PDA

Visualizza Versione Completa : Compatibilita' volano vespa nuova 125 con statore vespa primavera



benvesp
23-11-13, 21:57
Ciao a tutti,qualcuno sa dirmi se c'č compatibilita' tra volano vespa nuova(bobina interna)e statore primavera(bobina esterna)?Ho restaurato una nuova 125 e ho montato lo statore della primavera con bobina esterna con il volano vecchio logo della nuova 125 ma puntualmente il motore perde colpi...(Faccio presente che puntine,condensatore e avvolgimento motore sono nuovi,l'anticipo d'accensione č 25° e le puntine aperte 0,4MM).Se sostituisco il volano con quello del primavera rispettando gli stessi crismi di regolazione va da dio!Se qualcuno ha riscontrato un problema simile e fosse cosi gentile da darmi delucidazioni in merito gliene sarei davvero grato!P.S:posseggo 2 volani per vespa nuova e con entrambi il problema č il medesimo..

lore904
30-11-13, 21:54
possibile che siano entrambi poco magnetizzati o che la camma abbia alzata diversa (?)

benvesp
30-11-13, 22:30
poco magnetizzati non mi sembra,per la camma ci ho pensato anche io infatti con entrambi i volani vespa nuova per farli andare appena meglio devo puntualmente aprire le puntine max 0,2 mm il che comporta l'impossibilita' di ruotare il piatto bobine quanto basta per raggiungere i 25° d'anticipo previsti per la nuova 125..Addirittura a scanso d'equivoci l'ho limato nei punti di fissaggio per avere piu' campo e per avvicinarmi maggiormente ai gradi d'anticipo desiderati ma in ogni caso anche se non perde colpi la vespa vibra un sacco...la prova con il suo statore era l'ultima spiaggia per escludere la smagnetizzazione dei volani.

volumexit
30-11-13, 23:17
poco magnetizzati non mi sembra,per la camma ci ho pensato anche io infatti con entrambi i volani vespa nuova per farli andare appena meglio devo puntualmente aprire le puntine max 0,2 mm il che comporta l'impossibilita' di ruotare il piatto bobine quanto basta per raggiungere i 25° d'anticipo previsti per la nuova 125..Addirittura a scanso d'equivoci l'ho limato nei punti di fissaggio per avere piu' campo e per avvicinarmi maggiormente ai gradi d'anticipo desiderati ma in ogni caso anche se non perde colpi la vespa vibra un sacco...la prova con il suo statore era l'ultima spiaggia per escludere la smagnetizzazione dei volani.
Che bobina hai montato?
I volani dovrebbero essere compatibili.
Edit: I volani sono uguali tra nuova 125 e primavera.


VOl.

benvesp
30-11-13, 23:33
ho su la femsa che ha di serie la primavera.Credi che possa non andare bene?

volumexit
01-12-13, 09:06
ho su la femsa che ha di serie la primavera.Credi che possa non andare bene?

Hai provato a cambiarla, magari con una nuova originale piaggio di quelle blu?

Vol.

benvesp
01-12-13, 11:26
Certo ne tengo diverse in casa nuove di scorta tra cui anche di quelle blu ma senza risolvere nulla,inoltre quando monto il volano primavera e dopo aver regolato nuovamente apertura puntine e anticipo accensione funziona come un orologio svizzero!!Una cosa che non mi spiego č che con entrambi i volani della nuova 125 sono costretto ad aprire le puntine a 0,2 mm per evitare che il motore perda colpi con il risultato che ho dovuto limare col dremel le fresature di fissaggio del disco per poter raggiungere il grado d'anticipo desiderato che nel caso della nuova č di 25° prima del PMS..Questo mi ha fatto pensare che forse il volano per vespa nuova 125 funziona a dovere solo con il suo statore a bobina interna con le puntine infilate direttamente sul perno solidale al piatto e con la regolazione dell'apertura mediante vite/perno eccentrico.

