PDA

Visualizza Versione Completa : Inferriata Finestra Cantina...Fai da Tè



oscar888
23-11-13, 20:25
Breve introduzione: la realizzazione che vi propongo, potrà forse interessare solamente a chi come mè vive lontano dalle grandi città, oltretutto in abitazioni antiche...comunque eccola.
L'inferriata della mia cantina mostrava i segni del tempo, restaurare non è la mia professione sia in campo motoristico e tantomeno in quello abitativo, quindi ho deciso di costruirla exnuovo e nel contempo riquadrare il vano di inserimento, predisponendolo per il montaggio di una finestra e sistemare il murettino fra la pavimentazione in porfido e l'inferriata stessa.
Premetto che per praticare l'hobby della falegnameria ho a disposizione un'attrezzatura di base, per le piccole opere in muratura gli attrezzi fondamentali.
Per prima cosa ho acquistato i quattro semilavorati in legno, tagliati poi a misura sia in lunghezza che in larghezza, piallati, praticato i tenoni maschi e femmina, forati in corrispondenza delle stecche metalliche e riquadrato i fori.
La grigliatura una volta tagliata a misura e provata nel telaio è stata verniciata a spruzzo ed infine inserita prima dell'incollaggio, per ultimo verniciato la parte in legno.
Mi rimane il fissaggio ed il montaggio della finestra più relativa sigillatura, poi potrò finalmente utilizzare al meglio la cantina.

a) vista esterna prima
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Varie/Inferriata%20Cantina/IMG_0551_zpsba86a7fb.jpg

b) vista interna
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Varie/Inferriata%20Cantina/IMG_0560_zps34318c03.jpg

c) traverse e montanti completati
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Varie/Inferriata%20Cantina/IMG_2030_zps05bf2e82.jpg

d) stecche metalliche tagliate a misura e verniciate
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Varie/Inferriata%20Cantina/IMG_2013_zpsab72052f.jpg

e) fase di incollaggio
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Varie/Inferriata%20Cantina/IMG_2033_zps44f9d7c8.jpg

f) dopo l'incollaggio
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Varie/Inferriata%20Cantina/IMG_2060_zpsdf26f22e.jpg

g) inferriata pronta per il montaggio
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Varie/Inferriata%20Cantina/IMG_2265_zps9fd137e4.jpg

h) vista dall'interno
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Varie/Inferriata%20Cantina/IMG_2364_zps7faf5c70.jpg

i) vista dall'esterno
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Varie/Inferriata%20Cantina/IMG_2370_zpsbfc22bdb.jpg

Qarlo
23-11-13, 20:33
Complimenti!

Vespa 50 L
23-11-13, 22:43
Gran bel lavoro!!! Complimenti, mi piace!!!

Gabriele82
24-11-13, 00:26
lo sai che cominci a diventare il mio idolo?

gluglu
24-11-13, 10:21
Bavissimo, hai fatto un ottimo lavoro. Questo topic capita giusto per chiedervi un parere. Dovrei fare delle riparazioni ad una persiana che una volta installata, sarà esposta ai raggi ed al calore del sole. Avrei bisogno di un consiglio sulla colla da adoperare, in rete ho letto di usare colla vinilica, ma non ho idea di quale acquistate che regga al calore senza ammorbidirsi e cedere.

Gabriele82
24-11-13, 11:32
spiegati meglio..
solitamente col legno si usa normale colla vinilica.

Ale15
24-11-13, 19:29
Ottimo lavoro Oscar :applauso:

Posso chiederti perchè non hai murato direttamente le inferriate?
Io avrei fatto così usando sbarre almeno da 18....
Quelle da "brico" non mi sembrano granchè robuste...

gluglu
24-11-13, 21:05
spiegati meglio..
solitamente col legno si usa normale colla vinilica.
E quello che so anche io, ma ho un dubbio. Non sono sicuro che una colla vinilica normale resista alle intemperie , in particolare al calore poiché il serramento verrà installato sulla facciata esposta al sole. Ho dovuto smontarlo perché il calore ha ammorbidito la colla e il serramento è andato fuori squadra. Dovrò incollarlo con qualcosa che regga onde evitare il ripetersi del problema. Magari esiste una colla particolare per lo scopo. Serramenti identici montati nella facciata meno esposta o in ombra non hanno il minimo segno di cedimento.

Gabriele82
24-11-13, 23:02
Ora ho capito meglio..

se vuoi perderti un po tra i meandri della falegnameria c è un forum che frequento,si chiama il legno.it è frequentato da falegnami e appassionati,magari loro sanno risponderti.