Visualizza Versione Completa : come posso pulire canna cromata?
ciao a tutti,come da titolo vorrei pulire una canna cromata di un meraviglioso pinasco...il cilindro me l'hanno regalato (dovrebbe essere un 69mm..)..il pistone non e' bellissimo ma,visto le meravigliose cose che si dicono su questo cilindro,lo posso comprare nuovo,il problema e' che restando tanto fermo senza un minimo di lubrificazione ha fatto l'ossido...esiste un modo per riportarlo a splendere? grazie
Ma stai parlando di un gt per largeframe?
69 mm di diametro?
Se fosse la domanda sarebbe da spostare in tuning large.
Ciao
opss....hai ragione,mi sono sbagliato...scusa..lo puoi spostare?
Io non posso, ma vedo che é stata già spostata in officina large.
Comunque metti una foto per capire meglio il problema.... si é ossidato l'alluminio?
Ciao
ok,grazie..si e' ossidata proprio la canna,dove scorre il pistone...il cilindro ha qualche segno ma....immagino che mi dia qualcosa in piu' dell'originale anche con qualche segno....spero!non posso mettere foto,ho la fotocamera guasta....se riesco provero' col tel di mia moglie ma....la vedo dura...
sei di mele??? Siamo quasi vicini di casa:mrgreen: se riesci a mettere qualche foto è meglio cosi si può valutare la situazione.. Penso che alla peggio lo devi portare in rettifica ma aspetta il parere di qualche esperto
ciao V,si,sono di mele tu?genova dove?stavo guardando il cilindro...ha dei segni sopra lo scarico...non so..il pistone mi costa nuovo sui 100 euro...pero' cilinro e pistone viene una fucilata.....
sono di voltri!! il cilindro ha avuto delle scaldate/grippatine?
se il cilindro non ha righe profonde si può sempre far lucidare da un rettificatore senza problemi.
Vespista46
24-11-13, 16:00
Non fare ne rettificare ne lucidare, sono processi che vanno bene per il ghisa, la canna cromata si lappa con l'apposita lappatrice, se dove vai non l'hanno, cambia officina.
La canna cromata, se trattata bene e perfettamente cilindrica è eterna, se lavorata con mezzi non adeguati fa saltare via il riporto rendendoti inutilizzabile il cilindro, se è ovalizzata fai altri danni... Fra l'altro, il ghisa ovalizzato col passare dei km, può sistemarsi da solo (prendendo eccessiva tolleranza ovviamente), l'alluminio in canna cromata no.
Non fare ne rettificare ne lucidare, sono processi che vanno bene per il ghisa, la canna cromata si lappa con l'apposita lappatrice, se dove vai non l'hanno, cambia officina.
La canna cromata, se trattata bene e perfettamente cilindrica è eterna, se lavorata con mezzi non adeguati fa saltare via il riporto rendendoti inutilizzabile il cilindro, se è ovalizzata fai altri danni... Fra l'altro, il ghisa ovalizzato col passare dei km, può sistemarsi da solo (prendendo eccessiva tolleranza ovviamente), l'alluminio in canna cromata no.
Quoto! ed inoltre attento alle tolleranze dei vari pistoni.
Rivolgiti ad un officina che sa le cose e ti può consigliare al meglio.
:ciao: Gg
wow!!di voltri?alloraci saremo visti un sacco di volte!!!io vado a lavorare a sestri,tutti i giorni in vespa caldo freddo neve e pioggia compreso le due alluvioni!!!!tornando al cilindro....righe profonde non ne ha,ha la classica "calda" sopra lo scarico....cosa normale per la ghisa ma per un canna cromata....bo...comunque su ebay si trova il pistone intorno a 100 euro..la mia paura non sono piu' i segni ma la possibilita che sia ovalizzato....voi che dite?mi confermate la resistenza di questo cilindro?come detto prima la vespa la uso tutti i giorni dell'anno e vorrei fosse piu briosa ma affidabile...
wow!!di voltri?alloraci saremo visti un sacco di volte!!!io vado a lavorare a sestri,tutti i giorni in vespa caldo freddo neve e pioggia compreso le due alluvioni!!!!tornando al cilindro....righe profonde non ne ha,ha la classica "calda" sopra lo scarico....cosa normale per la ghisa ma per un canna cromata....bo...comunque su ebay si trova il pistone intorno a 100 euro..la mia paura non sono piu' i segni ma la possibilita che sia ovalizzato....voi che dite?mi confermate la resistenza di questo cilindro?come detto prima la vespa la uso tutti i giorni dell'anno e vorrei fosse piu briosa ma affidabile...
Belandi anemu a zena figieu!!! :risata:
Lappalo e tutto si sistema, solo che compri un pistone in internet?
Con quale accoppiamento?
A caso?
