c'entra con la temperatura? E' invece fondamentale. A parte che lo squish e' comunque collegato al rapporto di compressione, quindi come fa a non influire sulle temperature di esercizio di un gt? Magari mi sfugge qualcosa..
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)
Se tu avvicini molto il pistone alla testa ma vai ad aumentare la bolla dove hai piantato la candela potresti addirittura toccare la testa col pistone avendo compressione inferiore a 10
PISTONE GRIPPATO
25-11-13, 14:05
Volevo inoltre aggiungere che la pressione nel cilindro in fase di compresssione aumenta in modo omogeneo in tutto il suo volume come la temperatura della miscela stessa, anzi generando turbolenzaquesto movimento oserei dire che rafredda la carica semplicemente perchè se andiamo a muovere un qualcosa consumiamo energia e l'unica energia disponibile nel cilindro in quell'istante è il calore, se vogliamo sfruttare l'effeto squisch che tecnicamente è l'effetto ottenuto dallo sciacciamento peririferico volto a generare una turbolenza indirizzata verso il pinto di accensione(candela) dobbiamo avvicinare molto il pistone alla testa sotto certi valori l'effetto è inesistente.
In motori a 4t con diametri da 80-85 mm la cosa si considera appunto da 1,2 mm oltre questa misura l'effetto è praticamente inesistente (la memoria mi potrebbe confondrere ma sul primo libro di facchinelli elaborimo il motore era molto chiaro su questo concetto) non sono stato in seguito un discepolo di questo giornalista perchè le successive pubblicazioni sono state a mio avviso solo business e poca tencica....(una minestra riscaldata).
Tornando al 177 ritengo che una distanza di squisch ragionevole sia attorno a 1,2 -1,4.
Cosideriamo che questo tipo di modifica è adatta a motori racuing per prestazioni assolute e non a motori che hanno la pretesa di fare 50 km a tutto gas aperto.
Non esiste un motore ad alte prestazioni che possa mantenere il regime massimo dei giri per più di qualche secondo perche nel caso il motore durasse viuol dire che si puù spremere qualcosa di più.
Io al momento ho il Pinasco racing 26 G con coperchio della SIP e per me e' un buon prodotto. Quello che mi ha dato dei problemi di carburazione e' stato il Pinasco 26 top racing che ha i passaggi allargati fin troppo tant'è che ho dovuto cambiare completamente la configurazione dei getti. Alla fine ho preferito il racing con cui non ho mai avuto problemi.
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)
ciao
potresti mettere i codici dei 2 carburatori?
che con tutti questi nomi racing, top, turbo etc non ci si capisce nulla :sbonk:
grazie molte
ciao
potresti mettere i codici dei 2 carburatori?
che con tutti questi nomi racing, top, turbo etc non ci si capisce nulla :sbonk:
grazie molte
Mi associo alla richiesta...non ho capito neanch'io la differenza tra il 26 standard e quello con i condotti allargati.
Ma anche lo standard monta il coperchio maggiorato, tipo cosa?
Mi associo alla richiesta...non ho capito neanch'io la differenza tra il 26 standard e quello con i condotti allargati.
Ma anche lo standard monta il coperchio maggiorato, tipo cosa?
Non quello standard no. Se andate sul sito pinasco, consultate il catalogo vespe da pag 28 in poi e vedete le differenze . Ciao
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Aggiornamento: montato carburatore pinasco vrx 26,molto meglio del precedente 24 allargato con filtro t5, soprattutto ai bassi. Poi ho lasciato la vespa al meccanico che ha fatto un lavorone al pistone, alleggerendolo, ampliando i travasi e lo scarico, soprattutto in larghezza. Montato spinotto biconico gs ed alleggerito il volano (2,5kg). Inoltre ha abbassato il cilindro togliendo circa un mm sopra, senza toccare la testa, e portando lo squish a circa 2 mm. Ha anche raccordato la valvola alla scatola del carburo, eliminando uno scalino nella valvola che si sentiva al tatto, lato cilindro, senza aprire il motore.