volumexit
01-12-13, 12:02
Certo ne tengo diverse in casa nuove di scorta tra cui anche di quelle blu ma senza risolvere nulla,inoltre quando monto il volano primavera e dopo aver regolato nuovamente apertura puntine e anticipo accensione funziona come un orologio svizzero!!Una cosa che non mi spiego č che con entrambi i volani della nuova 125 sono costretto ad aprire le puntine a 0,2 mm per evitare che il motore perda colpi con il risultato che ho dovuto limare col dremel le fresature di fissaggio del disco per poter raggiungere il grado d'anticipo desiderato che nel caso della nuova č di 25° prima del PMS..Questo mi ha fatto pensare che forse il volano per vespa nuova 125 funziona a dovere solo con il suo statore a bobina interna con le puntine infilate direttamente sul perno solidale al piatto e con la regolazione dell'apertura mediante vite/perno eccentrico.

Dal catalogo ricambi piaggio i due volani hanno lo stesso codice ricambio, quindi non pensa che ci siano problemi di compatibilitā. A questo punti posso solo pensare che il volano nuova 125 che hai sia smagnetizzato. Hai notato se il problema peggiora con le luci accese?

Vol.

lore904
01-12-13, 15:06
fallo rimagnetizzare ;-)
a me č successa una cosa simile su una vnb5 , voleva l'apertura delle punte appena percettibile, forse nemmeno 1 decimo altrimenti perdeva colpi e scoppiava dallo scarico.
poi abituati a unire i magneti dei volani con delle viti o chiodi prima di riporli, servirā a mantenerli sempre belli carichi

benvesp
01-12-13, 16:19
come dicevo nel primo post,ho 2 volani per vespa nuova 125 ed entrambi manifestano lo stesso problema,puo' capitare di incappare in qualche volano smagnetizzato ma 2 su due mi sembra molto strano...Direi che come ultima spiaggia, prima di gettare la spugna sarebbe meglio reperire uno statore per vespa nuova e fare le dovute prove..P.S:per quanto riguarda la compatibilita' quoto quanto dicevi sul codice piaggio anche perché alcune primavera prima serie inizialmente venivano vendute con il volano logo rettangolare.. probabilmente per terminare le scorte di magazzino di mamma piaggio...

benvesp
01-12-13, 16:34
Ma il macchinario per rimagnetizzare i volani non credo che sia cosi diffuso tra i restauratori della mia zona...Mi spiegeresti un po meglio la storia dei chiodi e delle viti?Capito che si userebbero per far ponte fra un magnete e l'altro ma sinceramente non riesco a immaginare come possano mantenere il magnetismo nel tempo...Se potessi essere un po piu' tecnico te ne sarei davvero grato.

volumexit
01-12-13, 17:13
Ma il macchinario per rimagnetizzare i volani non credo che sia cosi diffuso tra i restauratori della mia zona...Mi spiegeresti un po meglio la storia dei chiodi e delle viti?Capito che si userebbero per far ponte fra un magnete e l'altro ma sinceramente non riesco a immaginare come possano mantenere il magnetismo nel tempo...Se potessi essere un po piu' tecnico te ne sarei davvero grato.

Mantengono chiuso il circuito magnetico. I volani originali di ricambio avevano lamierino che faceva la stessa funzione.

Vol.

benvesp
01-12-13, 22:21
grazie davvero per la dritta,ne faro' tesoro come sempre!!Questo č uno dei motivi per cui č bello stare al mondo,c'č sempre da imparare grazie di cuore!

gibby1959
08-12-13, 08:48
fallo rimagnetizzare ;-)
a me č successa una cosa simile su una vnb5 , voleva l'apertura delle punte appena percettibile, forse nemmeno 1 decimo altrimenti perdeva colpi e scoppiava dallo scarico.
poi abituati a unire i magneti dei volani con delle viti o chiodi prima di riporli, servirā a mantenerli sempre belli carichi

sapevo che si potessero rimagnetizzare......ma non ho mai trovato nessuno che lo abbia fatto nč che offrisse questo servizio. Tu conosci per caso qualcuno che lo fā o lo ha fatto?
Ho lo stesso dubbio su un volano 50 prima serie (vedi mia altra discussione) e mi piacerebbe vedere di capire se ptesse essere il volano smagnetizzato a causare i problemi che ho.