:ciao: Gg
belin,non saprei dove farlo lappare..no,non prenderei mai il pistone su internet,facevo riferimento per il prezzo....domani passo dal negozio e chiedo,se mi fa un buon prezzo ci farei un pensierino...se trovo qualcuno che me lo lappa e non mi chiede una cifra esagerata...v-dab,sai mica dove posso andare?
belin,non saprei dove farlo lappare..no,non prenderei mai il pistone su internet,facevo riferimento per il prezzo....domani passo dal negozio e chiedo,se mi fa un buon prezzo ci farei un pensierino...se trovo qualcuno che me lo lappa e non mi chiede una cifra esagerata...v-dab,sai mica dove posso andare?
Ma in tutta Zena non c'è una rettifica???
:ciao: Gg
penso di si,anzi ne sono certo..provero' a chiedere....se entri in una retifica quando ritorni a prendere il pezzo difficilmente riesci a uscire senza dolore al fondoschiena!!!anni fa ho portato in retificai tamburi della vespa pensando di non spendere molto......50 euro per un tamburo!!!!!!
penso di si,anzi ne sono certo..provero' a chiedere....se entri in una retifica quando ritorni a prendere il pezzo difficilmente riesci a uscire senza dolore al fondoschiena!!!anni fa ho portato in retificai tamburi della vespa pensando di non spendere molto......50 euro per un tamburo!!!!!!
Azz 50 eur a tambur li prendevi nuovi!!!
E tu da buon Genovese non hai chiesto prima??? :mah: :mrgreen:
Sta cambiando il mondo!!!
Scherzi a parte, la lappatura non è una rettifica ma una semplice lucidatura, quindi non penso che costi una fortuna.
Chiedi prima comunque!
:ciao: Gg
Vespista46
25-11-13, 01:14
Il problema della lappatura non è tanto farla, ma ammortizzare il costo della macchina.... :testate:
Puoi comunque prendere il pistone su internet, basta che dopo la lappatura ti fai misurare la canna con l'alesametro, e in base a quel dato sottrai la tolleranza da dare all'accoppiamento pistone/cilindro ed hai la misura del pistone da comprare
Ma quanti fisime...
Prendi una paglietta metallica per piatti e pulisci prima la canna con quella.. poi il CIF in crema per pulire il bagno con una spugnetta e ripassa tutta la canna.. tonerà nuova.
Se proprio vuoi la perfezione rifinici con la psta lucida cromature
Ma quanti fisime...
Prendi una paglietta metallica per piatti e pulisci prima la canna con quella.. poi il CIF in crema per pulire il bagno con una spugnetta e ripassa tutta la canna.. tonerà nuova.
Se proprio vuoi la perfezione rifinici con la psta lucida cromature
E funziona?
:ciao: Gg
prova e mi saprai dire...
PS sulle cromature ossidate è fantastico l'olio freni .. una passate subito schiacquato con acqua ( cocchio che però sulla vernice mangia da morire..)
io una volta provai con pasta da carrozziere e panno umido con buoni risultati
altrimenti monta tutto e vedrai che si lucida da solo :mrgreen:
Non si finisce mai di imparare.
Grazie per le dritte.
:ciao: Gg
Vespista46
25-11-13, 22:25
Per funzionare funziona, inteso come mettere in moto, se parliamo però di lavoro fatto bene è un'altra cosa... Così facendo però possiamo evitare di parlare di tolleranza e di cilindricità della canna... Lo pulisci come puliresti un soprammobile, quando invece prendi un cilindro nuovo in canna cromata ti accorgi che la lucidità superficiale è proprio l'ultima cosa che ha.
La canna lucida si usa sul 4t che è lubrificato sopra e sotto, non nel 2t....
La canna lucida si usa sul 4t che è lubrificato sopra e sotto, non nel 2t....
Anche sul 4T la canna deve avere una certa "rugosità" per trattenere l'olio e migliorare la lubrificazione.
Vol.
Io ho sempre pensato che fosse il pistone a dover avere la giusta rugosità per trattenere l'olio, perchè le fasce col tempo il cilindro lo lucidano.
Ma nei 4T sul pistone non si monta la fascia "raschiaolio"?
:ciao: Gg
stiamo parlando di un cilindro che ha preso una scaldata...
Che va rimesso in sesto.
Cero se lo porti a lucidare in rettifica la cosa è ben diversa... amche meglio se lo fai ricromare.
Cmq è il pistone a trattenere l'olio non la canna... chiedete alla gilardoni :-)
Vespista46
26-11-13, 16:16
Anche sulla canna c'è una sua rugosità, minore del pistone, ovviamente perchè il pistone si usura più della canna essendo in alluminio, ma entrambi devono trattenere l'olio, altrimenti appunto le canne sarebbero cromate a specchio, e non avrebbero bisogno di rodaggio per l'assestamento.
La nichelcromatura del cilindro è abbastanza spessa (quando è fatta bene, come nel caso dei pinasco fatti da giraldoni credo) che permette la lappatura anche di 3/4 cent al fine di riportare in buono stato la canna senza dover ricromare.
Tutto questo dando per scontato che non sia già scromato o pesantemente compromesso...