Rispetto a prima e' un altro motore; la vespa prende velocita' rapidissima e sono sparite quasi del tutto le vibrazioni.
Ho notato due cose strane: nonostante la terza arrivi a circa 90 kmh, in quarta non supera comunque i 100 (effettivi, in posizione eretta).
Raggiunge la velocita' massima molto presto, i 100 li tiene anche in salita senza problemi, ma oltre non va (in discesa al max 105). Non credo sia l'anticipo, il meccanico l'ha un po posticipata e poi credo che se murasse per quello dovrebbe murare anche in terza, invece la terza va bene. Il meccanico dice che non riesce a tirare la 4 perche' troppo lunga.
Altra cosa strana e' che appena la benzina scende di livello (prima di mettere la riserva e, una volta a riserva, prima di finirla) se tiro le marce la vespa inizia a gorgogliare e sembra che non arrivi benzina. All'inizio mi sono preoccupato, ma poi ho visto che mettendo la riserva o facendo il pieno passa. Forse per come sono messo ora vrx 26, getto max 140, devo prendere un rubinetto a portata maggiorata, che dite?
Sto pensando anche di prendere un albero in corsa 59 ed una quarta marcia corta da 36, tanto per vedere dove puo' arrivare questo motorello, ma credo che aspettero' la fine del rodaggio (mi viene da ridere, sono andato piano solo per il primo pieno), piu che altro perche' ho letto che il pinasco necessita di parecchi km per sciogliersi, io sono a meno di 300.
Aggiornamento: montato carburatore pinasco vrx 26,molto meglio del precedente 24 allargato con filtro t5, soprattutto ai bassi. Poi ho lasciato la vespa al meccanico che ha fatto un lavorone al pistone, alleggerendolo, ampliando i travasi e lo scarico, soprattutto in larghezza. Montato spinotto biconico gs ed alleggerito il volano (2,5kg). Inoltre ha abbassato il cilindro togliendo circa un mm sopra, senza toccare la testa, e portando lo squish a circa 2 mm. Ha anche raccordato la valvola alla scatola del carburo, eliminando uno scalino nella valvola che si sentiva al tatto, lato cilindro, senza aprire il motore.
Rispetto a prima e' un altro motore; la vespa prende velocita' rapidissima e sono sparite quasi del tutto le vibrazioni.
Ho notato due cose strane: nonostante la terza arrivi a circa 90 kmh, in quarta non supera comunque i 100 (effettivi, in posizione eretta).
Raggiunge la velocita' massima molto presto, i 100 li tiene anche in salita senza problemi, ma oltre non va (in discesa al max 105). Non credo sia l'anticipo, il meccanico l'ha un po posticipata e poi credo che se murasse per quello dovrebbe murare anche in terza, invece la terza va bene. Il meccanico dice che non riesce a tirare la 4 perche' troppo lunga.
Altra cosa strana e' che appena la benzina scende di livello (prima di mettere la riserva e, una volta a riserva, prima di finirla) se tiro le marce la vespa inizia a gorgogliare e sembra che non arrivi benzina. All'inizio mi sono preoccupato, ma poi ho visto che mettendo la riserva o facendo il pieno passa. Forse per come sono messo ora vrx 26, getto max 140, devo prendere un rubinetto a portata maggiorata, che dite?
Sto pensando anche di prendere un albero in corsa 59 ed una quarta marcia corta da 36, tanto per vedere dove puo' arrivare questo motorello, ma credo che aspettero' la fine del rodaggio (mi viene da ridere, sono andato piano solo per il primo pieno), piu che altro perche' ho letto che il pinasco necessita di parecchi km per sciogliersi, io sono a meno di 300.
Il problema della IV e' " il problema"!! Nel senso un motore vero si vede li😉. Che configurazione hai? 2 mm di squish mi sembrano tanti.
