Accedi

Visualizza Versione Completa : leve/comandi Rubinetto benzina T5 duro da girare, pure voi?



Vespa_88
23-11-13, 01:07
La mia T5 da quando tornó dal meccanico per rimettermela in sesto ha il rubinetto della benzina che è duro da girare, non pretendo sia mollissimo, ma almeno da non spaccarsi quasi le dita!

Pure il vostro è così?

Inviato dal mio HTC con Tapatalk 2

senatore
23-11-13, 06:09
Cosa ha fatto il meccanico alla tua vespa?

tommyet3
23-11-13, 08:30
Il rubinetto, dalla parte interna al telaio purtroppo, ha due vitine che chiudono il corpo e garantiscono la tenuta dalla parte dell'astina.
Se queste vitine vengono serrate troppo, l'asta diventa dura da azionare.
Di contro se serrate troppo poco, c'è perdita di benzina.
E' un compromesso da trovare con il rubinetto a portata di mano, comunque risolvibile.
Ciao Tommy

Vespa_88
23-11-13, 18:01
Cosa ha fatto il meccanico alla tua vespa?

Diede una sistemata in generale perché ce l'avevo ferma in garage da circa 15-20 anni, quindi sistemó i "tamburi" della frizione, carburatore pulito ad hoc, rubinetto benzina nuovo e credo basta ;)


Il rubinetto, dalla parte interna al telaio purtroppo, ha due vitine che chiudono il corpo e garantiscono la tenuta dalla parte dell'astina.
Se queste vitine vengono serrate troppo, l'asta diventa dura da azionare.
Di contro se serrate troppo poco, c'è perdita di benzina.
E' un compromesso da trovare con il rubinetto a portata di mano, comunque risolvibile.
Ciao Tommy

Ah, ecco! Quindi che dici, si può provare a smollare un pochettino o ci si deve abituate così e via?
(da incompetente pensai che si sarebbe potuto spruzzarlo dello svitol o grasso spray dove c'è quel gommino, però poi pensai "e se trapassa nel serbatoio? ...al che, quindi, cancellai l'idea...)


Inviato dal mio HTC con Tapatalk 2

senatore
23-11-13, 18:10
Si, come ti ha gia detto Tommy, ci sono quelle due vitine sul rubinetto che lo serrano.
Generalmente, sono avvitate quel tanto che basta perchè il rubinetto non perda e si possa aprire senza chiamare uno scaricatore di porto. :mrgreen:
Probabilmente, il tuo meccanico le ha avvitate di più (chissà perchè poi) ed è normale che ora il rubinetto sia duro da girare!:roll:
Il problema è che per svitare le vitine, occorre smontare il serbatoio dalla vespa.
Le viti, vanno svitate di mezzo giro ciascuna per volta e poi si controlla se il rubinetto apre e chiude bene; se è ok, basta, altrimenti altro mezzo giro ciascuna e si riprova e così via, sino a raggiungere il giusto compromesso.
Spruzzare svitol sul gommino che sta vicino alla leva esterna del rubinetto, tra astina e telaio della vespa, non serve a nulla perchè il rubinetto si trova più all'interno e non è raggiungibile perchè dista da quel punto sui 15 cm.

Vespa_88
04-12-13, 23:15
Grazie per la spiegazione, a questo punto lascio tutto così com'è ;)

Inviato con Tapatalk 2

iena
05-12-13, 00:46
Grazie per la spiegazione, a questo punto lascio tutto così com'è ;)

Inviato con Tapatalk 2

Non sei ancora nello spirito del Vespista ...

senatore
05-12-13, 03:30
Grazie per la spiegazione, a questo punto lascio tutto così com'è ;)

Inviato con Tapatalk 2
Contento tu ..........................:roll:
:nono: :noncisiamo:

Vespa_88
21-01-14, 08:31
Lascio così perché Ho paura di fare danni..

Inviato con Tapatalk 2

Ale0592
21-01-14, 08:35
Sono due vitine con la testa a taglio,provi a svitarle di mezzo giro,se l'asta diventa più facile da girare e non ci sono perdite rimonti tutto,altrimenti se è ancora difficile da girare e non ci sono perdite sviti un altro mezzo giro,se invece perde le riavviti,non succede nulla,sono semplicemente due viti che vanno a serrare un gommino,non puoi fare nessun danno