Ovviamente anche a me è capitato di "risistemare" cilindri con scartavetrate sul mantello del pistone o in canna (ghisa), ma di certo non posso considerarlo un lavoro fatto bene o dove metterei 100 euro di pistone nuovo ;-)
Anche sulla canna c'è una sua rugosità, minore del pistone, ovviamente perchè il pistone si usura più della canna essendo in alluminio, ma entrambi devono trattenere l'olio, altrimenti appunto le canne sarebbero cromate a specchio, e non avrebbero bisogno di rodaggio per l'assestamento.
La nichelcromatura del cilindro è abbastanza spessa (quando è fatta bene, come nel caso dei pinasco fatti da giraldoni credo) che permette la lappatura anche di 3/4 cent al fine di riportare in buono stato la canna senza dover ricromare.
Tutto questo dando per scontato che non sia già scromato o pesantemente compromesso...
Ovviamente anche a me è capitato di "risistemare" cilindri con scartavetrate sul mantello del pistone o in canna (ghisa), ma di certo non posso considerarlo un lavoro fatto bene o dove metterei 100 euro di pistone nuovo ;-)
La rugosità è data dalla lavorazione necessaria per la " rettifica" della canna. Il rodaggio non serve mica per lucidare a specchio la canna ma per far si che si "accoppino" alla perfezione a causa delle lievi tolleranze di lavorazione.
I pinasco sono fatti dalla giLArdoni ( non giraldoni) e una ricromatura ( sempre in gilardoni) costa sui 250 euro pistone della giusta selezione compreso.
Naturalmente puoi Lappare il cilindro abbinandolo ad un pistone della selezioen superiore ( a,b,c ,d ecc ) in modo da ripristinare la giusta tolleranza.
Io per rimettere la mondo cromature ho fatto di tutto compreso carteggiarle ( se è fatta bene gli fa una pippa la cartavetrata...) poi ognuno ha i suoi standard. Io passo dai lavori da maniscalco a quelli di fino in base a cosa voglio ottenere... e in base a quanto ho in saccoccia.
wow!!di voltri?alloraci saremo visti un sacco di volte!!!io vado a lavorare a sestri,tutti i giorni in vespa caldo freddo neve e pioggia compreso le due alluvioni!!!!tornando al cilindro....righe profonde non ne ha,ha la classica "calda" sopra lo scarico....cosa normale per la ghisa ma per un canna cromata....bo...comunque su ebay si trova il pistone intorno a 100 euro..la mia paura non sono piu' i segni ma la possibilita che sia ovalizzato....voi che dite?mi confermate la resistenza di questo cilindro?come detto prima la vespa la uso tutti i giorni dell'anno e vorrei fosse piu briosa ma affidabile...
of course:rulez: sempre in vespa!!!!:ok:
belin,non saprei dove farlo lappare..no,non prenderei mai il pistone su internet,facevo riferimento per il prezzo....domani passo dal negozio e chiedo,se mi fa un buon prezzo ci farei un pensierino...se trovo qualcuno che me lo lappa e non mi chiede una cifra esagerata...v-dab,sai mica dove posso andare?
non ho mai portato un cilindro a far rettificare. Conosco la rettifica ligure dalle parti di corso sardegna che ci ho portato la testa della macchina anni fa.
scusate...non ho piu' avuto tempo per fare niente.....e mi sa che niente riusciro a fare col cilindro,purtroppo.....ecco la foto,ditemi voi....se avessi il pistone proverei a montarlo per vedere...ma comprare il pistone per vedere come va.....non so ditemi voi...136264
la foto non è chiara.
pero secondo me non si recupera, è partita la cromatura......
mi sa anche a me....peccato,mi sarebbe piaciuto davvero molto montarlo.....peccato...pernsare che se solo potessi avere un po piu' di ripresa ai bassi mi andrebbe benissimo il cilindro originale...
...da quando lo aperto per la crocera non sono piu' riuscito a farlo andare come prima...
Vespista46
27-11-13, 23:33
Che poi nel px la crociera è praticamente eterna, quello che si usura e da problemi di innesto e mantenimento marcia è il preselettore, che sostituisci da fuori con 2 bulloni m7
Non capisco cosa sia il bianco nella foto, ma da quello che si vede in foto lato dx è partito il rivestimento superficiale ed è venuto fuori l'alluminio... Rettificare e ricromare sembra l'unico modo per riprenderlo
a me pare scromato.. ma spesso ci rimane incollato dell'alluminio del pistone e sembra sia saltato il cromo.
Fai così prendi della carta vetrata ( tipo 800) e carteggia per bene le zone dove vedi le anomalie.
Il cromo regge bene e non salta con la carteggiatura .. e vedi cosa viene fuori. se si pulisce vai tranquillo...ù
cmq il pistone sarà da cambiare sicuro e non so se il gioco valga la candela
mi sa che faccio una bella cosa....butto via tutto e via...qulcuno sa come pompare un po il cilindro originale?allargare un po lo scarico....fare qualche lavoretto qualcosa di leggero...come detto sopra a me interessa che si riprenda bene ai bassi giri e ripresa...o giusto un cilindro e pistone originale che posso usare come cavia....
se devi buttarlo ti pago la spedizione e se vuoi spediscimelo. ho giusto bisogno di una cavia :-)
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.