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Il problema della IV e' " il problema"!! Nel senso un motore vero si vede li😉. Che configurazione hai? 2 mm di squish mi sembrano tanti.
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Se ti sembrano tanti 2 mm pensa quanti ne erano prima, dato che il meccanico ha completamente spianato lo scalino sulla parte superiore del cilindro, circa 1 mm...cmq la mia configurazione e' questa: rally 200 del '75 con cilindro pinasco 215 con i lavori descritti sopra, carburatore vrx 26 con scatola e valvola raccordate, rialzo sulla scatola filtro risavel, marmitta sip road e volano alleggerito a 2,5 kg. Nessun lavoro di raccordo nei carter (mai aperti) ed albero originale.
La vespa va molto bene anche cosi', il meccanico mi ha detto di girarci un po e poi sistemiamo l'anticipo e la quota definitiva dello squish. Lui preme anche per aprire il motore e mettere un albero anticipato con 4^ corta, ma io nn sono convinto, per ora me la voglio godere cosi, che gia e' tutta un'altra cosa rispetto al pinasco montato p&p da me...
A proposito, il gt pinasco, da scatola mi aveva fatto un'ottima impresione, ma il meccanico mi ha mostrato quanto in realta' sia grezzo: i punti dove passa la miscela sulla parte bassa del pistone sono pieni di superfici affilate, la luce di travaso non coincide nell'apertura tra pistone e cilindro, lo squish e' chilometrico, i punti di attacco dello spinotto sono eccessivamente grandi ed ostruiscono il corretto passaggio della miscela. Dopo le lavorazioni sembrava un altro pistone. Purtroppo non ho pensato a pesare il pistone dopo la cura, ma sicuramente e' dimagrito molto. Ora vibra molto meno e va molto di piu', ma e' possibile che per pinasco sia cosi' difficile fare uscire i gruppi termici gia' ottimizzati? Mi sembra strano che un comune meccanico (va beh, diciamo pure un bravo meccanico) possa miglioraee tanto un gruppo termico gia' in produzione da tanti anni
Se ti sembrano tanti 2 mm pensa quanti ne erano prima, dato che il meccanico ha completamente spianato lo scalino sulla parte superiore del cilindro, circa 1 mm...cmq la mia configurazione e' questa: rally 200 del '75 con cilindro pinasco 215 con i lavori descritti sopra, carburatore vrx 26 con scatola e valvola raccordate, rialzo sulla scatola filtro risavel, marmitta sip road e volano alleggerito a 2,5 kg. Nessun lavoro di raccordo nei carter (mai aperti) ed albero originale.
La vespa va molto bene anche cosi', il meccanico mi ha detto di girarci un po e poi sistemiamo l'anticipo e la quota definitiva dello squish. Lui preme anche per aprire il motore e mettere un albero anticipato con 4^ corta, ma io nn sono convinto, per ora me la voglio godere cosi, che gia e' tutta un'altra cosa rispetto al pinasco montato p&p da me...
A proposito, il gt pinasco, da scatola mi aveva fatto un'ottima impresione, ma il meccanico mi ha mostrato quanto in realta' sia grezzo: i punti dove passa la miscela sulla parte bassa del pistone sono pieni di superfici affilate, la luce di travaso non coincide nell'apertura tra pistone e cilindro, lo squish e' chilometrico, i punti di attacco dello spinotto sono eccessivamente grandi ed ostruiscono il corretto passaggio della miscela. Dopo le lavorazioni sembrava un altro pistone. Purtroppo non ho pensato a pesare il pistone dopo la cura, ma sicuramente e' dimagrito molto. Ora vibra molto meno e va molto di piu', ma e' possibile che per pinasco sia cosi' difficile fare uscire i gruppi termici gia' ottimizzati? Mi sembra strano che un comune meccanico (va beh, diciamo pure un bravo meccanico) possa miglioraee tanto un gruppo termico gia' in produzione da tanti anni
ciao
penso che per il momento lo squish vada bene cosi, poi andrebbe misurato in relazione al RC.
per quanto riguarda le ottimizzazioni, considera che in pinasco, come tutti da un lato si prendono il "sicuro" e il pistone lo mettono pesante e rinforzato, poi cèe di che alleggerire....
ma tutte queste lavorazioni andrebbero fatte a mano... ma quanto finirebbe per costare un gt cosi rifinito?
penso che sarebbe fuori mercato....
loro ti danno un gt medio buono e se vuoi ottimizzarlo vai tu di dremmel, altrimenti mnti e va già cosi.
l'unica cosa di cui sono perplesso è il lavoro sulla valvola senza aprire.
immagino l'abbia riemoita di stracci e grasso, ma resta una cosa da fare con attenzione.
ciao
ciao
penso che per il momento lo squish vada bene cosi, poi andrebbe misurato in relazione al RC.
per quanto riguarda le ottimizzazioni, considera che in pinasco, come tutti da un lato si prendono il "sicuro" e il pistone lo mettono pesante e rinforzato, poi cèe di che alleggerire....
ma tutte queste lavorazioni andrebbero fatte a mano... ma quanto finirebbe per costare un gt cosi rifinito?
penso che sarebbe fuori mercato....
loro ti danno un gt medio buono e se vuoi ottimizzarlo vai tu di dremmel, altrimenti mnti e va già cosi.
l'unica cosa di cui sono perplesso è il lavoro sulla valvola senza aprire.
immagino l'abbia riemoita di stracci e grasso, ma resta una cosa da fare con attenzione.
ciao
Riguardo alle lavorazioni del pistone hai sicuramente ragione, anch'io mi sono dato la stessa spiegazione. Pero' posso dire che dopo i lavori al pistone ed al cilindro e' tutta un'altra cosa, si capisce xche ci si lamenta delle prestazioni del pinasco originale: preso e montato di scatola va poco piu dell'originale, ora si giustifica queloomche si e' pagato.
Il lavoro alla valvola ha lasciato perplesso anche me all'inizio, poi mi sono tranquillizzato vedendolo fare. Praticamente e' stato messo del grasso, poi limata la valvola solo all'esterno, perche effettivamente e' fatta in modo conico, simallarga verso l'esterno. Poine' stato aspirato tutto, rimesso grasso e aspirato di nuovo. Alla fine il meccanico ha fatto girare il motore lasciando la candela (o la testa, non so) un po lenta per far si che uscissero eventuali residui di grasso entrati. certo che se avessimo aperto sarebbe statomun lavoro piu pulito, pero non posso lamentarmi del risultato.
Ora sono indeciso se aprire i carter per l'albero e la 4^ corta...vedremo....
Ciao
Ciao, qualcuno a mai usato il coperchio filtro della Pinasco, quello grande? mi da l'impressione che che sia anche troppo grande e alto che possa sbattere contro il cofano specialmente se in due.
Ciao, qualcuno a mai usato il coperchio filtro della Pinasco, quello grande? mi da l'impressione che che sia anche troppo grande e alto che possa sbattere contro il cofano specialmente se in due.
in realtà la scatola rialzata dovrebbe toccare sopratutto in rilascio dell'ammo.
non so se sulle rally la scatola pinasco sia troppo alta.
in ogni caso è utile sopratutto se monti un cornetto
ciao
in realtà la scatola rialzata dovrebbe toccare sopratutto in rilascio dell'ammo.
non so se sulle rally la scatola pinasco sia troppo alta.
in ogni caso è utile sopratutto se monti un cornetto
ciao
mi sembra strano che tocchi sul cofano in rilascio dell'ammo, a limite tocca sul telaio..., se non tocca al montaggio con l'ammo tutto allungato allora non tocca durante l'utilizzo che si accorcia l'ammo e si avvicina al cofano... io parlo sul 200
perchè spendere 40 e più euri per poi non poterlo usare mi ci girerebbero le p....
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.